




Per la prima volta uno scooter
Il forum dove parlare un po' di tutto e di più ( o del + e del - ) Tutti assieme nella nostra piazza virtuale su MailAmici
Se la discussione tratta un tema specifico potrebbe essere spostata nell'eventuale forum inerente
Per la prima volta uno scooter
Messaggio da giada » 20/10/2011, 18:01

-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 17 ottobre 2011
- Età: 58
Re: Per la prima volta uno scooter
Messaggio da volointenso » 21/10/2011, 8:08
L'età non è un problema.....!giada ha scritto:Ciao ragazzi. Alla mia quasi veneranda età (speriamo non tanto veneranda), ho deciso di acquistare uno scooter, un 150. Contrariamente a tanti miei coetanei non ho alcuna esperienza di guida perchè i miei genitori per la paura che potessi farmi seriamente male non me lo hanno mai voluto comprare. Passa il tempo e mi faccio bastare la macchina che guido dall'età di 18 anni. Da un paio di anni scatta la voglia di guidare il motorino unita alla necessità di risolvere il problema traffico della mia città. Sto inizianto come una babbea a gironzolare per il quartiere e osservo gli scooteristi pratici che volteggiano come piume nel bel mezzo di un tappeto di macchine... premesso che con molta probabilità non diventerò come loro.. che consiglio avreste da darmi al riguardo? Ci sono degli accorgimenti particolari per correre meno rischi? Che tipo di guida bisogna avere per guidare sicuri? Grazie a chi vorrà consigliarmi.)
La guida di uno scooter è forse il miglior modo di avvicinarsi alle 2 ruote,
semplice, leggero e molto pratico.
Io da sempre motociclista "serio" guardavo con occhi storti gli "scooteristi" ...poi un giorno per questioni lavorative ne ho acquistato uno per venire in Torino, mi faccio più di 100 km al giorno.Una figata! quando ci prendi la mano diventa una tua appendice natirale, il problema parcheggi e traffico non esistono più e i consumi sono irrisori.....
Continuo a essere motociclista ma lo scooter è diventato il mio mezzo da lavoro!!!
Per esperiena personale e per gusti, ti consiglierei di lasciare perdere quelli di grandi dimensioni, più sono piccoli e più sono efficaci nel traffico e possibilmente cercalo a ruote alte per una maggior stabilità e confort.
E poi tanta prudenza (mi sento Cereghini.....) perchè spesso gli automobilisti non guardano gli specchietti.....
Ciao!
- airlander
- UltraAmico
- Messaggi: 3318
- Iscritto il: 26 dicembre 2009
- Sesso:
- Età: 73
Re: Per la prima volta uno scooter
Messaggio da airlander » 21/10/2011, 15:29
vai tranquilla, un 150 è leggerisimo ti parrà di andare come in bicicletta, il pericolo sono gli automobilisti con le brusche manovre, e se lo utilizzi senza avere mai fretta, anche se dovesse accadere di trovarti in ritardo, non correrai alcun pericolo.giada ha scritto:Ciao ragazzi. Alla mia quasi veneranda età (speriamo non tanto veneranda), ho deciso di acquistare uno scooter, un 150. Contrariamente a tanti miei coetanei non ho alcuna esperienza di guida perchè i miei genitori per la paura che potessi farmi seriamente male non me lo hanno mai voluto comprare. Passa il tempo e mi faccio bastare la macchina che guido dall'età di 18 anni. Da un paio di anni scatta la voglia di guidare il motorino unita alla necessità di risolvere il problema traffico della mia città. Sto inizianto come una babbea a gironzolare per il quartiere e osservo gli scooteristi pratici che volteggiano come piume nel bel mezzo di un tappeto di macchine... premesso che con molta probabilità non diventerò come loro.. che consiglio avreste da darmi al riguardo? Ci sono degli accorgimenti particolari per correre meno rischi? Che tipo di guida bisogna avere per guidare sicuri? Grazie a chi vorrà consigliarmi.)
