Pagina 1 di 1

cerco amici e solidarietà

Inviato: 01/07/2015, 14:45
da sena
Salve

abito a Lecco per lavoro e ultimamente sono molto sola

Re: cerco amici e solidarietà

Inviato: 01/07/2015, 21:00
da Etere
sena ha scritto:Salve

abito a Lecco per lavoro e ultimamente sono molto sola
Benvenuta. Apri pure un topic oppure partecipa alle discussioni. Saremo lieti di conoscerti meglio e di farti compagnia ;)

Re: cerco amici e solidarietà

Inviato: 03/07/2015, 19:22
da sena
sena ha scritto:Salve

abito a Lecco per lavoro e ultimamente sono molto sola
Ti ringrazio. Spero di fare conoscenze per condividere qualcosa di ciò che mi piace. Amo la letteratura e la poetica moderna anche sperimentale come quella di Massimo Sannelli. E la musica classica, Bach e Beethoven per primi.

Re: cerco amici e solidarietà

Inviato: 04/07/2015, 21:40
da Etere
sena ha scritto:[...]



Ti ringrazio. Spero di fare conoscenze per condividere qualcosa di ciò che mi piace. Amo la letteratura e la poetica moderna anche sperimentale come quella di Massimo Sannelli. E la musica classica, Bach e Beethoven per primi.
Sannelli non lo conosco, ma mi sto documentando. In questo periodo sto leggendo Franco Fortini. Per quanto riguarda la classica mi piace molto Šostakovič. Cosa leggi in materia di letteratura?

Re: cerco amici e solidarietà

Inviato: 05/07/2015, 17:41
da sena
Etere ha scritto:[...]


Sannelli non lo conosco, ma mi sto documentando. In questo periodo sto leggendo Franco Fortini. Per quanto riguarda la classica mi piace molto Šostakovič. Cosa leggi in materia di letteratura?
La poetica di Fortini è nelle mie corde, ma da qualche anno mi sento insoddisfatta e tutto ha cominciato a venirmi stretto. Credo che il linguaggio poetico abbia bisogno di voci nuove. Moderne. Tutto è stato detto e in ogni modo. Ma pur amando molto Luzi, o Montale per citarne due, penso che scrivere oggi così sia anacronistico. In materia di letteratura i riferimenti miei rimangono i grandi padri russi. Poi Pavese che adoro e qualche altro. Ma vale lo stesso discorso che per la poesia. Mi piace Calvino.E qui diventa ancora più difficile. Per la musica mi piacciono molto anche i minimalisti come Arvo Part. Ho letto La solitudine dei numeri primi e l'ho trovato bello malgrado un poco acerbo.

Re: cerco amici e solidarietà

Inviato: 05/07/2015, 17:45
da sena
Etere ha scritto:[...]


Sannelli non lo conosco, ma mi sto documentando. In questo periodo sto leggendo Franco Fortini. Per quanto riguarda la classica mi piace molto Šostakovič. Cosa leggi in materia di letteratura?
La poetica di Fortini è nelle mie corde, ma da qualche anno mi sento insoddisfatta e tutto ha cominciato a venirmi stretto. Credo che il linguaggio poetico abbia bisogno di voci nuove. Moderne. Tutto è stato detto e in ogni modo. Ma pur amando molto Luzi, o Montale per citarne due, penso che scrivere oggi così sia anacronistico. In materia di letteratura i riferimenti miei rimangono i grandi padri russi. Poi Pavese che adoro e qualche altro. Ma vale lo stesso discorso che per la poesia. Mi piace Calvino.E qui diventa ancora più difficile. Per la musica mi piacciono molto anche i minimalisti come Arvo Part. Ho letto La solitudine dei numeri primi e l'ho trovato bello malgrado un poco acerbo.

Re: cerco amici e solidarietà

Inviato: 05/07/2015, 22:02
da Etere
sena ha scritto:[...]



La poetica di Fortini è nelle mie corde, ma da qualche anno mi sento insoddisfatta e tutto ha cominciato a venirmi stretto. Credo che il linguaggio poetico abbia bisogno di voci nuove. Moderne. Tutto è stato detto e in ogni modo. Ma pur amando molto Luzi, o Montale per citarne due, penso che scrivere oggi così sia anacronistico
La lirica montaliana non potrà mai divenire anacronistica. E' ovvio che la poesia moderna abbia voluto sperimentare nuove forme e battere sentieri inesplorati, ma tutto ciò è avvenuto con alterne fortune: a volte il poeta sperimentale, avanguardista, ecc., distraendosi dimentica di conservare il foglietto delle istruzioni :) ;) e di conseguenza riuscire a decifrare la sua poesia diventa un'impresa anche per il più competente dei critici (pensa per esempio alle interminabili polemiche e diatribe sorte intorno all'interpretazione dei testi poetici di Emilio Villa :rolleyes: E Sanguineti? Per interpretarlo ci vuole l'aruspicina). Non fraintendermi, io apprezzo molto gli innovatori, ma solo quei pochi (per esempio il "barocco" Edoardo Cacciatore) che riescono (nonostante l'impegno ermeneutico non indifferente richiesto al lettore interessato a leggere qualcosa di realmente "innovativo") ancora a farsi capire e apprezzare. :)