ho installato E-Mule e il test delle porte dà esito positivo. Ma il maledetto Kad non si connette. Cosa devo fare? Dove sbaglio?
Datemi una mano per favore... ne va della mia cultura musicale!

Informazioni sui siti web o su altri generali servizi in rete, esperienze online, ecc. Domande, opinioni, commenti e suggerimenti. Non per fare spam
Moderatore: Andyphone
Messaggio da Andyphone » 08/11/2006, 0:08
... o del furto musicale; dipende da come lo usiSims ha scritto: Datemi una mano per favore... ne va della mia cultura musicale!
Messaggio da TheEmptyFlow » 08/11/2006, 10:19
L'unico furto musicale è il costo spropositato dei cd..Andyphone ha scritto:[...]
... o del furto musicale; dipende da come lo usi
Ciao.
Messaggio da LaPazzia » 08/11/2006, 14:46
Concordo, anche perchè può essere un ottimo mezzo per sentire e poi andare a comprare....TheEmptyFlow ha scritto:[...]
L'unico furto musicale è il costo spropositato dei cd..
Messaggio da Straniero » 08/11/2006, 17:54
Si potrebbe essere come di ci tu,anche se ci credo poco,perchè è davvero impossibile pagare un cd un botto di soldi e poi prendere solo qualche canzone.LaPazzia ha scritto:[...]
Concordo, anche perchè può essere un ottimo mezzo per sentire e poi andare a comprare....
Messaggio da LaPazzia » 08/11/2006, 18:56
Messaggio da TheEmptyFlow » 09/11/2006, 11:36
Da quello che ho sentito da "amici-musicisti" tutto costa così caro perchè è la SIAE che ci mangia sopra in maniera esagerata.... Di conseguenza il prezzo non rispecchia il reale valore e ciò che realmente dovremmo pagare. Acquistiamo il nostro cd e allo stesso tempo facciamo beneficenza a chi non ne ha bisogno...LaPazzia ha scritto:Ovvio che per l'attuale legge non esistono giustificazioni, lo sanno pure i muri![]()
Sicuramente il metodo che dicevo io dovrebbe essere accompagnato ad una revisione del mercato, perchè ci si sta dando sotto di brutto, molti cd sono incomprabili specialmente per chi non lavora....
purtroppo ciò apposta di scatenare una riflessione dall'altro, sta portando solo regole.....
Messaggio da LaPazzia » 09/11/2006, 13:11
TheEmptyFlow ha scritto:[...]
Da quello che ho sentito da "amici-musicisti" tutto costa così caro perchè è la SIAE che ci mangia sopra in maniera esagerata.... Di conseguenza il prezzo non rispecchia il reale valore e ciò che realmente dovremmo pagare. Acquistiamo il nostro cd e allo stesso tempo facciamo beneficenza a chi non ne ha bisogno...
..
Messaggio da Andyphone » 09/11/2006, 13:19
Io credo che se è un danno o meno debbano deciderlo i musicisti stessi, non chi ruba le loro opere in Internet e dice così per giustificarsi; anche se poi fosse vero che su 100 canzoni scaricate compra un disco.TheEmptyFlow ha scritto:[...]
La pirateria in questo caso non è un danno per i musicisti, ma una vera e propria pubblicità, forse l'unica che può accontentare consumatore e produttore e che possa equilibrare il vero "furto musicale" che esiste in questo mercato...
Messaggio da roger » 16/11/2006, 19:52
Mi spiegate perchè negli altri paesi europei i cd musicali non costano cosi tanto come in Italia????Andyphone ha scritto:[...]
Io credo che se è un danno o meno debbano deciderlo i musicisti stessi, non chi ruba le loro opere in Internet e dice così per giustificarsi; anche se poi fosse vero che su 100 canzoni scaricate compra un disco.
Vi sono le cosidette case discografiche indipendenti a cui i musicisti possono rivolgersi se vogliono utilizzare ad esempio Internet per distribuire la propria musica e farsi pubblicità, inoltre anche grandi case stanno iniziando a farlo e molti siti web stanno già vendendo musica online a prezzi molto ridotti rispetto ai CD originali con anche anteprime parziali di brani o ascoltabili solo per un certo numero di volte per permettere di decidere se qualcosa è di proprio gradimento o meno prima di acquistarlo; non tutti gli artisti e tutte le case musicali lo fanno ma credo che la via sia quella.
Credo che se poi un artista preferisce rimanere 'blindato' all'interno di una casa discografica che vende la sua musica a 10 volte il prezzo che sarebbe giusto si merita probabilmente che nessuno la compri, ma non certo che venga rubata.
Ciao.
