



i telefilm
Film, nuove uscite, vecchie uscite, attori, attrici, presentatori, palinsesti, canali tv, show, spettacoli... Recensioni, suggerimenti, opinioni e critiche
Moderatore: Sabrina
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 06 novembre 2012
- Età: 48
i telefilm
Messaggio da batuffolo4 » 15/11/2012, 21:39
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 0
- Iscritto il: 01 giugno 2012
- Età: 47
Re: i telefilm
Messaggio da lomarcan77 » 16/11/2012, 11:32
Si chiamano 'spettacoli di evasione'. Tu chiedi il verismo/neorealismo, guardati (per buttar li tre nomignoli) dei film di Anonioni/Visconti/Rossellinibatuffolo4 ha scritto:che so io, non mettere una famiglia di ex carcerati, di operai, di petrolieri arabi, di sceicchi? Magari creando dei personaggi più realistici.

Molto semplicemente: non vendono
- tropicsnow
- UltraAmico
- Messaggi: 4405
- Iscritto il: 05 aprile 2009
- Sesso:
Re: i telefilm
Messaggio da tropicsnow » 16/11/2012, 12:29
la classe media rispecchia un po' la condizione di molti.batuffolo4 ha scritto:Vi siete mai chiesti come mai in tutte le serie televisive i protagonisti sono le classiche persone della classe media con una piccola attività, con un piccolo studio, sono tutti personaggi caricati e irreali perché ovviamente di persone così nella realtà non ce ne sono
devi considerare in che fascia oraria va in onda il telefilm, se tu lo guardi nel a ora di pranzo o in prima serata, troverai la classica famiglia con l'attività che descrivi perchè deve adattarsi a diverse fasce di età. se va in onda più tardi già cambia il tema e anche i personaggi.
c'era un telefilm del genere, non era una famiglia ma parlava di detenuti alle prese con l'evasione e una serie infinita di problemi per riprendere a vivere (detta in maniera molto sintetica, ma era molto di più) si chiamava "prison break" e andava in onda in senconda o terza serata perchè non adatto a un pubblico generalista per contenuto e immagini.batuffolo4 ha scritto: ma perché, che so io, non mettere una famiglia di ex carcerati
c'era "terra nostra" una tenovela brasiliana di bassa lega che non ho mai visto.batuffolo4 ha scritto: di operai,
c'è "dallas" anche se non sono petrolieri arabi ma americanibatuffolo4 ha scritto: di petrolieri arabi

se fossero realistici non riscuoterebbero alcun interesse. sarebbero noiosi. sono, invece, verosimili.batuffolo4 ha scritto: Magari creando dei personaggi più realistici.
ho visto telefilm in cui le caratteriche dei personaggi erano ben delineate con molte sfaccettature, ben studiate. anche qui, però, con qualità al di sopra della media. ad esempio in prison break che io seguivo e che trovavo molto avvincente, i protagonisti riuscivano a trovare sempre una soluzione nonostante la pressione psicologica a cui erano sottoposti. nella realtà si sarebbero suicidati

