



amore criminale
Film, nuove uscite, vecchie uscite, attori, attrici, presentatori, palinsesti, canali tv, show, spettacoli... Recensioni, suggerimenti, opinioni e critiche
Moderatore: Sabrina
-
- UltraAmico
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 19 marzo 2012
- Età: 50
amore criminale
Messaggio da cinque » 14/11/2012, 13:07
io ne ho visto un pezzo per puro caso ( mai vista prima la serie). mi date la vostra opinione?
so che è difficile l'abbiate vista, ma nessuno che conosco l'ha seguita e vorrei sapere un'opinione.
- tropicsnow
- UltraAmico
- Messaggi: 4405
- Iscritto il: 05 aprile 2009
- Sesso:
Re: amore criminale
Messaggio da tropicsnow » 14/11/2012, 14:55
cinque ha scritto:qualcuno di voi ha visto "amore criminale ", in PRIMA serata su rai tre, una docufiction ( condotta da una certa attrice Ranieri) su un caso vero avvenuto in una città italiana che parlava di abusi su bambine e di una madre uccisa per aver denunciato questi abusi (credo, perchè io ho seguito solo la prima parte sugli abusi)?
io ne ho visto un pezzo per puro caso ( mai vista prima la serie). mi date la vostra opinione?
so che è difficile l'abbiate vista, ma nessuno che conosco l'ha seguita e vorrei sapere un'opinione.
io l'ho visto



la città in cui quell'abuso è avvenuto è proprio Napoli.
non ho capito su cosa vuoi l'opinione...

be' la seguivo anche quando era condotta da Camila Raznovich e mi è sempre piaciuta: è seria e ben documentata. adesso che è cambiata la conduzione non ho notato grandi differenze...
-
- UltraAmico
- Messaggi: 6866
- Iscritto il: 21 giugno 2008
- Età: 50
Re: amore criminale
Messaggio da george clooney » 14/11/2012, 18:41
Anch'io la seguivo quando la conduceva la Raznovich; ma con la Ranieri non l'ho seguita. Che dire...E' davvero terribile pensare che l'uomo che hai sempre considerato il tuo amore possa arrivare ad ucciderti o a perseguitarti..A me è rimasta impressa la storia di quelle due ragazze uccise da quello psicopatico di Delfino...Mi vengono i brividi...tropicsnow ha scritto:[...]
be' la seguivo anche quando era condotta da Camila Raznovich e mi è sempre piaciuta: è seria e ben documentata.

Re: amore criminale
Messaggio da templare1971 » 14/11/2012, 21:48
Se non ricordo male, la storia era ambientata a Napoli e racconta le vicissitudini di una madre uccisa per aver avuto il coraggio di denunciare l'uomo che aveva abusato della sua bambina... Una vicenda atroce. E questo è l’unico parere che si possa esprimere!cinque ha scritto:qualcuno di voi ha visto "amore criminale ", in PRIMA serata su rai tre, una docufiction ( condotta da una certa attrice Ranieri) su un caso vero avvenuto in una città italiana che parlava di abusi su bambine e di una madre uccisa per aver denunciato questi abusi (credo, perchè io ho seguito solo la prima parte sugli abusi)?
io ne ho visto un pezzo per puro caso ( mai vista prima la serie). mi date la vostra opinione?
so che è difficile l'abbiate vista, ma nessuno che conosco l'ha seguita e vorrei sapere un'opinione.
Re: amore criminale
Messaggio da templare1971 » 14/11/2012, 21:54
Se ti riferivi alla trasmissione in sé per sé, trattasi di una buona serie in prima serata che cerca di aprire qualche spiraglio nel muro di silenzio che spesso accompagna la violenza sulle donne…templare1971 ha scritto:[...]
Se non ricordo male, la storia era ambientata a Napoli e racconta le vicissitudini di una madre uccisa per aver avuto il coraggio di denunciare l'uomo che aveva abusato della sua bambina... Una vicenda atroce. E questo è l’unico parere che si possa esprimere!

