



attenti alle compagnie low cost
Vacanze, viaggi, esperienze, proposte, domande, consigli, storie
Non per organizzare incontri, raduni e gite per cui esistono gli altri forum. No pubblicità, grazie
attenti alle compagnie low cost
Messaggio da meryoc » 15/11/2010, 11:49
Leggete una testimonianza che mi ha fatto cambiare idea nettamente ))
Re: attenti alle compagnie low cost
Messaggio da Ospite » 15/11/2010, 12:18
esay jet è una delle migliori low coast, essendo la low coast della british.meryoc ha scritto:questi giorni sto prenotando un viaggio a parigi e cosi mi sono data al risparmio guardando in internet di prenotare con un volo low cost ma girando sul web ho notato parecchie testimonianze negative che mi hanno fatto cambiare idea e ho prenotato alla fine con volo Lufthansa .
Leggete una testimonianza che mi ha fatto cambiare idea nettamente ))
[.[/b]
io la adoro e mi sono trovata SEMPRE benissimo: al tempo del vulcano siamo stati risarciti con un hoptel a 5 stelle.
per chi viaggia le low coast sono una manna.
- Andyphone
- Amministratore
- Messaggi: 4299
- Iscritto il: 11 settembre 2004
- Sesso:
- Età: 53
Messaggio da Andyphone » 15/11/2010, 13:42
Grazie.
* leggete sempre le Linee Guida di MailAmici *
Messaggio da Shariv » 15/11/2010, 13:55
Ovviamente non sto parlando di tempismo, spesso e volentieri i voli sono in ritardo (e molti di questi ritardi sono abissali), ma è una causa che riguarda purtroppo tutte le compagnie, anche di linea, e non riguarda certo la sicurezza o la bassa qualità delle stesse.
- tempest
- UltraAmico
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: 05 agosto 2007
- Sesso:
Re: attenti alle compagnie low cost
Messaggio da tempest » 15/11/2010, 14:15
Sulla sicurezza dei voli in Europa, sui controlli ecc.. io non nutro dubbi, la sicurezza c'è, low cost o no.meryoc ha scritto:questi giorni sto prenotando un viaggio a parigi e cosi mi sono data al risparmio guardando in internet di prenotare con un volo low cost ma girando sul web ho notato parecchie testimonianze negative che mi hanno fatto cambiare idea e ho prenotato alla fine con volo Lufthansa .
Leggete una testimonianza che mi ha fatto cambiare idea nettamente ))
Sulle cancellazioni e i diritti del passeggeri anche io sono sempre stata un po' confusa, so che anche in questo non ci sono differenze tra low cost e altre compgnia, ma far valere i propri diritti con compagnia la low cost può essere più complesso perchè in effetti manca un adeguato servizio clienti/interlocutore ...metto qualche link che forse può essere utile:
Diritti dei passeggeri del trasporto aereo
http://europa.eu/rapid/pressReleasesAction.do?reference=MEMO/10/281&format=HTML&aged=0&language=IT&guiLanguage=en
ENAC La Carta dei diritti del Passeggero
http://www.volagratis.com/content/it/carta-diritti-passeggero-enac.html
Re: attenti alle compagnie low cost
Messaggio da Shariv » 15/11/2010, 15:42
tempest ha scritto:[...]
Sulle cancellazioni e i diritti del passeggeri anche io sono sempre stata un po' confusa, so che anche in questo non ci sono differenze tra low cost e altre compgnia, ma far valere i propri diritti con compagnia la low cost può essere più complesso perchè in effetti manca un adeguato servizio clienti/interlocutore
E questo perchè succede secondo voi? Non per colpa delle compagnie, ma per colpa della gente che, per tirchieria, o per poca fiducia verso le agenzie di viaggi, si prenota da sola il volo su internet, e ovviamente senza un supporto si ritrova in situazioni come queste dove non potrà mai spuntarla con queste compagnie sicuramente più preparate ad inconvenienti.
Messaggio da Ospite » 15/11/2010, 17:08
hai ragione: se tu guardi i commenti su internet sui motori di ricerca c'è sempreq ualcuno che si lamenta. facciamo che la media dei commenti sull'hotel sia come punteggio 8/10 c'è sempre uno che da' 4 con motivazioni assurde.Shariv ha scritto:Io mi sento preso in causa essendo titolare di un agenzia di viaggi, vi posso assicurare che QUASI tutte le compagnie, siano esse low cost o meno, sono affidabili (dico quasi perchè ci sono delle eccezioni, ma anche quelle andrebbero valutate di volta in volta), i commenti che leggete sul web sono di persone per lo più superficiali, che molto spesso essendosi trovati una perturbazione durante il volo, o non avendo ricevuto caviale e champagne nel viaggio, si sono messi a scrivere valutazioni assolutamente fasulle su compagnie generalmente buone e sicure.
