



festa della donna
Il forum dove parlare un po' di tutto e di più ( o del + e del - ) Tutti assieme nella nostra piazza virtuale su MailAmici
Se la discussione tratta un tema specifico potrebbe essere spostata nell'eventuale forum inerente
- serena82
- MailAmico
- Messaggi: 1096
- Iscritto il: 28 marzo 2009
- Età: 43
festa della donna
Messaggio da serena82 » 07/03/2010, 10:46
Nel corso degli anni la ricorrenza sta perdendo, in molti paesi, l'originario significato di lotta e di protesta, per assumere una connotazione di mero carattere commerciale.
Voi che ne pensate? Festeggerete questa ricorrenza?
- kim90
- MailAmicissimo
- Messaggi: 1821
- Iscritto il: 14 gennaio 2006
- Età: 61
Re: festa della donna
Messaggio da kim90 » 07/03/2010, 11:08
serena82 ha scritto:La Giornata Internazionale della Donna, comunemente definita Festa della Donna, è una festività celebrata l'8 marzo di ogni anno, che intende ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, che le discriminazioni e le violenze cui esse sono ancora fatte oggetto in molte parti del mondo.
Nel corso degli anni la ricorrenza sta perdendo, in molti paesi, l'originario significato di lotta e di protesta, per assumere una connotazione di mero carattere commerciale.
Voi che ne pensate? Festeggerete questa ricorrenza?
Non capisco perchè non istituiscono una festa dell'uomo!
Ci vorrebbe no!?
- Mister71
- MailAmicissimo
- Messaggi: 1649
- Iscritto il: 18 marzo 2008
- Età: 54
Re: festa della donna
Messaggio da Mister71 » 07/03/2010, 12:37
serena82 ha scritto:La Giornata Internazionale della Donna, comunemente definita Festa della Donna, è una festività celebrata l'8 marzo di ogni anno, che intende ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, che le discriminazioni e le violenze cui esse sono ancora fatte oggetto in molte parti del mondo.
Nel corso degli anni la ricorrenza sta perdendo, in molti paesi, l'originario significato di lotta e di protesta, per assumere una connotazione di mero carattere commerciale.
Voi che ne pensate? Festeggerete questa ricorrenza?
Ciao Serena...

Tutto quello che ha a che fare con la cultura di un epoca, prima o poi va perso, e ne rimangono poche testimonianze. Se pensi a tutto quello che ci ha preceduto nei secoli, oggi vedi ben poco, quindi io lascerei da parte qualunque discorso legato alla politica, all'economia, e a cose di questo genere, perché tutto è destinato a cambiare, mentre quello che può conservarsi è semplicemente il risultato di una riflessione, da cui dipendono l'affetto e l'amore - in senso lato - per le Donne e la curiosità verso il mondo femminile:
1) E' la donna che crea e ricrea l'umanità, con un contributo evidentemente maggiore di quello maschile. Non credo si possa dire il contrario, oppure che non è vero.
2) E' la donna che si occupa in massima parte di allevare un nuovo essere umano. Le eccezioni non mancano, ma sono sempre eccezioni.
3) E' sempre la donna che ha una maggiore attitudine a tenere in considerazione il mondo emotivo degli appartenenti alla sua famiglia, anche per leggere differenze nel funzionamento degli emisferi cerebrali. Fanno da contraltare quegli uomini che per sensibilità e/o competenze proprie si muovono nella stessa direzione.
4) Nella vita di un uomo, comunque vada, c'è sempre almeno una donna. La madre, la compagna, la figlia. Se non ci fossero, la nostra vita sarebbe ben più povera.
E quindi, in base a queste considerazioni, TANTI TANTI AUGURI A TUTTE VOI!
Ciao...
Re: festa della donna
Messaggio da barret » 07/03/2010, 12:47
serena82 ha scritto:La Giornata Internazionale della Donna, comunemente definita Festa della Donna, è una festività celebrata l'8 marzo di ogni anno, che intende ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, che le discriminazioni e le violenze cui esse sono ancora fatte oggetto in molte parti del mondo.
Nel corso degli anni la ricorrenza sta perdendo, in molti paesi, l'originario significato di lotta e di protesta, per assumere una connotazione di mero carattere commerciale.
Voi che ne pensate? Festeggerete questa ricorrenza?
