



Lavoro nero: come e dove si puo' segnalare??
Lavorare, cercare lavoro, cambiare lavoro, esperienze lavorative, problemi
Moderatore: Sabrina
No annunci cerco o offro lavoro
- Marakellax05
- Utente Escluso
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 22 aprile 2007
- Età: 58
Lavoro nero: come e dove si puo' segnalare??
Messaggio da Marakellax05 » 01/05/2007, 0:11
Chiaramente io vorrei rimanere nell'anonimato, non so se e' possibile???
Mi pareva di avere sentito che con le nuove leggi i controlli sono piu' severi..... E' vero?? O ancora molte ditte riescono a farla franca???
Come si dovrebbe fare? Se qualcuno sapesse indicarmi la strada giusta??
Grazie.
e troverai anche tu un gancio in mezzo al cielo...
Re: Lavoro nero: come e dove si puo' segnalare??
Messaggio da unseen » 01/05/2007, 9:45
Ti consiglio di denunciare la cosa ai sindacati,i quali poi penseranno loro al modo migliore di mandare avanti la cosa tenendoti nell'anonimato.Marakellax05 ha scritto:Ciao.... Volevo sapere se esiste un organo ufficiale un ufficio o cos'altro, dove si possa fare il nome di un'azienda o ditta che sia, che assume e fa lavorare del personale in nero, il tutto per svariato tempo???
Chiaramente io vorrei rimanere nell'anonimato, non so se e' possibile???
Mi pareva di avere sentito che con le nuove leggi i controlli sono piu' severi..... E' vero?? O ancora molte ditte riescono a farla franca???
Come si dovrebbe fare? Se qualcuno sapesse indicarmi la strada giusta??
Grazie.
- kim90
- MailAmicissimo
- Messaggi: 1821
- Iscritto il: 14 gennaio 2006
- Età: 61
Re: Lavoro nero: come e dove si puo' segnalare??
Messaggio da kim90 » 01/05/2007, 17:20
Marakellax05 ha scritto:Ciao.... Volevo sapere se esiste un organo ufficiale un ufficio o cos'altro, dove si possa fare il nome di un'azienda o ditta che sia, che assume e fa lavorare del personale in nero, il tutto per svariato tempo???
Chiaramente io vorrei rimanere nell'anonimato, non so se e' possibile???
Mi pareva di avere sentito che con le nuove leggi i controlli sono piu' severi..... E' vero?? O ancora molte ditte riescono a farla franca???
Come si dovrebbe fare? Se qualcuno sapesse indicarmi la strada giusta??
Grazie.
Il problema non è solo il lavoro nero, ma anche di quello non in nero.

Mi spiego.
I nostri statisti e in nostri politici continuano a farci credere che l'unico problema da risolvere è il lavoro nero, come dire: se sei assunto e in regola sei a posto!
Niente di più sbagliato.
Ci sono donne che lavorano in centri commerciali, regolarmente assunte part - time, stipendio di 550 euro al mese, ma finite le quattro ore invece di tornare a casa vengono dirottate nei magazzini per lavorare altre due ore senza essere pagate nello straordinario.
Conosco decine di persone che lavorano (regolarmente assunte) in alcune imprese private, svolgono la media di 10 ore al giorno, compreso il sabato - stipendio mensile pagato per sole 48 ore settimanali!

Anche questi sono problemi, e anche seri!
- Andyphone
- Amministratore
- Messaggi: 4299
- Iscritto il: 11 settembre 2004
- Sesso:
- Età: 53
Re: Lavoro nero: come e dove si puo' segnalare??
Messaggio da Andyphone » 01/05/2007, 19:37
Per mia esperienza personale ci sono molte persone a cui sta bene così, anche se per le ore in nero vengono pagati meno della paga sindacale (straordinario o meno). Mi sono trovato davanti persone che venendo da altri impieghi in cui erano pagati solo per tot. ore settimanali e il resto in nero, si sono meravigliati quando non veniva fatto lo stesso nel loro nuovo impiego e si sono abilmente dilettati in spiegazioni sulla convenienza nel fare così anche per il datore di lavoro.kim90 ha scritto:[...]
Conosco decine di persone che lavorano (regolarmente assunte) in alcune imprese private, svolgono la media di 10 ore al giorno, compreso il sabato - stipendio mensile pagato per sole 48 ore settimanali!![]()
Anche questi sono problemi, e anche seri!
