



scoperta di un tradimento: rivelarlo oppure no?
Relazioni di coppia: esperienze, storie, delusioni, consigli
Solo discussioni. Non annunci o ricerca di incontri per cui esistono gli altri forum
- tropicsnow
- UltraAmico
- Messaggi: 4405
- Iscritto il: 05 aprile 2009
- Sesso:
scoperta di un tradimento: rivelarlo oppure no?
Messaggio da tropicsnow » 04/10/2011, 16:57
io sono sempre stata contraria a questo tipo di rivelazioni per le conseguenze disastrose che comportano.
voi, invece, cosa fareste? se scopriste che un genitore tradisce l'altro glielo direste? il vostro comportamneto sarebbe uguale o diverso da quello che terreste se si trattasse di un'amica/o tradita/o?
- Merlino
- UltraAmico
- Messaggi: 3372
- Iscritto il: 03 luglio 2006
- Età: 48
Re: scoperta di un tradimento: rivelarlo oppure no?
Messaggio da Merlino » 04/10/2011, 17:01
Secondo me, l'unica soluzione è di parlare con la madre e porla di fronte ad una scelta: o rientra sulla "retta via" o rivela lei stessa al coniuge quello che sta facendo e se ne assume le conseguenze.tropicsnow ha scritto:in questi giorni un mio collega è molto giù per una scoperta che ha fatto: si è accorto che la madre sta tradendo suo padre mentre il padre non ha alcun sospetto e lui non sa se dirglielo oppure no.
[...]
voi, invece, cosa fareste? se scopriste che un genitore tradisce l'altro glielo direste? il vostro comportamneto sarebbe uguale o diverso da quello che terreste se si trattasse di un'amica/o tradita/o?
Comunque, la situazione è veramente pessima per il tuo collega!!! Non lo invidio per nulla!
- arietina76
- UltraAmico
- Messaggi: 5842
- Iscritto il: 15 luglio 2009
- Età: 49
Re: scoperta di un tradimento: rivelarlo oppure no?
Messaggio da arietina76 » 04/10/2011, 18:32
è sempre difficile in questi casi rispondere.tropicsnow ha scritto:in questi giorni un mio collega è molto giù per una scoperta che ha fatto: si è accorto che la madre sta tradendo suo padre mentre il padre non ha alcun sospetto e lui non sa se dirglielo oppure no. un'altra ragazza presente alla discussione ha raccontato la sua esperienza e cioè che lei scoprendo tempo fa il tradimento del padre con un'amica di famiglia presa dalla rabbia lo ha rivelato alla mamma senza pensarci neanche un momento. si è creata una situazione molto difficile, lei voleva che il padre se ne andasse di casa, invece le cose sono andate diversamente: i genitori si sono solo separati in casa non potendosi permettere economicamente una separazione legale. si è creato un clima molto teso e pesante tanto che lei non sopportando più questa situazione e non rivolgendosi parola col padre ha deciso di andarsene di casa. io, da parte mia, non ho approvato questa scelta perchè lei prima ha creato questa situazione e poi non reggendola se ne è andata lasciando la madre e i suoi fratelli a "godersela".
io sono sempre stata contraria a questo tipo di rivelazioni per le conseguenze disastrose che comportano.
voi, invece, cosa fareste? se scopriste che un genitore tradisce l'altro glielo direste? il vostro comportamneto sarebbe uguale o diverso da quello che terreste se si trattasse di un'amica/o tradita/o?
io posso dirti che, se capitasse a me, vorrei sapere di essere tradita: vorrei che l'amica, che magari ne è a conoscenza, me lo venisse a raccontare, perchè penso sia bruttissimo scoprirlo per ultimi: o meglio, venire a sapere che eri l'unica a non sapere (scusate il gioco di parole). penso che ci si senta feriti, umiliati e ingannati il doppio.
mi rendo però conto che è una cosa molto delicata, e che non tutti la pensiamo allo steso modo...
ovviamente questo se mi trovassi dalla parte del tradito.
se invece dovessi essere la terza persona che sa tutto, la mia decisione dipenderebbe da chi ho di fronte: se davvero conosco bene una persona, probabilmente so anche come la pensa al riguardo (anche se parlare di questa situazione e trovarcisi sono due cose diverse).
sicuramente mi comporterei in modo diverso a seconda che si trattasse di un'amica o di un genitore: le dinamiche familiari sono molto più fragili, più delicate. rischi di compromettere in modo irreversibile delicati equilibri, e quando te ne accorgi poi è tardi.
all'interno di un nucleo familiare neanch'io farei con tanta leggerezza questo tipo di rivelazioni....
-
- UltraAmico
- Messaggi: 6866
- Iscritto il: 21 giugno 2008
- Età: 50
Re: scoperta di un tradimento: rivelarlo oppure no?
Messaggio da george clooney » 04/10/2011, 18:55
Mamma mia, che situazione complicata! Non ci si sa mai come comportare in queste situazioni.. Sai che non saprei dare una risposta? Se uno dei miei due genitori tradisse l'altro non saprei proprio che fare..Da un lato penserei che è giusto che l'altro sappia; dall'altro vorrei risparmiare a uno dei due un grande dolore.. Sono comunque d'accordo con Merlino; credo che parlerei in maniera diretta con il genitore che tradisce ..tropicsnow ha scritto:in questi giorni un mio collega è molto giù per una scoperta che ha fatto: si è accorto che la madre sta tradendo suo padre mentre il padre non ha alcun sospetto e lui non sa se dirglielo oppure no.
voi, invece, cosa fareste? se scopriste che un genitore tradisce l'altro glielo direste? il vostro comportamneto sarebbe uguale o diverso da quello che terreste se si trattasse di un'amica/o tradita/o?
