




Romania
Vacanze, viaggi, esperienze, proposte, domande, consigli, storie
Non per organizzare incontri, raduni e gite per cui esistono gli altri forum. No pubblicità, grazie
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Romania
Messaggio da Etere » 27/05/2019, 20:17

Casa Presei: veduta d'insieme.
È il primo edificio di interesse storico che si incontra venendo dalla zona a nord della città, cioè dall'aeroporto situato nel quartiere di Otopeni. Fa paura e suscita fascino allo stesso tempo: la prima volta che ci sono passato accanto mi è preso un colpo...è un edificio di dimensioni imponenti. Lo amo!!


- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Romania
Messaggio da Etere » 27/05/2019, 20:36

Ci sono poi i "blocuri", ecc.
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Romania
Messaggio da Etere » 27/05/2019, 21:34
era la torre di osservazione dalla quale si dava l'allarme in caso di avvistamento di un incendio in città. Chiusa negli anni Trenta del secolo scorso oggi è il museo dei pompieri bucarestini
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Romania
Messaggio da Etere » 28/05/2019, 22:40

visita al Castello reale di Peles, a Sinaia;
visita alla città alta di Brasov;
visita al villaggio di Bran dove in cima a una rocca dall'aspetto sinistro si trova appollaiato l'inquietante castello di Dracula. Questi tre luoghi da fiaba si trovano nella zona della valle della Prahova (valle che prende il nome dall'omonimo fiume che la attraversa) e dei monti Bucegi, cioè i Carpazi Meridionali (le Alpi Transilvaniche). Si tratta della zona che dalla Valacchia conduce in Transilvania. Ero già stato da queste parti più volte passando dalla stazione sciistica di Busteni, ma non mi era ancora capitato di visitare Sinaia. A Sinaia si trova il castello reale di Peles, residenza estiva del re Carol I di Romania. È un posto da sogno, c è poco da dire:
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Romania
Messaggio da Etere » 29/05/2019, 0:07

A Bran è stato difficile scattare foto decenti sia a causa del luogo impervio in cui è arroccato il castello sia per il sole abbagliante che accecava a mezzodi'...
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Romania
Messaggio da Etere » 29/05/2019, 12:06
Sono stato in Romania sei volte per un totale di una cinquantina di giorni (di cui dodici a Bucarest : la capitale penso di conoscerla a fondo...). In effetti i luoghi sono molto puliti perché non trovi una carta abbandonata a terra neanche nelle periferie dove ci sono le case popolari; mi ha colpito il carattere della gente perché qui sono molto riservati (ma non chiusi, se chiedi un'informazione si fanno in quattro e in generale sono molto cortesi se hai bisogno). Se sali sugli autobus o se vai nei locali non c' è confusione o gente rumorosa come in Italia: gli anni bui del comunismo hanno influito sul carattere della gente, sono i romeni stessi a dirtelo...ti dicono che noi italiani siamo pieni di vita, estroversi anche nel nostro modo di muoverci, di gesticolare, ecc. Loro invece sono più misurati, compassati direi, ma generosi se occorre. Mi sono trovato benissimo in Romania, a Bucarest puoi passeggiare in centro senza problemi anche a tarda notte e ci sono un sacco di turisti. La capitale è particolare perché vive di forti contraddizioni che però allo stesso tempo suscitano un certo fascino: gli edifici in stile francese fin de siecle (un tempo Bucarest era chiamata la Piccola Parigi...) contrastano con gli edifici stalinisti e funzionalisti, quelli moderni (i grattacieli dei colossi bancari e finanziari in Strada Buzesti, per esempio...oppure i palazzi delle grandi catene alberghiere su Calea Victoriei) convivono con i piccoli monasteri e le chiese ortodosse. In periferia accanto ad edifici in rovina trovi edifici bellissimi in stile belle epoque, liberty, eclettico, brancoveanu, intervallati da grigie costruzioni del periodo comunista. Poi ci sono appunto i "blocuri", le architetture a blocco volute da Ceausescu, palazzi mastodontici di 20 piani grandi e grossi, tutti uguali che - disposti lungo alcune arterie strategiche della città (ad esempio lungo Bulevardul Unirii, via Mosilor, ecc.) - avevano la funzione di nascondere le retrostanti architetture "borghesi" di fine '800, i monasteri e le chiese (ho potuto rendermi conto di persona per es. come questi blocuri schermino tuttora il bellissimo monastero Antim nella zona del Palazzo del Parlamento). Le architetture a blocco furono costruite anche in altre città della Romania, ad esempio proprio ieri le ho viste nel mio giro a Brasov, nella città bassa però, perche' quella alta è un gioiellino). Una cosa curiosa che mi è successa è che dopo un certo numero di giorni che giri a manetta per la periferia di Bucarest a caccia di monumenti e chiese (parlo della periferia e non del centro che, al contrario, è il salotto buono della città) ti accorgi che non puoi più fare a meno di vedere i palazzi fatiscenti della città, quegli orrori ti entrano dentro, non so come spiegarlo...tutto ha un fascino decadente, piano piano ti conquista, perché tra un edificio messo male in arnese e l'altro spunta un magnifico palazzo in stile francese che ti lascia a bocca aperta oppure degli splendidi edifici in stile liberty o eclettico. Insomma è molto particolare, ti innamori del posto: sindaco di Bucarest, o meglio sindaci di Bucarest (la capitale è divisa in settori e ogni sector è ammnistrato da un "sindaco") non procedete più alla demolizione dei miei amati palazzi in rovina, ah, ah. Comunque qui non mancano le cose belle da vedere, sicuramente non ci si annoia ed è stata una bellissima esperienza conoscere questo paese e la sua gente

P. s.
La Transilvania e la zona dei Carpazi Meridionali sono indimenticabili...vedi i nidi delle cicogne sui tetti delle case ...
Cosa Siamo
Iscriviti e partecipa!
Entra
MailAmici si rinnova! Dicci cosa pensi del nuovo forum
Fai subito nuove Amicizie!
- Tutti gli orari sono UTC+02:00
- Top
- Cancella cookie
Cosa Siamo
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]