albert einstein
http://www.youtube.com/watch?v=8kaC4yCRR48
Messaggio da giada » 21/10/2011, 15:58
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 17 ottobre 2011
- Età: 58
Messaggio da volointenso » 21/10/2011, 16:42
Perchè tu li stai vedendo con gli occhi da automobilista.....giada ha scritto:Nella mia città forse sono più gli scooter a compiere manovre azzardate. Mentre guido la macchina li vedo compiere sorpassi azzardatissimi che se non hai i riflessi pronti gli vai addosso col rischio di farli cadere. Da noi sono diventati imprudenti ed anche prepotenti perchè vogliono passare ad ogni costo. Purtroppo da me il traffico si è talmente infittito che non ho altra scelta ma mi troverei a dover marciare con questi scooteristi esperti che sfrecciano come matti sulla linea di mezzeria mentre io con la mia velocità stile tartaruga rischierei di intralciare fortemente il "traffico". Vorrei avventurarmi ma mi frena il fatto che probabilmente andrei troppo piano per loro... [/list]

Concordo con Te che come sempre c'è chi esagera ma vedrai che anche con andature più lente non avrai problemi. E' solo questione di usarlo!
Dopo non ti staccherai più dallo scooter!
Ciao!
- airlander
- UltraAmico
- Messaggi: 3318
- Iscritto il: 26 dicembre 2009
- Sesso:
- Età: 73
Messaggio da airlander » 21/10/2011, 16:46
concordo, io mi reco al lavoro sia in auto che con lo scooter, la moto è per altro, e se desidero adrenalina vado in pista.volointenso ha scritto:[...]
Perchè tu li stai vedendo con gli occhi da automobilista.....![]()
Concordo con Te che come sempre c'è chi esagera ma vedrai che anche con andature più lente non avrai problemi. E' solo questione di usarlo!
Dopo non ti staccherai più dallo scooter!
Ciao!
quelli stesi per terra di solito sono come tu li hai descritti, degli idioti che, pensando di fare prima, escono più tardi da casa.
vai tranquilla e quando ci avrai preso la mano, non ti ci vorrà molto per renderti conto che ora sono solo paure superabili.
albert einstein
http://www.youtube.com/watch?v=8kaC4yCRR48
Messaggio da giada » 21/10/2011, 16:48
Grazie dell'incoraggiamento. Forse hai detto bene, li guardo come automobilista.volointenso ha scritto:[...]
Perchè tu li stai vedendo con gli occhi da automobilista.....![]()
Concordo con Te che come sempre c'è chi esagera ma vedrai che anche con andature più lente non avrai problemi. E' solo questione di usarlo!
Dopo non ti staccherai più dallo scooter!
Ciao!

- airlander
- UltraAmico
- Messaggi: 3318
- Iscritto il: 26 dicembre 2009
- Sesso:
- Età: 73
Messaggio da airlander » 21/10/2011, 16:53
se sei equipaggiata in maniera adeguata non temi le intemperie neppure invernali, ma forse a roma non è poi così necessario.giada ha scritto:[...]
Grazie dell'incoraggiamento. Forse hai detto bene, li guardo come automobilista.Ma tu lo guidi anche quando piove? E' importante indossare giubbetti con i rinforzi e i guanti da motociclista oppure può andar bene anche un qualsiasi giubbetto impermeabilizzato e un paio di guanti di pelle qualunque?
albert einstein
http://www.youtube.com/watch?v=8kaC4yCRR48
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 17 ottobre 2011
- Età: 58
Messaggio da volointenso » 21/10/2011, 16:55
Lo uso anche quando piove, anche perchè normalmente riparano bene. Ho montato un parabrezza, farà poco figo ma è mooooolto utile!giada ha scritto:[...]