Infatti un lavoratore sembra riesca così ad avere anche più impieghi oppure ad avere eventuali incentivi statali perchè ufficialmente di impiego ne risulta solo uno e pure part time, il datore di lavoro paga meno sugli stipendi perchè non deve aggiungere le tasse, e non solo... Alla fine a conti fatti i soldi in tasca ai lavoratori sono maggiori di quelli che invece arriverebbero pagando anche i contributi e tutte le tasse varie anche in caso di straordinario, o perlomeno sono gli stessi però senza contribuire ufficialmente a formare il reddito del dipendente che così resta ufficialmente 'semipovero'.
Ci sono alcuni casi gravi di vero e ovvio sfruttamento del lavoro in nero ma un lavoratore credo oggi abbia sufficienti mezzi per difendersi da tali abusi, se vuole.
In questo casi che ho descritto denunciamo chi? I datori di lavoro, i lavoratori, oppure la demagogia di un sistema che mi pare non funzioni tanto bene?
Ciao.
* leggete sempre le Linee Guida di MailAmici *
- kim90
- MailAmicissimo
- Messaggi: 1821
- Iscritto il: 14 gennaio 2006
- Età: 61
Messaggio da kim90 » 02/05/2007, 22:26
Difendersi da tali abusi? Credo che sia alquanto difficile Andy, considerando che i diritti acquisiti in tanti anni di rivoluzione da parte dei lavoratori oggi come oggi si sono persi per strada.Andyphone ha scritto:[...]
Ci sono alcuni casi gravi di vero e ovvio sfruttamento del lavoro in nero ma un lavoratore credo oggi abbia sufficienti mezzi per difendersi da tali abusi, se vuole.
Ciao.
Ti dirò, forse saranno venticinque anni che lavoro con le piccole e medie imprese, sono stato in parecchie aziende private dove si svolgono peraltro lavori non certo leggeri, parlo ovviamente per il mio lavoro (impiantistica), purtroppo la tendenza di questi ultimi 10 anni è quella di far galoppare i dipendenti con ritmi allucinanti. Non è certo cosa rara ritrovarsi costretti a lavorare per 10 - 11 ore di lavoro al giorno, sabato compreso, ed ovviamente non parliamo di orari straordinari, ma di ordinarietà, il lavoro è quello quindi prendere o lasciare, e per tale ragione io come molti altri dopo un po’ di tempo siamo costretti a mollare tutto e a cercare altrove. Ti posso garantire che nel settore delle imprese private questa situazione è all’ordine del giorno, perlomeno qui nella mia regione. E’ vergognoso.
Difendersi dagli Abusi? Beh alla fine ti ritrovi da solo, o perlomeno in pochi contro una marea di lavoratori a cui sta bene così, come hai giustamente prima sottolineato.
Per cui diventa utopistico lottare contro un sistema che va controcorrente, alla fine la minoranza è costretta ad alzare i tacchi e ad andarsene, tanto ce ne saranno altrettanti che rimpiazzeranno il tuo posto! E' storia comune di tutti i giorni credimi.
Come dicevo prima il sistema fa acqua dappertutto, l’economia e il mondo del lavoro vive il più grande paradosso della storia: siamo sempre più evoluti ma nello stesso tempo sempre più schiavi di un sistema contorto, dove da un lato un impiegato comunale passa le sue tranquille 6 ore giornaliere a svolgere un lavoro da porta carte, dall’altra il dipendende privato costretto a schiumare sudore per 60 ore settimanali lavorando in luoghi e in condizioni estreme.Andyphone ha scritto:[...]
In questo casi che ho descritto denunciamo chi? I datori di lavoro, i lavoratori, oppure la demagogia di un sistema che mi pare non funzioni tanto bene? .
Capisco anche che le imprese oggi devono misurarsi con le incessanti ondate fiscali prodotte da questo assurdo sistema economico, per cui di conseguenza accade che i datori di lavoro sono costretti a spremerti per garantire che l’attivita abbia seguito, ma nello stesso tempo mi chiedo fine a che punto è sempre così?
Quante volte dietro questa scusa si cela l’intenzione di sfruttare senza alcuna riserva?
