É un provvedimento di 4 GG fa.george clooney ha scritto: ↑02/08/2020, 13:13Ah si? Non sapevo! Quei furboni dell'agenzia non mi hanno detto nulla!
Che brutto sogno!
Fra l'altro se la prossima primavera non rifaranno Chioggia, non saprei che gita fare..Quelle che avevano in programma per il 2019 non mi attiravano..




mete in Italia che vorreste vedere
Vacanze, viaggi, esperienze, proposte, domande, consigli, storie
Non per organizzare incontri, raduni e gite per cui esistono gli altri forum. No pubblicità, grazie
- tempest
- UltraAmico
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: 05 agosto 2007
- Sesso:
Re: mete in Italia che vorreste vedere
Messaggio da tempest » 02/08/2020, 14:15
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: mete in Italia che vorreste vedere
Messaggio da Etere » 11/08/2020, 12:49
Al Nord ho visto tantissimo (questa estate, ritornando con la mente ai miei giri in alta Italia, ho avvertito per la prima volta un senso di sazieta'). Mi piacerebbe pero' vedere Cuneo e Treviso, citta' che non conosco (sono curioso...andrei a Venezia e poi da li' nella vicina Treviso: 40 minuti in treno. Sarebbe bello).
Vorrei anche ritornare a Bergamo, che amo immensamente


-
- UltraAmico
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 19 marzo 2012
- Età: 50
Re:
Messaggio da cinque » 07/07/2021, 12:34
Tengo in up questo post e ricordo qui uno dei miei primi post di questo topic in cui citavo i miei sogni.cinque ha scritto: ↑24/08/2017, 12:30fare un viaggio al sud in macchina (in sicilia dovrei fare fly and drive ed è troppo caro) non è da poco: trovo meno faticoso andare in nord europa sia per i chilometri , sia per le strade , sia per il fatto che non sono in grado di guidare nelle città del sud ( a napoli mi aiutano anche ad attraversare la strada . trovo sempre qualche signore dal cuore d'oro che mi aiuta, cosa che non potrebbe succedere a milano dove fanno fatica anche ad indicarti una strada).
cambiero' di certo il giro che volevo fare ed elimero' pozzuoli . grazie dopo aver visto l'anfiteatrio bellissimo di pozzuoli la signora che vendeva i biglietti mi disse che per visitare la solfatara (uno spettacolo naturalistico disse ) ci volevano due o tre ore ed io ero in ritardo. sentivo il gorgogliare dell'acqua e mi misi in testa che anche se non vedro' mai yellowstone ed i suoi geyser avrei potuto vedere pozzuoli. :-)
comunque in campania vorrei visitare:
- cassino ( mio marito ne è innamorato anche se a me non piacciono i monumentii ricostruiti. noi non siamo la germania che hanno solo questo dopo tutte quelle bombe)
- caserta (già vista ma non molto bene)
- a pozzuoli pensavo di lasciare la macchina e fermarmi a procida (dicono sia meno cara di capri). ho trovato Procida uno spettacolo, con un mare molto migliore di Ischia. a Procida mi fermerei qualche giorno per visitare il castello di Ischia (che la mia amica in un precedente viaggio non volle vedere ) e la parte superiore di capri con la villa di tiberio e le ville vicine ( sono 50 minuti di strada faticosa. mmm). ho difficolta' con il turismo di massa di capri (sia italiano che straniero).
mi piacerebbe vedere anche le opere di zaha hadid ad afragola e salerno e poi il[u] ciilento [/u] che avevo inserito nell'elenco prima di fare confusione col cellulare. ho visitato qualcosa del cilento e voglio tornarci.
poi forse (ma dico forse ) rivedrei pompei che tutti mi dicono migliorata (di cui ho ricordo pessimo).
uno due giorni tornero' a napoli dove perdermi per tre ore da sola a san gregorio armeno.
che ne dici del museo madre e di napoli sotteranea?![]()
ho scritto troppo
Nel frattempo devo ammettere che tropic, per molto aspetti, aveva ragione .
