ecco perchè
Inviato: 22/05/2005, 12:35
capisco perchè la solitudine mi pesa tanto e mi fa paura! è contro la mia natura. Capisco perchè quando amo, quando sono in compagnia, quando riesco ad accogliere e ad eccere accolta stò così bene 

Io sono un solitario ma non solo, ho molti amici.Ma perchè la solitudine vi fa tanta paura.Ma pensate a quante cose si possono fare, per me quando sono solo è il perido più fecondo, imparate add amrla e non temerlaaika ha scritto:innanzi tutto vorrei dirvi un grandioso grazie per le risposte sensate che ho letto. Io non mi destreggio molto bene co pc o internet e mi incasino spesso: quando ho scritto il profilo ho scritto 59 anni e poi non sono più riuscita a modificarlo comumque come avete detto non importa l'età o quasi. Certo è che ho trovato parole mature e sofferte in ragazzi di poco più di 20 anni che non mi sarei mai aspettata. Sapete, mi sono trovata sposata a 18 anni, una vita occupatissima forse mai il tempo di pensare.
ora i figli sono grandi il marito dice che non lo diverto più e io mi trovo a pensare ad avere tempo per pensare. Ecco perchè cerco amici qui, perchè parlare con qualcuno dei propri problemi aiuta molto e di più poi
se trovi qualche amica o amico che ti dà qualche consiglio.
Credo che la solitudine non piaccia a nessuno, ma d’altro canto io sono dell’idea che occorre imparare anche a star bene con se stessi. Fare uno sforzo per aducarsi a questo è doveroso per qualsiasi essere umano. L’eccessiva dipendenza dal “non essere soli” non ripaga sempre, ben spesso ci si ritrova ad appigliarci a delle ancore con l’intento di diluire le nostre insoddisfazioni più profonde, ovvero cerchiamo gli altri per riempire il vuoto.aika ha scritto:capisco perchè la solitudine mi pesa tanto e mi fa paura! è contro la mia natura. Capisco perchè quando amo, quando sono in compagnia, quando riesco ad accogliere e ad eccere accolta stò così bene
Si la solitudine mette paura solo a pensarci, anche io sono 2 anni che vivo da solo e molte volte cado in un baratro che mi rimane difficile uscirne poi penso alle cose belle che ho intorno, leggere un libro, ascoltare canzoni o andare a fare una passeggiata al centro di roma e in quel momento tutti i brutti pensieri vanno via e torna il sereno dentro di me. Il consiglio che posso darti è questo fai le cose che ti piaciono quando ti senti depressa e non pensare che sei sola abbiamo sempre noi stessi. Oltre a questo se ci guardiamo intorno notiamo che ci sono tante cose belle da fare da soli, quindi su... la prossima volta ti voglio sentire con uno spirito felice...aika ha scritto:capisco perchè la solitudine mi pesa tanto e mi fa paura! è contro la mia natura. Capisco perchè quando amo, quando sono in compagnia, quando riesco ad accogliere e ad eccere accolta stò così bene
Ciao Aika,aika ha scritto:capisco perchè la solitudine mi pesa tanto e mi fa paura! è contro la mia natura. Capisco perchè quando amo, quando sono in compagnia, quando riesco ad accogliere e ad eccere accolta stò così bene
aika ha scritto:capisco perchè la solitudine mi pesa tanto e mi fa paura! è contro la mia natura. Capisco perchè quando amo, quando sono in compagnia, quando riesco ad accogliere e ad eccere accolta stò così bene
Ti quoto in pieno!catia ha scritto:[...]
La solitudine, per certi versi, può essere un'amica a cui si può dire tutto, senza ipocrisie, senza pudori, senza freni. Ma è probabile che, a volte, non la pensi come te e, quindi, non ti dia ragione.
Io, invece, a volte, ne ho bisogno. Bisogno di stare da sola e staccare la spina. .
La solitudine sta solo dentro di noi se consideriamo il fatto che ci si può sentire soli anche tra 1000 persone o quando amiamo e siamo amati. La solitudine di cui tu hai paura è quella fisica perchè evidentemente non stai bene con te stessa se così fosse ti piacerebbe ritagliarti angoli in cui ritrovarti sola invece è proprio questo che ti spaventa. Devi solo cercare di volerti un pò più bene e soprattutto devi imparare a dialogare con te stessa.aika ha scritto:capisco perchè la solitudine mi pesa tanto e mi fa paura! è contro la mia natura. Capisco perchè quando amo, quando sono in compagnia, quando riesco ad accogliere e ad eccere accolta stò così bene
Sinceramente io non mi sento immensamente sola, se sto male ho persone con cui parlare, esco, e tutto.linux ha scritto:ragazzi dai.. tutti quelli che scrivono su questo forum si sentono "soli".