Grazie dell'incoraggiamento. Forse hai detto bene, li guardo come automobilista.Ma tu lo guidi anche quando piove? E' importante indossare giubbetti con i rinforzi e i guanti da motociclista oppure può andar bene anche un qualsiasi giubbetto impermeabilizzato e un paio di guanti di pelle qualunque?
Per mia natura uso sempre un giubbotto con i ripari sui gomiti e sulle spalle, casco integrale e guanti in pelle da motociclista, anche d'estate! E' questione di sicurezza......

Ciao!
Messaggio da giada » 21/10/2011, 16:59
Beh la temperatura è più mite rispetto al nord, almeno normalmente però ti garantisco che in autunno e in primavera piove tanto e l'asfalto diventa più sdrucciolevole. Gli scooter li vedo molto pratici ma (forse da automobilista) li trovo parecchio esposti a tutto quello che succede in strada. Mi sa che ho ancora un bel pò di paura...airlander ha scritto:[...]
se sei equipaggiata in maniera adeguata non temi le intemperie neppure invernali, ma forse a roma non è poi così necessario.
Messaggio da giada » 21/10/2011, 17:04
Parabrezza.. ce l'ho... (non ho mai fatto caso che sia figo o meno... )volointenso ha scritto:[...]
Lo uso anche quando piove, anche perchè normalmente riparano bene. Ho montato un parabrezza, farà poco figo ma è mooooolto utile!
Per mia natura uso sempre un giubbotto con i ripari sui gomiti e sulle spalle, casco integrale e guanti in pelle da motociclista, anche d'estate! E' questione di sicurezza......![]()
Ciao!
Casco sicuro.. ce l'ho ... anche se non è proprio integrale ma modulare(????) si dice così? Comunque è di ottima qualità a quello ci ho tenuto...
Giubbotto e guanti pure in estate??? Ohi mamma ....
- airlander
- UltraAmico
- Messaggi: 3318
- Iscritto il: 26 dicembre 2009
- Sesso:
- Età: 73
Messaggio da airlander » 21/10/2011, 17:08
no dai, esistono equipaggiamenti più leggeri per l'estate ed altrettanto sicuri.giada ha scritto:[...]
Parabrezza.. ce l'ho... (non ho mai fatto caso che sia figo o meno... )
Casco sicuro.. ce l'ho ... anche se non è proprio integrale ma modulare(????) si dice così? Comunque è di ottima qualità a quello ci ho tenuto...
Giubbotto e guanti pure in estate??? Ohi mamma ....
albert einstein
http://www.youtube.com/watch?v=8kaC4yCRR48
- Eliosbm71
- Nuovo Amico
- Messaggi: 313
- Iscritto il: 11 dicembre 2009
- Età: 53
Messaggio da Eliosbm71 » 21/10/2011, 22:56
Ciao Giadaairlander ha scritto:[...]
no dai, esistono equipaggiamenti più leggeri per l'estate ed altrettanto sicuri.
Intanto congratulazioni per la decisione, vedrai che ti troverai sempre meglio e' solo una questione di abitudine.
Anche io da vecchio biker ti consiglio di equipaggiarti bene soprattutto il dorso e le braccia che sono piu' esposte. considera che esistono giacche con bande catarinfrangenti, molto utili sempre anche di giorno.
L'eta' non conta, l'importante che tu senta sempre piu' salire il feeling con la moto e fidarti. Vedrai che pian piano ti divertirai anche.
Buona serata.
Massimiliano
Messaggio da giada » 21/10/2011, 23:06
- airlander
- UltraAmico
- Messaggi: 3318
- Iscritto il: 26 dicembre 2009
- Sesso:
- Età: 73
Messaggio da airlander » 22/10/2011, 9:33
guarda che quando una moto esce dal baricentro e difficile per chiunque tenerla.giada ha scritto:Vi ringrazio davvero dei consigli. Certo.. non pensavo che intorno ad una moto o uno scooter ci fossero così tante spesucce in accessori. Se tornassi indietro prenderei comunque uno scarabeo, più piccolo e forse più maneggevole, forse più caro come prezzo. Ho invece acquistato un Kymco Agility e sento che è piuttosto pesante per me. Se si inclina più del dovuto non riesco a rimetterlo in piedi per cui mi cade giù. Ho imparato da poco a metterlo sul cavalletto.. ma una fatica ... pesa mannaggia a lui.
non hai il cavalletto laterale? nel caso vedi se è applicabile, ti risolve sicuramente il problema della sosta.
quando poi avrai preso dimestichezza e ci prenderai gusto, ti darò l'indirizzo per una scuola di guida sicura.