Io lavoro in un locale di notte e nelle feste fatte per 8 marzo ne vedo di ogni, alcune ragazze che fino al giorno prima sono altre persone compiono una metamorfosi da donne da marciapiede.
- serena82
- MailAmico
- Messaggi: 1096
- Iscritto il: 28 marzo 2009
- Età: 43
Re: festa della donna
Messaggio da serena82 » 07/03/2010, 12:55
Ti quoto... in un certo senso io mi vergogno di essere donna l'8 marzo... e non concepisco questi comportamenti... quindi, per riprendere ciò che kim ha scritto sopra, direi che l'8 marzo sarebbe più la festa dell'uomo, vedendo cosa c'è in giro durante questa serata!!barret ha scritto:[...]
Io lavoro in un locale di notte e nelle feste fatte per 8 marzo ne vedo di ogni, alcune ragazze che fino al giorno prima sono altre persone compiono una metamorfosi da donne da marciapiede.


Re: festa della donna
Messaggio da Ospite » 07/03/2010, 13:10
Si, io e mia figlia la festeggeremo.serena82 ha scritto:La Giornata Internazionale della Donna, comunemente definita Festa della Donna, è una festività celebrata l'8 marzo di ogni anno, che intende ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, che le discriminazioni e le violenze cui esse sono ancora fatte oggetto in molte parti del mondo.
Nel corso degli anni la ricorrenza sta perdendo, in molti paesi, l'originario significato di lotta e di protesta, per assumere una connotazione di mero carattere commerciale.
Voi che ne pensate? Festeggerete questa ricorrenza?
Se hai piacere di leggerlo, l'anno scorso aprii un Topic intitolato: [url=http://www.mailamici.it/forum/viewtopic.php?t=172732#forum]Riflessioni: La Festa della Donna[/url] dove avevo preso spunto su di storia/e-mail che avevo trovato in rete.
E per quale motivo dovresti vergognarti!serena82 ha scritto:Ti quoto... in un certo senso io mi vergogno di essere donna l'8 marzo... e non concepisco questi comportamenti... quindi, per riprendere ciò che kim ha scritto sopra, direi che l'8 marzo sarebbe più la festa dell'uomo, vedendo cosa c'è in giro durante questa serata!!![]()
Perche' un completo sconosciuto ti dice che alcune donne si vestono/comportano da "donne da marciapiede"?
Ogna donna ha il diritto di vestirsi e di comportarsi come meglio lei ritiene, di non lasciarsi sempre soggetta allo scrutinio "impeccabile" di un uomo, peggio ancora se su di lei e' lo scrutinio fuori luogo di un'altra donna. l'8 Marzo rappresenta molto, molto piu' di questo...non dimenticarlo.
- tropicsnow
- UltraAmico
- Messaggi: 4405
- Iscritto il: 05 aprile 2009
- Sesso:
Re: festa della donna
Messaggio da tropicsnow » 07/03/2010, 13:42
concordo. io non l'ho mai festeggiato considerando che ancora oggi ci sono donne che subiscono ogni genere di violenza sia fisica che morale.serena82 ha scritto: io mi vergogno di essere donna l'8 marzo... e non concepisco questi comportamenti... quindi, per riprendere ciò che kim ha scritto sopra, direi che l'8 marzo sarebbe più la festa dell'uomo, vedendo cosa c'è in giro durante questa serata!!![]()
nell'ultimo periodo sto assistendo all'annientamento (psicologico) di una donna che ha avuto il coraggio di gridare la verità, strappando la maschera ad un uomo che si è mostrato sempre come il ritratto di uno spirito gentile dai tratti talora sereni, talora malinconici, talora sofferenti, talora felici e innamorati dell'amore, della vita, dell'arte, od umilmente prostrato con devozione e fede in preghiera. si è ritrovata sola contro tutti, è stata definita una squilibrata menzognera con una crudeltà degna di un mostro da prima pagina, una folle creativa, che desiderava forgiare il suo capolavoro di malvagità. lei ha deciso di non denunciarlo perchè il plagio è una delle forme di condizionamento più subdole che si possa trattare. difficilissimo da individuare, riconoscere e dimostrare. sarebbe la sua parola contro quella di lui e chi sa ha paura di esporsi. io, nel mio piccolo, ho cercato di sollevare dubbi, di invitare alla riflessione su alcuni fatti ma mi son resa conto che lui è più forte, un abile manipolatore, un re del furto e del travestimento, in ambito culturale e comunicativo.
per farla breve, sono molto triste e amareggiata nel vedere come le donne siano così poco solidali tra di loro, e come siano invece così servili verso colui che le abbindola in ogni modo o con ogni mezzo, facendo sì che siano esse stesse a escludere e relegare in una profonda solutudine colei che ha osato ribellarsi.
ecco, l'8 marzo dovrebbe offrire spunti di riflessione su tematiche di questo tipo affinchè le donne possano essere più unite anzichè mettersi in competizione per compiacere qualcuno che si rivelerà anche di scarso valore!
