



Citate un libro
Nuovi e vecchi, scrittori, titoli. Le vostre opinioni, critiche, suggerimenti... Per farsi una cultura 'vecchio stile'
Moderatore: Sabrina
No pubblicità, grazie
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Angelo Brelich, “Aristofane: commedia e religione”
Messaggio da Etere » 23/01/2014, 23:48
Re: Calvin Tomkins: "Duchamp: A Biography"
Messaggio da Gondemar » 24/01/2014, 19:38
E comunque... C’è un libro che è sempre aperto per tutti gli sguardi: la natura!
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Citate un libro
Messaggio da Etere » 14/06/2014, 22:50
Perché le donne non hanno il pomo d'Adamo?amary ha scritto:Vi chiedo di scrivere qui uno stralcio che vi ha particolarmente colpito di un libro che avete letto
Il pomo d'Adamo altro non è che una protuberanza che si forma nella laringe umana, costituita da cartilagine. L'area in questione viene detta cartilagine tiroidea perché si trova proprio sopra la tiroide. Se volete usare un linguaggio tecnico, potete chiamarla anche prominenza laringea; ma pomo d'Adamo è molto più pittoresco, non vi sembra? Inoltre, non è una cosa che riguarda solo i maschietti. Sia gli uomini che le donne possiedono la cartilagine tiroidea, e quindi un pomo d'Adamo. Quest'ultimo mantiene uguali dimensioni nei due sessi fino al periodo della pubertà, quando il maggior livello di testosterone fa sì che diventi più prominente nell'uomo.
In alcune donne, il pomo d'Adamo può apparire spiacevolmente ingrossato. Non temete: la moderna chirurgia plastica può sistemare quasi ogni cosa. Tutto quello di cui avete bisogno è una rasatura tracheale, per ridurne le dimensioni. Malgrado il nome induca a pensare che possa essere fatta presso il barbiere all'angolo, in realtà occorre praticare una piccola incisione nella gola, con successiva asportazione della cartilagine in eccesso.
Non sorprende il fatto che sia uno degli interventi più frequenti nei passaggi dal sesso maschile al sesso femminile.Ma allora da dove viene l'espressione
«pomo d'Adamo»? Molti si rifanno alla storia della Creazione e credono che la protuberanza sia stata causata dal frutto proibito rimasto incastrato nella gola di Adamo, quando lo mangiò nel giardino dell'Eden. Questa teoria, però, presenta qualche problema, perché alcuni studiosi ebrei sostengono che l'albero vietato agli uomini fosse un melograno. Secondo il Corano, poi, si trattava di un banano. Quindi, a voi la scelta: pomo d'Adamo, melograno d'Adamo, banana d'Adamo. Una cosa è chiara: Eva masticò per bene, prima di mandar giù il boccone.
Gli uomini possono allattare?
(...) Ecco come stanno davvero le cose. Le ghiandole mammarie maschili possono produrre latte, ma certo non in quantità tale da nutrire un neonato. Normalmente, nell'uomo si tratta di una condizione patologica. La causa più comune è la presenza di un prolattinoma (un tumore secernente prolattina) nella ghiandola pituitaria. La prolattina è un ormone che stimola la produzione di latte; l'eccessiva secrezione di tale ormone può essere provocata dalla somministrazione di farmaci per la pressione alta(soprattutto la metildopa), di fenotiazine e oppioidi, e persino dal consumo di liquirizia. Un'altra causa può essere il trattamento ormonale in caso di cancro alla prostata. Ai pazienti vengono somministrati ormoni femminili
per diminuire la crescita della ghiandola prostatica: un effetto secondario, però, può essere la produzione di latte, o galattorrea.
Anche in condizioni di fame estrema, quando l'equilibrio della produzione ormonale viene totalmente scombussolato, l'uomo può produrre latte (un fatto che si è osservato nei prigionieri di guerra). Inoltre, la lattazione può essere indotta attraverso il massaggio e la manipolazione costanti del capezzolo, per un prolungato periodo di tempo. Ma suona piuttosto faticoso.
