Mistermagister ha scritto:Il nostro Grilloparlante mi ha ispirato questo post, e la ringrazio

.
Allora, delle nostre rispettive città, quali posti / locali / ristoranti ci sentiamo di consigliare vivamente che non facciano già parte del turismo di massa?
Posti caratteristici, tipici, romantici, insomma, fate voi

.
Per fare un esempio: inutile che vi consigli, nel caso vi trovaste a Torino, di visitare la Mole Antonelliana, magari vi direi di sedervi una sera in Piazzetta Carignano, oppure di mangiare un boccone alla Gaia Scienza.
Insomma, posti dove andare a colpo sicuro, forti di una affidabile "raccomandazione"

Ciao Mister,
visto che il grilloparlante ha funzionato anche in tal senso, ne approfitto per dare qualche indicazione per la mia città:Napoli.
Una domenica a spasso per Via Caracciolo.
E' il nostro lungomare, all'altezza di Santa Lucia, si osserva il maestoso e medioevale Castel dell'Ovo, consiglio di visitarlo e di scattare tante foto dalla terrazza del bastione, da dove si scorge il bellissimo golfo di Napoli, ed in giornata nitidissima, si può vedere in lontananza Sorrento, l'isola di Capri.
Il Castello si appoggia su una penisoletta, il Borgo Marinaro, pieno di localini.
Ed ora a pranzo o a cena consiglio di sedersi alla bettola più povera che ha i tavoli sul moletto ed ordinare : la caponata o l'impepata di cozze, o entrambe.
La caponata consiste in una frisella di pane condita con pomodorini a pezzi, olive nere, tonno, olive bianche, qualche cappero se si vuole, e tanto tanto basilico fresco, con una bella innaffiata di olio extravergine di oliva.
In pomeriggio dopo una sosta nella villa Comunale al verde delle palme e stravaccati su verdi prati, percorrere tutto il lungo mare verso Posillipo, lì troverete tanti "acquaioli" che fanno limonate e aranciate fresche, che vendono "taralli 'nzogna, pepe e mandorle" e "o' calle e'trippa". Non vi spiego che cosa è perchè ve lo fate spiegare da loro ( in braccio agli dei).
Per una cena od un pranzo pantagruelico consiglio un buonissimo risotorante, che troverete sempre in quella zona e che si chiama" Salvatore alla riviera", ovviamente pesce, frutti di mare, e tutto ciò che il mare regala, Ah! una piccola chicca ordinate tra i diversi antipsti: e zeppulelle e mare", sono una bontà, è pasta cresciuta fritta con all'interno l'insalata di mare che avvolge il frutto della cozza (slurp!

).
Ora vi lascio al vostro sogno.
Ma Caro Mister, mi riservo, in seguito, di ritornare con un'altra camminata della mia bellissima ed amatissima città!
Ciao
Grillo