



over 40 : vogliamo fare un bilancio sul futuro ?
Il forum dove parlare un po' di tutto e di più ( o del + e del - ) Tutti assieme nella nostra piazza virtuale su MailAmici
Se la discussione tratta un tema specifico potrebbe essere spostata nell'eventuale forum inerente
- senzaorario
- MailAmico
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 16 aprile 2007
- Sesso:
- Età: 59
over 40 : vogliamo fare un bilancio sul futuro ?
Messaggio da senzaorario » 31/01/2010, 14:17
Il futuro è stato conforme alle aspettative? in cosa le ha superate? in cosa vi ha invece deluso?
Il titolo del topic è volutamente ad effetto, è rivolto alle persone che erano bambine negli anni settanta o anche nei decenni precedenti, ma non dopo, perchè in tal caso sarebbero gia cresciute in odor di futuro e non avrebbero fatto in tempo a immaginarsi il 2000. Essendo il sottoscritto , come suppongo voi, un ragazzo degli anni 70 , poco piu giovane di Fabio Fazio , ricordo le varie profezie che facevamo , allora, riguardo al 2000 , che sembrava un futuro remoto e da cui oggi sono passati invece esattamente dieci anni. Era talmente favoloso, il duemila, nell'immaginario dei bambini e dei ragazzini, che se ne sentivano di tutti i colori. Ad esempio, visto che allora ( oggi non so) c'erano le figurine ( celo, mema , ah ah ), e che cominciava a diffondersi la pornografia in Italia , un mio compagno di scuola esclamò :" nel 2000 ci saranno le figurine con le donne nude!" . Tra le ipotesi piu diffuse ( piu che ipotesi sogni, a dire il vero ) erano il veicolo volante al posto dell'auto ( come se , anche se si fosse avverato, potesse essere così facile pilotarlo! Ma erano i tempi degli orribili ufo robot, e ci credevamo onnicapaci) , il videotelefono ( quello si che si è avverato ) , che ci era stato suggerito dallo sceneggiato televisivo "gamma" di Salvatore Nocita . Personalmente avevo previsto il telefono tascabile , ma non fu necessaria molta fantasia, perchè il telefono cellulare , oltre a non essere invenzione recente, non è neppure un'invenzione vera e propria , è semmai la convergenza di tre invenzioni ( due classiche , telefono e radio, e una terza , l'informatica, cheda allora si è molto evoluta) che sviluppandosi ha portato a questo prodotto multimediale che si è rimpicciolito di dimensioni e di costi , non ha piu bisogno del veicolo per alimentarsi ed eroga funzioni supplementari (sveglia, calcolatrice , negli ultimi anni mms e fotografia , ecc.) . Non è invenzione recente , dicevo, nel senso che nelle metropoli le Forze dell'Ordine avevano gia negli anni 70 i radiotelefoni nei propri veicoli ( a Roma vidi addirittura una moto Guzzi, della Polizia , con telefono a disco e tanto di cornetta e filo a spirale: che effetto !) . Avevo previsto anche qualcosa di simile all'attuale posta elettronica , sia asincrona che sincrona. Non immaginavo invece ( sarà che a quell'età non si pensa all'importanza che la società dà al denaro) lo stipendio elettronico ( proprio così : come dovrei chiamare questo modo di riceverlo , col quale te ne accorgi soltanto vedendo numeri col segno + nell'estratto conto ?) , il portafoglio elettronico (mi riferisco ai varie tipi di carte per pagare) , non immaginavo il codice a barre, ne il computer piccolo come lo sono quelli di oggi ( li immaginavo grossi da riempire un tinello, come quelli che si vedevano su topolino, allora ) . Non mi erano venuti in mente , no davvero, gli mms , mentre forse qualcosa di simile agli sms la mia fantasia lo aveva previsto ( visto che in fondo aveva "previsto" la posta elettronica) . Le altre funzioni di internet non me lo immaginavo proprio ( e pensare che gia c'era, ma solo come rete militare, ignota ai piu e non certo come oggi) , in particolare You tube, ovvero la " tv quando vuoi", nè i motori di ricerca intuitivi ( altro che l'onniscente " Manuale delle giovani marmotte" di cui disponevano i nipotini di Paperino! ) nè le rubriche virtuali ( l'abbiamo nella mailbox, in cui oltre all'indirizzo e-mail possono essere inseriti altri dati della persone, l'abbiamo in skype ) e gli hard disk virtuali , che ci garantiscono la conservazione di documenti anche se ...ci prendesse fuoco il p.c. e la casa tutta.