- tropicsnow
- UltraAmico
- Messaggi: 4405
- Iscritto il: 05 aprile 2009
- Sesso:
Re: scoperta di un tradimento: rivelarlo oppure no?
Messaggio da tropicsnow » 04/10/2011, 20:04
anche io come te prima di fare certe rivelazioni ci rifletterei su non poco e molto probabilmente non direi niente come mi è già capitato di fare in passato.arietina76 ha scritto: se invece dovessi essere la terza persona che sa tutto, la mia decisione dipenderebbe da chi ho di fronte: se davvero conosco bene una persona, probabilmente so anche come la pensa al riguardo (anche se parlare di questa situazione e trovarcisi sono due cose diverse).
sicuramente mi comporterei in modo diverso a seconda che si trattasse di un'amica o di un genitore: le dinamiche familiari sono molto più fragili, più delicate. rischi di compromettere in modo irreversibile delicati equilibri, e quando te ne accorgi poi è tardi.
all'interno di un nucleo familiare neanch'io farei con tanta leggerezza questo tipo di rivelazioni....
più volte mi è capitato di ricevere ammissioni di tradimenti da parte di amici e una volta mi è capitato di coglierne uno sul fatto che poi mi ha scongiurato di non dire nulla alla ragazza. io non lo avrei detto in ogni caso perchè inevitabilmente si crea sofferenza e ciò che prima sembra funzionare più che bene viene messo in discussione, le cose cambiano perchè cambia il modo di guardare alla relazione. penso che se chi ha un rapporto così intimo con l'altro non si accorge di ciò che accade, che diritto ha un terzo di intromettersi con simili rivelazioni? magari sa che tipo di persona ha accanto e preferisce chiudere un occhio, ma di fronte ad una chiara confidenza bisognerà per forza di cose far qualcosa oppure si corre il rischio di non essere creduti e di avere chissà quali secondi fini per dire certe cose. pertanto ho sempre preferito il silenzio. parlerei solo nel caso in cui si trattasse di un'amica molto intima che conosco da tempo e che sa che non avrei motivi per mentire su una cosa del genere.
anche nel caso dei genitori tacerei perchè, come hai detto tu, gli equilibri familiari sono molto fragili e si rischierebbe di romperli definitivamente. i genitori sono persone più che adulte che stanno insieme da tanto tempo e dovrebbero conoscersi bene. da figlia non mi intrometterei nel loro rapporto di coppia.
-
- MailAmico
- Messaggi: 610
- Iscritto il: 18 maggio 2009
- Età: 37
Re: scoperta di un tradimento: rivelarlo oppure no?
Messaggio da Ares87 » 04/10/2011, 21:20
tropicsnow ha scritto:in questi giorni un mio collega è molto giù per una scoperta che ha fatto: si è accorto che la madre sta tradendo suo padre mentre il padre non ha alcun sospetto e lui non sa se dirglielo oppure no. un'altra ragazza presente alla discussione ha raccontato la sua esperienza e cioè che lei scoprendo tempo fa il tradimento del padre con un'amica di famiglia presa dalla rabbia lo ha rivelato alla mamma senza pensarci neanche un momento. si è creata una situazione molto difficile, lei voleva che il padre se ne andasse di casa, invece le cose sono andate diversamente: i genitori si sono solo separati in casa non potendosi permettere economicamente una separazione legale. si è creato un clima molto teso e pesante tanto che lei non sopportando più questa situazione e non rivolgendosi parola col padre ha deciso di andarsene di casa. io, da parte mia, non ho approvato questa scelta perchè lei prima ha creato questa situazione e poi non reggendola se ne è andata lasciando la madre e i suoi fratelli a "godersela".
io sono sempre stata contraria a questo tipo di rivelazioni per le conseguenze disastrose che comportano.
voi, invece, cosa fareste? se scopriste che un genitore tradisce l'altro glielo direste? il vostro comportamneto sarebbe uguale o diverso da quello che terreste se si trattasse di un'amica/o tradita/o?
Non si può nascondere un tradimento a lungo. Sono cose che prima o poi vengono fuori e pertanto non dire nulla non mi sembra una soluzione giusta. Anche perchè se poi il padre dovesse venirlo a sapere da altre fonti e venire anche a conoscenza del fatto che il figlio sapeva tutto, automaticamente se la prenderebbe anche con lui.
Del resto non è nemmeno una soluzione andare direttamente dal padre.
Si creerebbero una serie di tensioni, incomprensioni etc. Inoltre credo che anche in questo caso il padre, inconsciamente, se la prenderebbe con il figlio in quanto portatore di brutte notizie.
L'unica è quella che ha detto Merlino.
Cioè andare direttamente dalla madre, anche per capire bene di che tipo di relazione si tratta. nel caso si trattasse così di una scappatella, forse e dico forse si potrebbe rinchiudere la cosa nel cassetto "*******.... dell'esistenza". Ma sulla cosa non saprei dire cosa sia giusto fare.
