




Arti Marziali
Gli sports che amate e le attività sportive, incluso campionati sportivi, tifosi e avventure da... stadio. Calcio, basket, automobilismo, arti marziali e meno marziali, ecc.
Moderatore: Andyphone
Arti Marziali
Messaggio da John Doe » 04/04/2011, 18:34

Re: Arti Marziali
Messaggio da Teo Fazio » 10/04/2011, 17:13
Ciao JohnDoe le arti marziali sono state importate qui con falsi miti e leggende e anche anni fa come moda, soprattutto con i film e i libri.John Doe ha scritto:Ciao ragazzi, mi interesserebbe molto sapere che immagine avete delle arti marziali... Sport? Filosofie di vita? O più pragmaticamente mezzi efficaci per avere la meglio in un contesto di scontro reale? M
Di scuole oggi ce ne sono tantissime, sicuramente troppe e non tutti sono qualificati. Poi sono tantissime di numero e diversa origine (Giappone, filippine, Thailandia etc) anche se la Cina solitamente dice di averle inventate tutte prima. Di sicuro è una filosofia diversa culturalmente dalla nostra e quindi ogni maestro ha preso ciò che gli piaceva e lo ha adattato ad un certo tipo di lavoro. Personalmente preferisco molto le arti interne ovvero Thai Chi e QiGong ma anche il KungFu. Non amo molto le cose imbastardite troppo e troppo occidentalizzate. Mi piace molto il fatto della disciplina e dell'uso che se ne fa, più un arte di difesa che di attacco.
Re: Arti Marziali
Messaggio da John Doe » 10/04/2011, 19:14
Ciao Teo Fazio e ben venuto, vedo che anche tu sei iscritto da poco come me. Condivido con te sui falsi miti e sulle finte ideologie che ci sono giunti, aggiungerei, non solo dai media ma anche da alcuni paesi di origine. Ad esempio il Giappone fu costretto a mascherare la sua tradizione marziale da filosofia nell'immediato dopo guerra o la pratica delle arti marzial sarebbe stata messa al bando, fu il passaggio dai "jutsu" ai "do". Ci si ritrova, nella maggior parte dei dojo, a sentirsi propinare regole etiche, morali e tecniche per nulla realistiche che niente hanno a che vedere con l'originale spirito pragmatico, per nulla puritano, dei corrispettivi originali di queste arti. Ho avuto la fortuna di studiare, tra gli altri, con un maestro di ampie vedute e conoscenze che ha inserito la biomeccanica delle arti marzial interne quali tai chi, pa kua, shin qi, in un contesto che è quello del karate ed il risultato è davvero sorprendente... "la macchina sembra la stessa ma il motore è truccato".Teo Fazio ha scritto:[...]
Ciao JohnDoe le arti marziali sono state importate qui con falsi miti e leggende e anche anni fa come moda, soprattutto con i film e i libri.
Di scuole oggi ce ne sono tantissime, sicuramente troppe e non tutti sono qualificati. Poi sono tantissime di numero e diversa origine (Giappone, filippine, Thailandia etc) anche se la Cina solitamente dice di averle inventate tutte prima. Di sicuro è una filosofia diversa culturalmente dalla nostra e quindi ogni maestro ha preso ciò che gli piaceva e lo ha adattato ad un certo tipo di lavoro. Personalmente preferisco molto le arti interne ovvero Thai Chi e QiGong ma anche il KungFu. Non amo molto le cose imbastardite troppo e troppo occidentalizzate. Mi piace molto il fatto della disciplina e dell'uso che se ne fa, più un arte di difesa che di attacco.
Rimane però il fatto che, purtroppo, troppo spesso si tende ad imbrigliare l'arte marziale in "4" tecniche atte a far punto in un contesto agonistico e questo, a mio avviso, la snatura. Così come trovo snaturata l'arte marziale interna che toppo spesso ci viene propinata come una sorta di meditazione in movimento o un tipo di yoga. Troppo spesso la forma viene insegnata a mò di balletto, senza soffermarsi sulle dinamiche fisiologiche interne dei singoli movimenti e sulla loro applicazione in combattimento. Insomma, in troppi casi, le arti marziali hanno smesso di essere tali. Penso che siano davvero poche ormai le persone che voglino davvero avvicinarsi a un'arte marziale intesa come tale, intendo non uno sport o un'astrusa filosofia senza sostanza dietro o ancora come fitness, bensì alla sua idea originale.
Re: Arti Marziali
Messaggio da Teo Fazio » 10/04/2011, 20:15
John veramente vivo pure dalle tue parti...??? immaginavo che anche nei paesi d'origine ci fosse questa deformazione per vendersi meglio ma non ne avevo la certezza; pensavo piuttosto agli occidentali che riportano male le cose qui.John Doe ha scritto:[...]
Ciao Teo Fazio e ben venuto, vedo che anche tu sei iscritto da poco come me. Condivido con te sui falsi miti e sulle finte ideologie che ci sono giunti, aggiungerei, non solo dai media ma anche da alcuni paesi di origine.
Certo come alcune cose dei monaci tibetani ma bisogna sempre sapere dove si vuole arrivare e perchè. Fare certe cose da circo come fanno loro è avvilente, per l'eticità che dovrebbero avere...Concordo l'arte interna non è yoga che è tutta un'altra cosa, essendo parte di una religione tra l'altro. Gli scopi sono molto diversi. Certo quando ci mettono pure la musica sotto è la fine!Ho avuto la fortuna di studiare, tra gli altri, con un maestro di ampie vedute e conoscenze che ha inserito la biomeccanica delle arti marzial interne quali tai chi, pa kua, shin qi, in un contesto che è quello del karate ed il risultato è davvero sorprendente... "la macchina sembra la stessa ma il motore è truccato".

