



l'amore è solo corrisposto?
Relazioni di coppia: esperienze, storie, delusioni, consigli
Solo discussioni. Non annunci o ricerca di incontri per cui esistono gli altri forum
- arietina76
- UltraAmico
- Messaggi: 5842
- Iscritto il: 15 luglio 2009
- Età: 49
l'amore è solo corrisposto?
Messaggio da arietina76 » 04/10/2012, 9:10
ho avuto proprio ieri una discussione con un amico, che mi ha fatto infervorare non poco.
lui sostiene che ci si può innamorare di una persona solo se si viene corrisposti, altrimenti no, perchè l'amore è condivisione e tu puoi condividere qualcosa con una persona, solo se questa corrisponde il tuo sentimento.
altrimenti, se questa corrispondenza non c'è, in realtà si rimane secondo lui sempre nella fase dell'attrazione.
voi che ne pensate?
- tropicsnow
- UltraAmico
- Messaggi: 4405
- Iscritto il: 05 aprile 2009
- Sesso:
Re: l'amore è solo corrisposto?
Messaggio da tropicsnow » 04/10/2012, 19:28
vedo che nessuno ti ha risposto e in effetti non saprei cosa dirti se non che cerchi si scannerizzare troppo certe opinioniarietina76 ha scritto:so che detto così sembra un'assurdità, ma l'argomento è questo.
ho avuto proprio ieri una discussione con un amico, che mi ha fatto infervorare non poco.
lui sostiene che ci si può innamorare di una persona solo se si viene corrisposti, altrimenti no, perchè l'amore è condivisione e tu puoi condividere qualcosa con una persona, solo se questa corrisponde il tuo sentimento.
altrimenti, se questa corrispondenza non c'è, in realtà si rimane secondo lui sempre nella fase dell'attrazione.
voi che ne pensate?

potrei dire che forse le parole del tuo amico non siano del tutto infondate perchè se parliamo di una storia con tutti i crismi questa può realizzarsi laddove c'è una condivisione di sentimenti e non solo, diversamente resta qualcosa di interiorizzato e forse anche di ideale. si può amare una persona che non corrisponde il nostro sentimento, ma per quanto tempo? e di cosa si nutre questo amore? una relazione non vissuta resta ad uno stadio embrionale, diciamo così, dove c'è quell'attrazione iniziale mista a fantasie di ogni genere, dove l'altro è come noi lo vogliamo, lo immaginiamo, con le caratteristiche che noi gli attribuiamo e che possono in parte corrispondere a realtà, forse anche idealizzato per certi versi... ma è solo quando lo viviamo che possiamo dire davvero di conoscere l'altro e amare ciò che stiamo conoscendo giorno dopo giorno con tutto ciò che comporta inclusi gli aspetti negativi.
forse è questo che intendeva dire usando parole non proprio adeguate

