Pagina 1 di 1

Ti amo vuol dire mi amo?

Inviato: 05/02/2012, 20:27
da Old Adventurer
Quante volte abbiamo detto "ti amo"?
Ma non abbiamo qualche dubbio che con questa frase volevamo invece dire: "mi amo"?
Old

Re: Ti amo vuol dire mi amo?

Inviato: 06/02/2012, 9:03
da ernesto
Old Adventurer ha scritto:Quante volte abbiamo detto "ti amo"?
Ma non abbiamo qualche dubbio che con questa frase volevamo invece dire: "mi amo"?
Old
Per quanto mi riguarda la frase "ti amo" ,esprime, contiene o meglio è desiderio di "conoscenza" e quindi è "applicabile" agli altri e a me stesso
Ciao

Re: Ti amo vuol dire mi amo?

Inviato: 06/02/2012, 10:13
da dani81
Old Adventurer ha scritto:Quante volte abbiamo detto "ti amo"?
Ma non abbiamo qualche dubbio che con questa frase volevamo invece dire: "mi amo"?
Old
il "Ti amo" è dire in due parole "amo te... amo stare con te... amo vederti, parlarti, stringerti... baciarti... amo quando mi chiami, quando mi cerchi se hai bisogno..." ma anche "amo me stesso quando stiamo insieme, quando ti vedo, ti parlo e ti stringo.... quando ti chiamo e so che sei felice, quando ti aiuto perchè so che hai bisogno!"

ecco... penso voglia dire entrambe le cose, a me ad esempio è "scappata" davvero poche volte... e spesso in ritardo... giusto per essere proprio sicuro! :?

Re: Ti amo vuol dire mi amo?

Inviato: 06/02/2012, 13:27
da arietina76
dani81 ha scritto:[...]



il "Ti amo" è dire in due parole "amo te... amo stare con te... amo vederti, parlarti, stringerti... baciarti... amo quando mi chiami, quando mi cerchi se hai bisogno..." ma anche "amo me stesso quando stiamo insieme, quando ti vedo, ti parlo e ti stringo.... quando ti chiamo e so che sei felice, quando ti aiuto perchè so che hai bisogno!"
pienamente d'accordo con te! ;)

Re: Ti amo vuol dire mi amo?

Inviato: 06/02/2012, 13:56
da tropicsnow
Old Adventurer ha scritto:Quante volte abbiamo detto "ti amo"?
Ma non abbiamo qualche dubbio che con questa frase volevamo invece dire: "mi amo"?

se partiamo dal presupposto che nell'altro amiamo una proiezione della nostra immagine nel senso che l'amato ha evocato in noi qualcosa di cui già avevamo il possesso e la custodivamo da sempre nella nostra interiorità allora il "ti amo" è rifressivo :D : amiamo qualcosa che è già dentro di noi e questo tanto se si tratta di qualcosa di positivo tanto di negativo. quell'immagine particolarissima ci appartiene e l'abbiamo riconosciuta nell'altro :D

Re: Ti amo vuol dire mi amo?

Inviato: 06/02/2012, 13:59
da nimu
Old Adventurer ha scritto:Quante volte abbiamo detto "ti amo"?
Ma non abbiamo qualche dubbio che con questa frase volevamo invece dire: "mi amo"?
Old
le volte che ho detto "ti amo" amavo tutto tranne me stessa.
quindi per quel che mi riguarda non è cosi, anzi se forse avessi inteso il ti amo come un mi amo, probabilmente le cose sarebbero andate diversamente. :)

Re: Ti amo vuol dire mi amo?

