



stato civile?
L'amicizia, gli amici, gruppi di amici: idee, esperienze, consigli, riflessioni
Moderatore: Sabrina
Solo discussioni. No annunci o organizzazione di eventi per cui esistono gli altri forum
- tarabas
- MailAmico
- Messaggi: 690
- Iscritto il: 16 dicembre 2011
- Età: 46
stato civile?
Messaggio da tarabas » 27/05/2012, 8:30
Una ragazza mi inviava poesie d'amore ma parlavamo di amicizia (?).
Ci dicevamo tante cose tra un dialogo e l'altro, tranne una, lei a me.
Tra le altre cose ci chiedevamo anche del significato dell'amore, dell'arte, della famiglia, della solitudine e della nostra ricerca di gioia. Insomma lunghi dialoghi con contenuti comuni a tutto il resto del mondo "solo", "sofferente d'amore", "disperato".
E così scoprii per vie indirette che era sposata. Le chiesi conferma, lei confermò.
Da quel momento non mi fece più leggere le poesie d'amore e tutto si troncò così... anche se per me non era assolutamente importante perchè non cercavo altro che una semplice amicizia ...però per me - lo ammetto - sarebbe stato giusto dirlo.
E' normale non inserire tra le presentazioni (e dopo circa un mese di conoscenza) il proprio "stato civile"?
...libertà!
- arietina76
- UltraAmico
- Messaggi: 5842
- Iscritto il: 15 luglio 2009
- Età: 49
Re: stato civile?
Messaggio da arietina76 » 27/05/2012, 11:14
dunque, dunque....tarabas ha scritto:Buona domenica a tutti!
Una ragazza mi inviava poesie d'amore ma parlavamo di amicizia (?).
Ci dicevamo tante cose tra un dialogo e l'altro, tranne una, lei a me.
Tra le altre cose ci chiedevamo anche del significato dell'amore, dell'arte, della famiglia, della solitudine e della nostra ricerca di gioia. Insomma lunghi dialoghi con contenuti comuni a tutto il resto del mondo "solo", "sofferente d'amore", "disperato".
E così scoprii per vie indirette che era sposata. Le chiesi conferma, lei confermò.
Da quel momento non mi fece più leggere le poesie d'amore e tutto si troncò così... anche se per me non era assolutamente importante perchè non cercavo altro che una semplice amicizia ...però per me - lo ammetto - sarebbe stato giusto dirlo.
E' normale non inserire tra le presentazioni (e dopo circa un mese di conoscenza) il proprio "stato civile"?
non inserire il proprio stato civile tra le presentazioni lo trovo abbastanza normale: io ad esempio non lo faccio mai, nonchè voglia nasconderlo, ma molto più semplicemente non mi viene spontaneo dare informazioni "personali" a persone che conosco appena.
dopo un mese di conoscenza è già diverso, nel senso che inizia a diventare spontaneo raccontarsi qualcosa di sè, tra cui anche la propria situazione affettiva.
nel tuo caso credo sinceramente che l'omissione sia stata meditata e voluta: diciamo che non credo si sia trattata di una svista, visto poi che ti mandava poesie d'amore.
e la dimostrazione è nel fatto che, chiarito il fatto che è sposata, è sparita del tutto. se effettivamente si fosse comportata in buona fede e non avesse mai tenuto un comportamento "equivoco" (tale cioè da far pensare che fosse libera e magari interessata a te), e quindi se non fosse stata in mala fede, non avrebbe avuto motivo di sparire.
- Niobe85
- MailAmico
- Messaggi: 1199
- Iscritto il: 07 febbraio 2010
- Età: 39
Re: stato civile?
Messaggio da Niobe85 » 27/05/2012, 12:01
Eh sì, quoto... la penso come Arietina, se avesse avuto intenzioni ben diverse senza dubbio non avrebbe omesso il suo stato civile e si sarebbe limitata a conversazioni di altro genere piuttosto che inviarti poesie d'amore, Tarabas...arietina76 ha scritto:[...]
dunque, dunque....
non inserire il proprio stato civile tra le presentazioni lo trovo abbastanza normale: io ad esempio non lo faccio mai, nonchè voglia nasconderlo, ma molto più semplicemente non mi viene spontaneo dare informazioni "personali" a persone che conosco appena.
