



E' meglio avere o desiderare?
Relazioni di coppia: esperienze, storie, delusioni, consigli
Solo discussioni. Non annunci o ricerca di incontri per cui esistono gli altri forum
- damabianca
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 26 gennaio 2011
- Età: 45
E' meglio avere o desiderare?
Messaggio da damabianca » 15/02/2011, 20:56
Se un amore si realizza e dura, allora si possiede ( cioè si instaura una relazione con chi ci piace) e si continua a desiderare. Se cessa il desiderio l'amore si rompe. Se non si riesce a possedere ( nell'accezione usata sopra), l'amore resta fantasia.
Premesso questo, ci sono persone che godono di più nel desiderare che nel possedere e altre che, invece, fanno fatica a giocare il gioco del desiderio perchè devono possedere subito.
Voi come vi collocate rispetto a questo?
Perchè secondo voi c'è chi ama più desiderare che possedere?
Perchè secondo voi c'è chi è così bisognoso di possedere ( intendo sapere di essere corrisposti e che la storia c'è) da non riuscire a giocare il desiderio?
Alcuni poi vogliono proprio possedere in senso letterale, tanto da annullare nell'altro ciò che avevano amato. Perchè?
- L'Uomo dell'Alpe
- MailAmico
- Messaggi: 663
- Iscritto il: 02 giugno 2010
- Età: 41
Re: E' meglio avere o desiderare?
Messaggio da L'Uomo dell'Alpe » 21/02/2011, 16:21
damabianca ha scritto:In amore entrano in gioco il desiderio è il possesso.
Se un amore si realizza e dura, allora si possiede ( cioè si instaura una relazione con chi ci piace) e si continua a desiderare. Se cessa il desiderio l'amore si rompe. Se non si riesce a possedere ( nell'accezione usata sopra), l'amore resta fantasia.
Premesso questo, ci sono persone che godono di più nel desiderare che nel possedere e altre che, invece, fanno fatica a giocare il gioco del desiderio perchè devono possedere subito.
Voi come vi collocate rispetto a questo?
Perchè secondo voi c'è chi ama più desiderare che possedere?
Perchè secondo voi c'è chi è così bisognoso di possedere ( intendo sapere di essere corrisposti e che la storia c'è) da non riuscire a giocare il desiderio?
Alcuni poi vogliono proprio possedere in senso letterale, tanto da annullare nell'altro ciò che avevano amato. Perchè?
All'ultima domanda non saprei rispondere. Perchè non m'intendo del possesso, figurarsi in senso letterale. Non è da me il "possedere", termine che va bene per l'auto o la casa e per tutto ciò che si acquista e che quindi quando ci girano le balle ci si può disfare. Chi vuol possedere nella coppia è soltanto un estremo/a insicuro/a e non è in grado di amare. Ad esempio Lei damabianca lascia intendere che gradisce il possesso al desiderio......
Se si ama, non si possiede. Inoltre il desiderio fine a sé stesso non ha motivo di esistere. Quindi per me esiste soltanto il desiderio di amare.....o meglio, esisteva il desiderio di amare e non il desiderio di possedere.
Esempio pratico e mi fermo: io amo le mie montagne. In questa espressione vi è l'ardente e inossidabile desiderio di affetto, di amore gratuito per loro ma non le possiedo mica, i monti non sono miei, non posso acquistarli e non c'è quindi possesso. Identica cosa sarebbe per una donna, per la quale proverei sì desiderio ma di amore, non di possesso perchè in ogni caso non sarebbe mia. Il possesso dell'uno è sottomissione per l'altra e questo non è amore.
- arietina76
- UltraAmico
- Messaggi: 5842
- Iscritto il: 15 luglio 2009
- Età: 49
Re: E' meglio avere o desiderare?
Messaggio da arietina76 » 21/02/2011, 18:54
io non sono d'accordo con l'accezione che hai usato di possesso, nel senso che, per me, instaurare una relazione non vuol dire possedere.damabianca ha scritto:In amore entrano in gioco il desiderio è il possesso.