Ovviamente non sto parlando di tempismo, spesso e volentieri i voli sono in ritardo (e molti di questi ritardi sono abissali), ma è una causa che riguarda purtroppo tutte le compagnie, anche di linea, e non riguarda certo la sicurezza o la bassa qualità delle stesse.
poi chi lo conosce questo? che ne sa della sicurezza?
i voli low coast sono ottimi, certo hanno degli svantaggi, ma quanto costano meno? come era difficile andare da nord al sud in italia?
sono d'accordo con tempest: il colloquio è piu' difficile e spesso si deve comunicare via mail. ma io me la sono sempre cavata!!!!!
- serena82
- MailAmico
- Messaggi: 1096
- Iscritto il: 28 marzo 2009
- Età: 43
Re: attenti alle compagnie low cost
Messaggio da serena82 » 15/11/2010, 18:50
Per quanto riguarda la mia esperienza personale, non ho mai viaggiato su voli low cost, ma non perchè non mi fidassi...semplicemente perchè sono sempre riuscita a sfruttare delle ottime tariffe e promozioni con i voli di linea, ma sono comunque convinta che, in merito alla qualità, quella dei voli charter non è certamente inferiore a quella dei voli di linea. Ci possono essere dei casi in cui il pasto può essere meno abbondante o i sedili più stretti, ma ciò può succedere anche sui voli di linea.meryoc ha scritto:questi giorni sto prenotando un viaggio a parigi e cosi mi sono data al risparmio guardando in internet di prenotare con un volo low cost ma girando sul web ho notato parecchie testimonianze negative che mi hanno fatto cambiare idea e ho prenotato alla fine con volo Lufthansa .
Leggete una testimonianza che mi ha fatto cambiare idea nettamente ))
@ shariv: ti serve un'impiegata?! ho sempre sognato di poter lavorare in un'agenzia viaggi

Re: attenti alle compagnie low cost
Messaggio da Ospite » 15/11/2010, 19:50
si' ma queste ci sono perchè c'è concorrenza.serena82 ha scritto:[...]
Per quanto riguarda la mia esperienza personale, non ho mai viaggiato su voli low cost, ma non perchè non mi fidassi...semplicemente perchè sono sempre riuscita a sfruttare delle ottime tariffe e promozioni con i voli di linea,
io, comunque, non ho ami usato un'agenzia e mi trovo bene....
Re: attenti alle compagnie low cost
Messaggio da Shariv » 16/11/2010, 0:22
Mi servirebbe se abitassi qui in zona, ma essendo che hai lo stesso nome di una mia ex probabilmente ti farei pulire il cesso tutti i giorni per dispetto, non so quanto ti convengaserena82 ha scritto:[...]
@ shariv: ti serve un'impiegata?! ho sempre sognato di poter lavorare in un'agenzia viaggi

Re: attenti alle compagnie low cost
Messaggio da Ospite » 16/11/2010, 1:51
Per quale motivo la gente non dovrebbe farlo? Non vedo come una situazione di questo tipo possa accadere.Shariv ha scritto:E questo perchè succede secondo voi? Non per colpa delle compagnie, ma per colpa della gente che, per tirchieria, o per poca fiducia verso le agenzie di viaggi, si prenota da sola il volo su internet, e ovviamente senza un supporto si ritrova in situazioni come queste dove non potrà mai spuntarla con queste compagnie sicuramente più preparate ad inconvenienti.
Se esistono disguidi o problemi se ne parla con la linea aerea. Sono da piu' di 10 anni che acquisto i biglietti online e non ho mai avuto problemi. Viaggio spesso e mi stampo il biglietto direttamente da casa. Non vedo quindi perche' usare una agenzia viaggi (cui normalmente si trattiene una percentuale) quando una persona per comodita' e non per tirchieria o altro puo' fare tutto benissimo da se', nel comfort di casa propria.
Poi ovviamente bisognerebbe SEMPRE e comunque leggere le Regole e la Policy della compagnia aerea (si' lo so': che noia che barba che sono

Re: attenti alle compagnie low cost
Messaggio da Shariv » 16/11/2010, 11:33
affabile ha scritto:[...]
