




Bulgaria
Vacanze, viaggi, esperienze, proposte, domande, consigli, storie
Regole del forum
Non per organizzare incontri, raduni e gite per cui esistono gli altri forum. No pubblicità, grazie
Non per organizzare incontri, raduni e gite per cui esistono gli altri forum. No pubblicità, grazie
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Bulgaria
Messaggio da Etere » 17/12/2018, 2:07
In alto, nelle celle del monastero scavato nella roccia, c'erano dipinti di santi, icone con la "riza" (il rivestimento metallico che copre la figura sacra tranne che per il volto e le mani), ceri votivi, e anche un simpatico "amico" che ci ha accompagnati in giro per tutto il complesso durante la nostra visita.


Senza il sol nulla son io
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Bulgaria
Messaggio da Etere » 17/12/2018, 2:20

Il nostro simpatico amico a quattro zampe

Senza il sol nulla son io
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Bulgaria
Messaggio da Etere » 17/12/2018, 16:22

Forse è indelicato postare quest'ultima foto, ma comunque parte dei dati anagrafici sono incomprensibili ai più e le foto dei monaci sfuocate. Hanno vissuto in un luogo intriso di spiritualità e che trasmette serenità. Pace all'anima loro.
L'ultima visita della giornata infine è stata poi, come dicevo, quella al villaggio di Arbanasi. Di questa ho solo qualche foto scattata con una Nikon: ed è tutto sommato un bene perché ho inflazionato abbastanza questo topic


Senza il sol nulla son io
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Bulgaria
Messaggio da Etere » 18/12/2018, 0:41
Arbanasi: un villaggio in cima ad un'altura dalla quale si poteva godere di un paesaggio mozzafiato: la catena montuosa dei Balcani. I Balcani che si materializzavano davanti agli occhi: sul far della sera l'orizzonte segnato dalle linee ondulate delle montagne che si succedevano una dietro l'altra. Cinque o sei linee nel rosso fuoco del tramonto.
Ho pensato: I Balcani. Dopo i Carpazi, adesso anche i Balcani
Ho pensato: I Balcani. Dopo i Carpazi, adesso anche i Balcani

Senza il sol nulla son io
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Bulgaria
Messaggio da Etere » 18/12/2018, 1:00
Il villaggio mi ha ricordato certi paesini dell'entroterra calabrese. Le case erano infatti basse e con i tetti coperti da quelle tegole di terracotta che a Reggio chiamiamo "ciaramiti". Prima di arrivare ad Arbanasi, lungo la strada in salita che conduceva al villaggio abbiamo visto un sontuoso palazzo bianco che in passato fu una delle residenze del dittatore comunista bulgaro Zivkov.
Senza il sol nulla son io
- tempest
- UltraAmico
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: 05 agosto 2007
- Sesso:
Re: Bulgaria
Messaggio da tempest » 18/12/2018, 16:40
Non ci vedo niete di indelicato, i cimiteri sono luoghi pubblici con dati pubblici. E comunque non si vede niente...Etere ha scritto: ↑17/12/2018, 16:22
Forse è indelicato postare quest'ultima foto, ma comunque parte dei dati anagrafici sono incomprensibili ai più e le foto dei monaci sfuocate. Hanno vissuto in un luogo intriso di spiritualità e che trasmette serenità. Pace all'anima loro.
L'ultima visita della giornata infine è stata poi, come dicevo, quella al villaggio di Arbanasi. Di questa ho solo qualche foto scattata con una Nikon: ed è tutto sommato un bene perché ho inflazionato abbastanza questo topic![]()
![]()
Molti cimiteri sono considerati "monumentali" e luoghi di turismo poi...
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Bulgaria
Messaggio da Etere » 18/12/2018, 19:34
Hai ragione. Meglio così...

