




Cent'anni di solitudine
Nuovi e vecchi, scrittori, titoli. Le vostre opinioni, critiche, suggerimenti... Per farsi una cultura 'vecchio stile'
Moderatore: Sabrina
No pubblicità, grazie
- Andyphone
- Amministratore
- Messaggi: 4299
- Iscritto il: 11 settembre 2004
- Sesso:
- Età: 53
Re: Cent'anni di solitudine
Messaggio da Andyphone » 19/09/2004, 11:38
Io non l'ho letto... Ma se dici brevemente di cosa parla, magari mi incuriosisco :-) Certo, non farmi il riassunto totale :-PSabrina ha scritto:Chiedo se qualcuno ha letto sto libro e se vi è piaciuto. Io lo adoro e lo ho letto più volte.
Ciao!
* leggete sempre le Linee Guida di MailAmici *
- Zenigata
- Baby Amico
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 14 settembre 2004
- Età: 46
Messaggio da Zenigata » 19/09/2004, 11:55
Editore Mondadori
Descrizione
E' la storia centenaria della famiglia Buendia e della città di Macondo. In un intreccio di vicende favolose, secondo il disegno premonitorio tracciato nelle pergamene di un indovino, Melquiades, si compie il destino della città dal momento della sua fondazione alla sua momentanea e disordinata fortuna, quando i nordamericani vi impiantarono una piantagione di banane, fino alla sua rovina e definitiva decadenza. La parabola della famiglia segue la parabola di solitudine e di sconfitta che sta scritta nel destino di Macondo, facendo perno sulle 23 guerre civili promosse e tutte perdute dal colonnello Aureliano, padre di 17 figli illeggittimi e descrivendo in una successione paradossale le vicende e le morti dei vari Buendia.
Tratto da [url=http://www.internetbookshop.it/ser/serdsp.asp?shop=1&c=NGFPGXJGP94TK]Internet Book Shop Italia[/url]
anche io l'ho letto
Messaggio da mara » 04/10/2004, 22:49
ora sto leggendo "la forza della ragione" della Fallaci.....e mi sembra di ricevere tanti pugni nello stomaco (ma che lo leggi a fare...direte voi)



Messaggio da soleilsd » 11/10/2004, 16:35
Mi spiego: sono restata impressionata dalla crudeltà delle immagini descritte e dalla desolazione dei vari personaggi.
non ho più avuto il coraggio di rileggerlo.
Silvana
Cent'anni di solitudine
Messaggio da d.rieudi » 15/10/2004, 13:57
Lo lessi vent’anni fa e decisamente non mi piacque . Se dovessi rileggerlo adesso penso che il giudizio non cambierebbe, nonostante il premio Nobel assegnato all’autore per il libro.
ciao
Dino
100 anni di solitudine
Messaggio da Miki » 17/10/2004, 18:46
Messaggio da Kiki » 22/10/2004, 15:54
Bè, basta così, potrei andare avanti delle ore a parlare di libri!!!!!
leggete...
Messaggio da manu » 06/12/2004, 10:32
E' una storia all'apparenza semplice, ma di una potenza che non avevo mai trovato prima. Sarà la sincerità, sarà la penna dolce ed energica di questo scrittore ma ti affezioni ai personaggi da subito e vivi e ti emozioni per e con le loro vicende, seguendoli ovunque lungo le righe che si impennano, si arrotolano, si compongono come note nella pagina, raccontando una storia di vita, di ricerca ed esperienza e d'amore, il tutto condito da tanta bella musica e un po' di nostalgia. Per me è stata una scoperta, una volta tanto uno splendido libro e soprattutto italiano. "L'ultimo disco dei Cure" è un libro bello, una favola dolce, intrigante, magnetica, cinica, commovente, Pensate che sono addirittura andata a vedere una presentazione sonora del romanzo, in cui l'autore e il gruppo che l'accompagna, i soluzione, si esibiscono in una specie di concerto-reading letterario che ti cala in modo quasi magico nel libro. ce ne vorrebbero di più di questi libri e queste cose, la gente leggerebbe di più.complimenti!!
Re: Cent'anni di solitudine
Messaggio da simone » 10/03/2005, 10:34
Sabrina io l'ho letto e l'ho amato moltissimo. L'ho studiato, assaporato, digerito, sniffato, ci sono girato intorno cento volte, e quando ho scritto il mio romanzo ho fatto una fatica enorme a non restarne schiacciato e intriso dal punto di vista stilistico, strutturale... Il mio "Stojan Decu" deve moltissimo a Gabo e ai suoi Buendia. Bello trovare gente che ama tutto questo...Ciao.Sabrina ha scritto:Chiedo se qualcuno ha letto sto libro e se vi è piaciuto. Io lo adoro e lo ho letto più volte.