dopo un mese di conoscenza è già diverso, nel senso che inizia a diventare spontaneo raccontarsi qualcosa di sè, tra cui anche la propria situazione affettiva.
nel tuo caso credo sinceramente che l'omissione sia stata meditata e voluta: diciamo che non credo si sia trattata di una svista, visto poi che ti mandava poesie d'amore.
e la dimostrazione è nel fatto che, chiarito il fatto che è sposata, è sparita del tutto. se effettivamente si fosse comportata in buona fede e non avesse mai tenuto un comportamento "equivoco" (tale cioè da far pensare che fosse libera e magari interessata a te), e quindi se non fosse stata in mala fede, non avrebbe avuto motivo di sparire.

- tempest
- UltraAmico
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: 05 agosto 2007
- Sesso:
Re: stato civile?
Messaggio da tempest » 27/05/2012, 17:45
Adesso che sai che è sposata il mondo virtuale di evasione che lei si era creata con te si è rotto e lei è sparita. Cercava qualcosa di romantico ( platonico o no ) al di fuori del matrimonio.tarabas ha scritto:Buona domenica a tutti!
Una ragazza mi inviava poesie d'amore ma parlavamo di amicizia (?).
Ci dicevamo tante cose tra un dialogo e l'altro, tranne una, lei a me.
Tra le altre cose ci chiedevamo anche del significato dell'amore, dell'arte, della famiglia, della solitudine e della nostra ricerca di gioia. Insomma lunghi dialoghi con contenuti comuni a tutto il resto del mondo "solo", "sofferente d'amore", "disperato".
E così scoprii per vie indirette che era sposata. Le chiesi conferma, lei confermò.
Da quel momento non mi fece più leggere le poesie d'amore e tutto si troncò così... anche se per me non era assolutamente importante perchè non cercavo altro che una semplice amicizia ...però per me - lo ammetto - sarebbe stato giusto dirlo.
E' normale non inserire tra le presentazioni (e dopo circa un mese di conoscenza) il proprio "stato civile"?
Penso che non dire che si è sposati a qualcuno al quale si confidano i propri intimi pensieri sia chiaramente sintomo del desiderio di nascondere la cosa, più che una "dimenticanza".
La prossima volta, chiedi tu direttamente comunque.

- L'Uomo dell'Alpe
- MailAmico
- Messaggi: 663
- Iscritto il: 02 giugno 2010
- Età: 41
Re: stato civile?
Messaggio da L'Uomo dell'Alpe » 27/05/2012, 18:36
Non è detto che sappia la verità.tempest ha scritto:[...]
La prossima volta, chiedi tu direttamente comunque.
Quella sullo stato civile è una domanda che mi viene immediatamente spontaneo rivolgere ad una nuova conoscenza (mi riferisco soltanto alle donne) ma fino ad ora, nella maggior parte dei casi, la percentuale di falsità nella risposta ricevuta è stata direttamente proporzionale al grado di feeling instaurato.
Ho sempre rifiutato ed in modo categorico di essere l'amante, eppure sono stato fidanzato "a mia insaputa" (avrei preferito una casa al Colosseo) con una fanciulla che aveva il suo futuro marito lontano per lavoro. L'ho scoperto dopo qualche mese e naturalmente in modo piuttosto triste. E questo è stato un caso limite, perché ve ne sarebbero altri fortunatamente meno spiacevoli ma che testimoniano una certa tendenza a nascondere appunto il proprio stato civile (o meglio, sentimentale).
- arietina76
- UltraAmico
- Messaggi: 5842
- Iscritto il: 15 luglio 2009
- Età: 49
Re: stato civile?
Messaggio da arietina76 » 27/05/2012, 18:41
be', siamo in due....L'Uomo dell'Alpe ha scritto:[...]
Ho sempre rifiutato ed in modo categorico di essere l'amante, eppure sono stato fidanzato "a mia insaputa" (avrei preferito una casa al Colosseo) con una fanciulla che aveva il suo futuro marito lontano per lavoro. L'ho scoperto dopo qualche mese e naturalmente in modo piuttosto triste. E questo è stato un caso limite, perché ve ne sarebbero altri fortunatamente meno spiacevoli ma che testimoniano una certa tendenza a nascondere appunto il proprio stato civile (o meglio, sentimentale).