-
- MailAmico
- Messaggi: 1341
- Iscritto il: 28 maggio 2006
- Sesso:
- Età: 43
Re: l'amore è solo corrisposto?
Messaggio da Sims » 04/10/2012, 19:35
Anche a me è stato detto più volte e non sono d'accordo. Credo che ci si possa innamorare a prescindere da cosa l'altro prova. Certo, se nel tempo non si è ricambiati il sentimento non riesce a diventare amore e pian piano si spegne. L'amore secondo me è dato più dalla condivisione, dalla reciprocità, da quegli aggiustamenti reciproci che si fanno a misura dell'altro.arietina76 ha scritto:so che detto così sembra un'assurdità, ma l'argomento è questo.
ho avuto proprio ieri una discussione con un amico, che mi ha fatto infervorare non poco.
lui sostiene che ci si può innamorare di una persona solo se si viene corrisposti, altrimenti no, perchè l'amore è condivisione e tu puoi condividere qualcosa con una persona, solo se questa corrisponde il tuo sentimento.
altrimenti, se questa corrispondenza non c'è, in realtà si rimane secondo lui sempre nella fase dell'attrazione.
voi che ne pensate?
Re: l'amore è solo corrisposto?
Messaggio da Ospite » 04/10/2012, 21:08
L'amico a mio parere non ha detto, o non ci ha pensato, che l'amore è anche richiesta ed esigenza, e non solo condivisione. Ci si può innamorare a mio parere anche di chi non prova nulla, ma il sentimento muore in fretta, perchè non si riceve niente in cambio, e questo (per fortuna) nella maggior parte dei casi solletica l'autotutela dei propri sentimenti. Sto parlando di amore fra due soggetti adulti, e non quello fra genitori e figli, per il quale ci sono delle dinamiche e coinvolgimenti diversi.arietina76 ha scritto: lui sostiene che ci si può innamorare di una persona solo se si viene corrisposti, altrimenti no, perchè l'amore è condivisione e tu puoi condividere qualcosa con una persona, solo se questa corrisponde il tuo sentimento.
altrimenti, se questa corrispondenza non c'è, in realtà si rimane secondo lui sempre nella fase dell'attrazione.
voi che ne pensate?
- tempest
- UltraAmico
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: 05 agosto 2007
- Sesso:
Re: l'amore è solo corrisposto?
Messaggio da tempest » 04/10/2012, 23:09
Penso che abbia torto. Non solo ci si può innamorare, ma si può anche restare innamorati a lungo. Le variabili in amore sono tante, infinite.arietina76 ha scritto:so che detto così sembra un'assurdità, ma l'argomento è questo.
ho avuto proprio ieri una discussione con un amico, che mi ha fatto infervorare non poco.
lui sostiene che ci si può innamorare di una persona solo se si viene corrisposti, altrimenti no, perchè l'amore è condivisione e tu puoi condividere qualcosa con una persona, solo se questa corrisponde il tuo sentimento.
altrimenti, se questa corrispondenza non c'è, in realtà si rimane secondo lui sempre nella fase dell'attrazione.
voi che ne pensate?
La relazione è condivisione, l'amore è un sentimento.

-
- UltraAmico
- Messaggi: 6866
- Iscritto il: 21 giugno 2008
- Età: 50
Re: l'amore è solo corrisposto?
Messaggio da george clooney » 06/10/2012, 18:03
Mi ero persa questo tuo topic..arietina76 ha scritto:so che detto così sembra un'assurdità, ma l'argomento è questo.
ho avuto proprio ieri una discussione con un amico, che mi ha fatto infervorare non poco.
lui sostiene che ci si può innamorare di una persona solo se si viene corrisposti, altrimenti no, perchè l'amore è condivisione e tu puoi condividere qualcosa con una persona, solo se questa corrisponde il tuo sentimento.
altrimenti, se questa corrispondenza non c'è, in realtà si rimane secondo lui sempre nella fase dell'attrazione.
voi che ne pensate?

Re: l'amore è solo corrisposto?
Messaggio da Ospite » 07/10/2012, 11:08
Nel senso che può continuare a manifestarsi a senso unico? Cioè uno produce amore, mentre la contro parte resta indifferente?george clooney ha scritto:[...]
...ma l'innamoramento a mio avviso non comporta condivisione.
L'innamoramento di due persone che però stanno assieme, dovrebbe portare anche condivisione o no?

