



Vi danno fastidio le richieste sfacciate di denaro x regali?
Il forum dove parlare un po' di tutto e di più ( o del + e del - ) Tutti assieme nella nostra piazza virtuale su MailAmici
Se la discussione tratta un tema specifico potrebbe essere spostata nell'eventuale forum inerente
- senzaorario
- MailAmico
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 16 aprile 2007
- Sesso:
- Età: 59
Vi danno fastidio le richieste sfacciate di denaro x regali?
Messaggio da senzaorario » 13/07/2010, 23:21
Chiedo scusa se vi sembro orso, taccagno o antisociale, ma io penso che se stimo una persona posso anche ipotizzare di farle un regalo magari non eccelso, ma personale, da solo, senza ingerenze altrui . Ma soprattutto, in un ambiente di lavoro:
1) non è detto che ognuno abbia in simpatia tutti gli altri;
2) non è escluso a priori che qualcuno abbia problemi economici che non gli vada nè di dichiararli nè di farli desumere.
Orbene, come fare di fronte a quei soliti che vanno in giro per le stanze, , dicendo a voce alta " ciao, stiamo raccogliendo soldi per il regalo per Rosanna che si sposa(o per Antonio che va in pensione)"? A mio parere, pur senza malafede, è un'azione maleducata, perchè incute sudditanza psicologica ( e ora che diranno di me, se i piu ci stanno e io no? Come glie lo dico ?") e si finisce per accettare, e dare la "propria quota". L'ultima clamorosa è stato un cartello in cui comparivano tutti i nomi degli aderenti ( e implicitamente di chi non c'era stato) . Come far capire che se si vuole fare un regalo prima si chiedono offerte libere, e poi in base all'entità del ricavato si sceglie regalo adatto? Come far capire che la gente ha diritto sia a non essere coinvolta sia a non essere messa in imbarazzo, e che pertanto semmai si chiede sottovoce a tutti i dipendenti uno ad uno " noi facciamo il regalo a tizio", se vuoi contribuire..." ?
Perchè sono tutti così generosi e poi quando hanno bisogno di contattare qualcuno lo fanno con sms (scrivendo risp, in calce) coinvolgendo l'intermocutore nella spesa che vogliono ridurre ( quella della telefonata) ?
Avete mai provato un simile disagio? Avete trovato una soluzione ?
L.Pirandello
Messaggio da Ospite » 14/07/2010, 11:53
ciao
Re: Vi danno fastidio le richieste sfacciate di denaro x reg
Messaggio da julianus_83 » 14/07/2010, 12:12
Cacchiarola ma dove lavoravi te nessuno si faceva i cavoli suoi? In ogni caso ti sei trovato a vivere una situazione grottesca, direi unica nel suo genere, addirittra pubblicare gli aderenti vabbè....senzaorario ha scritto:Io non l'ho mai mandata giu: in tutti gli ambienti di lavoro in cui sono stato (tanti) cè stato qualcuno (di solito sempre i soliti) che, ad ogni evento ( a momenti anche la mestruazione) riguardante qualcuno dell'ambiente stesso, si prendeva la briga di raccattare denaro ( mica a offerta, tra l'altro, ti chiede una cifra precisa, aut aut, e tertium non datur) , e naturalmente chi sceglie il regalo è sempre lui , con criteri imperscrutabili. Non so se ci sia chi fa la cresta ai soldi , spero di no.,
Orbene, come fare di fronte a quei soliti che vanno in giro per le stanze, , dicendo a voce alta " ciao, stiamo raccogliendo soldi per il regalo per Rosanna che si sposa(o per Antonio che va in pensione)"? A mio parere, pur senza malafede, è un'azione maleducata, perchè incute sudditanza psicologica ( e ora che diranno di me, se i piu ci stanno e io no? Come glie lo dico ?") e si finisce per accettare, e dare la "propria quota". L'ultima clamorosa è stato un cartello in cui comparivano tutti i nomi degli aderenti ( e implicitamente di chi non c'era stato) . Come far capire che se si vuole fare un regalo prima si chiedono offerte libere, e poi in base all'entità del ricavato si sceglie regalo adatto? Come far capire che la gente ha diritto sia a non essere coinvolta sia a non essere messa in imbarazzo, e che pertanto semmai si chiede sottovoce a tutti i dipendenti uno ad uno " noi facciamo il regalo a tizio", se vuoi contribuire..." ?