Nel caso si trattasse di una relazione più seria è opportuno che sia la madre a parlare direttamente con il padre.
- bluver
- MailAmico
- Messaggi: 848
- Iscritto il: 20 luglio 2009
- Età: 57
Re: scoperta di un tradimento: rivelarlo oppure no?
Messaggio da bluver » 06/10/2011, 8:22
queste situazioni sono sempre molto complesse dove è difficile trovare la giusta modalità di azione.tropicsnow ha scritto: io sono sempre stata contraria a questo tipo di rivelazioni per le conseguenze disastrose che comportano.
voi, invece, cosa fareste? se scopriste che un genitore tradisce l'altro glielo direste? il vostro comportamneto sarebbe uguale o diverso da quello che terreste se si trattasse di un'amica/o tradita/o?
Se ti tieni fuori puoi correre il rischio essere considerata "complice" .
Tuttavia spesso le persone non vogliono vedere quello che accade, e spesso questo è quasi un meccanismo di difesa o perchè non sono pronte ad accettare la situazione o perchè non sono in grado di affrontare le conseguenze di una emersione delle cose.
Di conseguenza io non sono propensa a essere io a fare rivelazioni su temi di tale rilevanza.
Di certo non potrei rimanere indifferente, soprattutto entrerebbe in crisi il mio rapporto con la persona che tradisce, e forse stimolerei l'altra parte ad aprire gli occhi. Ma in modo indiretto , un po un modo per verificare se è solo vittima inconsapevole o non sta accettando la cosa. Nel primo caso forse me ne sarà grata e affronterà il tutto con i supi tempi, nell'altro non andrei a incidere su un difficile equilibrio scelto.
- justeyes89
- MailAmico
- Messaggi: 845
- Iscritto il: 18 aprile 2011
- Età: 35
Re: scoperta di un tradimento: rivelarlo oppure no?
Messaggio da justeyes89 » 06/10/2011, 8:46
in nessun caso svelerei il tradimento,né che si tratti della mia famiglia né di amici.Mi tengo questo segreto dentro di me e non cerco di scaricarmi la coscienza andandolo a dire all'interessato.Concordo con Merlino,parlerei anche al traditore per eventuali spiegazioni.tropicsnow ha scritto:in questi giorni un mio collega è molto giù per una scoperta che ha fatto: si è accorto che la madre sta tradendo suo padre mentre il padre non ha alcun sospetto e lui non sa se dirglielo oppure no. un'altra ragazza presente alla discussione ha raccontato la sua esperienza e cioè che lei scoprendo tempo fa il tradimento del padre con un'amica di famiglia presa dalla rabbia lo ha rivelato alla mamma senza pensarci neanche un momento. si è creata una situazione molto difficile, lei voleva che il padre se ne andasse di casa, invece le cose sono andate diversamente: i genitori si sono solo separati in casa non potendosi permettere economicamente una separazione legale. si è creato un clima molto teso e pesante tanto che lei non sopportando più questa situazione e non rivolgendosi parola col padre ha deciso di andarsene di casa. io, da parte mia, non ho approvato questa scelta perchè lei prima ha creato questa situazione e poi non reggendola se ne è andata lasciando la madre e i suoi fratelli a "godersela".
io sono sempre stata contraria a questo tipo di rivelazioni per le conseguenze disastrose che comportano.
voi, invece, cosa fareste? se scopriste che un genitore tradisce l'altro glielo direste? il vostro comportamneto sarebbe uguale o diverso da quello che terreste se si trattasse di un'amica/o tradita/o?
- Niobe85
- MailAmico
- Messaggi: 1199
- Iscritto il: 07 febbraio 2010
- Età: 39
Re: scoperta di un tradimento: rivelarlo oppure no?
Messaggio da Niobe85 » 06/10/2011, 15:32
Non sono assolutamente d'accordo col non dirlo...tropicsnow ha scritto:in questi giorni un mio collega è molto giù per una scoperta che ha fatto: si è accorto che la madre sta tradendo suo padre mentre il padre non ha alcun sospetto e lui non sa se dirglielo oppure no. un'altra ragazza presente alla discussione ha raccontato la sua esperienza e cioè che lei scoprendo tempo fa il tradimento del padre con un'amica di famiglia presa dalla rabbia lo ha rivelato alla mamma senza pensarci neanche un momento. si è creata una situazione molto difficile, lei voleva che il padre se ne andasse di casa, invece le cose sono andate diversamente: i genitori si sono solo separati in casa non potendosi permettere economicamente una separazione legale. si è creato un clima molto teso e pesante tanto che lei non sopportando più questa situazione e non rivolgendosi parola col padre ha deciso di andarsene di casa. io, da parte mia, non ho approvato questa scelta perchè lei prima ha creato questa situazione e poi non reggendola se ne è andata lasciando la madre e i suoi fratelli a "godersela".
io sono sempre stata contraria a questo tipo di rivelazioni per le conseguenze disastrose che comportano.
voi, invece, cosa fareste? se scopriste che un genitore tradisce l'altro glielo direste? il vostro comportamneto sarebbe uguale o diverso da quello che terreste se si trattasse di un'amica/o tradita/o?