- L'Uomo dell'Alpe
- MailAmico
- Messaggi: 663
- Iscritto il: 02 giugno 2010
- Età: 41
Re: stato civile?
Messaggio da L'Uomo dell'Alpe » 27/05/2012, 19:10
Lo so, dopotutto non a caso ti ho affidato la denominazione di origine protetta dal codice "DDS".arietina76 ha scritto:[...]
be', siamo in due....
- Mister71
- MailAmicissimo
- Messaggi: 1649
- Iscritto il: 18 marzo 2008
- Età: 54
Re: stato civile?
Messaggio da Mister71 » 27/05/2012, 19:37
Hey Tarabas...tempest ha scritto:[...]
Adesso che sai che è sposata il mondo virtuale di evasione che lei si era creata con te si è rotto e lei è sparita. Cercava qualcosa di romantico ( platonico o no ) al di fuori del matrimonio.
Penso che non dire che si è sposati a qualcuno al quale si confidano i propri intimi pensieri sia chiaramente sintomo del desiderio di nascondere la cosa, più che una "dimenticanza".
La prossima volta, chiedi tu direttamente comunque.
La prossima volta ti auguro di avere una corrispondenza con una ragazza (fine, minuta, un tipino, giovanile, acuta e intelligente, altro...) come Tempest, la quale, piuttosto che essere una tempesta che ti porta via, è una leggera brezza con annessa pioggerellina d'estate, cioé nel momento in cui è più piacevole.
Mi senti tarabas?
Ma non dirlo a Tempest, però...
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 23 maggio 2012
- Età: 59
Re: stato civile?
Messaggio da SWEET DREAM » 27/05/2012, 19:39
tarabas ha scritto:Buona domenica a tutti!
Una ragazza mi inviava poesie d'amore ma parlavamo di amicizia (?).
Ci dicevamo tante cose tra un dialogo e l'altro, tranne una, lei a me.
Tra le altre cose ci chiedevamo anche del significato dell'amore, dell'arte, della famiglia, della solitudine e della nostra ricerca di gioia. Insomma lunghi dialoghi con contenuti comuni a tutto il resto del mondo "solo", "sofferente d'amore", "disperato".
E così scoprii per vie indirette che era sposata. Le chiesi conferma, lei confermò.
Da quel momento non mi fece più leggere le poesie d'amore e tutto si troncò così... anche se per me non era assolutamente importante perchè non cercavo altro che una semplice amicizia ...però per me - lo ammetto - sarebbe stato giusto dirlo.
E' normale non inserire tra le presentazioni (e dopo circa un mese di conoscenza) il proprio "stato civile"?
per me è naturalissimo dire il mio stato civile, è solo una parola inserita fra la città dove abito e gli anni....tanto per fare un esempio...
mi sembra quantomeno indice di correttezza, nel senso che se dall'altra parte ci sono delle "mire" si taglia la testa al toro....se invece me ne dimentico (come nel caso della signora amica del nostro amico) CASUALMENTE allora c'è qualcosa sotto...che poi può essere, come già stato detto, una semplice voglia di evasione, innocente....ma credo che il rispetto verso gli altri sia una questione fondamentale nel rapportarsi .....poi ci credo se uno/una ci rimane male, delusione cocente, capibilissimo....
-
- Baby Amico
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 26 maggio 2012
- Età: 48
Re: stato civile?
Messaggio da ghostbuster3 » 28/05/2012, 16:33
- justeyes89
- MailAmico
- Messaggi: 845
- Iscritto il: 18 aprile 2011
- Età: 35
Re: stato civile?
Messaggio da justeyes89 » 28/05/2012, 20:04
Tra le presentazioni non direi.Ma se c'é un interesse la domanda sorge spontanea,ma tu stesso hai ammesso di non aver alcun tipo di interesse sentimentale,per questo motivo non hai chiesto della sua vita amorosa.E lei di conseguenza non ha detto nulla.Il suo sbaglio al massimo,é stato quello di inviarti poesie d'amore e a quel punto di non averti detto la verità sul suo stato civile.tarabas ha scritto:Buona domenica a tutti!
Una ragazza mi inviava poesie d'amore ma parlavamo di amicizia (?).
Ci dicevamo tante cose tra un dialogo e l'altro, tranne una, lei a me.
