Poi (dopo 4 ore) sono uscito dalle Gallerie e ho visitato il finto coro del Bramante nella chiesa di San Satiro. Poi un salto ai Navigli e al ritorno sono passato al Museo del Novecento per il secondo round
![asd [smilie=asd.gif]](./images/smilies/asd.gif)
della mostra "New York, New York..."
Nelle sale del Museo del N. c'erano in particolare:
- numerose opere di De Chirico del periodo newyorkese (in particolare "Il mistero di Manhattan", 1973)
- numerose opere di Depero dedicate a New York
- Rotella, Isgrò, Turcato...
- fotografie di Ugo Mulas che immortalano Duchamp, Calder, ecc.
- Pistoletto ("Ragazza che scappa", 1970: un bellisssimo quadro specchiante)
- Penone ("Gemelli", 1969), Mario Merz (il surreale "Zebra", 1973), Kounellis ("Senza titolo", 1988: sacchi di juta, acciao dolce, travertino, limonite), una mappa di Alighiero Boetti, Marino Marini, Ceroli, ecc.