Visto il covid , quindi, ho deciso di arrivare all' estremo sud quest ' anno in vacanza.
Nel frattempo ho visitato il cilento ( non tutto) che ho trovato spettacolare ( devo anche aver avuto fortuna con le correnti), ho visitato parte della Basilicata di cui mi sono innamorata ( tornerò), parte dell'Abruzzo, sono riandata a Procida( può bastare) e al castello di Ischa che mio marito ha adorato, ho ovviamente saltato la solfatara di Pozzuoli che e' costata la vita a un bimbo ( grazie ,tropic!), non ho rivisto ne ' Napoli ne' Capri, ma ho visitato ancora Pompei ( un miracolo degli ultimi anni . Ci tornerò), ho rivisto Caserta e la splendida Caserta vecchia ; Cassino mi ha stupito ( tropic batti un colpo!!!) . Ho visitato le tremiti ( e non ci torno ) e il giardino di Ninfa . Palmarola a differenza di quel che dicevo può attendere ....
Quindi aggiorno
- al nord non ho fatto progressi. Veneto
e Piemonte orientale e parte del Friuli continuano a essere sconosciuti. Il trentino peggio... D' altra parte sono due primavere che non possiamo uscire di casa.
- Sicilia e Calabria sono le mie prossime mete.
- per il sud: a parte Roma devo fare un giro piccolo in Abruzzo , Basilicata , Gargano ( mai visitato), qualche giorno in Cilento , qualcuno in Calabria .
Devo tornare a Napoli e Capri.
A futura memoria tengo questo post visto che spesso rileggo questo topic nei miei due post più importanti e cerco di capire se ho fatto progressi nella mia lista " posti da vedere".
- arietina76
- UltraAmico
- Messaggi: 5842
- Iscritto il: 15 luglio 2009
- Età: 49
Re: Re:
Messaggio da arietina76 » 07/07/2021, 13:55
In Basilicata cosa hai visitato?cinque ha scritto: ↑07/07/2021, 12:34Tengo in up questo post e ricordo qui uno dei miei primi post di questo topic in cui citavo i miei sogni.
Nel frattempo devo ammettere che tropic, per molto aspetti, aveva ragione .
Visto il covid , quindi, ho deciso di arrivare all' estremo sud quest ' anno in vacanza.
Nel frattempo ho visitato il cilento ( non tutto) che ho trovato spettacolare ( devo anche aver avuto fortuna con le correnti), ho visitato parte della Basilicata di cui mi sono innamorata ( tornerò), parte dell'Abruzzo, sono riandata a Procida( può bastare) e al castello di Ischa che mio marito ha adorato, ho ovviamente saltato la solfatara di Pozzuoli che e' costata la vita a un bimbo ( grazie ,tropic!), non ho rivisto ne ' Napoli ne' Capri, ma ho visitato ancora Pompei ( un miracolo degli ultimi anni . Ci tornerò), ho rivisto Caserta e la splendida Caserta vecchia ; Cassino mi ha stupito ( tropic batti un colpo!!!) . Ho visitato le tremiti ( e non ci torno ) e il giardino di Ninfa . Palmarola a differenza di quel che dicevo può attendere ....
Quindi aggiorno
- al nord non ho fatto progressi. Veneto
e Piemonte orientale e parte del Friuli continuano a essere sconosciuti. Il trentino peggio... D' altra parte sono due primavere che non possiamo uscire di casa.
- Sicilia e Calabria sono le mie prossime mete.
- per il sud: a parte Roma devo fare un giro piccolo in Abruzzo , Basilicata , Gargano ( mai visitato), qualche giorno in Cilento , qualcuno in Calabria .
Devo tornare a Napoli e Capri.
A futura memoria tengo questo post visto che spesso rileggo questo topic nei miei due post più importanti e cerco di capire se ho fatto progressi nella mia lista " posti da vedere".