Dici bene ora è solo fitness o wellness, mentre immagino che tra le persone che praticano davvero arti marziali ci sia molta amicizia e rispetto per l'altro che non è lo stesso di fare un corso in una classe, o no?
Teo
Re: Arti Marziali
Messaggio da John Doe » 11/04/2011, 11:51
Buon dì Teo, riguardo al rapporto tra coloro che davvero praticano le arti marziali sarebbe davvero bello se ci fosse amicizia e rispetto, è così che dovrebbero stare le cose... Purtroppo i fatti sono molto diversi: se parliamo di alievi (mi riferisco ad adulti), spesso, non hanno le idee molto chiare riguardo a ciò che stanno facendo: vorrebbero praticare un'arte marziale con la stessa leggerezza con cui si segue una lezione di fitness, chiacchierando e praticando con approssimazione. Se si lavora come istruttore presso una palestra, poi, non si può immaginare di imporre loro disciplina e rigore visto che il discorso commerciale è prioritario e non li si vuol far scappare a gambe levate... Questo è uno dei motivi per cui ho smesso di insegnare, vendere fumo và contro la mia etica, non si può scendere a compromessi per assecondare un discorso di soldi.Teo Fazio ha scritto:[...]
John veramente vivo pure dalle tue parti...??? immaginavo che anche nei paesi d'origine ci fosse questa deformazione per vendersi meglio ma non ne avevo la certezza; pensavo piuttosto agli occidentali che riportano male le cose qui.
[...]
Certo come alcune cose dei monaci tibetani ma bisogna sempre sapere dove si vuole arrivare e perchè. Fare certe cose da circo come fanno loro è avvilente, per l'eticità che dovrebbero avere...Concordo l'arte interna non è yoga che è tutta un'altra cosa, essendo parte di una religione tra l'altro. Gli scopi sono molto diversi. Certo quando ci mettono pure la musica sotto è la fine!
Dici bene ora è solo fitness o wellness, mentre immagino che tra le persone che praticano davvero arti marziali ci sia molta amicizia e rispetto per l'altro che non è lo stesso di fare un corso in una classe, o no?
Teo
Il rapporto tra tecnici? Peggio ancora, visto che molti seguono il filone commerciale, ad alcuni di questi, poi, fa comodo anche perchè funge da maschera alle loro lacune.
Ci sono poi quelli che sono "i custodi del verbo":"l'arte marziale è come la insegno io e solo quella da me praticata è valida."
Qualunque insegnante degno di questo appellativo dovrebbe riconoscere che in realtà si rimane sempre studenti, si deve guardare col giusto spirito critico a ciò che si fà e riconoscere la validità di quello che altri praticano traendone insegnamento. Ma come può un "grande maestro" che da decenni pratica lo stesso rituale come una sorta di mantra ammettere la validità di qualcosa di diverso? Che ne sarebbe del suo onore? E' molto più comodo convincersi di essere l'onniscente custode della verità.
Penso non sarò mai un grande maestro, troppo spesso mi trovo confrontato coi miei limiti e troppo spesso vedo in arti marziali diverse dal mio stile d'origine cose strabilianti che cerco di apprendere... gioisco nel rimanere perennemente uno studente.
Molto spesso però studiare non è semplice visto che, per i motivi sopra citati, è difficile trovare persone con cui condividere lo studio e in un'arte marziale i compagni d'allenamento sono essenziali. Per questo sono sempre alla ricerca di qualcuno che abbia voglia di allenarsi insieme a me... A questo punto, visto che siamo della stessa zona, se ti và, si potrebbe organizzare qualche allenamento

Re: Arti Marziali
Messaggio da Teo Fazio » 11/04/2011, 14:28
Si certo i soldi sono poi il movente di tutto ma tutto funziona male prima di tutto nella mente non educata dei consumatori.John Doe ha scritto:[...]
Buon dì Teo, riguardo al rapporto tra coloro che davvero praticano le arti marziali sarebbe davvero bello se ci fosse amicizia e rispetto, è così che dovrebbero stare le cose... Purtroppo i fatti sono molto diversi:
Vedendosi come consumatore cioè uno che consuma la roba dice: io pago e quindi voglio. Non è cosi che funziona.
Per esempio nei paesi anglosassoni lo sport costa poco mentre qui costa moltissimo perchè visto ancora come status symbol non qualcosa di vitale.
Altro discorso per i sedicenti maestri, ne ho conosciuti e ce ne sono in giro sia di medici che di istruttori che altre figure che si svegliano con l'idea di fare soldi ma ti dicono che i soldi non sono importanti, però ti fanno pagare l'occhio della testa per i loro corsi.
E la gente paga. Anzi per alcuni più paghi e più sei sicuro che avrai.
Anche qui non è cosi.
Spesso mi è capitato di fare scambio ovvero io facevo una cosa per un amico o amica e l'altra/o mi ricambiavano con altre cose che sapevano fare loro. Quando metti in mezzo i soldi si creano sempre problemi, soprattutto tra amici. Se poi è un fattore professionale mi sembra giusto perchè tutti devono sopravvivere. però in quel caso viene sminuito secondo me proprio l'oggetto di scambio.
Se ti va mandami un messaggio privato. Poi magari può nascere una collaborazione. A presto.
Re: Arti Marziali
Messaggio da John Doe » 11/04/2011, 17:20
Te lo manderei volentieri il messaggio privato, ma purtroppo non me lo fa inviare in quanto nuovo utente :(... che bagianataTeo Fazio ha scritto:[...]
Si certo i soldi sono poi il movente di tutto ma tutto funziona male prima di tutto nella mente non educata dei consumatori.
Vedendosi come consumatore cioè uno che consuma la roba dice: io pago e quindi voglio. Non è cosi che funziona.
Per esempio nei paesi anglosassoni lo sport costa poco mentre qui costa moltissimo perchè visto ancora come status symbol non qualcosa di vitale.
Altro discorso per i sedicenti maestri, ne ho conosciuti e ce ne sono in giro sia di medici che di istruttori che altre figure che si svegliano con l'idea di fare soldi ma ti dicono che i soldi non sono importanti, però ti fanno pagare l'occhio della testa per i loro corsi.
E la gente paga. Anzi per alcuni più paghi e più sei sicuro che avrai.
Anche qui non è cosi.
Spesso mi è capitato di fare scambio ovvero io facevo una cosa per un amico o amica e l'altra/o mi ricambiavano con altre cose che sapevano fare loro. Quando metti in mezzo i soldi si creano sempre problemi, soprattutto tra amici. Se poi è un fattore professionale mi sembra giusto perchè tutti devono sopravvivere. però in quel caso viene sminuito secondo me proprio l'oggetto di scambio.
Se ti va mandami un messaggio privato. Poi magari può nascere una collaborazione. A presto.

Al posto della parola CHIOCCIOLA metti il simbolo, ho dovuto scrivere così per evitare censura.
Contattami