Inviato: 06/02/2012, 15:17
da tropicsnow
nimu ha scritto:[...]



le volte che ho detto "ti amo" amavo tutto tranne me stessa.
quindi per quel che mi riguarda non è cosi, anzi se forse avessi inteso il ti amo come un mi amo, probabilmente le cose sarebbero andate diversamente. :)
da quello che scrivi -non solo qui- sembra che tu soffra di una sorta di dipendenza affettiva: il partner diventa colui che dovrebbe "salvarti" con il suo amore. gli esperti dicono che quando si ama troppo forse non si sta amando veramente. chi non si ama ha bisogno di qualcuno vicino che sia rassicurante e che dia quell'amore di cui si è stati privati. molto forte è la paura di restare soli, di non meritarsi amore e ci si attacca ossessivamente a qualcuno che si considera indispensabile per la propria vita e si accetta qualsiasi cosa per evitare che lui fugga, ci si adatta a fare e a sopportare qualsiasi cosa rimanendo imprigionati in un circolo vizioso dove niente cresce, niente si sviluppa, ma si è costretti a vivere un amore non libero e sofferto. pur riconoscendo che il partner non soddisfa i propri bisogni non si riesce a troncare il rapporto ma anzi lo si giustifica.
non è possibile costruire una relazione con l'altro se prima non si stabilisce una relazione con se stessi. :rolleyes:

Re: Ti amo vuol dire mi amo?

Inviato: 06/02/2012, 15:38
da nimu
tropicsnow ha scritto:[...]



da quello che scrivi -non solo qui- sembra che tu soffra di una sorta di dipendenza affettiva: il partner diventa colui che dovrebbe "salvarti" con il suo amore. gli esperti dicono che quando si ama troppo forse non si sta amando veramente. chi non si ama ha bisogno di qualcuno vicino che sia rassicurante e che dia quell'amore di cui si è stati privati. molto forte è la paura di restare soli, di non meritarsi amore e ci si attacca ossessivamente a qualcuno che si considera indispensabile per la propria vita e si accetta qualsiasi cosa per evitare che lui fugga, ci si adatta a fare e a sopportare qualsiasi cosa rimanendo imprigionati in un circolo vizioso dove niente cresce, niente si sviluppa, ma si è costretti a vivere un amore non libero e sofferto. pur riconoscendo che il partner non soddisfa i propri bisogni non si riesce a troncare il rapporto ma anzi lo si giustifica.
non è possibile costruire una relazione con l'altro se prima non si stabilisce una relazione con se stessi. :rolleyes:
hai una laurea in psicologia?
:D
credo che prima di dare opinioni dovresti prima conoscere le mie esperienze

Re: Ti amo vuol dire mi amo?

Inviato: 06/02/2012, 15:50
da Kisin
tropicsnow ha scritto:[...]



da quello che scrivi -non solo qui- sembra che tu soffra di una sorta di dipendenza affettiva: il partner diventa colui che dovrebbe "salvarti" con il suo amore. gli esperti dicono che quando si ama troppo forse non si sta amando veramente. chi non si ama ha bisogno di qualcuno vicino che sia rassicurante e che dia quell'amore di cui si è stati privati. molto forte è la paura di restare soli, di non meritarsi amore e ci si attacca ossessivamente a qualcuno che si considera indispensabile per la propria vita e si accetta qualsiasi cosa per evitare che lui fugga, ci si adatta a fare e a sopportare qualsiasi cosa rimanendo imprigionati in un circolo vizioso dove niente cresce, niente si sviluppa, ma si è costretti a vivere un amore non libero e sofferto. pur riconoscendo che il partner non soddisfa i propri bisogni non si riesce a troncare il rapporto ma anzi lo si giustifica.
non è possibile costruire una relazione con l'altro se prima non si stabilisce una relazione con se stessi. :rolleyes:
In primis dovresti conoscere la persona a cui rivolgi le tue considerazini personali
Secondo, dovresti conoscere le situazioni in cui la persona che giudichi è venuta a trovarsi
Terzo se sei cosi illumintata dovresti anche avere la cortesia di avvisare per vie piu discrete le tue riflessioni al riguardo
Quarto se vuoi sparare a zero puo farlo chiunque, e chiunque potrebbe anche dire che tu abbia assoluta necessità di pronumciare sentenze senza che queste sia chieste o richieste.
Buona giornata :)

Re: Ti amo vuol dire mi amo?

Inviato: 06/02/2012, 16:05
da tropicsnow
nimu ha scritto: hai una laurea in psicologia?
:D
credo che prima di dare opinioni dovresti prima conoscere le mie esperienze

non ho una laurea in psicologia ma è un materia che studio molto perchè ha a che fare con quello che faccio...
inoltre il mio non era un giudizio: ho detto "sembra" non che è sicuramente così. il resto era una riflessione scaturita dall'argomento. nient'altro.