Per quale motivo la gente non dovrebbe farlo? Non vedo come una situazione di questo tipo possa accadere.
Se esistono disguidi o problemi se ne parla con la linea aerea. Sono da piu' di 10 anni che acquisto i biglietti online e non ho mai avuto problemi. Viaggio spesso e mi stampo il biglietto direttamente da casa. Non vedo quindi perche' usare una agenzia viaggi (cui normalmente si trattiene una percentuale) quando una persona per comodita' e non per tirchieria o altro puo' fare tutto benissimo da se', nel comfort di casa propria.
Poi ovviamente bisognerebbe SEMPRE e comunque leggere le Regole e la Policy della compagnia aerea (si' lo so': che noia che barba che sono) perche' nella maggior parte dei casi, sono convinta sia questa la ragione la quale comporta a molti disguidi e inconvenienze. La gente non legge i small print - i caratteri in piccolo.
Non so quanto ti convenga citare le percentuali senza sapere di cosa stai parlando, visto che, a quanto sembra, non hai mai lavorato nel mio settore.
Non ci tratteniamo NESSUNA percentuale, bensi una spesa fissa di 15€ per i voli nazionali, 20€ per low cost, 25€ per voli di linea internazionali (dai 200€ in su), 35€ per intercontinentali (quindi parliamo di cifre sopra i 1000), e di quei diritti d'agenzia la metà vanno alla nostra sede, il resto è il nostro guadagno, tanto per chiarire che noi, anche lavorando, ci guadagnamo nulla in fine, e quel nulla è il costo del nostro lavoro al servizio del cliente, contatti con la compagnia aerea, cambi di orario/giorno/destinazione in caso il cliente cambiasse idea, rimborsi veloci, e via dicendo.
Mentre tu, pensando di non spendere nulla per acquistare un ticket, chiami i numeri delle compagnie spendendo ugualmente soldi in telefonate, i nostri clienti ottengono i rimborsi nel modo piu veloce possibile (al massimo 15 giorni, mentre per telefono ti fanno aspettare dai 3 ai 6 mesi), hanno un OPERATORE VIVO davanti agli occhi a cui chiedere supporto e che può consigliare la miglior tariffa, non hanno spese aggiuntive per ulteriori telefonate a carico loro (per un rimborso/cambio devi RI CHIAMARE la compagnia) e se ne escono tranquilli dall'agenzia sapendo che, in caso di problemi, sanno di avere qualcuno su cui fare affidamento.
Le agenzie, al contrario di quello che pensi, non servono a "spillare soldi", noi forniamo solo un supporto che telefonicamente non potrai mai avere (e che facendo i conti COSTA MENO di tutte le chiamate effettuate), non venirmi a parlare di numeri verdi, perchè una compagnia su 20 li usa (e solitamente sono compagnie tipo Air New Zealand, a lungo raggio).
Re: attenti alle compagnie low cost
Messaggio da cescoFran » 16/11/2010, 12:16
Shariv, la questione è semplice, chi ha voglia di sbattersi fa da solo, chi non ha voglia si rivolge all'agenzia.Shariv ha scritto:[...]
Non so quanto ti convenga citare le percentuali senza sapere di cosa stai parlando, visto che, a quanto sembra, non hai mai lavorato nel mio settore.
Non ci tratteniamo NESSUNA percentuale, bensi una spesa fissa di 15€ per i voli nazionali, 20€ per low cost, 25€ per voli di linea internazionali (dai 200€ in su), 35€ per intercontinentali (quindi parliamo di cifre sopra i 1000), e di quei diritti d'agenzia la metà vanno alla nostra sede, il resto è il nostro guadagno, tanto per chiarire che noi, anche lavorando, ci guadagnamo nulla in fine, e quel nulla è il costo del nostro lavoro al servizio del cliente, contatti con la compagnia aerea, cambi di orario/giorno/destinazione in caso il cliente cambiasse idea, rimborsi veloci, e via dicendo.
Mentre tu, pensando di non spendere nulla per acquistare un ticket, chiami i numeri delle compagnie spendendo ugualmente soldi in telefonate, i nostri clienti ottengono i rimborsi nel modo piu veloce possibile (al massimo 15 giorni, mentre per telefono ti fanno aspettare dai 3 ai 6 mesi), hanno un OPERATORE VIVO davanti agli occhi a cui chiedere supporto e che può consigliare la miglior tariffa, non hanno spese aggiuntive per ulteriori telefonate a carico loro (per un rimborso/cambio devi RI CHIAMARE la compagnia) e se ne escono tranquilli dall'agenzia sapendo che, in caso di problemi, sanno di avere qualcuno su cui fare affidamento.
