



preghiera di Eckhart
Poesie e racconti sul tema dell'amicizia, ma non solo. Sei un poeta, uno scrittore o hai scritto qualcosa che vuoi condividere? Se non è una tua creazione possibilmente riportane l'origine
In caso di citazioni riportare sempre l'autore
- Eckhart
- MailAmico
- Messaggi: 710
- Iscritto il: 06 maggio 2006
- Età: 52
preghiera di Eckhart
Messaggio da Eckhart » 22/12/2006, 21:36
e di concepire e godere eternamente la verità
là dove l'angelo e la mosca e l'anima sono uguali:
là dove stavo e volevo quello che ero, ed ero quel che volevo
Johannes Eckhart (1260-1327)
- kim90
- MailAmicissimo
- Messaggi: 1821
- Iscritto il: 14 gennaio 2006
- Età: 61
Re: preghiera di Eckhart
Messaggio da kim90 » 22/12/2006, 21:54
Eckhart ha scritto:Preghiamo Dio di diventare liberi da Dio,
e di concepire e godere eternamente la verità
là dove l'angelo e la mosca e l'anima sono uguali:
là dove stavo e volevo quello che ero, ed ero quel che volevo
Johannes Eckhart (1260-1327)
Profonda ma nello stesso tempo sintetica, ho letto qualcosina in rete circa il teologo Johnnes Eckhart. Non ho approfondito, ma lo trovo interessante...
-
- Baby Amico
- Messaggi: 176
- Iscritto il: 08 novembre 2006
- Età: 60
Re: preghiera di Eckhart
Messaggio da kubicol » 23/12/2006, 14:40
Azz, un teologo che ci invita a liberarci da Dio (!!!)Eckhart ha scritto:Preghiamo Dio di diventare liberi da Dio,
e di concepire e godere eternamente la verità
là dove l'angelo e la mosca e l'anima sono uguali:
là dove stavo e volevo quello che ero, ed ero quel che volevo
Johannes Eckhart (1260-1327)
La terza riga è criptica... angelo=mosca=verità, non male!
Anche la quarta comunque non ??????...
Se ci incontriamo mi racconti.
-
- MailAmico
- Messaggi: 1341
- Iscritto il: 28 maggio 2006
- Sesso:
- Età: 43
Messaggio da Sims » 24/12/2006, 1:52
Senza conoscere l'autore, la terza riga la interpreto come la sintesi della giustizia: angelo, mosca e anima sono uguali, hanno lo stesso valore pur essendo così diverse. Credo che siano anche tre diversi livelli dalla corporalità alla spiritualità...argentina ha scritto:non riesco a capire la terza riga.....sera troppo profondo per me?
Una preghiera bellissima, che parla in modo forte di libertà, verità e giustizia. Mi fa incuriosire a proposito dell'autore...
- Eckhart
- MailAmico
- Messaggi: 710
- Iscritto il: 06 maggio 2006
- Età: 52
Re: preghiera di Eckhart
Messaggio da Eckhart » 24/12/2006, 21:16
la singolarità della cosa non sfuggì neppure al Santo Uffizio dell'epocakubicol ha scritto:[...]
Azz, un teologo che ci invita a liberarci da Dio (!!!)

- Eckhart
- MailAmico
- Messaggi: 710
- Iscritto il: 06 maggio 2006
- Età: 52
Messaggio da Eckhart » 24/12/2006, 21:44
interpretazione suggestiva.. ma troppo politically correct per un autore medievaleSims ha scritto:[...]
Senza conoscere l'autore, la terza riga la interpreto come la sintesi della giustizia: angelo, mosca e anima sono uguali, hanno lo stesso valore pur essendo così diverse.

qui mi pare tu sia su una buona strada, anzi su un'ottima strada..Sims ha scritto:[...]
Credo che siano anche tre diversi livelli dalla corporalità alla spiritualità...
credo ci sia sotto l'idea fondamentale della grande mistica occidentale, cioè l'idea di una profonda "unità" in cui scompaiono gli opposti (corpo/spirito, io/tu, Dio/mondo, etc.)
e io che mi illudevo che bastasse il mio nick ad incuriosirtiSims ha scritto:[...]
Una preghiera bellissima, che parla in modo forte di libertà, verità e giustizia. Mi fa incuriosire a proposito dell'autore...