Infine, c'è il pipistrello della frutta: è l'unico mammifero maschio a produrre latte. Quindi, se siete dei pipistrelli della frutta col cancro alla prostata a cui piace massaggiarsi i capezzoli, e se siete prigionieri di guerra... be', date pure inizio all'allattamento!
Mark Leyner & Billy Goldberg,"Perché alle donne scappa sempre e agli uomini no?", pagg. 10-17, Sperling & Kupfer Editori.
P.S. "Perché alle donne scappa sempre e agli uomini no?" è un divertente e istruttivo libro scritto a quattro mani da Mark Leyner (l'autore di "Mio cugino, il mio gastroenterologo", negli anni '90 libro culto nei campus universitari americani) e Billy Goldberg, medico dell'ospedale universitario di New York. "I vostri dubbi più inconfessabili risolti una volta per tutte".
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Messaggio da Etere » 28/07/2014, 23:05
Roberto Bolaño, I detective selvaggi, pagg. 329-330, Adelphi editore, 2014.
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Messaggio da Etere » 09/08/2014, 0:05
Xosé Lendoiro, Terme di Traiano, Roma, Ottobre 1992. Tratto da “I detective selvaggi " di Roberto Bolaño.
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Messaggio da Etere » 15/08/2014, 23:31
Edoardo Cacciatore, "Dal dire al fare cioè: la lezione delle cose", Argalìa ediz. 1997.
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Citate un libro
Messaggio da Etere » 12/04/2015, 21:01
Una volta feci un sogno per il quale diventava per me importante conoscere le previsioni del tempo per il giorno seguente. Cercavo sui giornali il bollettino meteorologico, ma non lo trovavo nella solita pagina. Accendevo la radio, ma gli annunciatori del giornale radio non parlavano del tempo del giorno seguente. Facevo il numero telefonico del Servizio meteorologico (…) ma benchè la voce della registrazione descrivesse le condizioni del tempo in corso, non diceva niente sulle previsioni per il giorno dopo. Infine, disperato, telefonai direttamente all’ufficio meteorologico, ma era notte inoltrata e nessuno rispose. Per caso conoscevo il nome del meteorologo capo, e così gli telefonai a casa. Il telefono suonò molte volte prima che egli rispondesse, e mi sembrò di avvertire un senso di apprensione nella sua voce.amary ha scritto:Vi chiedo di scrivere qui uno stralcio che vi ha particolarmente colpito di un libro che avete letto
“Che c’è?”, chiese.
“Vorrei sapere che tempo farà domani” , domandai. “E’ importantissimo”
“(…) Domani non farà nessun tempo, se volete saperlo”.
“Cosa?”
“Non avete sentito? Ho detto che domani non farà nessun tempo. Tutti i nostri strumenti sono d’accordo su questo. Niente bel tempo o brutto tempo”.
“Ma è impossibile!”
“Mi ha sentito bene”, brontolò l’uomo delle previsioni del tempo. “Prendere o lasciare. Niente tempo domani, e basta. E ora lasciatemi in pace; devo dormire”.