Avevo previsto il violino elettrico, che infatti poco dopo fu messo sul mercato (ma c'era la chitarra elettrica , quindi non era utopistico ipotizzare la realizzazione anche del violino amplificato) . I giochi elettronici non li previdi, se non altro perchè non ne ebbi materialmente tempo: non feci in tempo a cominciare a frequentare i bar , farmi qualche partita a flipper ( con quelli belli degli anni 70, mica con quelli freddi e spettrali di oggi) che cominciai a vederne, proprio nei bar , l'antesignano: il gioco del muro da demolire. Poi segui il famoso "space invaders" e ancora i vari simulatori di guida automobilistica. Tra l'altro seppi che erano fabbricati proprio vicino a casa mia !
Il futuro mi ha decisamente deluso invece per quanto riguarda i mezzi di trasporto. Altro che veicoli volanti per tutti, altro che auto su cuscinetto d'aria. Tante odissee "nell'ospizio" ( visto l'aumento della percentuale anziana della popolazione) ma nessuna ancora nello spazio : solo qualche confort e qualche dispositivo per la sicurezza in piu, nelle auto, che hanno una linea piu moderna (ovvio, almeno quello) ma che vanno ancora sulle gomme, si guidano allo stesso modo, hanno il motore piu efficiente ma alla fine della fiera sempre a scoppio e sempre alimentato con derivati del petrolio. Magari spesso munite di quel navigatore che ne becca una ogni morte di papa e quando ci si è persi davvero non ci aiuta ( tuttavia soltanto esso ha forse superato le mie aspettative per il trasporto ) .
Gli aerei vanno sempre a kerosene, non so se quelli di linea siano piu veloci di quelli di allora , e il Boeing 747 è stato in produzione per piu di 30 anni ( ammesso che non lo sia ancora) .
Dimenticavo: l'mp3 , quello no, non me lo ero immaginato . Piuttosto prevedevo una specie di juke box elettronico nelle case dei più , ma un oggettino tascabile che racchiudesse l'equivalente di tonnellate di 33 giri no.
E voi ? Quali fantasie mettete nella vostra antologia del futuro, vista oggi che è in parte conosciuto, se non addirittura "passato" ?
L.Pirandello
- tempest
- UltraAmico
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: 05 agosto 2007
- Sesso:
Messaggio da tempest » 31/01/2010, 14:50

Nemmeno negli anni 80 e primi anni 90 mi sono tenuta aggiornata sulle recenti scoperte...non ho saputo di internet fino al 1995.
Se avessi saputo, o immaginato certe cose, avrei fatto nella vita scelte diverse. 2 cose su tutte mi hanno spiazzato ( e mi avrebbero indirizzato altrove se fossero arrivare un pochino prima...): internet e la compagnie
aeree low cost.
Non avrei mai immaginato: l'mp3 e la moneta unica europea.
Immaginavo invece l'arrivo del telefono portatile ( visto che c'erano i walkie talkie ), ma non immaginavo che si sarebbe usato per chiaccherare, lo immaginavo come mezzo di "emergenza"...
Immaginavo che l'uomo avrebbe fatto una capatina su qualche pianeta o satellite, dopo tutto sono nata che già si era stati sulla luna...e invece su questo campo ho sbagliato, nessuno ha messo piede da nessuna parte nello spazio negli ultimi 40 anni.
Da un punto di vista tecnologico il "futuro" mi ha felicemente sorpreso, internet per me è la più grande invenzione mai stata fatta.
- Mister71
- MailAmicissimo
- Messaggi: 1649
- Iscritto il: 18 marzo 2008
- Età: 54
Messaggio da Mister71 » 31/01/2010, 15:00



Penso che ormai non dovremmo più stupirci per l'avanzare della tecnologia...
Forse potremmo riprendere a stupirci per tutte le cose belle che possono accadere anche in sua assenza...
- bluver
- MailAmico
- Messaggi: 848
- Iscritto il: 20 luglio 2009
- Età: 57
Messaggio da bluver » 31/01/2010, 16:27
Uno legato a un telefilme che guardavamo a ora di cena (SPAZIO 1999) e ricordo che mi chiedevo se e quanto il nostro 1999 sarebbe stato simile a quel mondo in orbita
L'altro ai calcoli che da banbina ( a dire il vero anche nella preadolescenza) facevo di quanti anni avrei avuto nel passaggio al 2000: ricordo che concludevo dicendo "sarò già quasi vecchia". E ora, nel 2010 non riesco a passare dal definirmi una ragazza al definirmi una donna!
