

A me il tema trattato ha lasciato tristezza...
Film, nuove uscite, vecchie uscite, attori, attrici, presentatori, palinsesti, canali tv, show, spettacoli... Recensioni, suggerimenti, opinioni e critiche
Moderatore: Sabrina
Messaggio da tropicsnow » 19/06/2015, 11:27
Messaggio da cinque » 19/06/2015, 15:42
Lo vedro', ma per ora sono davvero troppo triste. fra un po'...tropicsnow ha scritto:Dopo "La grande bellezza" è arrivato "Youth - La giovinezza" meno scenografico e simbolico (così da non dover sforzarsi per interpretarlo) rispetto al primo, ma altrettanto meritevole (a parer mio
).
A me il tema trattato ha lasciato tristezza...
Messaggio da Etere » 20/06/2015, 21:30
Ciao Tropic, come va? Me lo sto "procurando". Ti farò sapere...tropicsnow ha scritto:Dopo "La grande bellezza" è arrivato "Youth - La giovinezza" meno scenografico e simbolico (così da non dover sforzarsi per interpretarlo) rispetto al primo, ma altrettanto meritevole (a parer mio
).
A me il tema trattato ha lasciato tristezza...
Messaggio da cinque » 23/06/2015, 14:57
Lavoro e parenti...Etere ha scritto:[...]
Come mai sei triste?
Messaggio da Etere » 23/06/2015, 21:25
Alti e bassi. Adesso sono depresso (ma so già, in base ai miei calcoli sulle serie storiche, che durerà al massimo una settimana, poi tornerò come nuovo fino alla prossima volta...e così fino via alla fine dei miei giornicinque ha scritto:[...]
Lavoro e parenti...
Ho l' impressione che credano davvero di essere principi. Ah ah
Tu come stai?
Messaggio da Etere » 30/06/2015, 22:57
Ho visto la prima mezz'ora: fantastico!tropicsnow ha scritto:Dopo "La grande bellezza" è arrivato "Youth - La giovinezza" meno scenografico e simbolico (così da non dover sforzarsi per interpretarlo) rispetto al primo, ma altrettanto meritevole (a parer mio
).
A me il tema trattato ha lasciato tristezza...
Messaggio da Etere » 21/07/2015, 23:35
Ho finito di vederlo. Cosa dire? E' un film stupendo, con dei tempi fantastici, perfetti sin dalla prima scena. Molto meglio de "La grande bellezza" e con un Michael Caine da antologia...Etere ha scritto:[...]
Ho visto la prima mezz'ora: fantastico!Attraversato da una venatura malinconica, ma anche dolcemente ironico, poetico (bellissima la scena delle mucche al pascolo), mai deprimente. Domani finirò di vederlo: aspettami
Grazie per la preziosa segnalazione!
Messaggio da tropicsnow » 30/07/2015, 11:00
Etere ha scritto:[...]
Ho finito di vederlo. Cosa dire? E' un film stupendo, con dei tempi fantastici, perfetti sin dalla prima scena. Molto meglio de "La grande bellezza" e con un Michael Caine da antologia...
Messaggio da tempest » 30/07/2015, 12:48
Io dopo "la grande bellezza"non ci provo nemmeno a vedere un film di Sorrentino, non ce la faccio, anche se dite che questo è più bello...diverso...tropicsnow ha scritto:[...]
Molto bene![]()
Sì, effettivamente è molto diverso dall'altro sia per la tematica trattata sia per la scenografia. Secondo me il piacere di un film, così come di un libro o altro, dipende anche dalla predisposizione psicologica del momento oltre che dagli interessi personali.
Messaggio da tropicsnow » 30/07/2015, 14:02
tempest ha scritto:[...]
Io dopo "la grande bellezza"non ci provo nemmeno a vedere un film di Sorrentino, non ce la faccio, anche se dite che questo è più bello...diverso...
Messaggio da Etere » 30/07/2015, 22:27
Credimi sulla parola Tempest: merita davvero. Ti innamorerai immediatamente dei protagonisti. Prova a guardare almeno i primi venti minuti. Sono sicuro che ti conquisterà!tempest ha scritto:[...]
Io dopo "la grande bellezza"non ci provo nemmeno a vedere un film di Sorrentino, non ce la faccio, anche se dite che questo è più bello...diverso...
Messaggio da Etere » 30/07/2015, 22:46
L'ho trovato meno affettato (o meglio, per nulla) rispetto a "La grande bellezza" (che in alcune scene risultava in effetti un po' troppo "studiato", probabilmente in modo voluto allo scopo di suscitare un certo pathos)."La grande bellezza" mi è piaciuto molto, anche se avrei preferito il doppiaggio della voce di Servillo (che in alcuni frangenti non "rendeva" molto...). Il classico pelo nell'uovo, direi...tropicsnow ha scritto:[...]