Una solitudine profonda, vissuta e sentita.
C'e' chi riesce a reagire meglio, chi va in depressione, chi diventa "asettico" verso tutto e tutti, e questo solamente con lo scopo preciso di "difenderci".
Certo, si può vivere (e anche abbastanza bene) anche da soli, ma poi ? cosa succede quando gli anni passano e piano piano le persone si allontanano ?
Oppure dopo una furibonda litigata con quelli che pensavamo essere i nostri migliori amici e dall'oggi al domani il nostro telefono smette di squillare e tutti i nostri ex amici sono irreperibili (o magari non ci va più di frequentarli).
E' chiaro che ognuno di noi è alla ricerca di un rapporto SPECIALE, almeno con qualche persona, che resti duraturo nel tempo e a prescindere dalle tempeste che dovessero arrivare.
DA soli si sta anche bene. ma si è soli. nel momento del bisogno si è soli, quando vogliamo sfogarci, si è soli. Quando vogliamo piangere o stringere qualcuno, possiamo solo stringere il cuscino e far sentire tutta la nostra disperazione al muro.
Quando sbagliamo, sbagliamo da soli, magari solamente perchè non ci accorgiamo di errori madornali che stiamo facendo, errori che magari un'amico potrebbe portarci all'attenzione.
L'unione fa la forza.
Tutti i più evoluti animali sul pianeta, cacciano e sono organizzati in gruppi (solidali, al contrario dell'uomo egoista).
Tutti i più grandi imperi erano fondati sulla coesione. Quando questa viene a mancare, crolla tutto, anche se l'uomo che ne era a capo era il più brillante al mondo..
Non vergognamoci a dire che siamo qui perchè siamo tutti immensamente soli..
david.
"La stragrande maggioranza degli scienziati sociali considera la solitudine un tipico inconveniente delle società contemporanee, una disfunzione da correggere, un morbo da debellare. La solitudine significa isolamento, mancanza di affetti e di sostegno concreto e psicologico, disadattamento, magari insufficiente acquisizione delle abilità sociali. Una condizione inadatta all'uomo, che, come diceva Aristotele, è un "animale sociale".aika ha scritto:capisco perchè la solitudine mi pesa tanto e mi fa paura! è contro la mia natura. Capisco perchè quando amo, quando sono in compagnia, quando riesco ad accogliere e ad eccere accolta stò così bene
Sono pienamente d'accordo con te. Ed è proprio di questo tipo di solitudine che io intendevo, quella che ti capita tra capo e collo e che è meglio affrontare e che ci fa crescere.B.boy ha scritto:[...]
"La stragrande maggioranza degli scienziati sociali considera la solitudine un tipico inconveniente delle società contemporanee, una disfunzione da correggere, un morbo da debellare. La solitudine significa isolamento, mancanza di affetti e di sostegno concreto e psicologico, disadattamento, magari insufficiente acquisizione delle abilità sociali. Una condizione inadatta all'uomo, che, come diceva Aristotele, è un "animale sociale".
credo che non piaccia a nessuno la solitudine,eppure come tante altre cose,è una faccenda che và affrontata..serve a crescere e a diventare più forti!!!
poi,se si trova persone che ti aiutano a combattere la solitudine,meglio no???
é passato molto tempo da quel mio post. Ma l'idea permane. La solitudine non è lo star da soli. Io a quello ci sono abituata e non mi pesa. anzi. Ho sempre mille interessi, ho girato il mondo...quasi tutto per la verità, e ho voglia di vedere il resto.catia ha scritto:[...]
Sono pienamente d'accordo con te. Ed è proprio di questo tipo di solitudine che io intendevo, quella che ti capita tra capo e collo e che è meglio affrontare e che ci fa crescere.
Dovrebbe insegnarci a riflettere su noi stessi, magari piangendo abbracciati al cuscino, ma riflettendo su tutto ciò che ci capita.
aika ha scritto:[...]
é passato molto tempo da quel mio post. Ma l'idea permane. La solitudine non è lo star da soli. Io a quello ci sono abituata e non mi pesa. anzi. Ho sempre mille interessi, ho girato il mondo...quasi tutto per la verità, e ho voglia di vedere il resto.
