




Mostre d'arte
Il forum dove parlare un po' di tutto e di più ( o del + e del - ) Tutti assieme nella nostra piazza virtuale su MailAmici
Regole del forum
Se la discussione tratta un tema specifico potrebbe essere spostata nell'eventuale forum inerente
Se la discussione tratta un tema specifico potrebbe essere spostata nell'eventuale forum inerente
Rispondi
1394 messaggi
-
Pagina 24 di 47
- Vai alla pagina:
- Precedente
- 1
- …
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- …
- 47
- Prossimo
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Mostre d'arte
Messaggio da Etere » 02/04/2019, 21:16
Oggi, di nuovo a Ferrara,
ho visitato la Pinacoteca Nazionale. Cosa dire della Pinacoteca Nazionale di Ferrara? Che è la Mecca del mio amato Benvenuto Tisi, detto il Garofalo
Solo alla Pinacoteca Capitolina di Roma avevo visto un numero di opere del Garofalo così cospicuo, ma buona parte di esse erano frutto della bottega del maestro oppure realizzate in collaborazione con lo stesso. A Ferrara invece non si contano i dipinti autografi del Tisi: una marea, stupendi con i colori delle vesti molto ricercati e vividi e i paesaggi di matrice nordeuropea marchi di fabbrica del Nostro 
Quando sono stato nel 2017 alle Gallerie Estensi di Modena mi aspettavo di trovare parecchi esemplari del Garofalo, ma lui che era ferrarese ha lasciato solo qualche traccia a Modena (mi ricordo di un solo dipinto. D'Altronde, le Gallerie Estensi di Modena rappresentano la Mecca di Dosso Dossi) e ha donato tutto se stesso alla sua città natale, Ferrara...
![ave [smilie=ave.gif]](./images/smilies/ave.gif)


Quando sono stato nel 2017 alle Gallerie Estensi di Modena mi aspettavo di trovare parecchi esemplari del Garofalo, ma lui che era ferrarese ha lasciato solo qualche traccia a Modena (mi ricordo di un solo dipinto. D'Altronde, le Gallerie Estensi di Modena rappresentano la Mecca di Dosso Dossi) e ha donato tutto se stesso alla sua città natale, Ferrara...
Senza il sol nulla son io
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Mostre d'arte
Messaggio da Etere » 02/04/2019, 22:14
Nella collezione permanente della Pinacoteca Nazionale di Ferrara sono presenti anche opere di Guercino, Carpaccio, Dosso Dossi, Domenico Tintoretto, Scarsellino, l'Ortolano, Cosme' Tura, Giovanni da Modena, Dominikos Theotokopoulos detto El Greco, Ludovico Mazzolino, Carlo Bononi, ecc.
Senza il sol nulla son io
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Mostre d'arte
Messaggio da Etere » 02/04/2019, 22:24
Prima di andare alla Pinacoteca (che apriva i battenti alle 10 del mattino), ho fatto un salto alla chiesa del Gesù di Ferrara per vedere il Compianto di Guido Mazzoni (avevo già visto in passato opere di questo scultore nella chiesa di Santa Maria del Popolo a Roma e nella chiesa di Sant'Anna dei Lombardi a Napoli).
Senza il sol nulla son io
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Mostre d'arte
Messaggio da Etere » 02/04/2019, 22:36
Prima della chiesa del Gesù avevo visto, sempre a Ferrara, la chiesetta di San Giuliano (quella che si trova vicino al Castello Estense, con l'altoriloevo che raffigura il santo armato di spada che uccide per errore i genitori nel loro letto). Dopo la Pinacoteca ho salutato Ferrara e ho preso un treno per Bologna. A Bologna ho visitato tre chiese: la chiesa di San Pietro (Ludovico Carracci e il Compianto del Lombardi), e le bellissime chiese di Santo Stefano e di San Domenico (quest'ultima da rivedere con più calma in futuro...) 

