


Il forum dove parlare un po' di tutto e di più ( o del + e del - ) Tutti assieme nella nostra piazza virtuale su MailAmici
Messaggio da Etere » 03/02/2016, 18:29
Messaggio da tempest » 04/02/2016, 11:35
Tutto in un giorno da Reggio A/R??Etere ha scritto:Ieri, a Roma, dalla mattina alle 9.30 alla sera alle 19, sono riuscito a vedere la bellezza di cinque mostre![]()
Una giornata "campale", direi. Indimenticabile
Messaggio da Etere » 04/02/2016, 20:31
Sono mostruoso: mi faccio paura. E' servito a qualcosa fare jogging da quattro mesi a questa partetempest ha scritto:[...]
Tutto in un giorno da Reggio A/R??5 mostre?! Ma come hai fatto? Hai preso qualche sostanza?
Messaggio da Etere » 04/02/2016, 21:18
Messaggio da Gardencityy » 05/02/2016, 12:56
Messaggio da cinque » 05/02/2016, 13:40
io ho 40 anni e faccio sempre queste cose, siamo giovani !Etere ha scritto:[...]
Sono mostruoso: mi faccio paura. E' servito a qualcosa fare jogging da quattro mesi a questa parteMi spiego meglio: sono partito da Reggio il primo febbraio alle 21 con il pullman. Non sono riuscito a dormire neanche un secondo per tutto il viaggio (all'andata è sempre così). Sono arrivato a Roma Tiburtina alle 6 del mattino. Albeggiava. Ho preso la metro (linea B): dopo le fermate "Bologna", "Policlinico", "Castro Pretorio", sono arrivato a Termini. Ho camminato per tre ore di fila partendo da Palazzo Massimo. Nel dettaglio: ho attraversato piazza Esedra per scendere lungo via Nazionale. Sono salito un attimino al Quirinale e poi sono ridisceso; ho preso la scalinata vicino alla torre delle Milizie e sono arrivato al foro di Traiano. Ho fatto colazione vicino Palazzo Venezia. Poi via del Corso fino a fontana di Trevi; poi piazza di Spagna (la scalinata di Trinità d. M. è chiusa per restauro; ho sentito che un tizio diceva a un altro sulla soglia di un palazzo: "Oggi è della Candelora: dall'inverno stamo fora. Ma se piove e fa vento, nell'inverno stamo dentro"
) . Sono sceso lungo via Condotti e poi da via del Corso sono ritornato al Vittoriano. Ho aspettato venti minuti steso sulla scalinata del complesso del Vittoriano (ala Brasini) e poi alle 9.30 sono entrato per la prima mostra: "Impressionisti Tête a tête".
Messaggio da george clooney » 05/02/2016, 19:36
Anch'io non sopporto il pullman! Mai e poi mai un viaggio in pullman. .cinque ha scritto:[...]
un treno non era meglio ? il pulman nooo
Messaggio da Etere » 05/02/2016, 20:44
Ma che devi fare tu, donna...cinque ha scritto:[...]
io ho 40 anni e faccio sempre queste cose, siamo giovani !
Messaggio da Etere » 05/02/2016, 21:05
E' una questione affettiva: ho bei ricordi legati al pullman che ferma a Tiburtina (questa stazione, tra l'altro, è cambiata molto nel corso degli anni: adesso ha un aspetto più moderno, ma a me piaceva di più prima). Ho viaggiato con questo mezzo (sempre con la stessa ditta) per tanti anni, fin da quando ero giovanissimo, per andare a trovare i miei zii sul litorale laziale. Mi trovo bene. Sono un romantico. Lo preferisco per i viaggi di media lunghezza tipo Roma. Mi viene naturale; sono abitudinario. Inoltre costa solo 70 eur in totale tra andata e ritorno. E' pulito e di notte non c'è un'anima viva per strada.cinque ha scritto:[...]