Re: festa della donna
Messaggio da gimern » 07/03/2010, 13:50
Ciao,serena82 ha scritto:La Giornata Internazionale della Donna, comunemente definita Festa della Donna, è una festività celebrata l'8 marzo di ogni anno, che intende ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, che le discriminazioni e le violenze cui esse sono ancora fatte oggetto in molte parti del mondo.
Nel corso degli anni la ricorrenza sta perdendo, in molti paesi, l'originario significato di lotta e di protesta, per assumere una connotazione di mero carattere commerciale.
Voi che ne pensate? Festeggerete questa ricorrenza?
io non festeggio, non l'ho mai fatto, ma questo non vuol dire che non sia d'accordo con l'istituzione di questa giornata dedicata alle donne.
Se solo per 1 minuto si può invitare gli altri a riflettere sulla triste condizione di alcune donne, sulla loro posizione subordinata, sulle violenze che subiscono, soprattutto le bambine, allora ben venga questa festa.
Se poi a qualcuno non può piacere il modo in cui donne in massa vanno nei locali a veder spogliarsi dei ragazzi solo per giocare una sera, capisco l'imbarazzo, ma non credo siano da condannare. Sinceramente non ho mai visto gli uomini sentirsi minacciati da queste orde barbariche, forse sono più le fidanzate e le mogli che sono preoccupate a lasciar sola la propria metà in quel giorno (ma qui veniamo alla vecchia storia...è sempre colpa della donna o è l'uomo che non dovrebbe starci se è impegnato?).
Certo non mi piace sapere che la festa della donna abbia potuto perdere il suo significato originario, ma in ogni caso il fatto che esista è comunque un invito alla riflessione.
Quindi: tanti auguri donne!
- bluver
- MailAmico
- Messaggi: 848
- Iscritto il: 20 luglio 2009
- Età: 57
Re: festa della donna
Messaggio da bluver » 07/03/2010, 14:13
io non "festeggio" se intendiamo l'uscire fra donne, cenare, andare in discoteca, ecc.. l'ho fatto credo due volte nella vita un sacco di anni fa ma non ritengo di avere bisogno di questa ricorrenza per poter uscrie con delle amiche.serena82 ha scritto:La Giornata Internazionale della Donna, comunemente definita Festa della Donna, è una festività celebrata l'8 marzo di ogni anno, che intende ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, che le discriminazioni e le violenze cui esse sono ancora fatte oggetto in molte parti del mondo.
Nel corso degli anni la ricorrenza sta perdendo, in molti paesi, l'originario significato di lotta e di protesta, per assumere una connotazione di mero carattere commerciale.
Voi che ne pensate? Festeggerete questa ricorrenza?
credo dovremmo invece recuperare il vero significato di questa ricorrenza, cogliere l'occasione per riflettere sulle condizioni di molte donne, sulle varie forme di violenza che subiscono, sui diritti negati, sulle conquiste messe ogni giorni in discussione e sulle conquiste ancora lontane dall'essere raggiunte
E come diceva tropic recuperare il senso di solidarietà che spesso viene a mancare....
E alle iniziative così orientate cui partecipo ...
- tempest
- UltraAmico
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: 05 agosto 2007
- Sesso:
Re: festa della donna
Messaggio da tempest » 07/03/2010, 14:25
Nemmeno io faccio serate tra amiche l'8 marzo, faccio già serate tra amiche regolarmente. Ma non giudico che vuole un po' di goliardia l'8 marzo! Ognuna deve essere libera di festeggiare come preferisce!bluver ha scritto:[...]
io non "festeggio" se intendiamo l'uscire fra donne, cenare, andare in discoteca, ecc.. l'ho fatto credo due volte nella vita un sacco di anni fa ma non ritengo di avere bisogno di questa ricorrenza per poter uscrie con delle amiche.
credo dovremmo invece recuperare il vero significato di questa ricorrenza, cogliere l'occasione per riflettere sulle condizioni di molte donne, sulle varie forme di violenza che subiscono, sui diritti negati, sulle conquiste messe ogni giorni in discussione e sulle conquiste ancora lontane dall'essere raggiunte
Io sarei contenta di un rametto di mimosa o di un fiore.