Messaggio da TheEmptyFlow » 22/11/2006, 12:24
Il discorso è:Andyphone ha scritto:[...]
Credo che se poi un artista preferisce rimanere 'blindato' all'interno di una casa discografica che vende la sua musica a 10 volte il prezzo che sarebbe giusto si merita probabilmente che nessuno la compri, ma non certo che venga rubata.
Messaggio da Andyphone » 22/11/2006, 13:10
Secondo me questa teoria serve solo a convincere te stesso :-) e magari nemmeno troppoTheEmptyFlow ha scritto:[...]
Il discorso è:
è più grave che io "rubi" una loro "opera" o è più grave che loro rubino i miei soldi?
Entrambe le cose accadranno, il punto sta nell'equilibrarle.
Io posso comprare un cd al loro prezzo gigante, questo cd potrebbe poi non essere apprezzato da me, i miei soldi saranno invece apprezzati indipendentemente dalla mia soddisfazione. Quindi scelgo io quando vale la pena farmi rubare i soldi. Altre volte invece io "ruberò" loro qualcosa.. Ma se io "rubo" qualche loro opera che non avrei comunque comprato, loro non ne avranno nessun danno, se loro ruberanno i soldi a me...io si....
Messaggio da TheEmptyFlow » 23/11/2006, 0:55
Mi interessa veramente poco giustificarmi per una cosa di cui non trovo nulla di cui sentirmi in colpaAndyphone ha scritto:[...]
Secondo me questa teoria serve solo a convincere te stesso :-) e magari nemmeno troppoTeoria secondo me anche un po' ipocrita perchè vorrei vederti entrare in un negozio e rubare qualche CD per poi giustificarti così...
Come scrivevo secondo me nessuno ci obbliga a comprare musica se riteniamo che costi troppo cara, e anche volendo ritenere un ladro chi la vende se ce ne appropriamo senza autorizzazione diventiamo noi stessi ladri. Se si trattasse di un bene primario o se l'unico modo per ascoltare musica a questo mondo fosse infrangere morale e legge potrei anche io trovarne una giustificazione come te, altrimenti no...
Ciao.
Messaggio da Andyphone » 23/11/2006, 1:25
Senza riportare tutto quello che dicevi ti dirò; secondo me non è furto registrare per scopo personale un film trasmesso in TV e nemmeno volendo fare una fotocopia di un intero libro in biblioteca o simile, per il semplice fatto che il film in TV e il libro in biblioteca ci sono per volontà di chi ne è legittimo proprietario. Nel caso specifico dei CD scaricabili in rete specie attraverso il programma in oggetto o simile la volontà dei proprietari a riguardo della presenza in rete del loro materiale è raramente presente e oltretutto spesso pure esplicitamente negata.TheEmptyFlow ha scritto:[...]
E ripeto, mi interessa poco o nulla giustificarmi allo stesso modo con cui mi interessa poco questa discussione.. Solo non concepisco tutta questa etica per una cosa così....
Foga? Per me è un passatempo discutere qui ogni tanto se trovo un argomento che mi interessa, e mi pare il forum ci sia anche per questo. Magari lavoro nel settore direttamente interessato :-D , ma potrei usare il tuo stile e dirti ma che te ne fregaE altra parentesima che te ne frega?
Non ti ho mai visto rispondere con tanta foga ad una discussione...
Messaggio da TheEmptyFlow » 23/11/2006, 8:57
Era solo curiositàAndyphone ha scritto:[...]
Senza riportare tutto quello che dicevi ti dirò; secondo me non è furto registrare per scopo personale un film trasmesso in TV e nemmeno volendo fare una fotocopia di un intero libro in biblioteca o simile, per il semplice fatto che il film in TV e il libro in biblioteca ci sono per volontà di chi ne è legittimo proprietario. Nel caso specifico dei CD scaricabili in rete specie attraverso il programma in oggetto o simile la volontà dei proprietari a riguardo della presenza in rete del loro materiale è raramente presente e oltretutto spesso pure esplicitamente negata.
Se non devi giustificarti e non ti interessa non c'è bisogno di scrivere tante righe che mi sembrano pure una quasi istigazione al furto![]()
[...]
Foga? Per me è un passatempo discutere qui ogni tanto se trovo un argomento che mi interessa, e mi pare il forum ci sia anche per questo. Magari lavoro nel settore direttamente interessato :-D , ma potrei usare il tuo stile e dirti ma che te ne frega![]()
Io invece dal mio punto di vista trovo purtroppo tanti giustificare quello che ritengo un furto come fai tu e poi arrabbiarsi se qualcuno glielo fa notare. Io un po' ti sto provocando, e nel discutere a volte si fa anche questoTi da tanta noia se dico quello che penso?
