Concordo (e parlo da persona che da un po' di anni a questa parte non fa più nè l'albero nè il presepe perchè vive da sola e non se la sente, e non certo per altri motivi).bluver ha scritto:[...]
ritengo che riti e tradizioni, o comunque azioni concrete possono si essere azioni di mero consumismo ma anche elementi e momenti intrisi di spiritualita e significati personali o condivisi, che meritano rispetti prima che essere gudicati dall-alto. come azioni e parole apparntemente intrise di spiritualita possano essere elementi vuoti. e non mi riferisco solo a tradizioni e riti cattolici, ma anche di altre religioni o di nessuna




Natale?
Il forum dove parlare un po' di tutto e di più ( o del + e del - ) Tutti assieme nella nostra piazza virtuale su MailAmici
Se la discussione tratta un tema specifico potrebbe essere spostata nell'eventuale forum inerente
- Zingaro
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 17 dicembre 2011
- Età: 37
Re: Natale?
Messaggio da Zingaro » 17/12/2011, 15:42
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 16 gennaio 2011
- Età: 61
Natale?
Messaggio da MarioPV » 17/12/2011, 18:33
Questa affermazione è decisamente migliore di quelle su chuck norris (?). E ti rispondo volentieri:FadeTo ha scritto:Al di là delle posizioni di ogni singolo individuo, credo che tutti, ma proprio tutti nel nostro pianeta, farebbero bene a rendersi conto che tutte le religioni e le credenze che esistono e/o sono esistite, compresi i relativi libri sacri et similia, fino a prova contraria, non sono altro che il frutto dell'inventiva di persone come noi.
dici bene che le religioni e testi sacri sono state inventate / scritti da uomini, ma ti informo che alcuni rari individui hanno trovato la prova contraria, come tu stesso prevedi, e se permetti io sono uno di questi. Il tuo ragionamento è tipico di quelli (tantissimi) che non hanno mai sperimantato una Teofania ("manifestazione della divinità in forma visibile"); che non hanno mai avuto esperienze sovrannaturali restandone sconvolti. Quindi per i più "Dio è una ipotesi non dimostrata" come diceva un Maestro indiano. Pertanto sempre se permetti tu e gli altri io personalmente considero molto, molto riduttivo vivere il Natale nella logica facile di albero - presepe - panettone - spumante: l'aspetto spirituale profondo è molto + importante di quello materiale..... solo che è ben + difficile da perseguire.
- manciù
- Baby Amico
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 18 settembre 2011
- Sesso:
- Età: 53
Re: Natale?
Messaggio da manciù » 17/12/2011, 21:23
.... ehm... stavate parlando di me?catia ha scritto:[...]
... ognuno di noi è libero di seguire la religione in cui crede oppure essere ateo e non per questo tu lo devi far sentire un alieno, ANZI...
![wow [smilie=wow.gif]](./images/smilies/wow.gif)
Ma è necessario essere credenti e porsi così tanti problemi per festeggiare il Natale? Non si può considerare come quel periodo in cui si è tutti più buoni e magari imparare che è più bello essere buoni tutto l'anno anziché acidi, scontrosi, competitivi e soli come siamo abituati normalmente? Sempre a prendere una parte o l'altra, sempre a imbastire discussioni sterili sul senso del Natale... Non è più semplice considerarlo semplicemente un modo per festeggiare e ritrovarsi? Auguri a tutti
- tempest
- UltraAmico
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: 05 agosto 2007
- Sesso:
Re: Natale?
Messaggio da tempest » 17/12/2011, 22:06
Sono d'accordo! E per la cronaca anche io sono atea.manciù ha scritto:[...]
.... ehm... stavate parlando di me?sono ateo e... visto il mio avatar...
Ma è necessario essere credenti e porsi così tanti problemi per festeggiare il Natale? Non si può considerare come quel periodo in cui si è tutti più buoni e magari imparare che è più bello essere buoni tutto l'anno anziché acidi, scontrosi, competitivi e soli come siamo abituati normalmente? Sempre a prendere una parte o l'altra, sempre a imbastire discussioni sterili sul senso del Natale... Non è più semplice considerarlo semplicemente un modo per festeggiare e ritrovarsi? Auguri a tutti
- Marcello80
- Nuovo Amico
- Messaggi: 418
- Iscritto il: 20 gennaio 2010
- Età: 44
Re: Natale?
Messaggio da Marcello80 » 18/12/2011, 5:13
Mi associo, anch'io sono d'accordo con il commento fatto da Manciù. Ah, io sono della Romatempest ha scritto:[...]
Sono d'accordo! E per la cronaca anche io sono atea.