Senza il sol nulla son io
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Mostre d'arte
Messaggio da Etere » 23/10/2019, 22:36
Oggi a Milano, Palazzo Reale
ho visto la mostra "La collezione Tannhauser. Da Van Gogh a Picasso". Da segnalare un dipinto stellare di Kandinskij e uno altrettanto bello di Franz Marc
![ave [smilie=ave.gif]](./images/smilies/ave.gif)


![ave [smilie=ave.gif]](./images/smilies/ave.gif)
Senza il sol nulla son io
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Mostre d'arte
Messaggio da Etere » 31/10/2019, 7:16
Ieri ho visto la mostra su De Chirico a Milano. Mostra esaustiva. In biglietteria
a Palazzo Reale mi hanno anche consegnato un coupon che prevede una riduzione di prezzo del biglietto per la mostra di De Pisis al Museo del Novecento
a Palazzo Reale mi hanno anche consegnato un coupon che prevede una riduzione di prezzo del biglietto per la mostra di De Pisis al Museo del Novecento

Senza il sol nulla son io
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Mostre d'arte
Messaggio da Etere » 06/11/2019, 23:29
Oggi a Bergamo ho visto:
- la citta' alta dalla Rocca (panorama incantevole)
-Il protiro posteriore della basilica di Santa Maria Maggiore (in pratica ho aggirato la basilica per vederlo)
-la mostra temporanea alla Gamec
- Lorenzo Lotto e il Bergognone nella chiesa di Santo Spirito
- la citta' alta dalla Rocca (panorama incantevole)
-Il protiro posteriore della basilica di Santa Maria Maggiore (in pratica ho aggirato la basilica per vederlo)
-la mostra temporanea alla Gamec
- Lorenzo Lotto e il Bergognone nella chiesa di Santo Spirito
Senza il sol nulla son io
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Mostre d'arte
Messaggio da Etere » 07/11/2019, 16:12
La mostra temporanea attualmente in corso alla Gamec si intitola "Libera. Tra Warhol, Vedova e Christo". Di Wharol c'era una serigrafia su carta con soggetto Giorgio Armani (da giovane, del 1981), poi molta Arte Povera (un parabrezza - doppio cristallo + carboncino su carta - di Giuseppe Penone, poi Giulio Paolini, Pino Pascali, ecc.). Presenti anche Burri, H. Jean Harp, Sol Lewitt , Hans Hartung, Jean Fautrier. Una mostra piccola ma briosa...Etere ha scritto: ↑06/11/2019, 23:29Oggi a Bergamo ho visto:
- la citta' alta dalla Rocca (panorama incantevole)
-Il protiro posteriore della basilica di Santa Maria Maggiore (in pratica ho aggirato la basilica per vederlo)
-la mostra temporanea alla Gamec
- Lorenzo Lotto e il Bergognone nella chiesa di Santo Spirito
Senza il sol nulla son io
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Mostre d'arte
Messaggio da Etere » 07/11/2019, 16:13
Etere ha scritto: ↑07/11/2019, 16:12La mostra temporanea attualmente in corso alla Gamec si intitola "Libera. Tra Warhol, Vedova e Christo". Di Wharol c'era una serigrafia su carta con soggetto Giorgio Armani (da giovane, del 1981), poi molta Arte Povera (un parabrezza - doppio cristallo + carboncino su carta - di Giuseppe Penone, poi Giulio Paolini, Pino Pascali, ecc.). Presenti anche Burri, H. Jean Harp, Sol Lewitt , Hans Hartung, Jean Fautrier. Una mostra piccola ma briosa...
Senza il sol nulla son io
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Mostre d'arte
Messaggio da Etere » 17/11/2019, 19:49
Domenica scorsa ho visto a Milano la mostra di De Pisis al Museo del Novecento. Questa domenica, invece, ho visto al Mudec le mostre "Impressioni d'Oriente. Arte e collezionismo tra Europa e Giappone" e "Quando il Giappone scopri' l'Italia. Storie d'incontri, 1585-1890" (quest'ultima molto interessante perché trattava anche il sincretismo tra buddismo e cattolicesimo, la persecuzione dei cristiani in Giappone, ecc.)
Poi sono andato dentro la chiesa di San Nazaro in Brolo per vedere Bernardino Lanino![ya [smilie=ya.gif]](./images/smilies/ya.gif)
Poi sono andato dentro la chiesa di San Nazaro in Brolo per vedere Bernardino Lanino
![ya [smilie=ya.gif]](./images/smilies/ya.gif)
Senza il sol nulla son io
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Mostre d'arte
Messaggio da Etere » 18/11/2019, 18:32
Sopra: "Croce con immagine di Buddha in sostituzione del Cristo"
(autore ignoto, periodo Momoyama, 1573-1603).
Un esempio delle pratiche di evangelizzazione gesuitica in Oriente. "L'idea era quella di avvicinare le due religioni (...) così da favorire l'opera missionaria (dei gesuiti) e incontrare minori resistenze" (fonte: didascalia Mudec).
Come vittima, invece, delle persecuzioni subite dai cristiani in Giappone viene riportato in particolare, e illustrato in un volume del 1646, il caso del martire padre Giuliano Nakaura
(autore ignoto, periodo Momoyama, 1573-1603).
Un esempio delle pratiche di evangelizzazione gesuitica in Oriente. "L'idea era quella di avvicinare le due religioni (...) così da favorire l'opera missionaria (dei gesuiti) e incontrare minori resistenze" (fonte: didascalia Mudec).
Come vittima, invece, delle persecuzioni subite dai cristiani in Giappone viene riportato in particolare, e illustrato in un volume del 1646, il caso del martire padre Giuliano Nakaura
Senza il sol nulla son io
- arietina76
- UltraAmico
- Messaggi: 5842
- Iscritto il: 15 luglio 2009
- Età: 49
Re: Mostre d'arte
Messaggio da arietina76 » 26/11/2019, 19:36
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Mostre d'arte
Messaggio da Etere » 26/11/2019, 20:00
Grazie per l'informazionearietina76 ha scritto: ↑26/11/2019, 19:36Etere, per te che sei assiduo frequentatore di mostre, al castello di Novara c'è la mostra "Divisionismo La rivoluzione della luce".

