



Il grande amore, una illusione!
Relazioni di coppia: esperienze, storie, delusioni, consigli
Solo discussioni. Non annunci o ricerca di incontri per cui esistono gli altri forum
-
- Nuovo Amico
- Messaggi: 319
- Iscritto il: 21 dicembre 2004
- Età: 77
Il grande amore, una illusione!
Messaggio da big55 » 03/12/2007, 15:59
- Merlino
- UltraAmico
- Messaggi: 3372
- Iscritto il: 03 luglio 2006
- Età: 48
Re: Il grande amore, una illusione!
Messaggio da Merlino » 03/12/2007, 16:23
Noto una certa amarezza nelle tue parole...big55 ha scritto:Il mito del “grande amore” è fondato sulla idealizzazione della persona amata, sulla elaborazione fantastica che ne fa qualcosa di unico e ineguagliabile. Forse anche nelle vicende d’amore vale il principio formulato dal fisico Werner Hisenberg secondo cui le condizioni in cui si attua un’osservazione modificano l’osservato. In effetti la passione amorosa è una ubriacatura: infatti nella realtà si può osservare che dopo l’iniziale passione essa svanisce e si trasforma, quando va bene, in affetto e stima. Anche le persone coniugate che “si fanno l’amante”, credono di essere innamorate e di vivere una trasgressione; in realtà inseguono l’illusione dell’amore impossibile.
Non è che una sfortunata vicenda personale ti induce a vedere tutto nero?
Ciao.
Re: Il grande amore, una illusione!
Messaggio da marisetta » 03/12/2007, 16:37
ma figuriamoci,l'amore esiste eccome,di solito se non sei abbastanza fortunato per saperlo trattenere,almeno la vita ti mette in condizione di fartelo conoscere,di fartelo perfino toccare,prima di strappartelo via.big55 ha scritto:Il mito del “grande amore” è fondato sulla idealizzazione della persona amata, sulla elaborazione fantastica che ne fa qualcosa di unico e ineguagliabile. Forse anche nelle vicende d’amore vale il principio formulato dal fisico Werner Hisenberg secondo cui le condizioni in cui si attua un’osservazione modificano l’osservato. In effetti la passione amorosa è una ubriacatura: infatti nella realtà si può osservare che dopo l’iniziale passione essa svanisce e si trasforma, quando va bene, in affetto e stima. Anche le persone coniugate che “si fanno l’amante”, credono di essere innamorate e di vivere una trasgressione; in realtà inseguono l’illusione dell’amore impossibile.
esiste,eccome se esiste.
e i sintomi si vedono quando un poveraccio è innamorato/a.
sorride per strada,ascolta canzoni,ha gli occhi che brillano.
dovesse avere un amante sarebbe scoperto immediatamente,qualora fosse amore.
non c'è niente di piu' reale e conosciuto dell'amore.
lo conosciamo bene...