Perchè sono tutti così generosi e poi quando hanno bisogno di contattare qualcuno lo fanno con sms (scrivendo risp, in calce) coinvolgendo l'intermocutore nella spesa che vogliono ridurre ( quella della telefonata) ?
Avete mai provato un simile disagio? Avete trovato una soluzione ?
Ma scusa come mai ti sembra maleducato venire in stanza e chiedere la partecipazione al regalo? anche scrivendolo via mail ad esempio ovvio che i colleghi si parlano, le voci girano e quindi comunque si viene a sapere...sei un tantinello sensibile te eh?

Comunque ad oggi non mi sono mai trovato in una situazione del genere, sborsare 30 euro x una persona che ti sta sulle balle effettivamente non deve essere una sensazione piacevole

detto questo credo che però per 10-15 euro (è la cifra che si mette sul piatto di solito) non mi pongo neanche il problema e francamente con tutti i problemi economici che una persona possa attraversare non arrivo a comprendere la scelta di dissociarsi e fare un regalo a parte per risparmiare 6-7 euro al massimo, è una scelta molto discutibile a mio avviso, mi puzza un pò di pidocchieria francamente....

Re: Vi danno fastidio le richieste sfacciate di denaro x reg
Messaggio da Micol* » 14/07/2010, 14:19
Non capisco il problema nel dire "ci penso e ti faccio sapere" se la richiesta di fare il regalo è per una persona poco gradita o se la cifra è troppo esagerata....Magari il cartello con l'elenco dei partecipanti (ma non ho capito era affisso da qualche parte?)sarà poco carino ma nel biglietto d'auguri, che di solito si allega, si mettono i nomi di chi ha contribuito.....E non vedo il problema, nell'eventualità, di fare il regalo a parte...Addirittura sudditanza psicologica...Non è che la fai più grossa di quel che è?Noto che il tuo cruccio alla fin della fiera è il denaro....al posto del messaggino rispondi con il vecchio sistema dei segnali di fumo..eh eh ehsenzaorario ha scritto:Io non l'ho mai mandata giu: in tutti gli ambienti di lavoro in cui sono stato (tanti) cè stato qualcuno (di solito sempre i soliti) che, ad ogni evento ( a momenti anche la mestruazione) riguardante qualcuno dell'ambiente stesso, si prendeva la briga di raccattare denaro ( mica a offerta, tra l'altro, ti chiede una cifra precisa, aut aut, e tertium non datur) , e naturalmente chi sceglie il regalo è sempre lui , con criteri imperscrutabili. Non so se ci sia chi fa la cresta ai soldi , spero di no., Però , se una volta erano le classiche 10000 lire, che a me che risparmiavo perchè ero precario davano gia fastidio, sono diventate 10 € anzichè 5, e un anno e mezzo fa avevano pure provato a chiedermene 30 (!) , per una persona che meritava di essere accompagnata in pensione a calci nel sedere ( infatti mi rifiutai di contribuire) .
Chiedo scusa se vi sembro orso, taccagno o antisociale, ma io penso che se stimo una persona posso anche ipotizzare di farle un regalo magari non eccelso, ma personale, da solo, senza ingerenze altrui . Ma soprattutto, in un ambiente di lavoro:
1) non è detto che ognuno abbia in simpatia tutti gli altri;
2) non è escluso a priori che qualcuno abbia problemi economici che non gli vada nè di dichiararli nè di farli desumere.
Orbene, come fare di fronte a quei soliti che vanno in giro per le stanze, , dicendo a voce alta " ciao, stiamo raccogliendo soldi per il regalo per Rosanna che si sposa(o per Antonio che va in pensione)"? A mio parere, pur senza malafede, è un'azione maleducata, perchè incute sudditanza psicologica ( e ora che diranno di me, se i piu ci stanno e io no? Come glie lo dico ?") e si finisce per accettare, e dare la "propria quota". L'ultima clamorosa è stato un cartello in cui comparivano tutti i nomi degli aderenti ( e implicitamente di chi non c'era stato) . Come far capire che se si vuole fare un regalo prima si chiedono offerte libere, e poi in base all'entità del ricavato si sceglie regalo adatto? Come far capire che la gente ha diritto sia a non essere coinvolta sia a non essere messa in imbarazzo, e che pertanto semmai si chiede sottovoce a tutti i dipendenti uno ad uno " noi facciamo il regalo a tizio", se vuoi contribuire..." ?
