senzaorario ha scritto:A volte mi viene da tirare le somme sull'utilità ( per certi aspetto indiscutibile) di internet.
Certo che è molto pratico trovare informazioni coi motori di ricerca (altro che il manuale delle Giovani Marmotte! ) piuttosto che con ricerche cartacee nelle biblioteche.
E' molto comodo condividere le cartelle con altri in Messenger (e se si tratta di canzoni il confronto va fatto con le musicassette di un tempo: vi rendete conto?).
La messaggistica istantanea è portentosa e (non diciamolo forte , per non suggerire a qualcuno perverse idee...) ci fa risparmiare dei bei soldini rispetto al telefonare o agli sms da cellulare.
Con le e-mail in molti casi ci prendiamo la briga di scrivere a chi non ci saremmo mai disturbati di contattare (vi immaginate a mandare senso largo, è una estensione della. capacità del nostro corpoaltrettanta posta tradizionale ?).
I suddetti sistemi hanno anche , per coloro ai quali ciò interessa, annullato i confini nazionali!
Oltre ha quanto ho appena scritto il web offre tantissime altre comodità, ma io mi sono limitato ad enunciare quelle piu sfruttate.
Ora vi chiedo: c'è qualche aspetto della Rete dal quale siete stati delusi?
Nel mio caso ad esempio sono stato deluso dalle interazioni con gli altri:
le persone conosciute con il web sono spesso scomparse da un giorno all'altro e non esistono piu. La mia mailbox , che fino a qualche tempo fa aveva sempre nuovi messaggi ora alterna l'assenza di posta con la presenza di spam , e-mail automatiche, o posta sospetta con oggetto in altra lingua.
A me sta venendo la nausea di internet, il che è molto preoccupante visto che doveva essere, nelle mie aspettative, una protesi delle tradizionali occasioni sociali, visto che il paesello dove sono per ora costretto a vivere non ne offre molte.
Ho usato il termine protesi nel significato che gli aveva dato Umberto Eco, di " estensione della. capacità del nostro corpo".
Se l'argomento vi piace a voi la parola.
Come hanno detto già altri il fatto di rimanere o meno delusi dal web, come da qualsiasi altra cosa, dipende dalle aspettative che si hanno al riguardo.
Uso intensivamente internet ormai da 5 anni.
Ho iniziato più che altro per svago e per chattare...poi i soliti discorsi superficiali mi hanno stufata, infatti non frequento più chat da parecchio e le persone che contatto sono persone che conosco.
Ora come ora internet è indispensabile per me...mi permette di sentire colleghi dell'università che paradossalmente riesco a vedere difficilmente in facoltà, per le ricerche di review e articoli scientifici non esiste mezzo migliore,ci sono persone geograficamente lontane,ma anche vicine, che posso sentire quasi esclusivamente in questo modo per i diversi impegni di ognuno.
Insomma...non ci sono cose che mi hanno delusa, anche perchè non è che mi aspettassi chissà cosa a parte i primi momenti in cui mi sono avvicinata al mondo del virtuale...dopodichè viste come andavano le cose ho smesso di avere aspettative.
Un neo che devo riconoscere a questo mezzo è che a volte capita di conoscere delle bellissime persone che purtroppo sono logisticamente lontane...per cui c'è un pò di dispiacere nel non poter trasformare una amicizia virtuale in una totalmente concreta, ma anche questa è una cosa che si può raggiungere con un pò di impegno delle parti coinvolte.

Ogni ombra per quanto profonda è minacciata dalla luce del mattino...