



svantaggi di grandi città?
Il forum dove parlare un po' di tutto e di più ( o del + e del - ) Tutti assieme nella nostra piazza virtuale su MailAmici
Se la discussione tratta un tema specifico potrebbe essere spostata nell'eventuale forum inerente
- tarabas
- MailAmico
- Messaggi: 690
- Iscritto il: 16 dicembre 2011
- Età: 46
svantaggi di grandi città?
Messaggio da tarabas » 08/01/2012, 13:22
Stavo pensando che molto spesso si pensa che una grande città offra molto di più rispetto ad un piccolo paesino dove tutti si conoscono o ti salutano anche se non sanno il tuo nome ma solo perchè "sei il figlio di o l'amico di..."
C'era un amico che me lo diceva sempre abitando in un paese fuori Roma, nel Lazio.
Senza parlare del lavoro (in cui stendo un velo pietoso e non è qui la sezione giusta), una città grande come Roma offre centinaia di cinema, decine e decine di centri commerciale, ristoranti, piazze, mercati, viali in cui passeggiare e tanto più. Insomma un "luna park" di attrazioni e passatempi...
Eppure... se una persona è più timida o non si "lancia" nella mischia ha comunque moltissime difficoltà di conoscere nuove persone.
Tante attrazioni ma con chi?
La solitudine o semplicemente sentirsi soli non ha città, non è legata assolutamente su "cosa fare" ma con "chi" fare, con chi uscire, con chi prendere un caffè anche tra le decine di bar condensati in 10 metri di viale.
Quindi chiedo: C'è qualcuno che abitando in un piccolo paese può dire che ha trovato l'amicizia con più facilità o il contrario?
Ringrazio tutti per le risposte e riflessioni, buona domenica
:(
...libertà!
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 03 gennaio 2012
- Età: 51
Re: svantaggi di grandi città?
Messaggio da cotoletta » 08/01/2012, 23:53
Io credo che non sia la grandezza del posto città o paesello, credo che tutto si basi su altro, ho vissuto 2 anni in un paese nella prov di Modena ma la difficoltà l'ho trovata ???...anzi di più.......si tutti si conoscono ma pochi ti permettono di entrare nel loro giro ..........c'è diffidenza fidati forse + accentuata della città che e' + aperta e cosmopolita( io abitavo vicino Milano ) e ti posso assicurare che sono riuscita ad instaurare anche delle belle amicizie con persone che come me non erano autoctoni ..... vabbe' spero che sia un caso isolatotarabas ha scritto:Buon giorno a tutti, spero non ci sia una discussione simile.
Stavo pensando che molto spesso si pensa che una grande città offra molto di più rispetto ad un piccolo paesino dove tutti si conoscono o ti salutano anche se non sanno il tuo nome ma solo perchè "sei il figlio di o l'amico di..."
C'era un amico che me lo diceva sempre abitando in un paese fuori Roma, nel Lazio.
Senza parlare del lavoro (in cui stendo un velo pietoso e non è qui la sezione giusta), una città grande come Roma offre centinaia di cinema, decine e decine di centri commerciale, ristoranti, piazze, mercati, viali in cui passeggiare e tanto più. Insomma un "luna park" di attrazioni e passatempi...
Eppure... se una persona è più timida o non si "lancia" nella mischia ha comunque moltissime difficoltà di conoscere nuove persone.
Tante attrazioni ma con chi?
La solitudine o semplicemente sentirsi soli non ha città, non è legata assolutamente su "cosa fare" ma con "chi" fare, con chi uscire, con chi prendere un caffè anche tra le decine di bar condensati in 10 metri di viale.
Quindi chiedo: C'è qualcuno che abitando in un piccolo paese può dire che ha trovato l'amicizia con più facilità o il contrario?
Ringrazio tutti per le risposte e riflessioni, buona domenica
:(
- Niobe85
- MailAmico
- Messaggi: 1199
- Iscritto il: 07 febbraio 2010
- Età: 39
Re: svantaggi di grandi città?
