



Gli animali ci amano davvero?
Il forum dove parlare un po' di tutto e di più ( o del + e del - ) Tutti assieme nella nostra piazza virtuale su MailAmici
Se la discussione tratta un tema specifico potrebbe essere spostata nell'eventuale forum inerente
- arietina76
- UltraAmico
- Messaggi: 5842
- Iscritto il: 15 luglio 2009
- Età: 49
Gli animali ci amano davvero?
Messaggio da arietina76 » 23/08/2009, 12:54
breve riassunto dell'antefatto: a fronte della domanda se avevo qualcuno che in questo periodo mi capisce, in quella sede dicevo che gli unici che adesso mi capiscono e mi amano incondizionatamente sono i miei 2 cani, che io adoro. eatwood mi rispondeva che in realtà non è amore, ma semplicemente seguire il capobranco.
voi che ne dite?
io nella mia vita ho avuto parecchi cani, e in tutti ho trovato veramente un amore incondizionato. non è seguire un capobranco: ti vogliono bene, punto e basta. ti danno un calore immenso, quando arrivi a casa e, dopo un'intera giornata che non ti vedono, ti fanno mille feste!!e non per avere qualcosa in cambio, perchè magari hanno già la pancia piena: lo fanno semplicemente perchè sei tu e sono realmente contenti di vederti. se poi i cani vivono stabilmente con una persona, che li tratta non come oggetti ma come parte della famiglia, si "umanizzano" letteralmente, nel senso che capiscono tutto e si fanno perfettamente capire: come si suol dire, gli manca solo la parola!
io ho parlato nello specifico dei cani, ma ovviamente il discorso è esteso agli animali in generale.
adesso lascio a voi la parola...
opssss... mi accorgo adesso di aver postato nella sezione amicizia, ma forse era più opportuno Piazzetta Mailamici.....
- tempest
- UltraAmico
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: 05 agosto 2007
- Sesso:
Messaggio da tempest » 23/08/2009, 13:21
Lo ritengo amore perchè:
- sono disinteressati: ti amano anche se non hanno fame/sete/freddo e persino se li tratti male
- sono felici anche solo della tua presenza
- comprendono quando sei infelice e cercano di consolarti
- ti amano anche quando non ci sei più, i cani a volte si lasciano morire se non hanno più il loro padrone
- sono gelosi se dai attenzioni ad altri

- ti proteggono e in molti casi darebbero anche la vita per te
forse è istinto, ma non è un istinto così diverso da quello che fa agire noi umani allo stesso modo: amiamo in effetti per le stesse ragioni...
Forse i cuccioli non amano, forse da piccoli non possiedono ancora questa "capacità" e cercano solo chi li protegge, chi li cura e chi vuol "giocare" con loro...l'amore lo sentono diventando grandi.
- arietina76
- UltraAmico
- Messaggi: 5842
- Iscritto il: 15 luglio 2009
- Età: 49
Messaggio da arietina76 » 23/08/2009, 13:25
quoto tutto, non avrei saputo esprimermi meglio: BRAVA!tempest ha scritto:Io non ho animali e non ne ho mai avuti, quindi parlo per esperienza indiretta. Credo anche io che gli animali ci amino, in particolare i cani, lo definisco "amore" come lo definirei anche "devozione", come dicevo nel topic dal quale ci siamo spostati, credo che gli animali amino noi come si ama ( di solito ) la propria famiglia, ed è questo l'unico riferimento che forse vedo nel discorso del "capobranco".
Lo ritengo amore perchè:
- sono disinteressati: ti amano anche se non hanno fame/sete/freddo e persino se li tratti male
- sono felici anche solo della tua presenza
- comprendono quando sei infelice e cercano di consolarti
- ti amano anche quando non ci sei più, i cani a volte si lasciano morire se non hanno più il loro padrone
- sono gelosi se dai attenzioni ad altri![]()
- ti proteggono e in molti casi darebbero anche la vita per te
forse è istinto, ma non è un istinto così diverso da quello che fa agire noi umani allo stesso modo: amiamo in effetti per le stesse ragioni...
Forse i cuccioli non amano, forse da piccoli non possiedono ancora questa "capacità" e cercano solo chi li protegge, chi li cura e chi vuol "giocare" con loro...l'amore lo sentono diventando grandi.

Re: Gli animali ci amano davvero?