D'accordo anche sul significato della festa, soprattutto sulla parte che ho evidenziato, non dobbiamo abbassare la guardia.
- bluver
- MailAmico
- Messaggi: 848
- Iscritto il: 20 luglio 2009
- Età: 57
Re: festa della donna
Messaggio da bluver » 07/03/2010, 14:52
è vero non bisogna abbassare la guardiatempest ha scritto:[...]
Nemmeno io faccio serate tra amiche l'8 marzo, faccio già serate tra amiche regolarmente. Ma non giudico che vuole un po' di goliardia l'8 marzo! Ognuna deve essere libera di festeggiare come preferisce!
Io sarei contenta di un rametto di mimosa o di un fiore.
D'accordo anche sul significato della festa, soprattutto sulla parte che ho evidenziato, non dobbiamo abbassare la guardia.
anche io apprezzo un rametto di mimosa... se donato con affetto
- Eliosbm71
- Nuovo Amico
- Messaggi: 313
- Iscritto il: 11 dicembre 2009
- Età: 53
Re: festa della donna
Messaggio da Eliosbm71 » 07/03/2010, 15:06
Ciao Serenaserena82 ha scritto:La Giornata Internazionale della Donna, comunemente definita Festa della Donna, è una festività celebrata l'8 marzo di ogni anno, che intende ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, che le discriminazioni e le violenze cui esse sono ancora fatte oggetto in molte parti del mondo.
Nel corso degli anni la ricorrenza sta perdendo, in molti paesi, l'originario significato di lotta e di protesta, per assumere una connotazione di mero carattere commerciale.
Voi che ne pensate? Festeggerete questa ricorrenza?
L'ho sempre ritenuta una ricorrenza importante, soprattutto per fare un bilancio dell'anno passato e capire se e' cambiato qualcosa.
Non nego che ci sua ancora una distanza tra le condizioni lavorative maschili e femmilnili, ma mi piacerebbe vedere che le donne capiscano e valorizzino la loro unicita', senza sentirsi in competizione con noi.
Portino veramente la loro sensibilita' e duttilita', dando una impronta nuova, invece di pensare solo a dimostrarci che ci sono superiori o a farci sentire in colpa per le discriminazioni. nella Sanita' ci sono piu' donne che uomini, come nella pubblica istruzione e nella politica stanno prendendo sempre piu' piede e il complimento che sento e' "una donna con le p...e", espressione che non mi e' mai piaciuta.
Quindi il mio augurio per la festa e' di venire sempre e comunque valorizzate per le vostre qualita' di donne.
Ho lasciato un piccolo dono nella sezione poesia.
Un abbraccio gigante per tutte.
Massimiliano
-
- Baby Amico
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 01 agosto 2009
- Età: 46
Re: festa della donna
Messaggio da gaffe001 » 07/03/2010, 15:10
serena82 ha scritto:La Giornata Internazionale della Donna, comunemente definita Festa della Donna, è una festività celebrata l'8 marzo di ogni anno, che intende ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, che le discriminazioni e le violenze cui esse sono ancora fatte oggetto in molte parti del mondo.
Nel corso degli anni la ricorrenza sta perdendo, in molti paesi, l'originario significato di lotta e di protesta, per assumere una connotazione di mero carattere commerciale.
Voi che ne pensate? Festeggerete questa ricorrenza?
Negli anni '70 la festa della donna aveva una chiara connotazione rivendicativa ma oggi tra mercificazioni del corpo,scandali quà e scandali là mi sembra che ci sia poco da festeggiare
Anzi si è tornati indietro
Abolite questa festa,così sarete veramente paritarie agli uomini!