S

Messaggio da simone » 10/03/2005, 18:19
Ma anche L'amore ai tempi del colera è bello. Molto.
Un saluto.
Simone

Messaggio da simone » 14/03/2005, 10:27
lilli1001 ha scritto:Un libro può essere più o meno bello e coinvolgente anche a seconda del momento in cui si legge. Comunque proverò a riprendere L'autunno del patriarca. Grazie
lilli
www.paginegialle.it

Ciao Lilli.
Buona lettura a tutti.
S.
Re: Cent'anni di solitudine
Messaggio da perceval » 21/04/2005, 22:10
Sabrina ha scritto:Chiedo se qualcuno ha letto sto libro e se vi è piaciuto. Io lo adoro e lo ho letto più volte.
io l'ho letto e penso sia uno dei più bei libri che abbia letto!forse chi non lo aprezza non è riuscito ad entrare nel vero senso di questo libro speciale!
poi il suo finale e fantastico,per non parlare del cononello.....!!!
il tuo personaggio preferito?
Messaggio da perceval » 21/04/2005, 22:15
lilli1001 ha scritto:Ho amato tantissimo Cent'anni di solitudine. Ma un altro libro di Marquez, mi sembra poco conosciuto, vale la pena di essere letto: L'amore ai tempi del colera
lilli
www.paginegialle.it
e da un pò che l'ho comprato questo libro,ma tutte le volte poi iniziavo un'altro!me lo consigli?
se non l'hai letto io ti consiglio "la mala ora" mi è piaciuto tantissimo!
Re: Cent'anni di solitudine
Messaggio da ross » 29/09/2005, 18:55
purtroppo non sono mai riuscita a superare la metà di questo libro che mi è stato così decantato e sono di solito una lettrice accanita.perceval ha scritto:[...]
io l'ho letto e penso sia uno dei più bei libri che abbia letto!forse chi non lo aprezza non è riuscito ad entrare nel vero senso di questo libro speciale!
mi sembra troppo "denso" e quindi pesante da leggere. Forse davvero non ho capito lo spirito dell'autore.
ciao
Messaggio da machestoadì? » 23/09/2006, 14:52
Cent'anni di solitudine è il libro più bello che abbia mai letto!!!!!perceval ha scritto:[...]
e da un pò che l'ho comprato questo libro,ma tutte le volte poi iniziavo un'altro!me lo consigli?
se non l'hai letto io ti consiglio "la mala ora" mi è piaciuto tantissimo!
Te lo consiglio vivamente....
P.S. Anche a me è piaciuto molto la mala ora...
Re: Cent'anni di solitudine
Messaggio da Angelhearth » 23/09/2006, 20:03
Ho letto quasi tutti i libri di Marquez e "Cent'anni di solitudine" è stato quello che mi è piaciuto di più. Superiore agli altri di una spanna, secondo me.Sabrina ha scritto:Chiedo se qualcuno ha letto sto libro e se vi è piaciuto. Io lo adoro e lo ho letto più volte.
Re: Cent'anni di solitudine
Messaggio da Cherry » 05/10/2006, 14:33
Io l'ho letto ed è bellissimo!!!!Sabrina ha scritto:Chiedo se qualcuno ha letto sto libro e se vi è piaciuto. Io lo adoro e lo ho letto più volte.
All'inizio è difficile perchè ti trasporta in nuova dimensione, l'autore riesce veramente a portarti a Macondo, dopo ho letto "Vivere per raccontarla" la sua autobiografia, dove, dalla sua vita capisci molti dei suoi personaggi, veramente straordinario, capisci cosa lo ha ispirato, dove inizia le sua vita da scrittore...magnifico!
-
- MailAmico
- Messaggi: 1341
- Iscritto il: 28 maggio 2006
- Sesso:
- Età: 43
Re: Cent'anni di solitudine
Messaggio da Sims » 05/10/2006, 21:46
Letto pure io. Bello... come ogni saga ben scritta ti fa volare lontano dal mondo reale!Sabrina ha scritto:Chiedo se qualcuno ha letto sto libro e se vi è piaciuto. Io lo adoro e lo ho letto più volte.
- Eckhart
- MailAmico
- Messaggi: 710
- Iscritto il: 06 maggio 2006
- Età: 52
Re: Cent'anni di solitudine
Messaggio da Eckhart » 06/10/2006, 22:04
condivido.Sims ha scritto:[...]
Letto pure io. Bello... come ogni saga ben scritta ti fa volare lontano dal mondo reale!