- arietina76
- UltraAmico
- Messaggi: 5842
- Iscritto il: 15 luglio 2009
- Età: 49
Re: l'amore è solo corrisposto?
Messaggio da arietina76 » 07/10/2012, 11:24
se mi dici che un amore a senso unico non può durare all'infinito, e che può parlarsi di storia vera e propria solo se un certo sentimento viene vissuto, mi trovi assolutamente d'accordo con te. ma non è questo che intendeva il mio amico.tropicsnow ha scritto:[...]
vedo che nessuno ti ha risposto e in effetti non saprei cosa dirti se non che cerchi si scannerizzare troppo certe opinioni![]()
potrei dire che forse le parole del tuo amico non siano del tutto infondate perchè se parliamo di una storia con tutti i crismi questa può realizzarsi laddove c'è una condivisione di sentimenti e non solo, diversamente resta qualcosa di interiorizzato e forse anche di ideale. si può amare una persona che non corrisponde il nostro sentimento, ma per quanto tempo? e di cosa si nutre questo amore? una relazione non vissuta resta ad uno stadio embrionale, diciamo così, dove c'è quell'attrazione iniziale mista a fantasie di ogni genere, dove l'altro è come noi lo vogliamo, lo immaginiamo, con le caratteristiche che noi gli attribuiamo e che possono in parte corrispondere a realtà, forse anche idealizzato per certi versi... ma è solo quando lo viviamo che possiamo dire davvero di conoscere l'altro e amare ciò che stiamo conoscendo giorno dopo giorno con tutto ciò che comporta inclusi gli aspetti negativi.
forse è questo che intendeva dire usando parole non proprio adeguate
ne abbiamo parlato a lungo, e lui sostiene che non si può arrivare all'innamoramento vero e proprio, se l'interesse iniziale non è corrisposto e quindi non si sta insieme.
e a sostegno di questa sua opinione, mi ha riportato una definizione di amore trovata in wikipedia, che purtroppo in questo momento non riesco a recuperare e postare.
Re: l'amore è solo corrisposto?
Messaggio da Ospite » 07/10/2012, 11:28
Arietina scusa ma, come si può in qualche modo catalogare un sentimento così sconfinato e variegato come l'amore, trovandovi una definizione su Wikipedia. Manco fosse un evento storico o la ricorrenza di qualche scopertaarietina76 ha scritto:[...]
...e a sostegno di questa sua opinione, mi ha riportato una definizione di amore trovata in wikipedia, che purtroppo in questo momento non riesco a recuperare e postare.

Ma quanta esperienza ha questo tuo amico, che non dubito sia magari intelligente e accorto come sei tu. Ha avuto qualche relazione in passato? Convissuto, lasciato, tornato insieme, magari figli di mezzo, insomma un pò di casino di cuore come la maggior della gente, oppure vive solo di Platone?


- arietina76
- UltraAmico
- Messaggi: 5842
- Iscritto il: 15 luglio 2009
- Età: 49
Re: l'amore è solo corrisposto?
Messaggio da arietina76 » 07/10/2012, 11:39
ah guarda, mi trovi assolutamente d'accordo sul fatto che sia impossibile catagolare un sentimento come l'amore, e infatti è quello che gli ho risposto anch'io.Shadow750 ha scritto:[...]
Arietina scusa ma, come si può in qualche modo catalogare un sentimento così sconfinato e variegato come l'amore, trovandovi una definizione su Wikipedia. Manco fosse un evento storico o la ricorrenza di qualche scoperta![]()
Ma quanta esperienza ha questo tuo amico, che non dubito sia magari intelligente e accorto come sei tu. Ha avuto qualche relazione in passato? Convissuto, lasciato, tornato insieme, magari figli di mezzo, insomma un pò di casino di cuore come la maggior della gente, oppure vive solo di Platone?![]()
ma ciò non toglie che lui, a dimostrazione del fatto che aveva ragione, mi ha riportato quella definizione.

per il resto, no, non vive solo di Platone: ha avuto le sue esperienze e ha, come dici tu, "un pò di casino di cuore" come tutti.

- tempest
- UltraAmico
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: 05 agosto 2007
- Sesso:
Re: l'amore è solo corrisposto?
Messaggio da tempest » 07/10/2012, 11:40
Lascialo pure interagire con Wikipedia...arietina76 ha scritto:[...]
se mi dici che un amore a senso unico non può durare all'infinito, e che può parlarsi di storia vera e propria solo se un certo sentimento viene vissuto, mi trovi assolutamente d'accordo con te. ma non è questo che intendeva il mio amico.
ne abbiamo parlato a lungo, e lui sostiene che non si può arrivare all'innamoramento vero e proprio, se l'interesse iniziale non è corrisposto e quindi non si sta insieme.
e a sostegno di questa sua opinione, mi ha riportato una definizione di amore trovata in wikipedia, che purtroppo in questo momento non riesco a recuperare e postare.