Perchè sono tutti così generosi e poi quando hanno bisogno di contattare qualcuno lo fanno con sms (scrivendo risp, in calce) coinvolgendo l'intermocutore nella spesa che vogliono ridurre ( quella della telefonata) ?
Avete mai provato un simile disagio? Avete trovato una soluzione ?
Messaggio da Ospite » 14/07/2010, 14:42
Personalmente se un collega di lavoro è anche un amico (cosa rara a dir il vero...), un presente glielo faccio individualmente. Se poi vi è una raccolta collettiva di denaro per qualsiasi motivazione, ho notato che la cifra è sempre molto bassa, e a me non ha mai toccato più di tanto versare quei 4 o 5 euro per acquistare la corona per il funerale oppure per acquistare un televisore che poi io manco guardo mai.
Re: Vi danno fastidio le richieste sfacciate di denaro x reg
Messaggio da Ospite » 14/07/2010, 15:45
concordo con shadow e con te.julianus_83 ha scritto:[...]
detto questo credo che però per 10-15 euro (è la cifra che si mette sul piatto di solito) non mi pongo neanche il problema e francamente con tutti i problemi economici che una persona possa attraversare non arrivo a comprendere la scelta di dissociarsi e fare un regalo a parte per risparmiare 6-7 euro al massimo, è una scelta molto discutibile a mio avviso, mi puzza un pò di pidocchieria francamente....
nei posti grandi è abitudine. se non si vuole andare non si va al banchetto. per esperienza posso dire che la festa di pensionamento costa molto di piu' a chi lo fa che a chi partecipa. io non la farei.
chi invece raccoglie i soldi è un santo. ti trovi di fronte a certe risposte e furberie... anche per aiutare chi ha davvero bisogno: c'è gente che fa viaggi costosissimi e poi dà mace di 10 lire alle guide locali !!!!!!
Re: Vi danno fastidio le richieste sfacciate di denaro x reg
Messaggio da valbricca » 17/07/2010, 0:52
si mi dà molto fastidio in verità ..mi è capitato per un matrimonio ...la futura sposa non si è degnata nemmeno di domandarmi se fosse un problema già mi aveva fatto i conti in tasca!! certe persone mancano davvero sensibilità ...senzaorario ha scritto:Io non l'ho mai mandata giu: in tutti gli ambienti di lavoro in cui sono stato (tanti) cè stato qualcuno (di solito sempre i soliti) che, ad ogni evento ( a momenti anche la mestruazione) riguardante qualcuno dell'ambiente stesso, si prendeva la briga di raccattare denaro ( mica a offerta, tra l'altro, ti chiede una cifra precisa, aut aut, e tertium non datur) , e naturalmente chi sceglie il regalo è sempre lui , con criteri imperscrutabili. Non so se ci sia chi fa la cresta ai soldi , spero di no., Però , se una volta erano le classiche 10000 lire, che a me che risparmiavo perchè ero precario davano gia fastidio, sono diventate 10 € anzichè 5, e un anno e mezzo fa avevano pure provato a chiedermene 30 (!) , per una persona che meritava di essere accompagnata in pensione a calci nel sedere ( infatti mi rifiutai di contribuire) .
Chiedo scusa se vi sembro orso, taccagno o antisociale, ma io penso che se stimo una persona posso anche ipotizzare di farle un regalo magari non eccelso, ma personale, da solo, senza ingerenze altrui . Ma soprattutto, in un ambiente di lavoro:
1) non è detto che ognuno abbia in simpatia tutti gli altri;
2) non è escluso a priori che qualcuno abbia problemi economici che non gli vada nè di dichiararli nè di farli desumere.
Orbene, come fare di fronte a quei soliti che vanno in giro per le stanze, , dicendo a voce alta " ciao, stiamo raccogliendo soldi per il regalo per Rosanna che si sposa(o per Antonio che va in pensione)"? A mio parere, pur senza malafede, è un'azione maleducata, perchè incute sudditanza psicologica ( e ora che diranno di me, se i piu ci stanno e io no? Come glie lo dico ?") e si finisce per accettare, e dare la "propria quota". L'ultima clamorosa è stato un cartello in cui comparivano tutti i nomi degli aderenti ( e implicitamente di chi non c'era stato) . Come far capire che se si vuole fare un regalo prima si chiedono offerte libere, e poi in base all'entità del ricavato si sceglie regalo adatto? Come far capire che la gente ha diritto sia a non essere coinvolta sia a non essere messa in imbarazzo, e che pertanto semmai si chiede sottovoce a tutti i dipendenti uno ad uno " noi facciamo il regalo a tizio", se vuoi contribuire..." ?