Qui terminò il sogno, e mi svegliai tutto sconvolto. L’ho raccontato per illustrare una differenza tra stati d’animo e tempo atmosferico, di solito uniti per analogia: un giorno senza tempo è impensabile, ma, almeno per me, c’erano giorni senza assolutamente nessun umore. In quei giorni Jacob Horner, fuorchè in un insignificante senso metabolico, cessava completamente di esistere, perché io ero senza una personalità. Come quegli organismi microscopici che i biologi devono tingere per rendere visibili, io dovevo essere colorato da qualche umore, per poter avere un io riconoscibile. Il fatto che i miei discontinui e successivi io erano legati gli uni agli altri dai due fili precari del corpo e della memoria; il fatto che nella natura delle lingue occidentali la parola ‘cambiamento’ presuppone qualcosa su cui operare il cambiamento; il fatto che, benchè l’organismo sia invisibile senza la tintura, la tintura non è l’organismo – queste erano le considerazioni delle quali ero consapevole ma che non mi interessavano. Nei miei giorni senza “tempo” esistevo appena. Il mio corpo sedeva su una sedia a dondolo, dondolava, dondolava, e la mia mente era vuota quasi quanto uno spazio infrastellare. (…) Di quando in quando facevo un sorriso enigmatico, ma non posso dire che questo riflettesse realmente alcun sentimento sincero da parte mia. Mi ritrovavo semplicemente a farlo, come spesso, quando passeggiavo solo, mi capitava di sorprendermi a ripetere cento volte, con voce dignitosa e senza ritmo: “Pepsi Cola a volontà, e la sete passerà” – accompagnando il moto delle labbra con un corrugamento della fronte, distratte contrazioni all’angolo della bocca e magari un rapido gesto della mano destra. I passanti mi prendevano spesso per un uomo immerso in seri problemi e talvolta, quando guardavo indietro dopo averne sorpassato uno, mi capitava di vedere che anche lui faceva un furtivo movimento con la mano destra, provandosi a rifare il gesto.
John Barth, “La fine della strada”, pagg. 78-80; 83-84. Minimum Fax editore, 2011.
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Citate un libro
Messaggio da Etere » 24/05/2015, 20:32
Ero in guerra, una volta, in una cittadina dove le bombe cominciavano a strapparti via il cuore, al punto che ti veniva da pensare a tutta la maestà del mondo a cui non avresti più potuto pensare tra un minuto, se quel rumore veniva giù a colpire nel punto giusto; stavo sgattaiolando verso la cantina: dentro c’era una vecchia bretone con una mucca che si era trascinata appresso, e più in là, dietro a questa, qualcuno con l’accento di Dublino che diceva: “Gloria a Dio“ in un sussurro dal fondo, dietro la bestia. Grazie al Cielo io ce l’avevo dalla parte della testa, e la poverina tremava tanto sulle quattro gambe che d’un tratto seppi che la tragedia della bestia può essere di due gambe più atroce di quella umana. La mucca mollava piano il suo sterco dal fondo, dove la vocetta celtica continuava a ripetere: “Gloria a Gesù!“, e io mi dissi: “Ma perché non viene il mattino, che io possa vedere in che cosa è immischiata la mia faccia?”. In quel momento passò un lampo e vidi la mucca rovesciare la testa all’indietro così che le sue corna formarono due lune contro le sue spalle e le lacrime inzuppavano i grandi occhi neri. Mi misi a parlarle, maledicendo me stesso e l’irlandese, e la vecchia sembrava correre con gli occhi lungo la sua vita, concentrata come un uomo che guardi lungo la canna del fucile in cerca di un bersaglio. Misi una mano sulla bestia, povera diavola, e sentii l’acqua che le scorreva addosso come acqua che precipita da Lahore, e sussultava sotto la mia mano come se volesse andarsene, restando ferma dov’era; e pensai, ci sono direzioni e velocità che nessuno ha calcolato, perché, ci crediate o no, quella mucca se n’era andata svelta svelta in un posto che noi non sapevamo, eppure era ancora lì.amary ha scritto:Vi chiedo di scrivere qui uno stralcio che vi ha particolarmente colpito di un libro che avete letto
Djuna Barnes, “La foresta della notte”, pagg. 40-41, Adelphi ediz., 1994
-
- Baby Amico
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 16 gennaio 2017
- Età: 40
Re: Citate un libro
Messaggio da SweetSour » 04/02/2017, 21:56
"Nulla mi sorprende più.amary ha scritto:Vi chiedo di scrivere qui uno stralcio che vi ha particolarmente colpito di un libro che avete letto.