(è una provocazione)
Saluti

- serena82
- MailAmico
- Messaggi: 1096
- Iscritto il: 28 marzo 2009
- Età: 43
Re: festa della donna
Messaggio da serena82 » 07/03/2010, 15:23
Non mi vergogno perchè uno sconosciuto ha detto che alcune donne si vestono/comportano da donne da marciapiede...anche perchè l'ho visto io stessa con i miei occhi molte volte: donne che assumono atteggiamenti davvero volgari solo perchè è l'8 marzo... e, a mio avviso, non si parla di libertà dallo scrutinio "impeccabile" di un uomo, ma di educazione e buon senso. Personalmente non ho dimenticato cosa rappresenta l'8 marzo, a differenza di molte donne, invece, che credo lo abbiano fatto.affabile ha scritto:[...]
E per quale motivo dovresti vergognarti!
Perche' un completo sconosciuto ti dice che alcune donne si vestono/comportano da "donne da marciapiede"?
Ogna donna ha il diritto di vestirsi e di comportarsi come meglio lei ritiene, di non lasciarsi sempre soggetta allo scrutinio "impeccabile" di un uomo, peggio ancora se su di lei e' lo scrutinio fuori luogo di un'altra donna. l'8 Marzo rappresenta molto, molto piu' di questo...non dimenticarlo.
Re: festa della donna
Messaggio da Ospite » 07/03/2010, 15:31
Condivido...tempest ha scritto:Ognuna deve essere libera di festeggiare come preferisce!
Io sarei contenta di un rametto di mimosa o di un fiore.
D'accordo anche sul significato della festa, soprattutto sulla parte che ho evidenziato, non dobbiamo abbassare la guardia.
Siiii e un grazie ai F I O R I E B A C IEliosbm71 ha scritto:...il mio augurio per la festa e' di venire sempre e comunque valorizzate per le vostre qualita' di donne.

-
- Baby Amico
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 03 febbraio 2010
- Età: 50
Re: festa della donna
Messaggio da gian.k » 07/03/2010, 15:57
Ciao Serena,serena82 ha scritto:La Giornata Internazionale della Donna, comunemente definita Festa della Donna, è una festività celebrata l'8 marzo di ogni anno, che intende ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, che le discriminazioni e le violenze cui esse sono ancora fatte oggetto in molte parti del mondo.
Nel corso degli anni la ricorrenza sta perdendo, in molti paesi, l'originario significato di lotta e di protesta, per assumere una connotazione di mero carattere commerciale.
Voi che ne pensate? Festeggerete questa ricorrenza?
io sono abbastanza contrario alla festa della Donna, sia per il fatto che ormai ha assunto coma la maggior parte delle feste, un aspetto più che altro commerciale, ma poi per il fatto che uno potrebbe dire: e gli altri giorni dell'anno?
Come in tutte le situazioni in cui i diritti umani vengono meno, secondo me non occorre una festa, ma una lotta continua e sistematica per raggiungere il giusto livello di civiltà.
- Niobe85
- MailAmico
- Messaggi: 1199
- Iscritto il: 07 febbraio 2010
- Età: 39
Re: festa della donna
Messaggio da Niobe85 » 07/03/2010, 15:59
Non è mia abitudine festeggiare con uscite e simili, ma come dice Bluever non posso far altro che apprezzare un rametto di mimosa quando ti viene offerto come simbolo di affetto, un'attenzione speciale in un giorno dai mille significati e sfaccettature... non sono particolarmente favorevole agli eccessi di questa festività, tuttavia ognuno la trascorre come preferisce!bluver ha scritto:[...]
è vero non bisogna abbassare la guardia
anche io apprezzo un rametto di mimosa... se donato con affetto
Re: festa della donna
Messaggio da Valy80 » 07/03/2010, 17:20
Io non festeggio perchè nno ne ho occasione, credo comunque sia diventata una festa commerciale come S. Valentino&co ma non rifiuto per partito preso un possibile festeggiamento, nel senso che è un'occasione in più per divertirsi, stare insieme, perchè no insomma??serena82 ha scritto:La Giornata Internazionale della Donna, comunemente definita Festa della Donna, è una festività celebrata l'8 marzo di ogni anno, che intende ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, che le discriminazioni e le violenze cui esse sono ancora fatte oggetto in molte parti del mondo.
Nel corso degli anni la ricorrenza sta perdendo, in molti paesi, l'originario significato di lotta e di protesta, per assumere una connotazione di mero carattere commerciale.
Voi che ne pensate? Festeggerete questa ricorrenza?

-
- Baby Amico
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 03 febbraio 2010
- Età: 50
Re: festa della donna
Messaggio da gian.k » 07/03/2010, 17:23
Sante parole, a patto che si lasci a casa la retorica...Valy80 ha scritto:[...]