Messaggio da Ospite » 23/08/2009, 13:37
Sono d'accordissimo anch'io con quanto e' riuscita ad esprimere tempest.arietina76 ha scritto:Apro questo topic partendo dalla "polemica" nata con eatwood nel topic "Esiste un corso di egoismo?".
breve riassunto dell'antefatto: a fronte della domanda se avevo qualcuno che in questo periodo mi capisce, in quella sede dicevo che gli unici che adesso mi capiscono e mi amano incondizionatamente sono i miei 2 cani, che io adoro. eatwood mi rispondeva che in realtà non è amore, ma semplicemente seguire il capobranco.
voi che ne dite?
io nella mia vita ho avuto parecchi cani, e in tutti ho trovato veramente un amore incondizionato. non è seguire un capobranco: ti vogliono bene, punto e basta. ti danno un calore immenso, quando arrivi a casa e, dopo un'intera giornata che non ti vedono, ti fanno mille feste!!e non per avere qualcosa in cambio, perchè magari hanno già la pancia piena: lo fanno semplicemente perchè sei tu e sono realmente contenti di vederti. se poi i cani vivono stabilmente con una persona, che li tratta non come oggetti ma come parte della famiglia, si "umanizzano" letteralmente, nel senso che capiscono tutto e si fanno perfettamente capire: come si suol dire, gli manca solo la parola!
io ho parlato nello specifico dei cani, ma ovviamente il discorso è esteso agli animali in generale.
adesso lascio a voi la parola...
opssss... mi accorgo adesso di aver postato nella sezione amicizia, ma forse era più opportuno Piazzetta Mailamici.....
Testimonianze/storie dei miei animali e degli animali di diversi altri Utenti di questo Forum, si trovano qui ---> [url=http://www.mailamici.it/forum/viewtopic.php?t=181587#forum]Chi di voi ha un cane oppure un gatto...?[/url]

Messaggio da Zell » 23/08/2009, 13:52
anch'io quoto tutto, e non solo... ho anche avuto esperienza diretta di tutte queste cose, specialmente di queste:tempest ha scritto:Io non ho animali e non ne ho mai avuti, quindi parlo per esperienza indiretta. Credo anche io che gli animali ci amino, in particolare i cani, lo definisco "amore" come lo definirei anche "devozione", come dicevo nel topic dal quale ci siamo spostati, credo che gli animali amino noi come si ama ( di solito ) la propria famiglia, ed è questo l'unico riferimento che forse vedo nel discorso del "capobranco".
Lo ritengo amore perchè:
- sono disinteressati: ti amano anche se non hanno fame/sete/freddo e persino se li tratti male
- sono felici anche solo della tua presenza
- comprendono quando sei infelice e cercano di consolarti
- ti amano anche quando non ci sei più, i cani a volte si lasciano morire se non hanno più il loro padrone
- sono gelosi se dai attenzioni ad altri![]()
- ti proteggono e in molti casi darebbero anche la vita per te
forse è istinto, ma non è un istinto così diverso da quello che fa agire noi umani allo stesso modo: amiamo in effetti per le stesse ragioni...
Forse i cuccioli non amano, forse da piccoli non possiedono ancora questa "capacità" e cercano solo chi li protegge, chi li cura e chi vuol "giocare" con loro...l'amore lo sentono diventando grandi.
- sono gelosi se dai attenzioni ad altri

- ti proteggono e in molti casi darebbero anche la vita per te
Re: Gli animali ci amano davvero?
Messaggio da maredentro » 23/08/2009, 16:03
diversi secoli fa un Papa disse: "conoscendo uomini e cani sono convinto che i cani hanno un´anima e gli uomini no". Una frase credo debba far riflettere, presumo in riferimento che gli unici animali che uccidono per il gusto di uccidere siano gli uomini. Iconizzando questa frase e trasfigurandola in questa discussione posso certamente affermare senza essere smentito che l'unica "bestia" è l'essere umano. Anche nei recenti fatti di cronaca dove i cani hanno ucciso, la bestia uomo è sempre il responsabile di tale episodi vuoi per averli maltrattati in precedenza, vuoi per averli abbandonati con conseguente impeto di aggressività da parte dell'animale stesso. Naturalmente il paragone uomo-animale e cane deve essere sempre preso con le dovute cautele. Anche se non amo molto parlare di me stesso ho avuto un cane di una razza molto nota e particolarmente aggressiva.. secondo le leggi terrene non per me... bene questo cane nonostante un gravissimo male al cervello che lo portò alla morte tuttavia fino all'ultimo giorno di vita continuava ad alzarsi al mio arrivo, farmi le feste, accompagnarmi gioioso fino dentro casa per poi ritornare nella sua cuccia imbottito di morfina per non sentire dolore..e siamo ancora qui a parlare se i cani ci amano o no?arietina76 ha scritto:Apro questo topic partendo dalla "polemica" nata con eatwood nel topic "Esiste un corso di egoismo?".