Tra le altre cose ci chiedevamo anche del significato dell'amore, dell'arte, della famiglia, della solitudine e della nostra ricerca di gioia. Insomma lunghi dialoghi con contenuti comuni a tutto il resto del mondo "solo", "sofferente d'amore", "disperato".
E così scoprii per vie indirette che era sposata. Le chiesi conferma, lei confermò.
Da quel momento non mi fece più leggere le poesie d'amore e tutto si troncò così... anche se per me non era assolutamente importante perchè non cercavo altro che una semplice amicizia ...però per me - lo ammetto - sarebbe stato giusto dirlo.
E' normale non inserire tra le presentazioni (e dopo circa un mese di conoscenza) il proprio "stato civile"?
Re: stato civile?
Messaggio da Ospite » 24/06/2012, 20:50
Secondo me si. Questo tipo di informazione direi che viene comunicata spontaneamente nel corso dell'interazione. E' normale chiederlo, ma non altrettanto pretenderlo.tarabas ha scritto: E' normale non inserire tra le presentazioni (e dopo circa un mese di conoscenza) il proprio "stato civile"?
Io in Rete poi, sono molto restio a dichiarare troppe cose personali, preferendo di gran lunga l'essere rispettosi e di buona maniera nel confronto con le persone conosciute.
- arietina76
- UltraAmico
- Messaggi: 5842
- Iscritto il: 15 luglio 2009
- Età: 49
Re: stato civile?
Messaggio da arietina76 » 24/06/2012, 21:57
sono d'accordo: come ho già scritto, io non dò informazioni personali, incluso lo stato civile, al primo che passa.Shadow750 ha scritto:[...]
Secondo me si. Questo tipo di informazione direi che viene comunicata spontaneamente nel corso dell'interazione. E' normale chiederlo, ma non altrettanto pretenderlo.
Io in Rete poi, sono molto restio a dichiarare troppe cose personali, preferendo di gran lunga l'essere rispettosi e di buona maniera nel confronto con le persone conosciute.
diventa normale darlo quando tra due persone si stringe un legame, nel senso che subentra un minimo di confidenza.
- Honda
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 16 maggio 2012
- Età: 42
Re: stato civile?
Messaggio da Honda » 25/06/2012, 9:02
tarabas ha scritto:Buona domenica a tutti!
Una ragazza mi inviava poesie d'amore ma parlavamo di amicizia (?).
Ci dicevamo tante cose tra un dialogo e l'altro, tranne una, lei a me.
Tra le altre cose ci chiedevamo anche del significato dell'amore, dell'arte, della famiglia, della solitudine e della nostra ricerca di gioia. Insomma lunghi dialoghi con contenuti comuni a tutto il resto del mondo "solo", "sofferente d'amore", "disperato".
E così scoprii per vie indirette che era sposata. Le chiesi conferma, lei confermò.
Da quel momento non mi fece più leggere le poesie d'amore e tutto si troncò così... anche se per me non era assolutamente importante perchè non cercavo altro che una semplice amicizia ...però per me - lo ammetto - sarebbe stato giusto dirlo.
E' normale non inserire tra le presentazioni (e dopo circa un mese di conoscenza) il proprio "stato civile"?
I castelli in aria sono privi di fondamenta ed è facile che rovinino.
Saluti
Re: stato civile?
Messaggio da Ospite » 25/06/2012, 10:20
Che poi si costruiscano anche col contributo dell'omessa comunicazione dello stato civile, lo trovo estremamente puerile. Specie fra persone di una certa età.Honda ha scritto:[...]
I castelli in aria sono privi di fondamenta ed è facile che rovinino.
- tempest
- UltraAmico
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: 05 agosto 2007
- Sesso:
Re: stato civile?
Messaggio da tempest » 25/06/2012, 11:31
Non credo che questo sia il caso di tarabas o di chi, in generale, viene indotto a pensare una deterimanta cosa a causa dal comportamento ambiguo dell'interlocutore.Shadow750 ha scritto:[...]
Che poi si costruiscano anche col contributo dell'omessa comunicazione dello stato civile, lo trovo estremamente puerile. Specie fra persone di una certa età.
