



minacce alla lingua italiana
Discussioni, opinioni e riflessioni su argomenti di attualità, notizie, eventi anche personali
Moderatore: Sabrina
- senzaorario
- MailAmico
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 16 aprile 2007
- Sesso:
- Età: 59
minacce alla lingua italiana
Messaggio da senzaorario » 26/07/2013, 20:37
A mio parere, da italianista (solo per la lingua, si intende) sono molto preoccupato per gli abbruttimenti che la lingua italiana subisce.
Cominciamo dal "piuttosto che " che anzichè avere la funzione disgiuntiva che dovrebbe avere (es: "piuttosto che fumare quelle sigarette non fumo") viene usato come "o" o come surrogato della virgola.
Poi mi preoccupa la gente che, nonostantei genitori abbiano speso migliaia di euro per mandarla a scuola, oggi, intorno alla laurea, dice frasi come " le scimmie e tutti i primati sono animali fruttiferi" .
Inoltre la presenza massiccia di anglismi, anche per parole o espressioni che si potrebbero rendere perfino meglio in italiano : il premier, la station vagon, il feedback , il check in .
E ancora : il conio infelice di parole , ad opera probabilmente di persone senza cognizione di causa: ad esempio cosa c'è nel termine omofobia di allusivo all'omosessualità , almeno in senso etimologico? òmos in greco significa uguale .
L'uso in fase di consolidaizone di termini come ministra, avvocatessa (semmai avvocata , che comunque non è un granchè) : si arriverà a ingegnera ?
Mi sono sfogato io, ora fate qualche esempio voi.
L.Pirandello
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 10 maggio 2013
- Età: 51
Re: minacce alla lingua italiana
Messaggio da anna » 27/07/2013, 14:47
Il congiuntivo usato a sproposito, oppure non usato, oppure sostituito dal condizionalesenzaorario ha scritto: Mi sono sfogato io, ora fate qualche esempio voi.

- tempest
- UltraAmico
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: 05 agosto 2007
- Sesso:
Re: minacce alla lingua italiana
Messaggio da tempest » 27/07/2013, 22:18
Come non quotarti!anna ha scritto:[...]
Il congiuntivo usato a sproposito, oppure non usato, oppure sostituito dal condizionale

Ultimamente sento spesso dire la frase: "ma anche no" , non ho ancora ben capito che cosa voglia esprimere esattamente

I termini stranieri, inglesi in particolare, invece non mi disturbano affatto. L'inglese per me è una lingua universale.
- senzaorario
- MailAmico
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 16 aprile 2007
- Sesso:
- Età: 59
Re: minacce alla lingua italiana
Messaggio da senzaorario » 28/07/2013, 0:37
Sul congiuntivo non usato o sostituito dal condizionale siamo milioni a a pensarla così . E' il caso, rispettivamente, di frasdi come "penso che è piacevole" o "se avrei i soldi lo farei" .anna ha scritto:[...]
Il congiuntivo usato a sproposito, oppure non usato, oppure sostituito dal condizionale
Nonho capito quando il congiuntivo possa essere usato a sporoposito.
L.Pirandello
- giada
- Baby Amico
- Messaggi: 253
- Iscritto il: 08 maggio 2013
- Sesso:
Re: minacce alla lingua italiana
Messaggio da giada » 28/07/2013, 10:33
Sono per la salvaguardia della nostra lingua quindi non amo l'introduzione della terminologia inglese o americana nel suo uso corrente. Non sopporto poi (ma questo piu' nella scrittura) delle abbreviazioni stile chat.senzaorario ha scritto:E' tema id attualità anche il constatare come cambiano lingua e linguaggio .
A mio parere, da italianista (solo per la lingua, si intende) sono molto preoccupato per gli abbruttimenti che la lingua italiana subisce.
Cominciamo dal "piuttosto che " che anzichè avere la funzione disgiuntiva che dovrebbe avere (es: "piuttosto che fumare quelle sigarette non fumo") viene usato come "o" o come surrogato della virgola.
Poi mi preoccupa la gente che, nonostantei genitori abbiano speso migliaia di euro per mandarla a scuola, oggi, intorno alla laurea, dice frasi come " le scimmie e tutti i primati sono animali fruttiferi" .
Inoltre la presenza massiccia di anglismi, anche per parole o espressioni che si potrebbero rendere perfino meglio in italiano : il premier, la station vagon, il feedback , il check in .
E ancora : il conio infelice di parole , ad opera probabilmente di persone senza cognizione di causa: ad esempio cosa c'è nel termine omofobia di allusivo all'omosessualità , almeno in senso etimologico? òmos in greco significa uguale .
L'uso in fase di consolidaizone di termini come ministra, avvocatessa (semmai avvocata , che comunque non è un granchè) : si arriverà a ingegnera ?
Mi sono sfogato io, ora fate qualche esempio voi.

