idiana ha scritto:[...]
Uhm...sai che non so se somiglio ad un personaggio dei cartoni animati?Devo pensarci...
Beh da piccola volevo tanto giocare a pallavolo come Kaori Takigava...l'alzatrice rossa della nazionale giapponese in Mila e Shiro due cuori nella pallavolo...perchè per un pò ho giocato in una squadra.
Diciamo che lo sport nella realtà è "leggermente" diverso da quello nei cartoni...Mila Akuzi saltava tipo 5 metri e restava in elevazione per circa 30 minuti...

Nemmeno la Togut ne è in grado
E Holly e Benji???
A tal proposito ho trovato questa cosa...
Con un po' di trigonometria, tenendo presente il raggio della Terra (6327km), l'altezza di un osservatore (facciamo 1,70m, anche se sono giapponesi e, di conseguenza, nani), e la linea che va dall'osservatore fino alla linea dell'orizzonte, si ottiene che la distanza a cui un giocatore vede l'orizzonte è di 4,53km. Tenuto conto che la traversa della porta compare quando un giocatore è più o meno sulla tre-quarti del campo, il campo intero risulta lungo circa 17,8km.
Fin qua ci siamo. Ora la domanda è: a che velocità corrono mediamente Holly Hatton, Mark Lenders, Julian Ross e soci? Supporremo che il campo venga percorso dai più in forma quattro/cinque volte a partita: 95min (+5 di recupero) = 5700s (tempo di gioco), 17.800m (dimensione campo) · 4,5 (volte) = 80.100m (spazio percorso), 80.100m ÷ 5700s = 14,05m/s = 50,6km/h (velocità). Corrono cioè 100 metri in 7"11, quasi 3" meno del record del mondo dei 100 metri piani (e il campo di Holly e Benji, si sa, non è piano...). Questo è sufficiente a spiegare come mai il povero Ross, malato di cuore, abbia difficoltà a concludere le partite.
Avete presente quando Holly dalla sua area tira una mina che attraversa tutto il campo (di 17,8km), buca la rete e sfonda il muro? In realtà la domanda è un'altra: ma in Giappone li fanno i controlli anti-doping?
Se il campo è lungo 18km circa, la larghezza della porta è regolamentare o è in proporzione? In quest'ultimo caso, la porta quanto è grande? Perché, nel caso di una porta larga 2-3km, il gesto atletico di Ed Worner che si spinge da un palo all'altro assume dimensioni spropositate... altro che nandrolone! Per non parlare poi del colosso che copre la porta con la sua massa adiposa... cosa gli ha dato la mamma da mangiare da piccolo?? E i gemelli "castoro" Derrick? A furia di saltare sulla traversa potevano battere Bubka nel salto con l'asta (tra l'altro senz'asta...)! Inoltre l'area di rigore dovrebbe risultare di 2,5km, e il dischetto risulterebbe dunque a 1,7km dalla porta...
E ancora: che schema usano per occupare tutto il campo, l'1-1-1-1-1-1-1-1-1-1? In cosa consiste la tecnica del contropiede? Come fa l'anziano in difesa a chiamare il fuorigioco? Spara un razzo in aria?
L'arbitro gira per il campo in moto? E se investe qualcuno? E se gli finisce la miscela? E se estrae il cartellino rosso mentre va a 80 all'ora con tutti i Carabinieri lì intorno? Per fermare il gioco cosa usa, la tromba? Per fermare un giocatore lontano che fa, gli spara? Alle gambe o altro "purché si fermi"? I guardalinee usano una vela per le segnalazioni? E quando devono mettersela tra le gambe per segnalare i rigori? Se un giocatore chiamato dall'arbitro scappa via per non farsi riconoscere organizzano una squadra di ricerche? Quando devono fare un cambio mandano le frecce tricolore ad avvisare?
Se un tifoso fa invasione di campo quando lo ripigliano? Se un giocatore resta a terra non rischia di creparci prima che qualcuno lo veda? Come si fa a fare ostruzione? A fine partita gira l'autobus per il campo o i giocatori se la devono cavare da soli? Se uno segna, dall'altra parte del campo come lo scoprono? Da quanti anelli sono composte le tribune? Gli ultrà si menano ugualmente o sono troppo lontani? Ma quanti spettatori ci saranno in uno stadio così (con oltre 40km di gradinate)?
Se uno attraversa tutto il campo palla al piede, scarta tutti, evita anche il portiere, e giunto davanti alla porta vuota (dopo stimiamo mezz'oretta di corsa) la butta fuori, che fa, si spara? Si butta sotto la moto dell'arbitro? E quando scopre che la partita era già finita da mezz'ora? E che c'era pure stato l'intervallo? Se uno perde palla sotto porta dopo un'azione continuata (di un'ora) della squadra, cosa gli fanno? Vivisezione? Se in una partita c'è più di una rete passa alla storia?
Ma... e se ci fosse la nebbia?
Ora si spiega com'è che per giocare 90 minuti di partita servivano dieci puntate da mezz'ora l'una...
Per le somiglianze...devo pensarci...al momento mi viene solo da dire che quando sono in laboratorio e faccio pasticci...somiglio a Dr Slump del cartone "Dr Slump ed Arale"...al quale esplodono le soluzioni in faccia...
Tranquilli...niente esplosioni...ma solo perchè difficilmente le cose con cui lavoro possono esplodere...