Se ad esempio un uomo mi "corteggiasse" via web, mi mandasse poesie d'amore, parlasse con me di solitudine... io tenderei a crederlo single, il suo non dire di essere sposato ( se lo fosse ) lo riterrei una piccola sgradevole scorrettezza. Naturalmente oguno è libero di dire ciò che vuole, tuttavia anche in rete e anche tra persone di una "certa età", esiste il comportamento corretto e quello scorretto. Non è nulla di estremamente grave, me ne rendo conto, ma l'omissione dello stato civile quando si è in confidenza, è un'omissione ambigua e voluta. Una persona corretta mette le carte in tavola e l'interlocutore decide se e come giocare la partita. Imho.
-
- UltraAmico
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 19 marzo 2012
- Età: 50
Re: stato civile?
Messaggio da cinque » 25/06/2012, 13:17
concordo molto, ma non credo neanche sia cosi' poco grave, SOPRATTUTTO tra persone adulte.tempest ha scritto:[...]
e anche tra persone di una "certa età", esiste il comportamento corretto e quello scorretto. Non è nulla di estremamente grave, .
qua ci sarebbe da fare un topic. pare che in internet la correttezza non sia come quella della vita reale . io mi sono adeguata , non mando piu' tante mail, non uso ogni giorno msn se non con il mio amicone di una vita (per esempio ho notato che molti in msn non rispondevano alle domande scomode) etc etc. uso il telefono.
non solo nei forum, ma il comportamento virtuale pare avere regole d'educazione diverse. cio' è comprensibile in certi casi, in altri no.
la maggior parte delle volte in realtà , anche nella vita reale, le persone si comportano ugualmente come nella vita virtuale: con correttezza o meno.
trovo non sia corretto omettere certi dati (come falsare fortemente l'età o lo stato civile) quando si è iniziato un discorso intimo. puo' lasciare all'inesperto o a chi ha bisogno di qualcuno ( non certo chi è smaliziato o sereno e che certo non si costruisce castelli virtuali, ma che vorrà subito un riscontro reale) un retrogusto d'amaro, molto amaro.
- tempest
- UltraAmico
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: 05 agosto 2007
- Sesso:
Re: stato civile?
Messaggio da tempest » 25/06/2012, 13:49
Intendevo dire che omettere non è grave come mentire, se uno omette è perchè non gli è stata posta direttamente la domanda, se uno mente, è perchè la domanda è stata posta, e questo è un comportamento ancora più scorretto.cinque ha scritto:[...]
concordo molto, ma non credo neanche sia cosi' poco grave, SOPRATTUTTO tra persone adulte.
qua ci sarebbe da fare un topic. pare che in internet la correttezza non sia come quella della vita reale .
Per il resto, vedo che al pensiamo allo stesso modo.
Re: stato civile?
Messaggio da Pallina5 » 25/06/2012, 14:00
Ciao,tarabas ha scritto:Buona domenica a tutti!
Una ragazza mi inviava poesie d'amore ma parlavamo di amicizia (?).
Ci dicevamo tante cose tra un dialogo e l'altro, tranne una, lei a me.
Tra le altre cose ci chiedevamo anche del significato dell'amore, dell'arte, della famiglia, della solitudine e della nostra ricerca di gioia. Insomma lunghi dialoghi con contenuti comuni a tutto il resto del mondo "solo", "sofferente d'amore", "disperato".
E così scoprii per vie indirette che era sposata. Le chiesi conferma, lei confermò.
Da quel momento non mi fece più leggere le poesie d'amore e tutto si troncò così... anche se per me non era assolutamente importante perchè non cercavo altro che una semplice amicizia ...però per me - lo ammetto - sarebbe stato giusto dirlo.
E' normale non inserire tra le presentazioni (e dopo circa un mese di conoscenza) il proprio "stato civile"?
certamente quella ragazza si è comportata in maniera scorretta, ed io personalmente la scorrettezza non la trovo mai normale.
Poi, per ciò che riguarda dichiarare subito o meno il proprio stato civile all'inizio di una nuova conoscienza, beh non è che la cosa avvenga in maniera meccanica, ma certo è che conoscendosi appunto prima o poi salta fuori, sempre che non lo si voglia celare apposta.
Re: stato civile?
Messaggio da Ospite » 26/06/2012, 11:53
Si, può essere che abbia capito male io. Con questa frase volevo riferirmi al fatto che, in Rete, alcune persone partono da una semplice carineria o frasetta romantica, per costruirsi già il miraggio di una possibile storia. Non vedono colui o colei che scrive, non sanno che voce ha e dove si trova, ma per essersi scambiati giusto qualche confidenza, già pensano a chissà che cosa. Figurati se li ferma la conoscenza dello stato civile.tempest ha scritto:[...]