Ciao Ciao
Messaggio da PuFFy » 30/12/2006, 16:17
Sims ha scritto:Ragazzi,
ho installato E-Mule e il test delle porte dà esito positivo. Ma il maledetto Kad non si connette. Cosa devo fare? Dove sbaglio?
Datemi una mano per favore... ne va della mia cultura musicale!
Messaggio da Blu » 21/01/2007, 9:25
Stra concordo.....LaPazzia ha scritto:[...]
Concordo, anche perchè può essere un ottimo mezzo per sentire e poi andare a comprare....
Messaggio da storta84 » 05/06/2007, 10:29
Andyphone ha scritto:[...]
Io credo che se è un danno o meno debbano deciderlo i musicisti stessi, non chi ruba le loro opere in Internet e dice così per giustificarsi; anche se poi fosse vero che su 100 canzoni scaricate compra un disco.
Vi sono le cosidette case discografiche indipendenti a cui i musicisti possono rivolgersi se vogliono utilizzare ad esempio Internet per distribuire la propria musica e farsi pubblicità, inoltre anche grandi case stanno iniziando a farlo e molti siti web stanno già vendendo musica online a prezzi molto ridotti rispetto ai CD originali con anche anteprime parziali di brani o ascoltabili solo per un certo numero di volte per permettere di decidere se qualcosa è di proprio gradimento o meno prima di acquistarlo; non tutti gli artisti e tutte le case musicali lo fanno ma credo che la via sia quella.
Credo che se poi un artista preferisce rimanere 'blindato' all'interno di una casa discografica che vende la sua musica a 10 volte il prezzo che sarebbe giusto si merita probabilmente che nessuno la compri, ma non certo che venga rubata.
Ciao.
Messaggio da Etere » 10/05/2015, 21:00
Adoro E-Mule. Mi ha consentito di vedere centinaia di film, ascoltare musica, leggere libri (anche se in tema di libri preferisco decisamente il cartaceo. "Scarico" un libro soltanto quando nutro qualche dubbio e voglio accertarmi, farmene un'idea più precisa prima di comprarlo: ne leggo una cinquantina di pagine e poi se mi convince appieno mi fiondo in libreria). Ultimamente ho scaricato numerosi incontri di boxe (per esempio questo pomeriggio ho visto Manny Pacquiao vs Antonio Margarito, un match del 2010. Margarito era un pugile macchinoso ma potente. Manny però l'ha conciato male tappandogli un occhio...è stata una bella battaglia) e un documentario su Larry BirdSims ha scritto:Ragazzi,
ho installato E-Mule
Messaggio da Ospite » 17/05/2015, 11:00
Confermo! Certi film, li trovi veramente solo su EMule. L'unica sfortuna, potrebbe essere quella di trovarti un porno, al posto del film che credi di scaricare. Ma questo succede più con i film recenti.Etere ha scritto:[...]
Adoro E-Mule. Mi ha consentito di vedere centinaia di film...
Messaggio da Etere » 17/05/2015, 20:41
Infatti, soprattutto se sono appena usciti al cinema. E' davvero seccante accorgersi che hai scaricato un fake porno (anzichè il film che desideravi, per esempio "Brian di Nazareth"Shadow750 ha scritto:[...]
Confermo! Certi film, li trovi veramente solo su EMule. L'unica sfortuna, potrebbe essere quella di trovarti un porno, al posto del film che credi di scaricare. Ma questo succede più con i film recenti.
Messaggio da Etere » 20/05/2015, 20:13
tempest ha scritto:Jessica Rizzo! La tua preferita!![]()
Io uso utorrent, anni fa per un periodo avevo usato emule, ottimo ma un po' lento.
Messaggio da tempest » 24/07/2015, 0:30
Vero, pensavo che succedesse solo a me perché ho un PC obsoleto, mi consolo...Shadow750 ha scritto:[...]
uTorrent non è male ma, devo sempre peregrinare all'infinito fra pagine di pubblicità, prima di poter avviare lo scarico del file.
Messaggio da Ospite » 24/07/2015, 12:30
No no, sebbene i siti di ricerca per i torrent siano tantissimi, e per quanti ne chiudano, ne spuntano di nuovi, il tedio delle pubblicità e dei reindirizzamenti a pagine pubblicitarie è qualcosa di costante e irrisolvibile.tempest ha scritto:[...]
Vero, pensavo che succedesse solo a me perché ho un PC obsoleto, mi consolo...
Per chiudere le pagine poi, io devo sempre fare 100 tentativi e a volte mi si blocca il browser ( PC obsoleto, appunto )
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]