- francy64
- MailAmico
- Messaggi: 959
- Iscritto il: 06 ottobre 2007
- Età: 61
Re: Il grande amore, una illusione!
Messaggio da francy64 » 03/12/2007, 16:39
Ho pensato la stessa cosa!MERLINO ha scritto:[...]
Noto una certa amarezza nelle tue parole...
Non è che una sfortunata vicenda personale ti induce a vedere tutto nero?
Ciao.
L'amore sfugge alle leggi della fisica, si sente a pelle e da benessere, se corrisposto.
Ma sono d'accordo che le condizioni in cui si attua l'osservazione, modificano l'osservato. Se siamo in un momento no, tendiamo a vedere tutto nero....
-
- Nuovo Amico
- Messaggi: 319
- Iscritto il: 21 dicembre 2004
- Età: 77
Re: Il grande amore, una illusione!
Messaggio da big55 » 03/12/2007, 16:43
Niente affatto Merlino! Mi sei simpatico, e lo sai, ma qua sbagli: io non credo al "grande amore", tutto qui. Non idealizzo! Anche perchè, come rammenta la psicoanalisi, l'idealizzazione rappresenta una regressione allo stato infantile. CiaoMERLINO ha scritto:[...]
Noto una certa amarezza nelle tue parole...
Non è che una sfortunata vicenda personale ti induce a vedere tutto nero?
Ciao.
-
- Nuovo Amico
- Messaggi: 319
- Iscritto il: 21 dicembre 2004
- Età: 77
Re: Il grande amore, una illusione!
Messaggio da big55 » 03/12/2007, 16:53
Ciao francy! Se hai pensato la stessa cosa, vale anche per te: hai sbagliato!francy64 ha scritto:[...]
Ho pensato la stessa cosa!
L'amore sfugge alle leggi della fisica, si sente a pelle e da benessere, se corrisposto.
Ma sono d'accordo che le condizioni in cui si attua l'osservazione, modificano l'osservato. Se siamo in un momento no, tendiamo a vedere tutto nero....
Io ho parlato del "grande amore", è un'altra cosa. Come te, anche io amo amare e essere amato.
Nella relazione d'amore ciò che si cerca non è l'altro, ma, attraverso l'altro, la realizzazione di sè, il rafforzamento della propria individualità, anche se si deve pur riconoscere che l'amore è rimasto una delle poche possibilità di espressione del sè in una società organizzata tecnicamente.
- francy64
- MailAmico
- Messaggi: 959
- Iscritto il: 06 ottobre 2007
- Età: 61
Re: Il grande amore, una illusione!
Messaggio da francy64 » 03/12/2007, 16:54
Tu sei troppo razionale!big55 ha scritto:[...]
Niente affatto Merlino! Mi sei simpatico, e lo sai, ma qua sbagli: io non credo al "grande amore", tutto qui. Non idealizzo! Anche perchè, come rammenta la psicoanalisi, l'idealizzazione rappresenta una regressione allo stato infantile. Ciao
L'amore, la passione, oltrepassano la ragione, la ragione non basta, abbiamo bisogno di sentimenti per vivere bene.
La psicanalisi però cita il concetto di transfert, il trasferimento di sentimenti dal paziente al terapeuta, e sono sentimenti molto intensi...in questo caso sono d'accordo con te che si tratta di amore idealizzato.
Re: Il grande amore, una illusione!
Messaggio da marisetta » 03/12/2007, 16:56
io prenderei tutta la psicanalisi e froid e li butterei nella mondezza.staremmo tutti meglio.francy64 ha scritto:[...]
Tu sei troppo razionale!
L'amore, la passione, oltrepassano la ragione, la ragione non basta, abbiamo bisogno di sentimenti per vivere bene.
La psicanalisi però cita il concetto di transfert, il trasferimento di sentimenti dal paziente al terapeuta, e sono sentimenti molto intensi...in questo caso sono d'accordo con te che si tratta di amore idealizzato.
- francy64
- MailAmico
- Messaggi: 959
- Iscritto il: 06 ottobre 2007
- Età: 61
Re: Il grande amore, una illusione!
Messaggio da francy64 » 03/12/2007, 17:01
Freud e Jung ai loro tempi si davano un gran daffare...con le pazienti, approfittavano del transfert per cuccaremarisetta ha scritto:[...]
io prenderei tutta la psicanalisi e froid e li butterei nella mondezza.staremmo tutti meglio.