Non credo che questo sia il caso di tarabas o di chi, in generale, viene indotto a pensare una deterimanta cosa a causa dal comportamento ambiguo dell'interlocutore.
Non sono del tutto d'accordo, ma mi rendo conto della serietà e fondatezza del tuo pensiero.tempest ha scritto:[...]
Se ad esempio un uomo mi "corteggiasse" via web, mi mandasse poesie d'amore, parlasse con me di solitudine... io tenderei a crederlo single, il suo non dire di essere sposato ( se lo fosse ) lo riterrei una piccola sgradevole scorrettezza. Naturalmente oguno è libero di dire ciò che vuole, tuttavia anche in rete e anche tra persone di una "certa età", esiste il comportamento corretto e quello scorretto. Non è nulla di estremamente grave, me ne rendo conto, ma l'omissione dello stato civile quando si è in confidenza, è un'omissione ambigua e voluta. Una persona corretta mette le carte in tavola e l'interlocutore decide se e come giocare la partita. Imho.
Rispetto e non replico nulla di quanto hai esposto, fatta eccezione alla tua attribuzione di ambiguo e voluto, il mantenere segreto lo stato civile quando si è in confidenza. Nel senso che per me la confidenza abbraccia una varietà enorme di cose, e potrebbe anche essere che uno sia sposato o fidanzato, ma si trovi bene con una sconosciuta a parlare che so io di solitudine, ricordi di Infanzia o errori di vita vissuta, e tutto ciò senza che il medesimo maturi l'idea di andarla ad incontrare di nascosto dalla compagna per vedere di farsi un'avventura in segreto.
Trovarsi dal vivo, approfondire la conoscenza e iniziare un rapporto reale, mi induce invece ad essere più in accordo con te. Ma li si tratta di una persona che entra a far parte della tua vita. Ci si sente al telefono, ci si ritrova qualche volta a metà strada, cose di questo genere. Allora nascondere non solo lo stato civile lo trovo inutile, benchè ne rispetterei la scelta. Sempre.
- tempest
- UltraAmico
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: 05 agosto 2007
- Sesso:
Re: stato civile?
Messaggio da tempest » 26/06/2012, 23:50
Naturalmente! Allora perchè omettere di dire se si ha un partner?Shadow750 ha scritto:[...]
Rispetto e non replico nulla di quanto hai esposto, fatta eccezione alla tua attribuzione di ambiguo e voluto, il mantenere segreto lo stato civile quando si è in confidenza. Nel senso che per me la confidenza abbraccia una varietà enorme di cose, e potrebbe anche essere che uno sia sposato o fidanzato, ma si trovi bene con una sconosciuta a parlare che so io di solitudine, ricordi di Infanzia o errori di vita vissuta, e tutto ciò senza che il medesimo maturi l'idea di andarla ad incontrare di nascosto dalla compagna per vedere di farsi un'avventura in segreto.

Re: stato civile?
Messaggio da Ospite » 27/06/2012, 15:12
In un rapporto che si svolge solo sul piano virtuale, io eviterei di principio a parlare di terzi. Quindi anche di soggetti che attengono alla mia situazione privata e famigliare, dove non sempre le dinamiche sono o nere o bianche. Non dico che sia basilare, poichè se uno vuole raccontare la storia della sua vita al primo che capita, e con il quale condivide 4 post in un forum, lo può benissimo fare. Io eventualmente risponderei a delle domande, ma solo se sono pertinenti e costruite in maniera del tutto schietta e svincolata da possibili teoremi e supposizioni.tempest ha scritto:[...]
Naturalmente! Allora perchè omettere di dire se si ha un partner?Sinceramente non lo trovi un po' strano? Io sì. Se si avvia una sorta di amicizia, se si parla di solitudine ad esempio, si tralascia di parlare della propria vita affettiva anche solo fugacemente?? Per me un'omissione così è voluta, non è spontanea, quindi se è voluta, ha un suo scopo che, non essendo chiaro io definisco "ambiguo".
Incontrarsi dal vivo e iniziare un'amicizia invece lo vedo leggermente diverso. Lì con ogni probabilità scaturisce in maniera spontanea quella di parlare di cose più intime.