comunque io trovo piuttosto difficile la lettura delle opere (prevalentemente, prediche) del mio omonimo (come di chiunque scriva di filosofia in tedesco, a partire da Hegel, che ha molti debiti con Eckhart

peraltro, se ti interessasse approfondire, ti posso segnalare un autorevolissimo studioso italiano che ha dedicato ad Eckhart (e dintorni) diversi saggi più che accessibili
Messaggio da argentina » 25/12/2006, 12:33
grazie Sims...forse non posso ancora dire tutto quello che ho in mente, me mancano paroleSims ha scritto:[...]
Senza conoscere l'autore, la terza riga la interpreto come la sintesi della giustizia: angelo, mosca e anima sono uguali, hanno lo stesso valore pur essendo così diverse. Credo che siano anche tre diversi livelli dalla corporalità alla spiritualità...
Una preghiera bellissima, che parla in modo forte di libertà, verità e giustizia. Mi fa incuriosire a proposito dell'autore...

Mi piace nutrirme dei suoi pensieri...grazie a tutti

Messaggio da ScarletStar » 26/12/2006, 18:55
Eckhart ha scritto:[...]
interpretazione suggestiva.. ma troppo politically correct per un autore medievale![]()
[...]
qui mi pare tu sia su una buona strada, anzi su un'ottima strada..
credo ci sia sotto l'idea fondamentale della grande mistica occidentale, cioè l'idea di una profonda "unità" in cui scompaiono gli opposti (corpo/spirito, io/tu, Dio/mondo, etc.)
[...]
e io che mi illudevo che bastasse il mio nick ad incuriosirti![]()
comunque io trovo piuttosto difficile la lettura delle opere (prevalentemente, prediche) del mio omonimo (come di chiunque scriva di filosofia in tedesco, a partire da Hegel, che ha molti debiti con Eckhart)
peraltro, se ti interessasse approfondire, ti posso segnalare un autorevolissimo studioso italiano che ha dedicato ad Eckhart (e dintorni) diversi saggi più che accessibili
mi incuriosisce il debito di hegel...nonostante lo stimi come filosofo, è un pò troppo razionale per me...preferisco kant, molto più "ragionevole"...

- Eckhart
- MailAmico
- Messaggi: 710
- Iscritto il: 06 maggio 2006
- Età: 52
Messaggio da Eckhart » 26/12/2006, 22:42
boh, gli opposti che si risolvono nell'unità dello spiritoScarletStar ha scritto:[...]
mi incuriosisce il debito di hegel...
mah, se per "ragionevolezza" intendi il buon senso (ovvero il senso comune) non la cercherai tra i filosofi..ScarletStar ha scritto:[...]
nonostante lo stimi come filosofo, è un pò troppo razionale per me...preferisco kant, molto più "ragionevole"...
..salvo forse in qualcuno che scrive nella tua amata lingua (se mai qualcuno che abbia scritto in questa lingua si possa meritare l'appellativo di "filosofo"





-
- MailAmico
- Messaggi: 1341
- Iscritto il: 28 maggio 2006
- Sesso:
- Età: 43
Messaggio da Sims » 26/12/2006, 23:38
Dovrei rispolverare la tanto amata filosofia... comunque cosa intendi per razionale e ragionevole? Mi sembra che tu li consideri quasi opposti...ScarletStar ha scritto: mi incuriosisce il debito di hegel...nonostante lo stimi come filosofo, è un pò troppo razionale per me...preferisco kant, molto più "ragionevole"...
Messaggio da ScarletStar » 28/12/2006, 22:43
dunque, ricordo una recente lezione di filosofia in cui il professore ci disse appunto questo: razionalità è la dimostrazione di un problema, ovverosia poste alcune affermazioni si deduce, razionalmente, una serie di conseguenze razionali...questo a proposito di hegel...che non mi pare tratti in maniera adeguata l'individuo...ragionevolezza è l'umanità, l'insieme delle relazioni umane...a proposito di kant...Sims ha scritto:[...]
Dovrei rispolverare la tanto amata filosofia... comunque cosa intendi per razionale e ragionevole? Mi sembra che tu li consideri quasi opposti...
Messaggio da ScarletStar » 28/12/2006, 22:49
ti diverti proprio a stuzzicarmi, eh?Eckhart ha scritto:[...]
boh, gli opposti che si risolvono nell'unità dello spirito
[...]
mah, se per "ragionevolezza" intendi il buon senso (ovvero il senso comune) non la cercherai tra i filosofi..
..salvo forse in qualcuno che scrive nella tua amata lingua (se mai qualcuno che abbia scritto in questa lingua si possa meritare l'appellativo di "filosofo"![]()
![]()
![]()
![]()
)