Le agenzie, al contrario di quello che pensi, non servono a "spillare soldi", noi forniamo solo un supporto che telefonicamente non potrai mai avere (e che facendo i conti COSTA MENO di tutte le chiamate effettuate), non venirmi a parlare di numeri verdi, perchè una compagnia su 20 li usa (e solitamente sono compagnie tipo Air New Zealand, a lungo raggio).
- serena82
- MailAmico
- Messaggi: 1096
- Iscritto il: 28 marzo 2009
- Età: 43
Re: attenti alle compagnie low cost
Messaggio da serena82 » 16/11/2010, 12:55
ahah peccato che serena è solo uno pseudonimo!!!Shariv ha scritto:[...]
Mi servirebbe se abitassi qui in zona, ma essendo che hai lo stesso nome di una mia ex probabilmente ti farei pulire il cesso tutti i giorni per dispetto, non so quanto ti convenga

Re: attenti alle compagnie low cost
Messaggio da Shariv » 16/11/2010, 13:00
La questione non è quella, bensi la fiducia verso le agenzie di viaggi, che ultimamente si sta deteriorando per via di alcune voci su internet che gridano "le agenzie vi rubano i soldi", siamo lavoratori come tanti altri, e non rubiamo soldi, ci guadagnamo il pane per vivere, come lo fa un operaio, un impiegato, o un contadino, e lo facciamo onestamente.cescoFran ha scritto:[...]
Shariv, la questione è semplice, chi ha voglia di sbattersi fa da solo, chi non ha voglia si rivolge all'agenzia.
- serena82
- MailAmico
- Messaggi: 1096
- Iscritto il: 28 marzo 2009
- Età: 43
Re: attenti alle compagnie low cost
Messaggio da serena82 » 16/11/2010, 13:01
Concordo. Io mi affido sempre alla mia agenzia di fiducia e, finora, tutto è sempre andato per il meglio!!Shariv ha scritto:[...]
Le agenzie, al contrario di quello che pensi, non servono a "spillare soldi", noi forniamo solo un supporto che telefonicamente non potrai mai avere (e che facendo i conti COSTA MENO di tutte le chiamate effettuate), non venirmi a parlare di numeri verdi, perchè una compagnia su 20 li usa (e solitamente sono compagnie tipo Air New Zealand, a lungo raggio).

Re: attenti alle compagnie low cost
Messaggio da Ospite » 16/11/2010, 13:16
Il punto rimane comunque. Vi trattenete qualcosa, poi aggiungiamoci pure il costo che si paga ora sui bagagli e l'assicurazione in caso si smarrissero e si e' a conoscenza poi anche che se uno va oltre un tot di kili se deve pagare di tasca propria le spese etc. etc.Shariv ha scritto:Non so quanto ti convenga citare le percentuali senza sapere di cosa stai parlando, visto che, a quanto sembra, non hai mai lavorato nel mio settore.
Non hai letto attentamente quanto ho scritto. Ho detto che io personalmente i tickets li acquisto online via internet e non telefono MAI alla linea aerea. Mi stampo il biglietto da casa. Per cortesia rileggi quanto ho scritto. Ripeto, viaggio spessissimo e di problemi di questo tipo non ne ho mai avuti, sia in Italia che in altri paesi. Non vedo che motivo ci sia usare una agenzia viaggi quando uno se la puo' cavare benissimo da se'. Che cosa avete o fate voi di cosi' speciale e/o diversamente che non potrebbe fare uno da solo? A giugno/luglio di quest'anno quando telefonai ad una linea aerea un'addetta mi diedere piu' che gentilmente le informazioni che abbisognavo cambiandomi sia la data che l'orario di partenza. E mi trovavo in Italia guarda caso.Shariv ha scritto:Mentre tu, pensando di non spendere nulla per acquistare un ticket, chiami i numeri delle compagnie spendendo ugualmente soldi in telefonate, i nostri clienti ottengono i rimborsi nel modo piu veloce possibile (al massimo 15 giorni, mentre per telefono ti fanno aspettare dai 3 ai 6 mesi), hanno un OPERATORE VIVO davanti agli occhi a cui chiedere supporto e che può consigliare la miglior tariffa, non hanno spese aggiuntive per ulteriori telefonate a carico loro (per un rimborso/cambio devi RI CHIAMARE la compagnia) e se ne escono tranquilli dall'agenzia sapendo che, in caso di problemi, sanno di avere qualcuno su cui fare affidamento.