Messaggio da Niobe85 » 09/01/2012, 11:52
Ciao, credo che non dipenda assolutamente dalla grandezza di una città quanto dal carattere di una persona. Io ad esempio non sono stata capace di conoscere persone nemmeno nel ristretto mondo della palestratarabas ha scritto:Buon giorno a tutti, spero non ci sia una discussione simile.
Stavo pensando che molto spesso si pensa che una grande città offra molto di più rispetto ad un piccolo paesino dove tutti si conoscono o ti salutano anche se non sanno il tuo nome ma solo perchè "sei il figlio di o l'amico di..."
C'era un amico che me lo diceva sempre abitando in un paese fuori Roma, nel Lazio.
Senza parlare del lavoro (in cui stendo un velo pietoso e non è qui la sezione giusta), una città grande come Roma offre centinaia di cinema, decine e decine di centri commerciale, ristoranti, piazze, mercati, viali in cui passeggiare e tanto più. Insomma un "luna park" di attrazioni e passatempi...
Eppure... se una persona è più timida o non si "lancia" nella mischia ha comunque moltissime difficoltà di conoscere nuove persone.
Tante attrazioni ma con chi?
La solitudine o semplicemente sentirsi soli non ha città, non è legata assolutamente su "cosa fare" ma con "chi" fare, con chi uscire, con chi prendere un caffè anche tra le decine di bar condensati in 10 metri di viale.
Quindi chiedo: C'è qualcuno che abitando in un piccolo paese può dire che ha trovato l'amicizia con più facilità o il contrario?
Ringrazio tutti per le risposte e riflessioni, buona domenica
:(

Insomma, non è il luogo a fornirti l'occasione, devi essere tu capace di trovarla e sfruttarla, e questo può accadere tanto in un paesino di 100 abitanti, quanto nella metropoli più grande del mondo

- justeyes89
- MailAmico
- Messaggi: 845
- Iscritto il: 18 aprile 2011
- Età: 35
Re: svantaggi di grandi città?
Messaggio da justeyes89 » 09/01/2012, 19:29
Già.Conosco una persona che riesce a fare amicizia in ogni situazione:in fila in posta o in banca,al supermercato,al bar,insomma ovunque.E' il suo carattere e lo fa sembrare così facile!Niobe85 ha scritto:[...]
Ciao, credo che non dipenda assolutamente dalla grandezza di una città quanto dal carattere di una persona. Io ad esempio non sono stata capace di conoscere persone nemmeno nel ristretto mondo della palestramagri al contrario persone più socievoli si sono avvicinate a me per conversare tra un esercizio e l'altro. Stesso dicasi in facoltà: una marea di persone, ognuna presa da se stessa, conversi solo con chi ti sembra più "propenso" al dialogo, altri invece sono lì fisicamente ma lontani anni luce con la mente:DD
Insomma, non è il luogo a fornirti l'occasione, devi essere tu capace di trovarla e sfruttarla, e questo può accadere tanto in un paesino di 100 abitanti, quanto nella metropoli più grande del mondo

- bluver
- MailAmico
- Messaggi: 848
- Iscritto il: 20 luglio 2009
- Età: 57
Re: svantaggi di grandi città?
Messaggio da bluver » 09/01/2012, 21:39
opportunità offerte e possibilità/capacità di fare amicizia sono due cose diversetarabas ha scritto:Buon giorno a tutti, spero non ci sia una discussione simile.
Stavo pensando che molto spesso si pensa che una grande città offra molto di più rispetto ad un piccolo paesino dove tutti si conoscono o ti salutano anche se non sanno il tuo nome ma solo perchè "sei il figlio di o l'amico di..."
C'era un amico che me lo diceva sempre abitando in un paese fuori Roma, nel Lazio.
Senza parlare del lavoro (in cui stendo un velo pietoso e non è qui la sezione giusta), una città grande come Roma offre centinaia di cinema, decine e decine di centri commerciale, ristoranti, piazze, mercati, viali in cui passeggiare e tanto più. Insomma un "luna park" di attrazioni e passatempi...