Le mogli a casa a soffrire........
- Merlino
- UltraAmico
- Messaggi: 3372
- Iscritto il: 03 luglio 2006
- Età: 48
Re: Il grande amore, una illusione!
Messaggio da Merlino » 03/12/2007, 17:01
Allora dissento profondamente dalla tua affermazione!big55 ha scritto:[...]
Niente affatto Merlino! Mi sei simpatico, e lo sai, ma qua sbagli: io non credo al "grande amore", tutto qui. Non idealizzo! Anche perchè, come rammenta la psicoanalisi, l'idealizzazione rappresenta una regressione allo stato infantile. Ciao
Per me, il Grande Amore esiste, eccome!!!
Non tutti sono abbastanza fortunati da trovarlo, ma ciò non toglie che esista lo stesso!!!
Ciao.
-
- Nuovo Amico
- Messaggi: 319
- Iscritto il: 21 dicembre 2004
- Età: 77
Re: Il grande amore, una illusione!
Messaggio da big55 » 03/12/2007, 17:06
Cito: dopo la prima notte di passione trascorsa insieme Romeo e Giulietta temono la luce del mattino che dissipa, il giorno dopo, l’incanto del chiaro di luna. L’immaginazione, la fantasia, di cui l’idealizzazione amorosa è una figura, influenzano la nostra percezione della realtà, per cui ciascuno vede le cose a modo suo affacciandosi alla finestra del proprio castello di sabbia preferito.francy64 ha scritto:[...]
Tu sei troppo razionale!
L'amore, la passione, oltrepassano la ragione, la ragione non basta, abbiamo bisogno di sentimenti per vivere bene.
La psicanalisi però cita il concetto di transfert, il trasferimento di sentimenti dal paziente al terapeuta, e sono sentimenti molto intensi...in questo caso sono d'accordo con te che si tratta di amore idealizzato.
Da questo punto di vista l’oggettività è un ideale impossibile.
- francy64
- MailAmico
- Messaggi: 959
- Iscritto il: 06 ottobre 2007
- Età: 61
Re: Il grande amore, una illusione!
Messaggio da francy64 » 03/12/2007, 17:12
Quello che tu descrivi è un tiepido amore...big55 ha scritto:[...]
Ciao francy! Se hai pensato la stessa cosa, vale anche per te: hai sbagliato!
Io ho parlato del "grande amore", è un'altra cosa. Come te, anche io amo amare e essere amato.
Nella relazione d'amore ciò che si cerca non è l'altro, ma, attraverso l'altro, la realizzazione di sè, il rafforzamento della propria individualità, anche se si deve pur riconoscere che l'amore è rimasto una delle poche possibilità di espressione del sè in una società organizzata tecnicamente.
Il grande amore è altruismo, è volere il bene dell'altro...è sentimento puro che esula dall'egoismo.
Certo ha benefici sull'autostima, ma sono indiretti, chi ama veramente non persegue il rafforzamento della propria individualità.
Il grande amore esiste, forse non capita a tutti, è anche questione di fortuna.
Anche se non ci credi...non perdere la speranza.

Re: Il grande amore, una illusione!
Messaggio da Ospite » 03/12/2007, 17:29
Per mè stai facendo un pò di confusione tra -grande amore-big55 ha scritto:Il mito del “grande amore” è fondato sulla idealizzazione della persona amata, sulla elaborazione fantastica che ne fa qualcosa di unico e ineguagliabile. Forse anche nelle vicende d’amore vale il principio formulato dal fisico Werner Hisenberg secondo cui le condizioni in cui si attua un’osservazione modificano l’osservato. In effetti la passione amorosa è una ubriacatura: infatti nella realtà si può osservare che dopo l’iniziale passione essa svanisce e si trasforma, quando va bene, in affetto e stima. Anche le persone coniugate che “si fanno l’amante”, credono di essere innamorate e di vivere una trasgressione; in realtà inseguono l’illusione dell’amore impossibile.
-innamoramento- e -passione amorosa-.
Purtoppo non conosco il principio di Werner, mi dovrò documentare

Messaggio da Tigrotta » 03/12/2007, 18:28
..e aggiungo che vista in questo senso la condivido..

-
- Utente Escluso
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 03 ottobre 2007
- Età: 70
Re: Il grande amore, una illusione!
Messaggio da Giulietta » 04/12/2007, 15:37
ok...allora un bel piedestallo su cui poggiare l'amato oppur la qualsivoglia amata.big55 ha scritto:Il mito del “grande amore” è fondato sulla idealizzazione della persona amata, sulla elaborazione fantastica che ne fa qualcosa di unico e ineguagliabile. Forse anche nelle vicende d’amore vale il principio formulato dal fisico Werner Hisenberg secondo cui le condizioni in cui si attua un’osservazione modificano l’osservato. In effetti la passione amorosa è una ubriacatura: infatti nella realtà si può osservare che dopo l’iniziale passione essa svanisce e si trasforma, quando va bene, in affetto e stima. Anche le persone coniugate che “si fanno l’amante”, credono di essere innamorate e di vivere una trasgressione; in realtà inseguono l’illusione dell’amore impossibile.
Se il grande amore ha il piedistallo di creta allora è come il colosso di Rhodi......grande grande e fregnone!
Oppure il grande amore è una costruzione solida fatta di accettazione comprensione e perfino amore per i difetti dell'amato/a.
E quello non ha di certo i piedi di argilla..................
Io sorrido per farti sorridere.
io ti amo perchè sei l'altra mia metà del cielo.
Beh e dopo tutta sta poesia......tarallucci e vino? Ma siiiiiiiii suvvia siamo umani. non Dei!
-
- Utente Escluso
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 03 ottobre 2007
- Età: 70
Re: Il grande amore, una illusione!
Messaggio da Giulietta » 04/12/2007, 15:43
EUREKA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! allora l'hai trovato!! Anche provato?? Quanto è resistito? O c'è ancora?MERLINO ha scritto:[...]
Allora dissento profondamente dalla tua affermazione!
Per me, il Grande Amore esiste, eccome!!!
Non tutti sono abbastanza fortunati da trovarlo, ma ciò non toglie che esista lo stesso!!!
Ciao.
Oppure non ancora.........Dhai su dati da fare! E' il tuo momento fortunato lo sento!