- Marakellax05
- Utente Escluso
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 22 aprile 2007
- Età: 58
Re: Lavoro nero: come e dove si puo' segnalare??
Messaggio da Marakellax05 » 02/05/2007, 22:43
Non so come avviene la cosa???unseen ha scritto:[...]
Ti consiglio di denunciare la cosa ai sindacati,i quali poi penseranno loro al modo migliore di mandare avanti la cosa tenendoti nell'anonimato.
Dovrei quindi andare al sindacato di persona e compilare un'apposito modulo, o cos'altro??
Grazie.
e troverai anche tu un gancio in mezzo al cielo...
Re: Lavoro nero: come e dove si puo' segnalare??
Messaggio da unseen » 03/05/2007, 7:35
Non so di preciso pechè non l'ho mai fatto,ma credo che presentandoti all'impiegato preposto,disporra lui come procedere o consigliarti.Marakellax05 ha scritto:[...]
Non so come avviene la cosa???
Dovrei quindi andare al sindacato di persona e compilare un'apposito modulo, o cos'altro??
Grazie.
C'è una cosa però che dovresti fare prima di procere:
Presupponendo che in azienda vi siano molti altri lavoratori(in nero & non) devi anche considerare che con il tuo gesto potresti danneggiare anche loro.
Il mercato del lavoro in questo periodo è molto delicato come del resto molte aziende che vivono giorno per giorno sul filo del rasoio le quali per poter stare in piedi,devono ricorrere anche a pratiche che non sono legali come il lavoro nero.
Togliendo queste pratiche potresti causarne la chiusura e la susseguente perdita del posto di lavoro di altre persone....
Re: Lavoro nero: come e dove si puo' segnalare??
Messaggio da unseen » 03/05/2007, 7:54
E' vero,niente di più sbagliato,se non fosse che quando parlano di lavoro nero,lor signori intendono il buco nel sistema fiscale,che come è noto,il nero non è denunciato fiscalmente e quindi è una grossa perdita per l'erario....kim90 ha scritto: Il problema non è solo il lavoro nero, ma anche di quello non in nero.![]()
Mi spiego.
I nostri statisti e in nostri politici continuano a farci credere che l'unico problema da risolvere è il lavoro nero, come dire: se sei assunto e in regola sei a posto!
Niente di più sbagliato.
Il tutto parte dal presupposto che un lavoratore dal momento dell'assunzione a contratto intederminato,è come se fosse stato sposato.kim90 ha scritto: Ci sono donne che lavorano in centri commerciali, regolarmente assunte part - time, stipendio di 550 euro al mese, ma finite le quattro ore invece di tornare a casa vengono dirottate nei magazzini per lavorare altre due ore senza essere pagate nello straordinario.
Conosco decine di persone che lavorano (regolarmente assunte) in alcune imprese private, svolgono la media di 10 ore al giorno, compreso il sabato - stipendio mensile pagato per sole 48 ore settimanali!![]()
Anche questi sono problemi, e anche seri!
Quindi il trend è quello di tenersi un nocciolo minimo di dipendenti e a fronte di un maggior carico di lavoro (non permanente),invece di fare nuove assunzioni,( che diventerebbero problematiche in caso di crisi),è preferibile procedere con straordinari selvaggi.
Orbene,siccome gli straordinari prevedono delle trattenute che vanificherebbero dal punto di vista economico il tempo lavorato;diviene, sopratutto per il lavoratore dipendente vantaggioso essere pagato in nero...
- Marakellax05
- Utente Escluso
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 22 aprile 2007
- Età: 58
Re: Lavoro nero: come e dove si puo' segnalare??
Messaggio da Marakellax05 » 03/05/2007, 23:28
Ma difatti io non vorrei danneggiare nessuno, ma vorrei segnalare il lavoro nero di una ditta alquanto piccola peraltro, scusa la mia ignoranza in materia, ma non si puo' mandare un'e-mail in forma anonima al sindacato o a qualsiasi altro organo che puo' fare un controllo in tale ditta e vedere appunto se i lavoratori sono assunti in modo regolare e cioe' con i libretti o no???unseen ha scritto:[...]
Non so di preciso pechè non l'ho mai fatto,ma credo che presentandoti all'impiegato preposto,disporra lui come procedere o consigliarti.