un treno non era meglio ? il pulman noooo
Messaggio da Etere » 05/02/2016, 21:47
Quella del Palazzo delle Esposizioni è stata, tra le cinque visitate in giornata, la mostra più bella, quella che mi ha maggiormente entusiasmato. C’erano alcuni pezzi da novanta da far tremare il pavimento delle sale. In particolare il meraviglioso “Ballerine alla sbarra” (1900 c.) di Degas e l’ipnotico “Donna con cappello verde” di Picasso (dello stesso artista erano esposti anche “Tauromachia” – un dipinto di matrice cubista del 1934: un cubismo figurativo, non molto geometrico, in cui è rappresentato uno scontro tra un cavallo e un toro – e “La camera blu” dipinto da Picasso al suo arrivo a Parigi: la posa della figura femminile con le braccia rigettate verso il basso rifletteva lo stato d’animo dell’artista, triste e solo nella metropoli in cui era appena giunto); poi erano presenti “Casa a Auvers” di Van Gogh, “La strada per Vétheuil” di Monet, “La montagne Sainte Victoire” di Cezanne (un dipinto di straordinaria bellezza: i rami dell’albero a destra seguono il profilo delle montagne, i casolari hanno la – tipica – forma di piccoli parallelepidi). C’erano inoltre opere di Modigliani (“Elena Povolozsky”, con tanto di…pupille!), Kandinskij (“Autunno”), Manet (“Balletto spagnolo”), Ingres (“La piccola bagnante”, 1826), Courbet, Dufy, Delacroix (“Cavalli che escono dal mare”), Gris, Matisse (“Interno con tenda egiziana”), Giorgio Morandi (“Natura morta”, 1950), Goya (“San Pietro penitente”), El Greco (“San Pietro penitente”), Kokoschka (“Courmayeur e il dente del gigante”), Pollock (“Composizione” 1938-41), Alfred Sisley (“Neve a Louveciennes”, un incantevole paesaggio innevato che spinse Duncan Phillips a definire il dipinto in questione: “Un poema invernale”), Vuillard (“Il giornale”, un piccolo quadro delizioso che ho apprezzato molto), Daumier (“La rivolta”, opera che Duncan Phillips acquistò approfittando dei tentennamenti del Museo del Louvre per via del tema trattato nel dipinto: un probabile riferimento all’insurrezione del 1848 che provocò il rovesciamento della monarchia di luglio), John Constable (“Sul fiume Stour").cinque ha scritto:[...]
continua dai con ste mostre ! cosa hai visto poi ?
Messaggio da tempest » 05/02/2016, 22:07
Anche io opterei per il pulllman di notte, piuttosto che il treno! Il treno di notte mai! Peccato però non aver dormito...Etere ha scritto:[...]
E' una questione affettiva: ho bei ricordi legati al pullman che ferma a Tiburtina (questa stazione, tra l'altro, è cambiata molto nel corso degli anni: adesso ha un aspetto più moderno, ma a me piaceva di più prima). Ho viaggiato con questo mezzo (sempre con la stessa ditta) per tanti anni, fin da quando ero giovanissimo, per andare a trovare i miei zii sul litorale laziale. Mi trovo bene. Sono un romantico. Lo preferisco per i viaggi di media lunghezza tipo Roma. Mi viene naturale; sono abitudinario. Inoltre costa solo 70 eur in totale tra andata e ritorno. E' pulito e di notte non c'è un'anima viva per strada.
Messaggio da george clooney » 05/02/2016, 22:17
Addirittura. .ma dai...Sarà perché io sono abituata:dormo molto poco la notte (e anche male) che non mi spavwnterebbe non dormire e poi dover visitare luoghi o andar in giro per mostre. .tempest ha scritto:[...]
Io non avrei mai potuto fare una maratona del genere, già dopo i 25 anni avrei fatto fatica, adesso poi sono un rottame.
Messaggio da tempest » 05/02/2016, 22:31
Io invece mi stanco facilmente e non mi godo niente se sono stanca, anzi mi sento pure male...mi viene mal di testa, poi nausea...insomma, mi conosco e so che certe cose non fanno per me.george clooney ha scritto:[...]
Addirittura. .ma dai...Sarà perché io sono abituata:dormo molto poco la notte (e anche male) che non mi spavwnterebbe non dormire e poi dover visitare luoghi o andar in giro per mostre. .
Messaggio da Etere » 05/02/2016, 22:37
Ero molto determinato (tra l'altro, per concentrarmi al massimo per il blitz non ho scritto sul forum per tutta la settimana che ha preceduto il giorno della partenzatempest ha scritto:[...]
Anche io opterei per il pulllman di notte, piuttosto che il treno! Il treno di notte mai! Peccato però non aver dormito...
Io non avrei mai potuto fare una maratona del genere, già dopo i 25 anni avrei fatto fatica, adesso poi sono un rottame.
Messaggio da george clooney » 06/02/2016, 17:07
Ah guarda, non dirlo a me...Anch'io credo di essere stata male quasi in ogni posto che ho visitato...Quando mi muovo porto con me sempre un bel po' di farmaci perché mi conosco e so che serviranno..Dormire poco non aiuta a stare bene,; si è sempre molto stanchi e alla lunga l'organismo ne risente e subentrano così problemi di salute..Io il pullman lo odio un po' perché lo soffro, e un po' perché per viaggiare preferisco mezzi più veloci , vedi aereo e treno ad alta velocità. Per via del lavoro e per motivi familiari posso assentarmi da casa massimo una settimana, di conseguenza evito viaggi in pullman.tempest ha scritto:[...]