breve riassunto dell'antefatto: a fronte della domanda se avevo qualcuno che in questo periodo mi capisce, in quella sede dicevo che gli unici che adesso mi capiscono e mi amano incondizionatamente sono i miei 2 cani, che io adoro. eatwood mi rispondeva che in realtà non è amore, ma semplicemente seguire il capobranco.
voi che ne dite?
io nella mia vita ho avuto parecchi cani, e in tutti ho trovato veramente un amore incondizionato. non è seguire un capobranco: ti vogliono bene, punto e basta. ti danno un calore immenso, quando arrivi a casa e, dopo un'intera giornata che non ti vedono, ti fanno mille feste!!e non per avere qualcosa in cambio, perchè magari hanno già la pancia piena: lo fanno semplicemente perchè sei tu e sono realmente contenti di vederti. se poi i cani vivono stabilmente con una persona, che li tratta non come oggetti ma come parte della famiglia, si "umanizzano" letteralmente, nel senso che capiscono tutto e si fanno perfettamente capire: come si suol dire, gli manca solo la parola!
io ho parlato nello specifico dei cani, ma ovviamente il discorso è esteso agli animali in generale.
adesso lascio a voi la parola...
opssss... mi accorgo adesso di aver postato nella sezione amicizia, ma forse era più opportuno Piazzetta Mailamici.....
Re: Gli animali ci amano davvero?
Messaggio da Ospite » 23/08/2009, 16:53
La tua storia e' molto bella quanto commovente...maredentro ha scritto:Anche se non amo molto parlare di me stesso ho avuto un cane di una razza molto nota e particolarmente aggressiva.. secondo le leggi terrene non per me...bene questo cane nonostante un gravissimo male al cervello che lo portò alla morte tuttavia fino all'ultimo giorno di vita continuava ad alzarsi al mio arrivo, farmi le feste, accompagnarmi gioioso fino dentro casa per poi ritornare nella sua cuccia imbottito di morfina per non sentire dolore..e siamo ancora qui a parlare se i cani ci amano o no?
Re: Gli animali ci amano davvero?
Messaggio da maredentro » 23/08/2009, 17:03
Grazie. Penso comunque che sia spaccato di vita quotidiana comune a tante persone che hanno perso un amico fedele.affabile ha scritto:[...]
La tua storia e' molto bella quanto commovente...
-
- UltraAmico
- Messaggi: 6866
- Iscritto il: 21 giugno 2008
- Età: 50
Messaggio da george clooney » 23/08/2009, 18:05
Ne sono convinta anch'io; gli animali non possono comunicare con il linguaggio ciò che provano, ma poichè possiedono vista, tatto e attività cerebrale, è giusto attribuire a molti di loro la capacità di amare, soffrire e gioire. Poco tempo fa in tv hanno fatto vedere un cucciolo di gorilla morto a 3 mesi per una difetto cardiaco; mi sono commossa vedendo la mamma che per alcuni giorni ha tenuto stretto a sè il cadavere del suo cucciolo, cullandolo e cercando di rianimarlo.. Per quanto riguarda i cani, è risaputo che possono anche morire di dispiacere se non vedono più il proprio padrone. Mio padre mi ha sempre raccontato che quando era piccolo aveva una cagnetta dolcissima, che purtroppo, a causa di un trasferimento della famiglia di mio padre, non potè essere portata con loro..Fu data a dei vicini di casa che le erano molto affezionati. Poco tempo dopo, questi vicini telefonarono a mio nonno comunicandogli che la cagnetta rifiutò il cibo fino al punto di lasciarsi morire davanti alla porta di casa di quelli che erano stati i suoi padroni..tempest ha scritto:Credo anche io che gli animali ci amino, in particolare i cani,
Messaggio da Ospite » 23/08/2009, 18:32
Guarda - le coincidenze della vita. La storia di cui hai parlato sopra, l'ho letta proprio questa mattina su [url=http://www.repubblica.it/2008/08/sezioni/scienza_e_tecnologia/animali/animali/animali.html]la Repubblica.it[/url]george clooney ha scritto:Poco tempo fa in tv hanno fatto vedere un cucciolo di gorilla morto a 3 mesi per una difetto cardiaco; mi sono commossa vedendo la mamma che per alcuni giorni ha tenuto stretto a sè il cadavere del suo cucciolo, cullandolo e cercando di rianimarlo..
