



Il downsizing applicato ai motori. Pareri ed esperienze.
Il forum dove parlare un po' di tutto e di più ( o del + e del - ) Tutti assieme nella nostra piazza virtuale su MailAmici
Se la discussione tratta un tema specifico potrebbe essere spostata nell'eventuale forum inerente
- L'Uomo dell'Alpe
- MailAmico
- Messaggi: 663
- Iscritto il: 02 giugno 2010
- Età: 41
Il downsizing applicato ai motori. Pareri ed esperienze.
Messaggio da L'Uomo dell'Alpe » 01/08/2011, 19:53
Ma quanto durano questi motori? Ascolto le impressioni e le esperienze altrui, allora c'è chi dice che dànno non pochi problemi e "muoiono" presto, c'è invece chi afferma che sono il frutto della tecnica recente, sono testati e affidabili. C'è chi dice che consumano poco, chi invece afferma che sono "assetati".
Allora mi permetto di sfruttare anche questa occasione del forum per chiedere a chi magari possiede un auto con motore in downsizing come si trova, quali comportamenti e rendimenti ha nel tempo il motore. Basta soltanto dire la cilindrata e la potenza che io capisco di quale modello si tratta, in modo che non facciamo nomi e propaganda.
Grazie.
- Mister71
- MailAmicissimo
- Messaggi: 1649
- Iscritto il: 18 marzo 2008
- Età: 54
Re: Il downsizing applicato ai motori. Pareri ed esperienze.
Messaggio da Mister71 » 01/08/2011, 22:53
Ciao...L'Uomo dell'Alpe ha scritto:In questi giorni di ferie pre-vacanze ho avuto il tempo di girovagare un po' per testare alcuni nuovi modelli di auto. M'incuriosiscono soprattutto le auto i cui motori sono stati oggetto di downsizing, cioè quei motori di medio-piccola cilindrata dopati di coppia e cavalli. Non farò nomi di marche e modelli, ho avuto l'occasione di tenerne una per un po': benzina 1.4 160 cv. Prestazioni di tutto rispetto, sembra di guidare più o meno un "duemila".
Ma quanto durano questi motori? Ascolto le impressioni e le esperienze altrui, allora c'è chi dice che dànno non pochi problemi e "muoiono" presto, c'è invece chi afferma che sono il frutto della tecnica recente, sono testati e affidabili. C'è chi dice che consumano poco, chi invece afferma che sono "assetati".
Allora mi permetto di sfruttare anche questa occasione del forum per chiedere a chi magari possiede un auto con motore in downsizing come si trova, quali comportamenti e rendimenti ha nel tempo il motore. Basta soltanto dire la cilindrata e la potenza che io capisco di quale modello si tratta, in modo che non facciamo nomi e propaganda.
Grazie.
Una domanda interessante, secondo me però faresti un salto in avanti se te ne ponessi un'altra:
che cosa te ne fai di un sacco di cavalli? Le prestazioni? A a cosa ti servono, visti i limiti di velocità e l'obiettiva pericolosità?
Non è la solita paternale di mezza età o quasi, io guido da molto molto prima di avere la patente, cioé da oltre vent'anni, e ti posso dire che il piacere dell'emozione legata alle prestazioni finisce con il non avere più senso quando ti accorgi della inutilità della cosa, e anche del numero di morti che gira attorno a questo fatto.
E' un pò come quel tipo che si compra una moto 1200 di cilindrata. A me fa ridere e anche un pò pena, perché un missile del genere non ti serve davvero a nulla, se si vuol essere minimamente razionali. Se invece si crede che questi mezzi di trasporto servano a dare lustro al proprio "io" beh allora...
Poi, vedi tu...