[img]http://i54.tinypic.com/8vr8tt.jpg[/img]
e poi andrai anche così, ma ovviamente solo in pista


[img]http://i54.tinypic.com/20gdwlf.jpg[/img]
albert einstein
http://www.youtube.com/watch?v=8kaC4yCRR48
Messaggio da giada » 22/10/2011, 11:13


- airlander
- UltraAmico
- Messaggi: 3318
- Iscritto il: 26 dicembre 2009
- Sesso:
- Età: 73
Messaggio da airlander » 22/10/2011, 14:33
si, anche se in realtà sono fatte per chi già è esperto e vuole affinare la tecnica e provare l'emozione della pista.giada ha scritto:Perchè ci sono anche le scuole di guida sicura per i dueruote? Per me questo è un mondo totalmente sconosciuto.Comunque ho il sostegno laterale solo che non è sicuro specialmente in pendenza perchè non ha la stabilità del cavalletto. Oggi vado a fare un altro giretto, di solito il w.e. il traffico diminuisce e mi espone di meno ad eventuali "incidenti". Per le scuole... prenderò in considerazione il tuo consiglio e la tua apprezzatissima disponibilità quando sarà il momento. Ora scappo che la famiglia mi chiama e pure le incombenze domestiche. A presto.
pensa che la compagna di mio figlio ha messo in piedi una squadra corse con tanto di tir , meccanici, e moto ducati, come vedi questa passione non si coniuga solo al maschile.
albert einstein
http://www.youtube.com/watch?v=8kaC4yCRR48
- justeyes89
- MailAmico
- Messaggi: 845
- Iscritto il: 18 aprile 2011
- Età: 35
Re: Per la prima volta uno scooter
Messaggio da justeyes89 » 24/10/2011, 22:44
giada ha scritto:Ciao ragazzi. Alla mia quasi veneranda età (speriamo non tanto veneranda), ho deciso di acquistare uno scooter, un 150. Contrariamente a tanti miei coetanei non ho alcuna esperienza di guida perchè i miei genitori per la paura che potessi farmi seriamente male non me lo hanno mai voluto comprare. Passa il tempo e mi faccio bastare la macchina che guido dall'età di 18 anni. Da un paio di anni scatta la voglia di guidare il motorino unita alla necessità di risolvere il problema traffico della mia città. Sto inizianto come una babbea a gironzolare per il quartiere e osservo gli scooteristi pratici che volteggiano come piume nel bel mezzo di un tappeto di macchine... premesso che con molta probabilità non diventerò come loro.. che consiglio avreste da darmi al riguardo? Ci sono degli accorgimenti particolari per correre meno rischi? Che tipo di guida bisogna avere per guidare sicuri? Grazie a chi vorrà consigliarmi.)
sai a proposito di 150 stamattina sono andata alla motorizzazione di Napoli per sostenere l'esame per la patente A,proprio perché ho comprato un Liberty quattro tempi.Poteva andare bene come motociclo ,é molto pratico ed é facilissimo da portare.Ma tu puoi guidare anche senza questa patente?se non mi sbaglio da un certo anno in poi non con la B si possono portare anche le moto,ma non ricordo bene quale.Ti sei già informata?