Eppure... se una persona è più timida o non si "lancia" nella mischia ha comunque moltissime difficoltà di conoscere nuove persone.
Tante attrazioni ma con chi?
La solitudine o semplicemente sentirsi soli non ha città, non è legata assolutamente su "cosa fare" ma con "chi" fare, con chi uscire, con chi prendere un caffè anche tra le decine di bar condensati in 10 metri di viale.
Quindi chiedo: C'è qualcuno che abitando in un piccolo paese può dire che ha trovato l'amicizia con più facilità o il contrario?
Ringrazio tutti per le risposte e riflessioni, buona domenica
:(
La possibilità di fare amicizia per me dipende molto anche dallo stato d'animo e dalla disponibilità personale o dalllo stile delle persone che in quel luogo vivono. In alcune zone ho trovato più difficoltà che in altre per l'approccio culturale maggiromente diffuso.
Ma è innegabile che la grande città offre molto di più in termini di possibilità di coltivare i propri interessi e indirettamente ampliare il giro di amicizie.
Faccio degli esempi. puoi avere la passione del ballo, della scrittura, del teatro. Se vivi in un piccolo centro o hai la fortuna che quel tipo di attività sia presente o potresti non poterla coltivare e non conoscere persone con cui condividerla e magari con cui fare amicizia.
Io e una mia amica siamo iscritte a un medesimo forum (di viaggi), spesso organizzano incontri su vari temi, iniziative, ecc ma lei che vive fra MIlano e Bologna può maggiormente sfruttarne le opportunità di me. Anche solo a Milano i gruppi sono molti e di conseguenza le iniziative. Della mia zona ci sono pochissime persone e per frequentare i gruppi delle zone limitrofe devo fare chilometri.
- airlander
- UltraAmico
- Messaggi: 3318
- Iscritto il: 26 dicembre 2009
- Sesso:
- Età: 73
Re: svantaggi di grandi città?
Messaggio da airlander » 09/01/2012, 21:59
sono fuggito da milano perchè non amo le metropoli, ho vissuto qualche anno a como in centro storico, città sicuramente a dimensone umana, ho una casa a chiavari ad un passo dal duomo, tuttavia ritengo che non vi sia luogo migliore dell'isoltatissimo "eremo" in aperta campagna dove risiedo abitualmente, e tuttavia ti assicuro che non ho mai incontrato alcuna difficoltà nell'istaurare nuovi contatti in ogni altro luogo, perchè l'idea di solitudine sovente è più insita nei nostri pensieri ed è quella che procura chiusura nei confronti degli altri.tarabas ha scritto:Buon giorno a tutti, spero non ci sia una discussione simile.
Stavo pensando che molto spesso si pensa che una grande città offra molto di più rispetto ad un piccolo paesino dove tutti si conoscono o ti salutano anche se non sanno il tuo nome ma solo perchè "sei il figlio di o l'amico di..."
C'era un amico che me lo diceva sempre abitando in un paese fuori Roma, nel Lazio.
Senza parlare del lavoro (in cui stendo un velo pietoso e non è qui la sezione giusta), una città grande come Roma offre centinaia di cinema, decine e decine di centri commerciale, ristoranti, piazze, mercati, viali in cui passeggiare e tanto più. Insomma un "luna park" di attrazioni e passatempi...
Eppure... se una persona è più timida o non si "lancia" nella mischia ha comunque moltissime difficoltà di conoscere nuove persone.
Tante attrazioni ma con chi?
La solitudine o semplicemente sentirsi soli non ha città, non è legata assolutamente su "cosa fare" ma con "chi" fare, con chi uscire, con chi prendere un caffè anche tra le decine di bar condensati in 10 metri di viale.
Quindi chiedo: C'è qualcuno che abitando in un piccolo paese può dire che ha trovato l'amicizia con più facilità o il contrario?