Perchè sono tutti così generosi e poi quando hanno bisogno di contattare qualcuno lo fanno con sms (scrivendo risp, in calce) coinvolgendo l'intermocutore nella spesa che vogliono ridurre ( quella della telefonata) ?
Avete mai provato un simile disagio? Avete trovato una soluzione ?
- kim90
- MailAmicissimo
- Messaggi: 1821
- Iscritto il: 14 gennaio 2006
- Età: 61
Re: Vi danno fastidio le richieste sfacciate di denaro x reg
Messaggio da kim90 » 31/07/2010, 21:32
No non sei taccagno..tantomeno antisociale, e non posso darti torto!senzaorario ha scritto:Io non l'ho mai mandata giu: in tutti gli ambienti di lavoro in cui sono stato (tanti) cè stato qualcuno (di solito sempre i soliti) che, ad ogni evento ( a momenti anche la mestruazione) riguardante qualcuno dell'ambiente stesso, si prendeva la briga di raccattare denaro ( mica a offerta, tra l'altro, ti chiede una cifra precisa, aut aut, e tertium non datur) , e naturalmente chi sceglie il regalo è sempre lui , con criteri imperscrutabili. Non so se ci sia chi fa la cresta ai soldi , spero di no., Però , se una volta erano le classiche 10000 lire, che a me che risparmiavo perchè ero precario davano gia fastidio, sono diventate 10 € anzichè 5, e un anno e mezzo fa avevano pure provato a chiedermene 30 (!) , per una persona che meritava di essere accompagnata in pensione a calci nel sedere ( infatti mi rifiutai di contribuire) .
Chiedo scusa se vi sembro orso, taccagno o antisociale, ma io penso che se stimo una persona posso anche ipotizzare di farle un regalo magari non eccelso, ma personale, da solo, senza ingerenze altrui . Ma soprattutto, in un ambiente di lavoro:
1) non è detto che ognuno abbia in simpatia tutti gli altri;
2) non è escluso a priori che qualcuno abbia problemi economici che non gli vada nè di dichiararli nè di farli desumere.
Orbene, come fare di fronte a quei soliti che vanno in giro per le stanze, , dicendo a voce alta " ciao, stiamo raccogliendo soldi per il regalo per Rosanna che si sposa(o per Antonio che va in pensione)"? A mio parere, pur senza malafede, è un'azione maleducata, perchè incute sudditanza psicologica ( e ora che diranno di me, se i piu ci stanno e io no? Come glie lo dico ?") e si finisce per accettare, e dare la "propria quota". L'ultima clamorosa è stato un cartello in cui comparivano tutti i nomi degli aderenti ( e implicitamente di chi non c'era stato) . Come far capire che se si vuole fare un regalo prima si chiedono offerte libere, e poi in base all'entità del ricavato si sceglie regalo adatto? Come far capire che la gente ha diritto sia a non essere coinvolta sia a non essere messa in imbarazzo, e che pertanto semmai si chiede sottovoce a tutti i dipendenti uno ad uno " noi facciamo il regalo a tizio", se vuoi contribuire..." ?
In quest' epoca il fare regali sembra diventato un cerimoniale artificioso ed inevitabile, non più legato ad una genuina spontaneità del gesto di voler donare, ma solo perchè occorre farlo secondo dei postulati.
A proposito di ambienti di lavoro, fino a due anni fa lavoravo in una ditta dove l'uso del regalo era diventato un’ ossessione. Per fartela breve dopo un mese che ero stato assunto dovetti subito sborsare dei soldini perchè la figlia del titolare si sposava, che peraltro ancora non conoscevo!
Eravamo 15 dipendenti e fra compleanni, ricorrenze e boiate varie stavamo sempre a sborsare soldi. Mi sembrava di sottostare alle regole del pizzo!

