




Che libro state leggendo?
Nuovi e vecchi, scrittori, titoli. Le vostre opinioni, critiche, suggerimenti... Per farsi una cultura 'vecchio stile'
Moderatore: Sabrina
No pubblicità, grazie
-
Pagina 18 di 22
- Vai alla pagina:
- Precedente
- 1
- …
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- …
- 22
- Prossimo
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Messaggio da Etere » 17/12/2017, 14:39

- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Messaggio da Etere » 26/12/2017, 21:01
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Messaggio da Etere » 11/01/2018, 19:49
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Messaggio da Etere » 20/01/2018, 17:36
Ho letto 300 pagine: coinvolgenti, mi piace molto, si legge alla velocità della luce. Mi sembra che abbia più profondità psicologica rispetto ad altri romanzi che si leggono altrettanto rapidamente (come per es. quelli di Dumas), ma che tratti con eccessiva prosopopea temi sentimentali come l'amore, l'amicizia, ecc., rischiando di apparire per questo motivo come un po' datato agli occhi di un lettore moderno (piccolezza che comunque non scalfisce il valore di questa bella opera). E' interessante anche la Parigi descritta da Balzac: le grandi biblioteche, i teatri, i giornali satirici che non avevano remore ad attaccare il potere (ti fanno venire in mente le vignette di Honoré Daumier che dileggiava il re raffigurandolo con le sembianze di una grossa peraEtere ha scritto: comprato ieri: "Illusioni perdute", di Balzac. Mi aspetto di trovarci dentro i salotti proustiani dei Guermantes (libro terzo della Recherche) e l'arrivismo del Bel Ami di de Maupassant
![asd [smilie=asd.gif]](./images/smilies/asd.gif)

- tempest
- UltraAmico
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: 05 agosto 2007
- Sesso:
Messaggio da tempest » 21/01/2018, 1:24
Devo optare per un medio raggio e fare pochi GG. Non mi pare una meta cosí insolita, ė una delle più antiche città del mondo, ricca di storia e di cultura. Tutti mi hanno detto che é affascinante ...sicuramente per i credenti sarã più affascinante che per me,ma anche per un ateo può essere interessante.Etere ha scritto:[...]
Comprati una guida turistica. Come mai una tappa così insolita?
Sul medio raggio fuori Europa, visitabile in 4gg, che altro ci potrebbe essere?
Ho saltato la prima parte del libro e vado direttamente alla nascita dello stato di Israele.
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Messaggio da Etere » 22/01/2018, 19:15
Di cosa parlava la prima parte del libro?tempest ha scritto:[...]
Devo optare per un medio raggio e fare pochi GG. Non mi pare una meta cosí insolita, ė una delle più antiche città del mondo, ricca di storia e di cultura. Tutti mi hanno detto che é affascinante ...sicuramente per i credenti sarã più affascinante che per me,ma anche per un ateo può essere interessante.
Sul medio raggio fuori Europa, visitabile in 4gg, che altro ci potrebbe essere?
Ho saltato la prima parte del libro e vado direttamente alla nascita dello stato di Israele.
Non metto in dubbio che possa esercitare un certo fascino, ma non mi dire che tutti, ma proprio tutti, vanno a Gerusalemme...
- tempest
- UltraAmico
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: 05 agosto 2007
- Sesso:
Messaggio da tempest » 22/01/2018, 20:44
No, nemmeno in Transilvania peròEtere ha scritto:[...]
Di cosa parlava la prima parte del libro?
Non metto in dubbio che possa esercitare un certo fascino, ma non mi dire che tutti, ma proprio tutti, vanno a Gerusalemme...

Una mia amica c'é stata, mia mamma anche ( quando andava in crociera...) un'altra mia amica ci vuole andare...non mi pare così strana come meta, a parte la questione geopolitica ...ovviamente...
La prima parte parlava del sogno sionista diciamo nel primo 900....
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Messaggio da Etere » 23/01/2018, 18:43
Vabbè, ma la Transilvania è meno esotica...e poi, dato che l'hai tirata in ballo, la questione geopolitica rende la tua meta meno appetibile. Comunque tienimi informato sul tuo prossimo soggiorno a Gerusalemme (sono molto curioso di sapere novità su quella terra)tempest ha scritto:[...]
No, nemmeno in Transilvania però.
Una mia amica c'é stata, mia mamma anche ( quando andava in crociera...) un'altra mia amica ci vuole andare...non mi pare così strana come meta, a parte la questione geopolitica ...ovviamente...
La prima parte parlava del sogno sionista diciamo nel primo 900....