TECNOLOGIA & SCIENZA:
Emozioni nel regno animale, anche gli elefanti amano
di CRISTINA NADOTTI.
- arietina76
- UltraAmico
- Messaggi: 5842
- Iscritto il: 15 luglio 2009
- Età: 49
Re: Gli animali ci amano davvero?
Messaggio da arietina76 » 23/08/2009, 18:37
sono d'accordo con Affabile: quella di maredentro è una storia veramente bella e commovente...affabile ha scritto:[...]
La tua storia e' molto bella quanto commovente...
- tempest
- UltraAmico
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: 05 agosto 2007
- Sesso:
Re: Gli animali ci amano davvero?
Messaggio da maredentro » 23/08/2009, 19:34
Opss mi era sfuggito il tuo postarietina76 ha scritto:[...]
sono d'accordo con Affabile: quella di maredentro è una storia veramente bella e commovente...

Messaggio da Ospite » 23/08/2009, 20:08
ehm... possiamo lasciar fuori i difetti cardiaci e le morti collegate, per favore? umane o animali che siano, ci sono dentro fin troppo...george clooney ha scritto:Poco tempo fa in tv hanno fatto vedere un cucciolo di gorilla morto a 3 mesi per una difetto cardiaco
ad ogni modo, che gli animali provino sentimenti e' indubbio... pero' credo che il concetto di amore "vero" - il dono incondizionato verso il prossimo, senza chiedere nulla in cambio, sia una cosa estranea agli animali... questo intendevo!
quanto indicato nell'altra discussione e' stato ripreso da "alla ricerca delle coccole perdute" di giulio cesare giacobbe... l'avete letto? molto interessante... ma non voglio andare ot coi miei commenti...
- arietina76
- UltraAmico
- Messaggi: 5842
- Iscritto il: 15 luglio 2009
- Età: 49
Messaggio da arietina76 » 23/08/2009, 20:26
mi spiace se stai attraversando un periodo difficile, come mi pare di capire dalla prima parte del tuo intervento. :(eatwood ha scritto:[...]
ehm... possiamo lasciar fuori i difetti cardiaci e le morti collegate, per favore? umane o animali che siano, ci sono dentro fin troppo...
ad ogni modo, che gli animali provino sentimenti e' indubbio... pero' credo che il concetto di amore "vero" - il dono incondizionato verso il prossimo, senza chiedere nulla in cambio, sia una cosa estranea agli animali... questo intendevo!
devo dirti comunque che, alla luce degli ultimi mesi, mi sembra che "il concetto di amore vero - il dono incondizionato verso il prossimo, senza chiedere nulla in cambio" (riprendo le tue esatte parole) sia estraneo agli uomini, non agli animali!
anche se sono logorroica e intervengo sempre nel forum, quello che ho scritto è un terzo del trattamento ricevuto dagli esseri umani : potrei raccontare degli episodi e dei trattamenti......! altro che amore incondizionato.....!
- tempest
- UltraAmico
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: 05 agosto 2007
- Sesso:
Messaggio da tempest » 23/08/2009, 20:32
Proprio questo non comprendo, con tutti le dimostrazioni di amore incondizionato verso l'uomo, come fai ad essere convinto che l'amore non sia tra i sentimenti che provano gli animali.eatwood ha scritto:[...]
ad ogni modo, che gli animali provino sentimenti e' indubbio... pero' credo che il concetto di amore "vero" - il dono incondizionato verso il prossimo, senza chiedere nulla in cambio, sia una cosa estranea agli animali... questo intendevo!
...
Non dico che devi crederci per forza, ognuno crede ciò che vuole

Come definisci inoltre l'amore per un altro essere vivente? Intendo dire...da che cosa lo riconosci?
Io prima ho fatto una breve lista di comportamenti che secondo me indicano "amore", tu quali comportamenti individueresti come prove di amore?
