



La Ciociara
Film, nuove uscite, vecchie uscite, attori, attrici, presentatori, palinsesti, canali tv, show, spettacoli... Recensioni, suggerimenti, opinioni e critiche
Moderatore: Sabrina
La Ciociara
Messaggio da Ospite » 25/01/2009, 17:37
Two Women
Un film del 1960 interpretato da: Sophia Loren, Jean-Paul Belmondo e Eleonora Brown con la regia del famosoVittorio De Sica (padre di Christian De Sica)
Prendo spunto su questo Topic:
[url]http://www.mailamici.it/forum/ftopic167758.html[/url]
E' un film che ho visto negli anni '70 quando mi trovavo ragazzina, un film che mi rimase molto impresso e di cui ricordo bene ancora oggi. Sophia Loren fu straordinaria nel catturare il dolore e la disperazione di una madre. Un film che divenne famoso ed acclamato in tutto il mondo e che suggerirei ai ragazzi un po' piu' giovani di vederlo. Il film fu presentato nel 1961 al Festival di Cannes dove Sophia Loren vinse il premio per la migliore interpretazione femminile poi nel 1962 ad Hollywood dove vinse un Oscar.
La trama racconta di Cesira (Sophia Loren) una giovane vedova che vive a Roma insieme alla figlia di 13 anni, Rosetta (Eleonora Brown) durante la seconda guerra mondiale. Per sfuggire ai bombardamenti e alle mille insidie di una citta' allo sbando, decide di intraprende un viaggio per rifugiarsi insieme alla figlia a Vallecorsa in Ciociaria, paese d'origine della famiglia. Arrivate, Cesira fa subito la conoscenza di Michele (Jean-Paul Belmondo). Dopo alcuni attriti iniziali Cesira si innamora di Michele, al quale anche Rosetta si affeziona come se avesse trovato quel padre che non ha mai avuto. Michele pero', viene preso da cinque soldati nazisti proprio pochi giorni prima della liberazione e si incammina con loro sui monti senza lasciare piu' sue tracce.
Cesira decide di far ritorno a Roma, ma proprio questo viaggio verso la serenita' risulta fatale. Sulla via verso la citta' le due, fermatesi in una chiesa diroccata per riposarsi, vengono aggredite e violentate da un gruppo di soldati marocchini. Rosetta, che era solo una bambina, ne esce profondamente traumatizzata, chiusa in un freddo silenzio. Cesira e' colpita da un dolore profondo, turbata piu' per la figlia che per se', non sa come poterla aiutare a sciogliere un rancore che sembra dominarla e prevalere su tutto. Alla notizia della tragica morte di Michele, fucilato in montagna dai nazisti come si sospettava, le due donne si abbandonano, insieme, a versare lacrime cariche di dolore, di disperazione, in un pianto piu' che mai liberatorio, mostrandoci una madre e sua figlia nonostante tutto e inevitabilmente attaccate l'una all'altra.
[img]http://www.film.tv.it/imgbank/GALLERY/CI/00247406.JPG[/img]
-
- Nuovo Amico
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 18 marzo 2008
- Età: 38
Re: La Ciociara
Messaggio da Xandr » 25/01/2009, 19:03
mi ricordo di aver visto alle superiori un film con Sophia Loren che parlava della seconda guerra mondiale..credo proprio sia questo...ma ora non mi ricordo il film perchè è passato molto tempoaffabile ha scritto:La Ciociara
Two Women
Un film del 1960 interpretato da: Sophia Loren, Jean-Paul Belmondo e Eleonora Brown con la regia del famosoVittorio De Sica (padre di Christian De Sica)
Prendo spunto su questo Topic:
[url]http://www.mailamici.it/forum/ftopic167758.html[/url]
E' un film che ho visto negli anni '70 quando mi trovavo ragazzina, un film che mi rimase molto impresso e di cui ricordo bene ancora oggi. Sophia Loren fu straordinaria nel catturare il dolore e la disperazione di una madre. Un film che divenne famoso ed acclamato in tutto il mondo e che suggerirei ai ragazzi un po' piu' giovani di vederlo. Il film fu presentato nel 1961 al Festival di Cannes dove Sophia Loren vinse il premio per la migliore interpretazione femminile poi nel 1962 ad Hollywood dove vinse un Oscar.
