



educazione sessuale a scuola e altre "materie"
Discussioni, opinioni e riflessioni su argomenti di attualità, notizie, eventi anche personali
Moderatore: Sabrina
- tempest
- UltraAmico
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: 05 agosto 2007
- Sesso:
educazione sessuale a scuola e altre "materie"
Messaggio da tempest » 20/10/2017, 13:54
Ce ne sarebbe un bisogno enorme. Se si parlasse seriamente a scuola di temi come il sesso protetto, le malattie sessualmente trasmissibili, le gravidanze indesiderate, la sessualità etero/gay/bisex, lo stupro e la molestia sessuale, la dipendenza da pornografia e la sessualità sul web e i social, forse avremmo una gioventù meno troglodita...meno violenze, meno malattie, meno gravidanze adolescenziali, meno bullismo.
E chi dice che la sessualità ė tema che spetta alla famiglia, sbaglia. Non c'è alcuna "garanzia" che in famiglia si faccia informazione ed educazione a riguardo, anzi proprio la famiglia può essere diseducativa.
Credo che la materia dovrebbe essere introdotta in prima superiore.
Altre materie da inserire nella scuola superiore per me sono anche : educazione civica ( non serve alle medie ma alle superiori ) e educazione all'uso di internet.
Opinioni?
Messaggio da Gardencityy » 20/10/2017, 15:18
- arietina76
- UltraAmico
- Messaggi: 5842
- Iscritto il: 15 luglio 2009
- Età: 49
Re: educazione sessuale a scuola e altre "materie"
Messaggio da arietina76 » 20/10/2017, 15:38
Guarda, sfondi una porta aperta: io faccio parte di un'associazione di volontariato che - se non ricordo male, due anni fa - aveva proposto alle scuole di fare un paio di incontri gratuiti di educazione sessuale: ovviamente con degli esperti (non ci saremmo improvvisati noi).tempest ha scritto:Sono a dir poco stupita che in Italia non si faccia ancora educazione sessuale a scuola.
Ce ne sarebbe un bisogno enorme. Se si parlasse seriamente a scuola di temi come il sesso protetto, le malattie sessualmente trasmissibili, le gravidanze indesiderate, la sessualità etero/gay/bisex, lo stupro e la molestia sessuale, la dipendenza da pornografia e la sessualità sul web e i social, forse avremmo una gioventù meno troglodita...meno violenze, meno malattie, meno gravidanze adolescenziali, meno bullismo.
E chi dice che la sessualità ė tema che spetta alla famiglia, sbaglia. Non c'è alcuna "garanzia" che in famiglia si faccia informazione ed educazione a riguardo, anzi proprio la famiglia può essere diseducativa.
Credo che la materia dovrebbe essere introdotta in prima superiore.
Altre materie da inserire nella scuola superiore per me sono anche : educazione civica ( non serve alle medie ma alle superiori ) e educazione all'uso di internet.
Opinioni?
Non ci crederai, ma la scuola ha detto di no: ha detto di non volersi impelagare in possibili discussioni con la famiglie e critiche da parte della cittadinanza, e quindi non ha neppure sottoposto loro (alle famiglie, intendo) l'idea, pur sapendo che questo servizio sarebbe stato fatto gratuitamente.
Pensa che l'anno seguente, memori di questa esperienza) avevamo proposto un paio di incontri dedicati al tema della corretta educazione alimentare, destinati alla giusta fascia d'età (non è che parli di disturbi alimentari in prima elementare) e anche in questo caso gratuiti, con la partecipazione di esperti.
Anche in questo caso però ci hanno risposto picche: hanno detto di ritenere l'argomento troppo delicato, e non consono ad un ambiente scolastico.

-
- UltraAmico
- Messaggi: 6866
- Iscritto il: 21 giugno 2008
- Età: 50
Re: educazione sessuale a scuola e altre "materie"
Messaggio da george clooney » 20/10/2017, 15:56
Sono assolutamente d'accordo con te; in Italia siamo davvero molto indietro al riguardo..In famiglia , molto spesso, non si parla di sesso ; di conseguenza i ragazzi in fase di crescita, apprendono tutto da amici coetanei , da internet; e le informazioni che apprendono non sono sempre corrette, anzi. .Noto che è un tabù per le mamme anche portare la propria figlia dal ginecologo (cosa da fare quando inizia l'attività sessuale ).tempest ha scritto:Sono a dir poco stupita che in Italia non si faccia ancora educazione sessuale a scuola.