- L'Uomo dell'Alpe
- MailAmico
- Messaggi: 663
- Iscritto il: 02 giugno 2010
- Età: 41
Re: Natale?
Messaggio da L'Uomo dell'Alpe » 18/12/2011, 6:56
Allora stamattina m'aggio scetat' cu' chella capa (mi son svegliato con il pensiero) di vedere perché diamine si festeggia il Natale al 25 Dicembre.tropicsnow ha scritto:[...]
...e dovrei farlo io?![]()
comunque l'ho fattoperchè mi hai fatto venire il pallino. su wiki non ho trovato molto, ma estendendo la ricerca ad altri siti la risposta che ho trovato su più di uno è quella che ho riportato io
![]()
ne cito uno: "I cristiani, tra il III e IV secolo, scelsero il 25 di dicembre come nascita del Salvatore nell’intento di sovrapporre una festività cristiana alla celebrazione pagana del Sole commemorata quasi dappertutto. Stabilirono, così, la data del Redentore il giorno dopo il solstizio d’inverno (24 dicembre), giorno durante il quale si festeggia solennemente, presso i romani e non solo, la rinascita del Sole, il Dies Natalis Solis Inviti (“giorno natale del Sole Invitto”), che riprendeva il suo cammino sulla volta dei cieli. Il sole del solstizio, infatti, ha raggiunto il punto più meridionale della sua orbita, cosicché alle latitudini dell’emisfero settentrionale si registra il giorno più corto dell’anno. Da quel momento l’astro inizia, lentamente, a riprendere il suo tragitto in direzione delle latitudini settentrionali e le giornate, a poco a poco, si allungano."
se qualcuno ne sa di più ci illumini
La tua spiegazione è da considerarsi ulteriore approfondimento, un tassello in più all'evolversi dell'enigma. Ma non mi basta. Sono andato un po' in giro su internet, prima ho chiesto anche al giornalaio ma l'ho lasciato, oltre che al freddo, con un tarlo nel cervello.
Propongo questo mio tassello, copiato e incollato da un tizio che a sua volta l'ha copiato e incollato da qualcuno.....che a sua volta l'avrà copiato e incollato da chissà dove. Sostanzialmente esprime le stesse cose. Qui c'è una spiegazione anche per l'avvento. Premetto che anche questo non mi convince molto, perché ricordo di aver sentito in passato una versione più semplice e nello stesso tempo credibile della storia del 25 Dicembre, ma non la ricordo abbastanza bene da poter esprimerla su tastiera.
"Il 25 dicembre, giorno che oggi tutti festeggiano come nascita del Cristo, in realtà è stato 'strappato' al culto di Mitra.
Il dies natalis Solis, giorno della nascita di Mitra appunto, era difatti proprio il 25 dicembre. Nella cristianità primitiva si celebrava solo una festa: la Pasqua, e infatti fino al IV secolo la Pasqua e la Pentecoste erano le uniche festività ufficiali della Chiesa (a quanto pare, allora ci si ricordava ancora che Gesù non aveva mai predicato l'introduzione di feste!).
Per molto tempo la nascita del Cristo non fu celebrata, e in seguito per altro, venne determinata in modo estremamente diverso, dato che non era certa neppure la determinazione dell'anno della nascita (per non parlare poi della storicità dell'evento).
Intorno al 200, secondo quanto si sa da Clemente Alessandrino, per alcuni era il 19 di aprile, per altri il 20 di maggio, mentre lo stesso Clemente credeva che la data esatta fosse il 17 novembre (Clemente Alessandrino strom. 1,21,147).