Con tutto ciò non nego l'esistenza di tantissime persone (specie uomini) che girano in Rete con scopi puramente di "acchiappo", e omettono per ovvie ragioni di avere una relazione coniugale o sentimentale in atto perfettamente funzionante e regolare.
-
- UltraAmico
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 19 marzo 2012
- Età: 50
Re: stato civile?
Messaggio da cinque » 27/06/2012, 18:15
certo. pero' sai bene che ci sono molte persone sprovvedute al mondo, che, in mancanza di equilibrio, non chiedono, ma immaginano . allora se percepisci questo che faresti ??????Shadow750 ha scritto:[...]
In un rapporto che si svolge solo sul piano virtuale, io eviterei di principio a parlare di terzi. Quindi anche di soggetti che attengono alla mia situazione privata e famigliare, dove non sempre le dinamiche sono o nere o bianche. Non dico che sia basilare, poichè se uno vuole raccontare la storia della sua vita al primo che capita, e con il quale condivide 4 post in un forum, lo può benissimo fare. Io eventualmente risponderei a delle domande, ma solo se sono pertinenti e costruite in maniera del tutto schietta e svincolata da possibili teoremi e supposizioni.
Incontrarsi dal vivo e iniziare un'amicizia invece lo vedo leggermente diverso. Lì con ogni probabilità scaturisce in maniera spontanea quella di parlare di cose più intime.
Con tutto ciò non nego l'esistenza di tantissime persone (specie uomini) che girano in Rete con scopi puramente di "acchiappo", e omettono per ovvie ragioni di avere una relazione coniugale o sentimentale in atto perfettamente funzionante e regolare.
Re: stato civile?
Messaggio da Ospite » 29/06/2012, 15:51
Consiglio loro di lasciar perdere Internet e i forum.cinque ha scritto:[...]Certo. pero' sai bene che ci sono molte persone sprovvedute al mondo, che, in mancanza di equilibrio, non chiedono, ma immaginano . allora se percepisci questo che faresti ??????





-
- MailAmico
- Messaggi: 1341
- Iscritto il: 28 maggio 2006
- Sesso:
- Età: 43
Re: stato civile?
Messaggio da Sims » 30/06/2012, 21:32
Premetto che in generale io non parlo di cose che non mi vengono chieste e non chiedo cose se non è strettamente necessario. Non è che sia fredda ma temo di essere invadente e a volte lo si può essere anche dando informazioni personali non richieste. Anche perché dire se si è o meno impegnati comporta aprire un argomento che di solito porta l'altro a chiedersi se si è interessati a qualcosa di più dell'amicizia.tarabas ha scritto:Buona domenica a tutti!
Una ragazza mi inviava poesie d'amore ma parlavamo di amicizia (?).
Ci dicevamo tante cose tra un dialogo e l'altro, tranne una, lei a me.
Tra le altre cose ci chiedevamo anche del significato dell'amore, dell'arte, della famiglia, della solitudine e della nostra ricerca di gioia. Insomma lunghi dialoghi con contenuti comuni a tutto il resto del mondo "solo", "sofferente d'amore", "disperato".
E così scoprii per vie indirette che era sposata. Le chiesi conferma, lei confermò.
Da quel momento non mi fece più leggere le poesie d'amore e tutto si troncò così... anche se per me non era assolutamente importante perchè non cercavo altro che una semplice amicizia ...però per me - lo ammetto - sarebbe stato giusto dirlo.
E' normale non inserire tra le presentazioni (e dopo circa un mese di conoscenza) il proprio "stato civile"?
Detto questo se si parla di amore e relazioni - e su un forum può capitare la domanda in privato anche se ci si conosce poco, giusto per uno scambio di opinioni - io tra un discorso e l'altro il mio stato lo dico, cercando di farlo apparire un dato secondario, senza metterci troppo l'accento. Andare avanti in una relazione anche virtuale senza precisare che si è impegnati a me fa pensare a malafede o almeno a poca trasparenza.
- the.nuance
- Baby Amico
- Messaggi: 208
- Iscritto il: 26 settembre 2009
- Sesso:
- Età: 65
Re: stato civile?
Messaggio da the.nuance » 20/07/2012, 15:20
tarabas ha scritto:Buona domenica a tutti!