Mi chiedo quando il futuro che avevo immaginato ha iniziato a sbiadire e dove sono finiti i sogni che avevo.
Forse c’è qualcosa di peggio dei sogni svaniti:la non voglia di sognare ancora."
-Le prime luci del mattino- Fabio Volo
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Citate un libro
Messaggio da Etere » 14/03/2019, 20:11
si può sentir parlare senza venir richiamati ad Ermete.
Si chiama Pushan. L'Oldenberg scrive di lui: «Il tratto
caratteristico che perennemente ricorre nel suo operare
è questo, ch'egli conosce le vie, mostra le vie, guida sulle
vìe, tien lontani gli smarrimenti, sa ricondurre i fuorviati
sulla retta via, e ritrovare gli sperduti. (...)
Scaccia dalla via ciò che nuoce, il lupo ed il masnadiere...».
(Oldenberg, "Religion des Veda").
Tutto ciò torna a capello anche per Ermete, e si è
tentati per un momento di pensare ad un sosia. Ma
come son diversi nella loro apparente rassomiglianza!
Il dio indiano domina possente sulle vie e su tutto ciò
che vi si svolge ed accade; e rivolge questo potere all'utile
ed all'edificazione degli uomini, che lo onorano.
Egli è il dio particolare di una determinata zona del
mondo [cioè è un dio settoriale: la zona - il settore - del mondo di cui
si occupa è quella delle strade, delle vie], e vi opera come lo desidera la classe degli uomini
pacifici e giusti; li conduce rettamente e li guarda da ogni possibile pericolo [somigliando, sotto questo aspetto e tra gli altri dèi, anche a un tipico dio monoteista, con la differenza che il dio monoteista per definizione non è settoriale in quanto non è politesta]: « Scaccia dalla via ciò che nuoce: il lupo ed il masnadiero ».
Ermete invece protegge i masnadieri ed i ladri, e
se fa anche sì che il pio viandante passi incolume, son
però certamente loro che gli stanno più a cuore (in questo suo modo d'agire Ermete si
appalesa il genio della notte, il quale fa sì che l'uomo ne
senta l'inquietudine e, accanto a questa inquietudine e
quasi in essa, provi il senso di una protezione.): ciò
significa un immenso ampiamento del campo d'azione del dio.
La sua vastità non vien più stabilita dal desiderio
umano, sibbene da una forma caratteristica di
tutta l'esistenza. E si trova allora che questa sfera comprende
buono e cattivo, riuscita e disillusione, alto e
basso.(...) Sebbene vi sia in tutto ciò molto che dà da pensare dal
punto di vista morale, essa è però una forma di essere,
ch'appartiene con tutti i suoi punti interrogativi alle
forme della realtà vivente (...)
Come vasto era lo sguardo [degli antichi greci] che misurò questo mondo,
come vivo l'occhio che vide la sua figurazione in quella
di un dio e seppe riconoscere la profondità del divino
anche nella ribalderia e nell'irresponsabilità. Ciò che
Ermete anima (...) è un mondo in tutto il senso
del termine, ossia tutto un mondo, non un frammento
qualsiasi di tutta la somma dell'esistenza. Ogni cosa gli
appartiene, ma appare in tutt'altra luce che nei regni
degli altri dèi [compresi quelli monoteisti]. Chi vuol tentar la sorte di questo mondo
e goder del favore del suo dio Ermete, costui deve pure esser pronto a perdere;
chè l'una cosa non va disgiunta dall'altra.
Walter Otto, "Gli dèi della Grecia"
* Le note tra le quadre sono di Etere
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Citate un libro
Messaggio da Etere » 16/08/2019, 19:22
Caio Giulio Cesare, "De bello gallico".