Il natale sorse in Egitto nel II secolo, festeggiato il 6 gennaio (11 Tybi), giorno della nascita del dio Eone ovvero Osiride (vedi Plutarco: Iside e Osiride 12,355 E.). Fu solo a partire dal 353 che la Chiesa indicò il 25 dicembre, nel quale ricorreva la festività di Mitra, l'invitto dio del Sole, e tale scelta si proponeva soltanto di cancellare dalla coscienza popolare la ricorrenza pagana!
L'Avvento, festa preliminare alla celebrazione del Natale, venne introdotto addirittura solo nel VI secolo. La nuova solennità ecclesiastica divenne ben presto assai popolare proprio perché altro non era se non la trasformazione e l'adeguamento della festa pagana del solstizio, della festività dell'Eone, cioè della mitica rappresentazione della nascita del nuovo sole. In tale circostanza, nella notte fra il 24 ed il 25 dicembre gli iniziati si raccoglievano in un adyton sotterraneo, per compiere i riti iniziatici intorno alla mezzanotte. All'alba i fedeli lasciavano in processione il luogo sacro, portando con sé la statuetta di un bambino, simbolo del Figlio del dio del Sole appena nato dalla Vergine, la Dea Caelestis, e non appena sorgeva il sole recitavano in coro la formula liturgica: «La Vergine ha partorito, la luce cresce».
Il racconto cristiano del Natale è talmente popolare, che molti credono che esso si trovi in tutti i Vangeli, mentre, al contrario, è presente soltanto in Luca, il quale ha rielaborato una tradizione veterotestamentaria e più ancora un patrimonio culturale pagano."
E Buona Domenica di Avvento.
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 18 dicembre 2011
- Età: 52
Re: Natale?
Messaggio da morzillo.72 » 18/12/2011, 11:19
brava catia sono daccordo con tè mario pv sembra un testimone di geova solo lora rispettano e dicono la verità mi sa un pò di slogan pubblicitariocatia ha scritto:[...]
Salve MarioPV,
quindi, se ho capito bene, esiste una sola verità...e guarda caso è la tua???
Mah...Senti, io prendo molto sul serio l'aspetto spirituale del Natale e della religione ma proprio perché prendo molto la religione sul serio mi sento di dirti che questi tentativi propagandistici non mi piacciono. Sarà perché non ti conosco bene, ma sono del parere che ognuno di noi è libero di seguire la religione in cui crede oppure essere ateo e non per questo tu lo devi far sentire un alieno, ANZI...proprio perché sei tanto rispettoso della religione (immagino ovviamente che tu ti riferisca alla religione cristiana cattolica) devi accogliere chi non è d'accordo con te nel tuo cuore...ma non certo per fargli il lavaggio del cervello (o battutine ironiche) bensì perché è tuo 'fratello'.
Saluti.
Catia.
- catia
- MailAmicissimo
- Messaggi: 1946
- Iscritto il: 21 ottobre 2006
- Età: 63
Re: Natale?
Messaggio da catia » 19/12/2011, 2:35
manciù ha scritto:[...]
.... ehm... stavate parlando di me?sono ateo e... visto il mio avatar...
Ma è necessario essere credenti e porsi così tanti problemi per festeggiare il Natale? Non si può considerare come quel periodo in cui si è tutti più buoni e magari imparare che è più bello essere buoni tutto l'anno anziché acidi, scontrosi, competitivi e soli come siamo abituati normalmente? Sempre a prendere una parte o l'altra, sempre a imbastire discussioni sterili sul senso del Natale... Non è più semplice considerarlo semplicemente un modo per festeggiare e ritrovarsi? Auguri a tutti
Concordo, concordo, concordo...in pieno!