Messaggio da etherealmirror » 23/08/2009, 20:42
Secondo me non l'hai neanche letto questo libro che hai citato...ti stai sottraendo al contraddittorio...perchè dovresti andare ot scusa? il topic è stato aperto anche per darti la possibilità di fornire la famosa spiegazione scientifica e tu ti esimi?eatwood ha scritto:[...]
ad ogni modo, che gli animali provino sentimenti e' indubbio... pero' credo che il concetto di amore "vero" - il dono incondizionato verso il prossimo, senza chiedere nulla in cambio, sia una cosa estranea agli animali... questo intendevo!
quanto indicato nell'altra discussione e' stato ripreso da "alla ricerca delle coccole perdute" di giulio cesare giacobbe... l'avete letto? molto interessante... ma non voglio andare ot coi miei commenti...
-
- UltraAmico
- Messaggi: 6866
- Iscritto il: 21 giugno 2008
- Età: 50
Messaggio da george clooney » 23/08/2009, 20:48
Non sono d'accordo..Come è già stato detto da tutti, gli animali ti dimostrano il loro affetto incondizionatamente, senza avere nessun tornaconto..eatwood ha scritto:[...]
ad ogni modo, credo che il dono incondizionato verso il prossimo, senza chiedere nulla in cambio, sia una cosa estranea agli animali... questo intendevo!
.
- arietina76
- UltraAmico
- Messaggi: 5842
- Iscritto il: 15 luglio 2009
- Età: 49
Messaggio da arietina76 » 23/08/2009, 20:53
Brava, bene, bis!!!!!george clooney ha scritto:[...]
Non sono d'accordo..Come è già stato detto da tutti, gli animali ti dimostrano il loro affetto incondizionatamente, senza avere nessun tornaconto..

non so se si nota che l'argomento mi infervora parecchio.....!
io ADORO tutti gli animali (tranne api, calabroni, ecc., come ho già spiegato altrove). cani e gatti, poi, li AMO proprio!
Messaggio da Ospite » 23/08/2009, 21:00
Esatto!etherealmirror ha scritto:Secondo me non l'hai neanche letto questo libro che hai citato...ti stai sottraendo al contraddittorio.perchè dovresti andare ot scusa? il topic è stato aperto anche per darti la possibilità di fornire la famosa spiegazione scientifica e tu ti esimi?
Arietina ha aperto questo Topic specificamente perche' tu possa spiegare le tue basi scientifiche.
Racconta, noi ti leggiamo...
Re: Gli animali ci amano davvero?
Messaggio da etherealmirror » 23/08/2009, 21:38
Chi era quel Papa? Forse quello che pontificava al tempo della Santa Inquisizione? Oppure quello che pontificava al tempo della sanguinosa conversione al cristianesimo dell'Africa, oppure ancora quello che chiuse un occhio sui crimini del nazismo? A proposito dell'Inquisizione, durante alla caccia alle streghe milioni di gatti furono massacrati: poichè i gatti era stati per secoli oggetto di culto da parte dei pagani, la chiesa cristiana decise di farne l'incarnazione del diavolo. Ad esempio San Domenico identificò Satana in un gatto nero. La bolla pontificia "Vox in Rama" apportò il suo deleterio contributo alla demonizzazione dei poveri felini. Nella città di Ypres l'usanza era quella di lanciare gatti vivi dalla torre di Korte Meers (questa usanza nefasta sopravvive anche attualmente con la differenza che per fortuna oggi dalla torre volano giù solo gattini di stoffa). I gatti al pari delle streghe venivano torturati...se una donna veniva vista mentre dava da mangiare ad un gatto la mettevano al rogo accusandola di pratiche diaboliche, eccetera. Penso che l'uomo sia un animale che si distingue precipuamente per "coppia di opposti": generoso/egoista, ingenuo/scaltro e così via. Queste contraddizioni possono tuttavia esistere anche nella stessa persona: Hitler ad esempio pare che fosse gentile con gli animali…concludendo, secondo Ian Tattersall (citazione tratta da “Il cammino dell’uomo”) : “ Per quanto lungo sia il balzo che abbiamo compiuto passando dal resto del mondo vivente all’acquisizione del pensiero simbolico, non ci siamo del tutto emancipati dalle strutture cerebrali che governarono il comportamento di alcuni dei nostri progenitori più remoti. Ed è precisamente questa interazione del vecchio con il nuovo che ci rende non solo unici in parecchi modi degni della più grande ammirazione, ma anche pericolosi come nessun’altra specie riesce a esserlo, sia per noi stessi che per il resto del mondo vivente”.maredentro ha scritto:[...]
diversi secoli fa un Papa disse: "conoscendo uomini e cani sono convinto che i cani hanno un´anima e gli uomini no". Una frase credo debba far riflettere, presumo in riferimento che gli unici animali che uccidono per il gusto di uccidere siano gli uomini. Iconizzando questa frase e trasfigurandola in questa discussione posso certamente affermare senza essere smentito che l'unica "bestia" è l'essere umano.