Ce ne sarebbe un bisogno enorme. Se si parlasse seriamente a scuola di temi come il sesso protetto, le malattie sessualmente trasmissibili, le gravidanze indesiderate, la sessualità etero/gay/bisex, lo stupro e la molestia sessuale, la dipendenza da pornografia e la sessualità sul web e i social, forse avremmo una gioventù meno troglodita...meno violenze, meno malattie, meno gravidanze adolescenziali, meno bullismo.
E chi dice che la sessualità ė tema che spetta alla famiglia, sbaglia. Non c'è alcuna "garanzia" che in famiglia si faccia informazione ed educazione a riguardo, anzi proprio la famiglia può essere diseducativa.
Credo che la materia dovrebbe essere introdotta in prima superiore.
Altre materie da inserire nella scuola superiore per me sono anche : educazione civica ( non serve alle medie ma alle superiori ) e educazione all'uso di internet.
Opinioni?
-
- UltraAmico
- Messaggi: 6866
- Iscritto il: 21 giugno 2008
- Età: 50
Re: educazione sessuale a scuola e altre "materie"
Messaggio da george clooney » 20/10/2017, 15:57
Incredibile. .arietina76 ha scritto:[...]
Guarda, sfondi una porta aperta: io faccio parte di un'associazione di volontariato che - se non ricordo male, due anni fa - aveva proposto alle scuole di fare un paio di incontri gratuiti di educazione sessuale: ovviamente con degli esperti (non ci saremmo improvvisati noi).
Non ci crederai, ma la scuola ha detto di no: ha detto di non volersi impelagare in possibili discussioni con la famiglie e critiche da parte della cittadinanza, e quindi non ha neppure sottoposto loro (alle famiglie, intendo) l'idea, pur sapendo che questo servizio sarebbe stato fatto gratuitamente.
Pensa che l'anno seguente, memori di questa esperienza) avevamo proposto un paio di incontri dedicati al tema della corretta educazione alimentare, destinati alla giusta fascia d'età (non è che parli di disturbi alimentari in prima elementare) e anche in questo caso gratuiti, con la partecipazione di esperti.
Anche in questo caso però ci hanno risposto picche: hanno detto di ritenere l'argomento troppo delicato, e non consono ad un ambiente scolastico.
- tempest
- UltraAmico
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: 05 agosto 2007
- Sesso:
Re: educazione sessuale a scuola e altre "materie"
Messaggio da tempest » 20/10/2017, 16:21
Purtroppo al momento ogni iniziativa ė lasciata a discrezione delle singole scuole,quindi o niente o il caos genitori/scuola . E' il ministero della pubblica istruzione che deve intervenire e inserire questo insegnamento obbligatorio . Io non mi capacito di come ancora ci sia l'ora di religione ogni anno per tutti i cicli di studio e non ci sia un solo anno con educazione sessuale. La religione ė cosa che spetta alla famiglia, alla chiesa , al catechismo in parrocchia , ad altri centri di culto per altre religioni , ma la sessualità intesa come tutela della salute e tutela e rispoetto di se stessi e dei partner compete alla scuola, che deve attivarsi affinché tutti i ragazzini , di qualunque provenienza sociale , siano informati ed educati.arietina76 ha scritto:[...]
Guarda, sfondi una porta aperta: io faccio parte di un'associazione di volontariato che - se non ricordo male, due anni fa - aveva proposto alle scuole di fare un paio di incontri gratuiti di educazione sessuale: ovviamente con degli esperti (non ci saremmo improvvisati noi).
Non ci crederai, ma la scuola ha detto di no: ha detto di non volersi impelagare in possibili discussioni con la famiglie e critiche da parte della cittadinanza, e quindi non ha neppure sottoposto loro (alle famiglie, intendo) l'idea, pur sapendo che questo servizio sarebbe stato fatto gratuitamente.
Pensa che l'anno seguente, memori di questa esperienza) avevamo proposto un paio di incontri dedicati al tema della corretta educazione alimentare, destinati alla giusta fascia d'età (non è che parli di disturbi alimentari in prima elementare) e anche in questo caso gratuiti, con la partecipazione di esperti.