Auguri anche a teeee...

- catia
- MailAmicissimo
- Messaggi: 1946
- Iscritto il: 21 ottobre 2006
- Età: 63
Re: Natale?
Messaggio da catia » 19/12/2011, 2:41
...ho detto solo quello che pensavo sull'argomento...morzillo.72 ha scritto:[...]
brava catia sono daccordo con tè mario pv sembra un testimone di geova solo lora rispettano e dicono la verità mi sa un pò di slogan pubblicitario


- Merlino
- UltraAmico
- Messaggi: 3372
- Iscritto il: 03 luglio 2006
- Età: 48
Re: Natale?
Messaggio da Merlino » 19/12/2011, 14:44
Facciamo finta di ignorare la tua non indifferente superbia ("alcuni rari individui hanno trovato la prova contraria, come tu stesso prevedi, e se permetti io sono uno di questi")MarioPV ha scritto:[...]
Questa affermazione è decisamente migliore di quelle su chuck norris (?). E ti rispondo volentieri:
dici bene che le religioni e testi sacri sono state inventate / scritti da uomini, ma ti informo che alcuni rari individui hanno trovato la prova contraria, come tu stesso prevedi, e se permetti io sono uno di questi. Il tuo ragionamento è tipico di quelli (tantissimi) che non hanno mai sperimantato una Teofania ("manifestazione della divinità in forma visibile"); che non hanno mai avuto esperienze sovrannaturali restandone sconvolti. Quindi per i più "Dio è una ipotesi non dimostrata" come diceva un Maestro indiano. Pertanto sempre se permetti tu e gli altri io personalmente considero molto, molto riduttivo vivere il Natale nella logica facile di albero - presepe - panettone - spumante: l'aspetto spirituale profondo è molto + importante di quello materiale..... solo che è ben + difficile da perseguire.
Facciamo anche finta di ignorare il fatto che le prove di cui parli sono, probabilmente, più nella tua mente che nel mondo reale.
Facendo finta di ignorare tutte queste cose, la migliore definizione di Natale che conosca è: "Natale è fare qualcosa di extra per qualcuno!" (Charlie Brown - Charles M. Schulz)
Re: Natale?
Messaggio da The Etherealmirror » 19/12/2011, 19:25
Nella notte più lunga dell'anno il sole sembrava sul punto di morire, ma subito dopo risorge non vinto.tropicsnow ha scritto:[...]
"I cristiani, tra il III e IV secolo, scelsero il 25 di dicembre come nascita del Salvatore nell’intento di sovrapporre una festività cristiana alla celebrazione pagana del Sole commemorata quasi dappertutto. Stabilirono, così, la data del Redentore il giorno dopo il solstizio d’inverno (24 dicembre), giorno durante il quale si festeggia solennemente, presso i romani e non solo, la rinascita del Sole, il Dies Natalis Solis Inviti (“giorno natale del Sole Invitto”), che riprendeva il suo cammino sulla volta dei cieli. Il sole del solstizio, infatti, ha raggiunto il punto più meridionale della sua orbita, cosicché alle latitudini dell’emisfero settentrionale si registra il giorno più corto dell’anno. Da quel momento l’astro inizia, lentamente, a riprendere il suo tragitto in direzione delle latitudini settentrionali e le giornate, a poco a poco, si allungano."
P.s. Hai poco senso dell'umorismo politico (e non solo tu...


- tropicsnow
- UltraAmico
- Messaggi: 4405
- Iscritto il: 05 aprile 2009
- Sesso:
Re: Natale?
Messaggio da tropicsnow » 19/12/2011, 20:07
The Etherealmirror ha scritto:[...]
Nella notte più lunga dell'anno il sole sembrava sul punto di morire, ma subito dopo risorge non vinto.
P.s. Hai poco senso dell'umorismo politico (e non solo tu...![]()
).
Il Sole tornava a sconfiggere l'oscurità, a splendere in tutta la sua potenza, aveva un nuovo "Natale". Era "invincibile".
P.S. sapevo che avresti trovato il modo di rispondermi

...e penso che ci sia poco su cui fare dell'umorismo

![ciau [smilie=ciau.gif]](./images/smilies/ciau.gif)
-
- Baby Amico
- Messaggi: 270
- Iscritto il: 31 ottobre 2011
- Età: 51
Re: pensierino natalizio.
Messaggio da suffocation73 » 20/12/2011, 8:46
Capisco il tuo punto di vista, a me piacciono gli abeti veri ma non posso averne e se l'avessi non lo taglierei ma lo decorerei e basta, lasciandolo vivere in giardino. Anche gli auguri o i complimenti..guarda io li faccio solamente se sentiti, altrimenti no perchè tutto ciò che è fatto per dovere e non per piacere è falso. Certo, a volte si è costretti ma che vuoi,fa parte della vitadesperado ha scritto:natale.............., tutti buoni, colmi di amore e attenzioni.. ecc ecc, ricordatevi bene che natale è un giorno, la vita invece è tutto l'anno, vi faccio un'esempio : prendete un'abete, lo piantate in terra, lo riempite di luci, palline colorate, oltre a renderlo ridicolo e a torgliergli la dignità siete egoisti, non pensate a lui, pensate solo a lavarvi la coscenza e a godere della sua visione sfavillante, poi finita la festa togliete tutto, e del'abete ve ne scordate, non sapete che vive, che ha bisogno di cure, di amore, e non solo un giorno, ma sempre, l'abete però è tenace e cresce, cresce, cresce, e allora vi accorgete che non serve più per il natale, ma è diventato un fastidio, e..lo tagliate...., morale quest'abete è paragonabile a molte persone, ve ne ricordate solo a natale, li riempite di auguri, complimenti, regali ecc ecc, insomma le illudete che esistono, che sono importanti per voi, ma ciò è mendace, perchè poi tutto l'anno le scordate, le lasciate sole, e anzi sovente sono solo un fastidio, oppure le cercate se avete problemi, ma se loro vi cercano non vi fate trovare, e dopo un pò ci date un taglio, fine di tutto, tanto poi si compra un'altro abete, si trovano nuove persone, morale è tutto usa e getta, è una grande ipocrisia, non sono pessimista, sono realista, riflettete su queste mie parole e sfido chiunque a non trovarci un fondo di verità. by. mauri. .p.s. quello che mi spaventa è che molti ci rifletteranno, ma pochissimi