Ringrazio tutti per le risposte e riflessioni, buona domenica
:(
anzi ti dirò di più, proprio in quell'eremo ho avuto modo di poter conoscere colei che si è tramutata in uno degli amori più coinvolgenti della mia vita.
albert einstein
http://www.youtube.com/watch?v=8kaC4yCRR48
- arietina76
- UltraAmico
- Messaggi: 5842
- Iscritto il: 15 luglio 2009
- Età: 49
Re: svantaggi di grandi città?
Messaggio da arietina76 » 10/01/2012, 8:33
sono assolutamente d'accordo con te.bluver ha scritto:[...]
opportunità offerte e possibilità/capacità di fare amicizia sono due cose diverse
La possibilità di fare amicizia per me dipende molto anche dallo stato d'animo e dalla disponibilità personale o dalllo stile delle persone che in quel luogo vivono. In alcune zone ho trovato più difficoltà che in altre per l'approccio culturale maggiromente diffuso.
Ma è innegabile che la grande città offre molto di più in termini di possibilità di coltivare i propri interessi e indirettamente ampliare il giro di amicizie.
Faccio degli esempi. puoi avere la passione del ballo, della scrittura, del teatro. Se vivi in un piccolo centro o hai la fortuna che quel tipo di attività sia presente o potresti non poterla coltivare e non conoscere persone con cui condividerla e magari con cui fare amicizia.
Io e una mia amica siamo iscritte a un medesimo forum (di viaggi), spesso organizzano incontri su vari temi, iniziative, ecc ma lei che vive fra MIlano e Bologna può maggiormente sfruttarne le opportunità di me. Anche solo a Milano i gruppi sono molti e di conseguenza le iniziative. Della mia zona ci sono pochissime persone e per frequentare i gruppi delle zone limitrofe devo fare chilometri.
è indubbio che le grandi città offrano opportunità di lavoro e di interessi che, di regola, i piccoli centri invece non danno, e come giustamente dicevi, se uno ha una passione spesso è costretto a spostarsi, con tutto ciò che ne deriva.
io abito in un centro decisamente piccolino, e quindi ben conosco questa situazione: vi dico solo che, per praticare uno sport a cui mi sono appassionata di recente, devo spostarmi di 25 km all'andata (e altrettanti ovviamente al ritorno). sembrerà una sciocchezza, ma dopo un pò inizi a sentire la scomodità.
e non parliamo di attività più culturali quali cinema, teatro o spettacoli dal vivo, perchè qui la distanza da percorrere aumenta sensibilmente.
è ovvio che poi questo ventaglio di possibilità si riflette indirettamente anche sul giro delle conoscenze e delle amicizie.
nonostante questo, confesso però di non essere fatta per la vita delle grandi città: quando sono costretta ad andarci per lavoro, vedo proprio che divento sofferente e intollerante..... troppa frenesia e "spersonalizzazione": no no, non fa per me.
anche se alla fine a volte, come dicevo, stare in un piccolo centro può pesare, non farei mai cambio.....

-
- Baby Amico
- Messaggi: 270
- Iscritto il: 31 ottobre 2011
- Età: 51
Re: svantaggi di grandi città?
Messaggio da suffocation73 » 10/01/2012, 8:52
Puoi essere solo in mezzo a molti o in compagnia da solo..sono molti i fattori che si mescolano tra loro e che determinano le cose. Io non ho mai vissuto in centri piccoli, ma quando ci vado non nego che l'approccio con gli altri sia più immediato e facile. Spesso però solo all'inizio, proseguire dipende da tante cose che si vedono e valutano nel tempo.tarabas ha scritto:Buon giorno a tutti, spero non ci sia una discussione simile.
Stavo pensando che molto spesso si pensa che una grande città offra molto di più rispetto ad un piccolo paesino dove tutti si conoscono o ti salutano anche se non sanno il tuo nome ma solo perchè "sei il figlio di o l'amico di..."
C'era un amico che me lo diceva sempre abitando in un paese fuori Roma, nel Lazio.
Senza parlare del lavoro (in cui stendo un velo pietoso e non è qui la sezione giusta), una città grande come Roma offre centinaia di cinema, decine e decine di centri commerciale, ristoranti, piazze, mercati, viali in cui passeggiare e tanto più. Insomma un "luna park" di attrazioni e passatempi...