Credo di essere stata male in quasi ogni luogo che ho visitato!Che io ricordi sono stata male almeno un pomeriggio intero a Parigi, Londra, Praga, Amsterdam, San Pietroburgo
PS...e in certe città non ero ancora un "rottame"!
Messaggio da Etere » 06/02/2016, 21:45
Del mio caro Dufy, al Palazzo delle Esposizioni, erano esposte due opere: "Lo studio dell'artista" e "Joinville".Etere ha scritto:[...]
mi cugina è appassionata di arte e quando avevo 18 anni mi ha fatto conoscere, tramite una monografia, anche Dufy
Messaggio da Etere » 06/02/2016, 23:21
Sono entrato alla GAM alle 14 per vedere "Affinità Elettive. Opere della Galleria d’Arte Moderna e della Fondazione Magnani Rocca, da De Chirico a Burri". Erano qui esposte alcune magnifiche opere: innanzitutto "Enigma della partenza" di De Chirico (1914), "Natura morta" (1942) e "Natura morta" (1953) di Giorgio Morandi (in totale, le opere di Morandi presenti nelle varie sale ammontavano a 21. Inoltre in apposite teche di vetro erano custodite alcune lettere relative alla corrispondenza tra l'artista e Luigi Magnani. Ne ho letta una sola di Morandi perché il tempo era tiranno: il pittore voleva sincerarsi dello stato di salute del suo amico, gli rinnovava attestati di stima augurandogli infine una buona Pasqua), "San Giorgio" di Giacomo Manzù (un meraviglioso bronzo dorato che -ho immaginato- raffigura il santo «reduce» dal famoso combattimento: il soggetto ha infatti un pezzo dell'armatura fracassato all'altezza dell'estremità della clavicola - sembra che il c.d. "bracciale" stia per staccarsi proprio in quel punto - e uno degli stivali calato -accartocciato- a metà sul polpaccio. Ha una bocca da sciupafemmine ed è bello come il sole...) e "Bambina sulla sedia" (uno stupendo bronzo dello stesso scultore. E' stata l'opera che ho osservato più a lungo alla gam: la sedia, in particolare, era spettacolare. La bambina aveva le gambe segnate dall'esercizio sfibrante - era una ballerina - e il volto esausto e imbronciato). C'era poi anche un piccolo manipolo di artisti futuristi: una curiosa "Danseuse articulée" (1915) di Gino Severini (un olio su cartone con elementi mobili collegati da spaghi. Di Severini erano presenti anche "Natura morta con strumenti musicali","Natura morta" 1930, il gigantesco in termini di dimensioni "L'angelo rapitore", "Composizione" 1933: un mosaico), Carrà ("Marina") e un quadro di B. CappaEtere ha scritto:[...]
sono uscito dal Palazzo delle Esposizioni intorno alle 13 verso via del Corso per andare in cerca della GAM, la galleria d’arte moderna di Roma capitale
Messaggio da cinque » 08/02/2016, 8:13
Non vedo perché' dovrei andare sotto Salerno . In più quel genere di mostre si possono vedere a Milano.tempest ha scritto:[...]
Mi era sfuggito...
Tu ti fai 1000 km AR e 5 mostre al giorno? Ma va laaaaa...
Messaggio da cinque » 08/02/2016, 9:48
Non si vedono molti rothko in Italia. Anche io li trovo rilassanti ( ne ho visti alcuni una volta sola a Milano) , ma non so cosa proverei se li rivedessi.Etere ha scritto:[...]
A un certo punto, mentre mi trovavo come al solito infiltrato tra i giovani studenti dei licei artistici (alcuni dei quali mi guardavano in modo sospettoso, altri con simpatia), la prof “di riferimento” che pedinavo in sala si è fermata davanti a un quadro di Rothko (si trattava di un lavoro dal titolo eloquente: “Senza titolo”, 1968). Ebbene, la stessa prof che in precedenza non aveva battuto ciglio, non aveva fatto una piega mentre spiegava ai giovani (e ai meno giovani…) i capolavori di Degas, Picasso, Van Gogh, Cezanne, ecc., si è improvvisamente illuminata d’immenso giungendo quasi a commuoversi davanti al quadro del Rothko. Ha parlato di “scelta cromatica gioiosa” compiuta dall’artista in questa opera. Ma, per quanto mi riguardava, più mi sforzavo di guardare il quadro meno gioia avvertivo. per andare in cerca
Messaggio da tropicsnow » 08/02/2016, 11:05
Non credo si faccia tutti i giornitempest ha scritto:[...]