Messaggio da Ospite » 31/01/2010, 18:14
Si, anch'io ricordo i telefilm(s) Spazio 1999. Li guardavo sempre con grandissimo interesse, ed anch'io come te mi chiedevo spesso se il futuro sarebbe davvero diventato cosi'.bluver ha scritto:Uno legato a un telefilme che guardavamo a ora di cena (SPAZIO 1999) e ricordo che mi chiedevo se e quanto il nostro 1999 sarebbe stato simile a quel mondo in orbita
Ai quei tempi ricordo pure, che tra amiche ci si chiedeva se avremmo avuto il veicolo volante (come diceva senzaorario) e la famiglia dei Jetsons sarebbe divenuta un simbolo della famiglia tradizionale del 2000 con tanto di robot personalizzato capace di aiutare con le pulizie di casa.

[img]http://4.bp.blogspot.com/_J2j5us2BXck/Swu9npTrz2I/AAAAAAAAAVU/OzExWZoHSOk/s1600/jetsons.jpg[/img]
Vero anche per me!bluver ha scritto:L'altro ai calcoli che da banbina ( a dire il vero anche nella preadolescenza) facevo di quanti anni avrei avuto nel passaggio al 2000: ricordo che concludevo dicendo "sarò già quasi vecchia". E ora, nel 2010 non riesco a passare dal definirmi una ragazza al definirmi una donna!
- amary
- Nuovo Amico
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 17 giugno 2005
- Età: 52
Messaggio da amary » 01/02/2010, 12:53
Anch io quoto,Mister71 ha scritto:Io non immaginavo che avremmo potuto fare questo discorso senza guardarci in faccia, stando lontani chilometri, e aspettando un certo tempo per la risposta....![]()
![]()
...
Non avrei mai pensato di essere cosi tanto legata ad uno schermo ....e soprattutto pensavo che gia a 20 anni sarei stata grande ...
??? non posso proseguire perche benche il thread sia molto bello mi scatena una nostalgia incredible.
Mi fa sentire lontana da quel passato ma lontana anche dal vivermi il presente come si deve.....
Re: over 40 : vogliamo fare un bilancio sul futuro ?
Messaggio da stellacadente1957 » 01/02/2010, 16:03
Ma ritrovandomi in quei tempi e in quei luoghi, non ricordo di aver fantasticato su cosa il futuro ci avrebbe riservato.
Alla tecnologia non pensavo di certo...non avevo aspettative su quello che ci avrebbe riservato..
Lo soprendo invec a pensare ora..a quanto il mondo sia andato avanti in questo senso...molto piu' di quanto lo abbia fatto io.
In effetti, io credo di essere rimasta molto "indietro" a parte qualche piccolo dettaglio.
Se una volta amavo spedire lettere per posta..ora lo faccio per mail ( cosa che mi è stata possibile grazie all'aiuto dei miei figli che hanno avuto la somma pazienza di insegnarmi)
Allora avevo comunque amici lontani...e nel tempo grazie al pc ho ripreso questa mia passione.
Col telefono non ho mai avuto un rapporto di troppo amore....mentre ora sono praticamente dipendente dal telefonino, ma questa la vedo come una sorta di prigionia.
Le carte di credito..i bancomat...cosa sono????
Ebbene si...quelli non li uso...e nemmeno l'auto. continuo ad usare i vecchi "mezzi" sia per pagare che per viaggiare..
In effetti la mia vita si è evoluta..ma non piu' di tanto..
L'unica cosa che ricoordo per certo, è che anche io pensavo a quanti anni avrei avuti nel 2000...e anche io mi ripetevo che sarei stata vecchia..
Naturalmente ora non mi vedo poi cosi vecchia..
La musica continuo ad ascoltarla per radio..o a qualche concerto..
Insomma, la cosa che davvero è canbiata per me, in quanto a tecnologia, è l'uso del pc...cosa che all'inizio non capivo...ma che oora trovo meravigliosa.
-
- MailAmico
- Messaggi: 723
- Iscritto il: 16 settembre 2009
- Età: 76
Re: over 40 : vogliamo fare un bilancio sul futuro ?
