



primo impiego e disoccupazione
Lavorare, cercare lavoro, cambiare lavoro, esperienze lavorative, problemi
Moderatore: Sabrina
No annunci cerco o offro lavoro
- ene
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 08 luglio 2009
- Età: 41
primo impiego e disoccupazione
Messaggio da ene » 08/08/2009, 23:39
_predisposizione ai rapporti interpersonali (?? c'e l'ho)
-autonomia nel lavoro
-tante conoscenze informatiche (ovvero programmi particolari come Sap, Excel..)
-voti alti (qualcosa come 105 o 110 e lode)
-...
Non abbiamo tutti queste qualità!!! Le aziende, un giorno o l'altro, devono capire che non si può strafare con queste competenze professionali o extra-professionali, l'essere umano non è una persona capace di fare tutto, si hanno sempre dei limiti!!! Secondo voi, il precariato esiste perchè non si hanno tutte queste competenze e qualità professonali? Mi insegnate a leggere meglio gli annunci di lavoro? Vi ricordo che oggi il mercato del lavoro esige sempre maggiore flessibilità e specializzazione.
Re: primo impiego e disoccupazione
Messaggio da Changexpect » 29/09/2009, 10:13
Ciao Serena! Come hai ben descritto, è molto difficile trovare un primo impiego. Per questo è molto importante imparare a muoversi. Fondamentale dopo aver scritto un buon Curriculum (che ti valorizzi), è adattarlo alle varie offerte. Quindi modificarlo volta, volta. Inoltre è inutile candidarsi quando si è eccessivamente distanti dalle caratteristiche richieste.ene ha scritto:Ciao, sono Serena, quella ragazza che vi ha raccontato il giorno della sua laurea. Ora sto passando un periodo di vacanza e proprio oggi ho avuto la preoccupazione di non riuscire a trovare lavoro e a diventare precaria. Vedi gli annunci di lavoro, nei quali viene richiesto:
_predisposizione ai rapporti interpersonali (?? c'e l'ho)
-autonomia nel lavoro
-tante conoscenze informatiche (ovvero programmi particolari come Sap, Excel..)
-voti alti (qualcosa come 105 o 110 e lode)
-...
Non abbiamo tutti queste qualità!!! Le aziende, un giorno o l'altro, devono capire che non si può strafare con queste competenze professionali o extra-professionali, l'essere umano non è una persona capace di fare tutto, si hanno sempre dei limiti!!! Secondo voi, il precariato esiste perchè non si hanno tutte queste competenze e qualità professonali? Mi insegnate a leggere meglio gli annunci di lavoro? Vi ricordo che oggi il mercato del lavoro esige sempre maggiore flessibilità e specializzazione.
(Sull'argomento curriculum potrei darti ulteriori consegli se ti interessano)
Detto questo, tieni presente che gli annunci vengono scritti sulla base di un "ideale candidato". Per cui quando ritieni che le tue caratteristiche siano aderenti a ciò che viene richiesto (titolo di studio ed esperienze professionali) puoi candidarti all'offerta. Non preoccuparti di autonomia, rapporti interpersonali e quant'altro.. tutto ciò verrà valutato in un secondo momento, in sede di colloquio.
Non è per niente facile, ma è assolutamente vietato buttarsi giù. Soprattutto perchè sei giovane ed appena laureata e ce la farai.
Un bacio e a presto!
- arietina76
- UltraAmico
- Messaggi: 5842
- Iscritto il: 15 luglio 2009
- Età: 49
Re: primo impiego e disoccupazione
Messaggio da arietina76 » 02/10/2009, 14:01
non credo che il precariato dipenda tanto dalla mancanza di competenze professionali del candidato, quanto piuttosto da due fattore: il periodo di gravissima crisi economica in cui ci troviamo, che ha messo in ginocchio l'economia (non solo italiana), ed il fatto che le Università oggi danno una preparazione forse troppo teorica, e in questo senso poco aderente alle reali richieste del mercato del lavoro. in parole povere: spesso si esce dall'Università sapendo tutto in teoria, ma senza saper far niente a livello pratico (anch'io, appena laureata, rientravo perfettamente in questa categoria).ene ha scritto:Ciao, sono Serena, quella ragazza che vi ha raccontato il giorno della sua laurea. Ora sto passando un periodo di vacanza e proprio oggi ho avuto la preoccupazione di non riuscire a trovare lavoro e a diventare precaria. Vedi gli annunci di lavoro, nei quali viene richiesto:
_predisposizione ai rapporti interpersonali (?? c'e l'ho)
-autonomia nel lavoro
-tante conoscenze informatiche (ovvero programmi particolari come Sap, Excel..)
-voti alti (qualcosa come 105 o 110 e lode)
-...
Non abbiamo tutti queste qualità!!! Le aziende, un giorno o l'altro, devono capire che non si può strafare con queste competenze professionali o extra-professionali, l'essere umano non è una persona capace di fare tutto, si hanno sempre dei limiti!!! Secondo voi, il precariato esiste perchè non si hanno tutte queste competenze e qualità professonali? Mi insegnate a leggere meglio gli annunci di lavoro? Vi ricordo che oggi il mercato del lavoro esige sempre maggiore flessibilità e specializzazione.
non ti abbattere, è dura per tutta. vedrai che, con un pò di pazienza, riuscirai a trovare lavoro: probabilmente all'inizio saranno contratti a tempo determinato, ma poi, con l'aumentare dell'esperienza, riuscirai a trovare un impiego stabile... forza!!!