- arietina76
- UltraAmico
- Messaggi: 5842
- Iscritto il: 15 luglio 2009
- Età: 49
Re: l'amore è solo corrisposto?
Messaggio da arietina76 » 07/10/2012, 11:51
eccola! finalmente sono riuscita a recuperare la definizione di Wikipedia, che riporto testualmente:tempest ha scritto:[...]
Lascialo pure interagire con Wikipedia...
"L’innamoramento non è solo un insieme di emozioni, di sensazioni, di percezioni, di impulsi come appare dagli studi neurofisiologici ma un complesso processo in cui due individui entrano in relazione, si trasformano e creano una nuova società e un nuovo progetto di vita. Esso è perciò un processo complesso in cui vi sono delle tappe obbligate come il raccontarsi reciprocamente tutta la propria vita per fare in modo che l’altro possa conoscerlo e capire come lui ha visto il mondo. In questo modo gli innamorati arrivano ad ad amare non solo la persona come è oggi, ma come era da bambina, da adolescente, nella gioia e nel dolore."
per cui, secondo lui, innamorarsi vuol dire questo, e dunque per innamorarsi biogna essere in due.
e riprendendo quanto mi ha scritto anche Tropic, io sono la prima a dire - specie in quest'ultimo periodo - che i sentimenti non possono essere catalogati nè scannerizzati.
ma secondo me proprio questo, cioè l'aderire a una definizione enciclopedica, è scannerizzare......
Re: l'amore è solo corrisposto?
Messaggio da Ospite » 07/10/2012, 12:00
Colgo con piacere questo tuo essere in linea col mio pensieroarietina76 ha scritto:[...]
ah guarda, mi trovi assolutamente d'accordo sul fatto che sia impossibile catagolare un sentimento come l'amore, e infatti è quello che gli ho risposto anch'io.
....
io sono la prima a dire - specie in quest'ultimo periodo - che i sentimenti non possono essere catalogati nè scannerizzati.
ma secondo me proprio questo, cioè l'aderire a una definizione enciclopedica, è scannerizzare......

Ah si? E meno male che ha citato solo Wikipedia stavolta...arietina76 ha scritto:[...]
...per il resto, no, non vive solo di Platone: ha avuto le sue esperienze e ha, come dici tu, "un pò di casino di cuore" come tutti.

- tempest
- UltraAmico
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: 05 agosto 2007
- Sesso:
Re: l'amore è solo corrisposto?
Messaggio da tempest » 07/10/2012, 12:30
arietina76 ha scritto:[...]
eccola! finalmente sono riuscita a recuperare la definizione di Wikipedia, che riporto testualmente:
"L’innamoramento non è solo un insieme di emozioni, di sensazioni, di percezioni, di impulsi come appare dagli studi neurofisiologici ma un complesso processo in cui due individui entrano in relazione, si trasformano e creano una nuova società e un nuovo progetto di vita. Esso è perciò un processo complesso in cui vi sono delle tappe obbligate come il raccontarsi reciprocamente tutta la propria vita per fare in modo che l’altro possa conoscerlo e capire come lui ha visto il mondo. In questo modo gli innamorati arrivano ad ad amare non solo la persona come è oggi, ma come era da bambina, da adolescente, nella gioia e nel dolore."
per cui, secondo lui, innamorarsi vuol dire questo, e dunque per innamorarsi biogna essere in due.
e riprendendo quanto mi ha scritto anche Tropic, io sono la prima a dire - specie in quest'ultimo periodo - che i sentimenti non possono essere catalogati nè scannerizzati.
ma secondo me proprio questo, cioè l'aderire a una definizione enciclopedica, è scannerizzare......

- tropicsnow
- UltraAmico
- Messaggi: 4405
- Iscritto il: 05 aprile 2009
- Sesso:
Re: l'amore è solo corrisposto?
Messaggio da tropicsnow » 07/10/2012, 12:35
in teoria le definizione non mi sembra così sbagliata: pensa quando scopri cose del partner di cui non ti aveva parlato e che possono indurti a guardarlo con occhi diversitempest ha scritto:[...]
Quindi per innamorarsi bisogna raccontare tutta la propria vita, è una tappa obbligata addirittura!