Io non festeggio perchè nno ne ho occasione, credo comunque sia diventata una festa commerciale come S. Valentino&co ma non rifiuto per partito preso un possibile festeggiamento, nel senso che è un'occasione in più per divertirsi, stare insieme, perchè no insomma??
- bluver
- MailAmico
- Messaggi: 848
- Iscritto il: 20 luglio 2009
- Età: 57
Re: festa della donna
Messaggio da bluver » 07/03/2010, 22:06
è bello che queste parole vengano dette da un uomo e da donna ti ringrazio.Eliosbm71 ha scritto:[...]
Ciao Serena
L'ho sempre ritenuta una ricorrenza importante, soprattutto per fare un bilancio dell'anno passato e capire se e' cambiato qualcosa.
Non nego che ci sua ancora una distanza tra le condizioni lavorative maschili e femmilnili, ma mi piacerebbe vedere che le donne capiscano e valorizzino la loro unicita', senza sentirsi in competizione con noi.
Portino veramente la loro sensibilita' e duttilita', dando una impronta nuova, invece di pensare solo a dimostrarci che ci sono superiori o a farci sentire in colpa per le discriminazioni. nella Sanita' ci sono piu' donne che uomini, come nella pubblica istruzione e nella politica stanno prendendo sempre piu' piede e il complimento che sento e' "una donna con le p...e", espressione che non mi e' mai piaciuta.
Quindi il mio augurio per la festa e' di venire sempre e comunque valorizzate per le vostre qualita' di donne.
Ho lasciato un piccolo dono nella sezione poesia.
Un abbraccio gigante per tutte.
sono convinta che non c'è bisogno di diventare il clone di un uomo per raggiungere la parità. Ma è anche vero che in molti settori dove le donne sono numericamente molto presenti non hanno pari opportunità di crescita, se pensiamo al lavoro
Al di la del lavoro e del nostro contesto su cui non ritorno un pensiero va a tutte quelle donne che nel mondo sono impegnate per i diritti che noi consideriamo assodati e scondati ma che a molte persone ancora non vengono riconosciuti
Re: festa della donna
Messaggio da Ospite » 07/03/2010, 22:15
Ma suvvia, perchè mai arrivare a provare vergogna per una cosa del genere. E' una festività che reca con se goliardia e un po' di originalità. Il tutto in un'ottica di spensieratezza e brio. Non ci vedo nulla di male.serena82 ha scritto: Ti quoto... in un certo senso io mi vergogno di essere donna l'8 marzo... e non concepisco questi comportamenti... quindi, per riprendere ciò che kim ha scritto sopra, direi che l'8 marzo sarebbe più la festa dell'uomo, vedendo cosa c'è in giro durante questa serata!!![]()
Ovviamente il messaggio e il significato diciamo più profondo e ponderato della festività, è sicuramente un altro. Esso si esprime al meglio nelle potenzialità ed espressioni di grande e coinvolgente umanità che gran parte delle donne possiede. Peculiarità splendide e virtù necessarie con le quali poter proseguire il cammino della vita. W le donne dunque.... tra il serio e il faceto, ma l'importante è che si festeggino e ci si ricordi di loro...

Re: festa della donna
Messaggio da stellacadente1957 » 07/03/2010, 23:02
In effetti...devo ammettere che in questo contesto...anche io, l'unica volta che sono uscita per la festa della donna, mi sono vergognata in modo esagerato per il comportamento delle mie simili.serena82 ha scritto:[...]
Ti quoto... in un certo senso io mi vergogno di essere donna l'8 marzo... e non concepisco questi comportamenti... quindi, per riprendere ciò che kim ha scritto sopra, direi che l'8 marzo sarebbe più la festa dell'uomo, vedendo cosa c'è in giro durante questa serata!!![]()
Sembrava di essere alla fiera della mancanza di gusto e decenza.
E io non sono certo una che si scandalizza per cosi poco..ma giuro..quella sera avrei voluto scomparire..per il livello davvero basso che le donne hanno raggiunto.
Non credo proprio che lo spirito delle festa fosse questo..ovvero di mettersi in mostra in modo volgare.