Eppure... se una persona è più timida o non si "lancia" nella mischia ha comunque moltissime difficoltà di conoscere nuove persone.
Tante attrazioni ma con chi?
La solitudine o semplicemente sentirsi soli non ha città, non è legata assolutamente su "cosa fare" ma con "chi" fare, con chi uscire, con chi prendere un caffè anche tra le decine di bar condensati in 10 metri di viale.
Quindi chiedo: C'è qualcuno che abitando in un piccolo paese può dire che ha trovato l'amicizia con più facilità o il contrario?
Ringrazio tutti per le risposte e riflessioni, buona domenica
:(
mentre ti penso
e spargendo l'aroma
rende più dolce il tuo ricordo.
- tropicsnow
- UltraAmico
- Messaggi: 4405
- Iscritto il: 05 aprile 2009
- Sesso:
Re: svantaggi di grandi città?
Messaggio da tropicsnow » 10/01/2012, 11:05
bluver ha scritto:[...]
opportunità offerte e possibilità/capacità di fare amicizia sono due cose diverse
La possibilità di fare amicizia per me dipende molto anche dallo stato d'animo e dalla disponibilità personale o dalllo stile delle persone che in quel luogo vivono. In alcune zone ho trovato più difficoltà che in altre per l'approccio culturale maggiromente diffuso.
Ma è innegabile che la grande città offre molto di più in termini di possibilità di coltivare i propri interessi e indirettamente ampliare il giro di amicizie.
Faccio degli esempi. puoi avere la passione del ballo, della scrittura, del teatro. Se vivi in un piccolo centro o hai la fortuna che quel tipo di attività sia presente o potresti non poterla coltivare e non conoscere persone con cui condividerla e magari con cui fare amicizia.
concordo con te. il fare amicizia non dipende dal luogo ma dal carattere e dalla disponibilità, io non sono una che attacca bottone con chiunque per cui il paese o la città non fa molta differenza.
sono nata in un piccolo centro e sono un pò di anni che vivo in una grande città anche molto frenetica.



- arietina76
- UltraAmico
- Messaggi: 5842
- Iscritto il: 15 luglio 2009
- Età: 49
Re: svantaggi di grandi città?
Messaggio da arietina76 » 10/01/2012, 12:32
questo è verissimo: in un piccolo centro - purtroppo - tutti si sentono autorizzati a farsi i fatti tuoi.tropicsnow ha scritto:[...]
concordo con te. il fare amicizia non dipende dal luogo ma dal carattere e dalla disponibilità, io non sono una che attacca bottone con chiunque per cui il paese o la città non fa molta differenza.
sono nata in un piccolo centro e sono un pò di anni che vivo in una grande città anche molto frenetica.ho sperimentato com'è vivere in entrambi questi luoghi, ebbene preferisco la città per il fatto che offre molto di più non solo come eventi culturali ma soprattutto di formazione professionale e lavorativa. ma cosa più importante le persone non sono invadenti. in un paese tutti si sentono autorizzarti a fare domande, troppe per i miei gusti, anche se non c'è confidenza ma per il semplice fatto di conoscerti. il piccolo centro per me va bene per una vacanza, per staccare la spina dalla solita routine e avere un pò di tranquillità ma non troppa perchè poi finisce per pesarmi: non puoi fare una cosa che incontri qualcuno che ti ferma per sapere tutti i fatti tuoi o semplicemente ti ha visto e ha già riferito mentre in città vai dove ti pare senza dover spiegare niente a nessuno. senza tener conto poi che tante cose, da un giornale a un prodotto in un paese non lo trovi perchè è meno venduto ed essendo io una abitudinaria che non sa e non vuole rinunciare a certe cose un paese diventa stretto.
l'unico neo è che le case sono troppo costose in città soprattutto in una grande città. l'ideale per me sarebbe vivere in una città più a misura d'uomo che in una metropoli ma non in un paese. magari qualche città del nord e chissà che tra qualche anno non faccia questo cambio radicale
pensa che a novembre mi sono presa mezzo pomeriggio di stacco dal lavoro, perchè avevo bisogno di una breve pausetta, e la mia vicina - che evidentemente mi ha visto a casa - il giorno dopo si è sentita in dovere di chiedermi come mai fossi stata a casa, precisandomi anche a che ora mi aveva visto.

