



Legame d'intenti o amicizia ?
L'amicizia, gli amici, gruppi di amici: idee, esperienze, consigli, riflessioni
Moderatore: Sabrina
Solo discussioni. No annunci o organizzazione di eventi per cui esistono gli altri forum
-
- Baby Amico
- Messaggi: 246
- Iscritto il: 01 agosto 2009
- Età: 43
Legame d'intenti o amicizia ?
Messaggio da ernesto » 27/11/2009, 8:02
...Oggi abbiamo imparato a sottomettere l'amicizia a ciò che chiamiamo le convinzioni.E persino andando fieri della nostra rettitudine morale.Ci vuole in effetti una grande maturità per comprendere che l'opinione che difendiamo è soltanto la nostra ipotesi preferita,necessariamente imperfetta,probabilmente transitoria,che soltanto i veri ottusi possono far passare per certezza o verità.Contrariamente alla puerile fedeltà a una convinzione,la fedeltà a un amico è una virtù,forse l'unica,l'ultima.....
...mi domandavo quale possa essere il significato del termine "cameratismo".
Se impieghiamo questa parola per definire quel sentimento di simpatia che unisce coloro che combattono la stessa "battaglia",mi chiedo, nel momento in cui la comune devozione alla causa viene meno,vengono meno anche le ragioni di quella simpatia?.Ma l'amicizia che è sottomessa a un interesse superiore all'amicizia stessa può essere considerata amicizia?.
Alcuni di noi considerano il "cameratismo" come un profondo legame d'amicizia.Qual'è la vostra idea?
- Merlino
- UltraAmico
- Messaggi: 3372
- Iscritto il: 03 luglio 2006
- Età: 48
Re: Legame d'intenti o amicizia ?
Messaggio da Merlino » 27/11/2009, 8:47
Dato che il termine "cameratismo" evoca spettri di un passato recente e, purtroppo, mai del tutto sepolto, proporrei innanzitutto di utilizzare, al suo posto, la parola "fratellanza"!ernesto ha scritto:Mentre leggevo degli appunti (non conosco l'autore ) qui sotto riportati....
...Oggi abbiamo imparato a sottomettere l'amicizia a ciò che chiamiamo le convinzioni.E persino andando fieri della nostra rettitudine morale.Ci vuole in effetti una grande maturità per comprendere che l'opinione che difendiamo è soltanto la nostra ipotesi preferita,necessariamente imperfetta,probabilmente transitoria,che soltanto i veri ottusi possono far passare per certezza o verità.Contrariamente alla puerile fedeltà a una convinzione,la fedeltà a un amico è una virtù,forse l'unica,l'ultima.....
...mi domandavo quale possa essere il significato del termine "cameratismo".
Se impieghiamo questa parola per definire quel sentimento di simpatia che unisce coloro che combattono la stessa "battaglia",mi chiedo, nel momento in cui la comune devozione alla causa viene meno,vengono meno anche le ragioni di quella simpatia?.Ma l'amicizia che è sottomessa a un interesse superiore all'amicizia stessa può essere considerata amicizia?.
Alcuni di noi considerano il "cameratismo" come un profondo legame d'amicizia.Qual'è la vostra idea?
Che ne dite?
Re: Legame d'intenti o amicizia ?
Messaggio da Ospite » 27/11/2009, 11:11
Il cameratismo è ciò che contraddistingue chi ha vissuto nella stessa camera, si riferisce al luogo.ernesto ha scritto:Mentre leggevo degli appunti (non conosco l'autore ) qui sotto riportati....
...Oggi abbiamo imparato a sottomettere l'amicizia a ciò che chiamiamo le convinzioni.E persino andando fieri della nostra rettitudine morale.Ci vuole in effetti una grande maturità per comprendere che l'opinione che difendiamo è soltanto la nostra ipotesi preferita,necessariamente imperfetta,probabilmente transitoria,che soltanto i veri ottusi possono far passare per certezza o verità.Contrariamente alla puerile fedeltà a una convinzione,la fedeltà a un amico è una virtù,forse l'unica,l'ultima.....