Se un amore si realizza e dura, allora si possiede ( cioè si instaura una relazione con chi ci piace) e si continua a desiderare. Se cessa il desiderio l'amore si rompe. Se non si riesce a possedere ( nell'accezione usata sopra), l'amore resta fantasia.
Premesso questo, ci sono persone che godono di più nel desiderare che nel possedere e altre che, invece, fanno fatica a giocare il gioco del desiderio perchè devono possedere subito.
Voi come vi collocate rispetto a questo?
Perchè secondo voi c'è chi ama più desiderare che possedere?
Perchè secondo voi c'è chi è così bisognoso di possedere ( intendo sapere di essere corrisposti e che la storia c'è) da non riuscire a giocare il desiderio?
Alcuni poi vogliono proprio possedere in senso letterale, tanto da annullare nell'altro ciò che avevano amato. Perchè?
anzi, secondo me il possedere dovrebbe essere incompatibile con l'amore, inteso nel vero senso della parola.
ci sono persone che in una relazione vogliono possedere, ma si tratta secondo me di rapporti patologici, nel senso di rapporti non sani o non vissuti in modo sano.
Re: E' meglio avere o desiderare?
Messaggio da Ospite » 22/02/2011, 11:16
Io credo che il desiderare è propedeutico al possedere. Anche se il termine possedere, parlando di sentimenti e persone, non mi piace più di tanto. Vorrei pensare ad un senso di possesso metaforico, finalizzato all'espressione della passione e del coinvolgimento mentale e fisico. Quando tutto questo è però condiviso.damabianca ha scritto: Voi come vi collocate rispetto a questo?
Perchè secondo voi c'è chi ama più desiderare che possedere?
A mio parere si tratta di un naturale bisogno di conferma e sicurezza. Alcune donne necessitano fortemente di ciò, quasi fosse vitale per consentire loro di lasciarsi coinvolgere e quindi investire circa la serietà e la bontà del sentimento. Io vi rilevo però anche una parte di insicurezza o di inesperienza, ma anche quale conseguenza di ferite pregresse e animo indurito.damabianca ha scritto: Perchè secondo voi c'è chi è così bisognoso di possedere ( intendo sapere di essere corrisposti e che la storia c'è) da non riuscire a giocare il desiderio??
E poi giocare il desiderio mica tutti sono capaci. Ci vuole molta ampiezza di vedute e sicurezza in se stessi. Essere liberi da timori di sconfitte e presunti raggiri di cuore.
Questa categoria di individui non mi piace per niente. Soggetti probabilmente immaturi e insicuri, ricercano una continua base di appoggio su cui dimostrare la loro forza che in realtà non c'è.damabianca ha scritto: Alcuni poi vogliono proprio possedere in senso letterale, tanto da annullare nell'altro ciò che avevano amato. Perchè?
Re: E' meglio avere o desiderare?
Messaggio da Ospite » 22/02/2011, 17:42
Perche'? Perche' esistono parassiti e sanguisuge incapaci di mollare la presa!damabianca ha scritto:In amore entrano in gioco il desiderio è il possesso.
Se un amore si realizza e dura, allora si possiede ( cioè si instaura una relazione con chi ci piace) e si continua a desiderare. Se cessa il desiderio l'amore si rompe. Se non si riesce a possedere ( nell'accezione usata sopra), l'amore resta fantasia.
Premesso questo, ci sono persone che godono di più nel desiderare che nel possedere e altre che, invece, fanno fatica a giocare il gioco del desiderio perchè devono possedere subito.
Voi come vi collocate rispetto a questo?
Perchè secondo voi c'è chi ama più desiderare che possedere?
Perchè secondo voi c'è chi è così bisognoso di possedere ( intendo sapere di essere corrisposti e che la storia c'è) da non riuscire a giocare il desiderio?
Alcuni poi vogliono proprio possedere in senso letterale, tanto da annullare nell'altro ciò che avevano amato. Perchè?

Se mi ci si presentassero parolone come possesso e desiderio il rapporto da me verrebbe letteralmente chiuso o mai cominciato per il solo motivo che non avrei ne' il tempo ne' le energie di volere capire la psiche altrui. Farlo verrebbe impossibile come pure dannoso.