![ya [smilie=ya.gif]](./images/smilies/ya.gif)
![asd [smilie=asd.gif]](./images/smilies/asd.gif)
Senza il sol nulla son io
- arietina76
- UltraAmico
- Messaggi: 5842
- Iscritto il: 15 luglio 2009
- Età: 49
Re: Mostre d'arte
Messaggio da arietina76 » 27/11/2019, 8:47
Etere, non chiedermelo a me: mai stata a Novara in vita mia.Etere ha scritto: ↑26/11/2019, 20:00Grazie per l'informazioneSei molto gentile, apprezzo
Conosco bene Novara (è la tana di una mia ex: tana delle tigri, ah, ah) ma sinceramente non ho idea di dove sia il castello. Forse l'hanno costruito dopo il 2000
, cioè dopo l'ultima volta che sono stato a Novara (città di cui il 95% della popolazione è costituito da ferrovieri calabresi nostalgici della terra avita e il 5% da cacciatori-raccoglitori, naturalmente sempre calabresi).
Non ho idea di dove sia: a me hanno venduto così la notizia. ambasciator non porta pena
![asd [smilie=asd.gif]](./images/smilies/asd.gif)
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Mostre d'arte
Messaggio da Etere » 27/11/2019, 19:08
Oggi a Brescia ho visitato tre chiese: San Francesco d'Assisi (Moretto, Romanino), San Giovanni Evangelista (Moretto, Romanino, Bernardo Zenale, Nuvolone) e quella della Pace (Pompeo Batoni). In particolare, merita la Cappella del Santissimo Sacramento, nella chiesa di San Giovanni Evangelista
Ci tenevo molto a vedere le chiese bresciane. Ritornerò a Brescia in primavera per vederne altre tre...