- arietina76
- UltraAmico
- Messaggi: 5842
- Iscritto il: 15 luglio 2009
- Età: 49
Re: minacce alla lingua italiana
Messaggio da arietina76 » 28/07/2013, 11:35
senzaorario ha scritto:[...]
Sul congiuntivo non usato o sostituito dal condizionale siamo milioni a a pensarla così . E' il caso, rispettivamente, di frasdi come "penso che è piacevole" o "se avrei i soldi lo farei" .
Nonho capito quando il congiuntivo possa essere usato a sporoposito.



a leggere i tuoi esempi, mi è venuta la pelle d'oca!



anche io mal sopporto i verbi sbagliati, e trovo a dir poco allucinante che ci siano delle persone che, pur essendo laureate, non sappiano la differenza tra congiuntivo e condizionale, o che pensino che l'unico passato utile sia quello di verdura!
io sono assolutamente contraria a dover "regalare" (passatemi il termine) la laurea a chiunque, a furia di calci nel sedere che lo facciano avanzare e arrivare al traguardo. se uno non impara a coniugare i verbi nella propria lingua, non dovrebbe neanche prendere il diploma, secondo me. se la scuola vuole formare davvero ed essere un valore aggiunto, deve anche fare selezione.
mi scuserete, ma su queste cose sono un pò drastica.
ma tornando al tema del topic, neanche io, come Giada, sopporto le abbreviazioni da chat. o meglio, le sopporto e anzi le uso se sono in chat, ma altrimenti non mi piacciono molto.
mentre ho sentito di insegnanti che si lamentano perchè gli alunni usano queste abbreviazioni addirittura nei temi a scuola!!!

l'inglese invece non mi dà particolari problemi: come Tempest, la considero una lingua universale. mi scocciava un pò solo quando aiutavo mia sorella a cercare gli annunci di lavoro, e per un posto che si è sempre chiamato "commessa" leggevo le espressioni inglese più assurde.
pazienza per la tecnologia, in cui davvero molte volte non se ne può fare a meno, ma perchè non chiamare le cose (o le persone) - quando si può - col loro vecchio nome italiano?

- giada
- Baby Amico
- Messaggi: 253
- Iscritto il: 08 maggio 2013
- Sesso:
Re: minacce alla lingua italiana
Messaggio da giada » 28/07/2013, 12:45
Io su questo insisterei. Forse sono un pò nazionalista. Pensa che sono persino per la difesa dei nostri dialetti, un patrimonio importante del nostro Paese.arietina76 ha scritto:[...]
,,, perchè non chiamare le cose (o le persone) - quando si può - col loro vecchio nome italiano?