Te lo chiedo perché non ci sono mai stata, e mi piacerebbe farci un giro.
-
- UltraAmico
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 19 marzo 2012
- Età: 50
Re: Re:
Messaggio da cinque » 07/07/2021, 14:38
Anticipo che sarò noiosa e prolissa :-)arietina76 ha scritto: ↑07/07/2021, 13:55In Basilicata cosa hai visitato?
Te lo chiedo perché non ci sono mai stata, e mi piacerebbe farci un giro.
Allora come sempre ho visto più il mare, ma mi sono innamorata dell' entroterra che voglio rivedere con calma.
Ci sono passata in primavera e ti assicuro d' essere rimasta colpita dalle valli
completamente verdi e desolate , qualcosa che in italia non pensavo potesse esserci. Mi sono ripromessa che avrei visitato il parco del Pollino in primavera ( ancora non l' ho fatto). Non ha particolari alture, ma e' così rigoglioso e senza nulla d' artificiale. Uno spazio immenso ridente, aperto e solo verde.
Il sogno di tempest, ma senza turisti. D' estate invece verso la Puglia ho visto il deserto pieno, ore e ore verso la Puglia in mezzo al nulla.
Più a nord ho visitato Matera. Ognuno ha i suoi gusti, va visitata, ma non mi interessa tornarci. Visivamente comunque quella e' una zona assimilabile alla Puglia che a me affascina meno.
Tornando alla Basilicata le persone sono poche e gentilissime, vendono i prodotti delle loro terra e davvero sai cosa compri.
Io ho visitato Melfi e Venosa con i loro castelli.
Sono tutti di borghi che vivono d' agricoltura e io mi sono ripromessa di vedere altri borghi ( di cui ho una lista che ho perso in qualche trasloco) di cui ricordo acerezza e Craco che va visitata coi caschi e le guide perché abbandonato ( questa e' terra povera, di migranti e molti paesi sono abbandonati come anche in calabria o nell ' appennino ) . Mio marito vorrebbe invece visitare qualcosa che gli ricordi Carlo Levi ( l' unico che abbia parlato di questi luoghi) come il parco letterario.
La parte tirrenica e marittima della Basilicata invece e' molto frequentata. Ho visto il Cristo di Maratea ( orribile ) e dall' alto le coste rocciose del Cilento del sud. Mi sono piaciute molto di più le spiagge Joniche di Metaponto dove ho conosciuto gli unici proprietari di stabilimento balneare gentili al di fuori della Romangna. Immagina questa oasi protetta con le dune, mare limpido e molto basso, sabbia finalmente,
caldo afoso . A Metaponto c' e' poi un tempio perfettamente costruito a cui si accede gratis. Sta lì completamente abbandonato, ma conservato molto bene . Mi riservo d' andare a Policoro e al museo Che sono vicini.
Come ti dicevo mi ha colpito però l' entroterra. Viaggi in mezzo alla natura e sopra un' altura vedi un borgo in mezzo al nulla. Ti sembra vicino ma non lo e' perché le strade sono piccole , ma incontri poche macchine.
Devi considerare , quindi, che i paesini sono dispersi e qualche giorno in più ci vuole per vederli per cui ho pensato di vederne alcuni tra cui quelli citati e i due che collegano le dolomiti lucane. Lo so che i bresciani dicono che esistono solo le Dolomiti vere, ma io non ci bado a quel che dicono gli altri :-). Se avessi il coraggio di Salvini farei anche il volo dell ' angelo tra le Dolomiti lucane .
La Basilicata mi e' proprio entrata dentro e pensa che io neanche sapevo dove fosse ( anche ora ho qualche dubbio).
Come mai ti interessa? Hai visto il film?
Ti consiglio un gruppo Facebook e un sito che si chiama BASILICATA TURISTICA. Sono gentilissimi e puoi farti un' idea della regione
-
- UltraAmico
- Messaggi: 6866
- Iscritto il: 21 giugno 2008
- Età: 50
Re: Re:
Messaggio da george clooney » 07/07/2021, 15:18
Hai visto Montescaglioso?cinque ha scritto: ↑07/07/2021, 14:38Anticipo che sarò noiosa e prolissa :-)
Allora come sempre ho visto più il mare, ma mi sono innamorata dell' entroterra che voglio rivedere con calma.
