Ifrit88 ha scritto:Ciao tutti
Volevo chiedervi un consiglio
L anno prossimo finisco le superiori e devo andare all' università ma io, ovviamente sono una persona indecisa e non so che fare...poi sento dire da molti che bisogna studiare tantissimo e che praticamente non hai tempo di fare altro, ma è vero?Io faccio ragioneria e teoricamente dovrei fare economia e commercio ma non mi piace tanto ma non saprei che altro fare

Di materie scolastiche mi piace scienze, storia e diritto(che non mi piace...ma la trovo interessante)...Datemi dei pareri per cosa devo fare!grazie
Prima di tutto ti dico che comprendo benissimo le tue inquietudini;
l'estate dopo la maturità, che molti luoghi comuni dipingono intensa e bellissima,
per me fu spaventosa,
lacerato dai dubbi sulla facoltà da scegliere, ci pensavo continuamente
e cambiavo idea ogni venti minuti
Fai bene a pensarci per tempo ed evitarti situazioni simili!
Il mio parere è che, dopo il diploma, uno dovrebbe
- PRIMA riflettere, sulla base dei propri talenti e delle proprie passioni,
guardandosi intorno, leggendo, ascoltando chi già sta lavorando,
verso quale lavoro/professione/mestiere vorrebbe orientarsi.
- E SOLTANTO DOPO, scegliere l'eventuale università, vedendola come un mezzo e non come un fine.
Voglio dire: se vuoi gestire un negozio, l'università non è indispensabile.
Se vuoi fare, che ne so, l'infermiere, esistono dei corsi appositi.
Se vuoi fare l'avvocato o il notaio, allora...eccetera.
In altre parole: cerca di guardare più avanti possibile,
non valutare col bilancino la presenza, nei corsi di laurea, di materie che ti piacciono di più o di meno, di materie più o meno difficili.
L'importante è avere uno scopo preciso, questo ti darà la sufficiente determinazione per superare gli eventuali ostacoli.
Non c'è niente di peggio che arrivare alla laurea e poi chiedersi:
"Ma adesso che ci faccio?"
Inutile dire che io non ho fatto esattamente come ti sto suggerendo...
ma poteva anche andarmi peggio