Senza il sol nulla son io
-
- UltraAmico
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 19 marzo 2012
- Età: 50
Re: Bulgaria
Messaggio da cinque » 03/01/2019, 23:17
Dico la mia. Pur non avendo avuto foto del borgo bulgaro che agognavo da mesi ( sei mesi?) posso dire che i posti sono affascinanti, ma di per se'-non valgono quanto una gita a Torcello dal punto di vista artistico. Dal punto di vista storico, pero', vedere quel confine funereo, quel ricordo della famigerata cortina di ferro, dei tanti morti e disperati, il tutto ricomposto ( pur con tanti drammi) in una targa che parla di patto atlantico ( e non faccio differenza tra bulgari e rumeni perche'-noi occidentali siamo cosi'), be'-tutto questo per la mia generazione lascia (-o dovrebbe lasciare) un ricordo e un'-emozione vivida, tanto piu'-che oramai non trovi piu'-nulla da anni in germania o repubblica ceca. Per questo uno dei viaggi piu '-angoscianti che ho fatto, interminabile e funesto e'-un ricordo cosi' essenziale per me: berlino est , 90. Difficile trovare posti in cui senti il dolore della storia vivido. Vabbe' ho detto la mia, anche se non so se sarei pronta ad andarci
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Bulgaria
Messaggio da Etere » 04/01/2019, 0:09
Non angosciarti chèrie, ci sono andato io per te
![asd [smilie=asd.gif]](./images/smilies/asd.gif)
![asd [smilie=asd.gif]](./images/smilies/asd.gif)
Senza il sol nulla son io
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Bulgaria
Messaggio da Etere » 04/01/2019, 0:35
Hai capito al volo (come al solito) ciò che intendevo. È proprio quello che, come ho già scritto, ho provato a Bucarest davanti al Palazzo del Parlamento, la ex Casa del Popolo di Ceausescu: vedere la bandiera romena tra quella UE e NATO davanti a quel palazzo, pensare alle sofferenze patite da un intero popolo e alla fine delle stesse...cinque ha scritto: ↑03/01/2019, 23:17Dico la mia. Pur non avendo avuto foto del borgo bulgaro che agognavo da mesi ( sei mesi?) posso dire che i posti sono affascinanti, ma di per se'-non valgono quanto una gita a Torcello dal punto di vista artistico. Dal punto di vista storico, pero', vedere quel confine funereo, quel ricordo della famigerata cortina di ferro, dei tanti morti e disperati, il tutto ricomposto ( pur con tanti drammi) in una targa che parla di patto atlantico ( e non faccio differenza tra bulgari e rumeni perche'-noi occidentali siamo cosi'), be'-tutto questo per la mia generazione lascia (-o dovrebbe lasciare) un ricordo e un'-emozione vivida, tanto piu'-che oramai non trovi piu'-nulla da anni in germania o repubblica ceca. Per questo uno dei viaggi piu '-angoscianti che ho fatto, interminabile e funesto e'-un ricordo cosi' essenziale per me: berlino est , 90. Difficile trovare posti in cui senti il dolore della storia vivido.
P. S. Sono stato in Bulgaria il 26 novembre: è trascorso poco più di un mese. Appena passa dalle mie parti il tecnico maledetto ti invio le foto del borgo di Veliko T.
Senza il sol nulla son io
- Andyphone
- Amministratore
- Messaggi: 4299
- Iscritto il: 11 settembre 2004
- Sesso:
- Età: 53
Re: Bulgaria
Messaggio da Andyphone » 04/01/2019, 9:55
cinque sei di nuovo tra noi?! Non scomparire. Anzi passa da Assistenza a darci qualche tuo consiglio

- Andy 'Andyphone' - Moderatore e Admin di MailAmici.it -
* leggete sempre le Linee Guida di MailAmici *
* leggete sempre le Linee Guida di MailAmici *
-
- UltraAmico
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 19 marzo 2012
- Età: 50
Re: Bulgaria
Messaggio da cinque » 05/01/2019, 18:16
Ciao. Ho visto grandi novita' sul forum. Complimenti. Faro ' quel che posso per i consigli ....
Grazie a etere sto scoprendo la Romania, che ha fatto enormi passi dagli anni 90 anche grazie ai tanti che si sacrificano qui . Ciao
Grazie a etere sto scoprendo la Romania, che ha fatto enormi passi dagli anni 90 anche grazie ai tanti che si sacrificano qui . Ciao
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Bulgaria
Messaggio da Etere » 05/01/2019, 18:59
Ai tanti romeni che lavorano in Italia, certo. Anche grazie a loro...