...mi domandavo quale possa essere il significato del termine "cameratismo".
Se impieghiamo questa parola per definire quel sentimento di simpatia che unisce coloro che combattono la stessa "battaglia",mi chiedo, nel momento in cui la comune devozione alla causa viene meno,vengono meno anche le ragioni di quella simpatia?.Ma l'amicizia che è sottomessa a un interesse superiore all'amicizia stessa può essere considerata amicizia?.
Alcuni di noi considerano il "cameratismo" come un profondo legame d'amicizia.Qual'è la vostra idea?
La condivisione di un'esperienza comune alla pari che prevale sugli interessi individuali, come strumenti musicali in orchestra.
Personalmente non ho vissuto questa esperienza ma ho amici che hanno fatto il militare negli alpini o nei bersaglieri e raccontano di sentire lo spirito di appartenenza a questi corpi . Idem per un'amica che ha fatto il collegio. I valori del cameratismo non vengono mai meno

non so che intendi per battaglia ma ... forse volevi discutere d'altro.

Hai preconcetti su questa parola?
Re: Legame d'intenti o amicizia ?
Messaggio da roxysusan » 27/11/2009, 11:31
uhm.. a mio parere il cameratismo e' un legame che può essere fortissimo, ma legato a un particolare momento/episodio.. e non per questo e' un sentimento di comodo.ernesto ha scritto:Mentre leggevo degli appunti (non conosco l'autore ) qui sotto riportati....
...Oggi abbiamo imparato a sottomettere l'amicizia a ciò che chiamiamo le convinzioni.E persino andando fieri della nostra rettitudine morale.Ci vuole in effetti una grande maturità per comprendere che l'opinione che difendiamo è soltanto la nostra ipotesi preferita,necessariamente imperfetta,probabilmente transitoria,che soltanto i veri ottusi possono far passare per certezza o verità.Contrariamente alla puerile fedeltà a una convinzione,la fedeltà a un amico è una virtù,forse l'unica,l'ultima.....
...mi domandavo quale possa essere il significato del termine "cameratismo".
Se impieghiamo questa parola per definire quel sentimento di simpatia che unisce coloro che combattono la stessa "battaglia",mi chiedo, nel momento in cui la comune devozione alla causa viene meno,vengono meno anche le ragioni di quella simpatia?.Ma l'amicizia che è sottomessa a un interesse superiore all'amicizia stessa può essere considerata amicizia?.
Alcuni di noi considerano il "cameratismo" come un profondo legame d'amicizia.Qual'è la vostra idea?
mi sembra un sentimento molto maschile..
la sua evoluzione è determinata dalla lontananza: lontananza progressiva se parliamo di esperienze giovanili (penso a che ne so, un gruppo di ragazzini che condivide le vacanze in colonia) lontananza definitiva se parliamo della fine del militare, della guerra o cose cosi.
normalmente il sentimento sopravvive, e anche forte, e' la quotidianità dell'esperienza che finisce.
mi ricordo di racconti di mio padre o di amici che parlano con nostalgia dei loro compagni di militare.. non li sentono magari piu, ma se hanno condiviso esperienze difficili la solidarietà e la "fedelta'" rimane intatta..
non so se mi sono spiegata, mi sembra confuso.
Re: Legame d'intenti o amicizia ?
Messaggio da roxysusan » 27/11/2009, 11:40
Questa parte la separerei dal discorso sul cameratismo.ernesto ha scritto:Mentre leggevo degli appunti (non conosco l'autore ) qui sotto riportati....
...Oggi abbiamo imparato a sottomettere l'amicizia a ciò che chiamiamo le convinzioni.E persino andando fieri della nostra rettitudine morale.Ci vuole in effetti una grande maturità per comprendere che l'opinione che difendiamo è soltanto la nostra ipotesi preferita,necessariamente imperfetta,probabilmente transitoria,che soltanto i veri ottusi possono far passare per certezza o verità.Contrariamente alla puerile fedeltà a una convinzione,la fedeltà a un amico è una virtù,forse l'unica,l'ultima.....
a mio pare l'amicizia cosi descritta, sottomessa, non è amicizia.
