Sims ha scritto:Ora che ho un lavoro a misura di studente (almeno spero!

), posso occuparmi dell’università. Ma è un vero caos.

Io mi sono laureata in Economia col vecchio ordinamento ma adesso devo per forza imparare il funzionamento del nuovo.

Per di più inizierei adesso a marzo, cosa che a quanto pare è concessa a chi è alla seconda laurea.
Quello che chiedo ai voi “amicici” del forum è se sapete darmi qualche dritta sul nuovo sistema: iscrizione part time, carico didattico, tasse…
Io sono in alto mareeeeeee!!!!

Il problema è che molti punti variano da regione a regione.
Per esempio,l'importo delle tasse universitarie è determinato da un Decreto Ministeriale a seconda del tasso di inflazione programmato.La suddivisione avviene per fasce di reddito (la mia università ne prevede 56).La fascia di reddito è determinata dall'Indicatore della Situazione Economica Equivalente per l'Università (ISEEU)
Esistono alcune "regole" per il pagamento delle tasse,tipo:
Deve versare l‘intero importo di tasse e contributi lo studente che:
* abbia il valore ISEEU maggiore di 67.000,00 Euro, tranne se abbia ottenuto un esonero;
* si trovi nella condizione di fuori corso o ripetente, dal terzo anno in poi, non sia lavoratore e non abbia superato entro il 30 novembre 2006 almeno 2 annualità per il vecchio ordinamento e 20 crediti per il nuovo ordinamento, tranne se sia in debito entro il 30 novembre 2006 di un numero inferiore alle due annualità o ai 20 crediti;
* non presenti il modello ISEEU entro il termine tassativo del 6 novembre 2006
Ha diritto all'esonero dalle tasse:
* lo studente straniero borsista del governo italiano nell'ambito dei programmi di cooperazione allo sviluppo e degli accordi intergovernativi culturali e scientifici e relativi periodici programmi esecutivi;
* lo studente vincitore o idoneo di borse di studio e prestiti d'onore concessi dalla Regione(A.Di.S.U.). In questo caso non deve effettuare il versamento della prima e della seconda rata di iscrizione, ma deve comunque effettuare un versamento di 14,62 Euro relativo all'imposta di bollo;
* lo studente con una disabilità pari o superiore al 66% documentata, indipendentemente dalla capacità contributiva;
* lo studente con una disabilità compresa tra il 33% e il 65% documentata, con una capacità contributiva inferiore agli importi della XVI fascia pari a 27.999,99 Euro.
Non so se è cambiato qualcosa rispetto al vecchio ordinamento,vedi te
I pagamenti si effettuano semplicemente in banca con dei moduli.
Per quanto riguarda il fatto che sei alla seconda laurea (beata te),esiste la possibilità di iniziare dalla seconda sessione,basta che paghi le tasse di iscrizione (almeno da me) entro il 31 luglio 2007
Cosi avresti la possibilità di dare esami di riparazione (che nel tuo caso,però,non sarebbero tali)a Settembre.
Per quanto riguarda il carico didattico......quale facoltà hai intenzione di frequentare?
La Laurea triennale prevede il totale di 180 crediti,60 ogni anno (anche qui,varia da facoltà a facoltà,io ti parlo sempre della mia).I crediti li ottieni dai vari esami,che possono essere da 3,6 o 9 crediti,dipende dalla materia.Le sessioni per gli esami sono 2 piu quella di "riparazione" a Settembre,per esami che non hai dato precedentemente.Il totale dei crediti non si raggiunge solo con gli esami,ma anche con dei crediti extra,che derivano da varie attività,anche qui dipende dalla facoltà che intendi frequentare.
Esempio:io frequento Scienze Politiche.Essendo il mio un corso di studi Storico-Politico,è prevista una visita al Parlamento,a seguito della quale bisogna scrivere una relazione e si ottengono,se la relazione è giudicata valida,3 crediti.
Vabbè,tante di queste cose sicuramente gia le conoscevi,è che l'argomento è infinito.Conviene che fai domanda specifiche.