però forse, quando ti sei allontanato dalla realtà per raggiungere una dimensione vagamente mitica, cominci un po' a girare in tondo..
tanto che hai la sensazione che 50 pagine in piu' o in meno farebbero poca differenza..

(ovviamente con questo non voglio certo negare che Marquez sia un grande scrittore.

- Sabrina
- Moderatore
- Messaggi: 1411
- Iscritto il: 15 settembre 2004
- Età: 54
Re: Cent'anni di solitudine
Messaggio da Sabrina » 06/10/2006, 23:03
Eckhart ha scritto:[...]
condivido.![]()
però forse, quando ti sei allontanato dalla realtà per raggiungere una dimensione vagamente mitica, cominci un po' a girare in tondo..
tanto che hai la sensazione che 50 pagine in piu' o in meno farebbero poca differenza..![]()
(ovviamente con questo non voglio certo negare che Marquez sia un grande scrittore.)
A Macondo il tempo scorre e gira su se stesso, corre e si ferma allo stesso tempo. Arrivi alla fine e scopri l'inizio.. insomma giri in tondo in un certo senso. E questo il bello del racconto..
ciao ciao
-
- MailAmico
- Messaggi: 1341
- Iscritto il: 28 maggio 2006
- Sesso:
- Età: 43
Re: Cent'anni di solitudine
Messaggio da Sims » 07/10/2006, 0:12
Concordo con la tua affermazione. Ma diversamente da quanto sembra essere il tuo parere, a me questi racconti piacciono proprio per questo: si entra a far parte della storia, la si conosce tanto bene da non volersene più staccare. Proprio perché 50 pagine in più o in meno non farebbero differenza, arrivata all’ultima pagina mi trovo a chiedere perché lo scrittore non avrebbe potuto scriverne ancora della altre, per non obbligarmi a staccarmi da quel libro.Eckhart ha scritto: condivido.![]()
però forse, quando ti sei allontanato dalla realtà per raggiungere una dimensione vagamente mitica, cominci un po' a girare in tondo..
tanto che hai la sensazione che 50 pagine in piu' o in meno farebbero poca differenza..![]()
(ovviamente con questo non voglio certo negare che Marquez sia un grande scrittore.)