Comunque ti posso dire che ,anche se poche , persone "vere" esistono ancora

mentre ti penso
e spargendo l'aroma
rende più dolce il tuo ricordo.
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 16 gennaio 2011
- Età: 61
Re: Natale?
Messaggio da MarioPV » 21/12/2011, 21:26
MarioPV ha scritto:il Nuovo Testamento della Bibbia contiene tutta una serie di insegnamenti molto interessanti ed attuali anche oggi; e contiene anche altre Verità nascoste e criptate tra le righe, che sfuggono al profano...
Sempre rimanendo in tema del Natale, avrei una domanda: Dal vangelo di Matteo (cap. 2) leggiamo che i Magi o Astrologi arrivarono dall'oriente per adorare anche loro il Gesù nascente; e per trovarlo seguirono una stella (cometa?) fino alla capanna: che razza di stella è questa? Qualcuno ha mai visto una stella che cammina nel cielo e si ferma poi in luogo preciso?
- Marcello80
- Nuovo Amico
- Messaggi: 418
- Iscritto il: 20 gennaio 2010
- Età: 44
Re: Natale?
Messaggio da Marcello80 » 21/12/2011, 23:26
Dipende. Non so se era proprio una stella del cielo, però era un sabato notte, quasi mattina, e si usciva da uno di quei locali a Ostiense(Roma).MarioPV ha scritto:[...]
Sempre rimanendo in tema del Natale, avrei una domanda: Dal vangelo di Matteo (cap. 2) leggiamo che i Magi o Astrologi arrivarono dall'oriente per adorare anche loro il Gesù nascente; e per trovarlo seguirono una stella (cometa?) fino alla capanna: che razza di stella è questa? Qualcuno ha mai visto una stella che cammina nel cielo e si ferma poi in luogo preciso?
Scherzo :-) Ho seguito questo topic, molto interessante, senza ancora intervenire, parli di un argomento molto serio e a cui ho dedicato ricerche in passato. Mi piacerebbe scoprire qual è il tuo punto di vista su questa cometa. Ciao
-
- Baby Amico
- Messaggi: 104
- Iscritto il: 12 gennaio 2011
- Età: 43
Re: Natale?
Messaggio da FadeTo » 22/12/2011, 13:21
A me risulta (dagli antichi scritti del Samarillon), che fosse un calcio volante scagliato da Chuck Norris per battezzare un neonato.Marcello80 ha scritto:[...]
Dipende. Non so se era proprio una stella del cielo, però era un sabato notte, quasi mattina, e si usciva da uno di quei locali a Ostiense(Roma).
Scherzo :-) Ho seguito questo topic, molto interessante, senza ancora intervenire, parli di un argomento molto serio e a cui ho dedicato ricerche in passato. Mi piacerebbe scoprire qual è il tuo punto di vista su questa cometa. Ciao
La Storia narra che, durante l'intercettazione del bersaglio, Chuck colpì anche l'ostetrica che annotava il nome del bimbo, che doveva essere Gesuino.
Purtroppo, l'ostetrica non potè mai terminare di scrivere il nome per via del braccio che Chuck le amputò sbadatamente durante la cerimonia battesimale e da quel giorno tutti conobbero quel bambino col nome di Gesu. L'accento sulla U non è mai esistito: fu confuso con una macchia di sangue lasciata dall'ostetrica.
- L'Uomo dell'Alpe
- MailAmico
- Messaggi: 663
- Iscritto il: 02 giugno 2010
- Età: 41
Re: Natale?
Messaggio da L'Uomo dell'Alpe » 22/12/2011, 13:39
Gesuino.....non sarebbe meglio Gesualdo? Senz'altro più credibile.FadeTo ha scritto:[...]
A me risulta (dagli antichi scritti del Samarillon), che fosse un calcio volante scagliato da Chuck Norris per battezzare un neonato.
La Storia narra che, durante l'intercettazione del bersaglio, Chuck colpì anche l'ostetrica che annotava il nome del bimbo, che doveva essere Gesuino.
Purtroppo, l'ostetrica non potè mai terminare di scrivere il nome per via del braccio che Chuck le amputò sbadatamente durante la cerimonia battesimale e da quel giorno tutti conobbero quel bambino col nome di Gesu. L'accento sulla U non è mai esistito: fu confuso con una macchia di sangue lasciata dall'ostetrica.
- Marcello80
- Nuovo Amico
- Messaggi: 418
- Iscritto il: 20 gennaio 2010
- Età: 44
Re: Natale?
Messaggio da Marcello80 » 22/12/2011, 13:48
Onore a Chuck senza ombra di dubbio. Però come la mettiamo con la memorabile sconfitta subita all'ombra del colosseo da un micidiale Bruce Lee? Si è vero l'evento della cometa è venuto prima, però finché c'é un ostetrica difronte e un neonato fa il gradasso. Diciamo che Bruce a riportato pace tra la Forza. Come dice un mio conoscente "Dico bene o dico giusto?" che ne pensi?FadeTo ha scritto:[...]
A me risulta (dagli antichi scritti del Samarillon), che fosse un calcio volante scagliato da Chuck Norris per battezzare un neonato.
La Storia narra che, durante l'intercettazione del bersaglio, Chuck colpì anche l'ostetrica che annotava il nome del bimbo, che doveva essere Gesuino.
Purtroppo, l'ostetrica non potè mai terminare di scrivere il nome per via del braccio che Chuck le amputò sbadatamente durante la cerimonia battesimale e da quel giorno tutti conobbero quel bambino col nome di Gesu. L'accento sulla U non è mai esistito: fu confuso con una macchia di sangue lasciata dall'ostetrica.