E' quel senso di disillusione che ti fa sentire la solitudine, e non basta un libro letto tutto di un fiato giorno e notte, perchè dura il tempo delle sue parole, o una cavalcata attraverso la campagna. Qelle cose durano solo quel tempo.
La solitudine prende a tradimento, ti fa sentire vano e inutile qualsiasi cosa tu faccia.
Reagire, si ...certo.. tutti sono capaci di dire a parole ""reagisci"" è facilissimo.
Io so solo che i miei passi a volte sono incerti, perchè certezze avute sfumano e lasciano dei buchi neri che vanno comati col tempo e la volontà.
Ecco la volontà non mi manca, non mi manca mai e la serenità è una conquista continua, a volte estenuante perchè la realtà a volte è davvero dura.
Io drizzo sempre le spalle e guardo avanti anche se la mia schiena ha cicatrici di scudisciate, perchè il mio cuore è generoso e mi aiuta sempre.
Un abbraccio e un augurio di Buon Natale.
Un grande augrio anche a te Aika, anche se in ritardo spero che ti facciano lo stesso piacere.aika ha scritto:[...]
é passato molto tempo da quel mio post. Ma l'idea permane. La solitudine non è lo star da soli. Io a quello ci sono abituata e non mi pesa. anzi. Ho sempre mille interessi, ho girato il mondo...quasi tutto per la verità, e ho voglia di vedere il resto.
E' quel senso di disillusione che ti fa sentire la solitudine, e non basta un libro letto tutto di un fiato giorno e notte, perchè dura il tempo delle sue parole, o una cavalcata attraverso la campagna. Qelle cose durano solo quel tempo.
La solitudine prende a tradimento, ti fa sentire vano e inutile qualsiasi cosa tu faccia.
Reagire, si ...certo.. tutti sono capaci di dire a parole ""reagisci"" è facilissimo.
Io so solo che i miei passi a volte sono incerti, perchè certezze avute sfumano e lasciano dei buchi neri che vanno comati col tempo e la volontà.
Ecco la volontà non mi manca, non mi manca mai e la serenità è una conquista continua, a volte estenuante perchè la realtà a volte è davvero dura.
Io drizzo sempre le spalle e guardo avanti anche se la mia schiena ha cicatrici di scudisciate, perchè il mio cuore è generoso e mi aiuta sempre.
Un abbraccio e un augurio di Buon Natale.
a me stare in solitudine piace....mi piace quando ne ho bisogno...?? m piace naturalmente quando non ne ho bisogno.....molte volte rimango sola a casa e piango da sola e sempre da sola riesco a capire cose che magari con l'aiuto di altri non capireiTheEmptyFlow ha scritto:La solitudine a volte può essere una cosa buona e non bisogna vergognarsene...
Crescere in solitudine e pieno di frustrazioni ti aiuta prima di tutto a capire te stesso e ad aprirti la mente al mondo senza le influenze che ti inseriscono nei comportamenti comuni.....
Io mi ritengo fortunato ad aver vissuto così tanta solitudine, perché ora so che tipo di "non solitudine" voglio e so che non mi lascerò mai cambiare dal mondo per rendermi accettabile al suo comportamento standard che inventa il normale e l'anormale del carattere di una persola....
paperita ha scritto:[...]
credo che siamo in molti a sentirci così
![]()
io non ho viaggiato molto ma da qualche anno sento il bisogno di staccare da tutto e tutti ed allora anche se solo per 1 settimana vacanzeggio![]()
effettivamente mi ricarico e ne esco rinforzata.
Nel quotidiano con gli altri cerco sempre di far vedere loro il bicchiere mezzo pieno e sdrammatizzo le situazioni,sono generosa e disponibile ma con franchezza ti dico che mi capita di sentirmi sola anche in compagnia.
Lo definierei un male dentro che mi porta ad essere sempre insoddisfatta ed a chiedermi il senso della vita![]()
AUGURISSIMI di buone feste
AH le coccole!!!! quanto è che non ne ricevo! Quanto tempo che due braccia non mi stringono non mi abbracciano forte in silenzio trasmettendo conforto.catia ha scritto:[...]
Un grande augrio anche a te Aika, anche se in ritardo spero che ti facciano lo stesso piacere.
Non ci sono mai, e non ci saranno mai certezze, che si prolungano nel tempo, per qualsiasi cosa.
Ci saranno amori che durano tutta la vita ed altri no;
ci saranno amicizie che durano per sempre ed altre no;
lo stesso vale per la salute, per il lavoro, ecc.