Re: E' meglio avere o desiderare?
Messaggio da lilly71 » 22/02/2011, 18:00
sono d'accordo con te non si può possedere una persona con l'amore, anzi se l'ami è perchè è libera di essere se stessa, se la possiedi è un oggetto non un libero pensiero. Sul desiderio beh, ho avuto la fortuna di desiderare qualcuno e quando poi mi sono messa con lui è stato fantastico...riuscire ad avere la persona desiderata è stupendo, tutto è amplificato...(con avere non intendevo possedere ma raggiungere), non si può possedere nessuno tanto meno in amore e riguardo alle tue montagne ti capisco, abito sugli appennini, non sono come le alpi ma i miei boschi, e dico miei perchè io appartengo a loro,sono bellissimi e non c'è niente che mi rilassi di più di una camminata nella faggeta e il silenzio rumoroso del bosco è indescrivibile....L'Uomo dell'Alpe ha scritto:[...]
All'ultima domanda non saprei rispondere. Perchè non m'intendo del possesso, figurarsi in senso letterale. Non è da me il "possedere", termine che va bene per l'auto o la casa e per tutto ciò che si acquista e che quindi quando ci girano le balle ci si può disfare. Chi vuol possedere nella coppia è soltanto un estremo/a insicuro/a e non è in grado di amare. Ad esempio Lei damabianca lascia intendere che gradisce il possesso al desiderio......
Se si ama, non si possiede. Inoltre il desiderio fine a sé stesso non ha motivo di esistere. Quindi per me esiste soltanto il desiderio di amare.....o meglio, esisteva il desiderio di amare e non il desiderio di possedere.
Esempio pratico e mi fermo: io amo le mie montagne. In questa espressione vi è l'ardente e inossidabile desiderio di affetto, di amore gratuito per loro ma non le possiedo mica, i monti non sono miei, non posso acquistarli e non c'è quindi possesso. Identica cosa sarebbe per una donna, per la quale proverei sì desiderio ma di amore, non di possesso perchè in ogni caso non sarebbe mia. Il possesso dell'uno è sottomissione per l'altra e questo non è amore.
- damabianca
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 26 gennaio 2011
- Età: 45
Re: E' meglio avere o desiderare?
Messaggio da damabianca » 01/03/2011, 7:48
Lo penso anche io.L'Uomo dell'Alpe ha scritto:
Se si ama, non si possiede. Inoltre il desiderio fine a sé stesso non ha motivo di esistere. Quindi per me esiste soltanto il desiderio di amare.....o meglio, esisteva il desiderio di amare e non il desiderio di possedere.
Per possedere non intendo dominare, ma soltanto sapere di essere corrisposti e che quindi l'amore della persona è stato ottenuto.arietina76 ha scritto:[...]
io non sono d'accordo con l'accezione che hai usato di possesso, nel senso che, per me, instaurare una relazione non vuol dire possedere.
anzi, secondo me il possedere dovrebbe essere incompatibile con l'amore, inteso nel vero senso della parola.
ci sono persone che in una relazione vogliono possedere, ma si tratta secondo me di rapporti patologici, nel senso di rapporti non sani o non vissuti in modo sano.
In termini di desiderio, significa possedere ciò verso sui prima si tendeva.
Chieramente non si può possedere mai qualcuno, nemmeno se si ritenesse ciò giusto

Mi hai capita perfettamente: si vuol possedere, o ci si illude di farlo per insicurezza. Tutti infondo gradiamo immaginare di conoscere del tutto chi amiamo ( avere ottenuto del tutto l'altro). Tutti poi è in base a questa prevedibilità completa che ci "stufiamo". Se accettassimo che non si ottiene mai qualcuno, non lo si conosce mai del tutto.... allora forse il desiderio sarebbe parte dell'amore anche se già consolidato.Shadow750 ha scritto:
A mio parere si tratta di un naturale bisogno di conferma e sicurezza.
(.........................................)
E poi giocare il desiderio mica tutti sono capaci. Ci vuole molta ampiezza di vedute e sicurezza in se stessi. Essere liberi da timori di sconfitte e presunti raggiri di cuore.
[...]