-
- UltraAmico
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 19 marzo 2012
- Età: 50
Re: i telefilm
Messaggio da cinque » 16/11/2012, 13:16
non sono d'accordo. prima di tutto come dicevano altri c'è un target, tra cui io, che voglio stare tranquilla,e guardare la mia vita molto idealizzata.batuffolo4 ha scritto:Vi siete mai chiesti come mai in tutte le serie televisive i protagonisti sono le classiche persone della classe media con una piccola attività, con un piccolo studio, sono tutti personaggi caricati e irreali perché ovviamente di persone così nella realtà non ce ne sono; ma perché, che so io, non mettere una famiglia di ex carcerati, di operai, di petrolieri arabi, di sceicchi? Magari creando dei personaggi più realistici.
c'è anche una soap ambientata a napoli che fa sorridere. dura 10 minuti.
ci sono poi tanti, ma tanti telefilm, tutti americani, fatti benissimo, soprattutto nella via cavo americana che trattano un sacco di temi: dal mondo gay e lesbico, ai thriller di ogni tipo, alla mafia, all'esercito, ai musical, agli operai (c'era una volta, tanti anni fa, un telefilm che seguivo quando guardavo molta tv , che parlava di una famiglia di proletari del mid west obesi e maleducati ed ignoranti), ci sono cartoni animati formidabili e graffianti.
ci sono telefilm molto politicamente scorretti ed alcuni sulla politica. Ci sono i telefilm che a me mettono molta ansia (ma con me è facile che succeda) . in generale guardo due puntate di un telefilm e poi mi stufo.
Solo da poco riesco a sopportare il doctor house(per 15 minuti): ho capito lo schema: c'è un caso disperato, il dottore (che è l'antieroe fallito per eccellenza, ma un genio ovviamente e non uno sifiga.. come noi ) risolve il caso medico, sbalordendo tutti ( c'è sempre qualcosa di stranissimo in ogni caso: incesti, malattie sconosciute, infezioni sessuali, donne che sono uomini) , la puntata finisce con una battuta cinica e qualche anticipazione della fine prematura del nostro eroe (si è ucciso alla fine il dottor house o è andato alla rehab?mah).
ovviamente se la vita fosse cosi' io non potrei stare al mondo....ma una volta capito lo schema (si chiamano serial infatti: lo schema è sempre quello come i fumetti ) perfino io posso dormire davanti al televisor.
non sono certo storie vere.
- tropicsnow
- UltraAmico
- Messaggi: 4405
- Iscritto il: 05 aprile 2009
- Sesso:
Re: i telefilm
Messaggio da tropicsnow » 16/11/2012, 13:36
infatti, c'è di tutto dipende in quale fascia oraria si guarda la tv.cinque ha scritto:
ci sono poi tanti, ma tanti telefilm, tutti americani, fatti benissimo, soprattutto nella via cavo americana che trattano un sacco di temi: dal mondo gay e lesbico, ai thriller di ogni tipo, alla mafia, all'esercito, ai musical, agli operai
hanno fatto una serie anche sui becchini: i protagonisti possiedono un'impresa funebre. si chiama "six feet under" ed è intrisa di humor nero (anche questa in onda a tarda sera).
da poco su rai tre avevano iniziato a trasmettere "boss", ma non mi ha preso molto.cinque ha scritto: ci sono telefilm molto politicamente scorretti ed alcuni sulla politica.
io seguivo dr. house (a me piaceva soprattutto per il suo cinismo) e non si è ucciso nè è andato in riabilitazione. ha fatto finta di morire per poter passare tutto il suo tempo in giro per gli states con l'amico, il dr. wilson, che stava per morire a causa di un tumore. così si è conclusa definitivamente la serie :(cinque ha scritto: Solo da poco riesco a sopportare il doctor house(per 15 minuti): ho capito lo schema: c'è un caso disperato, il dottore (che è l'antieroe fallito per eccellenza, ma un genio ovviamente e non uno sifiga.. come noi ) risolve il caso medico, sbalordendo tutti ( c'è sempre qualcosa di stranissimo in ogni caso: incesti, malattie sconosciute, infezioni sessuali, donne che sono uomini) , la puntata finisce con una battuta cinica e qualche anticipazione della fine prematura del nostro eroe (si è ucciso alla fine il dottor house o è andato alla rehab?mah).
-
- UltraAmico
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 19 marzo 2012
- Età: 50
Re: i telefilm
Messaggio da cinque » 16/11/2012, 17:09
oh nooooooo che fine buonista (se l'attore fallisse potrebbe tornare come quello di csi. non conosco niente di tv o cinema, ma so tutto del gossip).tropicsnow ha scritto:[...]
i
io seguivo dr. house (a me piaceva soprattutto per il suo cinismo) e non si è ucciso nè è andato in riabilitazione. ha fatto finta di morire per poter passare tutto il suo tempo in giro per gli states con l'amico, il dr. wilson, che stava per morire a causa di un tumore. così si è conclusa definitivamente la serie :(
l'attore principale, che dicono sia bravissimo a teatro, era immobile nella recitazione.
io speravo in una bella rehab da 21 giorni e poi sotto con le pillole....ah ah
comunque l'attore che interpretava l' amico mi faceva tristezza .tu forse non lo ricordi data la tua giovinezza (7 anni sono molti), ma credo che l'attore fosse quello del film attimo fuggente ( il mio sex simbol adolescenziale: interpretava un personaggio giovane, idealista, fragile, sensibile e bellissimo per i miei gusti che a metà film si uccideva mentre io piangevo a dirotto per quella scena ogni volta che vedevo il film).
vederlo cosi' invecchiato mi ha fatto tristezza . ho controllato sono sicura che fosse lui !
p.s: sono abbastanza cinica di mio ....
ciiiiiiiiiaaaaaaaaao




- tropicsnow
- UltraAmico
- Messaggi: 4405
- Iscritto il: 05 aprile 2009
- Sesso:
Re: i telefilm
Messaggio da tropicsnow » 16/11/2012, 19:29
questa l'aveva già fatta nella stagione precedente, un'altra sarebbe stata di troppo.cinque ha scritto:[...]
io speravo in una bella rehab da 21 giorni e poi sotto con le pillole....ah ah
cinque ha scritto: comunque l'attore che interpretava l' amico mi faceva tristezza .tu forse non lo ricordi data la tua giovinezza (7 anni sono molti), ma credo che l'attore fosse quello del film attimo fuggente ( il mio sex simbol adolescenziale: interpretava un personaggio giovane, idealista, fragile, sensibile e bellissimo per i miei gusti che a metà film si uccideva mentre io piangevo a dirotto per quella scena ogni volta che vedevo il film).
vederlo cosi' invecchiato mi ha fatto tristezza . ho controllato sono sicura che fosse lui !
bellissimo film "l'attimo fuggente", in effetti non me lo ricordavo nel cast...
l'ho visto tanto tempo fa e nel frattempo sono invecchiata anche io