Messaggio da mamma Luli » 01/02/2010, 19:34
senzaorario ha scritto:Voi che eravate bambini negli anni 70, sicuramente avete fantasticato sul 2000
Il futuro è stato conforme alle aspettative? in cosa le ha superate? in cosa vi ha invece deluso?......................................................................................................................................................................................................
E voi ? Quali fantasie mettete nella vostra antologia del futuro, vista oggi che è in parte conosciuto, se non addirittura "passato" ?
Che bel topic!!!! Io sono un pò più grande e quindi negli anni 70 ero già grandicella, ma a leggere tutto ciò di cui hai parlato ho fatto un tuffo nel passato che mi ha fatto battere il cuore.........
Devo dire però che anche negli anni 50 si pensava che nel 2000 avremmo guidato macchine volanti e nei fumetti di fantascenza disegnavano i ragazzi vestiti con tute argentate e stivaletti e le ragazze con vestitini corti e dalle linee geometriche. Così, quando nel 60 Mary Quant lanciò la minigonna con gli stivali e vestiti con disegni e linee geometriche, ed arrivarono i primi complessi musicali con i loro stivaletti e i loro vestiti stravaganti, pensai che davvero stavamo per raggiungere quel futuro che avevo letto nei fumetti da bambina.
Addirittura si diceva che non avremmo più mangiato piatti cotti, come la mamma ci faceva, ma solo pillole. La pillola al sapore della pastasciutta, quella al sapore del pollo e via dicendo.
Per fortuna ci siamo invece fermati alle minigonne, ci mancherebbe altro che avere oggi, insieme a tutti gli altri problemi che abbiamo, anche quello delle macchine volanti!!!!
Riguardo invece a quello che speravo per me o per il mio lavoro..... ti dirò, forse avevo poca fantasia ma sono contenta di quello che ho ottenuto.
La cosa invece che mi ha delusa di più è la politica. Era molto più passionale, coinvolgente negli anni 60-70, quando appartenere ad un partito significava proprio condividerne le idee e discutere di politica significava sostenere principi in cui credevamo e non, come ora, che mi sembra che parlare di politica significa solo offendere l'avversario. Allora, appena uno cominciava a parlare, si capiva subito se era di destra, di sinistra o di centro. Adesso, se quando parla qualcuno, non venisse scritto sotto alla sua immagine, oltre al nome, anche il partito di appartenenza, non riuscirei mai a capirlo da sola.
Forse sono io che sto perdendo colpi, ma mi sembra di sentire dire da tutti le stesse cose (offese comprese)
- tempest
- UltraAmico
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: 05 agosto 2007
- Sesso:
Re: over 40 : vogliamo fare un bilancio sul futuro ?
Messaggio da tempest » 01/02/2010, 23:43
Io negli anni 70 ero piccolina e sentivo di gente che veniva uccisa, dei "terroristi", delle "brigate rosse"... mi ricordo che il giorno in cui Aldo Moro fu rapito ci fu un gran subbuglio a scuola, con le maestre che si scambiavano informazioni...col televisore nella sala della preside acceso... si sentiva che c'era un'aria molto tesa..mamma Luli ha scritto:[...]
La cosa invece che mi ha delusa di più è la politica. Era molto più passionale, coinvolgente negli anni 60-70, quando appartenere ad un partito significava proprio condividerne le idee e discutere di politica significava sostenere principi in cui credevamo e non, come ora, che mi sembra che parlare di politica significa solo offendere l'avversario. Allora, appena uno cominciava a parlare, si capiva subito se era di destra, di sinistra o di centro.
Le tue parole mi hanno fatto ricordare quel giorno, da bambina pensavo ai "terroristi", ora, da "adulta"...anche, anche se a terroristi diversi.
Non avrei mai immaginato l'avvento del terrorismo internazionale di stampo islamico, non avrei mai immaginato un giorno come l'undici settembre....
E la guerra fredda? Vi ricordate? Negli anni '70 si pensava alla bomba atomica, ai rifugi nucleari, a che cosa sarebbe accaduto se la Russia o gli USA avessero premuto quel fatidico bottone...
- bluver
- MailAmico
- Messaggi: 848
- Iscritto il: 20 luglio 2009
- Età: 57
Re: over 40 : vogliamo fare un bilancio sul futuro ?