Re: Per la prima volta uno scooter
Messaggio da giada » 25/10/2011, 9:55
Si posso guidarlo tranquillamente perchè ho preso la patente diversi anni fa quando con la B potevi guidare anche le moto. Ovvio che io non guiderò mai una moto, almeno quelle che ha postato airlander, però il mio scooter lo posso guidare tranquillamente. Per i nuovi patentati (almeno da un certo anno in poi) le cose sono cambiate lo sò.justeyes89 ha scritto:[...]
sai a proposito di 150 stamattina sono andata alla motorizzazione di Napoli per sostenere l'esame per la patente A,proprio perché ho comprato un Liberty quattro tempi.Poteva andare bene come motociclo ,é molto pratico ed é facilissimo da portare.Ma tu puoi guidare anche senza questa patente?se non mi sbaglio da un certo anno in poi non con la B si possono portare anche le moto,ma non ricordo bene quale.Ti sei già informata?
- justeyes89
- MailAmico
- Messaggi: 845
- Iscritto il: 18 aprile 2011
- Età: 35
Re: Per la prima volta uno scooter
Messaggio da justeyes89 » 25/10/2011, 11:52
giada ha scritto:[...]
Si posso guidarlo tranquillamente perchè ho preso la patente diversi anni fa quando con la B potevi guidare anche le moto. Ovvio che io non guiderò mai una moto, almeno quelle che ha postato airlander, però il mio scooter lo posso guidare tranquillamente. Per i nuovi patentati (almeno da un certo anno in poi) le cose sono cambiate lo sò.
quindi hai preso la patente prima del 1988,perché da quell'anno in poi bisogna sostenere un esame.Chissà potresti partire col guidare lo scooter e poi guidare moto di grossa cilindrata,perché lo escludi a priori?!Sai,una volta che la provi,non la lasci più.Io adoro la moto,ti dà quel brivido che l'auto non ti riesce a dare.Come ti trovi con il tuo scooter,che difficoltà hai?
Re: Per la prima volta uno scooter
Messaggio da giada » 25/10/2011, 13:16
La patente l'ho presa prima dell'88 quindi rientra nel vecchio ordinamento. Il mio problema è che trovo pesante il mio scooter non tanto durante la guida ma quando devo metterlo sul cavalletto o quando mi si inclina e devo rimetterlo in piedi. Quando guardo gli altri scooteristi vedo che passano fra le macchine con estrema agilità senza neanche sfiorarle, se poco poco ci provo io gli faccio fuori tutta la fiancata. E' sicuramente un problema di pratica perchè non ho mai guidato un motorino, figuriamoci uno scooter. Comunque prima o poi mi lancerò... si tratta con molta probabilità di pratica no? E poi trovo che imparare a guidare un mezzo a 40 anni non sia la stessa cosa che imparare a guidarlo a 20 anni.. c'è da parte nostra tanta prudenza in più.. almeno penso.justeyes89 ha scritto:[...]
quindi hai preso la patente prima del 1988,perché da quell'anno in poi bisogna sostenere un esame.Chissà potresti partire col guidare lo scooter e poi guidare moto di grossa cilindrata,perché lo escludi a priori?!Sai,una volta che la provi,non la lasci più.Io adoro la moto,ti dà quel brivido che l'auto non ti riesce a dare.Come ti trovi con il tuo scooter,che difficoltà hai?
- justeyes89
- MailAmico
- Messaggi: 845
- Iscritto il: 18 aprile 2011
- Età: 35
Re: Per la prima volta uno scooter
Messaggio da justeyes89 » 25/10/2011, 17:47
mi dispiace ma non sono d'accordo.Io ho 22 anni,ho iniziato a 18,neanche a 14 come molti altri e sono molto prudente.I miei coetanei con lo scooter si infilano ovunque,anche nel più piccolo spazio e non li invidio per niente,perché non sia mai,in quell'attimo la macchina si sposta "leggermente" più a destra o a sinistra,finisci col cadere su di un lato col rischio di farti male o di essere investito dalla macchina dopo di te.No grazie,piuttosto che fare i fighi in mezzo al traffico,preferisco la prudenza e salvarmi la pelle.Non so com'é il traffico da te,ma i motorini sembrano tante mosche intorno alle automobili,sorpassano da ogni lato,e non sono da imitare.giada ha scritto:[...]