C'è una cosa però che dovresti fare prima di procere:
Presupponendo che in azienda vi siano molti altri lavoratori(in nero & non) devi anche considerare che con il tuo gesto potresti danneggiare anche loro.
Il mercato del lavoro in questo periodo è molto delicato come del resto molte aziende che vivono giorno per giorno sul filo del rasoio le quali per poter stare in piedi,devono ricorrere anche a pratiche che non sono legali come il lavoro nero.
Togliendo queste pratiche potresti causarne la chiusura e la susseguente perdita del posto di lavoro di altre persone....
Credi che si possa fare e che questi controlli siano effettuati??
In modo che il titolare sia costretto a regolarizzare i suoi dipendenti o altrimenti dovra' pagare pesanti sanzioni, e le starebbe solo bene!!!
Io penso che un modo ci sia, ma non so esattamente quale sia???
e troverai anche tu un gancio in mezzo al cielo...
Re: Lavoro nero: come e dove si puo' segnalare??
Messaggio da unseen » 04/05/2007, 7:25
Le mail in forma anonima anche se tecnicamente possibili,non credo che siano molto regolari,e per queste difficilmente prese in considerazione da chichessia....Marakellax05 ha scritto:
Ma difatti io non vorrei danneggiare nessuno, ma vorrei segnalare il lavoro nero di una ditta alquanto piccola peraltro, scusa la mia ignoranza in materia, ma non si puo' mandare un'e-mail in forma anonima al sindacato o a qualsiasi altro organo che puo' fare un controllo in tale ditta e vedere appunto se i lavoratori sono assunti in modo regolare e cioe' con i libretti o no???
Credi che si possa fare e che questi controlli siano effettuati??
In modo che il titolare sia costretto a regolarizzare i suoi dipendenti o altrimenti dovra' pagare pesanti sanzioni, e le starebbe solo bene!!!
Io penso che un modo ci sia, ma non so esattamente quale sia???
Il fatto che poi sia una piccola azienda,mi fa pensare che quello di lavorare in nero sia il suo unico sbocco per accedere al mercato,visto che il lavoro in regola costa molto di più e alcune piccole realtà non se lo possono permettere, la pena sarebbe la chiusura.
Non so cosa dirti marakella, se non suggerirti di parlare con il sindacalista di zona.
Sapranno loro poi come comportarsi...anche se dubito si muovebbero qualora la loro denuncia comportasse perdita di reddito (anche se in nero) dei lavoratori....
- Marakellax05
- Utente Escluso
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 22 aprile 2007
- Età: 58
Re: Lavoro nero: come e dove si puo' segnalare??
Messaggio da Marakellax05 » 05/05/2007, 0:43
Per ora mi sono rivolta all'ispettorato del lavoro, se uno ragiona sempre solo per paura, la situazione del lavoro nero peggiorera' sempre di piu'.unseen ha scritto:[...]
Le mail in forma anonima anche se tecnicamente possibili,non credo che siano molto regolari,e per queste difficilmente prese in considerazione da chichessia....
Il fatto che poi sia una piccola azienda,mi fa pensare che quello di lavorare in nero sia il suo unico sbocco per accedere al mercato,visto che il lavoro in regola costa molto di più e alcune piccole realtà non se lo possono permettere, la pena sarebbe la chiusura.
Non so cosa dirti marakella, se non suggerirti di parlare con il sindacalista di zona.
Sapranno loro poi come comportarsi...anche se dubito si muovebbero qualora la loro denuncia comportasse perdita di reddito (anche se in nero) dei lavoratori....
Infondo mica voglio che qualcuno perda il tanto amato posto, ma solo che qualcuno, ci sara' pur, mica deve essere il padre eterno, pensi a fare mettere i contributi ai lavoratori, e poi quando io ero piu' giovane i cosidetti "controlli" i titolare li hanno sempre temuti, perche' ora non si teme piu' nulla: io ho lavorato come baby sittere per anni, ma i miei datori mi davano le varie disposizioni affinche' io non dicessi nulla, ecc. poihce' ero in nero, ecc. quindi significa che un'po di timore l'avevano, mica si puo' fare tutto cio' che si vuole, ameno credo.
e troverai anche tu un gancio in mezzo al cielo...
- grilloparlante
- Nuovo Amico
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 30 novembre 2006
- Età: 67
Re: Lavoro nero: come e dove si puo' segnalare??