Messaggio da bluver » 01/02/2010, 23:56
è vero, io a ricordi legati al terrorismo che mi sono riaffiorati leggendo il tuo post ho anche associato i ricordi legati ai confini. Io sono cresciuta a ridosso di un confine e da bambina mi sembrava che esso fosse immutabile, una vera separazione fra due mondi diversi. Poi crescendo comprendi come a volte sia espressione di convenzioni e accordi, li metti in discussione, li vedi cadere. Ti aspetti cambiamenti, risoluzione di problemi ma poi purtroppo vedi che l'eliminazione di una linea di demarcazione fisica non annulla quelle più sottili e impercettibile che però rimangono. Decenni non sono serviti a cancellarli veramente...... e speriche però il processo non si fermi....tempest ha scritto:[...]
Io negli anni 70 ero piccolina e sentivo di gente che veniva uccisa, dei "terroristi", delle "brigate rosse"... mi ricordo che il giorno in cui Aldo Moro fu rapito ci fu un gran subbuglio a scuola, con le maestre che si scambiavano informazioni...col televisore nella sala della preside acceso... si sentiva che c'era un'aria molto tesa..
Le tue parole mi hanno fatto ricordare quel giorno, da bambina pensavo ai "terroristi", ora, da "adulta"...anche, anche se a terroristi diversi.
Non avrei mai immaginato l'avvento del terrorismo internazionale di stampo islamico, non avrei mai immaginato un giorno come l'undici settembre....
E la guerra fredda? Vi ricordate? Negli anni '70 si pensava alla bomba atomica, ai rifugi nucleari, a che cosa sarebbe accaduto se la Russia o gli USA avessero premuto quel fatidico bottone...
Re: over 40 : vogliamo fare un bilancio sul futuro ?
Messaggio da Ospite » 02/02/2010, 2:08
E' vero!tempest ha scritto:Io negli anni 70 ero piccolina e sentivo di gente che veniva uccisa, dei "terroristi", delle "brigate rosse"... mi ricordo che il giorno in cui Aldo Moro fu rapito ci fu un gran subbuglio a scuola, con le maestre che si scambiavano informazioni...col televisore nella sala della preside acceso... si sentiva che c'era un'aria molto tesa..
Quel giorno lo ricordo anche io, come quando lo trovarono rinchiuso in un baule di una macchina, ucciso con 11 colpi d'arma da fuoco. La notizia mi colpi' perche' mia madre si mise a piangere. L'intera Italia ne rimase sconvolta.
Anche il sequestro (sempre dalle BR) del [url=http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntata.aspx?id=423]Generale Dozier[/url] della NATO (con base militare a Vicenza) non l'ho scordato...come molti altri avvenimenti.
-
- MailAmico
- Messaggi: 723
- Iscritto il: 16 settembre 2009
- Età: 76
Re: over 40 : vogliamo fare un bilancio sul futuro ?
Messaggio da mamma Luli » 02/02/2010, 18:01
Solo per precisare. Quando ho parlato di politica "più passionale" non mi riferivo alle brigate rosse o nere. Parlavo in generale della passione che le persone comuni mettevano nella politica dove, a quel tempo e non certo adesso, vedevano rappresentati i propri ideali. Pensavo alle discussioni nei dopo-lavoro degli operai, in cui si scambiavano in modo molto colorito le proprie idee, ma alla fine, tutti, di destra o di sinistra, bevevano insieme.tempest ha scritto:[...]
Io negli anni 70 ero piccolina e sentivo di gente che veniva uccisa, dei "terroristi", delle "brigate rosse"... mi ricordo che il giorno in cui Aldo Moro fu rapito ci fu un gran subbuglio a scuola, con le maestre che si scambiavano informazioni...col televisore nella sala della preside acceso... si sentiva che c'era un'aria molto tesa..
Le tue parole mi hanno fatto ricordare quel giorno, da bambina pensavo ai "terroristi", ora, da "adulta"...anche, anche se a terroristi diversi.
Non avrei mai immaginato l'avvento del terrorismo internazionale di stampo islamico, non avrei mai immaginato un giorno come l'undici settembre....
E la guerra fredda? Vi ricordate? Negli anni '70 si pensava alla bomba atomica, ai rifugi nucleari, a che cosa sarebbe accaduto se la Russia o gli USA avessero premuto quel fatidico bottone...
Ricordo anch'io molto bene il sequestro Moro. Fino all'ultimo ho creduto che la cosa potesse essere risolta in modo diplomatico. Che illusa....non ho mai immaginato in quel momento che dietro ci potesse essere molto di più....