Ci sono passata in primavera e ti assicuro d' essere rimasta colpita dalle valli
completamente verdi e desolate , qualcosa che in italia non pensavo potesse esserci. Mi sono ripromessa che avrei visitato il parco del Pollino in primavera ( ancora non l' ho fatto). Non ha particolari alture, ma e' così rigoglioso e senza nulla d' artificiale. Uno spazio immenso ridente, aperto e solo verde.
Il sogno di tempest, ma senza turisti. D' estate invece verso la Puglia ho visto il deserto pieno, ore e ore verso la Puglia in mezzo al nulla. Qui il paesaggio non e' da tempest.
Più a nord ho visitato Matera. Ognuno ha i suoi gusti, va visitata, ma non mi interessa tornarci. Visivamente comunque quella e' una zona assimilabile alla Puglia che a me affascina meno.
Tornando alla Basilicata le persone sono poche e gentilissime, vendono i prodotti delle loro terra e davvero sai cosa compri.
Io ho visitato Melfi e Venosa con i loro castelli.
Sono tutti di borghi che vivono d' agricoltura e io mi sono ripromessa di vedere altri borghi ( di cui ho una lista che ho perso in qualche trasloco) di cui ricordo acerezza e Craco che va visitata coi caschi e le guide perché abbandonato ( questa e' terra povera, di migranti e molti paesi sono abbandonati come anche in calabria o nell ' appennino ) . Mio marito vorrebbe invece visitare qualcosa che gli ricordi Carlo Levi ( l' unico che abbia parlato di questi luoghi) come il parco letterario.
La parte tirrenica e marittima della Basilicata invece e' molto frequentata. Ho visto il Cristo di Maratea ( orribile ) e dall' alto le coste rocciose del Cilento del sud. Mi sono piaciute molto di più le spiagge Joniche di Metaponto dove ho conosciuto gli unici proprietari di stabilimento balneare gentili al di fuori della Romangna. Immagina questa oasi protetta con le dune, mare limpido e molto basso, sabbia finalmente,
caldo afoso . A Metaponto c' e' poi un tempio perfettamente costruito a cui si accede gratis. Sta lì completamente abbandonato, ma conservato molto bene . Mi riservo d' andare a Policoro e al museo Che sono vicini.
Come ti dicevo mi ha colpito però l' entroterra. Viaggi in mezzo alla natura e sopra un' altura vedi un borgo in mezzo al nulla. Ti sembra vicino ma non lo e' perché le strade sono piccole , ma incontri poche macchine.
Devi considerare che comunque i paesini sono dispersi e qualche giorno in più ci vuole per vederli per cui ho pensato di vederne alcuni tra cui i due che collegano le dolomiti lucane. Lo so che i bresciani dicono che esistono solo le Dolomiti vere, ma io non ci bado a quel che dicono gli altri :-). Se avessi il coraggio di Salvini farei anche il volo dell ' angelo tra le Dolomiti lucane .
La Basilicata mi e' proprio entrata dentro e pensa che io neanche sapevo dove fosse ( anche ora ho qualche dubbio).
Come mai ti interessa? Hai visto il film?
Ti consiglio un gruppo Facebook e un sito che si chiama BASILICATA TURISTICA. Sono gentilissimi e puoi farti un' idea della regione
-
- UltraAmico
- Messaggi: 6866
- Iscritto il: 21 giugno 2008
- Età: 50
-
- UltraAmico
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 19 marzo 2012
- Età: 50
Re: Re:
Messaggio da cinque » 07/07/2021, 15:55
Come dicevo le Murge, matera e le gravine non sono zone che fanno per me. Io le trovo angoscianti e ogni volto scappo mentre mia zia le adora. Lei e' di casa a Bernarda dove il regista coppola ha deciso di perdere soldi perché i suoi avi sono di lì.