direi che concordo con te...Locke e Hume non si possono definire propriamente dei luminari della filosofia..sebbene Hume abbia svegliato Kant dal suo "sonno dogmatico"...Hobbes...beh, ci va vicino...ma porta il problema filosofico nella politica, con il Leviatano, il mostro biblico che educa le menti attraverso il "pactum subiectionis"...e invece di educare il popolo, lo incivilisce...ma il mio vero amore è Rousseau...


- Eckhart
- MailAmico
- Messaggi: 710
- Iscritto il: 06 maggio 2006
- Età: 52
Messaggio da Eckhart » 29/12/2006, 21:27
ma che brava, potresti scrivere "bigini", e domani chissà..ScarletStar ha scritto:[...]
ti diverti proprio a stuzzicarmi, eh?![]()
direi che concordo con te...Locke e Hume non si possono definire propriamente dei luminari della filosofia..sebbene Hume abbia svegliato Kant dal suo "sonno dogmatico"...Hobbes...beh, ci va vicino...ma porta il problema filosofico nella politica, con il Leviatano, il mostro biblico che educa le menti attraverso il "pactum subiectionis"...e invece di educare il popolo, lo incivilisce...ma il mio vero amore è Rousseau...![]()
comunque attenta ad "amare" Rousseau.. i malevoli raccontano che avesse figli non riconosciuti sparsi per tutta la Francia..

Messaggio da ScarletStar » 29/12/2006, 22:35
"bigini"...?Eckhart ha scritto:[...]
ma che brava, potresti scrivere "bigini", e domani chissà..
comunque attenta ad "amare" Rousseau.. i malevoli raccontano che avesse figli non riconosciuti sparsi per tutta la Francia..

lo so, lo so...ma i malevoli non sanno che Rousseau ha "abbandonato" i suoi figli in un brefotrofio per rispetto alla Repubblica di Platone...il comunismo platonico...

ma amava troppo la sua Therese per poterla tradire...

al diavolo i malevoli!!!


Messaggio da ricciodimare » 29/12/2006, 23:14
e ..ribrava Scarlet!! combatti l'ipocrisia e il perbenismo di chi pensa di fare l'originale!!ScarletStar ha scritto:[...]
"bigini"...?mah..
lo so, lo so...ma i malevoli non sanno che Rousseau ha "abbandonato" i suoi figli in un brefotrofio per rispetto alla Repubblica di Platone...il comunismo platonico...![]()
ma amava troppo la sua Therese per poterla tradire...![]()
al diavolo i malevoli!!!![]()
Mi viene da fare questa riflessione: tra Eckhart e Rousseau passano più o meno 500 anni e altri 300 tra Rousseau e noi (se le mia reminiscenze liceali non mi tradiscono, altrimenti chiedo pietà). Entrambi hanno dato un grande contributo all'evoluzione del pensiero umano in termini di libertà e consapevolezza rispettando i limiti imposti dall'umano consociarsi. Uomo animale sociale: si è dimostrato in mille modi nei secoli che l'uomo deve necessariamente darsi delle regole per non essere homo homini lupus. Eckhart penso che ci volesse liberi da qualsiasi morale eteronoma; Platone teorizzava la Repubblica dei filosofi ritenendo che solo i saggi potessero realizzare il bene comune senza le piccinerie dell'anima e gli opportunismi dei politici, Rousseau pensò di trovare lo strumento giusto nell'educazione, la pedagogia era la sua leva per sollevare il mondo, soprattutto per tirar fuori maieuticamente dall'uomo la sua verità.
Ma noi oggi, a che punto siamo? Ci siamo liberati di Dio o lo abbiamo sostituito con altri? Riusciamo a liberarci dalle nostre paure dalla nostra pochezza o siamo sempre in cerca di protesi e di maschere per nasconderci a noi stessi?
Che ne pensate della domanda che, nel libro della Genesi, Dio che è omnisciente, pone ad Adamo dopo che questi ha mangiato la mela e, subito dopo, capendo di essere nudo, si è vergognato e si è nascosto:
"Adamo, dove sei?"
..Meditate gente, meditate...
e scusatemi per le mie eccessive semplificazioni, ma io sto sott'acqua!
Ricciodimare
Messaggio da ScarletStar » 31/12/2006, 17:39
grazie mille per la stima, riccio di mare!ricciodimare ha scritto:[...]
e ..ribrava Scarlet!! combatti l'ipocrisia e il perbenismo di chi pensa di fare l'originale!!
Mi viene da fare questa riflessione: tra Eckhart e Rousseau passano più o meno 500 anni e altri 300 tra Rousseau e noi (se le mia reminiscenze liceali non mi tradiscono, altrimenti chiedo pietà). Entrambi hanno dato un grande contributo all'evoluzione del pensiero umano in termini di libertà e consapevolezza rispettando i limiti imposti dall'umano consociarsi. Uomo animale sociale: si è dimostrato in mille modi nei secoli che l'uomo deve necessariamente darsi delle regole per non essere homo homini lupus. Eckhart penso che ci volesse liberi da qualsiasi morale eteronoma; Platone teorizzava la Repubblica dei filosofi ritenendo che solo i saggi potessero realizzare il bene comune senza le piccinerie dell'anima e gli opportunismi dei politici, Rousseau pensò di trovare lo strumento giusto nell'educazione, la pedagogia era la sua leva per sollevare il mondo, soprattutto per tirar fuori maieuticamente dall'uomo la sua verità.
Ma noi oggi, a che punto siamo? Ci siamo liberati di Dio o lo abbiamo sostituito con altri? Riusciamo a liberarci dalle nostre paure dalla nostra pochezza o siamo sempre in cerca di protesi e di maschere per nasconderci a noi stessi?
Che ne pensate della domanda che, nel libro della Genesi, Dio che è omnisciente, pone ad Adamo dopo che questi ha mangiato la mela e, subito dopo, capendo di essere nudo, si è vergognato e si è nascosto:
"Adamo, dove sei?"
..Meditate gente, meditate...
e scusatemi per le mie eccessive semplificazioni, ma io sto sott'acqua!
Ricciodimare