Messaggio da grilloparlante » 05/05/2007, 23:08
Marakellax05 ha scritto:Ciao.... Volevo sapere se esiste un organo ufficiale un ufficio o cos'altro, dove si possa fare il nome di un'azienda o ditta che sia, che assume e fa lavorare del personale in nero, il tutto per svariato tempo???
Chiaramente io vorrei rimanere nell'anonimato, non so se e' possibile???
Mi pareva di avere sentito che con le nuove leggi i controlli sono piu' severi..... E' vero?? O ancora molte ditte riescono a farla franca???
Come si dovrebbe fare? Se qualcuno sapesse indicarmi la strada giusta??
Grazie.
L'Ispettorato del lavoro della città dove risiede la ditta irregolare.
Se la comunicazione è anonima può essere presa in considerazione, anche se di norma le segnalazioni anonime vengono cestinate.
Grillo
- Marakellax05
- Utente Escluso
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 22 aprile 2007
- Età: 58
Re: Lavoro nero: come e dove si puo' segnalare??
Messaggio da Marakellax05 » 06/05/2007, 0:14
Esattamente, proprio della citta' dove risiede la ditta in questione e poi mi sono firmata, avevo lavorato per un'po li, se vogliono faranno eventuali controlli in sede, e se non vogliono lasceranno perdere, sta a loro prendere provvedimenti o meno: chissa'???grilloparlante ha scritto:[...]
L'Ispettorato del lavoro della città dove risiede la ditta irregolare.
Se la comunicazione è anonima può essere presa in considerazione, anche se di norma le segnalazioni anonime vengono cestinate.
Grillo
Ciao.
e troverai anche tu un gancio in mezzo al cielo...
Re: Lavoro nero: come e dove si puo' segnalare??
Messaggio da Ospite » 21/03/2009, 22:36
io ho conosciuto persone che lavoravano in nero per tirare avanti la famiglia...Marakellax05 ha scritto:Ciao.... Volevo sapere se esiste un organo ufficiale un ufficio o cos'altro, dove si possa fare il nome di un'azienda o ditta che sia, che assume e fa lavorare del personale in nero, il tutto per svariato tempo???
Chiaramente io vorrei rimanere nell'anonimato, non so se e' possibile???
Mi pareva di avere sentito che con le nuove leggi i controlli sono piu' severi..... E' vero?? O ancora molte ditte riescono a farla franca???
Come si dovrebbe fare? Se qualcuno sapesse indicarmi la strada giusta??
Grazie.
perche' erano piu' le tasse ecc che dovevano pagare che tutto..
cosi si sono messi in nero...
NON LO HANNO FATTO DI CERTO PER ANDARE IN VACANZA TUTTE LE ESTATI....
anzi...
con questo non dico sia illegale... piu' che altro e' per loro che poi si troveranno senza pensione..
Perche' se dovessimo stare li a guardare tutti i soldi che l'italia spende per persone che , lavorando in nero, manco li fanno rientrare quei soldi...
addio...

Re: Lavoro nero: come e dove si puo' segnalare??
Messaggio da Ospite » 21/03/2009, 22:39
ti straquoto kimkim90 ha scritto:[...]
Il problema non è solo il lavoro nero, ma anche di quello non in nero.![]()
Mi spiego.
I nostri statisti e in nostri politici continuano a farci credere che l'unico problema da risolvere è il lavoro nero, come dire: se sei assunto e in regola sei a posto!
Niente di più sbagliato.
Ci sono donne che lavorano in centri commerciali, regolarmente assunte part - time, stipendio di 550 euro al mese, ma finite le quattro ore invece di tornare a casa vengono dirottate nei magazzini per lavorare altre due ore senza essere pagate nello straordinario.
Conosco decine di persone che lavorano (regolarmente assunte) in alcune imprese private, svolgono la media di 10 ore al giorno, compreso il sabato - stipendio mensile pagato per sole 48 ore settimanali!![]()
Anche questi sono problemi, e anche seri!
Cosa Siamo
Iscriviti e partecipa!
Entra
MailAmici si rinnova! Dicci cosa pensi del nuovo forum
Fai subito nuove Amicizie!
- Tutti gli orari sono UTC+02:00
- Top
- Cancella cookie
Cosa Siamo
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]