- tropicsnow
- UltraAmico
- Messaggi: 4405
- Iscritto il: 05 aprile 2009
- Sesso:
Re: l'amore è solo corrisposto?
Messaggio da tropicsnow » 07/10/2012, 12:49
da quanto emerge sembra che lui abbia una concezione molto più ampia di innamoramento ossia un innamoramento che si concretizza in una storia di ampio raggio di conseguenza è necessario che sia corrispostoarietina76 ha scritto:[...]
per cui, secondo lui, innamorarsi vuol dire questo, e dunque per innamorarsi biogna essere in due.
e riprendendo quanto mi ha scritto anche Tropic, io sono la prima a dire - specie in quest'ultimo periodo - che i sentimenti non possono essere catalogati nè scannerizzati.
ma secondo me proprio questo, cioè l'aderire a una definizione enciclopedica, è scannerizzare......

poichè i sentimenti non possono essere catalogati, ognuno li vive a modo proprio e anche la definizione cambia, per lui è così.
- tempest
- UltraAmico
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: 05 agosto 2007
- Sesso:
Re: l'amore è solo corrisposto?
Messaggio da tempest » 07/10/2012, 13:00
Non è una definizione di innamoramento però, al massimo può essere una definizione di "relazione amorosa". Ti innamori a prescindere dal vissuto di una persona o dalla conoscneza di esso, ti innamori per i più svariati motivi, il passato poi può essere compreso o meno, accettato o meno, e il rapporto può anche traballare sotto certe rivelazioni, ma l'innamoramento è la fase che precede questo e che prende vita a prescindere da questo.tropicsnow ha scritto:[...]
in teoria le definizione non mi sembra così sbagliata: pensa quando scopri cose del partner di cui non ti aveva parlato e che possono indurti a guardarlo con occhi diversi
- tropicsnow
- UltraAmico
- Messaggi: 4405
- Iscritto il: 05 aprile 2009
- Sesso:
Re: l'amore è solo corrisposto?
Messaggio da tropicsnow » 07/10/2012, 13:02
tempest ha scritto:[...]
Non è una definizione di innamoramento però, al massimo può essere una definizione di "relazione amorosa". Ti innamori a prescindere dal vissuto di una persona o dalla conoscneza di esso, ti innamori per i più svariati motivi, il passato poi può essere compreso o meno, accettato o meno, e il rapporto può anche traballare sotto certe rivelazioni, ma l'innamoramento è la fase che precede questo e che prende vita a prescindere da questo.
infatti. bisognerebbe fare una distinzione tra innamoramento e amore.
- tempest
- UltraAmico
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: 05 agosto 2007
- Sesso:
Re: l'amore è solo corrisposto?
Messaggio da tempest » 07/10/2012, 13:09
Si. Per quanto io ritenga che si possa amare a presicndere dalla totale e piena conoscenza dell'altro e del suo vissuto...tropicsnow ha scritto:[...]
infatti. bisognerebbe fare una distinzione tra innamoramento e amore.
-
- MailAmico
- Messaggi: 610
- Iscritto il: 18 maggio 2009
- Età: 37
Re: l'amore è solo corrisposto?
Messaggio da Ares87 » 07/10/2012, 14:07
Secondo me la cosa bella è che uno può vederla come vuole senza bisogno di definizioni...arietina76 ha scritto:so che detto così sembra un'assurdità, ma l'argomento è questo.
ho avuto proprio ieri una discussione con un amico, che mi ha fatto infervorare non poco.
lui sostiene che ci si può innamorare di una persona solo se si viene corrisposti, altrimenti no, perchè l'amore è condivisione e tu puoi condividere qualcosa con una persona, solo se questa corrisponde il tuo sentimento.
altrimenti, se questa corrispondenza non c'è, in realtà si rimane secondo lui sempre nella fase dell'attrazione.
voi che ne pensate?
Personalmente però, concordo abbastanza con il tuo amico... Diciamo che io potrei anche innamorarmi di una persona senza essere corrisposto, ma penso che sarei innamorato più che altro dell'idea di quella persona... e poi difficilmente potrei esserlo per sempre come invece il concetto di amore, almeno quello vero, imporrebbe.
Io credo che l'amore abbia a che fare molto di più con il concreto che con l'ideale, nonostante molti lo giudichino un sentimento irrazionale e penso che tale concretezza possa realizzarsi solamente se il sentimento è corrisposto.
-
- UltraAmico
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 19 marzo 2012
- Età: 50
Re: l'amore è solo corrisposto?
Messaggio da cinque » 07/10/2012, 14:22
direi che conoscere il passato dell'altro, non pienamente, ma nella sua essenzialità è fondamentale, perchè si capiscono le reazioni, i blocchi e le paure.tempest ha scritto:[...]
Si. Per quanto io ritenga che si possa amare a presicndere dalla totale e piena conoscenza dell'altro e del suo vissuto...
per il resto concordo con ares: l'amore è concreto e non solo irrazionale. io dubito molto che qualcuno si innamori senza essere corrisposto dopo aver avuto una vita sentimentale. potrebbe essere un analgesico o un placebo quando non si riesce piu' ad avere altro (per età, condizioni fisiche etc etc) oppure la condizione normale per chi non riesce a raggiungere una relazione di qualsiasi tipo.
se poi questa condizione sian amore o no mi pare un sofismo (come sapere se baciare un altro è "tradimento", senza offesa ; è solo un parere). sono solo definizioni.
troppe domande, io guardo sempre al vissuto reale della persona.
-
- UltraAmico
- Messaggi: 6866
- Iscritto il: 21 giugno 2008
- Età: 50
Re: l'amore è solo corrisposto?
Messaggio da george clooney » 07/10/2012, 17:35
Continuare certo che no. Mi pare ovvio che l'innamoramento dovrebbe portare a condivisione. Io ho detto solamente che è possibile innamorarsi di una persona senza essere corrisposti.Shadow750 ha scritto:[...]
Nel senso che può continuare a manifestarsi a senso unico? Cioè uno produce amore, mentre la contro parte resta indifferente?
L'innamoramento di due persone che però stanno assieme, dovrebbe portare anche condivisione o no?
Re: l'amore è solo corrisposto?
Messaggio da Ospite » 08/10/2012, 16:12
Ah... meno male. Quindi anche a prescindere dal suo stato civile giusto?tempest ha scritto:[...]
Si. Per quanto io ritenga che si possa amare a presicndere dalla totale e piena conoscenza dell'altro e del suo vissuto...