_
- Eliosbm71
- Nuovo Amico
- Messaggi: 313
- Iscritto il: 11 dicembre 2009
- Età: 53
Re: Vi danno fastidio le richieste sfacciate di denaro x reg
Messaggio da Eliosbm71 » 31/07/2010, 22:44
Ciao Kim e buona serata.kim90 ha scritto:[...]
No non sei taccagno..tantomeno antisociale, e non posso darti torto!
In quest' epoca il fare regali sembra diventato un cerimoniale artificioso ed inevitabile, non più legato ad una genuina spontaneità del gesto di voler donare, ma solo perchè occorre farlo secondo dei postulati.
A proposito di ambienti di lavoro, fino a due anni fa lavoravo in una ditta dove l'uso del regalo era diventato un’ ossessione. Per fartela breve dopo un mese che ero stato assunto dovetti subito sborsare dei soldini perchè la figlia del titolare si sposava, che peraltro ancora non conoscevo!
Eravamo 15 dipendenti e fra compleanni, ricorrenze e boiate varie stavamo sempre a sborsare soldi. Mi sembrava di sottostare alle regole del pizzo!![]()
_
Capisco la rabbia di Senzaorario, proprio in virtu' del circolo vizioso che si instaura, come fai notatre. Anche dove lavoro io c'e' questa usanza, ma meno pressante e soprattutto a quota libera. l'unico consiglio che gli posso dare e' di farsi forza e opporsi a questa usanza, sono sicuro che non e' l'unico a pensarla cosi' nel suo posto di lavoro e , come spesso succede in questi casi, basta dare il la e molti escono allo scoperto, creando dei disagi a chi organizza. io l'ho fatto e in seguito qualcuno mi ha ringraziato, naturalmente in privato. Ho semplicemente risposto che stavo messo male con i soldi e gli avrei fatto un regalo piu' avanti, con l'arrivo dello stipendio; cosa che ha risposto altri due colleghi dopo di me, con evidente fastidio di chi raccoglieva.
Un abbraccio.
Massimiliano
Re: Vi danno fastidio le richieste sfacciate di denaro x reg
Messaggio da clothilde » 02/08/2010, 19:21
Non vedo dove sta il problemasenzaorario ha scritto: Avete mai provato un simile disagio? Avete trovato una soluzione ?


Quando alla lista dei nomi, mi sembra normale e anche giusto !....
Ciao
- amicixia21
- Baby Amico
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 11 giugno 2010
- Età: 42
Re: Vi danno fastidio le richieste sfacciate di denaro x reg
Messaggio da amicixia21 » 06/09/2010, 16:09
Nel mio ufficio succede molto spesso...ma devo dire che non mi da fastidio...qui ognuno è libero di donare quello che vuole...se voglio donare qualcosa dono se non voglio liberissima di farla...e in ogni caso il biglietto lo possono firmare tutti, anche quelli che non danno i soldi. E questo lo trovo davvero corretto...Per le persone per cui vale la pena allora contribuisco...ma per le altre no!!senzaorario ha scritto:Io non l'ho mai mandata giu: in tutti gli ambienti di lavoro in cui sono stato (tanti) cè stato qualcuno (di solito sempre i soliti) che, ad ogni evento ( a momenti anche la mestruazione) riguardante qualcuno dell'ambiente stesso, si prendeva la briga di raccattare denaro ( mica a offerta, tra l'altro, ti chiede una cifra precisa, aut aut, e tertium non datur) , e naturalmente chi sceglie il regalo è sempre lui , con criteri imperscrutabili. Non so se ci sia chi fa la cresta ai soldi , spero di no., Però , se una volta erano le classiche 10000 lire, che a me che risparmiavo perchè ero precario davano gia fastidio, sono diventate 10 € anzichè 5, e un anno e mezzo fa avevano pure provato a chiedermene 30 (!) , per una persona che meritava di essere accompagnata in pensione a calci nel sedere ( infatti mi rifiutai di contribuire) .
Chiedo scusa se vi sembro orso, taccagno o antisociale, ma io penso che se stimo una persona posso anche ipotizzare di farle un regalo magari non eccelso, ma personale, da solo, senza ingerenze altrui . Ma soprattutto, in un ambiente di lavoro:
1) non è detto che ognuno abbia in simpatia tutti gli altri;
2) non è escluso a priori che qualcuno abbia problemi economici che non gli vada nè di dichiararli nè di farli desumere.