P.S.: ovviamente, anche se non ci dovrebbe neanche essere bisogno di dirlo, non voglio essere pagato o altro. Come detto avere uno o più compagni d'allenamento, indipendentemente dal loro grado di preparazione, mi è utile, quindi l'unica cosa da portare oltre la tuta è la serietà. E l'invito lo estendo a chiunque sia interessato al discorso
- Andyphone
- Amministratore
- Messaggi: 4299
- Iscritto il: 11 settembre 2004
- Sesso:
- Età: 53
Messaggio da Andyphone » 11/04/2011, 18:56
* leggete sempre le Linee Guida di MailAmici *
Re: Arti Marziali
Messaggio da John Doe » 11/04/2011, 19:12
Caro Teo, purtroppo come potrai leggere dal messaggio dell'amministratore, non c'è niente da fare, sono intransigenti, mi hanno censurato. Di solito apprezzo lo zelo e la precisione che sono merce rara in questo paese e quindi come dice Andyphone aspetterò il mio turno(?) sperando che arrivi presto.... (C'è da prendere un numeretto o si fa la fila?) Ad ogni modo chiedo scusa per aver trasgredito alle regole.Teo Fazio ha scritto:[...]
Si certo i soldi sono poi il movente di tutto ma tutto funziona male prima di tutto nella mente non educata dei consumatori.
Vedendosi come consumatore cioè uno che consuma la roba dice: io pago e quindi voglio. Non è cosi che funziona.
Per esempio nei paesi anglosassoni lo sport costa poco mentre qui costa moltissimo perchè visto ancora come status symbol non qualcosa di vitale.
Altro discorso per i sedicenti maestri, ne ho conosciuti e ce ne sono in giro sia di medici che di istruttori che altre figure che si svegliano con l'idea di fare soldi ma ti dicono che i soldi non sono importanti, però ti fanno pagare l'occhio della testa per i loro corsi.
E la gente paga. Anzi per alcuni più paghi e più sei sicuro che avrai.
Anche qui non è cosi.
Spesso mi è capitato di fare scambio ovvero io facevo una cosa per un amico o amica e l'altra/o mi ricambiavano con altre cose che sapevano fare loro. Quando metti in mezzo i soldi si creano sempre problemi, soprattutto tra amici. Se poi è un fattore professionale mi sembra giusto perchè tutti devono sopravvivere. però in quel caso viene sminuito secondo me proprio l'oggetto di scambio.
Se ti va mandami un messaggio privato. Poi magari può nascere una collaborazione. A presto.
Re: Arti Marziali
Messaggio da Teo Fazio » 11/04/2011, 20:31
No bisogna diventare almeno BabyAmico....John Doe ha scritto:[...]
Caro Teo, purtroppo come potrai leggere dal messaggio dell'amministratore, non c'è niente da fare, sono intransigenti, mi hanno censurato. Di solito apprezzo lo zelo e la precisione che sono merce rara in questo paese e quindi come dice Andyphone aspetterò il mio turno(?) sperando che arrivi presto.... (C'è da prendere un numeretto o si fa la fila?) Ad ogni modo chiedo scusa per aver trasgredito alle regole.
intanto continuiamo qui e se qualcuno vuole condividere le impressioni sul topic è bene accetto.
Re: Arti Marziali
Messaggio da John Doe » 12/04/2011, 16:54
Già, in alcuni paesi c'è una concezione più etica dello sport (e non solo)...Teo Fazio ha scritto:[...]
Per esempio nei paesi anglosassoni lo sport costa poco mentre qui costa moltissimo perchè visto ancora come status symbol non qualcosa di vitale.
Altro discorso per i sedicenti maestri, ne ho conosciuti e ce ne sono in giro sia di medici che di istruttori che altre figure che si svegliano con l'idea di fare soldi ma ti dicono che i soldi non sono importanti, però ti fanno pagare l'occhio della testa per i loro corsi.
E la gente paga. Anzi per alcuni più paghi e più sei sicuro che avrai.
Purtroppo, qualunque sia l'ambito, ci sono persone che pensano che il sapere comprato valga di più e che più costi migliore sia.
Se una cosa viene fornita gratuitamente credono che nulla valga, ciò sarà vero per alcuni detersivi ma per quel che concerne la conoscenza proprio no... non pensano mai che forse viene fornita gratuitamente perchè di valore inestimabile.
Chi te la vende, poi, spesso la fornisce in maniera parziale, tirandola per le lunghe cercando di aumentare gli introiti.
C'è poi da dire che nessuno è in grado di inculcarti il sapere, chi ti istruisce ti spiega dei concetti, che tu devi sforzarti di afferrare e fare tuoi per poterli mettere in pratica e per far sì che si trasformi in vera conoscenza e non solo in un mero esercizio mnemonico. In poche parole se uno è una rapa non puoi sperare di cavarne sangue qualunque cifra lui ti paghi. Il concetto potrà sembrarti ovvio ma per molti non lo è, in cina il termine kung fu non indica un'arte marziale, ma esprime proprio questo concetto, ossia "abiltà sudata".
Ora però mi rimetto in linea col topic, non vorrei beccarmi un altro richiamo...

Quali sport hai praticato o pratichi? Hai mai avuto modo di avvicinarti alle arti marziali?
Re: Arti Marziali
Messaggio da Teo Fazio » 12/04/2011, 21:14
Si però c'è anche il risvolto della medaglia, nei paesi anglosassoni che hanno reinventato il moderno concetto di sport e fitness e salute oramai se apri ogni rivista di sport e maschile è piena di integratori chimici e due o tre esercizi da palestra. E' vergognoso. Ormai si inculca l'idea che tutto può arrivare dalla chimica o peggio dalla chirurgia estetica.John Doe ha scritto:[...]
Già, in alcuni paesi c'è una concezione più etica dello sport (e non solo)...
Purtroppo, qualunque sia l'ambito, ci sono persone che pensano che il sapere comprato valga di più e che più costi migliore sia.
Il concetto potrà sembrarti ovvio ma per molti non lo è, in cina il termine kung fu non indica un'arte marziale, ma esprime proprio questo concetto, ossia "abiltà sudata".
Ora però mi rimetto in linea col topic, non vorrei beccarmi un altro richiamo...![]()
Quali sport hai praticato o pratichi? Hai mai avuto modo di avvicinarti alle arti marziali?
Personalmente preferisco sudare in palestra anche perchè dopo mi sento troppo bene e anche se il percorso verso la palestra è di circa 500mt mi costa ma ho sempre la borsa pronta e comunque so che quando sono li mi passa tutto. Purtroppo ho avuto una bronchite quindi sono davvero senza energie però miglioro poco a poco giorno per giorno.
Pratico palestra cioè cardiofitness+pesi+ stretching.
Ma ho praticato anche asthanga vinyasa yoga e anche qigong ma ho iniziato da grande ad andare in palestra quindi ho buttato via gran parte della giovinezza. Nessuno mai mi ha incentivato anzi mi hanno sempre demotivato, soprattutto in famiglia. Purtroppo la gente ora si sveglia in palestra quindi si sta molto stretti...Andavo anche in bici ma me ne hanno rubate 3. Quindi zero bici...Tu hai praticato "solo" arti marziali? Se vuoi ti dico la palestra e l'ora cosi mi vieni a trovare ahhaa (e ci sono in primavera anche diverse ragazze, incredibile! ah no tu sei già sistemato).
Però una cosa è strana: perchè in palestra la gente fa tanto gli amiconi ma si vede benissimo che non gliene frega niente dell'altro veramente? Ti capita?
strano il fatto che kungfu suona come funk o funky che significa sudore in inglese americano....
Re: Arti Marziali
Messaggio da John Doe » 13/04/2011, 15:00
E' proprio così purtroppo, concausa dio denaro, ormai la vendita di intrugli "miracolosi" è divenuta la prassi. Molti di questi integratori alimentari, poi, sono del tutto inutili per un atleta che non sia un professionista, o che non intenda sviluppare un'ipertofia muscolare estrema. Sarebbe sufficiente una dieta equilibrata... Ho notato che ultimamente fan furore i preparati dimagranti: negli Stati Uniti, prodotti anfetaminoidi con caratteristiche simili sono da anni acquistabili nei supermercati ed hanno distrutto la salute a un'infinità di persone.Teo Fazio ha scritto:[...]
Si però c'è anche il risvolto della medaglia, nei paesi anglosassoni che hanno reinventato il moderno concetto di sport e fitness e salute oramai se apri ogni rivista di sport e maschile è piena di integratori chimici e due o tre esercizi da palestra. E' vergognoso. Ormai si inculca l'idea che tutto può arrivare dalla chimica o peggio dalla chirurgia estetica.
Personalmente preferisco sudare in palestra anche perchè dopo mi sento troppo bene e anche se il percorso verso la palestra è di circa 500mt mi costa ma ho sempre la borsa pronta e comunque so che quando sono li mi passa tutto. Purtroppo ho avuto una bronchite quindi sono davvero senza energie però miglioro poco a poco giorno per giorno.
Pratico palestra cioè cardiofitness+pesi+ stretching.
Ma ho praticato anche asthanga vinyasa yoga e anche qigong ma ho iniziato da grande ad andare in palestra quindi ho buttato via gran parte della giovinezza. Nessuno mai mi ha incentivato anzi mi hanno sempre demotivato, soprattutto in famiglia. Purtroppo la gente ora si sveglia in palestra quindi si sta molto stretti...Andavo anche in bici ma me ne hanno rubate 3. Quindi zero bici...Tu hai praticato "solo" arti marziali? Se vuoi ti dico la palestra e l'ora cosi mi vieni a trovare ahhaa (e ci sono in primavera anche diverse ragazze, incredibile! ah no tu sei già sistemato).
Però una cosa è strana: perchè in palestra la gente fa tanto gli amiconi ma si vede benissimo che non gliene frega niente dell'altro veramente? Ti capita?
strano il fatto che kungfu suona come funk o funky che significa sudore in inglese americano....
La causa di tutto, a mio parere, è dovuta alla visione distorta che si ha oggi dello sport: non è un'attività che si svolge con cognizione di causa consapevoli che si tratta di un lavoro a tappe, si pretendono, invece, risultati immediati. E per risultati la maggioranza intende quelli estetici e non funzionali... purtroppo è diventata la società dell'apparire e delle scorciatoie (inefficaci oltretutto). Ah, non dimentichiamoci delle fantasiose attrezzature in vendita in TV per avere addominali scolpiti e via dicendo, alcune non possono non suscitare ilarità