Una città che mi affascina però e' t r o i a della Puglia, ma e' proprio in mezzo al nulla, nulla...
-
- UltraAmico
- Messaggi: 6866
- Iscritto il: 21 giugno 2008
- Età: 50
Re: Re:
Messaggio da george clooney » 07/07/2021, 18:28
Si, anche se sono luoghi che, visti una volta, per me puo bastare..Non suscitano in me il dediderio di ritornarci..Il Gargano, se non l'hai mai visto, ti consiglio di visitarlo perchè merita..Io l'ho girato quasi tutto, compresa la foresta umbra. Le Tremiti non ti sono piaciute?cinque ha scritto: ↑07/07/2021, 15:55Ah ecco perché non lo ricordavo. Bello?
Come dicevo le Murge, matera e le gravine non sono zone che fanno per me. Io le trovo angoscianti e ogni volto scappo mentre mia zia le adora. Lei e' di casa a Bernarda dove il regista coppola ha deciso di perdere soldi perché i suoi avi sono di lì.
Una città che mi affascina però e' t r o i a della Puglia, ma e' proprio in mezzo al nulla, nulla...
-
- UltraAmico
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 19 marzo 2012
- Età: 50
Re: Re:
Messaggio da cinque » 07/07/2021, 18:39
Mah questa e' una mia opinione e magari qualcuno può offendersi.george clooney ha scritto: ↑07/07/2021, 18:28Si, anche se sono luoghi che, visti una volta, per me puo bastare..Non suscitano in me il dediderio di ritornarci..Il Gargano, se non l'hai mai visto, ti consiglio di visitarlo perchè merita..Io l'ho girato quasi tutto, compresa la foresta umbra. Le Tremiti non ti sono piaciute?
Le tremiti sono belle ma non tornerei. Il viaggio in aliscafo non e' breve e col mare moto e' un ' avventura. Arrivi all isola di san domino che ha solo alberghi. Le spiagge non ci sono o sono raggiungibili dal mare ( mi ricordo quella di Dalla che però non so se sia privata). Quindi devi prendere una barca ed andare a sant andrea che ha invece un centro davvero bello con castello ( ma io ero con mio padre che vomitava dal mal di mare). Ho fatto tutto il giro in barca e l' acqua e' bellissima ( sul blu notte e turchese) se vuoi fare un bagno ( ottimo per le immersioni) ma senza spiagge se non nuoti . E' un posto per chi non ha paura d andare in barca e vuole nuotare.
Non chiedermi perché ma io immaginavo scogliere e paesaggi come Ponza, invece sono isole piatte e brulle stile Lamedusa ( come la immagino ).
- arietina76
- UltraAmico
- Messaggi: 5842
- Iscritto il: 15 luglio 2009
- Età: 49
Re: Re:
Messaggio da arietina76 » 07/07/2021, 19:19
Grazie per tutte queste informazioni sulle località e sulla pagina Facebook: sei stata gentilissima!cinque ha scritto: ↑07/07/2021, 14:38Anticipo che sarò noiosa e prolissa :-)
Allora come sempre ho visto più il mare, ma mi sono innamorata dell' entroterra che voglio rivedere con calma.
Ci sono passata in primavera e ti assicuro d' essere rimasta colpita dalle valli
completamente verdi e desolate , qualcosa che in italia non pensavo potesse esserci. Mi sono ripromessa che avrei visitato il parco del Pollino in primavera ( ancora non l' ho fatto). Non ha particolari alture, ma e' così rigoglioso e senza nulla d' artificiale. Uno spazio immenso ridente, aperto e solo verde.
Il sogno di tempest, ma senza turisti. D' estate invece verso la Puglia ho visto il deserto pieno, ore e ore verso la Puglia in mezzo al nulla.