La patente l'ho presa prima dell'88 quindi rientra nel vecchio ordinamento. Il mio problema è che trovo pesante il mio scooter non tanto durante la guida ma quando devo metterlo sul cavalletto o quando mi si inclina e devo rimetterlo in piedi. Quando guardo gli altri scooteristi vedo che passano fra le macchine con estrema agilità senza neanche sfiorarle, se poco poco ci provo io gli faccio fuori tutta la fiancata. E' sicuramente un problema di pratica perchè non ho mai guidato un motorino, figuriamoci uno scooter. Comunque prima o poi mi lancerò... si tratta con molta probabilità di pratica no? E poi trovo che imparare a guidare un mezzo a 40 anni non sia la stessa cosa che imparare a guidarlo a 20 anni.. c'è da parte nostra tanta prudenza in più.. almeno penso.
Tornando a te,ti confesso una cosa.Mio fratello dice che ho il vizio di fare le curve alla Valentino Rossi,cioé mi sposto su di un lato come se avessi una moto.Mi ricordo che la prima volta per farla così caddi a terra ma mi ripresi subito e per fortuna non c'era nessuno.Questo perché c'é un limite oltre il quale non ci si può inclinare,soprattutto quando si sta quasi fermi,il peso trascina giù.Però lo si capisce con la pratica.Il fatto che sia pesante può essere anche una sensazione,nel senso che ti giuro che all'inizio non sapevo neanche come metterlo sul cavalletto e faceva una fatica bestia,ma non perché fosse pesante,ma perché non ero pratica.Può essere che sia così anche per te.Ma quanto pesa?
Messaggio da giada » 25/10/2011, 18:34
- airlander
- UltraAmico
- Messaggi: 3318
- Iscritto il: 26 dicembre 2009
- Sesso:
- Età: 73
Messaggio da airlander » 25/10/2011, 23:05

albert einstein
http://www.youtube.com/watch?v=8kaC4yCRR48
- L'Uomo dell'Alpe
- MailAmico
- Messaggi: 663
- Iscritto il: 02 giugno 2010
- Età: 41
Messaggio da L'Uomo dell'Alpe » 25/10/2011, 23:28
- fabius.ol
- Baby Amico
- Messaggi: 256
- Iscritto il: 02 ottobre 2011
- Età: 51
Messaggio da fabius.ol » 26/10/2011, 6:08
Ciao Giada, per esperienza personale ti invito a tenere gli occhi ben aperti, perchè gli automobilisti spesso non ti calcolano e non ti vedono, e quando ti toccano ti fanno veramente male! e come dice qualcuno: luci accese sempre e casco ben allacciato! Ciao e buon divertimento, perchè la moto è libertà!giada ha scritto:Nella mia città forse sono più gli scooter a compiere manovre azzardate. Mentre guido la macchina li vedo compiere sorpassi azzardatissimi che se non hai i riflessi pronti gli vai addosso col rischio di farli cadere. Da noi sono diventati imprudenti ed anche prepotenti perchè vogliono passare ad ogni costo. Purtroppo da me il traffico si è talmente infittito che non ho altra scelta ma mi troverei a dover marciare con questi scooteristi esperti che sfrecciano come matti sulla linea di mezzeria mentre io con la mia velocità stile tartaruga rischierei di intralciare fortemente il "traffico". Vorrei avventurarmi ma mi frena il fatto che probabilmente andrei troppo piano per loro... [/list]
- justeyes89
- MailAmico
- Messaggi: 845
- Iscritto il: 18 aprile 2011
- Età: 35
Messaggio da justeyes89 » 26/10/2011, 13:02
in effetti quella é stata una tragedia.Ancora non riesco a crederci.Perdere la vita a 24 anni così....Poveri genitori....airlander ha scritto:con la pratica si guida senza problemi basta non avere fretta e sempre max prudenza, i "fighi" sono quelli che prima o poi si sdraiano e vengono raccolti quando va bene solo con qualche escoriazione, quindi meglio non rischiare neppure quando ci si sente più sicuri. come avrete purtroppo sentito domenica anche in pista si rischia la vita, quindi mai strafare.