Se sorprendessi uno dei miei genitori, o comunque lo verrei a sapere, parlerei con lui al fine di "costringerlo" a confessare. Dopodichè lo inviterei a lasciare casa.
Drastica sicuramente, ma non ammetto nella maniera più assoluta il tradimento, è da persone superficiali e deboli.
Peggio ancora se capitasse a me e nessuno (IN PRIMIS IL MIO COMPAGNO!!!) me lo dicesse.
Sono una persona molto moderata nelle mie reazioni, sebbene magari da questo post sembri l'esatto opposto, per cui ne dicuterei da persona civile con l'interessato (sia esso il mio compagno o uno dei miei genitori)... ma difficilmente perdonerei.
- justeyes89
- MailAmico
- Messaggi: 845
- Iscritto il: 18 aprile 2011
- Età: 35
Re: scoperta di un tradimento: rivelarlo oppure no?
Messaggio da justeyes89 » 06/10/2011, 18:54
immagino che tu intenda che non perdoneresti il tuo ragazzo,perché il genitore non sei tu a doverlo perdonare ma il marito o la moglie.Niobe85 ha scritto:[...]
Non sono assolutamente d'accordo col non dirlo...
Se sorprendessi uno dei miei genitori, o comunque lo verrei a sapere, parlerei con lui al fine di "costringerlo" a confessare. Dopodichè lo inviterei a lasciare casa.
Drastica sicuramente, ma non ammetto nella maniera più assoluta il tradimento, è da persone superficiali e deboli.
Peggio ancora se capitasse a me e nessuno (IN PRIMIS IL MIO COMPAGNO!!!) me lo dicesse.
Sono una persona molto moderata nelle mie reazioni, sebbene magari da questo post sembri l'esatto opposto, per cui ne dicuterei da persona civile con l'interessato (sia esso il mio compagno o uno dei miei genitori)... ma difficilmente perdonerei.
- Niobe85
- MailAmico
- Messaggi: 1199
- Iscritto il: 07 febbraio 2010
- Età: 39
Re: scoperta di un tradimento: rivelarlo oppure no?
Messaggio da Niobe85 » 06/10/2011, 20:44
Anche il genitore... così comportandosi non si è curato della famiglia... che inevitabilmente comprende anche i figli...justeyes89 ha scritto:[...]
immagino che tu intenda che non perdoneresti il tuo ragazzo,perché il genitore non sei tu a doverlo perdonare ma il marito o la moglie.
Non gli perdonerei l'aver fatto soffrire l'altro genitore...
- tropicsnow
- UltraAmico
- Messaggi: 4405
- Iscritto il: 05 aprile 2009
- Sesso:
Messaggio da tropicsnow » 06/10/2011, 20:51
Niobe85 ha scritto:
Non sono assolutamente d'accordo col non dirlo...
Se sorprendessi uno dei miei genitori, o comunque lo verrei a sapere, parlerei con lui al fine di "costringerlo" a confessare. Dopodichè lo inviterei a lasciare casa.
Drastica sicuramente, ma non ammetto nella maniera più assoluta il tradimento, è da persone superficiali e deboli.
posso capire che da figlia tu sia delusa, amareggiata da una scoperta del genere, però non credo che spetti a te una simile decisione: non sta tradendo te figlia, ma l'altro coniuge e credo spetti solo a quest'ultimo la decisione di invitarlo o meno a lasciare casa. anche un eventuale perdono non spetta a te, tu non hai niente da perdonare perchè la mancanza non riguarda te e il rapporto filiare.
i genitori prima di essere tali sono un uomo e una donna e quindi non capisco perchè certi figli -tu non sei la prima che esprime un simile giudizio- ritengono di potersi sostituire al genitore tradito. a te farebbe piacere se i tuoi si intromettessero nella tua relazione dicendo al tuo ragazzo di sparire perchè ha fatto qualcosa che a loro non è piaciuta? o vorresti deciderlo tu?
tuo padre/tua madre resta tale anche se ha tradito il coniuge, nei tuoi confronti non è cambiato nulla.
ciao Niobe...

- arietina76
- UltraAmico
- Messaggi: 5842
- Iscritto il: 15 luglio 2009
- Età: 49
Messaggio da arietina76 » 06/10/2011, 22:02
su questo dò ragione a Tropicsnow.tropicsnow ha scritto:[...]
posso capire che da figlia tu sia delusa, amareggiata da una scoperta del genere, però non credo che spetti a te una simile decisione: non sta tradendo te figlia, ma l'altro coniuge e credo spetti solo a quest'ultimo la decisione di invitarlo o meno a lasciare casa. anche un eventuale perdono non spetta a te, tu non hai niente da perdonare perchè la mancanza non riguarda te e il rapporto filiare.
i genitori prima di essere tali sono un uomo e una donna e quindi non capisco perchè certi figli -tu non sei la prima che esprime un simile giudizio- ritengono di potersi sostituire al genitore tradito. a te farebbe piacere se i tuoi si intromettessero nella tua relazione dicendo al tuo ragazzo di sparire perchè ha fatto qualcosa che a loro non è piaciuta? o vorresti deciderlo tu?
tuo padre/tua madre resta tale anche se ha tradito il coniuge, nei tuoi confronti non è cambiato nulla.
ciao Niobe...