Più a nord ho visitato Matera. Ognuno ha i suoi gusti, va visitata, ma non mi interessa tornarci. Visivamente comunque quella e' una zona assimilabile alla Puglia che a me affascina meno.
Tornando alla Basilicata le persone sono poche e gentilissime, vendono i prodotti delle loro terra e davvero sai cosa compri.
Io ho visitato Melfi e Venosa con i loro castelli.
Sono tutti di borghi che vivono d' agricoltura e io mi sono ripromessa di vedere altri borghi ( di cui ho una lista che ho perso in qualche trasloco) di cui ricordo acerezza e Craco che va visitata coi caschi e le guide perché abbandonato ( questa e' terra povera, di migranti e molti paesi sono abbandonati come anche in calabria o nell ' appennino ) . Mio marito vorrebbe invece visitare qualcosa che gli ricordi Carlo Levi ( l' unico che abbia parlato di questi luoghi) come il parco letterario.
La parte tirrenica e marittima della Basilicata invece e' molto frequentata. Ho visto il Cristo di Maratea ( orribile ) e dall' alto le coste rocciose del Cilento del sud. Mi sono piaciute molto di più le spiagge Joniche di Metaponto dove ho conosciuto gli unici proprietari di stabilimento balneare gentili al di fuori della Romangna. Immagina questa oasi protetta con le dune, mare limpido e molto basso, sabbia finalmente,
caldo afoso . A Metaponto c' e' poi un tempio perfettamente costruito a cui si accede gratis. Sta lì completamente abbandonato, ma conservato molto bene . Mi riservo d' andare a Policoro e al museo Che sono vicini.
Come ti dicevo mi ha colpito però l' entroterra. Viaggi in mezzo alla natura e sopra un' altura vedi un borgo in mezzo al nulla. Ti sembra vicino ma non lo e' perché le strade sono piccole , ma incontri poche macchine.
Devi considerare , quindi, che i paesini sono dispersi e qualche giorno in più ci vuole per vederli per cui ho pensato di vederne alcuni tra cui quelli citati e i due che collegano le dolomiti lucane. Lo so che i bresciani dicono che esistono solo le Dolomiti vere, ma io non ci bado a quel che dicono gli altri :-). Se avessi il coraggio di Salvini farei anche il volo dell ' angelo tra le Dolomiti lucane .
La Basilicata mi e' proprio entrata dentro e pensa che io neanche sapevo dove fosse ( anche ora ho qualche dubbio).
Come mai ti interessa? Hai visto il film?
Ti consiglio un gruppo Facebook e un sito che si chiama BASILICATA TURISTICA. Sono gentilissimi e puoi farti un' idea della regione

Guarda, non ho visto nessun film su quelle terre (anzi, non saprei nemmeno dire un film ambientato lì

Me lo confermi?
In più la persona in questione dice che è una vita che vorrebbe andare a vedere Matera, ma mi pare che di tutto il tour che hai fatto sia una città che non ti ha colpita particolarmente....

-
- UltraAmico
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 19 marzo 2012
- Età: 50
Re: Re:
Messaggio da cinque » 07/07/2021, 20:00
Sono molto orgogliosi del film 'Basilicata coast to coast ' con regista e attore famoso della Basilicata ( non ricordo il nome)arietina76 ha scritto: ↑07/07/2021, 19:19Grazie per tutte queste informazioni sulle località e sulla pagina Facebook: sei stata gentilissima!![]()
Guarda, non ho visto nessun film su quelle terre (anzi, non saprei nemmeno dire un film ambientato lì), ma proprio sabato si stava parlando di ipotetiche mete per fare qualche giorno di vacanza... E la persona con cui andrò via diceva che non sarebbe male scegliere le Marche oppure la Basilicata, perchè sono meno frequentate rispetto ad altre zone, la gente è estremamente gentile (forse proprio per quello) e in più hanno costi più che accessibili.
Me lo confermi?
In più la persona in questione dice che è una vita che vorrebbe andare a vedere Matera, ma mi pare che di tutto il tour che hai fatto sia una città che non ti ha colpita particolarmente....![]()
Vedresti prima le Marche, poi la Basilicata?