Che cosa significa questa affermazione? Chi ha voglia di sbattersi fa da solo!? La gente non e' cosi' cretina come pensi.cescoFran ha scritto:Shariv, la questione è semplice, chi ha voglia di sbattersi fa da solo, chi non ha voglia si rivolge all'agenzia.
L'ho detto e lo ripeto, io personalmente non ho MAI avuto alcun problema nel contattare e contrattare con le linee aeree e te lo dice una che viaggia da 25 anni.
Re: attenti alle compagnie low cost
Messaggio da Ospite » 16/11/2010, 13:27
è il tuo lavoro shariv !è giusto. ma il fatto è che raramente si hanno problemi con le compagnie aeree !!!!!!Shariv ha scritto:[...]
Le agenzie, al contrario di quello che pensi, non servono a "spillare soldi", noi forniamo solo un supporto che telefonicamente non potrai mai avere (e che facendo i conti COSTA MENO di tutte le chiamate effettuate), non venirmi a parlare di numeri verdi, perchè una compagnia su 20 li usa (e solitamente sono compagnie tipo Air New Zealand, a lungo raggio).
io sono una viaggiatrice fai da te! altre persone, come dice cescofran, hanno bisogno dell'agenzia.
ma l'agenzia non credo viva su questi servizi: anche io se dovessi andare a sharm per esempio o in un safari userei l'agenzia.
ci sono molti tipi di persone che abbisognanop delle aegnzie anche per l'europa o gli usa.
non credo che il vostro target siano le persone come me o affabile. noi usiamo internet
non te la prendere !!!!

- serena82
- MailAmico
- Messaggi: 1096
- Iscritto il: 28 marzo 2009
- Età: 43
Re: attenti alle compagnie low cost
Messaggio da serena82 » 16/11/2010, 13:39
Più che aver bisogno di un'agenzia, semplicemente qualcuno, come me, preferisce i consigli di una persona esperta del settore... e 15 euro in più non sono la fine del mondo, per quanto mi riguarda son soldi spesi bene, ma almeno viaggio tranquilla (fino al check inparola ha scritto:[...]
altre persone, come dice cescofran, hanno bisogno dell'agenzia.

Re: attenti alle compagnie low cost
Messaggio da Ospite » 16/11/2010, 13:53
io viaggio tranquilla anche senza.serena82 ha scritto:[...]
Più che aver bisogno di un'agenzia, semplicemente qualcuno, come me, preferisce i consigli di una persona esperta del settore... e 15 euro in più non sono la fine del mondo, per quanto mi riguarda son soldi spesi bene, ma almeno viaggio tranquilla (fino al check in)
non pralvo di te, comunque, che sei giovane e sveglia.
guarda io non so quanto costa di piu' (è probabile che costi poco di piu').
tu, pero', prenoti solo il volo o anche l'albergo?
per esempio io faccio tutto il pacchetto via internet e risparmio.
pero' non voglio dire altro. ognuno si trova bene come gli pare.
diciamo che le agenzie hanno un latro target rispetto a chi viaggia spesso e fai da te. e devono puntare su quel target!
a me proprio piace fare cosi'... pensa che fosse per me io non prenoterei neanche l'albergo ! ma dovrei cambiare fidanzato.

adoro internet
- serena82
- MailAmico
- Messaggi: 1096
- Iscritto il: 28 marzo 2009
- Età: 43
Re: attenti alle compagnie low cost
Messaggio da serena82 » 16/11/2010, 14:09
Avendo viaggiato solo con voli di linea, ho speso sempre 15 euro in più x voli nazionali e 25 euro in più per quelli internazionali (ha ragione shariv)... quindi è abbastanza abbordabile!!parola ha scritto:[...]
io viaggio tranquilla anche senza.
non pralvo di te, comunque, che sei giovane e sveglia.
guarda io non so quanto costa di piu' (è probabile che costi poco di piu').
tu, pero', prenoti solo il volo o anche l'albergo?
per esempio io faccio tutto il pacchetto via internet e risparmio.
pero' non voglio dire altro. ognuno si trova bene come gli pare.
diciamo che le agenzie hanno un latro target rispetto a chi viaggia spesso e fai da te. e devono puntare su quel target!
a me proprio piace fare cosi'... pensa che fosse per me io non prenoterei neanche l'albergo ! ma dovrei cambiare fidanzato.