Re: Il grande amore, una illusione!
Messaggio da impulsivo » 04/12/2007, 15:53

Re: Il grande amore, una illusione!
Messaggio da Ospite » 04/12/2007, 15:58
aspita quanto sei rockettara :[ sei un mitoGiulietta ha scritto:[...]
EUREKA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! allora l'hai trovato!! Anche provato?? Quanto è resistito? O c'è ancora?
Oppure non ancora.........Dhai su dati da fare! E' il tuo momento fortunato lo sento!
giulietta cara quando ti togli i guantoni a romeo/a, inteso come partner lo pigli a calci o ti lasci finalmente rilassare e accoccolare?

Re: Il grande amore, una illusione!
Messaggio da Mistermagister » 04/12/2007, 16:55
Ciao Big,big55 ha scritto:Il mito del “grande amore” è fondato sulla idealizzazione della persona amata, sulla elaborazione fantastica che ne fa qualcosa di unico e ineguagliabile. Forse anche nelle vicende d’amore vale il principio formulato dal fisico Werner Hisenberg secondo cui le condizioni in cui si attua un’osservazione modificano l’osservato. In effetti la passione amorosa è una ubriacatura: infatti nella realtà si può osservare che dopo l’iniziale passione essa svanisce e si trasforma, quando va bene, in affetto e stima. Anche le persone coniugate che “si fanno l’amante”, credono di essere innamorate e di vivere una trasgressione; in realtà inseguono l’illusione dell’amore impossibile.
credo che esista, mi concedo il "credo" perchè mi rendo conto di quella multitudine di persone che, come dice il buon Merlino, non hanno la fortuna di trovarlo, ma quì sorge una domanda:
Quanto l'hanno cercato?
Nella nostra cultura esiste l'inseparabile binomio "grande amore = eternità". Nulla dura in eterno, a cominciare dalla stessa vita che, per chi crede nella reincarnazione per esempio, può sì mutare e migliorare, ma pur sempre passando dalla morte, e l'amore purtroppo non fa eccezione. Certo, un'amore può durare fino alla fine dei nostri giorni, tutti ambiamo a ciò, ma le insidie e le variabili che minacciano questo idillìo sono molte, troppe direi, ma di cui noi però siamo la causa principale.
Non ho consigli da dare in merito, purtroppo, ognuno vive le emozioni e attribuisce il valore alle cose e alle persone in maniera soggettiva, com'è giusto che sia. Forse però, far propria quella rara capacità di attribuire a quella persona, e solo ad essa, quel quotidiano valore aggiunto che nel tempo renderà entrambe invincibili, ecco, pur senza sconfinare nella poesia e nel fantastico è un piccolo esercizio che più confinare nel mio cuore quella persona, il più a lungo possibile.