Parli delle Marche interne ? La costa delle Marche non è deserta. Le Marche le conosco bene a parte i monti sibillini e San Severino Marche e camerino. Informati che i posti non siano ancora terremotati.
Si ' diciamo che i marchigiani sono un po ' meno gentili se vivono al mare , ma i prezzi ( a parte il Conero ) sono accessibili. I paesaggi sono collinari e il clima mite . La costa non è per te ma all' interno ci sono molti posti bellissimi. Ricordo ( e non solo per il cibo) Ascoli Piceno come una delle più belle città d' Italia, molto diversa dalle sette città marchigiane ( tutte simili). Se ti piace l' opera lirica vai allo sferisterio di Matera. E' unico .
Matera e ' una città in un gravina, una città del medio oriente , piena di chiese rupestri( devi prenotare la visita), il set ( non per nulla ) del film di Gibson , che scarto ' le beaux in Provenza perché troppo cara. Va vista, molti se ne innamorano e dormono dentro i sassi. Io parlai con un vecchietto che da piccolo ci viveva dentro jndirme alle capre . Poveraccio, quanto eravamo poveri ....
Sono paesaggi che a me non affascinano, ma anche io volevo vedere la città . Da Matera in ora e mezza sei a Bari ( la parte della Puglia con più arte) ed ancora in meno nelle bellissime spiagge di Taranto ( che conosco e ti posso consigliare., con poca gente anche ad agosto).
-
- UltraAmico
- Messaggi: 6866
- Iscritto il: 21 giugno 2008
- Età: 50
Re: Re:
Messaggio da george clooney » 07/07/2021, 20:15
Ma offendersi per cosa scusa? Se uno non può esprimere pareri sui posti visti, siamo messi male.. Si, le Tremiti sono tipo Lampedusa; hanno un mare cristallino spettacolare .Io rischiai la vita in alto mare per raggiungerle da Rodi Garganico. il viaggio che normalmente dura un'oretta, si trasformò in un'odissea che durò ore ,causa mare in tempesta..cinque ha scritto: ↑07/07/2021, 18:39Mah questa e' una mia opinione e magari qualcuno può offendersi.
Le tremiti sono belle ma non tornerei. Il viaggio in aliscafo non e' breve e col mare moto e' un ' avventura. Arrivi all isola di san domino che ha solo alberghi. Le spiagge non ci sono o sono raggiungibili dal mare ( mi ricordo quella di Dalla che però non so se sia privata). Quindi devi prendere una barca ed andare a sant andrea che ha invece un centro davvero bello con castello ( ma io ero con mio padre che vomitava dal mal di mare). Ho fatto tutto il giro in barca e l' acqua e' bellissima ( sul blu notte e turchese) se vuoi fare un bagno ( ottimo per le immersioni) ma senza spiagge se non nuoti . E' un posto per chi non ha paura d andare in barca e vuole nuotare.
Non chiedermi perché ma io immaginavo scogliere e paesaggi come Ponza, invece sono isole piatte e brulle stile Lamedusa ( come la immagino ).
-
- UltraAmico
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 19 marzo 2012
- Età: 50
Re: Re:
Messaggio da cinque » 07/07/2021, 20:24
Il colore secondo me non è uguale vicino alle coste. Se guardi la spiaggia dei conigli e' ad un altro livello, mi pare. Ed jn più c' e la spiaggia ( che non è poco ).george clooney ha scritto: ↑07/07/2021, 20:15Ma offendersi per cosa scusa? Se uno non può esprimere pareri sui posti visti, siamo messi male.. Si, le Tremiti sono tipo Lampedusa; hanno un mare cristallino spettacolare .Io rischiai la vita in alto mare per raggiungerle da Rodi Garganico. il viaggio che normalmente dura un'oretta, si trasformò in un'odissea che durò ore ,causa mare in tempesta..