- arietina76
- UltraAmico
- Messaggi: 5842
- Iscritto il: 15 luglio 2009
- Età: 49
Re: minacce alla lingua italiana
Messaggio da arietina76 » 28/07/2013, 14:05
su questo mi trovi assolutamente d'accordo: i nostri vari dialetti fanno parte della cultura e della tradizione, e quindi anche secondo me vanno tutelati. fanno parte delle nostre origini.giada ha scritto:[...]
Io su questo insisterei. Forse sono un pò nazionalista. Pensa che sono persino per la difesa dei nostri dialetti, un patrimonio importante del nostro Paese.
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 10 maggio 2013
- Età: 51
Re: minacce alla lingua italiana
Messaggio da anna » 28/07/2013, 14:56
senzaorario ha scritto:[...]
Sul congiuntivo non usato o sostituito dal condizionale siamo milioni a a pensarla così . E' il caso, rispettivamente, di frasdi come "penso che è piacevole" o "se avrei i soldi lo farei" .
Nonho capito quando il congiuntivo possa essere usato a sporoposito.
Mai sentita una frase tipo "se venissi, facessi..."?
Io una volta l'ho sentita!
- tempest
- UltraAmico
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: 05 agosto 2007
- Sesso:
Re: minacce alla lingua italiana
Messaggio da tempest » 28/07/2013, 15:55
Io invece non amo i dialetti e non mi preoccupo molto della loro tutela. Ho notato piuttosto che l'uso del dialetto in ambito familiare e sociale non contribuisce affatto a migliorare l'uso dell'italiano, ne', ovviamente, giova ad suo apprendimento in età scolare.arietina76 ha scritto:[...]
su questo mi trovi assolutamente d'accordo: i nostri vari dialetti fanno parte della cultura e della tradizione, e quindi anche secondo me vanno tutelati. fanno parte delle nostre origini.
Quindi vada per la commedia in dialetto, o la canzoncina...ma per il resto, per me, meno si usa il dialetto e meglio è.
- tempest
- UltraAmico
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: 05 agosto 2007
- Sesso:
Messaggio da tempest » 28/07/2013, 16:00



-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 10 maggio 2013
- Età: 51
Messaggio da anna » 28/07/2013, 16:44
tempest ha scritto:La cosa che in anni di intenet mi ha lasciata più sbalordita è stata questa: un utente di un forum ha scritto un post usando "o" al poso di "ho", un secondo utente lo ha criticato con questa frase:“ non si è capito niente del tuo post, hai scritto tutte le "o" senza accento!'
![]()
![]()
![D [smilie=d.gif]](./images/smilies/D.gif)
E' evidente che non tutti valutiamo le cose allo stesso modo!!

- arietina76
- UltraAmico
- Messaggi: 5842
- Iscritto il: 15 luglio 2009
- Età: 49
Messaggio da arietina76 » 28/07/2013, 17:34
ahahah, questo dell'accento è bellissima!tempest ha scritto:La cosa che in anni di intenet mi ha lasciata più sbalordita è stata questa: un utente di un forum ha scritto un post usando "o" al poso di "ho", un secondo utente lo ha criticato con questa frase:“ non si è capito niente del tuo post, hai scritto tutte le "o" senza accento!'
![]()
![]()

devo confessare che, scrivendo nel forum, un paio di strafalcioni mi sono scappati, ma sono errori di battitura: giuro che so deve mettere l'acca, e anche l'accento!



- tempest
- UltraAmico
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: 05 agosto 2007
- Sesso:
Messaggio da tempest » 28/07/2013, 18:14
Anche a me scappano certi strafalcioni.. una volta ricordo di aver contattato un moderatore perchè mi correggesse una cosa, non avevo fatto in tempo a a modificare il post e non volevo che rimanesse una tale onta associata la mio nick!arietina76 ha scritto:[...]
ahahah, questo dell'accento è bellissima!
devo confessare che, scrivendo nel forum, un paio di strafalcioni mi sono scappati, ma sono errori di battitura: giuro che so deve mettere l'acca, e anche l'accento!![]()
![]()

PS: ovviamente nel post precedente i miei erano errori di battitura! Scrivevo col tablet. Giuro che conosco tutte le lettere dell'alfabeto!

- arietina76
- UltraAmico
- Messaggi: 5842
- Iscritto il: 15 luglio 2009
- Età: 49
Messaggio da arietina76 » 28/07/2013, 18:54
ah be', non parliamo di cosa esce quando scrivo col tablet: maledetto correttore automatico!tempest ha scritto:[...]
PS: ovviamente nel post precedente i miei erano errori di battitura! Scrivevo col tablet. Giuro che conosco tutte le lettere dell'alfabeto!