Vedo che hai una visione pragmatica e organizzata di allenamento, i miei complimenti. Mi colpisce che tu abbia specificato stretching, i più lo snobbano, lo ritengono inutile visto che non contribuisce all'estetica... Immagino che alla consapevolezza della sua importanza abbiano contribuito la pratica dello yoga e del qi gong, anche queste scelte che mi sembrano molto sensate.
Purtroppo ,spesso, si tende a insegnare lo stretching in una maniera un pò antiquata e semplificata e questo, in molti casi, è causa del mancato superamento dei propri limiti. Il più delle volte si ritiene che tali limiti siano dovuti esclusivamente alla nostra morfologia, ma, il più delle volte, è un'approccio sbagliato o meglio parziale all'allungamento e all'articolarità che porta, alla fine, a una situazione di stallo....
Delle bici non dirmi niente, me ne hanno rubata una sotto il naso, era da 4 soldi ma mi è toccata una bella sfacchinata

Perchè no, se mi dici dove e a che ora finisci l'allenamento poi ti aiuto a vanificarlo al bar più vicino con una birretta


Sì, ho praticato solo arti marziali o meglio ho fatto attività fisica di vario genere finalizzata alle arti marziali. Probabilmente perchè non riesco a concepire attività fisica che non abbia finalità pratica (è uno dei miei limiti)... L'azione di combattere per la propria sopravivenza è compiuta continuativamente da ogni forma di vita dalla notte dei tempi: le arti marziali sono il perfezionamento di quest'azione e divengono, ad un certo livello, arte olistica che trascende lo scontro tra due individui astendendosi a capacità di gestione del mondo che ci circonda.
Mi dicevi della gente che fa l'amicona in palestra... la cosa non mi è capitata personalmente perchè tendo a non legare con chi che sia, son fatto a modo mio. E poi perchè comunque, chi pratica una disciplina in un contesto di fitness distorto come quello di oggi, viene un attimo snobbato dagli altri avventori e dagli avvenimenti che organizzano. Non fatico comunque a credere quanto mi dici visto che le palestre sono divenute luoghi per dare libero sfogo al proprio ego, esibirsi e corteggiare anzichè luogo di allenamento. Poi, come giustamente dicevi la folla è una cosa snervante, non amo i luoghi troppo affollati, e nemmeno gli occhi di curiosi addosso quando mi alleno e infatti è da parecchio che non vado più in una palestra. Riesco a fare tutto a casa, non occorrono chi sà quali attrezzi, bastano il know how, un pochino di spazio sgombro e un pò di inventiva, se poi si hanno a disposizione dei manubri a dischi è grasso che cola. I macchinari poi non li amo granchè, tendono a isolare il gruppo muscolare per il quale sono progettate divenendo ideali per i principianti e per individui con particolari esigenze, ma controproducenti per gli altri visto che non si sviluppa coordinazione psicomotoria ne si sollecitano i muscoli periferici atti a stabilizzare.
La tua associazione di kung fu con l'americano funk è interessante, l'assonanza è innegabile, ma la mia era una libera traduzione e non sono certo che letteralmente sia "abilità sudata". Il significato è comunque quello di una abilità o maestria acquisita con tempo e sacrificio.
Quando vuoi per la birretta sempre disponibile

