



taglio delle province...
Discussioni, opinioni e riflessioni su argomenti di attualità, notizie, eventi anche personali
Moderatore: Sabrina
taglio delle province...
Messaggio da mistereffe » 02/11/2012, 10:52
Ma a parte questo (che può fare sorridere....), non credete che alcuni servizi potranno essere gestiti male o addirittura tagliati?
Re: taglio delle province...
Messaggio da templare1971 » 02/11/2012, 21:16
Bisognerebbe cercare di capire quale risultato si voglia ottenere con l'operazione di "riordino", come la definisce la legge. E ad oggi non è chiaro. Riduzione della spesa oppure razionalizzare i servizi…mistereffe ha scritto:Una considerazione personale: se prima c'era campanilismo fra le province (penso in Lombardia all'amore che c'è fra Como e Varese o in Toscana fra Pisa e Livorno...) ora ci sarà ancora più campanilismo!!
Ma a parte questo (che può fare sorridere....), non credete che alcuni servizi potranno essere gestiti male o addirittura tagliati?
E poi, quali competenze si vogliono attribuire alle province? Quali funzioni esse devono svolgere rispetto ai comuni e alle regioni?
Se prima non si chiarisce questo punto, ogni tentativo di razionalizzare rischia di non portare da nessuna parte: sarebbe come voler prima comprare un oggetto e decidere dopo a cosa potrebbe servire.
In definitiva, la scelta del governo pare ascrivibile alla logica del "dare un segnale all'opinione pubblica" per dire che qualcosa si è cercato di fare al fine di ridurre la spesa. Che poi questo sia davvero così è altro discorso: per il momento bastava dar l'impressione di tagliare…
A riguardo del campanilismo... beh.. sono Livornese, ma la "patata bollente" la passo volentieri ai cugini. Almeno sapremo a chi dare la colpa...
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 0
- Iscritto il: 23 settembre 2012
- Età: 51
Re: taglio delle province...
Messaggio da marcy71973 » 04/11/2012, 11:12
il campanilismo ce c'era in passato e ci sara in futuromistereffe ha scritto:Una considerazione personale: se prima c'era campanilismo fra le province (penso in Lombardia all'amore che c'è fra Como e Varese o in Toscana fra Pisa e Livorno...) ora ci sarà ancora più campanilismo!!
Ma a parte questo (che può fare sorridere....), non credete che alcuni servizi potranno essere gestiti male o addirittura tagliati?
per quanto riguarda i servizi e le competenze si dovra stabilire in anticipo a chi destinarle cosa che credo non sia ancora decisa ce da dire che con la tecnologia e il servizio informatico tutto potrebbe e dovrebbe essere svolto senza troppa difficolta
Messaggio da Artemisia » 10/11/2012, 19:14
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 0
- Iscritto il: 23 settembre 2012
- Età: 51
Messaggio da marcy71973 » 10/11/2012, 20:26
Artemisia ha scritto:Da noi c'e' stata una vera ribellione cittadina, hanno listato a lutto le statue di Virgilio. L'idea di perdere il capoluogo e passare sotto Cremona e' per noi inaccettabile. Per le competenze non saprei ma non credo che una citta' pressoche' contadina possa condividere le problematiche del turismo con noi che con il turismo ci campiamo.
credo che ti sbagli non non e una questione di turismo e cremona ne ha da vendere,
il problema e un altro e le province sono solo un pretesto per confondere le persone lascia perdere i campanilismi e comincia a chiederti il perche tutte le cose non funzionano e tutti i soldi spesi male in italia.
il presidente delle provincie dopo piu di 2 giorni fa a dichiarato che andando avanti di questo passo saranno obbligati a chiudere alcune scuole perche non ci saranno piu i fondi, ma nessuno parla delle auto blu o bianche delle province o degli affitti che le province pagano circa 200 milioni di euro per le loro attivita che con i servizi centrano poco o degli indennizzi per gli assessori e di molti altri sprechi.
per me le province non dovrebbere esistere
in italia ci sono 110 province
Messaggio da Artemisia » 11/11/2012, 13:02
Gli sprechi e le ruberie ci sono, sono la prima a dirlo ma credo che province diverse abbiamo esigenze diverse. Non e' questione di campanilismo, anche perche' in tal senso le due citta' in questione non hanno mai avuto rivalita' di nessun genere. Che pero' noi abbiamo piu' turismo non e' una cosa che penso solo io, era scritto sul nostro giornale e non credo l'abbiano scritto senza cognizione di causa.marcy71973 ha scritto:[...]
credo che ti sbagli non non e una questione di turismo e cremona ne ha da vendere,
il problema e un altro e le province sono solo un pretesto per confondere le persone lascia perdere i campanilismi e comincia a chiederti il perche tutte le cose non funzionano e tutti i soldi spesi male in italia.
il presidente delle provincie dopo piu di 2 giorni fa a dichiarato che andando avanti di questo passo saranno obbligati a chiudere alcune scuole perche non ci saranno piu i fondi, ma nessuno parla delle auto blu o bianche delle province o degli affitti che le province pagano circa 200 milioni di euro per le loro attivita che con i servizi centrano poco o degli indennizzi per gli assessori e di molti altri sprechi.
per me le province non dovrebbere esistere
in italia ci sono 110 province
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 0
- Iscritto il: 23 settembre 2012
- Età: 51
Messaggio da marcy71973 » 11/11/2012, 13:28
in italia ci sono troppi sprechi e le province sono solo una ****** tirata fuori dal governo per far credere agli italiani che qualcosa stanno facendo ed invece non fanno nulla,Artemisia ha scritto:[...]