- giada
- Baby Amico
- Messaggi: 253
- Iscritto il: 08 maggio 2013
- Sesso:
Messaggio da giada » 28/07/2013, 18:55
Già, capita pure a me quando uso il tablet o la tastiera del cellulare. Mi vengono fuori delle parole che non c'entrano nulla con il contesto.tempest ha scritto:[...]
Anche a me scappano certi strafalcioni.. una volta ricordo di aver contattato un moderatore perchè mi correggesse una cosa, non avevo fatto in tempo a a modificare il post e non volevo che rimanesse una tale onta associata la mio nick!
PS: ovviamente nel post precedente i miei erano errori di battitura! Scrivevo col tablet. Giuro che conosco tutte le lettere dell'alfabeto!
Va beh... spero di non rischiare la pena capitale.


- tropicsnow
- UltraAmico
- Messaggi: 4405
- Iscritto il: 05 aprile 2009
- Sesso:
Re: minacce alla lingua italiana
Messaggio da tropicsnow » 28/07/2013, 19:59
l'ho notata anche io e credo venga usata per attenuare il no con un tono un po' ironico e col significato di "se ne può fare anche a meno"...tempest ha scritto:[...]
Ultimamente sento spesso dire la frase: "ma anche no" , non ho ancora ben capito che cosa voglia esprimere esattamenteforse qualcosa del tipo "non mi piace" "non sono daccordo".. comunque è una frase che detesto.
tempest ha scritto: I termini stranieri, inglesi in particolare, invece non mi disturbano affatto. L'inglese per me è una lingua universale.
anche a me non dà fastidio...
-
- UltraAmico
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 19 marzo 2012
- Età: 50
Re: minacce alla lingua italiana
Messaggio da cinque » 28/07/2013, 20:43
Ripropongo il mio post dopo tropic che conosce il verbo dare.tropicsnow ha scritto:[...]
anche a me non dà fastidio...
Ritengo l' italiano una lingua quasi morta per cui, per quanto l' abbia studiata in modo pedissequo, non mi sconvolgo di quasi di nulla visto che due ( o minimo un inglese ottimo) lingue straniere e le materie scientifiche sono il must ( urca mi ucciderai?) della professionalità' richiesta. Inutile dire che la scuola si dirige verso la catastrofe...
Ho però' una fissa : egli va, egli fa, egli Sa , senza accento, egli da' con ; io infatti noto sempre chi sbaglia questi accenti facilissimi , sono tantissimi e magari dopo lunghi e filosofici discorsi.
Ti confesso, senza orario, che è' proprio una fissa la mia.... La cosa mi diverte un sacco.
- tropicsnow
- UltraAmico
- Messaggi: 4405
- Iscritto il: 05 aprile 2009
- Sesso:
Re: minacce alla lingua italiana
Messaggio da tropicsnow » 28/07/2013, 20:53
cinque ha scritto:[...]
Ho però' una fissa : egli va, egli fa, egli Sa , senza accento, egli da' con ; io infatti noto sempre chi sbaglia questi accenti facilissimi , sono tantissimi e magari dopo lunghi e filosofici discorsi.
io ho visto anche chi scrive "dò" o "sò" con l'accento! oppure "qual'è" o "fin'ora" con l'apostrofo! ... o anche "ingegniere" con la "i"!


- arietina76
- UltraAmico
- Messaggi: 5842
- Iscritto il: 15 luglio 2009
- Età: 49
Re: minacce alla lingua italiana
Messaggio da arietina76 » 28/07/2013, 20:59
Tropic, se è per quello, io sono arrivata a vedere scrivere "unal'tra"!!!tropicsnow ha scritto:[...]
io ho visto anche chi scrive "dò" o "sò" con l'accento! oppure "qual'è" o "fin'ora" con l'apostrofo! ... o anche "ingegniere" con la "i"!![]()
e con questo, ti ho detto tutto!!!