- damabianca
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 26 gennaio 2011
- Età: 45
Re: E' meglio avere o desiderare?
Messaggio da damabianca » 01/03/2011, 7:52
Beh ... le paroole sono grosse.... ma iul concetto è semplice... comunque, se ho capito che vuoi dire.... ho vissuto un rapporto molto lungo, con una persona simile e con il senno di poi... hai ragione.affabile ha scritto:[...]
Perche'? Perche' esistono parassiti e sanguisuge incapaci di mollare la presa!Loro riescono solo a sopravvivere cosi'.
Se mi ci si presentassero parolone come possesso e desiderio il rapporto da me verrebbe letteralmente chiuso o mai cominciato per il solo motivo che non avrei ne' il tempo ne' le energie di volere capire la psiche altrui. Farlo verrebbe impossibile come pure dannoso.
Re: E' meglio avere o desiderare?
Messaggio da Ospite » 02/03/2011, 11:35
Sono molto daccordo con questa tua riflessione. Anzi, la trovo molto più ottimale e proficua, che non quell'augurare ad una giovane coppia di conoscersi e amalgamarsi nel percorso di vita che hanno appena intrapreso. C'è sempre una sorta di fretta nel conoscere e integrarsi, sebbene lo ritenga anche un desiderio lecito e normale, frutto di un sentimento forte e solido, così come l'amore in genere appare nelle sue fasi iniziali. In controtendenza però, e quasi fosse un paradosso, conservare una certa nebulosità o comunque non troppa chiarezza e definizione della persona con cui si vive assieme, potrebbe davvero favorire desiderio e ricerca, in un percorso dove la scontatezza e la noia non sono così presenti. Mi rendo conto però che la cosa è un po anomala, e quindi soverchiata dal costume e dal comportamento più conforme e omogeneo.damabianca ha scritto:[...]
Tutti infondo gradiamo immaginare di conoscere del tutto chi amiamo ( avere ottenuto del tutto l'altro). Tutti poi è in base a questa prevedibilità completa che ci "stufiamo". Se accettassimo che non si ottiene mai qualcuno, non lo si conosce mai del tutto.... allora forse il desiderio sarebbe parte dell'amore anche se già consolidato.
- damabianca
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 26 gennaio 2011
- Età: 45
Re: E' meglio avere o desiderare?
Messaggio da damabianca » 02/03/2011, 20:05
Magari basta un po' di coraggio,
la capacità di affidarsi insieme a ciò che è incerto e accettare che le cose cambiano senza esoricizzare questo fantasma.
Paradossalmente è accettando questo che le cose durano perchè colui che amiamo si rivela una scoperta infinita.
Sarò un po' sciocca, o sarà la serata quasi primaverile,
ma mi da una certa dolcezza averne parlato ed essermi sentita compresa.
Re: E' meglio avere o desiderare?
Messaggio da Ospite » 02/03/2011, 21:02
Non sei sciocca, e tanto meno conta il periodo stagionale. L'interazione virtuale ben venga quando provoca questi scambi di reciprocità rispettosa e piacevole.damabianca ha scritto:@ Shadow750
Magari basta un po' di coraggio,
la capacità di affidarsi insieme a ciò che è incerto e accettare che le cose cambiano senza esoricizzare questo fantasma.
Paradossalmente è accettando questo che le cose durano perchè colui che amiamo si rivela una scoperta infinita.
Sarò un po' sciocca, o sarà la serata quasi primaverile,
ma mi da una certa dolcezza averne parlato ed essermi sentita compresa.
Non è davvero facile riuscire a creare una sinergia di cuore e cervello con la persona con cui si sta accanto, magari da molto tempo. Tempo che può essere anche quello non necessariamente scandito dalle ore che passano. Penso ci voglia tanta lungimiranza ed apertura mentale, e anche un pizzico di disincanto e distacco dai luoghi comuni.

Cosa Siamo
Iscriviti e partecipa!
Entra
MailAmici si rinnova! Dicci cosa pensi del nuovo forum
Fai subito nuove Amicizie!
- Tutti gli orari sono UTC+02:00
- Top
- Cancella cookie
Cosa Siamo
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]