Anche in questo caso però ci hanno risposto picche: hanno detto di ritenere l'argomento troppo delicato, e non consono ad un ambiente scolastico.
E poi vogliamo parlare di internet? Cyberbullismo, violazione della privacy, pedopornografia...una tecnologia che può tutto e nessuna educazione ad un mezzo così potente?
Anche l'educazione alimentare ė un tema importante! Non ci avevo pensato. Sicuramente potrebbe essere inserito nei programmi di scienze e biologia se solo ci fosse la buona volontà.
- arietina76
- UltraAmico
- Messaggi: 5842
- Iscritto il: 15 luglio 2009
- Età: 49
Re: educazione sessuale a scuola e altre "materie"
Messaggio da arietina76 » 20/10/2017, 16:31
Brava, hai usato la parola magica!tempest ha scritto:[...]
Anche l'educazione alimentare ė un tema importante! Non ci avevo pensato. Sicuramente potrebbe essere inserito nei programmi di scienze e biologia se solo ci fosse la buona volontà.
Ora, io capisco che temi come l'educazione sessuale creino imbarazzo nelle singole scuole, che non sanno come gestire la cosa e quindi nicchiano.
Sì, nel 2017 è surreale che sia ancora così, ma nello stesso tempo comprensibile proprio perchè, come dicevi tu, è tutto rimesso all'iniziativa della singola scuola. E nessun Direttore didattico vuole prendersi responsabilità su questo.
Ma se tu pensi che anche l'educazione alimentare viene considerato dalle stesse scuole come un tabù, allora mi domando se molto non dipenda dalla buona volontà...

-
- UltraAmico
- Messaggi: 6866
- Iscritto il: 21 giugno 2008
- Età: 50
Messaggio da george clooney » 20/10/2017, 16:37
Ai nostri tempi si faceva; non capisco davvero perché l'abbiano tolta. ..Si va indietro come i gamberi. ..tempest ha scritto:L'educazione civica poi ė fondamentale: insegnare il rispetto per le regole, per la comunità, per l'ambiente e gli animali. Spiegare la "responsabilità" individuale!

- tempest
- UltraAmico
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: 05 agosto 2007
- Sesso:
Messaggio da tempest » 20/10/2017, 16:49
No, sí fa ancora alle medie, credo, come ai nostri tempi. Ma secondo me va aggiornata e spostata eno: incrementata alle superiori per poter affrontare temi di un certo spessore. Non basta leggere la costituzione a 13 anni o giù di li...george clooney ha scritto:[...]
Ai nostri tempi si faceva; non capisco davvero perché l'abbiano tolta. ..Si va indietro come i gamberi. ..
Il senso civico ė molto peggiorato con gli anni, la scuola deve dare una risposta .
-
- UltraAmico
- Messaggi: 6866
- Iscritto il: 21 giugno 2008
- Età: 50
Messaggio da george clooney » 20/10/2017, 16:55
Ah ok, credevo non la facessero più alle medie. .Pienamente d'accordo che l' educazione civiva dovrebbe continuare anche alle superiori. ..Di senso civico in Italia io ne vedo poco, quindi ti dirò che anche agli adulti non farebbe male..tempest ha scritto:[...]
No, sí fa ancora alle medie, come ai nostri tempi. Ma secondo me va aggiornata e spostata alle superiori per poter affrontare temi di un certo spessore. Non basta leggere la costituzione a 13 anni o giù di li...
Il senso civico ė molto peggiorato con gli anni, la scuola deve dare una risposta .
- tempest
- UltraAmico
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: 05 agosto 2007
- Sesso:
Messaggio da tempest » 20/10/2017, 17:00
Guarda,mi corteggo non ė esattamente materia alle medie....ė...boh! Ė materia/non materia affrontata in varie forme...non ci ho capito moltogeorge clooney ha scritto:[...]
Ah ok, credevo non la facessero più alle medie. .Pienamente d'accordo che l' educazione civiva dovrebbe continuare anche alle superiori. ..Di senso civico in Italia io ne vedo poco, quindi ti dirò che anche agli adulti non farebbe male..
http://www.corriere.it/scuola/speciali/2014/educazione-civica/notizie/educazione-civica-cittadinanza-costituzione-aldo-moro-gelmini-roberto-benigni-2c5712bc-ab59-11e3-a415-108350ae7b5e.shtml
Ci vorrebbe un bel "programma" chiaro.