Ovviamente a largo sono simili essendo in alto mare.
Niente però che non ho visto da altre parti.
Il paesaggio invece è simile a Lampedusa . Forse c' e' qualche arbusto in più. Credo siano belle per il senso dell' avventura ( ci sono un sacco di ragazzini in campeggio o ostello ) e per le immersioni. ??? io non ci torno. Molto bello e curatissimo invece il centro di San Nicola.
-
- UltraAmico
- Messaggi: 6866
- Iscritto il: 21 giugno 2008
- Età: 50
Re: Re:
Messaggio da george clooney » 07/07/2021, 20:35
Ma neanche io ci tornerei..un pò scomode da raggiungere..Lucio Dalla le adorava..mi pare avesse anche una casa là.. Invece , rimanendo in tema di isole, torno sempre volentieri a Capri..Quest'isola nan mi stanca mai..Mi emoziona ogni volta..cinque ha scritto: ↑07/07/2021, 20:24Il colore secondo me non è uguale vicino alle coste. Se guardi la spiaggia dei conigli e' ad un altro livello, mi pare. Ed jn più c' e la spiaggia ( che non è poco ).
Ovviamente a largo sono simili essendo in alto mare.
Niente però che non ho visto da altre parti.
Il paesaggio invece è simile a Lampedusa . Forse c' e' qualche arbusto in più. Credo siano belle per il senso dell' avventura ( ci sono un sacco di ragazzini in campeggio o ostello ) e per le immersioni. ??? io non ci torno. Molto bello e curatissimo invece il centro di San Nicola.
-
- UltraAmico
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 19 marzo 2012
- Età: 50
Re: Re:
Messaggio da cinque » 07/07/2021, 20:51
Ma tu sei andata alle Tremiti?george clooney ha scritto: ↑07/07/2021, 20:35Ma neanche io ci tornerei..un pò scomode da raggiungere..Lucio Dalla le adorava..mi pare avesse anche una casa là.. Invece , rimanendo in tema di isole, torno sempre volentieri a Capri..Quest'isola nan mi stanca mai..Mi emoziona ogni volta..
Dalla si ' aveva casa splendida( l' unica su cala metano...) , ma soprattutto barca enorme e obbligava tutti ad andare lì ( e non tutti erano contenti). Ci andava anche da piccolo perché era un posto che adorava sua mamma, lontano dalle chiacchiere di paese.
Io non sono appassionata di capri, ma voglio vedere la villa di tiberio e dintorni, ma d' inverno. Ci conto. Forse per me in estate e' invivibile.
Per quanto riguarda le isole credo dovrei tornare alle Eolie. Pantelleria e Lampedusa credo debbano aspettare. Anche Pianosa, giannutri devono essere belle.
-
- UltraAmico
- Messaggi: 6866
- Iscritto il: 21 giugno 2008
- Età: 50
Re: Re:
Messaggio da george clooney » 07/07/2021, 21:26
-
- UltraAmico
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 19 marzo 2012
- Età: 50
Re: Re:
Messaggio da cinque » 07/07/2021, 23:15
Non avevo capito ! Pensavo volessi andare ora . Non mi sarei dilungata . Non conosco i tuoi viaggi . Io partii da Termoligeorge clooney ha scritto: ↑07/07/2021, 21:26Mi sa che tu non leggi i miei post..Ho appena scritto che ci sono andata, che ho rischiato la vita per andarci con il mare in tempesta..
Il Sud Italia l'ho girato molto; mi pare di averlo sempre detto..![]()
-
- UltraAmico
- Messaggi: 6866
- Iscritto il: 21 giugno 2008
- Età: 50
-
- UltraAmico
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 19 marzo 2012
- Età: 50
Cosa Siamo
Iscriviti e partecipa!
Entra
MailAmici si rinnova! Dicci cosa pensi del nuovo forum
Fai subito nuove Amicizie!
- Tutti gli orari sono UTC+02:00
- Top
- Cancella cookie
Cosa Siamo
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]