Re: festa della donna
Messaggio da Ospite » 08/03/2010, 1:31
Nei weekends esco spesso con le amiche e partecipo a festeggiamenti ect., pero' non posso dire di essermi mai trovata scandalizzata difronte al comportamento di altre persone; in questo caso - di altre donne.stellacadente1957 ha scritto:In effetti...devo ammettere che in questo contesto...anche io, l'unica volta che sono uscita per la festa della donna, mi sono vergognata in modo esagerato per il comportamento delle mie simili.
Sembrava di essere alla fiera della mancanza di gusto e decenza.
E io non sono certo una che si scandalizza per cosi poco..ma giuro..quella sera avrei voluto scomparire..per il livello davvero basso che le donne hanno raggiunto. Non credo proprio che lo spirito delle festa fosse questo..ovvero di mettersi in mostra in modo volgare.
In che senso dici: mancanza di gusto e decenza?
- kim90
- MailAmicissimo
- Messaggi: 1821
- Iscritto il: 14 gennaio 2006
- Età: 61
Re: festa della donna
Messaggio da kim90 » 08/03/2010, 10:27
stellacadente1957 ha scritto:[...]
In effetti...devo ammettere che in questo contesto...anche io, l'unica volta che sono uscita per la festa della donna, mi sono vergognata in modo esagerato per il comportamento delle mie simili.
Sembrava di essere alla fiera della mancanza di gusto e decenza.
E io non sono certo una che si scandalizza per cosi poco..ma giuro..quella sera avrei voluto scomparire..per il livello davvero basso che le donne hanno raggiunto.
Non credo proprio che lo spirito delle festa fosse questo..ovvero di mettersi in mostra in modo volgare.
Comunque è vero, ho notato da anni questo estremizzare nel giorno della festa della donna.
L’ anno scorso ricordo che dal mio condominio delle ragazze, peraltro apparse sempre moderate nella vita quotidiana, uscire per il festeggiamento conciate in modo esasperato, di una eccentricità fuori l’ordinario.
Alcune davanti alla gente millantavano ad alta voce circa la scelta del locale per assistere a uno streep tease maschile, altri gruppi di donne poi gridavano esaltate dentro le auto per farsi notare.
Insomma una giornata di festa volgarizzata all'insegna dell'esibizionismo.
Poi non so da voi, se l’usanza è la stessa!? Qui da noi la sera del festeggiamento gli uomini non possono in alcun modo accedere nei locali di ristoro, neanche per mangiarsi un panino, è in agguato il rischio di essere cacciati fuori dal locale dalle stesse donne.
Per tale ragione mi sembra improprio edulcorare l’argomento di questa ricorrenza …attribuendole tutti quei significati che le sono stati dati finora.
_
-
- Baby Amico
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 25 settembre 2009
- Età: 46
Re: festa della donna
Messaggio da Lospy » 08/03/2010, 14:37
Ciao Serena, da quel che ne so io... questa festa ricorre in ricordo ed onore di 128 donne morte in seguito ad un'incidente in una fabbrica...dove lavoravano e morirono solo donne..causato dall'allora ancor più scarso livello di sicurezza...poi come da questo si sia arrivati agli streep-tease maschili...credo che mai mi sarà chiaro... invece a Kim volevo rispondere che mi sembra di aver sentito in radio che la nostra festa cada il 2 agosto...poi che ricorrenza segua,a cosa sia dedicata mi sfugge... forse al nostro desiderio di eguaglianza...visto di di questo passo tra un poco saremo noi i discriminati...discriminati da un universo femminile che a mio avviso(quantomeno una buona parte)dell'uguaglianza non sa proprio che farsene... desiderano ed acclamano la superiorità,e bramano di renderci pan per focaccia....infatti mai sentito delle donne che parlando dell'argomento esprimessero dei concetti d'eguaglianza... tutte a dire che son superiori a noi...in questo e in quello... SCUSATE di grazia donne...in questo in cosa vi diversifichereste dall'ottusità che vi ha tenuto in disparte in passato(e a volte anche nel presente?).....serena82 ha scritto:La Giornata Internazionale della Donna, comunemente definita Festa della Donna, è una festività celebrata l'8 marzo di ogni anno, che intende ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, che le discriminazioni e le violenze cui esse sono ancora fatte oggetto in molte parti del mondo.
Nel corso degli anni la ricorrenza sta perdendo, in molti paesi, l'originario significato di lotta e di protesta, per assumere una connotazione di mero carattere commerciale.
Voi che ne pensate? Festeggerete questa ricorrenza?