ecco, queste cose mi danno un fastidio enorme, perchè, una volta che non faccio niente di illegale e di immorale, penso che siano un pò fatti miei.....

- tropicsnow
- UltraAmico
- Messaggi: 4405
- Iscritto il: 05 aprile 2009
- Sesso:
Re: svantaggi di grandi città?
Messaggio da tropicsnow » 10/01/2012, 14:00
arietina76 ha scritto: ecco, queste cose mi danno un fastidio enorme, perchè, una volta che non faccio niente di illegale e di immorale, penso che siano un pò fatti miei.....
anche se facessi qualcosa di immorale sarebbero solo fatti tuoi


- tarabas
- MailAmico
- Messaggi: 690
- Iscritto il: 16 dicembre 2011
- Età: 46
- justeyes89
- MailAmico
- Messaggi: 845
- Iscritto il: 18 aprile 2011
- Età: 35
Re: svantaggi di grandi città?
Messaggio da justeyes89 » 12/01/2012, 21:29
Assurdo,é capitato anche a me.Poi sembra anche brutto non rispondere alle domande,sembra che hai qualcosa da nascondere,invece il fatto é che non vuoi raccontare i fatti tuoi.Ma non tutti lo capiscono,perché lo vedono come un modo per fare conversazione.Che pazienza....arietina76 ha scritto:[...]
questo è verissimo: in un piccolo centro - purtroppo - tutti si sentono autorizzati a farsi i fatti tuoi.
pensa che a novembre mi sono presa mezzo pomeriggio di stacco dal lavoro, perchè avevo bisogno di una breve pausetta, e la mia vicina - che evidentemente mi ha visto a casa - il giorno dopo si è sentita in dovere di chiedermi come mai fossi stata a casa, precisandomi anche a che ora mi aveva visto.![]()
ecco, queste cose mi danno un fastidio enorme, perchè, una volta che non faccio niente di illegale e di immorale, penso che siano un pò fatti miei.....
- bluver
- MailAmico
- Messaggi: 848
- Iscritto il: 20 luglio 2009
- Età: 57
Re: svantaggi di grandi città?
Messaggio da bluver » 13/01/2012, 8:36
tropicsnow ha scritto:[...]
non puoi fare una cosa che incontri qualcuno che ti ferma per sapere tutti i fatti tuoi o semplicemente ti ha visto e ha già riferito mentre in città vai dove ti pare senza dover spiegare niente a nessuno. senza tener conto poi che tante cose, da un giornale a un prodotto in un paese non lo trovi perchè è meno venduto ed essendo io una abitudinaria che non sa e non vuole rinunciare a certe cose un paese diventa stretto.l'unico neo è che le case sono troppo costose in città soprattutto in una grande città.
l'ideale per me sarebbe vivere in una città più a misura d'uomo che in una metropoli ma non in un paese. magari qualche città del nord e chissà che tra qualche anno non faccia questo cambio radicale
Io non ho mai vissuto in una città molto grande (per l'Italia direi Roma e Milano) ma devo dire che quando ci sto per lavoro o vado da amiche e mi fermo un po' mi trovo proprio bene, non posso sapere come mi troverei a stabilizzarmi ma mi piacerebbe.arietina76 ha scritto:[...]
nonostante questo, confesso però di non essere fatta per la vita delle grandi città: quando sono costretta ad andarci per lavoro, vedo proprio che divento sofferente e intollerante..... troppa frenesia e "spersonalizzazione": no no, non fa per me.
anche se alla fine a volte, come dicevo, stare in un piccolo centro può pesare, non farei mai cambio
Ho però provato dimensioni di città di medie dimensioni, piccole e il paese (nota dolente e attuale !!!!)
e devo dire che non è proprio la mia diensione il piccolo centro! come posso evado, sono perennemente in macchina o se va bene su altro mezzo e strano a dirsi non sto conoscendo nessuno e non sto sperimentando quello che dite in termini di invadenza! i rapporti li continuo a costruire altrove.
e come dice Arietina Km anche per le cose più banali
- arietina76
- UltraAmico
- Messaggi: 5842
- Iscritto il: 15 luglio 2009
- Età: 49
Re: svantaggi di grandi città?