Senza il sol nulla son io
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Mostre d'arte
Messaggio da Etere » 04/12/2019, 20:09
Oggi a Verona ho preso la funicolare e sono salito fino alla Veronetta, poi sono sceso e in centro ho visto la mostra "Il tempo di Giacometti, da Chagall a Kandinsky": c'erano alcune tra le opere più famose di Giacometti, un dipinto da sogno di Chagall (in esposizione nella stessa sala c'era anche un altro dello stesso artista), due dipinti di Fernand Leger, molti Miro', Alexander Calder, tre o quattro geometrici orribili di Kandinsky e alcuni Braque di cui uno d'antologia (non amo Braque ma questo era oggettivamente molto bello...)
Senza il sol nulla son io
- arietina76
- UltraAmico
- Messaggi: 5842
- Iscritto il: 15 luglio 2009
- Età: 49
Re: Mostre d'arte
Messaggio da arietina76 » 10/12/2019, 19:46
Come mai ci tenevi molto a visitarle? Te ne avevano già parlato, o avevi letto qualcosa al riguardo?Etere ha scritto: ↑27/11/2019, 19:08Oggi a Brescia ho visitato tre chiese: San Francesco d'Assisi (Moretto, Romanino), San Giovanni Evangelista (Moretto, Romanino, Bernardo Zenale, Nuvolone) e quella della Pace (Pompeo Batoni). In particolare, merita la Cappella del Santissimo Sacramento, nella chiesa di San Giovanni EvangelistaCi tenevo molto a vedere le chiese bresciane. Ritornerò a Brescia in primavera per vederne altre tre...
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Mostre d'arte
Messaggio da Etere » 11/12/2019, 20:43
Oggi, alla Villa Reale di Monza (sotto le suggestive capriate in legno e tra le murature in mattoni del "Belvedere", l'ultimo piano della reggia) ho visto la mostra "Royal Dalì" (circa 270 opere presenti, tra litografie, serilitografie, serigrafie, xilografie, pergamene, incisioni). E' stata una mostra stimolante sotto il profilo culturale dato che i lavori in esposizione riguardavano la Divina Commedia, la Bibbia, "Romeo e Giulietta" di Shakespeare, le liriche del poeta maledetto Tristan Corbiere, le avventure di Giacomo Casanova, l'alchimia, ecc. Opere letterarie e temi filosofici interpretati da Salvador Dali' ovviamente in chiave surrealista, non facendosi mancare nulla del suo articolato repertorio "classico" fatto di orologi deformati, elefanti deformati, membra umane deformate, tutto deformato
, ecc., illusioni ottiche, bastoni di legno con manici ricurvi all'insu' usati a mo' di stampella, figure che prendono fuoco, ecc.
Riguardo "Romeo e Giulietta", tra le dieci serigrafie di Dalì che illustrano la tragedia, la nona (tavola IX, che illustra il momento in cui la vita abbandona il corpo di Giulietta) è identica a quella che ho visto qualche anno fa al Palazzo della Cultura di Reggio Calabria: per cui, o essa proviene in prestito dalla mia città, oppure quella reggina è una riproduzione seriale firmata dall'artista spagnolo (escluderei l'ipotesi della variante perché se la memoria non mi inganna quella calabrese mi sembra proprio identica alla brianzola).


Riguardo "Romeo e Giulietta", tra le dieci serigrafie di Dalì che illustrano la tragedia, la nona (tavola IX, che illustra il momento in cui la vita abbandona il corpo di Giulietta) è identica a quella che ho visto qualche anno fa al Palazzo della Cultura di Reggio Calabria: per cui, o essa proviene in prestito dalla mia città, oppure quella reggina è una riproduzione seriale firmata dall'artista spagnolo (escluderei l'ipotesi della variante perché se la memoria non mi inganna quella calabrese mi sembra proprio identica alla brianzola).
Senza il sol nulla son io
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Mostre d'arte
Messaggio da Etere » 11/12/2019, 21:57