Mi era sfuggito...
Tu ti fai 1000 km AR e 5 mostre al giorno? Ma va laaaaa...
Messaggio da tempest » 08/02/2016, 13:17
E va bene, allora sono io che sono un vecchio rottame. L'avevo detto che sono un rottame!cinque ha scritto:[...]
Non vedo perché' dovrei andare sotto Salerno . In più quel genere di mostre si possono vedere a Milano.
No io faccio 6000 km in macchina a settimana, guidando e divertendomi. E tante altre cose. Non mi sembra una tale tragedia mettersi in un pullman senza guidare ed andare a passeggiare a Roma. Sembra sia andato in miniera. Boh. Era in vacanza e si è' divertito.
Messaggio da cinque » 08/02/2016, 15:28
tempest ha scritto:[...]
E va bene, allora sono io che sono un vecchio rottame. L'avevo detto che sono un rottame!
Messaggio da tempest » 08/02/2016, 15:42
Da under 25 anche io facevo queste cose, non per le mostre, ma per concerti e discoteche.. ne ho fatte di notti insonni, sui treni, alle stazioni... poi sono invecchiata precocemente e ho cominciato a necessitare di calma e comodità.cinque ha scritto:[...]
![]()
be' pure io sono un rottame perchè non lo farei ? ho la mente troppo ingombra ora.
quando avevo sui 30 e piu' anni ogni tanto prendevo l'intercity e mi fermavo in qualche città nel tragitto ( uno sguardo a firenze, il duomo di modena. una volta rimasi bloccata per ore ) cosi' come a 28 anni feci una nottata tra le prostitute ( mi spiace per loro) alla stazione di mestre.
Messaggio da cinque » 08/02/2016, 15:55
sai oramai di mostre ne ho viste parecchie. vale la pena di andare a zurigo (se potessi andarci sarebbe la mia meta) per i dadaisti o a torino per matisse ? non sono mostre originalissime .non è meglio farsi una bella passeggiata per le città? anche a milano su 6 mostre che ho visto dall'inizio dell'anno 2 erano molto belle , ma le altre poco. rivedere sempre gli stessi autori non solletica molto. quando saro' libera faro ' qualcosina con i bimbi , ma sul treno.tempest ha scritto:[...]
Da under 25 anche io facevo queste cose, non per le mostre, ma per concerti e discoteche.. ne ho fatte di notti insonni, sui treni, alle stazioni... poi sono invecchiata precocemente e ho cominciato a necessitare di calma e comodità.
PS: scusa Etere, continuo a spammare il tuo topic di mostre con le mie lagne e il mio amarcord
Messaggio da george clooney » 08/02/2016, 16:34
Vero, sei troppo forte Cinque! Il pullman non mi piace anche perchè non amo dover attenermi agli orari prefissati. Mi piace fare quello che voglioin vacanza, ecco perchè noleggio sempre un'auto sul posto..Se il pullman parte alle 5 dsel pomeriggio (ipotesi) e a me va di fermarmi di più, di visitare ancora qualcosa, voglio essere libera di farlo..Da giovane anch'io come te e Tempest ne ho fatte di ogni. Ricordo che quando avevo circa 28 anni, prenotai una notte in albergo a Genova perchp io e la mia amica avevamo acquistato i biglietti per il concerto dei Simply Red, Con la fortuna che mi ritrovo, il pomeriggio, durante le prove, cadde il palco, così furono costretti a sospendere il concerto. Rimanemmo così a Genova visto che avevamo prenotato l'albergo e la sera, girando a piedi in lungo e in largo per la città ci trovammo per sbaglio, dopo la mezzanotte, in via Prè!! Non vi dico che bella gante bazzicava in quella via!!cinque ha scritto:[...]
Non mi sembra una tale tragedia mettersi in un pullman senza guidare ed andare a passeggiare a Roma. Sembra sia andato in miniera. .
Messaggio da Ospite » 08/02/2016, 16:39
Non sapevo di questa tua passione per l'arte. Complimenti, non sono in tanti ad averlaEtere ha scritto:Ieri, a Roma, dalla mattina alle 9.30 alla sera alle 19, sono riuscito a vedere la bellezza di cinque mostre![]()
Una giornata "campale", direi. Indimenticabile
Messaggio da Etere » 08/02/2016, 19:48
Grazie Shadow. In effetti non è una passione così comune, ma tra quelli che la coltivano c'è anche gente disposta a farsi 6000 km tra andata e ritorno per vedere dipinti di geyser in IslandaShadow750 ha scritto:[...]
Non sapevo di questa tua passione per l'arte. Complimenti, non sono in tanti ad averla
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]