- ene
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 08 luglio 2009
- Età: 41
Re: primo impiego e disoccupazione
Messaggio da ene » 04/10/2009, 0:04
Grazie per i consigli. Tuttavia ho già scritto un curriculum che mette in luce i miei punti di forza e per questo ho avuto due colloqui (per il primo mi devono rispondere la prox. settimana, se mi assumono).arietina76 ha scritto:[...]
non credo che il precariato dipenda tanto dalla mancanza di competenze professionali del candidato, quanto piuttosto da due fattore: il periodo di gravissima crisi economica in cui ci troviamo, che ha messo in ginocchio l'economia (non solo italiana), ed il fatto che le Università oggi danno una preparazione forse troppo teorica, e in questo senso poco aderente alle reali richieste del mercato del lavoro. in parole povere: spesso si esce dall'Università sapendo tutto in teoria, ma senza saper far niente a livello pratico (anch'io, appena laureata, rientravo perfettamente in questa categoria).
non ti abbattere, è dura per tutta. vedrai che, con un pò di pazienza, riuscirai a trovare lavoro: probabilmente all'inizio saranno contratti a tempo determinato, ma poi, con l'aumentare dell'esperienza, riuscirai a trovare un impiego stabile... forza!!!
...
Messaggio da Pris » 29/10/2009, 14:08
A proposito dei laureati disoccupati però, bisognerebbe anche aprire una riflessione: in tanti non trovano perché non ci sono oggettivamente offerte, altri non trovano perché hanno un cv candido, cioè senza esperienze significative, altri perché...forse sono un po' snob. So di ragazzi che rifiutano posti di magazziniere o commessa, perché "sono laureato e non devo abbassarmi a fare queste cose." Il lavoro d'ufficio, d'intelletto, sembra la meta di tutti, ma non è che tutti lo possono fare. Abbiamo anche la schiettezza di ammettere che non tutti sono predisposti ad assumersi delle responsabilità di un certo tipo. Una laurea non è mica un attestato di intelligenza...anzi, vista la qualità dei corsi che sono nati negli anni recenti, tipo Relazioni Pubbliche o Scienze del Turismo, direi che anche l'ultimo dei cretini può arrivare al pezzo di carta. Allora, forse, a volte converrebbe adattarsi a un tranquillo lavoro manuale, che magari col tempo porta da qualche parte.

- ene
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 08 luglio 2009
- Età: 41
Re: ...
Messaggio da ene » 29/10/2009, 16:51
Grazie. Comunque i colloqui sono andati male, non mi hanno presa. Forse non ero sicura di me stessa quando parlavo.Pris ha scritto:spero per te che questo colloquio che andrai a fare (o che hai già sostenuto) sia quello giusto e che ti assumano all'interno dell'azienda. La disoccupazione è terribile, nessuno dovrebbe vivere questa esperienza. :(
A proposito dei laureati disoccupati però, bisognerebbe anche aprire una riflessione: in tanti non trovano perché non ci sono oggettivamente offerte, altri non trovano perché hanno un cv candido, cioè senza esperienze significative, altri perché...forse sono un po' snob. So di ragazzi che rifiutano posti di magazziniere o commessa, perché "sono laureato e non devo abbassarmi a fare queste cose." Il lavoro d'ufficio, d'intelletto, sembra la meta di tutti, ma non è che tutti lo possono fare. Abbiamo anche la schiettezza di ammettere che non tutti sono predisposti ad assumersi delle responsabilità di un certo tipo. Una laurea non è mica un attestato di intelligenza...anzi, vista la qualità dei corsi che sono nati negli anni recenti, tipo Relazioni Pubbliche o Scienze del Turismo, direi che anche l'ultimo dei cretini può arrivare al pezzo di carta. Allora, forse, a volte converrebbe adattarsi a un tranquillo lavoro manuale, che magari col tempo porta da qualche parte.
Continuo ancora a rispondere agli annunci di lavoro e di stage e al pomeriggio aiuto mia madre in laboratorio (abbiamo un'azienda di abbigliamento femminile e lavoriamo per conto d una ditta che produce capi per preti e suore).
Magari il lavoro manuale che svolgo con mia madre potrebbe portarmi a qualcosa... Si impara sempre qualcosa che potrebbe essere utile per il lavoro
-
- Baby Amico
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 10 giugno 2009
- Età: 46
Messaggio da filo1979 » 29/10/2009, 17:05
E comunque, in mancanza di lavoro, non mi farei problemi e prenderei quel che c'è, senza fare troppo il prezioso (non dico che tu lo stia facendo eh!), in questo periodo non è di certo facile trovare il lavoro "ideale" !!
Cosa Siamo
Iscriviti e partecipa!
Entra
MailAmici si rinnova! Dicci cosa pensi del nuovo forum
Fai subito nuove Amicizie!
- Tutti gli orari sono UTC+02:00
- Top
- Cancella cookie
Cosa Siamo
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]