Salvador Dali', "Il regno dei penitenti".
Xilografia a colori, 1965.
"E cantero' di quel secondo regno
Dove l'umano spirito si purga
e di salire al ciel diventa degno"
(Dante Alighieri, "Divina Commedia", Purgatorio, Canto I).
"Ognuno di noi ha dentro di se' delle colpe da espiare; osservandosi meglio esse si mostrano, come degli oggetti nascosti nei cassetti della nostra anima" (fonte: didascalia mostra "Royal Dali' ")
Senza il sol nulla son io
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Mostre d'arte
Messaggio da Etere » 12/12/2019, 19:05
Ci tenevo perché volevo vedere Girolamo Romanino, in particolare alcune sue opere anti-accademiche. Mi piacerebbe andare a vederlo anche a Breno e Bienno. Lui era di Brescia, dunque...arietina76 ha scritto: ↑10/12/2019, 19:46Come mai ci tenevi molto a visitarle? Te ne avevano già parlato, o avevi letto qualcosa al riguardo?
Senza il sol nulla son io
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Mostre d'arte
Messaggio da Etere » 28/12/2019, 21:47
Oggi Querini Stampalia, a Venezia: un Bellini stupendo e una trentina di dipinti di Pietro Longhi (piacevoli in particolare quelli con il tema narrativo della caccia).
A dire il vero, ho trovato molto piu' interessante la galleria d'arte della Ca' d'Oro, ma nel pomeriggio mi sono rifatto visitando il museo della basilica di San Marco e facendo un salto a Murano

P. s. Tempo bello e niente acqua alta. Come ieri
![asd [smilie=asd.gif]](./images/smilies/asd.gif)
A dire il vero, ho trovato molto piu' interessante la galleria d'arte della Ca' d'Oro, ma nel pomeriggio mi sono rifatto visitando il museo della basilica di San Marco e facendo un salto a Murano

![ave [smilie=ave.gif]](./images/smilies/ave.gif)

P. s. Tempo bello e niente acqua alta. Come ieri

![asd [smilie=asd.gif]](./images/smilies/asd.gif)
Senza il sol nulla son io
Rispondi
1394 messaggi
-
Pagina 24 di 47
- Vai alla pagina:
- Precedente
- 1
- …
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- …
- 47
- Prossimo
Cosa Siamo
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]
Iscriviti e partecipa!
L'iscrizione e partecipazione a MailAmici è facile e gratuita: apri il modulo e segui le indicazioni, attendi poi la mail di conferma che ti invieremo. Se lo desideri puoi anche accedere rapidamente con il profilo del tuo social preferito o dal telefono con l'app Tapatalk. Potrai fin da subito entrare e contribuire a rendere il nostro forum ancora più unico!
Entra
E' ora possibile registrarsi e accedere al forum tramite il proprio profilo social Facebook, Twitter, Google, YouTube e Instagram; per chi è già registrato dal Pannello Utente è possibile associare il proprio utente. L'accesso è possibile anche con l'app Tapatalk dal telefono. In caso di problemi scrivere a moderatore@mailamici.it
MailAmici si rinnova! Dicci cosa pensi del nuovo forum
MailAmici si rinnova! Dicci cosa pensi del nuovo forum
Organizza incontri nella tua città o provincia sul forum: cinema, pizzate, scampagnate o semplicemente un aperitivo! Scrivi le tue proposte nella sezione Incontri
Non ti sei ancora presentato agli altri iscritti? Fatti conoscere! Puoi farlo subito nella sezione "Io sono..."
Fai subito nuove Amicizie!
Sul forum di MailAmici è facile fare amicizia con gli altri iscritti semplicemente partecipando alle discussioni. Apri un nuovo argomento oppure unisciti agli altri! Cosa aspetti?
- Tutti gli orari sono UTC+02:00
- Top
- Cancella cookie
Cosa Siamo
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]