Re: Gli animali ci amano davvero?
Messaggio da maredentro » 23/08/2009, 22:19
senza scomodare la Santa Inquisizione che di danni ne ha fatto già abbastanza, basta osservare tuttora in Nepal dove ogni anno si uccidono due milioni di animali in tre giorni da sacrificare in 700 templi con il governo del Nepal che tira fuori un quarto di milione di dollari per l'acquisto degli animali da sacrificare in nome di una non precisata Dea (Dasai). Dietro la facciata ed in nome della religione si sono avute le più grandi catastrofi della storia e tuttora si combatte e si muore in nome di un Dio. Comunque il discorso è un altro, si parlava di amore per gli animali e la devozione che questi hanno nei confronti di chi li accudisce e penso che su questo c'è poco da disquisireetherealmirror ha scritto:[...]
Chi era quel Papa? Forse quello che pontificava al tempo della Santa Inquisizione? Oppure quello che pontificava al tempo della sanguinosa conversione al cristianesimo dell'Africa, oppure ancora quello che chiuse un occhio sui crimini del nazismo? A proposito dell'Inquisizione, durante alla caccia alle streghe milioni di gatti furono massacrati: poichè i gatti era stati per secoli oggetto di culto da parte dei pagani, la chiesa cristiana decise di farne l'incarnazione del diavolo. Ad esempio San Domenico identificò Satana in un gatto nero. La bolla pontificia "Vox in Rama" apportò il suo deleterio contributo alla demonizzazione dei poveri felini. Nella città di Ypres l'usanza era quella di lanciare gatti vivi dalla torre di Korte Meers (questa usanza nefasta sopravvive anche attualmente con la differenza che per fortuna oggi dalla torre volano giù solo gattini di stoffa). I gatti al pari delle streghe venivano torturati...se una donna veniva vista mentre dava da mangiare ad un gatto la mettevano al rogo accusandola di pratiche diaboliche, eccetera. Penso che l'uomo sia un animale che si distingue precipuamente per "coppia di opposti": generoso/egoista, ingenuo/scaltro e così via. Queste contraddizioni possono tuttavia esistere anche nella stessa persona: Hitler ad esempio pare che fosse gentile con gli animali…concludendo, secondo Ian Tattersall (citazione tratta da “Il cammino dell’uomo”) : “ Per quanto lungo sia il balzo che abbiamo compiuto passando dal resto del mondo vivente all’acquisizione del pensiero simbolico, non ci siamo del tutto emancipati dalle strutture cerebrali che governarono il comportamento di alcuni dei nostri progenitori più remoti. Ed è precisamente questa interazione del vecchio con il nuovo che ci rende non solo unici in parecchi modi degni della più grande ammirazione, ma anche pericolosi come nessun’altra specie riesce a esserlo, sia per noi stessi che per il resto del mondo vivente”.
Re: Gli animali ci amano davvero?
Messaggio da ScissorHands » 23/08/2009, 22:29
Completamente d'accordo!Io ho avuto una cagnolina in casa per quasi 7-8 anni e ti posso assicurare che davvero le mancava solo la parola.arietina76 ha scritto:Apro questo topic partendo dalla "polemica" nata con eatwood nel topic "Esiste un corso di egoismo?".
breve riassunto dell'antefatto: a fronte della domanda se avevo qualcuno che in questo periodo mi capisce, in quella sede dicevo che gli unici che adesso mi capiscono e mi amano incondizionatamente sono i miei 2 cani, che io adoro. eatwood mi rispondeva che in realtà non è amore, ma semplicemente seguire il capobranco.
voi che ne dite?
io nella mia vita ho avuto parecchi cani, e in tutti ho trovato veramente un amore incondizionato. non è seguire un capobranco: ti vogliono bene, punto e basta. ti danno un calore immenso, quando arrivi a casa e, dopo un'intera giornata che non ti vedono, ti fanno mille feste!!e non per avere qualcosa in cambio, perchè magari hanno già la pancia piena: lo fanno semplicemente perchè sei tu e sono realmente contenti di vederti. se poi i cani vivono stabilmente con una persona, che li tratta non come oggetti ma come parte della famiglia, si "umanizzano" letteralmente, nel senso che capiscono tutto e si fanno perfettamente capire: come si suol dire, gli manca solo la parola!
io ho parlato nello specifico dei cani, ma ovviamente il discorso è esteso agli animali in generale.
adesso lascio a voi la parola...
opssss... mi accorgo adesso di aver postato nella sezione amicizia, ma forse era più opportuno Piazzetta Mailamici.....