-
- UltraAmico
- Messaggi: 6866
- Iscritto il: 21 giugno 2008
- Età: 50
Messaggio da george clooney » 20/10/2017, 17:04
tempest ha scritto:[...]
Guarda,mi corteggo non ė esattamente materia alle medie....ė...boh! Ė materia/non materia affrontata in varie forme...non ci ho capito molto
http://www.corriere.it/scuola/speciali/2014/educazione-civica/notizie/educazione-civica-cittadinanza-costituzione-aldo-moro-gelmini-roberto-benigni-2c5712bc-ab59-11e3-a415-108350ae7b5e.shtml
Ci vorrebbe un bel "programma" chiaro.


-
- UltraAmico
- Messaggi: 6866
- Iscritto il: 21 giugno 2008
- Età: 50
Messaggio da george clooney » 20/10/2017, 17:21
-
- Baby Amico
- Messaggi: 145
- Iscritto il: 06 febbraio 2014
- Età: 37
Re: educazione sessuale a scuola e altre "materie"
Messaggio da Ares.87 » 20/10/2017, 18:36
Nella mia scuola educazione sessuale si faceva, non come materia ma si organizzavano appunto degli incontri con degli pseudo-esperti che ovviamente non venivano presi troppo sul serio. Mi sembra strano che in oltre dieci anni non si sia fatto nulla da questo punto di vista soprattutto perché oggi c'è in effetti il pericolo che con internet, tra siti porno e chat di vario genere, un ragazzo rischi di farsi un'idea davvero distorta del sesso (oltre al tremendo fenomeno del cyberbullismo che molto spesso è proprio di stampo sessuale).tempest ha scritto:Sono a dir poco stupita che in Italia non si faccia ancora educazione sessuale a scuola.
Ce ne sarebbe un bisogno enorme. Se si parlasse seriamente a scuola di temi come il sesso protetto, le malattie sessualmente trasmissibili, le gravidanze indesiderate, la sessualità etero/gay/bisex, lo stupro e la molestia sessuale, la dipendenza da pornografia e la sessualità sul web e i social, forse avremmo una gioventù meno troglodita...meno violenze, meno malattie, meno gravidanze adolescenziali, meno bullismo.
E chi dice che la sessualità ė tema che spetta alla famiglia, sbaglia. Non c'è alcuna "garanzia" che in famiglia si faccia informazione ed educazione a riguardo, anzi proprio la famiglia può essere diseducativa.
Credo che la materia dovrebbe essere introdotta in prima superiore.
Altre materie da inserire nella scuola superiore per me sono anche : educazione civica ( non serve alle medie ma alle superiori ) e educazione all'uso di internet.
Opinioni?
Quindi mi piace l'idea dell'educazione all'uso di internet, il problema è chi educa? Chi è che sa educare all'uso di internet?
Poi non so se sia giusto togliere tempo alle altre materie (e i ragazzi mi sembrano già troppo impegnati) perché comunque in generale l'educazione (sessuale, civica, alimentare etc.), per come la vedo io è un qualcosa che non si insegna ma che si apprende (soprattutto con l'esempio). Poi sta al singolo insegnante riuscire ad andare oltre quelle quattro nozioni di storia e di geografia.
- arietina76
- UltraAmico
- Messaggi: 5842
- Iscritto il: 15 luglio 2009
- Età: 49
Re: educazione sessuale a scuola e altre "materie"
Messaggio da arietina76 » 20/10/2017, 18:54
Hai ragione, c'è anche il problema del monte ore a disposizione.Ares.87 ha scritto:[...]
Poi non so se sia giusto togliere tempo alle altre materie (e i ragazzi mi sembrano già troppo impegnati) perché comunque in generale l'educazione (sessuale, civica, alimentare etc.), per come la vedo io è un qualcosa che non si insegna ma che si apprende (soprattutto con l'esempio). Poi sta al singolo insegnante riuscire ad andare oltre quelle quattro nozioni di storia e di geografia.
Proprio per questo nel mio caso avevo proposto che gli incontri potessero svolgersi o in orario scolastico (valutando gli insegnanti, in base alle esigenze, in quali ore farli), oppure anche fuori orario: magari al pomeriggio, lasciando ovviamente a quel punto l'incontro come facoltativo, rimesso alla libera scelta di alunni e famiglie.