Molto bene![]()
Sì, effettivamente è molto diverso dall'altro sia per la tematica trattata sia per la scenografia
Messaggio da tempest » 30/07/2015, 23:45
Va bene, 20 minuti al massimo però , o mi piace o niente.Etere ha scritto:[...]
Credimi sulla parola Tempest: merita davvero. Ti innamorerai immediatamente dei protagonisti. Prova a guardare almeno i primi venti minuti. Sono sicuro che ti conquisterà!
Messaggio da cinque » 31/07/2015, 13:27
in effetti la seconda volta che ho visto la grande bellezza l'ho trovato un po' affettato e troppo simile a fellini.Etere ha scritto:[...]
L'ho trovato meno affettato (o meglio, per nulla) rispetto a "La grande bellezza" (che in alcune scene risultava in effetti un po' troppo "studiato", probabilmente in modo voluto allo scopo di suscitare un certo pathos)."La grande bellezza" mi è piaciuto molto, anche se avrei preferito il doppiaggio della voce di Servillo (che in alcuni frangenti non "rendeva" molto...). Il classico pelo nell'uovo, direi...
Messaggio da Etere » 31/07/2015, 21:53
Non penso che non sia bravo ("La grande bellezza" è Servillo, nel senso che è la sua figura che calamita l'attenzione del pubblico, è il suo carisma che fa fare il salto di qualità al film), ma che la sua voce lo penalizzi in alcune situazioni.cinque ha scritto:[...]
penso che ti ucciderebbero in molti su servillo, ma anch' io non ne percepisco la bravura.
Messaggio da Etere » 31/07/2015, 22:07
Ti ricordi la scena del funerale? Ecco, quella è stata una scena che mi è sembrata un po' così. Nello stesso tempo però mi è venuto il dubbio che fosse stata concepita in quel modo (un po' troppo studiato e teatrale) per accentuarne il pathos. Non saprei dire...è un film particolare.cinque ha scritto:[...]
in effetti la seconda volta che ho visto la grande bellezza l'ho trovato un po' affettato e troppo simile a fellini.
Messaggio da cinque » 01/12/2015, 15:58
l'hai visto poi?. secondo il mio parere è difficile che ti piaccia se non ti sono piaciute le altre opere.tempest ha scritto:[...]
Va bene, 20 minuti al massimo però , o mi piace o niente.
a me no. quello che mi piace di sorrentino è l'assoluta freddezza della sua poetica che non mi colpisce mai in nessun anfratto emotivo ( e devo dire che, pur essendo io davvero impressionabile,anche la scena del suicidio mi pareva giustapposta); rimane in me la bellezza della fotografia (in particolare la scena del monaco che lievita colla sua tonaca rossa) e la competenza della regia; devo dire che immagino davos un po' cosi': arrugginita ed immobile.tropicsnow ha scritto: A me il tema trattato ha lasciato tristezza...
quella in cui lui sbaglia l'identità del morto (ricordo bene ?)? è una citazione letteraria di svevo (la coscienza di zeno credo) pari pari, come la maschera di sorrentino è mastroianni nella dolce vita ( ma in entrambi i casi gli attori non mi paiono fondamentali ). devo dire che le scene su roma ( in particolare la fontana sull'aventino, credo) , sulle suore etc etc sono fantastiche. rende sempre bene un'atmosfera. è bravissimo.Etere ha scritto:[...]
Ti ricordi la scena del funerale? Ecco, quella è stata una scena che mi è sembrata un po' così. Nello stesso tempo però mi è venuto il dubbio che fosse stata concepita in quel modo (un po' troppo studiato e teatrale) per accentuarne il pathos. Non saprei dire...è un film particolare.
Questo ultimo film di Sorrentino suggerito da Tropic l'hai visto?
Messaggio da tempest » 01/12/2015, 21:36
L'ho scaricato solo da poco, perchè prima non era disponibile in buona risoluzione, ma non l'ho ancora visto. Adesso non mi va, magari verso fine anno, quando mi prendo qualche gg di ferie mi ci metto. Rimane la regola dei 20 minuti: se entro 20 minuti non cattura il mio interesse, lo mollo lì.cinque ha scritto:[...]
l'hai visto poi?. secondo il mio parere è difficile che ti piaccia se non ti sono piaciute le altre opere.
.
Messaggio da Etere » 02/12/2015, 21:00
Tu non sei una donna, sei un cyborgcinque ha scritto:[...]
a me no. quello che mi piace di sorrentino è l'assoluta freddezza della sua poetica che non mi colpisce mai in nessun anfratto emotivo ( e devo dire che, pur essendo io davvero impressionabile, anche la scena del suicidio mi pareva giustapposta)
Messaggio da Etere » 02/12/2015, 21:05
Quella in chiesa, quando sussurra parole di cordoglio all'orecchio del tizio...cinque ha scritto:[...]
quella in cui lui sbaglia l'identità del morto (ricordo bene ?)? è una citazione letteraria di svevo (la coscienza di zeno credo)
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]