-
- Baby Amico
- Messaggi: 104
- Iscritto il: 12 gennaio 2011
- Età: 43
Re: Natale?
Messaggio da FadeTo » 22/12/2011, 17:57
Balle. Il Colosseo è solo un vecchio posacenere che risale ai tempi in cui Chuck fumava.Marcello80 ha scritto:[...]
Onore a Chuck senza ombra di dubbio. Però come la mettiamo con la memorabile sconfitta subita all'ombra del colosseo da un micidiale Bruce Lee? Si è vero l'evento della cometa è venuto prima, però finché c'é un ostetrica difronte e un neonato fa il gradasso. Diciamo che Bruce a riportato pace tra la Forza. Come dice un mio conoscente "Dico bene o dico giusto?" che ne pensi?
![]()
Re: Natale?
Messaggio da The Etherealmirror » 22/12/2011, 18:05
Come sei barboso con questo "Chuck"...FadeTo ha scritto:[...]
Balle. Il Colosseo è solo un vecchio posacenere che risale ai tempi in cui Chuck fumava.

-
- Baby Amico
- Messaggi: 104
- Iscritto il: 12 gennaio 2011
- Età: 43
Re: Natale?
Messaggio da FadeTo » 22/12/2011, 18:25
Pensala come ti pare, sei liberissimo di farlo e di esprimerlo pubblicamente.The Etherealmirror ha scritto:[...]
Come sei barboso con questo "Chuck"...ti sei incantato....
Non per questo smetterò di scrivere ciò che mi pare e piace, entro i limiti imposti dalla legge ovviamente.
- Marcello80
- Nuovo Amico
- Messaggi: 418
- Iscritto il: 20 gennaio 2010
- Età: 44
Re: Natale?
Messaggio da Marcello80 » 22/12/2011, 18:43
Che forte. Dovresti essere un creativo, però ciò non toglie che Bruce Lee era più forteFadeTo ha scritto:[...]
Balle. Il Colosseo è solo un vecchio posacenere che risale ai tempi in cui Chuck fumava.