Messaggio da arietina76 » 13/01/2012, 8:56
forse dipende dal fatto che ti sei trasferita lì da poco: o almeno, così mi è sembrato di capire.bluver ha scritto:[...]
Io non ho mai vissuto in una città molto grande (per l'Italia direi Roma e Milano) ma devo dire che quando ci sto per lavoro o vado da amiche e mi fermo un po' mi trovo proprio bene, non posso sapere come mi troverei a stabilizzarmi ma mi piacerebbe.
Ho però provato dimensioni di città di medie dimensioni, piccole e il paese (nota dolente e attuale !!!!)
e devo dire che non è proprio la mia diensione il piccolo centro! come posso evado, sono perennemente in macchina o se va bene su altro mezzo e strano a dirsi non sto conoscendo nessuno e non sto sperimentando quello che dite in termini di invadenza! i rapporti li continuo a costruire altrove.
e come dice Arietina Km anche per le cose più banali
io vivo qui da quando sono nata, la gente mi conosce e forse per questo si sente in diritto di indagare e farsi i fatti degli altri.
guarda, ti faccio un piccolo esempio per far capire cosa intendo.
mia sorella tutte le mattine si reca in piazza per prendere l'autobus per andare al lavoro. be', qualche giorno fa una signora mi ha chiesto se mia sorella è in ferie o se ha semplicemente cambiato le scarpe, perchè non sente più alla solita ora il solito passo sotto la sua finestra. il che - tra parentesi, fa capire che la signora in questione sbircia costantemente dalla finestra di casa per vedere chi passa, visto che mia sorella non è che passi sotto casa sua con la grancassa.

ora, mi spieghi delle due alternative sopra citate (ferie o scarpe), cosa può importare alla signora in questione?

nulla. probabilmente voleva sapere perchè non vedeva più mia sorella sbirciando dalla sua finestra, ma non avendo il coraggio di fare la domanda diretta, ha fatto questo giro.

ribadisco però che la cosa a lei non riguarda: questa è solo la classica curiosità morbosa e pettegola da paese.
- bluver
- MailAmico
- Messaggi: 848
- Iscritto il: 20 luglio 2009
- Età: 57
Re: svantaggi di grandi città?
Messaggio da bluver » 13/01/2012, 9:04
si certo la curiosità la noti, la persona alla finestra o al balcone a seconda dell'ora anche, ma devo dire che nel piccolo, magari circoscrivendolo al condominio questo comportamento lo trovi anche nelle città. Io devo dire che faccio la mia vita enon ci faccio nemmeno caso, anche perchè nella mia stessa città di origine la mia famiglia stessa ha sempre ignorato tutto questo se non per sorriderci sopra.arietina76 ha scritto:[...]
forse dipende dal fatto che ti sei trasferita lì da poco: o almeno, così mi è sembrato di capire.
io vivo qui da quando sono nata, la gente mi conosce e forse per questo si sente in diritto di indagare e farsi i fatti degli altri.
guarda, ti faccio un piccolo esempio per far capire cosa intendo.
mia sorella tutte le mattine si reca in piazza per prendere l'autobus per andare al lavoro. be', qualche giorno fa una signora mi ha chiesto se mia sorella è in ferie o se ha semplicemente cambiato le scarpe, perchè non sente più alla solita ora il solito passo sotto la sua finestra. il che - tra parentesi, fa capire che la signora in questione sbircia costantemente dalla finestra di casa per vedere chi passa, visto che mia sorella non è che passi sotto casa sua con la grancassa.![]()
ora, mi spieghi delle due alternative sopra citate (ferie o scarpe), cosa può importare alla signora in questione?![]()
nulla. probabilmente voleva sapere perchè non vedeva più mia sorella sbirciando dalla sua finestra, ma non avendo il coraggio di fare la domanda diretta, ha fatto questo giro.![]()
ribadisco però che la cosa a lei non riguarda: questa è solo la classica curiosità morbosa e pettegola da paese.