-
- UltraAmico
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 19 marzo 2012
- Età: 50
Re: amore criminale
Messaggio da cinque » 15/11/2012, 1:29
no non ho visto la conduzione ne' mi interessa la serie in genere e mi ricordavo vagamente che fosse napoli.tropicsnow ha scritto:[...]
io l'ho visto![]()
(solo io posso vedere queste trasmissioni
)
la città in cui quell'abuso è avvenuto è proprio Napoli.
non ho capito su cosa vuoi l'opinione...sulla trasmissione?
be' la seguivo anche quando era condotta da Camila Raznovich e mi è sempre piaciuta: è seria e ben documentata. adesso che è cambiata la conduzione non ho notato grandi differenze...
mi date un'opinione proprio su quell'episodio , su come veniva descritto? non ti(vi)pareva esplicito, morboso? ti(vi) pareva una descrizione che avesse un senso educativo (come nel caso della violenza sulle donne) oppure puo' comportare un'emulazione? è il caso di parlare cosi' esplicitamente di abusi verso i bambini???? serve davvero????
scusa se non mi spiego bene, ma è stata una giornata durissima....
- tropicsnow
- UltraAmico
- Messaggi: 4405
- Iscritto il: 05 aprile 2009
- Sesso:
Messaggio da tropicsnow » 15/11/2012, 9:32
cinque ha scritto:[...]
no non ho visto la conduzione ne' mi interessa la serie in genere e mi ricordavo vagamente che fosse napoli.
mi date un'opinione proprio su quell'episodio , su come veniva descritto? non ti(vi)pareva esplicito, morboso? ti(vi) pareva una descrizione che avesse un senso educativo (come nel caso della violenza sulle donne) oppure puo' comportare un'emulazione? è il caso di parlare cosi' esplicitamente di abusi verso i bambini???? serve davvero????
scusa se non mi spiego bene, ma è stata una giornata durissima....
morboso? io non l'ho visto tale ma per me è un discorso diverso perchè sono abituata a casi del genere.
più che generare un'emulazione potrebbe creare particolare apprensione nei genitori che finirebbero per vedere il mostro anche dove non c'è come per altro è già accaduto (come nel caso dell'asilo di Rignano Flaminio).
sono del parere che chi ha un particolare interesse per i bambini, non ha bisogno di una trasmissione televisiva per mettere in atto le sue intenzioni; chi, invece, non ce l'ha può provare solo ribrezzo, non gli passerà per la testa di eguagliare chi fa abusi.
se da una parte la tv così come la rete (c'è un sito, ad esempio, che riporta in dettaglio le sevizie subite da una ragazza di cui non faccio il nome, che è agghiacciante. è uno dei casi che mi ha sconvolto di più) offrono la possibilità di conoscere più approfonditamente certi fenomeni, dall'altro la continua visione di scene violente potrebbe indurre alcuni soggetti all'emulazione, ma appunto ci deve essere un'esposizione continua non credo che basti un singolo episodio e in ogni caso chi la compie ha già in animo l'abuso, la violenza.
-
- UltraAmico
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 19 marzo 2012
- Età: 50
Messaggio da cinque » 15/11/2012, 11:29
grazie. si' il caso dell'asilo lo conosco come conosco vari casi del genere, li ho anche studiati. ho capito a che ragazza ti riferisci.tropicsnow ha scritto:[...]
morboso? io non l'ho visto tale ma per me è un discorso diverso perchè sono abituata a casi del genere.
più che generare un'emulazione potrebbe creare particolare apprensione nei genitori che finirebbero per vedere il mostro anche dove non c'è come per altro è già accaduto (come nel caso dell'asilo di Rignano Flaminio).
sono del parere che chi ha un particolare interesse per i bambini, non ha bisogno di una trasmissione televisiva per mettere in atto le sue intenzioni; chi, invece, non ce l'ha può provare solo ribrezzo, non gli passerà per la testa di eguagliare chi fa abusi.
se da una parte la tv così come la rete (c'è un sito, ad esempio, che riporta in dettaglio le sevizie subite da una ragazza di cui non faccio il nome, che è agghiacciante. è uno dei casi che mi ha sconvolto di più) offrono la possibilità di conoscere più approfonditamente certi fenomeni, dall'altro la continua visione di scene violente potrebbe indurre alcuni soggetti all'emulazione, ma appunto ci deve essere un'esposizione continua non credo che basti un singolo episodio e in ogni caso chi la compie ha già in animo l'abuso, la violenza.
avrei preferito un taglio piu' giornalistico anziche' tutti i parenti che mostrano la faccia , belli truccati ed un "mostro" colla maschera .... non mi è sembrato molto serio, ma probabilmente è una sensazione come dici tu di ribrezzo. in passato vidi un altro episodio di quella serie (sulle donne, ma credo fosse in terza serata ah ah) e non ebbi quella sensazione. lo trovai abbastanza efficace.
grazie