La trama racconta di Cesira (Sophia Loren) una giovane vedova che vive a Roma insieme alla figlia di 13 anni, Rosetta (Eleonora Brown) durante la seconda guerra mondiale. Per sfuggire ai bombardamenti e alle mille insidie di una citta' allo sbando, decide di intraprende un viaggio per rifugiarsi insieme alla figlia a Vallecorsa in Ciociaria, paese d'origine della famiglia. Arrivate, Cesira fa subito la conoscenza di Michele (Jean-Paul Belmondo). Dopo alcuni attriti iniziali Cesira si innamora di Michele, al quale anche Rosetta si affeziona come se avesse trovato quel padre che non ha mai avuto. Michele pero', viene preso da cinque soldati nazisti proprio pochi giorni prima della liberazione e si incammina con loro sui monti senza lasciare piu' sue tracce.
Cesira decide di far ritorno a Roma, ma proprio questo viaggio verso la serenita' risulta fatale. Sulla via verso la citta' le due, fermatesi in una chiesa diroccata per riposarsi, vengono aggredite e violentate da un gruppo di soldati marocchini. Rosetta, che era solo una bambina, ne esce profondamente traumatizzata, chiusa in un freddo silenzio. Cesira e' colpita da un dolore profondo, turbata piu' per la figlia che per se', non sa come poterla aiutare a sciogliere un rancore che sembra dominarla e prevalere su tutto. Alla notizia della tragica morte di Michele, fucilato in montagna dai nazisti come si sospettava, le due donne si abbandonano, insieme, a versare lacrime cariche di dolore, di disperazione, in un pianto piu' che mai liberatorio, mostrandoci una madre e sua figlia nonostante tutto e inevitabilmente attaccate l'una all'altra.
[img]http://www.film.tv.it/imgbank/GALLERY/CI/00247406.JPG[/img]
..agghiacciante
Messaggio da Pris » 12/08/2009, 14:13
una tragedia umana di cui si è parlato troppo poco.
- Merlino
- UltraAmico
- Messaggi: 3372
- Iscritto il: 03 luglio 2006
- Età: 48
Re: ..agghiacciante
Messaggio da Merlino » 12/08/2009, 14:21
I soldati marocchini di cui parliamo erano parte delle truppe Alleate della Francia Libera.Pris ha scritto:l'avevo visto a 13 anni e mi aveva così impressionato che avevo avuto voglia di informarmi meglio su cosa fosse successo nella IIGM alle donne durante i raid dei goumiers marocchini nel Mezzogiorno.
una tragedia umana di cui si è parlato troppo poco.
Furono mandati all'attacco durante la Battaglia di Monte Cassino con la promessa di due giorni di "spasso" se fossero riusciti a sfondare il fronte tedesco.
Ci riuscirono.
"La cattura di Cassino permise alle divisioni britanniche e statunitensi di cominciare l'avanzata verso Roma, che cadde il 4 giugno 1944 pochi giorni prima dello Sbarco in Normandia. L'operazione "Diadem" costò 18.000 perdite agli americani, 14.000 agli inglesi e 11.000 ai tedeschi. Dopo i combattimenti si verificò un feroce stupro di massa a opera dei goumiers, ossia soldati marocchini ed algerini ai quali il generale francese Juin aveva concesso di spassarsela per 50 ore come premio per aver sfondato il fronte difensivo tedesco. I goumiers commetteranno stupri, assassinii, furti e violenze di ogni genere soprattutto a danno di donne, bambini e sacerdoti. Ancora oggi nessun Tribunale internazionale si è interessato della vicenda e nessuno dei militari responsabili è stato giudicato come criminale di guerra."
(tratto da [url]http://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_Montecassino[/url])
Storia tragica e poco nota...
Saluti.
Cosa Siamo
Iscriviti e partecipa!
Entra
MailAmici si rinnova! Dicci cosa pensi del nuovo forum
Fai subito nuove Amicizie!
- Tutti gli orari sono UTC+02:00
- Top
- Cancella cookie
Cosa Siamo
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]