Orbene, come fare di fronte a quei soliti che vanno in giro per le stanze, , dicendo a voce alta " ciao, stiamo raccogliendo soldi per il regalo per Rosanna che si sposa(o per Antonio che va in pensione)"? A mio parere, pur senza malafede, è un'azione maleducata, perchè incute sudditanza psicologica ( e ora che diranno di me, se i piu ci stanno e io no? Come glie lo dico ?") e si finisce per accettare, e dare la "propria quota". L'ultima clamorosa è stato un cartello in cui comparivano tutti i nomi degli aderenti ( e implicitamente di chi non c'era stato) . Come far capire che se si vuole fare un regalo prima si chiedono offerte libere, e poi in base all'entità del ricavato si sceglie regalo adatto? Come far capire che la gente ha diritto sia a non essere coinvolta sia a non essere messa in imbarazzo, e che pertanto semmai si chiede sottovoce a tutti i dipendenti uno ad uno " noi facciamo il regalo a tizio", se vuoi contribuire..." ?
Perchè sono tutti così generosi e poi quando hanno bisogno di contattare qualcuno lo fanno con sms (scrivendo risp, in calce) coinvolgendo l'intermocutore nella spesa che vogliono ridurre ( quella della telefonata) ?
Avete mai provato un simile disagio? Avete trovato una soluzione ?
E poi viene comunque fatto con molta discrezione...senza sventolamente di voci e chiacchiere....e questo non può che farmi piacere!!
Cocordo con te che se ti impongono la cifra sono davveo sfacciati...non tutti possono permettersi di mettere li 30 euro...eppure cè gente davvero maleducata e ottusa che non la capisce!! Oppure, come dici tu, magari io un/a collega non mi sta simpatica e quindi non voglio dare niente...nessuno può obbligarmi.
-
- MailAmico
- Messaggi: 723
- Iscritto il: 16 settembre 2009
- Età: 76
Re: Vi danno fastidio le richieste sfacciate di denaro x reg
Messaggio da mamma Luli » 07/09/2010, 17:53
Capisco il senso in cui tu poni la questione...senzaorario ha scritto:Io non l'ho mai mandata giu: in tutti gli ambienti di lavoro in cui sono stato (tanti) cè stato qualcuno (di solito sempre i soliti) che, ad ogni evento ( a momenti anche la mestruazione) riguardante qualcuno dell'ambiente stesso, si prendeva la briga di raccattare denaro ( mica a offerta, tra l'altro, ti chiede una cifra precisa, aut aut, e tertium non datur) , e naturalmente chi sceglie il regalo è sempre lui , con criteri imperscrutabili .............................................................................................................................................. Come far capire che se si vuole fare un regalo prima si chiedono offerte libere, e poi in base all'entità del ricavato si sceglie regalo adatto? Come far capire che la gente ha diritto sia a non essere coinvolta sia a non essere messa in imbarazzo, e che pertanto semmai si chiede sottovoce a tutti i dipendenti uno ad uno " noi facciamo il regalo a tizio", se vuoi contribuire..." ?
Perchè sono tutti così generosi e poi quando hanno bisogno di contattare qualcuno lo fanno con sms (scrivendo risp, in calce) coinvolgendo l'intermocutore nella spesa che vogliono ridurre ( quella della telefonata) ?
Avete mai provato un simile disagio? Avete trovato una soluzione ?
Quel che penso io è che se c'è un motivo importante, come può esserlo un matrimonio o un pensionamento, cioè per occasioni speciali, la cosa non mi dispiace anzi, ringrazio chi si prende la briga di raccogliere i soldi e di pensare al regalo.
Diverso è invece per quel che riguarda le occasioni semplici, quelle cioè che si ripetono a scadenza, come ad esempio il regalo alla maestra alla fine dell'anno scolastico o all'allenatore di basket alla fine dell'anno sportivo, ovviamente con tanto di bigliettino con su scritto i nomi di chi ha partecipato....
Io però avevo già deciso che da quest'anno non avrei più partecipato a regali che non mi interessa fare e già l'anno scorso ho avvertito che per me sarebbe stato l'ultimo...speriamo se ne ricordano.....
Cosa Siamo
Iscriviti e partecipa!
Entra
MailAmici si rinnova! Dicci cosa pensi del nuovo forum
Fai subito nuove Amicizie!
- Tutti gli orari sono UTC+02:00
- Top
- Cancella cookie
Cosa Siamo
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]