ho detto quello che penso sul tradimento in generale, e quindi non dico questo per giustificare chi tradisce.
però penso anch'io che bisogna tener distinto il rapporto tra i genitori e quello tra genitore e figlio.
non c'è dubbio che un tradimento faccia soffrire, e quindi ci sta - secondo me - che l'altro coniuge non possa o non voglia perdonare.
e non c'è dubbio nemmeno sul fatto che anche un figlio ne soffra.
credo però che non si possa generalizzare e dire in assoluto: "da figlio non perdono mio padre/mia madre". dipende molto dalle circostanze in cui tutto è avvenuto...
in molti casi il tradimento è il modo in cui si manifesta la crisi di un rapporto, e fermo restando che anche in questi casi il tradimento non va giustificato (secondo me), si arriva alla conclusione che forse l'unione sarebbe finita comunque. Insomma, che non è stato il tradimento a provocare la fine del matrimonio, ma la fine del matrimonio a provocare il tradimento.
certo, come ho detto prima correttezza e rispetto imporebbero prima di chiarire la situazione, ma questo è un altro discorso....
il genitore che tradisce l'altro, pur sbagliando, rimane comunque un genitore......
-
- MailAmico
- Messaggi: 817
- Iscritto il: 13 maggio 2009
- Età: 47
Re: scoperta di un tradimento: rivelarlo oppure no?
Messaggio da dies irae » 07/10/2011, 9:16
non credo si possa ragionare in modo così assoluto. da figlio è difficile farlo, ma visto che lavora, è grande abbastanza per capire che i genitori sono un uomo e una donna come chiunque altro, legati si in modo forte, ma tale legame non può e non deve annullare le loro passioni umane, inoltre c'è da vedere il comportamento del padre nella loro relazione.Niobe85 ha scritto:[...]
Anche il genitore... così comportandosi non si è curato della famiglia... che inevitabilmente comprende anche i figli...
Non gli perdonerei l'aver fatto soffrire l'altro genitore...
proprio ieri sera leggevo in un libro, un passaggio in cui si diceva che per ogni madre deve arrivare il momento in cui da buona protettrice, deve ringhiare in faccia ai figli, cacciarli dall'ombra della sua ala, per permettere loro di crescere.
la madre in discussione, ha assolto i suoi doveri verso il figlio, formalmente è ancora genitore, ma ha riconquistato il suo io naturale di donna.
è una questione che riguarda lei e suo marito, il figlio deve tenersene al di fuori perchè non ha alcun diritto di giudicarla, e tantomeno intervenire.
- ISOLOTTA
- Nuovo Amico
- Messaggi: 560
- Iscritto il: 23 agosto 2007
- Età: 51
Re: scoperta di un tradimento: rivelarlo oppure no?
Messaggio da ISOLOTTA » 07/10/2011, 12:06
La penso esattamente come Merlino. Non prendere iniziative personali. Però parlare direttamente con "la colpevole" e metterla di fronte al fatto che tu sai si, e costringerla a interrompere il suo comportamento scorretto, in un modo o nell'altro, o interrompendo la storia, o confessandola. Ma il doppio gioco glielo troncherei immediatamente.Merlino ha scritto:[...]
Secondo me, l'unica soluzione è di parlare con la madre e porla di fronte ad una scelta: o rientra sulla "retta via" o rivela lei stessa al coniuge quello che sta facendo e se ne assume le conseguenze.
Comunque, la situazione è veramente pessima per il tuo collega!!! Non lo invidio per nulla!
- Niobe85
- MailAmico
- Messaggi: 1199
- Iscritto il: 07 febbraio 2010
- Età: 39
Messaggio da Niobe85 » 07/10/2011, 12:52


Fanciulli belli, non vi alterate :( la mia risposta è legata al fatto che propio nel mio nucleo familiare mi è stato insegnato che i problemi vanno discussi a tavolino (di qualsiasi genere e gravità) e risolti, non elusi.
Se uno dei miei genitori, tradisse l'altro eludendo quindi questa regola, è ovvio che per reazione mi verrebbe una stizza tale da dirgli/le: che razza di insegnamento ci ha dato se poi ti comporti in questo modo?
La mia è (come è giusto che sia) una risposta soggettiva, pensata immedesimandomi nella questione e valutando dunque dal punto di vista interno. Cosa farei se accadesse? Mi son chiesta, e così ho risposto.
Avete tutti e tre ragione sulla questione dei perdonare, cioè che non spetta ad un figlio, ma come ho esposto prima non tollereri che si predichi bene e si razzoli male.
Anche nella vita di coppia metto sempre i puntini sulle "i": tradire non è una soluzione, ma una causa del degrado.
Se una storia comincia a logorarsi, è da stupidi rifugiarsi in un tradimento, ma non è più semplice dirsi "abbiamo questo problema, non riusciamo a venirne a capo, credo sia meglio intraprendere una strada diversa" ? Le cose, per quanto sia brutto da dire e possa fare immensamente male, purtroppo finiscono... oddio può capitare, nel senso che ci si augra sempre di no, ma meglio esserne consapevoli.
Ragazzi... la penso così, che ci posso fare?

Ciao anche a te Tropic!