![]()
adoro internet
Io ho sempre prenotato SOLO il volo... per gli alberghi o b&b preferisco cercare da sola via internet o per passaparola

Re: attenti alle compagnie low cost
Messaggio da Ospite » 16/11/2010, 14:30
pero' molti volano low coast e prendono offerte all'ultimo minuto che vedono solo su internet.serena82 ha scritto:[...]
Avendo viaggiato solo con voli di linea, ho speso sempre 15 euro in più x voli nazionali e 25 euro in più per quelli internazionali (ha ragione shariv)... quindi è abbastanza abbordabile!!
Io ho sempre prenotato SOLO il volo... per gli alberghi o b&b preferisco cercare da sola via internet o per passaparola
ci sono offerte anche della compagnia di linea tedesca che hai citato solo su internet ...
per i voli transoceanici il mio amico ha gaurdato su internet tutte le opzioni ed ha scelto l'opzione migliore passando per dublino.
insomma le agenzie a mio aprere non puntano certo sui voli!
Re: attenti alle compagnie low cost
Messaggio da meryoc » 18/11/2010, 14:41
beh tirchieria mica tanto perche regalare 50 euro in piu' alle agenzie , a parte che non e' come dice shariv perche le agenzie sai che fanno ?? io le ho studiate queste , sono tecniche per marciarci su , non ti vanno a vedere le offerte piu' economiche , ovviamente tu gli dici vorrei fare ad esempio un viaggio in polonia , e ti dicono volo + hotel da noi costa quanto ma loro su che sito vanno ??? quello loro ma non si vanno a cercare l'offerta piu economica , non gli interessa , mentre uno da solo a casa ha l'imbarazzo della scelta per mettere assieme le piu svariate soluzioni fine al risparmio . Un esempio 1 anno fa andai a chiedere per un viaggio in Polonia , beh io in internet avevo trovato una soluzione con le stesse stelle e compagnia di linea a 350 euro , in agenzia mi spararono 500 euro e le chiesi ci sono altre soluzioni e quella mi rispose no perche il nostro tour operator ci fornisce questa soluzione , girai altre agenzie che mi fecero ritornare a casa e prenormelo da sola , detto questo PIU CHE TIRCHIERIA E ' NON BUTTARE VIA I SOLDI PERCHE se DEVO REGALARE SOLDI ALL'AGENZIE QUANDO FANNO LO STESSO LAVORO CHE POSSO FARE BENISSIMO IO IN MEZZ'0RA , POI IO S FORTUNATA AD AVERE FATTO ANCHE UNA SCUOLA COME OPERATRICE TURISTICA MA lo fa chiunque basta avere pazienza poi SE VAI NELLE AGENZIE C'E' GENTE CHE NON HA NEMMENO UN DIPLOMA NEL SETTORE quindi capisco che e' il loro lavoro , ma e' un lavoro per chi non ha voglia di preparare a organizzare un viaggio e chi ha soldi che gli avanzano , gia i viaggi costano .. poi non capisco che telefonate devi fare shariv , va prenotato ?? on line , tuttal'piu a me non e' mai successo se ti va male qualcosa prendi e chiami la compagnia d linea , ecco su questo e' consigliabile , e in questi giorni me ne sono resa conto acquistare una compagnia di linea specie se non si va c agenzie , che poi credo che le agenzie non possano nemmeno prenotare c voli low cost , pero' non sono sicura di questa cosa .. devo informarmi .Shariv ha scritto:[...]
E questo perchè succede secondo voi? Non per colpa delle compagnie, ma per colpa della gente che, per tirchieria, o per poca fiducia verso le agenzie di viaggi, si prenota da sola il volo su internet, e ovviamente senza un supporto si ritrova in situazioni come queste dove non potrà mai spuntarla con queste compagnie sicuramente più preparate ad inconvenienti.
Se mi parli di un viaggio in africa piuttosto che peru' pittosto che cina , mosca li secondo me ci vuole il supporto di un'agenzia per non arrivare in un posto sprovveduti , perche l'agenzia dovrebbe fornire una guida penso , per quelle mete un po rischiose e sconosciute l'uso dell'agenzia sarebbe consigliato secondo me .
Cosa Siamo
Iscriviti e partecipa!
Entra
MailAmici si rinnova! Dicci cosa pensi del nuovo forum
Fai subito nuove Amicizie!
- Tutti gli orari sono UTC+02:00
- Top
- Cancella cookie
Cosa Siamo
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]