Una ragazza mi inviava poesie d'amore ma parlavamo di amicizia (?).
Ci dicevamo tante cose tra un dialogo e l'altro, tranne una, lei a me.
Tra le altre cose ci chiedevamo anche del significato dell'amore, dell'arte, della famiglia, della solitudine e della nostra ricerca di gioia. Insomma lunghi dialoghi con contenuti comuni a tutto il resto del mondo "solo", "sofferente d'amore", "disperato".
E così scoprii per vie indirette che era sposata. Le chiesi conferma, lei confermò.
Da quel momento non mi fece più leggere le poesie d'amore e tutto si troncò così... anche se per me non era assolutamente importante perchè non cercavo altro che una semplice amicizia ...però per me - lo ammetto - sarebbe stato giusto dirlo.
E' normale non inserire tra le presentazioni (e dopo circa un mese di conoscenza) il proprio "stato civile"?
letto il tuo topic sarò categorico (non è una mia caratteristica esserlo in generis): no!...per niente normale!
ciao!
Re: stato civile?
Messaggio da Ospite » 21/07/2012, 9:13
Dipende sempre da cosa ci si aspetta da quella relazione virtuale. Se si è svincolati da qualsiasi interesse o desiderio di approfondimento, non vedo perchè sia necessario non solo dire lo stato civile, ma tante altre cose che riguardano la propria sfera privata.Sims ha scritto:[...]
Andare avanti in una relazione anche virtuale senza precisare che si è impegnati a me fa pensare a malafede o almeno a poca trasparenza.
Un'altra faccenda è se vi è una frequentazione nel reale, e magari senza troppe ipocrisie, si avverte come ci sia qualcosa che va oltre un normale scambio di opinioni su di un forum. Se vengono coinvolti i sentimenti in modo serio e onesto, pure a me sembra malafede nascondere certe condizioni. Ma sicuramente non vedo la necessità di raccontare la mia vita, solo perchè ci si è presi bene in una discussione, oppure c'è una visione comune su determinati argomenti. E' un pò come chi calcola a priori la distanza chilometrica, per capire se vale la pena lasciarsi andare oppure no...


- elixa
- Baby Amico
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 23 luglio 2012
- Età: 42
Re: stato civile?
Messaggio da elixa » 23/07/2012, 18:57
Ma se cercavi una semplice amicizia, non capisco quale sia il problema !!!tarabas ha scritto:Buona domenica a tutti!
Una ragazza mi inviava poesie d'amore ma parlavamo di amicizia (?).
Ci dicevamo tante cose tra un dialogo e l'altro, tranne una, lei a me.
Tra le altre cose ci chiedevamo anche del significato dell'amore, dell'arte, della famiglia, della solitudine e della nostra ricerca di gioia. Insomma lunghi dialoghi con contenuti comuni a tutto il resto del mondo "solo", "sofferente d'amore", "disperato".
E così scoprii per vie indirette che era sposata. Le chiesi conferma, lei confermò.
Da quel momento non mi fece più leggere le poesie d'amore e tutto si troncò così... anche se per me non era assolutamente importante perchè non cercavo altro che una semplice amicizia ...però per me - lo ammetto - sarebbe stato giusto dirlo.
E' normale non inserire tra le presentazioni (e dopo circa un mese di conoscenza) il proprio "stato civile"?
Re: stato civile?
Messaggio da Ospite » 11/08/2012, 13:12
Appunto... ma in realtà temo siano tanti a covare in realtà un desiderio diversoelixa ha scritto:[...]
Ma se cercavi una semplice amicizia, non capisco quale sia il problema !!!

- arietina76
- UltraAmico
- Messaggi: 5842
- Iscritto il: 15 luglio 2009
- Età: 49
Re: stato civile?
Messaggio da arietina76 » 11/08/2012, 13:13
forse però, prima tra tutte, colei che cela apposta il proprio stato civile....Shadow750 ha scritto:[...]
Appunto... ma in realtà temo siano tanti a covare in realtà un desiderio diverso

Cosa Siamo
Iscriviti e partecipa!
Entra
MailAmici si rinnova! Dicci cosa pensi del nuovo forum
Fai subito nuove Amicizie!
- Tutti gli orari sono UTC+02:00
- Top
- Cancella cookie
Cosa Siamo
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]