p.s: sarà meglio non pensarci piu'....
Re: amore criminale
Messaggio da templare1971 » 15/11/2012, 18:17
Luisa Ranieri nei preamboli della trasmissione affermò : “La logica del servizio pubblico prevarrà sugli ascolti”… Secondo me tutto il contrario! La televisione di oggi, estremizza al massimo le situazioni…cinque ha scritto:[...]
no non ho visto la conduzione ne' mi interessa la serie in genere e mi ricordavo vagamente che fosse napoli.
mi date un'opinione proprio su quell'episodio , su come veniva descritto? non ti(vi)pareva esplicito, morboso? ti(vi) pareva una descrizione che avesse un senso educativo (come nel caso della violenza sulle donne) oppure puo' comportare un'emulazione? è il caso di parlare cosi' esplicitamente di abusi verso i bambini???? serve davvero????
scusa se non mi spiego bene, ma è stata una giornata durissima....
La storia affrontata, ha profondamente scosso l’opinione pubblica e ha commosso tutti, ma anche chi ne ha appreso la vicenda solo dai giornali. Ma chi era Teresa?
“Una giovane donna, che dopo un matrimonio naufragato a Santo Domingo, decide di tornare nella sua Napoli e crescere al meglio le sue bambine tra le mille difficoltà che una mamma separata può incontrare.
A seguito di una denuncia anonima, un uomo viene accusato di aver abusato di due ragazzine, una delle due è proprio la figlia di Teresa. Dopo anni di silenzio, la ragazzina decide di testimoniare nel processo e Teresa – sconvolta e addolorata- è al suo fianco. Il processo si conclude con una condanna esemplare, quindici anni di carcere. Ma dopo il processo Teresa verrà fatta uccidere per pagare il coraggio di aver voluto chiedere giustizia per sua figlia”.
Se non fosse che è una storia vera, sarebbe quasi come una trama di un film!
Non c'è niente di educativo, ne di morboso, ma solamente il fabbisogno di vendere il proprio prodotto!
-
- UltraAmico
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 19 marzo 2012
- Età: 50
Re: amore criminale
Messaggio da cinque » 16/11/2012, 8:55
quindici anni non mi paiono una pena esemplare ; fra 5 è fuori....templare1971 ha scritto:[...]
Luisa Ranieri nei preamboli della trasmissione affermò : “La logica del servizio pubblico prevarrà sugli ascolti”… Secondo me tutto il contrario!
Non c'è niente di educativo, ne di morboso, ma solamente il fabbisogno di vendere il proprio prodotto!
non esiste servizio pubblico , ma solo la rai che in realtà vuole vendere un prodotto. concordo, soprattutto per come è messa in scena la serie.
l'ipocrisia della conduttrice ( che non ho sentito) è evidente.
come hai anche detto tu sulla violenza delle donne la tv puo' insegnare, educare. ci sono moltissime donne che possono imparare solo dalla tv, che non escono di casa, che possono conoscere l'esistenza di associazione a tutela della donna grazie alla tv. ci sono vari servizi ibridi in cui, accanto alla vendita del prodotto, si arrivano anche a risultati civili: chi l'ha visto, un giorno in pretura, la prima serie di forum.
si cerca di far capire alla gente cosa è un tribunale.
quanto alla morbosità lasciami contestare : tropic è abituata :-(, ma io no. c'era qualcosa nella messa in scena di questo episodio di fastidioso, di voyeuristico, istinto che non condanno,se ha dei limiti, ma che non va usato contro i bambini.
tu l'hai visto?familiari che raccontano come nulla fosse (o quasi) violenze ai propri nipoti, questa presentazione del "mostro" con una maschera, questa spettacolarizzazione di una cosa cosi' terribile. non so.... non guardero' piu' questa serie.

ciaaaaaaaaaaao

sei nuovo qui? benvenuto!!!!

