



VAL DI NOTO - Il Treno del SUD-EST
Vacanze, viaggi, esperienze, proposte, domande, consigli, storie
Regole del forum
Non per organizzare incontri, raduni e gite per cui esistono gli altri forum. No pubblicità, grazie
Non per organizzare incontri, raduni e gite per cui esistono gli altri forum. No pubblicità, grazie
VAL DI NOTO - Il Treno del SUD-EST
Messaggio da drepanum » 30/08/2006, 20:06
Il viaggio interessa principalmente gli aspetti culturali, paesaggistici, ambientali del nostro Sud_Est, patrimonio dell'umanita'.
Da Siracusa, Noto, Modica, Scicli, Ragusa, tutti centri iscritti nella World Heritage List dell'UNESCU per il 2005, il viaggiatore potra' organizzare le proprie giornate con soste nei luoghi preferiti.
Lasciando la stazione di Siracusa, il treno segue la costa ionica e percorre la piana del fiume Anapo che varca poco prima del Ciane, attraversando una vasta pianura coltivata fra agrumeti, uliveti e mendorleti, delimitata a destra dai monti Iblei. Ci si avvicina alla punta del Ciane presso Cassibile, giungendo in breve ad Avola, cittadina ricostruita dopo il terremoto del 1963 con un originale pianta esagonale ed edifici barocchi.
Poco oltre, segue il corso del fiume Asinaio, fra caratteristiche colture di carrubbo, sino a giungere ai piedi di Noto, dove si suggerisce una delle soste.
Anche qui il terribile sisma del 1693 provoco' la distruzione della citta' antica, gia' centro greco e romano e baluardo difensivo arabo. La nuova Noto e' sorta ai primi del '700 sulle terrazze di un colleai piedi dei monti Iblei, tra scenografiche piazze e pregevoli edifici barocchi non privi di elementi rinascimentali, spagnoleschi e neoclassici.
Il viaggio prosegue nell'interno, tagliando la parte alta del promontorio di Capopassero, e attraversa in successione Rosolini, dalla regolare pianta a scacchiera che si ripete ad Ispica, circondata da suggestive grotte e cave. Poi ci si dirige nuovamente sul mare a Pozzallo, porto lungo la costa, fino a Punta del Corvo, quindi la ferrovia cambia direzione e risale verso l'interno incontrando Scicli, dal centro storico colmo di chiese barocche e palazzi stile liberty, circondata da colline e bagnata dalla fiumara di Modica.
Anch'essa ricostruita nel Settecento, Modica e' un'atra citta' che merita di essere conosciuta, pregevole capitale delle Antiche Contee. Il tratto tra Modica e Ragusa si sviluppa attraverso un territorio ricco di ostacoli naturali e di scorci panoramici e paesaggistici emozionanti. Una lunga galleria in salita, subito dopo la stazione di Modica, immette nella valle del fiume Irmino. Il treno si arrampica lentamente, percorrendo una sequenza di tornanti e gallerie tra le pareti scoscese dalla vallata per portarsi ai 502 metri di quota dell'antica Hybla. Verso la fine del percorso, oltrepassata la stazione di Ragusa Hybla, la ferrovia descrive una grande curva entrando in una galleria elicoidale che si svolge sotto la citta', dalla quale esce poco prima dell'arrivo in stazione. Un viaggio nei luoghi di Montalbano e del "Sud-Est", un itinerario da percorrere con la predisposizione del viaggiatore che ama indugiare, riflettere, osservare, che coltiva il gusto della scoperta individuale e si spinge oltre i soliti eventi turistici, che cerca la varieta', la differenza, la specificita', le armonie.
Un po' perdendosi e indugiando come un'iniziazione.