Lo sappiamo e non dobbiamo scordarlo, mai. Per questo, dobbiamo gioire delle piccole cose che la vita ci da, di quei piccoli momenti che ci fanno sentire ancora vivi.
Purtroppo le cose, non vanno quasi mai come vorremmo, ma dal momento che lo sappiamo, partiamo avvantaggiati.
Lo sconforto, in quei momenti, è d'obbligo. Quano è successo a me, ho guardato mio figlio negli occhi e mi sono chiesta "che esmpio gli sto dando in questo momento?". L'esempio di una donna debole, che non sa reagire, che subisce. Una donna che, pur di non dire, ho sbagliato una scelta, non vuole nemmeno provare a porre rimedio.
Non è questo, che volevo insegnare a mio figlio. Volevo insegnargli a lottare, ad ammettere i propri errori, e da lì, rimboccarsi le maniche e ricominciare a vivere. Ed è quello che ho fatto. Lui ha visto i miei momenti di sconforto, ma anche quelli della rinascita, e non solo la mia, ma anche la sua.
Ci sono state volte in cui mi sono sentita sola, così sola, da sentirmi smarrita. Poi ho gurdato lui...e, come dici tu, ho drizzato la schiena e ho ripreso il cammino con più forza di prima.
Forse ciò che ti è capitato è così grande, che io non riesco neanche ad immaginarlo, e questo mi dispiace, ma vorrei lo stesso poterti dare un po' di quel coraggio e di orgoglio, che ho dentro di me.
Ti abbraccio forte Aika e, vorrei tanto coccolarti, come faccio con gli amici reali, quando penso ne abbiano bisogno. Un saluto, Catia.
E' vero abbiamo bisogno di qualcuno che ci ami, ma anche di qualcuno da amare. E non parlo solo dell'amore tra uomo e donna, di una coppia, ma in generale.aika ha scritto:[...]
AH le coccole!!!! quanto è che non ne ricevo! Quanto tempo che due braccia non mi stringono non mi abbracciano forte in silenzio trasmettendo conforto.
Quanto tempo.....mi sembra un'eternità, anche se so che la mia vita nell'eternità è meno di un battito di ciclia.
Grazie quindi, perchè anche le coccole virtuali trovano il loro spazio e il loro tempo.
Io qualche volta mi abbraccio da sola e mi dico.....andrà tutto bene,,,, vedrai andrà tutto bene.
Ma il tempo passa velocissimo...........mi sta scappando tra le dita come sabbia fine e avrei tanto da dare da dire, che la mia vita non mi basta.........ne voglio un altra per riuscire a trovare a chi dare e a chi dire. e due braccia piene di coccole.
Certo ci sarà chi dirà c'è il volontariato... c'è tanta gente che soffre e ha bisogno........guardati intorno godi delle piccole cose. Lo diciamo tutti a tutti quando ci capita, ma poi ci ritroviamo comunque ad aver bisogno che qualcuno ci ami.
Ciao e di nuovo grazie
kim90 ha scritto:[...]
Credo che la solitudine non piaccia a nessuno, ma d’altro canto io sono dell’idea che occorre imparare anche a star bene con se stessi. Fare uno sforzo per aducarsi a questo è doveroso per qualsiasi essere umano. L’eccessiva dipendenza dal “non essere soli” non ripaga sempre, ben spesso ci si ritrova ad appigliarci a delle ancore con l’intento di diluire le nostre insoddisfazioni più profonde, ovvero cerchiamo gli altri per riempire il vuoto.
Si dice che l’uomo è un animale sociale, è vero, ma è buona cosa evitare la soffocante dipendenza dagli altri. Insomma dico…si tratta semplicemente di comprendere dove sta la “mezza misura”.
Ciao
Il silenzio, la solitudine, il deserto sono dei beni preziosi. Solo chi riesce a non sentirsi davvero solo quando è con se stesso può davvero dare qualcosa agli altri. Non dobbiamo dipendere, non dobbiamo essere delle canne che se non sono sorrette da altre canne cadono a terra. E' importante conoscere se stessi per poter dare all'altro. Poi incontriamo, viviamo, contattiamo ed è ancora più meraviglioso.aika ha scritto:capisco perchè la solitudine mi pesa tanto e mi fa paura! è contro la mia natura. Capisco perchè quando amo, quando sono in compagnia, quando riesco ad accogliere e ad eccere accolta stò così bene