-
- Nuovo Amico
- Messaggi: 319
- Iscritto il: 21 dicembre 2004
- Età: 77
Re: Il grande amore, una illusione!
Messaggio da big55 » 04/12/2007, 17:11
Ciao MagMistermagister ha scritto:[...]
Ciao Big,
credo che esista, mi concedo il "credo" perchè mi rendo conto di quella multitudine di persone che, come dice il buon Merlino, non hanno la fortuna di trovarlo, ma quì sorge una domanda:
Quanto l'hanno cercato?
Nella nostra cultura esiste l'inseparabile binomio "grande amore = eternità". Nulla dura in eterno, a cominciare dalla stessa vita che, per chi crede nella reincarnazione per esempio, può sì mutare e migliorare, ma pur sempre passando dalla morte, e l'amore purtroppo non fa eccezione. Certo, un'amore può durare fino alla fine dei nostri giorni, tutti ambiamo a ciò, ma le insidie e le variabili che minacciano questo idillìo sono molte, troppe direi, ma di cui noi però siamo la causa principale.
Non ho consigli da dare in merito, purtroppo, ognuno vive le emozioni e attribuisce il valore alle cose e alle persone in maniera soggettiva, com'è giusto che sia. Forse però, far propria quella rara capacità di attribuire a quella persona, e solo ad essa, quel quotidiano valore aggiunto che nel tempo renderà entrambe invincibili, ecco, pur senza sconfinare nella poesia e nel fantastico è un piccolo esercizio che più confinare nel mio cuore quella persona, il più a lungo possibile.
grazie per l'intervento. A tutti: non ho detto che l'amore grande non esiste, è una illusione (leggere il titolo del topic). Oppure chiamatelo sogno, non cambia.
Adesso vi confondo con due citazioni, poi esco senza più folosofare:
"L'immotivata volontà di esistere" che è irrazionale secondo Schopenhauer, inganna i singoli individui con le lusinghe dell'amore. "Questi credono di essere i soggetti della loro vicenda erotica, in realtà sono strumenti che la specie utilizza per la propria conservazione".
Ma anche Platone, venticinque secoli fa, osservava:
"Gli amanti che passano la vita insieme non sanno dire che cosa vogliono l'uno dall'altro, non si può certo credere che solo per il commercio dei piaceri carnali essi provano una passione così ardente a essere insieme. E' allora evidente che l'anima di ciascuno vuole altra cosa che non è capace di dire, e perciò la esprime con vaghi presagi, come divinando da un fondo enigmatico e buio".
- Merlino
- UltraAmico
- Messaggi: 3372
- Iscritto il: 03 luglio 2006
- Età: 48
Re: Il grande amore, una illusione!
Messaggio da Merlino » 04/12/2007, 17:39
Sono molto fiducioso!!!Giulietta ha scritto:[...]
EUREKA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! allora l'hai trovato!! Anche provato?? Quanto è resistito? O c'è ancora?
Oppure non ancora.........Dhai su dati da fare! E' il tuo momento fortunato lo sento!
Non appena sarò sicuro di averlo trovato, ve lo farò sapere!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ciao.
-
- Utente Escluso
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 03 ottobre 2007
- Età: 70
Re: Il grande amore, una illusione!
Messaggio da Giulietta » 04/12/2007, 18:15
OH mamma!!!!!! allora è per questo che mi ci diverto tanto? Perchè mi voglio inconsapevolmente conservare?big55 ha scritto:[...]
"Questi credono di essere i soggetti della loro vicenda erotica, in realtà sono strumenti che la specie utilizza per la propria conservazione".
.
mi conserverò in eterno!
Quanto mi piace quando imparo qualche nuovo concetto....con calma però.
Grazie Big
Re: Il grande amore, una illusione!
Messaggio da marisetta » 04/12/2007, 18:30
ma che dici?francy64 ha scritto:[...]
Quello che tu descrivi è un tiepido amore...
Il grande amore è altruismo, è volere il bene dell'altro...è sentimento puro che esula dall'egoismo.
Certo ha benefici sull'autostima, ma sono indiretti, chi ama veramente non persegue il rafforzamento della propria individualità.
Il grande amore esiste, forse non capita a tutti, è anche questione di fortuna.
Anche se non ci credi...non perdere la speranza.
praticamente stai facendo il sermone orrendo,che la balia di giulietta le fa quando la costringeranno a sposare il nobile scelto per lei da suo padre.
ora che hai assaggiato l'amore passione,ti puoi pure sposare.(e mettere la testa a posto)
giulietta la respinse senza esitazioni infatti.
se non era amore quello di giulietta e romeno,piu' forte della morte,quale amore è per te un simbolo?
Re: Il grande amore, una illusione!
Messaggio da Tigrotta » 04/12/2007, 18:41
Suicidarsi per amore poeticamente e letterariamente è una cosa spettacolare, ma non prenderei davvero come esempio da seguire una cosa simile: fatta nel mondo reale mi sembra abbastanza patetica..marisetta ha scritto:[...]
ma che dici?
praticamente stai facendo il sermone orrendo,che la balia di giulietta le fa quando la costringeranno a sposare il nobile scelto per lei da suo padre.
ora che hai assaggiato l'amore passione,ti puoi pure sposare.(e mettere la testa a posto)
giulietta la respinse senza esitazioni infatti.
se non era amore quello di giulietta e romeno,piu' forte della morte,quale amore è per te un simbolo?
Re: Il grande amore, una illusione!
Messaggio da Ospite » 04/12/2007, 18:54
ti prego non ti fermare. Ti assicuro che questo concetto merita di essere approfondito. Se l'uomo comprendesse la follia del processo di conservazione riuscirebbe ad evitare tanta sofferenza inutile; oppure è inutile capire perchè tanto l'uomo, anche se fosse circondato dall'oro, è comunque capace di piangere miseria?big55 ha scritto:[...]
Ciao Mag
grazie per l'intervento. A tutti: non ho detto che l'amore grande non esiste, è una illusione (leggere il titolo del topic). Oppure chiamatelo sogno, non cambia.
Adesso vi confondo con due citazioni, poi esco senza più folosofare:
"L'immotivata volontà di esistere" che è irrazionale secondo Schopenhauer, inganna i singoli individui con le lusinghe dell'amore. "Questi credono di essere i soggetti della loro vicenda erotica, in realtà sono strumenti che la specie utilizza per la propria conservazione".
Ma anche Platone, venticinque secoli fa, osservava:
"Gli amanti che passano la vita insieme non sanno dire che cosa vogliono l'uno dall'altro, non si può certo credere che solo per il commercio dei piaceri carnali essi provano una passione così ardente a essere insieme. E' allora evidente che l'anima di ciascuno vuole altra cosa che non è capace di dire, e perciò la esprime con vaghi presagi, come divinando da un fondo enigmatico e buio".
Re: Il grande amore, una illusione!
Messaggio da marisetta » 04/12/2007, 19:01
giulietta e romeo volevano vivere,ma vivere insieme.la loro morte è stato un brutto maledetto incidente.Tigrotta ha scritto:[...]
Suicidarsi per amore poeticamente e letterariamente è una cosa spettacolare, ma non prenderei davvero come esempio da seguire una cosa simile: fatta nel mondo reale mi sembra abbastanza patetica..
perche' in quel momento erano soli davanti all'amato/a morta.
e la vita non sembrava avere piu' senso.
se ci fosse stato qualcuno a sostenerli,si sarebbero salvati,come è giusto ma la disperazione ha trovato campo libero....e ha vuto il sopravvento.
Re: Il grande amore, una illusione!
Messaggio da Tigrotta » 04/12/2007, 19:10
Ecco, trovo patetico questo io..marisetta ha scritto:[...]
giulietta e romeo volevano vivere,ma vivere insieme.la loro morte è stato un brutto maledetto incidente.
perche' in quel momento erano soli davanti all'amato/a morta.
e la vita non sembrava avere piu' senso.
se ci fosse stato qualcuno a sostenerli,si sarebbero salvati,come è giusto ma la disperazione ha trovato campo libero....e ha vuto il sopravvento.
Non si dovrebbe mai attribuire un senso alla vita solo se c'è l'amato, o meglio, può scappar pensato ma non bisognerebbe mai dimenticare totalmente che la nostra esistenza è cosa a sè, non so se mi spiego..io ritengo di valere a prescindere dalla presenza dell'amato o no, do valore alla mia vita perchè è mia, non per altro.
Giulietta trovatasi viva, avrebbe dovuto dar valore alla sua esistenza senza pensarsi come un "appendice" di Romeo.
Re: Il grande amore, una illusione!
Messaggio da marisetta » 04/12/2007, 19:17
parli giustamente da donna moderna,e sia io che te avremmo pianto un po',poi ci saremmo soffiate il naso e andate avanti.Tigrotta ha scritto:[...]
Ecco, trovo patetico questo io..
Non si dovrebbe mai attribuire un senso alla vita solo se c'è l'amato, o meglio, può scappar pensato ma non bisognerebbe mai dimenticare totalmente che la nostra esistenza è cosa a sè, non so se mi spiego..io ritengo di valere a prescindere dalla presenza dell'amato o no, do valore alla mia vita perchè è mia, non per altro.
Giulietta trovatasi viva, avrebbe dovuto dar valore alla sua esistenza senza pensarsi come un "appendice" di Romeo.
come è giusto che sia.
ti spieghi benissimo,tranquilla.
anzi secondo le teorie moderne,l'amore è solo una specie d'incidente,di pazzia,che ci distoglie temporaneamente dalla laurea,dagli studi,dalla carriera che stiamo facendo.
ricordo un ragazzo che in montagna,andato li' al fresco apposta per preparare l'esame,aveva conosciuto una bella ragazza commessa in un negozio di scarpe.
sai,son stato li' 3 giorni,non mi staccavo da quel negozio,poi ho detto,ma chi me lo fa fare?
a milano ne trovo tante come lei.
ed è tpornato a studiare.chi non vorrebbe un figlio cosi' saggio?
- francy64
- MailAmico
- Messaggi: 959
- Iscritto il: 06 ottobre 2007
- Età: 61
Re: Il grande amore, una illusione!
Messaggio da francy64 » 05/12/2007, 9:54
Ma che dici...tu!marisetta ha scritto:[...]
ma che dici?
praticamente stai facendo il sermone orrendo,che la balia di giulietta le fa quando la costringeranno a sposare il nobile scelto per lei da suo padre.
ora che hai assaggiato l'amore passione,ti puoi pure sposare.(e mettere la testa a posto)
giulietta la respinse senza esitazioni infatti.
se non era amore quello di giulietta e romeno,piu' forte della morte,quale amore è per te un simbolo?