- arietina76
- UltraAmico
- Messaggi: 5842
- Iscritto il: 15 luglio 2009
- Età: 49
Messaggio da arietina76 » 07/10/2011, 13:30
per la verità, io non mi sono alterata neanche un pò.....Niobe85 ha scritto:Rispondo a Tropic, Arietina e Dies, senza quotare in quanto la risposta è unica e non son capace a fare il "multiquota"![]()
![]()
Fanciulli belli, non vi alterate :(


- tropicsnow
- UltraAmico
- Messaggi: 4405
- Iscritto il: 05 aprile 2009
- Sesso:
Messaggio da tropicsnow » 07/10/2011, 13:35
tranquilla, nessuno si è "alterato", figurati...Niobe85 ha scritto:Rispondo a Tropic, Arietina e Dies, senza quotare in quanto la risposta è unica e non son capace a fare il "multiquota"![]()
![]()
Fanciulli belli, non vi alterate :( la mia risposta è legata al fatto che propio nel mio nucleo familiare mi è stato insegnato che i problemi vanno discussi a tavolino (di qualsiasi genere e gravità) e risolti, non elusi.
Se uno dei miei genitori, tradisse l'altro eludendo quindi questa regola, è ovvio che per reazione mi verrebbe una stizza tale da dirgli/le: che razza di insegnamento ci ha dato se poi ti comporti in questo modo?
La mia è (come è giusto che sia) una risposta soggettiva, pensata immedesimandomi nella questione e valutando dunque dal punto di vista interno. Cosa farei se accadesse? Mi son chiesta, e così ho risposto.
Avete tutti e tre ragione sulla questione dei perdonare, cioè che non spetta ad un figlio, ma come ho esposto prima non tollereri che si predichi bene e si razzoli male.
Anche nella vita di coppia metto sempre i puntini sulle "i": tradire non è una soluzione, ma una causa del degrado.
Se una storia comincia a logorarsi, è da stupidi rifugiarsi in un tradimento, ma non è più semplice dirsi "abbiamo questo problema, non riusciamo a venirne a capo, credo sia meglio intraprendere una strada diversa" ? Le cose, per quanto sia brutto da dire e possa fare immensamente male, purtroppo finiscono... oddio può capitare, nel senso che ci si augra sempre di no, ma meglio esserne consapevoli.
Ragazzi... la penso così, che ci posso fare?![]()
Ciao anche a te Tropic!


concordo col fatto di parlarne al genitore che tradisce, molto meno sul fatto di costringerlo a confessare o a essere il figlio a dirlo all'altro.
penso che la verità a tutti i costi non sempre sia la scelta giusta perchè bisogna considerarne le conseguenze che si ripercueterebbero non solo sulla coppia ma anche sui figli senza considerare poi l'aspetto economico...
e poi ci sono le variabili che non possono essere tutte previste: magari le cose non andranno così come ce le siamo immaginate come nel caso di quella ragazza di cui ho accennato nel post di apertura.
come ha sottolineato giustamente arietina, il tradimento spesso è solo la conseguenza di una situazione di fondo preesistente e quindi la relazione giungerà ugualmente alla fine... se poi si tratta solo di un'avventura, una volta terminata si ritornerà alla solita routine magari anche con più attenzione per il proprio partner se l'esperienza ha insegnato qualcosa, senza conseguenze di alcun genere e senza sofferenza per nessuno.
ciao Niobina
![ciau [smilie=ciau.gif]](./images/smilies/ciau.gif)
-
- MailAmico
- Messaggi: 610
- Iscritto il: 18 maggio 2009
- Età: 37
Re: scoperta di un tradimento: rivelarlo oppure no?
Messaggio da Ares87 » 07/10/2011, 13:38
Io la penso esattamente come Niobe.Niobe85 ha scritto:[...]
Anche il genitore... così comportandosi non si è curato della famiglia... che inevitabilmente comprende anche i figli...
Non gli perdonerei l'aver fatto soffrire l'altro genitore...
Quando due persone decidono di avere dei figli non sono più una semplice coppia, ma diventano una famiglia. E il tradimento nei confronti di uno dei membri della famiglia è un tradimento verso la famiglia tutta e quindi anche nei confronti di un figlio. Anche quest'ultimo è legittimato a decidere se perdonare o no. Non vedo proprio come potrebbe rimanere fuori da questa situazione.
- tropicsnow
- UltraAmico
- Messaggi: 4405
- Iscritto il: 05 aprile 2009
- Sesso:
Re: scoperta di un tradimento: rivelarlo oppure no?
Messaggio da tropicsnow » 07/10/2011, 13:52
Ares87 ha scritto:[...]
Io la penso esattamente come Niobe.
Quando due persone decidono di avere dei figli non sono più una semplice coppia, ma diventano una famiglia. E il tradimento nei confronti di uno dei membri della famiglia è un tradimento verso la famiglia tutta e quindi anche nei confronti di un figlio. Anche quest'ultimo è legittimato a decidere se perdonare o no. Non vedo proprio come potrebbe rimanere fuori da questa situazione.
capisco questa posizione anche se per me è molto difficile pensare in questi termini. per me ad esempio il partner è già la mia famiglia a prescindere dalla presenza di figli, e non vorrei che i miei figli entrassero nelle dinamiche di coppia, ma lasciamo stare questo...
facciamo un esempio concreto: poniamo che la coppia per una serie di motivi non possa separarsi anche se è arrivata alla frutta, si tira avanti e ogni giorno diventa più frustrante tanto che si comincia a scaricare sull'intera famiglia questo stato d'animo. in una situazione del genere il tradimento potrebbe addirittura essere auspicato dagli stessi figli perchè in questo modo sarebbero tutti più sereni. è una situazione particolare, ma non insolita. bisogna, quindi, sempre considerare la situazione di base che non è uguale per tutti.