@ Kisin: rilassati un pò. :)

Re: Ti amo vuol dire mi amo?

Inviato: 06/02/2012, 20:44
da Marcello80
Old Adventurer ha scritto:Quante volte abbiamo detto "ti amo"?
Ma non abbiamo qualche dubbio che con questa frase volevamo invece dire: "mi amo"?
Old
A me un paio di volte è scappato dirlo, e forse più per far piacere che altro. Ora ritengo il "ti amo" più qualcosa simile al "ti voglio", quindi più rivolto verso il possesso che all'amore. Trovo, su questo, la linguistica spagnola più sincera. Infatti la parola "te chiero" significa sia "ti amo" che "ti voglio".

Re: Ti amo vuol dire mi amo?

Inviato: 06/02/2012, 21:16
da tarabas
Old Adventurer ha scritto:Quante volte abbiamo detto "ti amo"?
Ma non abbiamo qualche dubbio che con questa frase volevamo invece dire: "mi amo"?
Old
Ho detto ti amo poche volte ma ogni volta in modo diverso: ho detto ti amo per dire "ti amo" o per dire "forse ti amo" (e ho sbagliato), ho detto ti amo per dire "vorrei che" o per dire "sento che"...
Non credo che abbia mai detto ti amo per dire "mi amo" :)

Re: Ti amo vuol dire mi amo?

Inviato: 07/02/2012, 17:08
da Niobe85
dani81 ha scritto:[...]



il "Ti amo" è dire in due parole "amo te... amo stare con te... amo vederti, parlarti, stringerti... baciarti... amo quando mi chiami, quando mi cerchi se hai bisogno..." ma anche "amo me stesso quando stiamo insieme, quando ti vedo, ti parlo e ti stringo.... quando ti chiamo e so che sei felice, quando ti aiuto perchè so che hai bisogno!"
Quoto assolutamente! ;)
[smilie=clap.gif]

Re: Ti amo vuol dire mi amo?

Inviato: 08/02/2012, 0:08
da belele77
Old Adventurer ha scritto:Quante volte abbiamo detto "ti amo"?
Ma non abbiamo qualche dubbio che con questa frase volevamo invece dire: "mi amo"?
Old
beh ..... insomma qualche volta mi è capitato .. cerco nel limite del possibile di essere sincero e soprattutto coerente con quello che dico.... ma per dirla in breve mi è altrettanto capitato più o meno in modo velato di ricevere 2 parole: "io no" ..

Re: Ti amo vuol dire mi amo?

Inviato: 09/02/2012, 8:35
da bluver
dani81 ha scritto:[...]



il "Ti amo" è dire in due parole "amo te... amo stare con te... amo vederti, parlarti, stringerti... baciarti... amo quando mi chiami, quando mi cerchi se hai bisogno..." ma anche "amo me stesso quando stiamo insieme, quando ti vedo, ti parlo e ti stringo.... quando ti chiamo e so che sei felice, quando ti aiuto perchè so che hai bisogno!"

ecco... penso voglia dire entrambe le cose, a me ad esempio è "scappata" davvero poche volte... e spesso in ritardo... giusto per essere proprio sicuro! :?
mi piace molto quello che hai scritto, ed hai ragione, amiamo entrambi l'altro e noi.
Questo topic mi ha stimolato una mini riflessione e devo dire che le pochissime volte in cui l'ho detto erano parole sentite al massimo ma anche momenti in cui stavo bene con me stessa.
Forse perchè non ho mai cercato in un rapporto di coppia un modo per risolvere altri vuoti, non ho mai voluto mettermi in balia di rapporti di dipendenza (anche se ho rischiato di caderci come detto in altri topic)
Quindi si, amiamo l'altro e amiamo il noi che stiamo costruendo

Re: Ti amo vuol dire mi amo?