Ciao...
- L'Uomo dell'Alpe
- MailAmico
- Messaggi: 663
- Iscritto il: 02 giugno 2010
- Età: 41
Re: Il downsizing applicato ai motori. Pareri ed esperienze.
Messaggio da L'Uomo dell'Alpe » 02/08/2011, 17:32
Beh insomma come dare torto al Suo pensiero...in effetti con gli autovelox e i tutor che sulle autostrade costringono a "fermarsi" sui 130, è spontaneo chiedersi a cosa servono ad esempio quelle auto che hanno la velocità massima limitata elettronicamente a 250Kmh. Ma nel mio caso si parla di una media, insomma di un auto qualsiasi. Con quella che ho non mi lamento, però un po' di coppia in più per salite e sorpassi non sarebbe male.Mister71 ha scritto:[...]
Ciao...
Una domanda interessante, secondo me però faresti un salto in avanti se te ne ponessi un'altra:
che cosa te ne fai di un sacco di cavalli? Le prestazioni? A a cosa ti servono, visti i limiti di velocità e l'obiettiva pericolosità?
Non è la solita paternale di mezza età o quasi, io guido da molto molto prima di avere la patente, cioé da oltre vent'anni, e ti posso dire che il piacere dell'emozione legata alle prestazioni finisce con il non avere più senso quando ti accorgi della inutilità della cosa, e anche del numero di morti che gira attorno a questo fatto.
E' un pò come quel tipo che si compra una moto 1200 di cilindrata. A me fa ridere e anche un pò pena, perché un missile del genere non ti serve davvero a nulla, se si vuol essere minimamente razionali. Se invece si crede che questi mezzi di trasporto servano a dare lustro al proprio "io" beh allora...
Poi, vedi tu...![]()
Ciao...
A mio parere non è l'auto potente ad essere pericolosa, ma è chi la guida che potrebbe essere un pericolo. E sono questi soggetti che anche al volante di una microcar sarebbero capaci di provocare tragedie. Credo si possa andare anche a forte velocità senza farsi male né procurare danno agli altri. Percorro circa 30000Km l'anno, ammetto di avere il "piede pesante" ma la mia auto non ha un graffio. So riconoscere semplicemente il pericolo, il limite della fisica che impone ad esempio di affrontare una curva con la giusta velocità perchè in fin dei conti non si è sui binari, oppure riconoscere che in caso di pioggia le condizioni dell'asfalto non sono affatto identiche alle condizioni d'asciutto. Per qualcuno che legge queste righe potrebbero sembrare delle banalità, ma quanti schianti vedo sulle strade perchè in tanti ignorantemente pensano che gli aggeggi elettronici dalle svariate sigle presenti sull'auto li renda immuni dalle tragedie attuando comportamenti e manovre che di solito sono anche inversamente proporzionali con la potenza del mezzo guidato.
- airlander
- UltraAmico
- Messaggi: 3318
- Iscritto il: 26 dicembre 2009
- Sesso:
- Età: 73
Re: Il downsizing applicato ai motori. Pareri ed esperienze.
Messaggio da airlander » 02/08/2011, 22:11
molto meglio la pista, non rischi la vita e adrenalina a 1000, provare per credere...Mister71 ha scritto:[...]
Ciao...
Una domanda interessante, secondo me però faresti un salto in avanti se te ne ponessi un'altra:
che cosa te ne fai di un sacco di cavalli? Le prestazioni? A a cosa ti servono, visti i limiti di velocità e l'obiettiva pericolosità?
Non è la solita paternale di mezza età o quasi, io guido da molto molto prima di avere la patente, cioé da oltre vent'anni, e ti posso dire che il piacere dell'emozione legata alle prestazioni finisce con il non avere più senso quando ti accorgi della inutilità della cosa, e anche del numero di morti che gira attorno a questo fatto.
E' un pò come quel tipo che si compra una moto 1200 di cilindrata. A me fa ridere e anche un pò pena, perché un missile del genere non ti serve davvero a nulla, se si vuol essere minimamente razionali. Se invece si crede che questi mezzi di trasporto servano a dare lustro al proprio "io" beh allora...
Poi, vedi tu...![]()
Ciao...
[img]http://i54.tinypic.com/vy9ri1.jpg[/img]

albert einstein
http://www.youtube.com/watch?v=8kaC4yCRR48
-
- Baby Amico
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 18 settembre 2006
- Età: 46
Re: Il downsizing applicato ai motori. Pareri ed esperienze.
Messaggio da max79 » 23/09/2011, 1:20
airlander ha scritto:[...]
molto meglio la pista, non rischi la vita e adrenalina a 1000, provare per credere...
[img]http://i54.tinypic.com/vy9ri1.jpg[/img]
Un'auto se esegui tutti i tagliandi scrupolosi della casa (, ansi...sempre meglio qualche km prima come faccio io ), il motore non ti darà mai complicazioni , se non per qualche difetto di produzione che può dare quel modello , per questo puoi ricercare su forum appositi dove parlano del prodotto auto che ti interessa , ci sono modelli di auto da 1.4 cc turbocompressi da 180cv ( turbina + compressore volumetrico ) che sono divertenti specialmente in accellerazione senza eccedere nel consumo ( 14/16 km/l)penso avrai capito il modello .
In effetti non è la macchina che è pericolosa , ma il conducente che la
guida che può essere pericoloso , ammetto anchio che sono un tipo dal piede pesante , anche perchè kartista dall'età di 7 anni , in 13 anni di patente e 350000 km percorsi l'unico incidente ( il primo anno di patente) che ho fatto è stato da fermo ad uno stop... guardando prima a sinistra , poi a destra , e non riguardando a sinistra ripartendo sopraggiunse una moto a 150 km/h che mi venne addosso , 70% di colpa a me , 30% di colpa a lui per eccesso di velocità , un'altro invece 1 anno fa sempre per una distrazione tamponai un'altra auto ma non le feci nulla , una bozza sul paraurti posteriore perchè frenai in tempo....ansi...quando vado piu veloce sono molto piu attento di quando vado piano

Un consiglio da appasionato , se deicidi e ti appasiona veramente fare un modello di auto spinto , impara prima a conoscere attentamente l'auto che stai guidando , magari facendo anche qualche corso di scuola guida in pista con un bravo istruttore , vedrai che lui ti imparera a conoscere bene veramente l'auto.
ti auguro di farla

Cosa Siamo
Iscriviti e partecipa!
Entra
MailAmici si rinnova! Dicci cosa pensi del nuovo forum
Fai subito nuove Amicizie!
- Tutti gli orari sono UTC+02:00
- Top
- Cancella cookie
Cosa Siamo
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]