- tropicsnow
- UltraAmico
- Messaggi: 4405
- Iscritto il: 05 aprile 2009
- Sesso:
Re: amore criminale
Messaggio da tropicsnow » 16/11/2012, 9:09
non essere tanto drastica, basta guardare la tv con più distacco e formarsi una propria opinione andando oltre ciò che viene mostrato. queste trasmissioni danno un input poi decidiamo noi cosa prendere e cosa no.cinque ha scritto: quanto alla morbosità lasciami contestare : tropic è abituata :-(, ma io no. c'era qualcosa nella messa in scena di questo episodio di fastidioso, di voyeuristico, istinto che non condanno,se ha dei limiti, ma che non va usato contro i bambini.
tu l'hai visto?familiari che raccontano come nulla fosse (o quasi) violenze ai propri nipoti, questa presentazione del "mostro" con una maschera, questa spettacolarizzazione di una cosa cosi' terribile. non so.... non guardero' piu' questa serie.![]()
-
- UltraAmico
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 19 marzo 2012
- Età: 50
Re: amore criminale
Messaggio da cinque » 16/11/2012, 9:20
tropic, pero', devi darmi il tempo di correggere :-).tropicsnow ha scritto:[...]
non essere tanto drastica, basta guardare la tv con più distacco e formarsi una propria opinione andando oltre ciò che viene mostrato. queste trasmissioni danno un input poi decidiamo noi cosa prendere e cosa no.
avevo corretto con un tono pacato. ah ah
io cerco di guardare la tv con distacco (la guardo anche poco, a dire la verità, proprio perchè mi faccio impressionare, come sempre ed anche perchè non mi sembra di perdere granche'), ma non tutti hanno la capacità intellettiva e culturale di prendere quello che ci piace.
lascia perdere il mio modo d'esprimermi(è quello , lo sai) , ma bisogna anche tener conto che è una trasmissione in prima serata su una tv generalista.
io, poi, ho sempre ammesso di guardare questo tipo di trasmissioni.
riprendendo il discorso di templare mi sono accorta che anche lui , come me, aveva detto che è una buona trasmissione sulle donne. mi chiedevo se templare avesse visto l'episodio.
ci sono anche delle bambine che cresceranno e che vedranno le violenze sbattute in questa docufiction. forse sbaglio...
io non penso che la rai debba frae sempre cose di grande qualità e si puo' anche sbagliare.
la rai viene pagata con una tassa (la piu' evasa d'italia e non solo per motivi tecnici). sarebbe bello che un po' lo facesse davvero questo servizio pubblico, senza sermoni o ideologie.
in tempo passato ha insegnato l'italiano a tutta la popolazione che parlava in dialetto.
hai visto il corpo delle donne? è un lavoro intelligente....
questo è un buon servizio pubblico

p.s: scrivo sempre velocemente, di getto....
- tropicsnow
- UltraAmico
- Messaggi: 4405
- Iscritto il: 05 aprile 2009
- Sesso:
Messaggio da tropicsnow » 16/11/2012, 11:53
anche questo è vero.cinque ha scritto:[...]
io cerco di guardare la tv con distacco (la guardo anche poco, a dire la verità, proprio perchè mi faccio impressionare, come sempre ed anche perchè non mi sembra di perdere granche'), ma non tutti hanno la capacità intellettiva e culturale di prendere quello che ci piace.
cinque ha scritto: bisogna anche tener conto che è una trasmissione in prima serata su una tv generalista.
probabilmente la passeranno in seconda serata come hanno fatto in passato per riservarla solo a un certo pubblico.
qualche anno fa seguivo una trasmissione del genere (sempre andata in onda sul tardi) che ricostruiva la storia, i casi di serial killer molto noti. intervenivano persone competenti che hanno studiato gli atti e in alcuni casi anche effettuato perizie, veri esperti (non come quelli che vanno ospiti nelle varie trasmissioni e che nell'ambiente non godono affatto di stima proprio per questo, perchè i veri profossionisti non stanno nei salotti televisivi) sui cui libri ho anche studiato e ancora studio.
questo per dire che la tv generalista deve adattarsi a tutte le tipologie di persone che in quella fascia oraria si trovano a guardare quella trasmissione. il target cambia quando quella trasmissione è rivolta a un pubblico più ristretto. pertanto non ne farei una questione perchè bisogna vendere anche il prodotto. se al contempo mi viene fornita qualche chiave di lettura in più rispetto a certi eventi per me diventa accettabile.
no, questo non l'ho visto.cinque ha scritto: hai visto il corpo delle donne? è un lavoro intelligente....
questo è un buon servizio pubblico![]()
-
- UltraAmico
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 19 marzo 2012
- Età: 50
Messaggio da cinque » 16/11/2012, 12:55
le poche volte che non dormo a quell'ora ho visto quella trasmissione sui serial killer: un altro livello. bella, interessante!tropicsnow ha scritto:[...]
probabilmente la passeranno in seconda serata come hanno fatto in passato per riservarla solo a un certo pubblico.
qualche anno fa seguivo una trasmissione del genere (sempre andata in onda sul tardi) che ricostruiva la storia, i casi di serial killer molto noti. intervenivano persone competenti che hanno studiato gli atti e in alcuni casi anche effettuato perizie, veri esperti (non come quelli che vanno ospiti nelle varie trasmissioni e che nell'ambiente non godono affatto di stima proprio per questo, perchè i veri profossionisti non stanno nei salotti televisivi) sui cui libri ho anche studiato e ancora studio.
[...]
no, questo non l'ho visto.
non ti scappa nulla, eh...
guarda " il corpo delle donne". è solo su internet! è fatta da una giornalista .
non è una serie, ma un lungo servizio fatto da una giornalista(credo di sinistra) ed è un tema che ti puo' interessare; poi mi darai un'opinione!