-
- MailAmico
- Messaggi: 610
- Iscritto il: 18 maggio 2009
- Età: 37
Messaggio da Ares87 » 26/10/2011, 20:31
Ciò che devi considerare moltissimo (te lo dico perchè vivo a Roma anche io) è il percorso che devi fare. Perchè il vero pericolo a Roma non sono gli automobilisti, ma le strade. Ovvero... piene di buche. E poi ci sono strade che col motorino non farei proprio mai. Tipo la tangenziale che è talmente stretta che, o ti fai il traffico come tutte le auto (e a quel punto il motorino diventa inutile) oppure rischi veramente di prendere una "sportellata".giada ha scritto:Mi sa che noi due abbiamo lo stesso modello di scooter cioè un Kymco Agility il cui peso (andando a guardare la scheda tecnica del mezzo) è di 119 Kg. Quello che mi spaventa è guidare a Roma dove gli scooter spuntano sia a destra che a sinistra in maniera massiccia impedendoti talvolta di circolare con l'automobile con discreta tranquillità. Per il momento devo riuscire a fare le discese perchè lo scooter tende a prendere velocità ed io non faccio altro che frenare in continuazione e tentare di poggiare i piedi per terra rischiando di sbandare. Ho paura che da un momento all'altro mi possa spuntare un ragazzino o una piccola bestiola da una stradina laterale e trovarmi impreparata. Spero di farcela in tempi rapidi perchè se qui inizia a piovere dovrò rimandare alla prossima primavera ... mi ci vedi a guidare sotto la pioggia con l'asfalto vischioso? Uhm... paura.. paura...
Comunque, a parte questo, se vai tranquilla fidati che non hai problemi. Anzi, il problema arriva perchè dopo un pò col motorino inizi a sentirti sicuro e quindi anche spavaldo. E allora rischi di fare qualche ******...

Per me il motorino ha senso solo in primavera/estate o quando il tempo è bello. Perchè se piove e fa freddo non lo prendo neanche se mi pagano!
- Andyphone
- Amministratore
- Messaggi: 4299
- Iscritto il: 11 settembre 2004
- Sesso:
- Età: 53
Messaggio da Andyphone » 29/10/2011, 18:01
Puoi ripostarlo? Verifica che non contenga errori di quote altrimenti può essere rimosso in automatico se un moderatore non lo vede in tempo per correggerlo.L'Uomo dell'Alpe ha scritto:Andyphone ho inserito un post qui, che fine ha fatto?
* leggete sempre le Linee Guida di MailAmici *
- L'Uomo dell'Alpe
- MailAmico
- Messaggi: 663
- Iscritto il: 02 giugno 2010
- Età: 41
Messaggio da L'Uomo dell'Alpe » 29/10/2011, 19:04
E chi si ricorda più cosa avevo detto. Per un po' ho pensato che fosse stato cancellato perchè facevo il nome di uno scooter....insomma mi ricordo di aver detto che per una neo-motociclista il Liberty è lo scooter ideale, per forma e praticità. Il resto non ricordo....Andyphone ha scritto:[...]
Puoi ripostarlo? Verifica che non contenga errori di quote altrimenti può essere rimosso in automatico se un moderatore non lo vede in tempo per correggerlo.
Comunque grazie per l'interessamento.
Cosa Siamo
Iscriviti e partecipa!
Entra
MailAmici si rinnova! Dicci cosa pensi del nuovo forum
Fai subito nuove Amicizie!
- Tutti gli orari sono UTC+02:00
- Top
- Cancella cookie
Cosa Siamo
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]