Quello a cui però mi riferivo è proprio la carenza di occasioni interessanti dove coltivare interessi e occasione di nuove persone con cui condividerli e poi magari scoprire che ne può nascere un amicizia.
- arietina76
- UltraAmico
- Messaggi: 5842
- Iscritto il: 15 luglio 2009
- Età: 49
Re: svantaggi di grandi città?
Messaggio da arietina76 » 13/01/2012, 9:13
questo secondo me dipende proprio dal fatto che i piccoli paesi sono, per l'appunto, piccoli, e quindi offrono ben poco: mancano punti di interesse o centri di aggregazione, e la gente è costretta a spostarsi fuori e in un certo senso a disperdersi.bluver ha scritto:[...]
Quello a cui però mi riferivo è proprio la carenza di occasioni interessanti dove coltivare interessi e occasione di nuove persone con cui condividerli e poi magari scoprire che ne può nascere un amicizia.
per esempio io conosco un paio di ragazze a cui piacerebbe fare lo sport di cui parlavo prima, ma gli orari non coincidono e quindi per loro è impossibile venire con me.
se invece, anzichè dover fare una mezz'oretta in macchina, lo avessimo a portata di mano dove abitiamo, probabilmente sarebbe diverso: andremmo tutte e tre e questo sarebbe un modo per conoscersi meglio, coltivare un interesse comune e magari un'amicizia.
già il lavoro ti porta spesso ad essere in giro: se poi devi anche spostarti per coltivare interessi, allora conoscere nuove persone dei dintorni diventa più difficile. conosci sì magari nuove persone, ma che non abitano vicino a te, ma piuttosto vicino alla cittadina in cui sei andata tu a fare qualche attività.

non so se mi sono spiegata.....
- bluver
- MailAmico
- Messaggi: 848
- Iscritto il: 20 luglio 2009
- Età: 57
Re: svantaggi di grandi città?
Messaggio da bluver » 13/01/2012, 9:32
ti sei speigata benissimo e sono d'accordoarietina76 ha scritto:[...]
questo secondo me dipende proprio dal fatto che i piccoli paesi sono, per l'appunto, piccoli, e quindi offrono ben poco: mancano punti di interesse o centri di aggregazione, e la gente è costretta a spostarsi fuori e in un certo senso a disperdersi.
per esempio io conosco un paio di ragazze a cui piacerebbe fare lo sport di cui parlavo prima, ma gli orari non coincidono e quindi per loro è impossibile venire con me.
se invece, anzichè dover fare una mezz'oretta in macchina, lo avessimo a portata di mano dove abitiamo, probabilmente sarebbe diverso: andremmo tutte e tre e questo sarebbe un modo per conoscersi meglio, coltivare un interesse comune e magari un'amicizia.
già il lavoro ti porta spesso ad essere in giro: se poi devi anche spostarti per coltivare interessi, allora conoscere nuove persone dei dintorni diventa più difficile. conosci sì magari nuove persone, ma che non abitano vicino a te, ma piuttosto vicino alla cittadina in cui sei andata tu a fare qualche attività.![]()
non so se mi sono spiegata.....
- tarabas
- MailAmico
- Messaggi: 690
- Iscritto il: 16 dicembre 2011
- Età: 46
Messaggio da tarabas » 13/01/2012, 12:03
...libertà!
Cosa Siamo
Iscriviti e partecipa!
Entra
MailAmici si rinnova! Dicci cosa pensi del nuovo forum
Fai subito nuove Amicizie!
- Tutti gli orari sono UTC+02:00
- Top
- Cancella cookie
Cosa Siamo
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]