



Albero genealogico
Il forum dove parlare un po' di tutto e di più ( o del + e del - ) Tutti assieme nella nostra piazza virtuale su MailAmici
Se la discussione tratta un tema specifico potrebbe essere spostata nell'eventuale forum inerente
- arietina76
- UltraAmico
- Messaggi: 5842
- Iscritto il: 15 luglio 2009
- Età: 49
Re: Albero genealogico
Messaggio da arietina76 » 15/05/2015, 8:09
sull'albero genealogico, inteso come sui miei antenati, no: a dir la verità, mi bastano i parenti attuali!Etere ha scritto:Avete mai svolto a titolo di curiosità qualche ricerca sul vostro albero genealogico?

ho fatto però una ricerca sul cognome, attraverso una persona che si occupa di araldica e che alla fine mi ha rilasciato tanto di carta pergamena con l'origine del cognome. non ti so dire però se è affidabile...

-
- UltraAmico
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 19 marzo 2012
- Età: 50
Re: Albero genealogico
Messaggio da cinque » 15/05/2015, 15:46
non ci penso neanche. non vedo l'ora di non sapere piu' chi sono i miei parenti.Etere ha scritto:Avete mai svolto a titolo di curiosità qualche ricerca sul vostro albero genealogico?
comunque un mio prozio lo fece (pago' anche molto) ed ovviamente (per giustificare il conto) la mia famiglia risulto' derivante da una nota famiglia di principi romani :B.
peccato che il mio cognome sia molto comune nella città toscana da cui provengo e la mia famiglia fosse povera. magari erano i contadini o braccianti di questi principi e ne assunsero il cognome????
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Albero genealogico
Messaggio da Etere » 15/05/2015, 21:22
E cosa dice la pergamena? Che sei imparentata con Camillo Benso conte di Cavour?arietina76 ha scritto:[...]
sull'albero genealogico, inteso come sui miei antenati, no: a dir la verità, mi bastano i parenti attuali!![]()
ho fatto però una ricerca sul cognome, attraverso una persona che si occupa di araldica e che alla fine mi ha rilasciato tanto di carta pergamena con l'origine del cognome. non ti so dire però se è affidabile...

- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Albero genealogico
Messaggio da Etere » 15/05/2015, 22:37
Guarda caso in questo genere di ricerche su commissione non manca mai qualche nota famiglia di nobili aristocratici, ecc.cinque ha scritto:[...]
non ci penso neanche. non vedo l'ora di non sapere piu' chi sono i miei parenti.
comunque un mio prozio lo fece (pago' anche molto) ed ovviamente (per giustificare il conto) la mia famiglia risulto' derivante da una nota famiglia di principi romani :B.
peccato che il mio cognome sia molto comune nella città toscana da cui provengo e la mia famiglia fosse povera. magari erano i contadini o braccianti di questi principi e ne assunsero il cognome????
Mio padre ha scoperto che la mia famiglia deriverebbe da nobili bolognesi (come nel tuo caso, il mio cognome è molto comune nella mia città e inoltre è un cognome di chiara origine greca). Per quanto mi riguarda (e molto più modestamente), per il momento mi sono accontentato di sapere che il mio bisnonno aveva un mulino




- arietina76
- UltraAmico
- Messaggi: 5842
- Iscritto il: 15 luglio 2009
- Età: 49
Re: Albero genealogico
Messaggio da arietina76 » 18/05/2015, 8:11
macchè, nessuna discendenza nobile.... :(Etere ha scritto:[...]
E cosa dice la pergamena? Che sei imparentata con Camillo Benso conte di Cavour?
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Albero genealogico
Messaggio da Etere » 18/05/2015, 20:20
arietina76 ha scritto:[...]
macchè, nessuna discendenza nobile.... :(