Programma per l'itinerario con il treno d'epoca nel Val di Noto
ITINERARIO A:
Partenza da Siracusa alle ore 9,25
Arrivo a Noto alle 10,20
Partenza da Noto alle 14,20
Arrivo a Modica alle 15,55
Partenza da Modica alle 18,20
Arrivo a Siracusa alle 20,15
Date del servizio:
26.03.05 - 09.04.05 - 23.04.05 - 07.05.05 - 21.05.05 - 04.06.05 - 18.06.05 (Treno a vapore)
03.07.05 - 16.07.05 - 30.07.05 - 13.08.05 - 27.08.05 - 10.09.05 (Treno Minuetto)
ITINERARIO B:
Partenza da Siracusa alle 9,25
Arrivo a Ragusa alle 12,05
Partenza da Ragusa alle 16,00
Arrivo a Scicli alle 16,55
Partenza da Scicli alle 18,30
Arrivo a Siracusa alle 20,15
Date del servizio:
02.04.05 - 16.04.05 - 30.04.05 - 14.05.05 - 28.05.05 - 11.06.05 (Treno a vapore)
25.06.05 - 09.07.05 - 23.07.05 - 06.08.05 - 20.08.05 - 03.09.05 - 17.09.05 (Treno Minuetto)
Prenotazioni ed Informazioni:
Centro Comitive Regionali: +39 XXXX oppure +39 347 XXXXXX
A.A.P.I.T. Siracusa: +39 0931 XXXXXXXX
A.A.P.I.T. Ragusa: +39 0932 XXXXXXX
Da Siracusa, Noto, Modica, Scicli, Ragusa, tutti centri iscritti nella World Heritage List dell'UNESCU per il 2005, il viaggiatore potra' organizzare le proprie giornate con soste nei luoghi preferiti.
Lasciando la stazione di Siracusa, il treno segue la costa ionica e percorre la piana del fiume Anapo che varca poco prima del Ciane, attraversando una vasta pianura coltivata fra agrumeti, uliveti e mendorleti, delimitata a destra dai monti Iblei. Ci si avvicina alla punta del Ciane presso Cassibile, giungendo in breve ad Avola, cittadina ricostruita dopo il terremoto del 1963 con un originale pianta esagonale ed edifici barocchi.
Poco oltre, segue il corso del fiume Asinaio, fra caratteristiche colture di carrubbo, sino a giungere ai piedi di Noto, dove si suggerisce una delle soste.
Anche qui il terribile sisma del 1693 provoco' la distruzione della citta' antica, gia' centro greco e romano e baluardo difensivo arabo. La nuova Noto e' sorta ai primi del '700 sulle terrazze di un colleai piedi dei monti Iblei, tra scenografiche piazze e pregevoli edifici barocchi non privi di elementi rinascimentali, spagnoleschi e neoclassici.
Il viaggio prosegue nell'interno, tagliando la parte alta del promontorio di Capopassero, e attraversa in successione Rosolini, dalla regolare pianta a scacchiera che si ripete ad Ispica, circondata da suggestive grotte e cave. Poi ci si dirige nuovamente sul mare a Pozzallo, porto lungo la costa, fino a Punta del Corvo, quindi la ferrovia cambia direzione e risale verso l'interno incontrando Scicli, dal centro storico colmo di chiese barocche e palazzi stile liberty, circondata da colline e bagnata dalla fiumara di Modica.
Anch'essa ricostruita nel Settecento, Modica e' un'atra citta' che merita di essere conosciuta, pregevole capitale delle Antiche Contee. Il tratto tra Modica e Ragusa si sviluppa attraverso un territorio ricco di ostacoli naturali e di scorci panoramici e paesaggistici emozionanti. Una lunga galleria in salita, subito dopo la stazione di Modica, immette nella valle del fiume Irmino. Il treno si arrampica lentamente, percorrendo una sequenza di tornanti e gallerie tra le pareti scoscese dalla vallata per portarsi ai 502 metri di quota dell'antica Hybla. Verso la fine del percorso, oltrepassata la stazione di Ragusa Hybla, la ferrovia descrive una grande curva entrando in una galleria elicoidale che si svolge sotto la citta', dalla quale esce poco prima dell'arrivo in stazione. Un viaggio nei luoghi di Montalbano e del "Sud-Est", un itinerario da percorrere con la predisposizione del viaggiatore che ama indugiare, riflettere, osservare, che coltiva il gusto della scoperta individuale e si spinge oltre i soliti eventi turistici, che cerca la varieta', la differenza, la specificita', le armonie.