Ricordo benissimo, cosa che non potete fare voi giovincelli, l'elezione di papa Giovanni XXIII. Ricordo che fu detto che avevano eletto lui papa perché, non riuscendo le varie correnti a trovarsi d'accordo su chi eleggere, avevano puntato su un cardinale abbastanza vecchiarello e abbastanza tranquillo da essere, senza portare grandi novità, un papa di transizione.
Non so se questo che fu riportato da alcuni giornali fosse vero, certo che se così fu pensato, mai pensiero fu più sbagliato. La prima cosa che fece papa Giovanni dopo la sua elezione, sempre secondo voci dell'epoca, fu di andarsi a bere un caffé ad un bar vicino. Come inizio non fu male e dovette sorprendere alquanto i suoi elettori......
Re: over 40 : vogliamo fare un bilancio sul futuro ?
Messaggio da Ospite » 02/02/2010, 18:17
Si, mia madre da giovane mi racconto' che molti non ne furono contenti delle elezioni perche' non vedevano in lui una persona di "cultura" poi...con l'andare del tempo divenne conosciuto come: "il papa buono", amato e stimato per il suo carattere dolcissimo e semplice.mamma Luli ha scritto:Ricordo benissimo, cosa che non potete fare voi giovincelli, l'elezione di papa Giovanni XXIII. Ricordo che fu detto che avevano eletto lui papa perché, non riuscendo le varie correnti a trovarsi d'accordo su chi eleggere, avevano puntato su un cardinale abbastanza vecchiarello e abbastanza tranquillo da essere, senza portare grandi novità, un papa di transizione.
Non so se questo che fu riportato da alcuni giornali fosse vero, certo che se così fu pensato, mai pensiero fu più sbagliato. La prima cosa che fece papa Giovanni dopo la sua elezione, sempre secondo voci dell'epoca, fu di andarsi a bere un caffé ad un bar vicino. Come inizio non fu male e dovette sorprendere alquanto i suoi elettori...
- tempest
- UltraAmico
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: 05 agosto 2007
- Sesso:
Re: over 40 : vogliamo fare un bilancio sul futuro ?
Messaggio da tempest » 02/02/2010, 22:09
Avevo capito benissimo quello che intendevi, non preoccupartimamma Luli ha scritto:[...]
Solo per precisare. Quando ho parlato di politica "più passionale" non mi riferivo alle brigate rosse o nere. Parlavo in generale della passione che le persone comuni mettevano nella politica dove, a quel tempo e non certo adesso, vedevano rappresentati i propri ideali. Pensavo alle discussioni nei dopo-lavoro degli operai, in cui si scambiavano in modo molto colorito le proprie idee, ma alla fine, tutti, di destra o di sinistra, bevevano insieme.
.....

- marcellina
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 16 gennaio 2008
- Età: 56
Re: over 40 : vogliamo fare un bilancio sul futuro ?
Messaggio da marcellina » 28/02/2010, 20:22
vi ricordate di Alfredino Rampi...
Era la fine degli anni 70 o forse primi anni 80 io ero in ritiro spirituale in quei giorni per la mia cresima....in quel monastero in cima a un monte nei pressi della mia cittadina pregavamo e ci veniva detto di quanto qualcuno sopra di noi ci amasse e di una vità aldilà ....della fede....
per me lui e la sua storia sono stati un dolore e la fine di un'infanzia che forse era ancora spensierata e piena di speranza....
ricordo che andai a quel ritiro con il pensierio di quel bambino e della sua vocina che chiamava la mamma a tanti metri sottoterra e quando uscì da li corsi a perdifiato per tornare a casa ...con la speranza nel cuore e anche forse la certezza in cuore che si sarebbe salvato....fu lacerante ai miei occhi ....la sua fine la sotto al freddo....e da li forse finì la mia infanzia l'innocenza la speranza che esistesse una giustizia e il bene al di sopra di tutto.....e forse la mia claustrofobia di ora la devo proprio a quel ricordo terribile
un bacio a quell'angelo dolce
senzaorario ha scritto:Voi che eravate bambini negli anni 70, sicuramente avete fantasticato sul 2000
Il futuro è stato conforme alle aspettative? in cosa le ha superate? in cosa vi ha invece deluso?