Re: Arti Marziali
Messaggio da Teo Fazio » 13/04/2011, 18:56
Eh però c'è un però...io sono un rompiballe già verso me stesso ovvero:John Doe ha scritto:[...]
E' proprio così purtroppo, concausa dio denaro, ormai la vendita di intrugli "miracolosi" è divenuta la prassi. Molti di questi integratori alimentari, poi, sono del tutto inutili per un atleta che non sia un professionista, o che non intenda sviluppare un'ipertofia muscolare estrema. Sarebbe sufficiente una dieta equilibrata... Ho notato che ultimamente fan furore i preparati dimagranti: negli Stati Uniti, prodotti anfetaminoidi con caratteristiche simili sono da anni acquistabili nei supermercati ed hanno distrutto la salute a un'infinità di persone.
La causa di tutto, a mio parere, è dovuta alla visione distorta che si ha oggi dello sport: non è un'attività che si svolge con cognizione di causa consapevoli che si tratta di un lavoro a tappe, si pretendono, invece, risultati immediati. E per risultati la maggioranza intende quelli estetici e non funzionali... purtroppo è diventata la società dell'apparire e delle scorciatoie (inefficaci oltretutto). Ah, non dimentichiamoci delle fantasiose attrezzature in vendita in TV per avere addominali scolpiti e via dicendo, alcune non possono non suscitare ilarità.
Vedo che hai una visione pragmatica e organizzata di allenamento, i miei complimenti. Mi colpisce che tu abbia specificato stretching, i più lo snobbano, lo ritengono inutile visto che non contribuisce all'estetica... Immagino che alla consapevolezza della sua importanza abbiano contribuito la pratica dello yoga e del qi gong, anche queste scelte che mi sembrano molto sensate.
Purtroppo ,spesso, si tende a insegnare lo stretching in una maniera un pò antiquata e semplificata e questo, in molti casi, è causa del mancato superamento dei propri limiti. Il più delle volte si ritiene che tali limiti siano dovuti esclusivamente alla nostra morfologia, ma, il più delle volte, è un'approccio sbagliato o meglio parziale all'allungamento e all'articolarità che porta, alla fine, a una situazione di stallo....
Delle bici non dirmi niente, me ne hanno rubata una sotto il naso, era da 4 soldi ma mi è toccata una bella sfacchinata...
Perchè no, se mi dici dove e a che ora finisci l'allenamento poi ti aiuto a vanificarlo al bar più vicino con una birretta... E poi sì che sono impegnato, ma il discorso delle ragazze che sudano e agitano la mercanzia non mi lascia indifferente, nel guardare ed apprezzare non c'è nulla di male
![]()
Sì, ho praticato solo arti marziali o meglio ho fatto attività fisica di vario genere finalizzata alle arti marziali. Probabilmente perchè non riesco a concepire attività fisica che non abbia finalità pratica (è uno dei miei limiti)... L'azione di combattere per la propria sopravivenza è compiuta continuativamente da ogni forma di vita dalla notte dei tempi: le arti marziali sono il perfezionamento di quest'azione e divengono, ad un certo livello, arte olistica che trascende lo scontro tra due individui astendendosi a capacità di gestione del mondo che ci circonda.
Mi dicevi della gente che fa l'amicona in palestra... la cosa non mi è capitata personalmente perchè tendo a non legare con chi che sia, son fatto a modo mio. E poi perchè comunque, chi pratica una disciplina in un contesto di fitness distorto come quello di oggi, viene un attimo snobbato dagli altri avventori e dagli avvenimenti che organizzano. Non fatico comunque a credere quanto mi dici visto che le palestre sono divenute luoghi per dare libero sfogo al proprio ego, esibirsi e corteggiare anzichè luogo di allenamento. Poi, come giustamente dicevi la folla è una cosa snervante, non amo i luoghi troppo affollati, e nemmeno gli occhi di curiosi addosso quando mi alleno e infatti è da parecchio che non vado più in una palestra. Riesco a fare tutto a casa, non occorrono chi sà quali attrezzi, bastano il know how, un pochino di spazio sgombro e un pò di inventiva, se poi si hanno a disposizione dei manubri a dischi è grasso che cola. I macchinari poi non li amo granchè, tendono a isolare il gruppo muscolare per il quale sono progettate divenendo ideali per i principianti e per individui con particolari esigenze, ma controproducenti per gli altri visto che non si sviluppa coordinazione psicomotoria ne si sollecitano i muscoli periferici atti a stabilizzare.
La tua associazione di kung fu con l'americano funk è interessante, l'assonanza è innegabile, ma la mia era una libera traduzione e non sono certo che letteralmente sia "abilità sudata". Il significato è comunque quello di una abilità o maestria acquisita con tempo e sacrificio.
Quando vuoi per la birretta sempre disponibile
Sono astemio - anche se oggi ho bevuto mezzo bicchiere di vino bianco al ristorante davanti il mare e già mi girava al testa - ma preferisco il vino alla birra. Mi gonfia...
Non fumo.
Non mi drogo in genere. L'unica droga è la musica.
Non posso mangiare diverse cose. Latticini e pomodoro e dolci e fritti.
Quelle che mangio sono di solito biologiche oppure dal contadino.
Mangio poca carne ma molto pesce e uova.
Preferisco andare in palestra perchè a casa non vedo nessuno almeno esco e vedo un po' di gente e mi dico vabbe' che varia umanità. A Pescara va molto la persona tatuata-lampadata o iperabbronzata-etc insomma cose patetiche le ragazze sono piuttosto in tutina aderente ma sono vampirizzate dagli istruttori che si piombano - eccecredo - a falco sulla preda. Io sono concentrato sugli esercizi, spesso a corpo libero coi pesi ma non ci sono pesi intermedi - o 10kg o 12 o 15 o 20..... - così le macchine aiutano ma ti limitano. Alla fine quando carichi molto e smetti per un mese torni indietro di parecchi kili e questo significa che non è un lavoro duraturo nel tempo. Per cui uso pesi piu leggeri ma ripetizioni maggiori.
Per esempio ci sono muscoli interessantissimi che non vengono toccati da un normale allenamento come l'ileopsas o il sartorio o i muscoli del bacino e alcuni muscoli addominali o il diaframma. Spesso si fanno esercizi senza respirazione corretta. Insomma è difficile e anche io che sono attento a certe cose faccio - me ne rendo conto - un sacco di errori madornali ma che se nessuno ti insegna - e se non hai un insegnante che ti vede sempre o a cui puoi chiedere - non li impari.
Nella palestra ci sono bravi istruttori ma siamo in tanti e comunque hanno un approccio di tipo classico: fai questi esercizi poi li cambi, ma non un approccio di respirazione postura. Per quelli manco a pagarli...bisogna fare da sè. E non c'e maggiore ignoranza come nel fitness, nel senso proprio che non si conoscono le cose e c'e arroganza, innanzitutto nei clienti.
I macchinari che vedi in vendita forse tranne il vogatore - che è uno strumento che mi piace molto - sono inutili per il core e la parte centrale del corpo. a volte però uso gli elastici e molto la fitball quella palla di 65cm e ci faccio parecchi esercizi a casa e anche rilassamento.
Ah beh ti faccio un rebus, basta trovare su google fiore linguaggio determinazione e sai che palestra è. Poi la strada è facile, verso il mare. affianco c'e un bar. Gli orari in cui esco sono intorno alle 20.30.
Se hai capito sappimi dire.
Mentre tutte le persone che hanno fatto o fanno arti marziali il lavoro resta nel tempo oltre che si lavora anche sulle parti laterali del corpo mentre nella palestra lavori dietro o davanti. Per questo spesso faccio i movimenti del golf di rotazione del corpo ma certamente i movimenti di altre pratiche servono maggiormente anche per la stabilità (lavorare su una gamba di appoggio piuttosto che l'altra e cosi via).
Re: Arti Marziali
Messaggio da John Doe » 14/04/2011, 17:28
Ciao Teo, mi dicievi che vorresti allenare muscoli quali l'ileopsas, il sartorio, i muscoli del bacino, alcuni muscoli addominali e il diaframma... Partiamo dalle gambe: il mio consiglio è di non potenziarle in maniera eccessiva e soprattutto non coi pesi, altrimenti si rischia di perdere elasticità, scioltezza, rapidità e potenza (può sembrare un controsenso ma non lo è: un muscolo troppo sviluppato e tirato diventa un freno quando si lancia l'arto per colpire) indispensabili nel contesto di un'arte marziale. Il potenziamento per le aree di gambe e bacino che ti interessano avviene in maniera ottimale usando alcuni tipi di stretching che integrano ginnastica isometrca, che, però, non ti consiglio di improvvisare da solo. Bisogna rispettare una progressione, richiedono una grande capacità propriocettiva e una guida esperta.Teo Fazio ha scritto:[...]
Eh però c'è un però...io sono un rompiballe già verso me stesso ovvero:
Sono astemio - anche se oggi ho bevuto mezzo bicchiere di vino bianco al ristorante davanti il mare e già mi girava al testa - ma preferisco il vino alla birra. Mi gonfia...
Non fumo.
Non mi drogo in genere. L'unica droga è la musica.
Non posso mangiare diverse cose. Latticini e pomodoro e dolci e fritti.
Quelle che mangio sono di solito biologiche oppure dal contadino.
Mangio poca carne ma molto pesce e uova.
Preferisco andare in palestra perchè a casa non vedo nessuno almeno esco e vedo un po' di gente e mi dico vabbe' che varia umanità. A Pescara va molto la persona tatuata-lampadata o iperabbronzata-etc insomma cose patetiche le ragazze sono piuttosto in tutina aderente ma sono vampirizzate dagli istruttori che si piombano - eccecredo - a falco sulla preda. Io sono concentrato sugli esercizi, spesso a corpo libero coi pesi ma non ci sono pesi intermedi - o 10kg o 12 o 15 o 20..... - così le macchine aiutano ma ti limitano. Alla fine quando carichi molto e smetti per un mese torni indietro di parecchi kili e questo significa che non è un lavoro duraturo nel tempo. Per cui uso pesi piu leggeri ma ripetizioni maggiori.
Per esempio ci sono muscoli interessantissimi che non vengono toccati da un normale allenamento come l'ileopsas o il sartorio o i muscoli del bacino e alcuni muscoli addominali o il diaframma. Spesso si fanno esercizi senza respirazione corretta. Insomma è difficile e anche io che sono attento a certe cose faccio - me ne rendo conto - un sacco di errori madornali ma che se nessuno ti insegna - e se non hai un insegnante che ti vede sempre o a cui puoi chiedere - non li impari.
Nella palestra ci sono bravi istruttori ma siamo in tanti e comunque hanno un approccio di tipo classico: fai questi esercizi poi li cambi, ma non un approccio di respirazione postura. Per quelli manco a pagarli...bisogna fare da sè. E non c'e maggiore ignoranza come nel fitness, nel senso proprio che non si conoscono le cose e c'e arroganza, innanzitutto nei clienti.
I macchinari che vedi in vendita forse tranne il vogatore - che è uno strumento che mi piace molto - sono inutili per il core e la parte centrale del corpo. a volte però uso gli elastici e molto la fitball quella palla di 65cm e ci faccio parecchi esercizi a casa e anche rilassamento.
Ah beh ti faccio un rebus, basta trovare su google fiore linguaggio determinazione e sai che palestra è. Poi la strada è facile, verso il mare. affianco c'e un bar. Gli orari in cui esco sono intorno alle 20.30.
Se hai capito sappimi dire.
Mentre tutte le persone che hanno fatto o fanno arti marziali il lavoro resta nel tempo oltre che si lavora anche sulle parti laterali del corpo mentre nella palestra lavori dietro o davanti. Per questo spesso faccio i movimenti del golf di rotazione del corpo ma certamente i movimenti di altre pratiche servono maggiormente anche per la stabilità (lavorare su una gamba di appoggio piuttosto che l'altra e cosi via).
Mentre per i muscoli addominali c'è l'imbarazzo della scelta tra gli esercizi atti a potenziare il retto e gli obliqui... spiegarteli nel dettaglio in questa sede non è possibile.
Altro discorso invece è quello relativo ai trasversi (i core muscles) e al diaframma. Una delle azioni dei trasversi è quella di contenere gli organi interni mantenendoli in sede, in poche parole evita una pacia dilatata. Spesso si pensa che facendo tanti crunches si possa evitare un ventre dilatato ma l'unico risultato sarà avere un bel six pack su una pancia prominente. Questo avviene perchè i classici esercizi addominali non lavorano sui trasversi bensì, come nel caso dei crunches sul retto addominale e altri tipo i side-cruches sugli obliqui. Per lavorare sui trasversi e sul diaframma l'esercizio poco praticato e conosciuto ma molto efficace è il vacuum addominale derivato dallo yoga, non è semplicissimo.
Quindi sei un salutista... comunque nemmeno io bevo molto, se guido poi niente e ho smesso di fumare 2 anni fà, quindi quando vuoi un analcolico và più che bene e non corri il rischio di essere affumicato... la Genziana però la bevi? Ho risolto il rebus?
Re: Arti Marziali
Messaggio da Teo Fazio » 14/04/2011, 18:07