I cani ci amano davvero incondizionatamente.
Non gli importa nulla di chi sei,loro ti amano e punto e continuano a volerti bene all'infinito.
Non centra nulla il capobranco,si tratta di affetto vero e proprio,si tratta di fedeltà.
Io penso sia una cosa un po di tutti gli animali,soprattutto se ce li si cresce da piccoli ma penso che i cani ce l'abbiano in particolare.
Messaggio da Ospite » 23/08/2009, 23:25
etherealmirror ha scritto:[...]
Secondo me non l'hai neanche letto questo libro che hai citato...ti stai sottraendo al contraddittorio...perchè dovresti andare ot scusa? il topic è stato aperto anche per darti la possibilità di fornire la famosa spiegazione scientifica e tu ti esimi?
Il fatto che mi esima o meno non dipende da me, io vi ho dato un riferimennto bibliografico - se volete arrivare alle mie stesse conclusioni, o andarci vicino, leggetevi tutto il libro - non e' poi molto, sono 180 pagine... e chi l'ha scritto e' una persona in gambissima a giudicare da tutte le recensioni positive che ha ricevuto, e anche dai rapporti via mail che ho avuto con lui. Io non ho ne' le competenze ne' la capacità di trasmettere lo stesso messaggio.
Bada bene pero', non sono anti animali!!! Io adoro tutte le forme di vita... (anche se di qualcuna ho ribrezzo) in particolar modo gli animali domestici che sono cosi' coccoloni... ma come ho gia' detto non e' amore puro quello che trasmettono, ma altre emozioni legate al loro istinto... l'istinto di sopravvivenza di ogni animale... poi sono sicurissimo che i piu' di voi storceranno il naso o mi criticheranno per tutto cio'... e' assai dura vedere le cose con questa ottica quando si e' sempre abituati a credere che fido o micio micio ci amino alla follia!
Poi per fortuna che il "secondo me" e' solo una tua personalissima opinione, ben distante dalla realta'.
Per quanto riguarda il discorso cardiopatie invece, siete liberissimi di parlarne finche' volete, non ho nulla in contrario, anzi... peccato pero' che di cardiopatie si parli molto solo riferendosi al mondo animale(come nell'esempio citato) e non nel mondo degli esseri umani(ma questa e' un'altra lunga storia, a lieto fine, ma molto triste e angosciante... se avrete pazienza ve la raccontero') - una ferita parzialmente chiusa, che pero' mi piace poter condividere con persone fidate..
Messaggio da etherealmirror » 23/08/2009, 23:42
Come volevasi dimostrare: non hai letto il libro... comunque, dato che sei un tipo che ha problemi con le "trasmissioni" , potresti magari cercare di risolvere l'inghippo riportando testualmente qualche saliente passo del libro a cui hai accennato...chiedo troppo? In ogni caso mi sembra poco simpatico scrivere: " io vi ho dato un riferimento bibliografico - se volete arrivare alle mie stesse conclusioni, o andarci vicino, leggetevi tutto il libro - non e' poi molto, sono 180 pagine... ". E se io seguendo il tuo consiglio decidessi di gettare al vento qualche euro acquistando il libro (anzichè giocando al superenalotto...), e leggendolo giungessi invece a conclusioni diverse dalle tue cosa succederebbe in quel caso? Cambiando discorso (è meglio...) perchè non apri un topic sulle cardiopatie ( a proposito grazie che ci concedi ayatollahnamente di poterne parlare liberamente....) dato che si percepisce il tuo desiderio di parlare di questi problemi di salute?eatwood ha scritto:[...]
Il fatto che mi esima o meno non dipende da me, io vi ho dato un riferimennto bibliografico - se volete arrivare alle mie stesse conclusioni, o andarci vicino, leggetevi tutto il libro - non e' poi molto, sono 180 pagine... e chi l'ha scritto e' una persona in gambissima a giudicare da tutte le recensioni positive che ha ricevuto, e anche dai rapporti via mail che ho avuto con lui. Io non ho ne' le competenze ne' la capacità di trasmettere lo stesso messaggio.
