ricordo ancora la gente scandalizzata di quando si passò dal vinile e musicassette al cd; credo che ora nessuno di loro tornerebbe indietro
penso che tra non troppo tempo non ci sarà più alcuna scelta e il passaggio diventerà pressochè obbligato, son sicuro che ariverà il momento in cui i libri non verranno + stampati su carta.
da un punto di vista ecologico, che per quanto mi riguarda è il più importante, non può che farmi piacere.
dal punto di vista della lettura già ora vengono realizzati con una tecnologia tale che mi ha davvero impressionato, dovrebbe chiamarsi e-ink. la resa è molto simile a quella della carta, da quello che ho visto non affatica la vista come il monitor del pc, l'impressione è davvero quella di trovarsi di fronte alla carta stampata.
i vantaggi sono molti: condivisione di file, biblioteca tascabile, poter scrivere note e appunti, link interni al documento come su web, ingrandimenti, autoproduzioni a basso costo per scrittori in erba, in teoria niente più problemi di edizioni esaurite, ... per non parlare dei vantaggi dell'accessibilità ai non vedenti o ipovedenti, e sicuramente ne dimentico divesi altri.
per quanto riguarda il lato romantico di avere tomi da sfogliare, librerie piene in casa, odore della carta, ... comprendo e condivido, ma credo dovremmo rassegnarci al fatto che la carta stampata diventerà un giorno oggetto di antiquariato e collezionismo, dopotutto innovazione in tal senso permetterà una qualità della vita molto maggiore.
già ora mi sembra che non ci siano motivi oggettivi e razionali per continuare a preferire il libro su carta (a parte ovviamente la poca diffusione degli ebook in italia, ma è solo questione di tempo, già diverse case editrici sono in poleposition per guadagnare la leadership di mercato) , figuriamoci quando la tecnologia eink verrà perfezionata.