Si rebus risolto. Ora bisogna solo capire l'ora e giorno.
Per il resto infatti hai ragione il vacuum yoga è perfetto e lo faccio anche se non sempre. E' molto potente. Faccio anche esercizi tipo il movimento del golf per i muscoli trasversali o anche detto taglialegna, aiutano molto piu' che i cruches normali.
Per le gambe gli squat mi piacciono anche se non troppo carichi, non servirebbero a niente. Si bene o male cerco sempre di trovare esercizi che non mi annoiano e che possano essere validi e spesso li vedo sui testi e poi li rifaccio in palestra, provo, cosi capisco se sono buoni per me e come lavorano.
- Andyphone
- Amministratore
- Messaggi: 4299
- Iscritto il: 11 settembre 2004
- Sesso:
- Età: 53
Messaggio da Andyphone » 14/04/2011, 20:21
Ciao.
* leggete sempre le Linee Guida di MailAmici *
Messaggio da John Doe » 15/04/2011, 13:54
Hai ragione Andyphone, e penso proprio ne usufruirò... oltretutto, sotto forma di rebus, avremmo dovuto postarlo nel forum "Barzellette e Indovinelli".Andyphone ha scritto:Per organizzare incontri a cui magari possono partecipare anche altri forumisti interessati abbiamo apposta la sezione "Amicizia non solo Virtuale", e non c'è bisogno dunque di diventar matti con i rebus :-D
Ciao.
Io però mi sento mortificato
![oops [smilie=oops.gif]](./images/smilies/oops.gif)
![gossip [smilie=gossip.gif]](./images/smilies/gossip.gif)
Un saluto e a presto... sperando che non sia per una cazziata

- Mamie
- Baby Amico
- Messaggi: 224
- Iscritto il: 15 marzo 2011
- Età: 36
Messaggio da Mamie » 26/04/2011, 20:43
Ciao!! E magicamente, dato che non ce 2 senza 3, appaio anche io in questo topic!!John Doe ha scritto:[...]
questo topic è piuttosto sfigato e siamo sempre i soliti 2 mi farebbe piacere se qualche volta ti affacciassi anche per due chiacchiere.
Un saluto e a presto... sperando che non sia per una cazziata

Le sentivo nominare e sopratutto le associavo in modo esclusivo col karate, quelli vestiti con le cinture colorate che tirano pugni in aria stando seduti...un po brutta come immagine di partenza, ma aspettate!!
Un giorno decido di voler andare in palestra e mi danno la lista dei corsi...mmm leggo un po di cose simpatiche e dato che tiro sempre calci e pungi a tutti decido di andare a chiedere un paio di cose su 4 corsi: MMA cioè mixed martial arts, fit box, kick box e Taekwon-do. Intanto che chiedo nella vetrata dietro me mi dicono che stanno svolgendo MMA e sono omoni giganti che fanno wrestling con una logica di prese e azzanni che fanno paura...bene siamo a 3 corsi interessanti