Gli sprechi e le ruberie ci sono, sono la prima a dirlo ma credo che province diverse abbiamo esigenze diverse. Non e' questione di campanilismo, anche perche' in tal senso le due citta' in questione non hanno mai avuto rivalita' di nessun genere. Che pero' noi abbiamo piu' turismo non e' una cosa che penso solo io, era scritto sul nostro giornale e non credo l'abbiano scritto senza cognizione di causa.
quando andavo alle scuole elementari nel 86 le province erano meno di 90 poi sono state create con l'idea di agevolare i servizi l'uso dei servizi informatici era solo all'inizio, oggi per poter migliorare l'italia non ci dovrebbe essere solo l'accorpamento delle provincie ma anche di quei comuni che non superano un minimo di abitanti nelle nostre zone ogni 7-10 km ce un paese con pochi abitanti che e comune si dovrebbero accorpare le regioni in italia ce ne sono 20 con 61 milioni di abitanti
in germania 16 regioni con 82 milioni di abitanti e poi di cose ce ne sarebbero di cose da dire
da quello che mi ricordo si parlava di unire mantova a cremona e lodi ma non mi senbra che le competenze dovessero essere trasportate tutte a cremona
Messaggio da templare1971 » 11/11/2012, 13:35
Concordo in pieno!marcy71973 ha scritto:[...]
in italia ci sono troppi sprechi e le province sono solo una ****** tirata fuori dal governo per far credere agli italiani che qualcosa stanno facendo ed invece non fanno nulla,
quando andavo alle scuole elementari nel 86 le province erano meno di 90 poi sono state create con l'idea di agevolare i servizi l'uso dei servizi informatici era solo all'inizio, oggi per poter migliorare l'italia non ci dovrebbe essere solo l'accorpamento delle provincie ma anche di quei comuni che non superano un minimo di abitanti nelle nostre zone ogni 7-10 km ce un paese con pochi abitanti che e comune si dovrebbero accorpare le regioni in italia ce ne sono 20 con 61 milioni di abitanti
in germania 16 regioni con 82 milioni di abitanti e poi di cose ce ne sarebbero di cose da dire
da quello che mi ricordo si parlava di unire mantova a cremona e lodi ma non mi senbra che le competenze dovessero essere trasportate tutte a cremona
Il debito pubblico italiano è uno dei più alti al mondo!
Se tagli contributi/Province/Comuni che dir si voglia.... tagli solo fonti di sostentamento a coloro che hanno e continueranno sempre e solo a rubare i soldi dalle nostre tasche....
La colpa è di chi ce li mette!
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 0
- Iscritto il: 23 settembre 2012
- Età: 51
Messaggio da marcy71973 » 11/11/2012, 13:42
gusto per informare chi non lo sapesse ogni bambino che nasce in italia sia da coppie italiane o straniere ha un debito pubblico di piu di 20.000eurotemplare1971 ha scritto:[...]
Concordo in pieno!
Il debito pubblico italiano è uno dei più alti al mondo!
Se tagli contributi/Province/Comuni che dir si voglia.... tagli solo fonti di sostentamento a coloro che hanno e continueranno sempre e solo a rubare i soldi dalle nostre tasche....
La colpa è di chi ce li mette!
Messaggio da mistereffe » 11/11/2012, 14:25
Come debito pubblico siamo secondi solo alla Grecia (almeno in Europa); se poi, come sembra, hanno intenzione di tagliare un pò di debito pubblico ellenico....rischiamo di essere i primi!marcy71973 ha scritto:[...]
gusto per informare chi non lo sapesse ogni bambino che nasce in italia sia da coppie italiane o straniere ha un debito pubblico di piu di 20.000euro
Personalmente credo che la Grecia a lungo andare non ce la farà...non so fino a che punto riuscirà il loro Governo ad approvare le riforme....l'ultima di qualche giorno fa è passata solo per un pugno di voti...e la Corte costituzionale greca ha giudicato "incostituzionali" le riforme di Samaras e amici...
Cosa Siamo
Iscriviti e partecipa!
Entra
MailAmici si rinnova! Dicci cosa pensi del nuovo forum
Fai subito nuove Amicizie!
- Tutti gli orari sono UTC+02:00
- Top
- Cancella cookie
Cosa Siamo
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]