Molti però, per concretezza intendono anche ragioni di genere più...come dire... materiale? Quindi idealizzano il sentimento ma, se non vi sono ampie e comprovate premesse di solidità e stabilità economica, magari lasciano pure perdere.Ares87 ha scritto:[...]
Io credo che l'amore abbia a che fare molto di più con il concreto che con l'ideale, nonostante molti lo giudichino un sentimento irrazionale e penso che tale concretezza possa realizzarsi solamente se il sentimento è corrisposto.
Oppure, trattandosi di amore chilometricamente troppo distante, oppure di religione diversa, tendono a drizzare le antenne, e pensare mooooolto in concreto.... e moooolto in razionale

- tempest
- UltraAmico
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: 05 agosto 2007
- Sesso:
Re: l'amore è solo corrisposto?
Messaggio da tempest » 08/10/2012, 19:17
E certo! La sfiga può sempre capitare!Shadow750 ha scritto:[...]
Ah... meno male. Quindi anche a prescindere dal suo stato civile giusto?Parlo di amare, non di sperare in una vita a due lunga e duratura...
Però un certificatino anagrafico io lo chiederei...
![fifi [smilie=fifi.gif]](./images/smilies/fifi.gif)
Re: l'amore è solo corrisposto?
Messaggio da Ospite » 08/10/2012, 21:25
Sei troppo simpaticatempest ha scritto:[...]
E certo! La sfiga può sempre capitare!
Però un certificatino anagrafico io lo chiederei...


- arietina76
- UltraAmico
- Messaggi: 5842
- Iscritto il: 15 luglio 2009
- Età: 49
Re: l'amore è solo corrisposto?
Messaggio da arietina76 » 08/10/2012, 21:38
concordo con te: Tempest è simpaticissima!Shadow750 ha scritto:[...]
Sei troppo simpatica![]()