Stiamo andando fuori topic e il 25 dicembre è più vicino, magari quando apri il topic di Chuck ti parlo meglio del suo maestro.
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 16 gennaio 2011
- Età: 61
Re: Natale?
Messaggio da MarioPV » 22/12/2011, 20:51
Marcello80 ha scritto:[...]
Ho seguito questo topic, molto interessante, senza ancora intervenire, parli di un argomento molto serio e a cui ho dedicato ricerche in passato. Mi piacerebbe scoprire qual è il tuo punto di vista su questa cometa. Ciao
Si, parlo di un argomento in questo periodo attuale, con un taglio piuttosto serio (ma non so se l'ambiente è adatto...). Il mio topic è molto attuale ora perchè tutti noi vediamo nelle strade le stelle comete fatte con le lampadine bianche o colorate, fisse o intermittenti: è il periodo. Però vorrei far notare, se interessa a qualcuno, che dietro l'aspetto superficiale o infantile c'è una base seria e ideologica. Infatti, come dicevo, la vicenda della stella è riportata nel Vangelo di Matteo, cap. 2, dove è scritto anche che il Re Erode chiamò in segreto i Magi per informarsi sulla stella...
- tropicsnow
- UltraAmico
- Messaggi: 4405
- Iscritto il: 05 aprile 2009
- Sesso:
Re: Natale?
Messaggio da tropicsnow » 22/12/2011, 21:13
The Etherealmirror ha scritto:[...]
Come sei barboso con questo "Chuck"...ti sei incantato....
ethereal, io mi sorprendo che tu non abbia ancora scritto niente sull'argomento oggetto del topic

-
- Baby Amico
- Messaggi: 104
- Iscritto il: 12 gennaio 2011
- Età: 43
Re: Natale?
Messaggio da FadeTo » 22/12/2011, 22:10
Nel sesto o nel settimo secolo ac ci fu la congiunzione di alcuni pianeti del Sistema Solare che otticamente. avrebbe offerto all'occhio umano esattamente il fenomeno visivo di cui parli (l'unico di questo tipo a memoria d'uomo).MarioPV ha scritto: Qualcuno ha mai visto una stella che cammina nel cielo e si ferma poi in luogo preciso?
[/color]
Probabilmente chi scrisse il vangelo, fece una minestrina cronologica unendo l'utile al dilettevole. Del resto a quei tempi (ma anche oggi non è tanto diverso), si conosceva bene il potere della suggestione nei confronti delle masse, dunque chi possedeva la capacità di narrare unita alla conoscenza della scrittura (cioè il grande potere della comunicazione) non si faceva scrupoli a sfruttare il tutto per i propri scopi.
E lo fecero talmente bene che riuscirono a fondare un immensa multinazionale che ancora oggi esiste e opera esentasse in tutto il pianeta, detenendo il record mondiale sulle proprietà immobiliari, sui beni artistico culturali e ovviamente sul cash: LA CHIESA.
- Marcello80
- Nuovo Amico
- Messaggi: 418
- Iscritto il: 20 gennaio 2010
- Età: 44
Messaggio da Marcello80 » 22/12/2011, 22:17
Era più seria primaFadeTo ha scritto:Ho risposto abbastanza seriamente?

-
- Baby Amico
- Messaggi: 104
- Iscritto il: 12 gennaio 2011
- Età: 43
Messaggio da FadeTo » 22/12/2011, 22:22
Marcello80 ha scritto:[...]
Era più seria prima
![nono2 [smilie=nono2.gif]](./images/smilies/nono2.gif)
![rotflmao [smilie=rotflmao.gif]](./images/smilies/rotflmao.gif)
Comunque, seriamente, noto che è sempre più pieno di bacchettoni..
Allora, a chi è un bacchettone che ama il natale dico: -si faccia un bel regalo:
smetta di dare retta alle storie degli altri, viva la sua vita e scriva la propria di storia.
Cosa Siamo
Iscriviti e partecipa!
Entra
MailAmici si rinnova! Dicci cosa pensi del nuovo forum
Fai subito nuove Amicizie!
- Tutti gli orari sono UTC+02:00
- Top
- Cancella cookie
Cosa Siamo
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]