![ciau [smilie=ciau.gif]](./images/smilies/ciau.gif)
- Turbo
- Nuovo Amico
- Messaggi: 425
- Iscritto il: 30 settembre 2012
- Età: 66
Re: i telefilm
Messaggio da Turbo » 17/11/2012, 21:11
Beh, e la serie "Friend" ?batuffolo4 ha scritto:Vi siete mai chiesti come mai in tutte le serie televisive i protagonisti sono le classiche persone della classe media con una piccola attività, con un piccolo studio, sono tutti personaggi caricati e irreali perché ovviamente di persone così nella realtà non ce ne sono; ma perché, che so io, non mettere una famiglia di ex carcerati, di operai, di petrolieri arabi, di sceicchi? Magari creando dei personaggi più realistici.
per non parlare di quelli un pò più "retro" tipo "happy days", "casa lorenz", "hazzard", "la famiglia bradford", "i robinson", "otto sotto un tetto"....
a quelli più attuali (soprattutto polizieschi e "doctor"? In verità ce ne sono anche troppi su questo genere ma che vuoi farci? pare che seguano il trend)...
Non sò cosa intendi per personaggi "caricati"....
in alternativa puoi noleggiare (o scaricarli da internet) film stile "ladri di biciclette", "la terra trema", "riso amaro", sciuscià" etc. ...personalmente a vedè certe robe io mi addormenterei gia dalle prime inquadrature, ma c'è a chi possono piacere e si sà.... "de gustibus non disputatum est"...
ps.
Ma poi sai a quanto scenderebbe la fascia d'asclto (per non parlare delle possibilità di inserimento degli spot pubblicitari) rogrammando roba di questo genere?

-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 0
- Iscritto il: 23 settembre 2012
- Età: 51
Re: i telefilm
Messaggio da marcy71973 » 18/11/2012, 12:43
batuffolo4 ha scritto:Vi siete mai chiesti come mai in tutte le serie televisive i protagonisti sono le classiche persone della classe media con una piccola attività, con un piccolo studio, sono tutti personaggi caricati e irreali perché ovviamente di persone così nella realtà non ce ne sono; ma perché, che so io, non mettere una famiglia di ex carcerati, di operai, di petrolieri arabi, di sceicchi? Magari creando dei personaggi più realistici.
Una famiglia come le altre
e una serie americana incentrata sulla famiglia Thatcher nella quale vive un ragazzo con la sindrome di down,
dopo anni che il ragazzo interagiva con classi speciali i genitori hanno deciso di tentare l'inserimento in societa con tutti i problemi che ne concernano tutta la serie e incentrato figlio con la sindrome do down
- Turbo
- Nuovo Amico
- Messaggi: 425
- Iscritto il: 30 settembre 2012
- Età: 66
Re: i telefilm
Messaggio da Turbo » 18/11/2012, 13:27
...Madonnasantamarcy71973 ha scritto:[...]
Una famiglia come le altre
e una serie americana incentrata sulla famiglia Thatcher nella quale vive un ragazzo con la sindrome di down,
dopo anni che il ragazzo interagiva con classi speciali i genitori hanno deciso di tentare l'inserimento in societa con tutti i problemi che ne concernano tutta la serie e incentrato figlio con la sindrome do down

co tanti problemi che c'avemo nel real pure la puntata col fijio mongoloide

Non era meglio Hazzard???

Messaggio da Ospite » 18/12/2012, 14:48
Ovviamente poi non sono tutti eguali, poichè si può passare da quelli a contenuto buonista e rassicurante, a quelli che invece fanno più leva su certe pruderie popolari come il crimine, l'omicidio e il sesso disinibito.
Non voglio fare testo in una discussione di questo genere, poichè non sono per nulla appassionato ai telefilm, detestando sia le produzioni americani di contenuti esaltanti e sensazionalisti, che quelle italiane così conformi e "salottiere", da rasentare in alcuni casi l'idiozia. Per non parlare di come sfalsano sfacciatamente la realtà, specie quando si parla di professioni pubbliche.
Cosa Siamo
Iscriviti e partecipa!
Entra
MailAmici si rinnova! Dicci cosa pensi del nuovo forum
Fai subito nuove Amicizie!
- Tutti gli orari sono UTC+02:00
- Top
- Cancella cookie
Cosa Siamo
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]