-
- Baby Amico
- Messaggi: 153
- Iscritto il: 21 marzo 2012
- Età: 44
Re: l'amore è solo corrisposto?
Messaggio da alilad81 » 10/10/2012, 1:15
Non avevo mai riflettuto su questo quesito sai? O meglio avevo sempre pensato che potesse esistere l'amore non corrisposto...Però valutando bene le idee del tuo amico è innegabile che non siano affatto sbagliate...Certo, tutto gira intorno a delle definizioni, di innamoramento, di amore, e quindi la valutazione cambia in base ai significati diversi che si danno a questi concetti...Considerando l'innamoramento come prima fase dell'amore, quella prettamente ideale, legata al conoscimento della persona, alla "pena" dell'attrattiva e l'amore uno sviluppo successivo dell'innamoramento ed una sua concretizzazione in effetti mi verrebbe da pensare che ci si possa innamorare anche in modo non corrisposto ma non amare...E non solo perchè amare significa condividere: si può condividere qualcosa anche con un amico che fa finta di essere il tuo fidanzato ma non credo che questo significhi amare, cioè provare emozioni forti, sentirsi realizzati ed appagati dallo stare bene insieme...Il succo è: al cuore non si comanda ma neanche lo si inganna...arietina76 ha scritto:so che detto così sembra un'assurdità, ma l'argomento è questo.
ho avuto proprio ieri una discussione con un amico, che mi ha fatto infervorare non poco.
lui sostiene che ci si può innamorare di una persona solo se si viene corrisposti, altrimenti no, perchè l'amore è condivisione e tu puoi condividere qualcosa con una persona, solo se questa corrisponde il tuo sentimento.
altrimenti, se questa corrispondenza non c'è, in realtà si rimane secondo lui sempre nella fase dell'attrazione.
voi che ne pensate?
- Turbo
- Nuovo Amico
- Messaggi: 425
- Iscritto il: 30 settembre 2012
- Età: 66
Re: l'amore è solo corrisposto?
Messaggio da Turbo » 10/10/2012, 11:43
Tutti portiamo con noi il fardello delle nostre esperienze, ma a prima vista uno che cerca la verità su un argomento discusso come l'amore, su wikipedia (che è un enciclopedia redatta dagli stessi utenti quindi al massimo potrebbe aver trovato l'interpretazione personale di colui che ve l'ha postata dato che a quell'interpretazione non corrisponde nessun riferimento bibliografico eminente), mi fa venire un po alla mente il marito "perfettino" (quello che spinge la neosposina a lanciarsi dalla finestra) del film "viaggi di nozze" o quello del film "bianco, rosso e verdone" (in cui si ritrova corn.uto)arietina76 ha scritto:[...]
ah guarda, mi trovi assolutamente d'accordo sul fatto che sia impossibile catagolare un sentimento come l'amore, e infatti è quello che gli ho risposto anch'io.
ma ciò non toglie che lui, a dimostrazione del fatto che aveva ragione, mi ha riportato quella definizione.
per il resto, no, non vive solo di Platone: ha avuto le sue esperienze e ha, come dici tu, "un pò di casino di cuore" come tutti.

ps.
....cercarsi la "verità" su un argomento tanto discusso come l'amore (a cui mai nessuno ha potuto attribuire un "assoluto") su wikipedia....

ah ah ah ah questa me la devo riciclare

Azz... raccontarsi tutta la vita....tempest ha scritto:[...]
Quindi per innamorarsi bisogna raccontare tutta la propria vita, è una tappa obbligata addirittura!
Allora io non sono mai stato innamorato e ancora non lo sapevo ah ah ah ah

ps.
vuol dire che la prossima volta perchè sia amore vero, al primo approccio comincerò a raccontarle i miei primi 40 anni... se non si addormenta con la schiuma alla bocca (o me manda affanc.o prima) allora saprò con certezza di essere innamorato per davvero (anche se l'altra mi darà il "palo" piu bello della vita mia) ah ah ah ah ah
Ancora una volta wikipedia ha espresso la sua saggia considerazione.
ps.
ma che tipo è una persona che invece di dare un significato personale alla parola "amore" se la va a cercare su un enciclopedia on line editata dagli stessi utenti?

Cosa Siamo
Iscriviti e partecipa!
Entra
MailAmici si rinnova! Dicci cosa pensi del nuovo forum
Fai subito nuove Amicizie!
- Tutti gli orari sono UTC+02:00
- Top
- Cancella cookie
Cosa Siamo
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]