certo che di questi tempi deve fare un pò freddino in fondo al mare...

dunque...come tutti gli uomini dotati di sensibilità e cervello, sono arrivata ad un certo punto della mia vita in cui mi sono detta:"sono atea...non credo più in nulla..."...questo perchè purtroppo è venuta a mancare una persona a me molto cara in circostanze spiacevoli...al chè, da ragazzina quasi diciassettenne, ho smesso di credere...qui entra in gioco Rousseau...parlai con un mio amico del profondo dissidio interiore, causato dalla mia fede inesistente...direte voi: se non avessi avuto fede, avresti smesso di credere tranquillamente...giusto? e qui avete ragione...ora, questo mio carissimo amico mi passò la "professione di fede di un vicario savoiardo" contenuta appunto nell'Emilio di Rousseau...lo lessi, o meglio, lo studiai a fondo, immedesimandomi in Rousseau, che pure lui si era posto tante domande, dopo essersi convertito...da lì cominciai a capire...cominciai a capire che se volevo un rapporto con Dio, non avevo necessariamente il bisogno di un "pontefice" che facesse da tramite tra me e Lui...perciò mi professai agnostica...e lo sono tutt'ora...ciò non significa che io non abbia fede...perchè credo profondamente nell'uomo, animale razionale...e creso, permettetelo, di essere molto più credente di coloro che vanno in Chiesa a farsi il segno della croce, si inginocchiano, si genuflettono e nella vita reale non conducono un'esistenza propriamente "morale"...caso ultimo: ho parlato con persone, cattolicissime, che si dichiaravano contrarie alla pena di morte...le stesse persone, in occasione dell'impiccagione di Saddam, non avrebbero pensato due volte ad infilare il cappio al collo dell'ex rais e ad ucciderlo...ora, dunque, mi chiedo: quale Dio permetterebbe tutto ciò? o sono io, da spirito romantico, a non accettare i soprusi e le ingiustizie delle leggi e del diritto che, in molti casi, inaspriscono la società civile...?
Cosa Siamo
Iscriviti e partecipa!
Entra
MailAmici si rinnova! Dicci cosa pensi del nuovo forum
Fai subito nuove Amicizie!
- Tutti gli orari sono UTC+02:00
- Top
- Cancella cookie
Cosa Siamo
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]