- tempest
- UltraAmico
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: 05 agosto 2007
- Sesso:
Re: minacce alla lingua italiana
Messaggio da tempest » 28/07/2013, 21:01
Qual'è la capitale della Germania? Il "qual'è" è giusto! Veroooooooo?tropicsnow ha scritto:[...]
io ho visto anche chi scrive "dò" o "sò" con l'accento! oppure "qual'è" o "fin'ora" con l'apostrofo! ... o anche "ingegniere" con la "i"!![]()

- tropicsnow
- UltraAmico
- Messaggi: 4405
- Iscritto il: 05 aprile 2009
- Sesso:
Re: minacce alla lingua italiana
Messaggio da tropicsnow » 28/07/2013, 21:04
tempest ha scritto:[...]
Qual'è la capitale della Germania? Il "qual'è" è giusto! Veroooooooo?= quale è ?
sta per "quale" e dato che si tratta del fenomeno dell'apocope non apostrofa
- arietina76
- UltraAmico
- Messaggi: 5842
- Iscritto il: 15 luglio 2009
- Età: 49
Re: minacce alla lingua italiana
Messaggio da arietina76 » 28/07/2013, 21:14
ma smettila, Tempest: c'è ben di peggio....tempest ha scritto:[...]
Non lo sapevo! Mi sento una *****@!
Chiedilo a tutti i congiuntivi caduti miseramente sul campo....



-
- UltraAmico
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 19 marzo 2012
- Età: 50
Re: minacce alla lingua italiana
Messaggio da cinque » 28/07/2013, 21:18
Di solito dalle stesse persone del fa' e va'. Mi ero dimenticata. Mi sembrava di essermi dimenticata di qualcosa.tropicsnow ha scritto:[...]
io ho visto anche chi scrive "dò" o "sò":
Per gli apostrofi, le i in particolare prima di CIA e Gia sono clemente anche se ci sono trucchi da ricordare. Lingua molto grammaticale l' italiano.
Ma queste sono regole semplici. Mai accento tranne da' . Comunque va beh...mi fa ridere perché' sono cose iper inutili, ma mi colpisce sempre.
Ho un amico polacco che conosce un sacco di lingue che si vergogna di non sapere i congiuntivi. Se solo sapessi qualche lingua come lui non farei sta fatica, altro che congiuntivi :-((((((
- tempest
- UltraAmico
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: 05 agosto 2007
- Sesso:
Re: minacce alla lingua italiana
Messaggio da tempest » 28/07/2013, 21:21
Ma scherzi?! È una tragedia! Sapevo di tal, di pover...ma di qual invece no! Giurerei di aver letto qual'è pure nei libri! No..no...mi sento una me..rd@. Ed è giusto così.arietina76 ha scritto:[...]
ma smettila, Tempest: c'è ben di peggio....
Chiedilo a tutti i congiuntivi caduti miseramente sul campo....![]()
![]()

-
- UltraAmico
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 19 marzo 2012
- Età: 50
Re: minacce alla lingua italiana
Messaggio da cinque » 28/07/2013, 21:23
Cosa vuol dire pover????tempest ha scritto:[...]
Ma scherzi?! È una tragedia! Sapevo di tal, di pover...ma di qual invece no! Giurerei di aver letto qual'è pure nei libri! No..no...mi sento una *****@. Ed è giusto così.
- tropicsnow
- UltraAmico
- Messaggi: 4405
- Iscritto il: 05 aprile 2009
- Sesso:
Re: minacce alla lingua italiana
Messaggio da tropicsnow » 28/07/2013, 21:29
tempest ha scritto:[...]
Non lo sapevo! Mi sento una *****@!
allora questo topic è servito a qualcosa...

a questa regola fa eccezione solo "po' " per poco e a "mo' di" per modo.
cinque ha scritto:[...]
Di solito dalle stesse persone del fa' e va'. Mi ero dimenticata. Mi sembrava di essermi dimenticata di qualcosa.
Per gli apostrofi,
ricordiamo anche chi scrive "qualcun'altro" con l'apostrofo! e sono anche laureati!

- arietina76
- UltraAmico
- Messaggi: 5842
- Iscritto il: 15 luglio 2009
- Età: 49
Re: minacce alla lingua italiana
Messaggio da arietina76 » 28/07/2013, 21:32
adesso non caderci in paranoia, Tempest!tempest ha scritto:[...]
Pover uomo senza apostrofo. A meno che stia sbagliando di nuovo!


Cosa Siamo
Iscriviti e partecipa!
Entra
MailAmici si rinnova! Dicci cosa pensi del nuovo forum
Fai subito nuove Amicizie!
- Tutti gli orari sono UTC+02:00
- Top
- Cancella cookie
Cosa Siamo
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]