Senza il sol nulla son io
- Andyphone
- Amministratore
- Messaggi: 4299
- Iscritto il: 11 settembre 2004
- Sesso:
- Età: 53
Re: Bulgaria
Messaggio da Andyphone » 05/01/2019, 20:49
Grazie cinque!
Riguardo i paesi dell'est Europa mi sono fatto l'idea che siano riusciti nella ripresa certo grazie alla grande volontà e sacrificio ma principalmente per essersi tenuti fuori dalla crisi della zona Euro, altrimenti avrebbero probabilmente fatto la fine della Grecia. Spero bene si tengano ancora alla larga dall'Euro, mi pare che alcuni invece abbiano ancora in sospeso la richiesta per entrarci

Ciao
- Andy 'Andyphone' - Moderatore e Admin di MailAmici.it -
* leggete sempre le Linee Guida di MailAmici *
* leggete sempre le Linee Guida di MailAmici *
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Bulgaria
Messaggio da Etere » 06/01/2019, 17:27
I parametri di convergenza richiesti per entrare a far parte dell' Eurozona sono stringenti: alcuni di questi, per esempio quello relativo al tasso d'inflazione, costituiscono una barriera all'entrata per stati come la Romania. Altri parametri invece non sono di ostacolo: la Romania, per esempio, ha un debito pubblico pari al 40 % del pil e (immagino) un deficit pubblico contenuto. Sono economie che pur crescendo in termini di aumento del pil annuo in maniera anche impetuosa presentano nel contempo delle fragilità che ne sconsigliano per ora l'adesione alla Uem. La passata crisi dei debiti sovrani dei paesi periferici ne ha poi, come hai detto, messo a freno ogni velleità...Andyphone ha scritto: ↑05/01/2019, 20:49Grazie cinque!
Riguardo i paesi dell'est Europa mi sono fatto l'idea che siano riusciti nella ripresa certo grazie alla grande volontà e sacrificio ma principalmente per essersi tenuti fuori dalla crisi della zona Euro, altrimenti avrebbero probabilmente fatto la fine della Grecia. Spero bene si tengano ancora alla larga dall'Euro, mi pare che alcuni invece abbiano ancora in sospeso la richiesta per entrarci
Ciao
Senza il sol nulla son io
-
- UltraAmico
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 19 marzo 2012
- Età: 50
Re: Bulgaria
Messaggio da cinque » 06/01/2019, 20:40
![uhmm [smilie=uhmm.gif]](./images/smilies/uhmm.gif)
Potrebbero continuare , con la BCE sul collo e l'
' euro, nel dumping economico e sociale a danno dei paesi deboli come il nostro? Qualche volta mi chiedo se ho fatto cosi' bene ad essere felice per il crollo del muro di Berlino. Forse non abiterei in sto paesello vicino alla montagna...
Vabbè straparlo. Sta foto arriva?
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Bulgaria
Messaggio da Etere » 06/01/2019, 23:17
Il dumping economico non è una strategia semplice da mettere in pratica soprattutto perché nel lungo periodo può penalizzare i cittadini dello stato che la adotta. Infatti, il governo che favorisce un lotto ristretto di imprese domestiche ordina alle banche da un lato di concedere prestiti agevolati a queste imprese e dall'altro lato di praticare bassi tassi di interesse sui depositi dei risparmiatori (non si può essere di manica larga con tutti); è vero che le imprese in questione esportano i beni prodotti vendendoli a basso prezzo all'estero (a danno dei paesi più deboli, ma anche a danno di quelli più forti: sia gli gli uni che gli altri possono però difendersi introducendo misure anti-damping a scopo di ritorsione), ma poiché sono organizzate in cartelli vendono quegli stessi beni nel mercato interno alle famiglie a prezzi alti; il governo poi per reintegrare le entrate tende a tassare maggiormente le famiglie stesse, ecc. Tutto ciò alla fine può causare un calo della domanda interna, dei consumi, e quindi della produzione con rischi di effetti recessivi sull'ecomia del paese. Dunque la cosa non è così agevole da mettere in pratica. L'economista indiano R. Rajan nel suo "Terremoti finanziari" (Einaudi, 2012) spiega bene questo punto in particolare alle pagine 88-95.cinque ha scritto: ↑06/01/2019, 20:40![]()
Potrebbero continuare , con la BCE sul collo e l'
' euro, nel dumping economico e sociale a danno dei paesi deboli come il nostro? Qualche volta mi chiedo se ho fatto cosi' bene ad essere felice per il crollo del muro di Berlino. Forse non abiterei in sto paesello vicino alla montagna...
Vabbè straparlo. Sta foto arriva?
Senza il sol nulla son io
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Bulgaria
Messaggio da Etere » 06/01/2019, 23:24
Potrebbero, certo...ma si tratta di paesi UE su cui si può esercitare influenza a differenza dei paesi extracomunitari...
Senza il sol nulla son io
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Bulgaria
Messaggio da Etere » 06/01/2019, 23:40
Straparli. Appunto. Ti ho detto che a ottobre mi hanno tagliato la linea del telefono di casa e che di conseguenza non posso usare il pc. Sto aspettando il tecnico da ottobre. Per ora accontentati di vedere 10 Leva (dato che siamo in argomento economico)