Io non mi riferivo a Giulietta, ma alle parole riportate nel post che avevo citato.
Prova a rileggerlo...
Giulietta e Romeo è tragedia, è rappresentazione teatrale...solo in questo vi ravviso una grandezza. Apprezzo Shakespeare e le emozioni che riesce a trasmettere.
Ma due giovani che si avvelenano per amore, con tutta la comprensione per la loro vicenda umana, commetterebbero un atto di egoistica vigliaccheria. Cosa dovrebbero fare i loro familiari, prostrati da un simile dolore, uccidersi anch'essi?
Ritengo il suicidio un'estrema ratio quando la vita non è più degna di essere vissuta, l'eutanasia di un malato terminale, quello sì è amore...che pone fine allo strazio personale e dei propri cari.
Ma questo è un altro discorso...
Re: Il grande amore, una illusione!
Messaggio da Blue75 » 05/12/2007, 18:31
argomento vastissimo...big55 ha scritto:Il mito del “grande amore” è fondato sulla idealizzazione della persona amata, sulla elaborazione fantastica che ne fa qualcosa di unico e ineguagliabile. Forse anche nelle vicende d’amore vale il principio formulato dal fisico Werner Hisenberg secondo cui le condizioni in cui si attua un’osservazione modificano l’osservato. In effetti la passione amorosa è una ubriacatura: infatti nella realtà si può osservare che dopo l’iniziale passione essa svanisce e si trasforma, quando va bene, in affetto e stima. Anche le persone coniugate che “si fanno l’amante”, credono di essere innamorate e di vivere una trasgressione; in realtà inseguono l’illusione dell’amore impossibile.