![ciau [smilie=ciau.gif]](./images/smilies/ciau.gif)
-
- MailAmico
- Messaggi: 817
- Iscritto il: 13 maggio 2009
- Età: 47
Re: scoperta di un tradimento: rivelarlo oppure no?
Messaggio da dies irae » 07/10/2011, 14:34
fosse come dici, anche la separazione sarebbe di per sè un tradimento verso i figli. però un genitore può continuare ad essere un buon genitore, anche se la famiglia si rompe. non si può pretendere da una persona, che annulli sè stessa, non si può pretendere di privarla delle proprie esigenze, di incatenarla ad un contratto che la faccia morire dentro giorno dopo giorno.Ares87 ha scritto:[...]
Io la penso esattamente come Niobe.
Quando due persone decidono di avere dei figli non sono più una semplice coppia, ma diventano una famiglia. E il tradimento nei confronti di uno dei membri della famiglia è un tradimento verso la famiglia tutta e quindi anche nei confronti di un figlio. Anche quest'ultimo è legittimato a decidere se perdonare o no. Non vedo proprio come potrebbe rimanere fuori da questa situazione.
ricordo che parlo nel caso di figli cresciuti ed in grado di badare a sè stessi.
spero che a questo punto non mi risponderai che poteva pensarci prima, che non era obbligata a sposarsi e fare figli.
- Niobe85
- MailAmico
- Messaggi: 1199
- Iscritto il: 07 febbraio 2010
- Età: 39
Messaggio da Niobe85 » 07/10/2011, 14:39
tropicsnow ha scritto:[...]
tranquilla, nessuno si è "alterato", figurati...è solo uno scambio di opinioni
![]()
concordo col fatto di parlarne al genitore che tradisce, molto meno sul fatto di costringerlo a confessare o a essere il figlio a dirlo all'altro.
penso che la verità a tutti i costi non sempre sia la scelta giusta perchè bisogna considerarne le conseguenze che si ripercueterebbero non solo sulla coppia ma anche sui figli senza considerare poi l'aspetto economico...
e poi ci sono le variabili che non possono essere tutte previste: magari le cose non andranno così come ce le siamo immaginate come nel caso di quella ragazza di cui ho accennato nel post di apertura.
come ha sottolineato giustamente arietina, il tradimento spesso è solo la conseguenza di una situazione di fondo preesistente e quindi la relazione giungerà ugualmente alla fine... se poi si tratta solo di un'avventura, una volta terminata si ritornerà alla solita routine magari anche con più attenzione per il proprio partner se l'esperienza ha insegnato qualcosa, senza conseguenze di alcun genere e senza sofferenza per nessuno.
ciao Niobina

Sì, ho capito il tuo/vostro punto di vista, mi è risultato piuttosto chiaro anche leggendo l'esempio che hai fatto ad Ares.
A questo punto è inevitabile affermare che ci sono casi e casi e che quindi bisognerebbe comportarsi di conseguenza.

![ciau [smilie=ciau.gif]](./images/smilies/ciau.gif)
-
- MailAmico
- Messaggi: 610
- Iscritto il: 18 maggio 2009
- Età: 37
Re: scoperta di un tradimento: rivelarlo oppure no?
Messaggio da Ares87 » 07/10/2011, 15:51
Ciò che non capisco in questo esempio è la logica che sta dietro al meccanismo: tradimento in una coppia infelice = maggiore serenità per tutti...tropicsnow ha scritto:[...]
capisco questa posizione anche se per me è molto difficile pensare in questi termini. per me ad esempio il partner è già la mia famiglia a prescindere dalla presenza di figli, e non vorrei che i miei figli entrassero nelle dinamiche di coppia, ma lasciamo stare questo...
facciamo un esempio concreto: poniamo che la coppia per una serie di motivi non possa separarsi anche se è arrivata alla frutta, si tira avanti e ogni giorno diventa più frustrante tanto che si comincia a scaricare sull'intera famiglia questo stato d'animo. in una situazione del genere il tradimento potrebbe addirittura essere auspicato dagli stessi figli perchè in questo modo sarebbero tutti più sereni. è una situazione particolare, ma non insolita. bisogna, quindi, sempre considerare la situazione di base che non è uguale per tutti.![]()
- tropicsnow
- UltraAmico
- Messaggi: 4405
- Iscritto il: 05 aprile 2009
- Sesso:
Re: scoperta di un tradimento: rivelarlo oppure no?