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Citate un libro
Messaggio da Etere » 19/08/2019, 17:22
C. G. Cesare, De bello gallico, libro IV, Bur edizioni, 2004.


- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Citate un libro
Messaggio da Etere » 30/04/2020, 12:03
Guarda "quanto siamo arrivati lontano". E' stata "una strada lunga e accidentata".Non possiamo tornare indietro adesso. Siamo a "un bivio". Può darsi che ciascuno di noi debba "prendere la propria strada". Stiamo "facendo girare a vuoto le nostre ruote". Il rapporto non "sta andando da nessuna parte".Il matrimonio è finito "sugli scogli".
Gli amanti sono viaggiatori di un viaggio fatto insieme, con obiettivi comuni.Il rapporto è il loro veicolo, ed è ciò che permette loro di perseguire insieme i loro obiettivi comuni. Il viaggio non è facile; ci sono ostacoli, e ci sono luoghi (i bivi)
in cui va presa una decisione sulla direzione in cui proseguire, e se continuare a viaggiare assieme.Il viaggio può essere effettuato in maniere differenti: con l'auto ("una strada lunga e accidentata", stiamo "facendo girare a vuoto le nostre ruote"), il treno ("siamo fuori dei binari"), la nave ("siamo finiti sugli scogli","stiamo affondando"), o l'aereo ("stiamo solo decollando","ci gettiamo col paracadute").
La metafora richiede che un certo dominio di esperienza, l'amore, venga inteso nei termini di un dominio di esperienza molto differente, i viaggi; la si può intendere come una proiezione (nel senso matematico) da un dominio origine (in questo caso, i viaggi) a un dominio target (in questo caso, l'amore). La proiezione è fortemente strutturata: ci sono corrispondenze ontologiche, secondo cui entità del dominio dell'amore corrispondono sistematicamente a entità nel dominio del viaggio:
gli amanti corrispondono ai viaggiatori.
il rapporto sentimentale corrisponde al veicolo.
lo stato di trovarsi nel veicolo corrisponde alla vicinanza fisica dovuta all'essere nel veicolo.
gli obiettivi comuni degli amanti corrispondono alle loro destinazioni comuni nel viaggio.
le difficoltà corrispondono agli ostacoli di viaggio.
Prendiamo l'esempio che segue:
Due viaggiatori stanno andando da qualche parte in un veicolo quando questo incontra un ostacolo e si ferma. Esiste un numero limitato di alternative per l'azione: (a) essi possono cercare di far sì che il veicolo riprenda a muoversi, sistemandolo o portandolo al di là dell'ostacolo; (b) possono restare nel veicolo fermo e rinunciare ad arrivare alla loro destinazione con esso; (c) possono abbandonare il veicolo.
Le corrispondenze ontologiche proiettano questa sceneggiatura su una corrispondente sceneggiatura sentimentale, all'interno della quale vengono considerate le corrispondenti alternative per l'azione (...).
[Concludendo] La metafora non concerne solamente il linguaggio: concerne anche il pensiero e la ragione. (...) Se le metafore fossero semplicemente delle espessioni linguistiche, dovremmo aspettarci che espressioni linguistiche diverse diano luogo a metafore diverse (...). Eppure non siamo di fronte a dozzine di metafore, quanto piuttosto a una metafora sola, nella quale l'amore viene concettualizzato come un viaggio".
George Lakoff, "Una figura del pensiero" (passi del capitolo tratto da "Teorie della metafora", a cura di C. Cacciari, Raffaello Cortina editore, 1996).
-
- Baby Amico
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 08 gennaio 2021
- Sesso:
Re: Citate un libro
Messaggio da MaryDelia » 08/01/2021, 11:50
Gabriel Garcia Marquez - "L'amore ai tempi del colera"
Una storia d'amore lunga 53 anni, 7 mesi e 11 giorni che mi ha letteralmente rapita.
Cosa Siamo
Iscriviti e partecipa!
Entra
MailAmici si rinnova! Dicci cosa pensi del nuovo forum
Fai subito nuove Amicizie!
- Tutti gli orari sono UTC+02:00
- Top
- Cancella cookie
Cosa Siamo
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]