Messaggio da Ospite » 23/08/2009, 23:58
etherealmirror ha scritto:[...]
Come volevasi dimostrare: non hai letto il libro... comunque, dato che sei un tipo che ha problemi con le "trasmissioni" , potresti magari cercare di risolvere l'inghippo riportando testualmente qualche saliente passo del libro a cui hai accennato...chiedo troppo? In ogni caso mi sembra poco simpatico scrivere: " io vi ho dato un riferimento bibliografico - se volete arrivare alle mie stesse conclusioni, o andarci vicino, leggetevi tutto il libro - non e' poi molto, sono 180 pagine... ". E se io seguendo il tuo consiglio decidessi di gettare al vento qualche euro acquistando il libro (anzichè giocando al superenalotto...), e leggendolo giungessi invece a conclusioni diverse dalle tue cosa succederebbe in quel caso? Cambiando discorso (è meglio...) perchè non apri un topic sulle cardiopatie ( a proposito grazie che ci concedi ayatollahnamente di poterne parlare liberamente....) dato che si percepisce il tuo desiderio di parlare di questi problemi di salute?
ma porca paletta, io mi sono iscritto qui perche' credevo di trovare persone in gamba, cordiali, disposte a fare amicizia e dialogare insieme e mi sento trattare come se fossi un raccontafrottole!!!
Il libro l'ho letto, e' stato 2 anni fa, e non ho le tue incredibili capacita' di ricordarmi a memoria ogni singolo passaggio... quando e se avro' voglia di rileggerlo, te lo riportero'... ma a occhio e croce non crederai nemmeno a questa mia affermazione, dal momento che mi sembra tu mi stia additando come flamer....
aprendo una parentesi, carina anche l'affermazione di chi ha detto che e' un periodo di fiacca per il vostro forum, e che le discussioni accese fanno bene - che cavolo di discorso e'????
se leggi il libro e arrivi ad un'altra conclusione, cavoli tuoi! ognuno e' libero di farsi la sua opinione.. io ho detto la mia, tu la tua - abbi almeno la decenza di rispettare la mia idea! e per tua informazione quel passo che ho riportato e' solamente un trafiletto del libro, che tratta di tutt'altro... ma a occhio tu lo hai letto e io no, sto solo prendendovi per i fondelli...
per quanto riguarda le cardiopatie congenite, preferisco evitare... se il trattamento che mi viene riservato, e' quello che sto ricevendo, mi rendo conto che il livello di apertura mentale del forum non e' quello sperato... beh, grazie in ogni caso!
Messaggio da etherealmirror » 24/08/2009, 0:04
Ciao non vorrei sembrare quello che si "accanisce" (l'hai capita?) contro un nuovo iscritto, ma se si è citato il caso di un cane che ha avuto problemi al cuore lo si è fatto nel contesto di un topic particolare : in generale infatti non ci risulta che si parli delle cardiopatie di Fido in modo più diffuso rispetto a quanto si discuta intorno alle cardiopatie del bipede...eatwood ha scritto:[...]
peccato pero' che di cardiopatie si parli molto solo riferendosi al mondo animale(come nell'esempio citato) e non nel mondo degli esseri umani..
Messaggio da Ospite » 24/08/2009, 0:10
mi spiace deluderti ma si parlavo di un gorilla femmina che ha accudito il suo piccolo morto per problemi cardiaci. nel contesto di un topic particolare. concordo.etherealmirror ha scritto:[...]
Ciao non vorrei sembrare quello che si "accanisce" (l'hai capita?) contro un nuovo iscritto, ma se si è citato il caso di un cane che ha avuto problemi al cuore lo si è fatto nel contesto di un topic particolare : in generale infatti non ci risulta che si parli delle cardiopatie di Fido in modo più diffuso rispetto a quanto si discuta intorno alle cardiopatie del bipede...
concordo anche sul fatto che non si parli delle cardiopatie di fido in modo piu' diffuso. mi riferivo ad un contesto piu' generale, non al singolo caso del forum... ho portato l'esempio citato perche' credimi le cardiopatie sono una cosa sconosciuta ai piu', se non per fatti eclatanti come quello indicato.
Cosa Siamo
Iscriviti e partecipa!
Entra
MailAmici si rinnova! Dicci cosa pensi del nuovo forum
Fai subito nuove Amicizie!
- Tutti gli orari sono UTC+02:00
- Top
- Cancella cookie
Cosa Siamo
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]