arietina76 ha scritto: ↑02/06/2020, 9:51
Certo, ovvio che io parlo della piccola quotidianità, perché se parliamo davvero di economia servono ben altri interventi che non un semplice allenamento del lockdown.
Tutte le attività sono state chiuse mesi, con le spese che intanto andavano avanti. Il governo ha sospeso i pagamenti di alcune scadenze fiscali fino a settembre. Questa può essere a malapena la punta di un inizio ma non può essere la soluzione : se io titolare di un attività sto chiusa fino a maggio e nei mesi seguenti lavoricchio appena, non è che a settembre affogo nei soldi...
Servono ben altre misure, ma a livello generale : noi possiamo solo contribuire a smuovere le cose, nei limiti di quello che possiamo.
Leggevo prima (credo in un post di Cinque) che medici e tribunali sono ripartiti. Mah, non mi risulta proprio : nei tribunali è tutto fermo e rinviato a settembre... E per i medici, esami al Cup non se ne riescono ancora a prenotare, almeno nella mia zona.
Io a fine giugno farò un esame medico banale (ecografia) con relativa visita : devo farlo come controllo ogni 2-3 anni, per un piccolo intervento fatto da ragazzina.
Ma andrò privatamente in un poli ambulatorio, perché non si riusciva a prenotare, nemmeno accettando tempi biblici, visto che non è assolutamente urgente.
Sulla mascherina, ci si può chiacchierare eccome!

Certo, non nascondo che è scomodo: col caldo, poi, soffrire meno a sbattere il piede contro lo spigolo del comó.

Ma lo faccio, per me è per gli altri
Per esempio, quando al bar il titolare ha saputo che ho fatto il test sierologico, mi ha fatto mille domande : dove sono andata, quanto è costato, l'esito, e così via. Mi ha tenuto lì una bella mezz'oretta a chiacchierare, ma l'abbiamo fatta tutta con la mascherina.
E pur nella scomodità e nel fastidio di indossarla, siamo sopravvissuti