secondo me, se per grande amore si intende trovare la persona perfetta, creata perfettamente su misura per noi, allora non esiste.
grande amore, secondo me, è trovare una persona con cui, passata, o diciamo, "diminuita" la passione e l'enfasi dei primi anni, in cui ci si abbandona ad emozioni intensissime e irripetibili sia a livello fisico che emozionale, si possa trascorrere tutta la vita insieme, amandosi l'un l'altro con i propri pregi e difetti,avendo in comune gli stessi obiettivi, facendo parte l'uno dell'altro.
rispettarsi è fondamentale: non tradire, pensare sempre che il nostro amato/a è una persona a sè e non volerla cambiare...ma amarla così comè.
Sostenersi e starsi accanto nei momenti difficili, giorire insieme delle cose belle, superare le crisi di coppia e uscirne più forti di prima....
invecchiare insieme, sapere che qualunque cosa accada non ci lascerà mai soli, fidarsi ciecamente di quella persona....
essere amanti, e amici... i migliori amici l'uno per l'altra.
litigare e fare pace, e amarsi più di prima.
questo è per me il grande amore....quello che per mia grandissima fortuna ho trovato più di 10 anni fa...e che mi tengo stretto...
e anche se so che è sbagliato, che non è razionale, no, la mia vita non avrebbe più senso senza il mio amato. ormai è come se fosse una parte di me, non ci posso fare nulla

Cosa Siamo
Iscriviti e partecipa!
Entra
MailAmici si rinnova! Dicci cosa pensi del nuovo forum
Fai subito nuove Amicizie!
- Tutti gli orari sono UTC+02:00
- Top
- Cancella cookie
Cosa Siamo
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]