Re: festa della donna
Messaggio da Ospite » 08/03/2010, 15:23
Per fortuna non tutte le donne sono così.Lospy ha scritto:[...]
...visto di di questo passo tra un poco saremo noi i discriminati...discriminati da un universo femminile che a mio avviso(quantomeno una buona parte)dell'uguaglianza non sa proprio che farsene... desiderano ed acclamano la superiorità,e bramano di renderci pan per focaccia....infatti mai sentito delle donne che parlando dell'argomento esprimessero dei concetti d'eguaglianza... tutte a dire che son superiori a noi...in questo e in quello... SCUSATE di grazia donne...in questo in cosa vi diversifichereste dall'ottusità che vi ha tenuto in disparte in passato(e a volte anche nel presente?).....

- Niobe85
- MailAmico
- Messaggi: 1199
- Iscritto il: 07 febbraio 2010
- Età: 39
Messaggio da Niobe85 » 08/03/2010, 16:16
Grazie cescoFran!cescoFran ha scritto:Dopo tutti questi discorsi posso farli gli auguri? Va bè. li faccio dai.
Auguri alle numerose donne del forum, che ogni giorno mettono in mostra qui sopra il loro lato migliore, la mente l'intelletto e l'umanità.
Re: festa della donna
Messaggio da Ospite » 08/03/2010, 16:17
Non dal scarso livello di sicurezza ma dal scarso livello di parita' di diritto umano. Quelle povere donne furono rinchiuse/barricate in fabbrica con la forza, incapaci di riuscire a salvarsi.Lospy ha scritto:...questa festa ricorre in ricordo ed onore di 128 donne morte in seguito ad un'incidente in una fabbrica...dove lavoravano e morirono solo donne..causato dall'allora ancor più scarso livello di sicurezza...
La festa del 2 agosto e' di derivazione napoleonica dedicata (non sto' scherzando) ai "genitali" maschili. Si dice che quando i soldati a quei tempi indossavano le attillatissime uniformi dovevano per motivi di ordine visivo, sistemare i propri "gioielli" a sinistra (2 a sinistra). La saggezza di questo "evento" ha portato a celebrarlo appunto il 2...Agosto. Giorno senza alcun dubbio...geniale!Lospy ha scritto:mi sembra di aver sentito...la nostra festa cada il 2 agosto...poi che ricorrenza segua,a cosa sia dedicata mi sfugge...forse al nostro desiderio di eguaglianza...
poi come da questo si sia arrivati agli streep-tease maschili...credo che mai mi sarà chiaro...

Re: festa della donna
Messaggio da stellacadente1957 » 08/03/2010, 16:25
affabile ha scritto:[...]
Nei weekends esco spesso con le amiche e partecipo a festeggiamenti ect., pero' non posso dire di essermi mai trovata scandalizzata difronte al comportamento di altre persone; in questo caso - di altre donne.
In che senso dici: mancanza di gusto e decenza?
Cara affabile..la mia prima ed unica esperienza di uscita nella sera di questa particolare festa, mi ritrovai in un gruppo di signore abbastanza grande...la prima cosa che mi colpi, fu che, non appena in auto con alcune di queste signore ( che io conoscevo in quanto mie clienti) queste inziarono a sparlare alle spalle del resto del gruppo che avremmo dovuto incontrare al locale..E qui mi chiesi per quale assurdo motivo persone che non si sopportavano uscivano insieme..
Poi al ristorante, nonostante il mio gruppo fosse molto tranquillo ( troppo impegnato a dirsene di tutti i colori..una cosa imbarazzante..) c'erano diversoi gruppi di donne...ed altrettanti diversi gruppi di uomini.
Le donne facevano un chiasso esagerato..urla e parolacce a non finire...per provocare gli uomini..e gli uomini naturalmente non aspettavano altro che poter rispodere..a modo loro.
E il resto della serata è stato in tema..
Io allora ero una mamma giovane..e devo ammettere che non vedevo l'ora di tornare a casa...
Ma mi ripromisi che se il modo di festeggiare l'essere donna, doveva essere quello..non faceva per me.
Cosa Siamo
Iscriviti e partecipa!
Entra
MailAmici si rinnova! Dicci cosa pensi del nuovo forum
Fai subito nuove Amicizie!
- Tutti gli orari sono UTC+02:00
- Top
- Cancella cookie
Cosa Siamo
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]