Messaggio da tropicsnow » 07/10/2011, 16:27
è molto semplice: se c'è tensione tra i genitori questa non si ripercueterà anche sui figli che vivono nella stessa casa? se un genitore o entrambi non sta bene in casa in compagnia dell'altro coniuge questo non sarà avvertito anche dai figli? col tempo non scaricherà anche sui figli il suo malumore? basterà anche poco per far scattare la molla dell'aggressività, ci sarà poca voglia di scherzare, si farà molta più fatica ad essere disponibili e accomodanti perchè non si sta bene dentro, si vive in una solitudine affettiva che inaridisce ogni cosa... l'amante può mitigare questo stato di cose così quando il genitore ritorna a casa sarà più rilassato, sereno, affettuoso invece di essere sempre arrabbiato perchè posto sotto pressione da una situazione di disagio a cui si aggiungono anche problemi di altra natura. la relazione parallela diventa una valvola di sfogo così che la sua frustazione non venga riversata in famiglia.Ares87 ha scritto:[...]
Ciò che non capisco in questo esempio è la logica che sta dietro al meccanismo: tradimento in una coppia infelice = maggiore serenità per tutti...
non so se son riuscita a spiegarmi

-
- MailAmico
- Messaggi: 610
- Iscritto il: 18 maggio 2009
- Età: 37
Re: scoperta di un tradimento: rivelarlo oppure no?
Messaggio da Ares87 » 07/10/2011, 16:43
Si....tropicsnow ha scritto:[...]
è molto semplice: se c'è tensione tra i genitori questa non si ripercueterà anche sui figli che vivono nella stessa casa? se un genitore o entrambi non sta bene in casa in compagnia dell'altro coniuge questo non sarà avvertito anche dai figli? col tempo non scaricherà anche sui figli il suo malumore? basterà anche poco per far scattare la molla dell'aggressività, ci sarà poca voglia di scherzare, si farà molta più fatica ad essere disponibili e accomodanti perchè non si sta bene dentro, si vive in una solitudine affettiva che inaridisce ogni cosa... l'amante può mitigare questo stato di cose così quando il genitore ritorna a casa sarà più rilassato, sereno, affettuoso invece di essere sempre arrabbiato perchè posto sotto pressione da una situazione di disagio a cui si aggiungono anche problemi di altra natura. la relazione parallela diventa una valvola di sfogo così che la sua frustazione non venga riversata in famiglia.
non so se son riuscita a spiegarmi
Però la penso diversa...
Secondo me il genitore che tradisce non sarà più rilassato nel momento in cui torna a casa... Anzi, la differenza tra il come si sente con l'amante e il come si sente a casa non farà altro che aumentare la sua insofferenza e quindi la tensione in famiglia...
- Niobe85
- MailAmico
- Messaggi: 1199
- Iscritto il: 07 febbraio 2010
- Età: 39
Re: scoperta di un tradimento: rivelarlo oppure no?
Messaggio da Niobe85 » 07/10/2011, 18:20
Beh... anche solo per logica, come non quotare?Ares87 ha scritto:[...]
Secondo me il genitore che tradisce non sarà più rilassato nel momento in cui torna a casa... Anzi, la differenza tra il come si sente con l'amante e il come si sente a casa non farà altro che aumentare la sua insofferenza e quindi la tensione in famiglia...

- tropicsnow
- UltraAmico
- Messaggi: 4405
- Iscritto il: 05 aprile 2009
- Sesso:
Re: scoperta di un tradimento: rivelarlo oppure no?
Messaggio da tropicsnow » 07/10/2011, 19:46
Ares87 ha scritto:[...]
Si....
Però la penso diversa...
Secondo me il genitore che tradisce non sarà più rilassato nel momento in cui torna a casa... Anzi, la differenza tra il come si sente con l'amante e il come si sente a casa non farà altro che aumentare la sua insofferenza e quindi la tensione in famiglia...
devo dedurre che non hai mai avuto a che fare con degli adulteri?

- justeyes89
- MailAmico
- Messaggi: 845
- Iscritto il: 18 aprile 2011
- Età: 35
Re: scoperta di un tradimento: rivelarlo oppure no?
Messaggio da justeyes89 » 07/10/2011, 20:46
evidentemente no,oppure é un concetto che non riesce a comprendere perché non é nella sua natura,ed é una grande fortuna.Significa che non é un'ipocrita,che non cerca scappatoie o vie di mezzo.Il tradimento secondo me é soprattutto questo.Comunque c'é da dire che ci sono persone che davvero stanno meglio quando hanno l'amante,perché quest'ultimo/a li rende più spensierati,una valvola di sfogo come dicevi tu tropic.Vorrei dire una cosa a Niobe.Mio padre non si é comportato bene con mia madre,le ha fatto davvero delle cose brutte e non voglio scendere nei particolari.Ma ti assicuro che in quei momenti avrei preferito che la tradisse,perché sarebbe stato di gran lunga meglio delle cose che ha fatto.Un tradimento ad un genitore non equivale ad un tradimento verso il figlio.A volte l'amore finisce,anche questo é un tradimento?Non devi essere così assoluta,non cerco di farti cambiare idea,é solo un consiglio.Nella vita non esistono solo il bianco e il nero,ma moltissime sfumature.Pensa che un giorno sarai un genitore anche tu,(se non lo sei già).tropicsnow ha scritto:[...]
devo dedurre che non hai mai avuto a che fare con degli adulteri?

Cosa Siamo
Iscriviti e partecipa!
Entra
MailAmici si rinnova! Dicci cosa pensi del nuovo forum
Fai subito nuove Amicizie!
- Tutti gli orari sono UTC+02:00
- Top
- Cancella cookie
Cosa Siamo
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]