Inviato: 09/02/2012, 10:38
da tropicsnow
bluver ha scritto: Quindi si, amiamo l'altro e amiamo il noi che stiamo costruendo

quest'ultima frase mi ha fatto pensare che in fondo l'amore è un'occasione di cambiamento, un'occasione per venire al mondo, l'incontro con l'altro ci mostra cosa possiamo diventare... forse è per questo che quando il nostro amore non è corrisposto l'altro ci restituisce un'immagine svalutata di noi perchè ci ha negato quell'occasione e il nostro dolore non è solo sofferenza per un affetto che non vuole darsi ma è anche un senso di ingiustizia di fronte al quale ci sentiamo sconfitti e impotenti... :(

Re: Ti amo vuol dire mi amo?

Inviato: 09/02/2012, 22:27
da nimu
tropicsnow ha scritto:[...]




quest'ultima frase mi ha fatto pensare che in fondo l'amore è un'occasione di cambiamento, un'occasione per venire al mondo, l'incontro con l'altro ci mostra cosa possiamo diventare... forse è per questo che quando il nostro amore non è corrisposto l'altro ci restituisce un'immagine svalutata di noi perchè ci ha negato quell'occasione e il nostro dolore non è solo sofferenza per un affetto che non vuole darsi ma è anche un senso di ingiustizia di fronte al quale ci sentiamo sconfitti e impotenti... :(
questo mi piace molto!!!! :D

Re: Ti amo vuol dire mi amo?

Inviato: 12/02/2012, 9:42
da fabius.ol
Old Adventurer ha scritto:Quante volte abbiamo detto "ti amo"?
Ma non abbiamo qualche dubbio che con questa frase volevamo invece dire: "mi amo"?
Old
Non mi è mai piaciuto dire "ti amo" e quando l'ho fatto è stato più per far piacere all'altra persona, mi sembra una forzatura, non si ha bisogno di dire due parole per dimostrare il proprio amore. Le persone usano queste due parole quasi fossero sacre, e molto spesso hanno lo stesso peso di tutte le altre o anche meno. A me bastava che quando magari mi vedeva preoccupato mi passasse le dita tra i capelli alla base della nuca, mi riportava indietro mi giravo e capivo che il suo sorriso era tutto ciò che volevo. Scusate sto uscendo fuori topic.

Re: Ti amo vuol dire mi amo?

Inviato: 12/02/2012, 9:45
da fabius.ol
tropicsnow ha scritto:[...]




quest'ultima frase mi ha fatto pensare che in fondo l'amore è un'occasione di cambiamento, un'occasione per venire al mondo, l'incontro con l'altro ci mostra cosa possiamo diventare... forse è per questo che quando il nostro amore non è corrisposto l'altro ci restituisce un'immagine svalutata di noi perchè ci ha negato quell'occasione e il nostro dolore non è solo sofferenza per un affetto che non vuole darsi ma è anche un senso di ingiustizia di fronte al quale ci sentiamo sconfitti e impotenti... :(
quoto tutto

Re: Ti amo vuol dire mi amo?

Inviato: 12/02/2012, 15:31
da Luke
fabius.ol ha scritto:[...]



quoto tutto
Tutti poeti in sta chat!
Bravi e mi siete piaciuti.
Ciao

Re: Ti amo vuol dire mi amo?

Inviato: 14/02/2012, 6:56
da bluver
tropicsnow ha scritto:[...]




quest'ultima frase mi ha fatto pensare che in fondo l'amore è un'occasione di cambiamento, un'occasione per venire al mondo, l'incontro con l'altro ci mostra cosa possiamo diventare... forse è per questo che quando il nostro amore non è corrisposto l'altro ci restituisce un'immagine svalutata di noi perchè ci ha negato quell'occasione e il nostro dolore non è solo sofferenza per un affetto che non vuole darsi ma è anche un senso di ingiustizia di fronte al quale ci sentiamo sconfitti e impotenti... :(
si è proprio un occasione di cambiamento. Spesso l'altro riesce a far uscire una parte di noi, a rafforzarla, a farci mettere in gioco in modo diverso e farci andare anche in direzioni impreviste sostenuti dal fatto che non siamo soli ma che qualcuno è al nostro fianco per condividere. Ed ecco che l'abbandono o qualunque forma di rifiuto incide su tutto questo e quindi su una ulteriore possibilità di espressione di noi stessi