- Eckhart
- MailAmico
- Messaggi: 710
- Iscritto il: 06 maggio 2006
- Età: 52
Re: Cent'anni di solitudine
Messaggio da Eckhart » 07/10/2006, 17:43
..si entra nella storia..Sims ha scritto:[...]
Concordo con la tua affermazione. Ma diversamente da quanto sembra essere il tuo parere, a me questi racconti piacciono proprio per questo: si entra a far parte della storia, la si conosce tanto bene da non volersene più staccare. Proprio perché 50 pagine in più o in meno non farebbero differenza, arrivata all’ultima pagina mi trovo a chiedere perché lo scrittore non avrebbe potuto scriverne ancora della altre, per non obbligarmi a staccarmi da quel libro.
o forse si esce dalla Storia con la "s" maiuscola?

Re: Cent'anni di solitudine
Messaggio da Ospite » 20/11/2006, 2:38
L'ho letto quattro volte, smontato pezzo per pezzo, e girano parecchie critiche che ho fatto.Sabrina ha scritto:Chiedo se qualcuno ha letto sto libro e se vi è piaciuto. Io lo adoro e lo ho letto più volte.
Il maggior pregio? La creazione della circolarità del romanzo.
Senza dubbio uno dei libri che più ha segnato la mia esistenza.
Ottime traduzioni. Ma chi capisce lo spagnolo, consiglio naturalmente la versione in lingua originale. Anche un minimo di cultura storica sulla Colombia non farebbe male, naturalmente.
- ruby.sunday
- MailAmico
- Messaggi: 773
- Iscritto il: 14 gennaio 2007
- Età: 58
Re: Cent'anni di solitudine
Messaggio da ruby.sunday » 14/01/2007, 17:07
Questo è un libro straordinario, un capolavoro assoluto.Sabrina ha scritto:Chiedo se qualcuno ha letto sto libro e se vi è piaciuto. Io lo adoro e lo ho letto più volte.
Ho letto libri che mi sono gustati anche di più, ma "Cent'anni di solitudine" lascia il segno. Un mio amico mi ha detto di averlo letto quattro-cinque volte. Via, io non sono per le esagerazioni: una volta basta: di libri ce ne sono a milioni (come quelli che vanno in vacanza sempre nello stesso posto...).
A molti non è piaciuto, ho visto... che dire?
Bè... come quella famosa pubblicità... per molti, ma non per tutti!!!
- Sabrina
- Moderatore
- Messaggi: 1411
- Iscritto il: 15 settembre 2004
- Età: 54
Re: Cent'anni di solitudine
Messaggio da Sabrina » 14/01/2007, 20:31
Ehmmm pure io lo ho letto più di una volta.. direi anche più di due.. ehmmm anzi sicuramente più di tre....ruby.sunday ha scritto:[...]
Questo è un libro straordinario, un capolavoro assoluto.
Ho letto libri che mi sono gustati anche di più, ma "Cent'anni di solitudine" lascia il segno. Un mio amico mi ha detto di averlo letto quattro-cinque volte. Via, io non sono per le esagerazioni: una volta basta: di libri ce ne sono a milioni (come quelli che vanno in vacanza sempre nello stesso posto...).
A molti non è piaciuto, ho visto... che dire?
Bè... come quella famosa pubblicità... per molti, ma non per tutti!!!

-
- Nuovo Amico
- Messaggi: 318
- Iscritto il: 12 febbraio 2005
- Età: 65
Re: Cent'anni di solitudine
Messaggio da fati » 14/01/2007, 21:52
Sabrina ha scritto:[...]
Ehmmm pure io lo ho letto più di una volta.. direi anche più di due.. ehmmm anzi sicuramente più di tre....
Ho letto "Cent' anni di solitudine" quando avevo 18 anni e mi è così tanto piaciuto che non l' ho mai più riletto per paura di spezzare l' incantesimo del ricordo splendido che mi è rimasto. Lo consiglio sempre a tutti quanti e....chissà, forse un giorno lo rileggerò anch'io....
Cosa Siamo
Iscriviti e partecipa!
Entra
MailAmici si rinnova! Dicci cosa pensi del nuovo forum
Fai subito nuove Amicizie!
- Tutti gli orari sono UTC+02:00
- Top
- Cancella cookie
Cosa Siamo
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]