Il titolo del topic è volutamente ad effetto, è rivolto alle persone che erano bambine negli anni settanta o anche nei decenni precedenti, ma non dopo, perchè in tal caso sarebbero gia cresciute in odor di futuro e non avrebbero fatto in tempo a immaginarsi il 2000. Essendo il sottoscritto , come suppongo voi, un ragazzo degli anni 70 , poco piu giovane di Fabio Fazio , ricordo le varie profezie che facevamo , allora, riguardo al 2000 , che sembrava un futuro remoto e da cui oggi sono passati invece esattamente dieci anni. Era talmente favoloso, il duemila, nell'immaginario dei bambini e dei ragazzini, che se ne sentivano di tutti i colori. Ad esempio, visto che allora ( oggi non so) c'erano le figurine ( celo, mema , ah ah ), e che cominciava a diffondersi la pornografia in Italia , un mio compagno di scuola esclamò :" nel 2000 ci saranno le figurine con le donne nude!" . Tra le ipotesi piu diffuse ( piu che ipotesi sogni, a dire il vero ) erano il veicolo volante al posto dell'auto ( come se , anche se si fosse avverato, potesse essere così facile pilotarlo! Ma erano i tempi degli orribili ufo robot, e ci credevamo onnicapaci) , il videotelefono ( quello si che si è avverato ) , che ci era stato suggerito dallo sceneggiato televisivo "gamma" di Salvatore Nocita . Personalmente avevo previsto il telefono tascabile , ma non fu necessaria molta fantasia, perchè il telefono cellulare , oltre a non essere invenzione recente, non è neppure un'invenzione vera e propria , è semmai la convergenza di tre invenzioni ( due classiche , telefono e radio, e una terza , l'informatica, cheda allora si è molto evoluta) che sviluppandosi ha portato a questo prodotto multimediale che si è rimpicciolito di dimensioni e di costi , non ha piu bisogno del veicolo per alimentarsi ed eroga funzioni supplementari (sveglia, calcolatrice , negli ultimi anni mms e fotografia , ecc.) . Non è invenzione recente , dicevo, nel senso che nelle metropoli le Forze dell'Ordine avevano gia negli anni 70 i radiotelefoni nei propri veicoli ( a Roma vidi addirittura una moto Guzzi, della Polizia , con telefono a disco e tanto di cornetta e filo a spirale: che effetto !) . Avevo previsto anche qualcosa di simile all'attuale posta elettronica , sia asincrona che sincrona. Non immaginavo invece ( sarà che a quell'età non si pensa all'importanza che la società dà al denaro) lo stipendio elettronico ( proprio così : come dovrei chiamare questo modo di riceverlo , col quale te ne accorgi soltanto vedendo numeri col segno + nell'estratto conto ?) , il portafoglio elettronico (mi riferisco ai varie tipi di carte per pagare) , non immaginavo il codice a barre, ne il computer piccolo come lo sono quelli di oggi ( li immaginavo grossi da riempire un tinello, come quelli che si vedevano su topolino, allora ) . Non mi erano venuti in mente , no davvero, gli mms , mentre forse qualcosa di simile agli sms la mia fantasia lo aveva previsto ( visto che in fondo aveva "previsto" la posta elettronica) . Le altre funzioni di internet non me lo immaginavo proprio ( e pensare che gia c'era, ma solo come rete militare, ignota ai piu e non certo come oggi) , in particolare You tube, ovvero la " tv quando vuoi", nè i motori di ricerca intuitivi ( altro che l'onniscente " Manuale delle giovani marmotte" di cui disponevano i nipotini di Paperino! ) nè le rubriche virtuali ( l'abbiamo nella mailbox, in cui oltre all'indirizzo e-mail possono essere inseriti altri dati della persone, l'abbiamo in skype ) e gli hard disk virtuali , che ci garantiscono la conservazione di documenti anche se ...ci prendesse fuoco il p.c. e la casa tutta.
Avevo previsto il violino elettrico, che infatti poco dopo fu messo sul mercato (ma c'era la chitarra elettrica , quindi non era utopistico ipotizzare la realizzazione anche del violino amplificato) . I giochi elettronici non li previdi, se non altro perchè non ne ebbi materialmente tempo: non feci in tempo a cominciare a frequentare i bar , farmi qualche partita a flipper ( con quelli belli degli anni 70, mica con quelli freddi e spettrali di oggi) che cominciai a vederne, proprio nei bar , l'antesignano: il gioco del muro da demolire. Poi segui il famoso "space invaders" e ancora i vari simulatori di guida automobilistica. Tra l'altro seppi che erano fabbricati proprio vicino a casa mia !