- tropicsnow
- UltraAmico
- Messaggi: 4405
- Iscritto il: 05 aprile 2009
- Sesso:
Messaggio da tropicsnow » 16/11/2012, 13:46
esatto: un altro livello.cinque ha scritto:[...]
le poche volte che non dormo a quell'ora ho visto quella trasmissione sui serial killer: un altro livello. bella, interessante!
no, non mi sfugge nulla. sono sempre sulla "scena del crimine"cinque ha scritto: non ti scappa nulla, eh...


okcinque ha scritto: guarda "l il corpo delle donne". è solo su internet! è fatta da una giornalista (credo di sinistra) ed è un tema che ti puo' interessare; poi mi darai un'opinione!

Re: amore criminale
Messaggio da templare1971 » 16/11/2012, 20:10
Ciao Cinque ben ritrovata e grazie del benvenuto!cinque ha scritto:[...]
quindici anni non mi paiono una pena esemplare ; fra 5 è fuori....
non esiste servizio pubblico , ma solo la rai che in realtà vuole vendere un prodotto. concordo, soprattutto per come è messa in scena la serie.
l'ipocrisia della conduttrice ( che non ho sentito) è evidente.
come hai anche detto tu sulla violenza delle donne la tv puo' insegnare, educare. ci sono moltissime donne che possono imparare solo dalla tv, che non escono di casa, che possono conoscere l'esistenza di associazione a tutela della donna grazie alla tv. ci sono vari servizi ibridi in cui, accanto alla vendita del prodotto, si arrivano anche a risultati civili: chi l'ha visto, un giorno in pretura, la prima serie di forum.
si cerca di far capire alla gente cosa è un tribunale.
quanto alla morbosità lasciami contestare : tropic è abituata :-(, ma io no. c'era qualcosa nella messa in scena di questo episodio di fastidioso, di voyeuristico, istinto che non condanno,se ha dei limiti, ma che non va usato contro i bambini.
tu l'hai visto?familiari che raccontano come nulla fosse (o quasi) violenze ai propri nipoti, questa presentazione del "mostro" con una maschera, questa spettacolarizzazione di una cosa cosi' terribile. non so.... non guardero' piu' questa serie.![]()
ciaaaaaaaaaaao![]()
sei nuovo qui? benvenuto!!!!
Concordo con te per la pena.. Quindici anni rappresentano una pena esemplare per le leggi italiane...
Ma fosse per me, queste "persone", non andrebbero nemmeno in galera!! Meriterebbero una fine non contemplata dalla nostra legislatura!
Cosa Siamo
Iscriviti e partecipa!
Entra
MailAmici si rinnova! Dicci cosa pensi del nuovo forum
Fai subito nuove Amicizie!
- Tutti gli orari sono UTC+02:00
- Top
- Cancella cookie
Cosa Siamo
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]