è una contraddizione in termini.
forse amicizia è un termine abusato, chiamiamo "amici" i conoscenti, con i quali non abbiamo un legame profondo, oppure quelli di vecchia data ma che non frequentiamo.
gli Amici sono pochi, e il primo - e a volte l'unico necessario - segno di riconoscimento dell'amicizia e' l'accettazioen dell'altro, per come è, senza sentimenti di competizione..
- tempest
- UltraAmico
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: 05 agosto 2007
- Sesso:
Re: Legame d'intenti o amicizia ?
Messaggio da tempest » 27/11/2009, 14:14
Io associo il "cameratismo" all'amicizia, decisamente, è un tipo particolare di amicizia che si sviluppa tra più persone che hanno condiviso momenti della vita: hanno vissuto assieme, studiato assieme, fatto il militare assieme ecc...ernesto ha scritto:Mentre leggevo degli appunti (non conosco l'autore ) qui sotto riportati....
...Oggi abbiamo imparato a sottomettere l'amicizia a ciò che chiamiamo le convinzioni.E persino andando fieri della nostra rettitudine morale.Ci vuole in effetti una grande maturità per comprendere che l'opinione che difendiamo è soltanto la nostra ipotesi preferita,necessariamente imperfetta,probabilmente transitoria,che soltanto i veri ottusi possono far passare per certezza o verità.Contrariamente alla puerile fedeltà a una convinzione,la fedeltà a un amico è una virtù,forse l'unica,l'ultima.....
...mi domandavo quale possa essere il significato del termine "cameratismo".
Se impieghiamo questa parola per definire quel sentimento di simpatia che unisce coloro che combattono la stessa "battaglia",mi chiedo, nel momento in cui la comune devozione alla causa viene meno,vengono meno anche le ragioni di quella simpatia?.Ma l'amicizia che è sottomessa a un interesse superiore all'amicizia stessa può essere considerata amicizia?.
Alcuni di noi considerano il "cameratismo" come un profondo legame d'amicizia.Qual'è la vostra idea?
Nel cameratismo vedo "fratellanza" perchè le persone con le quali si ha provato questo "vivere assieme" assumono il ruolo di una piccola famiglia, inoltre il cameratismo mi fa pensare alla goliardia, alla spensieratezza...alla gioventù.
Non associo il cameratismo alle battaglie, se non a quelle vere: ad esempio coloro che hanno combattutto nelle guerre, come i nostri nonni e bisnonni, avranno sviluppato nei lunghi anni lontani da casa un forte senso di cameratismo.
Re: Legame d'intenti o amicizia ?
Messaggio da Ospite » 27/11/2009, 14:34
E' una parola che viene usata spesso nella lingua inglese: "Comrade" ha il significato di amico/i, collega/i, o unita' di gruppo. Viene soprattutto usata nel militare ma anche nelle bande musicali (non orchestre). La parola deriva dal francese "camarade" e dal latino "camera".ernesto ha scritto:...mi domandavo quale possa essere il significato del termine "cameratismo".
Basti tener presente che i militari mangiano, dormono, vivono assieme in grandissimi cameroni. Per loro "comrade", ha un significato piu' profondo di quanto pensiamo, condividendo tutto trovano tra di loro un profondo senso di lealta', condivisione, supporto morale e psicologico difficile a frantumare, tenendo presente anche che nell'esercitazioni militari e nel campo di battaglia devono sostenersi e difendersi a vicenda in molti casi anche con la vita.
Cosa Siamo
Iscriviti e partecipa!
Entra
MailAmici si rinnova! Dicci cosa pensi del nuovo forum
Fai subito nuove Amicizie!
- Tutti gli orari sono UTC+02:00
- Top
- Cancella cookie
Cosa Siamo
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]