Senza il sol nulla son io
- Andyphone
- Amministratore
- Messaggi: 4299
- Iscritto il: 11 settembre 2004
- Sesso:
- Età: 53
Re: Bulgaria
Messaggio da Andyphone » 06/01/2019, 23:44
Comunque senza BCE e Euro l'influenza della UE è molto limitata, vedasi le diatribe con Polonia ed Ungheria ad esempio. Qualcuno dice (e sono d'accordo) che l'Euro non è tanto una moneta quanto un metodo di governo.
Ciao
- Andy 'Andyphone' - Moderatore e Admin di MailAmici.it -
* leggete sempre le Linee Guida di MailAmici *
* leggete sempre le Linee Guida di MailAmici *
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Bulgaria
Messaggio da Etere » 07/01/2019, 1:42
Vero, hai ragione. Senza euro è difficile risolvere il problema...
Senza il sol nulla son io
- Andyphone
- Amministratore
- Messaggi: 4299
- Iscritto il: 11 settembre 2004
- Sesso:
- Età: 53
Re: Bulgaria
Messaggio da Andyphone » 07/01/2019, 8:06
Bisogna dire che UE e Euro non sembrano risolverli i problemi però anche attuando i metodi che teoricamente dovrebbero, probabilmente perché in Europa le economie e politiche dei vari paesi non sono assimilabili. I paesi dell'est magari dovrebbero unire le forze e crearne uno loro di sistema economico sostenibile.
Ciao
- Andy 'Andyphone' - Moderatore e Admin di MailAmici.it -
* leggete sempre le Linee Guida di MailAmici *
* leggete sempre le Linee Guida di MailAmici *
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Bulgaria
Messaggio da Etere » 07/01/2019, 19:01
Un'area valutaria comune?Andyphone ha scritto: ↑07/01/2019, 8:06Bisogna dire che UE e Euro non sembrano risolverli i problemi però anche attuando i metodi che teoricamente dovrebbero, probabilmente perché in Europa le economie e politiche dei vari paesi non sono assimilabili. I paesi dell'est magari dovrebbero unire le forze e crearne uno loro di sistema economico sostenibile.
Senza il sol nulla son io
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Bulgaria
Messaggio da Etere » 07/01/2019, 19:22
In realtà questo genere di strategia è difficilmente praticabile alle nostre latitudini, ossia in un'area comunitaria come la nostra: come minimo configurerebbe un'ipotesi di aiuto di stato (naturalmente non manca qualche stato refrattario o che adotta degli escomotages, ecc.). Si attaglia invece a stati extracomunitari che adottano politiche dirigiste o che le hanno adottate in passato (tipo Taiwan, nel secolo scorso). Per questo motivo ho parlato di misure antidumping ritorsive avendo in mente più questi paesi che i nostri comunitari. Naturalmente, contestualizzando, nella UE non si potrebbe proteggere in questo modo un dato settore industrialeEtere ha scritto: ↑06/01/2019, 23:17Il dumping economico non è una strategia semplice da mettere in pratica soprattutto perché nel lungo periodo può penalizzare i cittadini dello stato che la adotta. Infatti, il governo che favorisce un lotto ristretto di imprese domestiche ordina alle banche da un lato di concedere prestiti agevolati a queste imprese e dall'altro lato di praticare bassi tassi di interesse sui depositi dei risparmiatori (non si può essere di manica larga con tutti); è vero che le imprese in questione esportano i beni prodotti vendendoli a basso prezzo all'estero (a danno dei paesi più deboli, ma anche a danno di quelli più forti: sia gli gli uni che gli altri possono però difendersi introducendo misure anti-damping a scopo di ritorsione), ma poiché sono organizzate in cartelli vendono quegli stessi beni nel mercato interno alle famiglie a prezzi alti; il governo poi per reintegrare le entrate tende a tassare maggiormente le famiglie stesse, ecc. Tutto ciò alla fine può causare un calo della domanda interna, dei consumi, e quindi della produzione con rischi di effetti recessivi sull'ecomia del paese. Dunque la cosa non è così agevole da mettere in pratica. L'economista indiano R. Rajan nel suo "Terremoti finanziari" (Einaudi, 2012) spiega bene questo punto in particolare alle pagine 88-95.