-
- UltraAmico
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 19 marzo 2012
- Età: 50
Re: Albero genealogico
Messaggio da cinque » 23/05/2015, 16:34
Ah ah peccato che dalle tue parti succeda davvero, altrimenti sarebbe divertente.Etere ha scritto:[...]
Guarda caso in questo genere di ricerche su commissione non manca mai qualche nota famiglia di nobili aristocratici, ecc.
Mio padre ha scoperto che la mia famiglia deriverebbe da nobili bolognesi (come nel tuo caso, il mio cognome è molto comune nella mia città e inoltre è un cognome di chiara origine greca). Per quanto mi riguarda (e molto più modestamente), per il momento mi sono accontentato di sapere che il mio bisnonno aveva un mulinoe che un ramo della mia parentela veniva per questo motivo allora soprannominata "i mulinari". Inoltre, pare che tra questi cosiddetti mulinari (conosciuti anche per il loro carattere turbolento) ci sia un inquietante sotto-ramo (diciamo così) che, secondo quanto riferitomi da un mio cugino (sulla scorta di informazioni e reminescenze materne, di sua madre), si sarebbe distinto in passato per l'incresciosa abitudine dei suoi appartenenti di mozzare le orecchie altrui!
(senza previo consenso e autorizzazione scritta). In pratica la faccenda funzionerebbe più o meno così: per un certo numero di generazioni fino a quella attuale, ad ogni dannata generazione spuntava fuori un individuo appartenente al sotto-ramo in questione che in un momento di ira funesta (al culmine di una lite o di un alterco con vie di fatto) finiva puntualmente per mozzare l'orecchio del povero disgraziato di turno. Non si trattava cioè di un fatto isolato, ma di una circostanza che si ripeteva periodicamente (generazione dopo generazione, fino ai giorni nostri
). Al che mi sono messo una mano sul lobo accarezzandolo con circospezione e volgendo il pensiero più che ai nobili bolognesi ai cacciatori di teste del Borneo
Cosa c' entra Bologna con la magna Grecia? Io conosco qualcuno col tuo cognome.
Se tu cerchi il mio cognome ( non ricordo se lo conosci) troverai il principe b. ( non sono molti i principi b. A Roma) . È' un cognome umbro ed era all' inizio un signore feudale. Essendo poi la Toscana un feudo della chiesa ( motivo per cui la chiesa è' odiati esima ) tutto torna.
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Albero genealogico
Messaggio da Etere » 23/05/2015, 20:15
Certo che mi ricordo del tuo cognome (a proposito: cerca di rigare dritto con me altrimenti se "sgarri" ti spedisco sotto casa uno dei miei parenti taglia-orecchiecinque ha scritto:[...]
Ah ah peccato che dalle tue parti succeda davvero, altrimenti sarebbe divertente.
Cosa c' entra Bologna con la magna Grecia? Io conosco qualcuno col tuo cognome.
Se tu cerchi il mio cognome ( non ricordo se lo conosci) troverai il principe b. ( non sono molti i principi b. A Roma) . È' un cognome umbro ed era all' inizio un signore feudale. Essendo poi la Toscana un feudo della chiesa ( motivo per cui la chiesa è' odiati esima ) tutto torna.

In effetti mi sento più affine ai toscani

Lo sai che in provincia di Reggio C. c'è un paese (o meglio, una frazione) che si chiama "Dim." (per significare che quel paese è "di M." , ossia che l'ha fondato un tizio che di cognome faceva M., e quindi il paese è suo, gli appartiene


-
- UltraAmico
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 19 marzo 2012
- Età: 50
Re: Albero genealogico
Messaggio da cinque » 26/05/2015, 22:21
Non ci ho capito nulla... Che vuol dire dim? Il tuo cognome?Etere ha scritto:[...]
Certo che mi ricordo del tuo cognome (a proposito: cerca di rigare dritto con me altrimenti se "sgarri" ti spedisco sotto casa uno dei miei parenti taglia-orecchie).
In effetti mi sento più affine ai toscaniche ai bolognesi...
Lo sai che in provincia di Reggio C. c'è un paese (o meglio, una frazione) che si chiama "Dim." (per significare che quel paese è "di M." , ossia che l'ha fondato un tizio che di cognome faceva M., e quindi il paese è suo, gli appartiene(per un certo periodo l'ho anche frequentato, ma il posto non faceva per me perché lì lo sport "nazionale" è il tresette e se non sai giocare a carte sei socialmente emarginato
)?
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Albero genealogico
Messaggio da Etere » 27/05/2015, 20:53
Il mio cognome inizia per "m", e il paese si chiama "Dim...".cinque ha scritto:[...]
Non ci ho capito nulla... Che vuol dire dim? Il tuo cognome?
Significa che il paese è "di M.", ossia proprietà "di M."

Come nel Far West...
Cosa Siamo
Iscriviti e partecipa!
Entra
MailAmici si rinnova! Dicci cosa pensi del nuovo forum
Fai subito nuove Amicizie!
- Tutti gli orari sono UTC+02:00
- Top
- Cancella cookie
Cosa Siamo
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]