Un po' perdendosi e indugiando come un'iniziazione.
Programma per l'itinerario con il treno d'epoca nel Val di Noto
ITINERARIO A:
Partenza da Siracusa alle ore 9,25
Arrivo a Noto alle 10,20
Partenza da Noto alle 14,20
Arrivo a Modica alle 15,55
Partenza da Modica alle 18,20
Arrivo a Siracusa alle 20,15
Date del servizio:
26.03.05 - 09.04.05 - 23.04.05 - 07.05.05 - 21.05.05 - 04.06.05 - 18.06.05 (Treno a vapore)
03.07.05 - 16.07.05 - 30.07.05 - 13.08.05 - 27.08.05 - 10.09.05 (Treno Minuetto)
ITINERARIO B:
Partenza da Siracusa alle 9,25
Arrivo a Ragusa alle 12,05
Partenza da Ragusa alle 16,00
Arrivo a Scicli alle 16,55
Partenza da Scicli alle 18,30
Arrivo a Siracusa alle 20,15
Date del servizio:
02.04.05 - 16.04.05 - 30.04.05 - 14.05.05 - 28.05.05 - 11.06.05 (Treno a vapore)
25.06.05 - 09.07.05 - 23.07.05 - 06.08.05 - 20.08.05 - 03.09.05 - 17.09.05 (Treno Minuetto)
Prenotazioni ed Informazioni:
Centro Comitive Regionali: +39 XXXX oppure +39 347 XXXXXX
A.A.P.I.T. Siracusa: +39 0931 XXXXXXXX
A.A.P.I.T. Ragusa: +39 0932 XXXXXXX
- Andyphone
- Amministratore
- Messaggi: 4299
- Iscritto il: 11 settembre 2004
- Sesso:
- Età: 53
Messaggio da Andyphone » 30/08/2006, 21:01
Per favore niente numeri telefonici, niente pubblicità, eventualmente links ma solo se non a scopo commerciale.
Grazie.
Grazie.
- Andy 'Andyphone' - Moderatore e Admin di MailAmici.it -
* leggete sempre le Linee Guida di MailAmici *
* leggete sempre le Linee Guida di MailAmici *
Cosa Siamo
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]
Iscriviti e partecipa!
L'iscrizione e partecipazione a MailAmici è facile e gratuita: apri il modulo e segui le indicazioni, attendi poi la mail di conferma che ti invieremo. Se lo desideri puoi anche accedere rapidamente con il profilo del tuo social preferito o dal telefono con l'app Tapatalk. Potrai fin da subito entrare e contribuire a rendere il nostro forum ancora più unico!
Entra
E' ora possibile registrarsi e accedere al forum tramite il proprio profilo social Facebook, Twitter, Google, YouTube e Instagram; per chi è già registrato dal Pannello Utente è possibile associare il proprio utente. L'accesso è possibile anche con l'app Tapatalk dal telefono. In caso di problemi scrivere a moderatore@mailamici.it
MailAmici si rinnova! Dicci cosa pensi del nuovo forum
MailAmici si rinnova! Dicci cosa pensi del nuovo forum
Organizza incontri nella tua città o provincia sul forum: cinema, pizzate, scampagnate o semplicemente un aperitivo! Scrivi le tue proposte nella sezione Incontri
Non ti sei ancora presentato agli altri iscritti? Fatti conoscere! Puoi farlo subito nella sezione "Io sono..."
Fai subito nuove Amicizie!
Sul forum di MailAmici è facile fare amicizia con gli altri iscritti semplicemente partecipando alle discussioni. Apri un nuovo argomento oppure unisciti agli altri! Cosa aspetti?
- Tutti gli orari sono UTC+02:00
- Top
- Cancella cookie
Cosa Siamo
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]