Torno per vedere fit box, in cui ci sono tutte queste donnine che tirano pugni a ritmo di musica senza badare assolutamente a come arriva il pugno al sacco, il che secondo me puo anche far male...quindi le cose senza logica non hanno senso d'esistere nella mia mente.
Arrivo quindi al corso di kick in cui la sala si riempie e c'è anche qualche donna che fa la tosta...bah vediamo...il risultato è troppa confusione e ognuno fa quello che vuole!
Scopro con poche speranze il TAekwondo, saletta in disparte, piccola tutti in una posizione definita e tutti che fanno qualcosa con il massimo impegno e con tanta tecnica, anche solo per tirare un pugno. Assisto alla lezione e rimango incantata dal fascino! Una lezione di prova e iscrizione immediata!!
Ora come ora purtroppo ho dovuto smettere, ma ancora ne ho bei ricordi. Nel praticare quest'arte marziale originaria della Corea del Sud (correggetemi se sbaglio) entro in un mondo a parte. L'educazione, l'attenzione a ogni movimento, la fatica a rimanere in una posizione da fermi, la velocità, la fantasia, i riflessi...un mondo che non mi aspettavo. Ho iniziato a cercare in giro video per imparare prima a fare le Forme, e quindi inizio dalla prima per dare presto l'esame da cintura gialla. Mi alleno a casa e il Maestro si sorprende per la mia velocità di apprendimento. Poi inizio a trovare le prime difficolta fra lunire la tecnica e il combattimento. Inizialmente ogni cm del mio corpo era controllato per fare il movimento nel miglior modo possibile, sia a livello muscolare sia per colpire con forza. Poi con un'atra persona molto veloce invece, avere la dimestichezza di tirare un calcio un po come viene, di girarsi di inventare e sopratutto di non spostarsi sempre indietro quando qualcuno tenta di colpirmi...davvero difficile! Arrivano le prime botte, le prime cadute durante un calcio, i primi ematomi e tutto questo non fa altro che invogliarmi a continuare!
Nel fare questo inizio a cercare molte cose sul taekwondo e oltre al combattimento scopro tutto il mondo che ci sta dietro a livello culturale. Quindi la fase di preparazione, di meditazione, di resistenza, di pace interiore che mi affascina tantissimo e inizio a leggere e studiare. Poi scopro la religione buddhista con cui si collega quest'arte marziale e inizio anche lì a leggere, studiare, visitare luoghi e posti che mi davano in effetti quella concetrazione mista a relax con cui bisognerebbe andare agli allenamenti..insomma un mondo a parte che non conoscevo e tuttora rimpiango tantissimo di non potermi allenare...
Conclusione: le arti marziali sono una disciplina estremamente complete (parlo per cio che conosco del taekwon-do) che comprendono il livello religioso, il livello culturare e il campo fisico. Non credo che possa esserci qualcosa di più completo, mentre sarebbe meglio che ci fossero più posti in cui frequentare corsi a livello fisico, ma anche a livello più esteso!
Voi cosa ne pensate (sempre che siate ancora svegli e non vi abbia addormentati prima!)?
A presto e buona serata a tutti!!
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 03 giugno 2011
- Età: 40
Messaggio da RAIDER » 04/06/2011, 1:35
- Mamie
- Baby Amico
- Messaggi: 224
- Iscritto il: 15 marzo 2011
- Età: 36
Messaggio da Mamie » 04/06/2011, 11:29
Ciao! Non c'è bisogno di molta fantasia per capire che sei una persona determinata...lo si capisce subito dalle tue parole!!RAIDER ha scritto:Ciao a tutti io sono insegnante e praticante di Wing Chun Kung Fu e Kali Escrima Filippino, pratico arti marziali da 20 anni e sono stato sia ad Hong Kong che a Manila nelle Filippine dove la pratica è veramente intensa nulla a che vedere con l'italia dove è solo un gran busines e marketing sfrenato. Istruttori che si autocertificano con 2 anni alle spalle e qualche seminario quà e la col gran master di turno. Insegno da 5 anni circa e ho creato un gruppo serio, non ho 200 allievi ne vorrei averli, punto molto su qualità, serietà e determinazione, le arti marziali sono fatte di questo, mi piacerebbe trovare anche quà praticanti o insegnanti seri che sanno cos'è la pratica marziale e non il marketing marziale che sono 2 cose diverse, oltre alle arti marziali mi occupo di fitness, body building e pratico Yoga e Chi Kung come integrazione anche se nel wing chun molto è già presente ad un livello di comprensione più elevato. In Cina ma anche a Manila c'è un'atmosfera diversa, niente cazzari e si fa anche una selezione per entrare in un gruppo, quà da noi, paghi e basta quello. Un gran saluto a tutti quanti
Come avrai letto non sono una grande esperta, anche se il periodo di Taekwondo mi è piaciuto tanto e mi ha insegnato molte cose... da cosa si caratterizzano il Wing Chun Kung Fu e Kali Escrima? E come ti è nata la passione?
A presto!!!
ps. di dove sei?
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 03 giugno 2011
- Età: 40
Messaggio da RAIDER » 04/06/2011, 13:06
- Mamie
- Baby Amico
- Messaggi: 224
- Iscritto il: 15 marzo 2011
- Età: 36
Messaggio da Mamie » 06/06/2011, 20:08
Ciao!! Grazie per la rispostaRAIDER ha scritto:Ciao Mamie, grazie. Hai praticato il TKD, bell'arte marziale, avrai sicuramente delle gambe scioltissime e allenate. Io cominciai a circa 6 anni il mio percorso marziale col Karate, poi conobbi il Wing Chun che è uno stile del Kung Fu Cinese che si basa sul combattimento a corta distanza, infatti c'è un esercizio chiamato chi sao dove si aderisce alle braccia del compagno e percependo il contatto e le relative pressioni impari a soggiogare l'altro senza nemmeno bisogno della vista, ma tutto a livello propriocettivo, grande esempio anche di tensegrità volendo. é indubbiamente uno stile profondo perchè punta sull'essenzialità dei movimenti e semplicità ci vuole rilassatezza e non tensioni fisiche, articolari e mentali perchè altrimenti non puoi adattarti. il Kali Escrima è invece Filippino e si basa sull'utilizzo di armi bianche, bastoni in primis, armi flessibili e lame in genere e poi c'è la parte a mani nude, è un sistema molto completo ed eclettico e èermette di sviluppare molte qualità. Io penso di essere nato con questa passione. Sono della brianza vicino a Monza, tu di dove sei?