Il futuro mi ha decisamente deluso invece per quanto riguarda i mezzi di trasporto. Altro che veicoli volanti per tutti, altro che auto su cuscinetto d'aria. Tante odissee "nell'ospizio" ( visto l'aumento della percentuale anziana della popolazione) ma nessuna ancora nello spazio : solo qualche confort e qualche dispositivo per la sicurezza in piu, nelle auto, che hanno una linea piu moderna (ovvio, almeno quello) ma che vanno ancora sulle gomme, si guidano allo stesso modo, hanno il motore piu efficiente ma alla fine della fiera sempre a scoppio e sempre alimentato con derivati del petrolio. Magari spesso munite di quel navigatore che ne becca una ogni morte di papa e quando ci si è persi davvero non ci aiuta ( tuttavia soltanto esso ha forse superato le mie aspettative per il trasporto ) .
Gli aerei vanno sempre a kerosene, non so se quelli di linea siano piu veloci di quelli di allora , e il Boeing 747 è stato in produzione per piu di 30 anni ( ammesso che non lo sia ancora) .
Dimenticavo: l'mp3 , quello no, non me lo ero immaginato . Piuttosto prevedevo una specie di juke box elettronico nelle case dei più , ma un oggettino tascabile che racchiudesse l'equivalente di tonnellate di 33 giri no.
E voi ? Quali fantasie mettete nella vostra antologia del futuro, vista oggi che è in parte conosciuto, se non addirittura "passato" ?
Re: over 40 : vogliamo fare un bilancio sul futuro ?
Messaggio da stellacadente1957 » 28/02/2010, 20:34
Ma di storie tristi la storia purtroppo è piena, un ricordo per tutti loro.
- kim90
- MailAmicissimo
- Messaggi: 1821
- Iscritto il: 14 gennaio 2006
- Età: 61
Re: over 40 : vogliamo fare un bilancio sul futuro ?
Messaggio da kim90 » 28/02/2010, 22:36
Per la miseria cosa mi riporti in mente! :(stellacadente1957 ha scritto:Ricordo perfettamemte la storia di Alfredino, credo che abbai toccato il cuore di tutti noi.
Ma di storie tristi la storia purtroppo è piena, un ricordo per tutti loro.
C'era tutta l'Italia incollata alla televisione per seguire il tentativo di recupero del povero Alfredino.
Mi ricordo anche il primo tentativo da parte dello speleologo Tullio Bernabei che conosco di persona, scese ma non riuscì a raggiungerlo.
Il povero Alfredino infine morì di stenti, ovvero per sfinimento.
Brutta storia!
- marcellina
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 16 gennaio 2008
- Età: 56
Re: over 40 : vogliamo fare un bilancio sul futuro ?
Messaggio da marcellina » 02/03/2010, 8:42
lo speleologo intendo....
quindi ne saprai tante sull'accaduto!!!!!!
comunque per tornare al topic penso che in effetti i sogni che avevamo sul futuro erano tanti....non sento dalle mie due figlie o comunque non vedo molto in loro il fatto di voler diventare qualcosa o qualcuno in particolare....magari la nostra fantasia era maggiore oppure il nostro bisogno di evasione .....
c'erano tante professioni nuove da sognare e tanti campi in cui buttarsi ancora inesplorati ....dalla scienza alla fisica chimica....la nascita dell'informatica...la tv ....
I nostri figli in teoria a parte il fatto di avere la strada spianata non riescono più a inventarsi chissà che.....
comunque se avessi avuto internet allora sarei stata meno sola....

kim90 ha scritto:[...]
Per la miseria cosa mi riporti in mente! :(
C'era tutta l'Italia incollata alla televisione per seguire il tentativo di recupero del povero Alfredino.
Mi ricordo anche il primo tentativo da parte dello speleologo Tullio Bernabei che conosco di persona, scese ma non riuscì a raggiungerlo.
Il povero Alfredino infine morì di stenti, ovvero per sfinimento.
Brutta storia!
Cosa Siamo
Iscriviti e partecipa!
Entra
MailAmici si rinnova! Dicci cosa pensi del nuovo forum
Fai subito nuove Amicizie!
- Tutti gli orari sono UTC+02:00
- Top
- Cancella cookie
Cosa Siamo
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]