- tempest
- UltraAmico
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: 05 agosto 2007
- Sesso:
Messaggio da tempest » 02/02/2018, 16:41
Ho scaricato e iniziato "La banalità del bene" di Enrico Deaglio .
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Messaggio da Etere » 02/02/2018, 19:15
Brava. Poi raccontaci.tempest ha scritto:Ho mollato la storia di Israele, non sono in vena, ma sempre in previsione di un mio futuro ( lontano? ) viaggio a Gerusalemme, ho letto un po' di info sullo Yad Vashem e mi ė venuta voglia di leggere la storia di Perlasca.
Ho scaricato e iniziato "La banalità del bene" di Enrico Deaglio .
Yad Vashem?
- tempest
- UltraAmico
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: 05 agosto 2007
- Sesso:
Messaggio da tempest » 04/02/2018, 22:18
Molto bello. Breve ed intenso. Sembra un romanzo.tempest ha scritto:Ho mollato la storia di Israele, non sono in vena, ma sempre in previsione di un mio futuro ( lontano? ) viaggio a Gerusalemme, ho letto un po' di info sullo Yad Vashem e mi ė venuta voglia di leggere la storia di Perlasca.
Ho scaricato e iniziato "La banalità del bene" di Enrico Deaglio .
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Messaggio da Etere » 31/07/2018, 11:44
-
- UltraAmico
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 19 marzo 2012
- Età: 50
Messaggio da cinque » 31/07/2018, 12:57
Io ho provato a leggerlo varie volte gogol.... e tante volte cominciai '-oblomov'. Ora in puglia l'-ho iniziato e pure finito. Tipicamente russo nei vizi e nelle virtu'. Sicuramente migliore di svevo nel descrivere l' inetto. Fatta anche questo. In puglia ho letto anche un altro russo. Devo andare li' per leggere qualcosa.Etere ha scritto:[...]
Ho terminato di leggerlo due settimane fa. È molto simpatico, a tratti surreale, con personaggi memorabili
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
- tempest
- UltraAmico
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: 05 agosto 2007
- Sesso:
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Messaggio da Etere » 12/08/2018, 13:03
Ho capito...sei una sensitiva, quindi una fattucchiera...tempest ha scritto:[...]
Non mi ispira leggere in generale, sono sempre al pc o a guardare film e serie tv... ma non è detto...![]()
E tu che cosa leggi?
Sento che vuoi dircelo...

In realtà l'ultimo libro che ho letto è stato quello di Gogol. Adesso sto leggendo solo pdf su Ceausescu o sui monumenti di Bucarest. Mi incuriosiscono le statue che ho visto nel centro della capitale romena (per esempio il busto di Corneliu Coposu) e quindi sto approfondendo sui dati biografici dei dedicatari, ecc. Tutte queste curiosità mi appassionano (per esempio mi interessava conoscere il nome della piazzetta di Bucarest dove si trova la lupa capitolina, oppure perché la città vecchia si chiama "Lipscani", ecc) e ho trovato le risposte che cercavo...
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Messaggio da Etere » 04/10/2018, 17:24



- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Messaggio da Etere » 04/11/2018, 23:12
Dopo aver letto un centinaio di pagine di "Venga il tuo regno" ho mollato perché la lettura risultava faticosa per via della narrazione troppo spezzettata. Rimandato a tempi migliori (sicuramente lo riprenderò per verificare sel nel prosieguo il testo sarà più agevole).Etere ha scritto:Tra qualche settimana inizierò a leggere "Venga il tuo regno", dell'enciclopedicoT. W. Vollmann (del quale avevo già letto il bellissimo "Europe Central". Avevo parlato di EC in questa stessa sezione del forum). Dopodiché passerò a "Le Benevole" di Jonathan Littell
![]()
Ciò considerato, ho virato su "Le Benevole" e devo dire che le cose stanno andando molto meglio perché ho già letto più di 200 pagine: per ora il protagonista è nei territori orientali, precisamente in Ucraina (l'aereo con a bordo il moribondo e appassionato di jogging feldmaresciallo von Reichenau è appena precipitato presso Leopoli), insieme agli uomini degli Einsatzgruppen e dei Sonderkommandos: niente di nuovo per quanto mi riguarda dato che conoscevo i primi per aver letto i libri di Richard J. Evans e i secondi per aver letto V. Pisanty sulle camere a gas. È comunque un buon libro (anche se abbastanza lugubre) che si lascia leggere...
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Messaggio da Etere » 08/11/2018, 19:40
Insomma il romanzo prende decisamente quota...
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Messaggio da Etere » 10/11/2018, 23:21
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re:
Messaggio da Etere » 21/12/2018, 22:36
Ho finito oggi di leggere il nazista di "Le Benevole". In anticipo rispetto alle mie previsioni. Le ultime 300 pagine sono pazzesche, eccezionali. In effetti, se il romanzo ha vinto il Goncourt un motivo ci sarà, no? Domani inizio a leggere "I Miserabili" di V. Hugo...
-
Pagina 18 di 22
- Vai alla pagina:
- Precedente
- 1
- …
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- …
- 22
- Prossimo
Cosa Siamo
Iscriviti e partecipa!
Entra
MailAmici si rinnova! Dicci cosa pensi del nuovo forum
Fai subito nuove Amicizie!
- Tutti gli orari sono UTC+02:00
- Top
- Cancella cookie
Cosa Siamo
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]