Senza il sol nulla son io
Cosa Siamo
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]
Iscriviti e partecipa!
L'iscrizione e partecipazione a MailAmici è facile e gratuita: apri il modulo e segui le indicazioni, attendi poi la mail di conferma che ti invieremo. Se lo desideri puoi anche accedere rapidamente con il profilo del tuo social preferito o dal telefono con l'app Tapatalk. Potrai fin da subito entrare e contribuire a rendere il nostro forum ancora più unico!
Entra
E' ora possibile registrarsi e accedere al forum tramite il proprio profilo social Facebook, Twitter, Google, YouTube e Instagram; per chi è già registrato dal Pannello Utente è possibile associare il proprio utente. L'accesso è possibile anche con l'app Tapatalk dal telefono. In caso di problemi scrivere a moderatore@mailamici.it
MailAmici si rinnova! Dicci cosa pensi del nuovo forum
MailAmici si rinnova! Dicci cosa pensi del nuovo forum
Organizza incontri nella tua città o provincia sul forum: cinema, pizzate, scampagnate o semplicemente un aperitivo! Scrivi le tue proposte nella sezione Incontri
Non ti sei ancora presentato agli altri iscritti? Fatti conoscere! Puoi farlo subito nella sezione "Io sono..."
Fai subito nuove Amicizie!
Sul forum di MailAmici è facile fare amicizia con gli altri iscritti semplicemente partecipando alle discussioni. Apri un nuovo argomento oppure unisciti agli altri! Cosa aspetti?
- Tutti gli orari sono UTC+02:00
- Top
- Cancella cookie
Cosa Siamo
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]