beh parli di gambe allenate...non proprio diciamo che un mio punto a favore, diceva il maestro, era che ero già abbastanza sciolta a livello muscolare ma a livello di muscoli ti assicuro che non sono il massimo. Oltretutto nei pochi mesi in cui ho praticato bene ho lavorato molto anche per il fiato che ti assicuro che è per me ancora un grande ostacolo.
Poi come hai letto ho smesso o forse ho dovuto smettere, non lho ancora ben capito


peccato!
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 03 giugno 2011
- Età: 40
Messaggio da RAIDER » 07/06/2011, 12:44
Già che sei una che non si arrende è una gran cosa, penso sia alla base di ogni attività che uno decide di intraprendere, le arti marziali diciamo che aiutano in questo perchè di difficoltà ce ne sono, e come dico sempre anche io e come anche tu hai detto, la vera sfida è prima con se stessi poi con gli altri. Il nuoto è ottimo comunque diciamo più divertente anche della palestra se uno cerca un'attività che porti ad un allenamento serio.Mamie ha scritto:[...]
Ciao!! Grazie per la risposta![]()
beh parli di gambe allenate...non proprio diciamo che un mio punto a favore, diceva il maestro, era che ero già abbastanza sciolta a livello muscolare ma a livello di muscoli ti assicuro che non sono il massimo. Oltretutto nei pochi mesi in cui ho praticato bene ho lavorato molto anche per il fiato che ti assicuro che è per me ancora un grande ostacolo.
Poi come hai letto ho smesso o forse ho dovuto smettere, non lho ancora ben capitoe ora mi sono avvicinata al nuoto...mal di muscoli niente...problemi di fiato tanti!! Per fortuna sono una persona che non si arrende e questo mi fa andare avanti anche quando sembra che non ho più energie. Questa capacità è mia di natura poiché poi inizio una sfida con me stessa, ma l'ho perfezionata facendo Taekwondo. Attraverso l'interesse che ci ho dedicato ho scoperto come la vera Arte Marziale sia basata come elemento caratteristico su tenacia, resistenza e concentrazione. Ho quindi iniziato a dedicarci già da subito molta attenzione e i risultati li ho visti e li vedo ancora. Peccato che questo approccio poco istintivo mi abbia poi bloccata un po' nei combattimenti...diciamo che pensavo troppo!!
ma poi sono cose che credo si possano migliorare col tempo...livello a cui non sono arrivata...
peccato!
Per quel che riguarda i combattimenti è normale, ala fine quando si combatte con qualcuno ci si ritrova davanti a se stessi e alle proprie insicurezze e blocchi, ma col tempo uno riesce a trovarsi a proprio agio anche li. Grazie a te della risposta CIAO
- Mamie
- Baby Amico
- Messaggi: 224
- Iscritto il: 15 marzo 2011
- Età: 36
Messaggio da Mamie » 09/06/2011, 13:54
Ciao!! Come va? Spero tutto bene!! Io oggi dovrei andare in piscina...ma ho talmente tanto da studiare che è del tutto impossibile riuscirci!! Ad ogni modo, per risponderti, è vero che il nuoto è divertente, ma non mi ha mai appassionata troppo. L'idea di fare su e giù in una vasca d'acqua non mi attrae particolarmente!! Oltretutto ho i capelli lunghi (fino in fondo alla schiena circa) e quindi doverli lavarli ogni due giorni è una tortura mentale!!RAIDER ha scritto:[...]
Il nuoto è ottimo comunque diciamo più divertente anche della palestra se uno cerca un'attività che porti ad un allenamento serio.
Per quel che riguarda i combattimenti è normale, ala fine quando si combatte con qualcuno ci si ritrova davanti a se stessi e alle proprie insicurezze e blocchi, ma col tempo uno riesce a trovarsi a proprio agio anche li. Grazie a te della risposta CIAO
Oltretutto mi piaceva più la palestra perché avevo modo di conoscere persone anche se devo ammettere che allenarmi con soli uomini richiedeva un maggiore sforzo per me...avevo esercizi diversi dagli altri (e gia questo non mi piaceva anche se era necessario) ma una volta abbiamo fatto un percorso con diversi attrezzi ed esercizi a tempo... non sono una che si arrende e anche se ero stanchissima ho continuato...poi a momenti svengo!!

Non ho effettivamente mai capito come avrei dovuto mangiare e quando...invece con la piscina non ho problemi..ho gli orari fissi anche lì (per tariffe agevolate) ma almeno col mangiare sto tranquilla

Vabbè tutto questo discorso è fondato circa sul niente


-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 03 giugno 2011
- Età: 40
Messaggio da RAIDER » 09/06/2011, 23:18
In palestra devi aver fatto un circuito, così ci chiama, praticamente passi da un esercizio all'altro senza pause. Credo tu abbia fatto quello. A me la piscina non è che mi sia mai piaciuta tanto, è divertente se uno ci va ogni tanto ma sono uno che prefersice i pesi, gli esercizi isometrici e a corpo libero, ma sono gusti. Solitamente si fa piscina perchè diverte di più. Bè quando fai palestra è meglio mangiare molto prima e non subito prima altrimenti il sangue è convogliato per la digestione e quindi non va ai muscoli che ne hanno bisogno. Io soltamente mangio qualcosa di leggero prima e poi dopo.Mamie ha scritto:[...]
Ciao!! Come va? Spero tutto bene!! Io oggi dovrei andare in piscina...ma ho talmente tanto da studiare che è del tutto impossibile riuscirci!! Ad ogni modo, per risponderti, è vero che il nuoto è divertente, ma non mi ha mai appassionata troppo. L'idea di fare su e giù in una vasca d'acqua non mi attrae particolarmente!! Oltretutto ho i capelli lunghi (fino in fondo alla schiena circa) e quindi doverli lavarli ogni due giorni è una tortura mentale!!
Oltretutto mi piaceva più la palestra perché avevo modo di conoscere persone anche se devo ammettere che allenarmi con soli uomini richiedeva un maggiore sforzo per me...avevo esercizi diversi dagli altri (e gia questo non mi piaceva anche se era necessario) ma una volta abbiamo fatto un percorso con diversi attrezzi ed esercizi a tempo... non sono una che si arrende e anche se ero stanchissima ho continuato...poi a momenti svengo!!Ricordo che sono andati a prendermi pure dell'acqua zuccherata e mi hanno rimproverata di non mangiare!! In fondo era vero, gli allenamenti erano all'ora di cena e se mangiavo non riuscivo a combinare niente, così mangiavo giusto un po di frutta...
Non ho effettivamente mai capito come avrei dovuto mangiare e quando...invece con la piscina non ho problemi..ho gli orari fissi anche lì (per tariffe agevolate) ma almeno col mangiare sto tranquilla
Vabbè tutto questo discorso è fondato circa sul nienteabbi pazienza
mi dispiace ormai cancellare tutto!!
- Mamie
- Baby Amico
- Messaggi: 224
- Iscritto il: 15 marzo 2011
- Età: 36
Messaggio da Mamie » 09/06/2011, 23:22
Si esatto, è proprio del circuito che parlavo!! Come mai hai avuto questa grande passione per le arti marziali? E soprattutto perché poi hai scelto quelle che tuttora pratichi?RAIDER ha scritto:[...]
In palestra devi aver fatto un circuito, così ci chiama, praticamente passi da un esercizio all'altro senza pause. Credo tu abbia fatto quello. A me la piscina non è che mi sia mai piaciuta tanto, è divertente se uno ci va ogni tanto ma sono uno che prefersice i pesi, gli esercizi isometrici e a corpo libero, ma sono gusti. Solitamente si fa piscina perchè diverte di più. Bè quando fai palestra è meglio mangiare molto prima e non subito prima altrimenti il sangue è convogliato per la digestione e quindi non va ai muscoli che ne hanno bisogno. Io soltamente mangio qualcosa di leggero prima e poi dopo.
Cosa Siamo
Iscriviti e partecipa!
Entra
MailAmici si rinnova! Dicci cosa pensi del nuovo forum
Fai subito nuove Amicizie!
- Tutti gli orari sono UTC+02:00
- Top
- Cancella cookie
Cosa Siamo
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]