Aspetto altre persone che si aggiungano a questo giochetto

Per capire tutto questo ci serve conoscere... LA FISICA DEI CARTONI ANIMATI GIAPPONESI
* Prima Legge Fondamentale dell’Irregolarità Metafisica: le normali leggi della fisica non valgono.
* Legge della Gravità Differenziata: Ogni volta che qualcosa o qualcuno salta, è lanciato, o comunque se ne va in aria, la gravità viene ridotta di un fattore 4.
* Legge dell’Amplificazione sonora: Nello spazio i rumori delle esplosioni si trasmettono ancora meglio perché non c’è l’aria a trattenerli.
* Prima Legge del Moto (o della Spinta Costante): Nello spazio una spinta costante genera una velocità costante.
* Seconda Legge del Moto (o della Mobilità Meccanica): Più un dispositivo meccanico è grande e più velocemente si muove. I robottoni sono gli oggetti più veloci conosciuti.
* Legge della Combustibilità Inerente: Qualsiasi cosa esplode.
Primo Corollario: Poco prima di esplodere, gonfia.
Secondo Corollario: Le grandi città sono le cose più esplosive conosciute. Tokyo in particolare è la più instabile di tutte, e viene detta anche “la Città Fiammifero”.
* Legge dell’Emissione Flogistica: Le ferite fatali emettono luce.
* Legge dell’Inesauribilità: Nessuno può rimanere senza munizioni.
* Legge dell’Inadeguatezza Militare: Enormi flotte interstellari, interi eserciti, macchine da guerra ricolme di crudeli guerrieri assetati di sangue, possono essere fermati e sconfitti da un semplice gesto d’amore o una canzone.
Corollario: Se un solo robot o astronave combatte contro un intero esercito, l’esercito perde.
* Legge dell’intelletto giovanile: I Bambini sono due volte più intelligenti degli adulti e dieci volte più rompiballe.
* Legge della Capacità Emoglobinica: Il corpo umano contiene più di 50 litri di sangue, in alta pressione.
* Legge della Proporzionalità Mandibolare: La dimensione della bocca di una persona è direttamente proporzionale al volume con cui parla o alla quantità di quello che mangia.
* Legge della Conservazione della Potenza di Fuoco: Ogni arma capace di sconfiggere il nemico in un solo colpo sarà usata solo e unicamente per ultima.
* Legge della Facilità Tecnologica: L’addestramento necessario per pilotare un’astronave o un robot è inversamente proporzionale alla sua complessità.
* Legge della Topologia Aerodinamica: Qualsiasi forma, non importa quanto complessa o bizzarra che sia, è aerodinamica.
* Legge della Luminescenza: Gli individui che hanno raggiunto elevati livelli nello studio delle arti marziali emettono luce; sotto forma di un’aura bluastra se sono buoni, rossa se sono cattivi. Ciò è dovuto al fatto che i Buoni occupano un posto più elevato nello spettro elettromagnetico.
* Legge della Variabilità Cromatica Follicolare: Qualsiasi colore dello spettro visibile è un colore naturale del cuoio capelluto. Questo colore può cambiare improvvisamente e senza alcun preavviso.
* Legge del Vestiario Probabile: I personaggi femminili dovranno indossare il meno possibile, per quanto socialmente o meteorologicamente inappropriato che sia. Quelle che non lo fanno vedranno presto le loro vesti strappate e ridotte a brandelli. Se ciò non potrà avvenire sentiranno in breve tempo l’impulso irrestibile di farsi una doccia, alla quale noi assisteremo.
Corollario: I bikini rendono invulnerabili.
* Legge della Capacità extradimensionale: Tutti i personaggi femminili hanno da qualche parte uno spazio extradimensionale di volume variabile, da cui possono tirare fuori quello che serve al momento.
Corollario: L’oggetto più comunemente stivato è un enorme martello, che può essere usato con infallibile precisione su ogni maschio che lo meriti. Altri oggetti di uso comune sono costumi, uniformi, armature, bazooka…
* Legge del Riconoscimento debole: Mettersi un costume, anche senza maschera, è più che sufficiente per diventare del tutto irriconoscibile anche ai parenti e agli amici più stretti.
* Legge della Regressione Molecolare: Le donne giapponesi invecchiando possono restringersi fino a un decimo delle dimensioni di quando erano giovani.
* Legge dell’Emissione Idrostatica: Gli occhi sono molto larghi perchè contengono litri di liquido lacrimale, che può essere rilasciato istantaneamente da larghi condotti. Il volume complessivo è attualmente sconosciuto, visto che non sembra che le riserve possano esurirsi. L’acqua tende ad accumularsi negli occhi a causa di un’unica ghiandola sudorale situata dietro la testa, che produce un’enorme gocciona quando il soggetto è imbarazzato o preoccupato.
* Legge dell’Epistassi: Quando sono sessualmente eccitati i maschi perdono sangue dal naso. Il motivo è che gli occhi grandi comportano nasi più piccoli e quindi tessuti più fragili. Le femmine non perdono sangue dal naso, ma sotto forma di infiltrazioni cutanee sotto le gote.
* Legge della Xilolacerazione: Una spada di legno o di bambù è tagliente quanto una di metallo, se non di più.
* Legge del Clamore Evocativo: Il danno provocato da un attacco di arti marziali è direttamente proporzionale al volume con cui viene annunciato. * Corollario: La legge non vale in Ranma.
* Legge della Continuità della Metamorfosi: Indipendentemente dalla lunghezza e complessità di una trasformazione, i Cattivi non possono attaccare prima che sia finita.
hehehe!