Sono state bocciate entrambe le modalità: la Scuola era stata chiara nel dirci che il problema era la tematica, non quando inserire gli incontri.
- tempest
- UltraAmico
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: 05 agosto 2007
- Sesso:
Re: educazione sessuale a scuola e altre "materie"
Messaggio da tempest » 20/10/2017, 19:16
Ares.87 ha scritto:quindi mi piace l'idea dell'educazione all'uso di internet, il problema è chi educa? Chi è che sa educare all'uso di internet?
Ottima domanda. Dunque, so che la polizia postale ogni tanto si occupa di ciò anche nelle scuole,si potrebbe far rientrare la materia in "educazione civica" e preparare gli insegnanti utilizzando la polizia postale .
Su questo non sono d'accordo, l'educazione sessuale non si impara con l'esempio ( di chi poi? ) , per questa materia le figure di riferimento sono i medici e gli psicologi dei consultori...mica impari il papilloma virus dal prof di geografia.Poi non so se sia giusto togliere tempo alle altre materie (e i ragazzi mi sembrano già troppo impegnati) perché comunque in generale l'educazione (sessuale, civica, alimentare etc.), per come la vedo io è un qualcosa che non si insegna ma che si apprende (soprattutto con l'esempio). Poi sta al singolo insegnante riuscire ad andare oltre quelle quattro nozioni di storia e di geografia.
Vale anche per il resto : l'educazione civica non può essere delegata alle famiglia , visto che il mondo non ė fatto di famiglie del mulino bianco...
Quante alle altre materie... l'ora di religione ė la prima che abolirei ( OK, fa parte del concordato, ma si potrebbe rivederlo! ) almeno alle superiori
-
- Baby Amico
- Messaggi: 145
- Iscritto il: 06 febbraio 2014
- Età: 37
Re: educazione sessuale a scuola e altre "materie"
Messaggio da Ares.87 » 20/10/2017, 19:49
[...]tempest ha scritto:[...]
Ottima domanda. Dunque, so che la polizia postale ogni tanto si occupa di ciò anche nelle scuole,si potrebbe far rientrare la materia in "educazione civica" e preparare gli insegnanti utilizzando la polizia postale .
Il problema è che il sedicenne spesso ne sa a pacchi di più rispetto al funzionario di polizia postale...
Ok ma allora parli di un insegnamento proprio di tipo tecnico. Non so se è fondamentale per un giovane conoscere tutte le malattie sessualmente trasmissibili... Io la vedo più come un darti gli strumenti per essere in grado, ad esempio, di distinguere la fantasia sessuale dalla depravazione ma non so come si fa a insegnare una cosa del genere però in qualche modo la apprendi. Comunque sono d'accordo che possono essere esperti a parlare di questo. Purtroppo, come ha testimoniato Arietina, probabilmente le scuole non vogliono avere ulteriori cavoli con i genitori introducendo materie sulle quali non tutti hanno la stessa "visione".tempest ha scritto:[...]
Su questo non sono d'accordo, l'educazione sessuale non si impara con l'esempio ( di chi poi? ) , per questa materia le figure di riferimento sono i medici e gli psicologi dei consultori...mica impari il papilloma virus dal prof di geografia.
Vale anche per il resto : l'educazione civica non può essere delegata alle famiglia , visto che il mondo non ė fatto di famiglie del mulino bianco...
Quante alle altre materie... l'ora di religione ė la prima che abolirei ( OK, fa parte del concordato, ma si potrebbe rivederlo! ) almeno alle superiori
- airlander
- UltraAmico
- Messaggi: 3318
- Iscritto il: 26 dicembre 2009
- Sesso:
- Età: 73
Messaggio da airlander » 21/10/2017, 8:34
[img]http://i64.tinypic.com/xbbd4l.jpg[/img]
albert einstein
http://www.youtube.com/watch?v=8kaC4yCRR48
Cosa Siamo
Iscriviti e partecipa!
Entra
MailAmici si rinnova! Dicci cosa pensi del nuovo forum
Fai subito nuove Amicizie!
- Tutti gli orari sono UTC+02:00
- Top
- Cancella cookie
Cosa Siamo
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]