



il perdono
L'amicizia, gli amici, gruppi di amici: idee, esperienze, consigli, riflessioni
Moderatore: Sabrina
Solo discussioni. No annunci o organizzazione di eventi per cui esistono gli altri forum
Messaggio da Ospite » 22/09/2012, 21:42
Dimenticare non è utile nemmeno a fronte di rivalutare e riconsiderare i propri errori eventuali, e quindi tenere ben presente qualcosa anche di doloroso e sconveniente, può essere stimolo a modificarsi e migliorare.
Il perdono è una cosa molto più difficile, e che solo talune persone forti, riescono a mettere veramente in pratica. In molti casi si tratta di annullare l'amor proprio ferito, o le più intime aspettative deluse e ingannate. Quindi è necessaria secondo me, un'azione di coraggio e tempra non comune, ma non impossibile.
Io ad esempio, alcune rare cose non le ho più perdonate, anche a distanza di molti anni, però non serbo rancore o desiderio di vendetta.
- justeyes89
- MailAmico
- Messaggi: 845
- Iscritto il: 18 aprile 2011
- Età: 35
Messaggio da justeyes89 » 28/09/2012, 9:55
Ma questo significa perdonare,non dimenticare e convivere con il torto subito,cercando di non provare rabbia,di "perdonarlo". C'é anche chi non fa' finta e perdona davvero.Beato chi ci riesce!alilad81 ha scritto:Perdonare è far finta di avere dimenticato o celare a se stessi di avere vissuto una determinata cosa. Il perdono è come lo smacchiatore che utilizzi per togliere da un capo una macchia di sangue (che non va via, se è già asciutta, neanche con le cannonate). Ti serve solo come ausilio per autoconvincerti che riuscirai a toglierla, ma solo se strofini bene bene e ne metti tanto tanto...Quando hai grattato però la tua di pelle e lo smacchiatore, per giunta, ha spaccato le tue di mani, decidi finalmente che forse è meglio arrendersi alla macchia e valutare se, in fondo, non sia meglio buttare proprio via il capo...
Io credo che non si debba mai imporre a se stessi di perdonare, altrimenti si rischia di peggiorare la propria situazione: non solo si è subito un torto, ma ci si colpevolizza anche e ci si sente cattivi se non si riesce appieno nell'intento...Da vittima, nel proprio immaginario, ci si trasforma quasi in aggressore ed addirittura, a volte, si arriva anche ad avere una visione totalmente diversa del danno subito...Non tutti riescono a gestire adeguatamente il perdono...Credo che, a volte, sia utile quindi non dimenticare e cercare solamente di non provare rabbia...
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 0
- Iscritto il: 23 settembre 2012
- Età: 51
Re: il perdono
Messaggio da marcy71973 » 28/09/2012, 17:45
amy ha scritto:Come vi ponete dinnanzi ad esso? quali sono gli "sgarri" che potreste digerire e quali no? e, soprattutto, la situazione tornerebbe come prima o resterebbe sempre un'ombra all'interno del rapporto con l'altra persona?
L'ho messo qui, come argomento, ma ovviamente può riguardare non solo i rapporti di amicizia ma anche quelli di coppia. Comunque, almeno per ciò che riguarda me, ho notato che un'ombra sempre rimane.... nel caso di episodi in cui c'è ad esempio stata una delusione forte, come il tradimento della fiducia :(
guarda io ci sono in pieno, un brusco litigio piu di 2 fa con la mia ragazza e due mesi fa mi a lasciato prendendo quel litigio per la causa di tutto.
non so se e per quello l'unica cosa che so di certo e che allora mi aveva perdonato ma credo che sia rimasta dentro di lei quell'ombra che ha fatto crollare tutto
-
- Baby Amico
- Messaggi: 153
- Iscritto il: 21 marzo 2012
- Età: 44
Messaggio da alilad81 » 28/09/2012, 23:38
Non so se perdonare significhi solo questo sai?justeyes89 ha scritto:[...]
Ma questo significa perdonare,non dimenticare e convivere con il torto subito,cercando di non provare rabbia,di "perdonarlo". C'é anche chi non fa' finta e perdona davvero.Beato chi ci riesce!


- justeyes89
- MailAmico
- Messaggi: 845
- Iscritto il: 18 aprile 2011
- Età: 35
Messaggio da justeyes89 » 30/09/2012, 0:36
Se si avesse la forza di azzerare tutto allora sarebbe semplice.Si fa' finta che non sia accaduto niente e si va avanti.Il difficile é quando si ha ben presente ciò che l'altra persona ci ha fatto e con tutto ciò darle fiducia.Non si possono cancellare gli sbagli.Un bicchiere,una volta rotto,non tornerà mai più quello di prima,ma si può tentare di ripararlo,anche se i segni rimarranno per sempre indelebili.Questo é perdonare.Ed é la cosa più difficile al mondo.Complimenti,complimenti vivissimi a chi ci riesce.alilad81 ha scritto:[...]
Non so se perdonare significhi solo questo sai?Sarebbe molto bello, saremmo capaci in molti allora di farlo... In teoria dovrebbe significare azzerare tutto e ripartire come se nulla fosse cambiato...o forse no?
- Turbo
- Nuovo Amico
- Messaggi: 425
- Iscritto il: 30 settembre 2012
- Età: 66
Re: il perdono
Messaggio da Turbo » 12/11/2012, 3:42
Nella maniera più dura possibile:amy ha scritto:Come vi ponete dinnanzi ad esso? quali sono gli "sgarri" che potreste digerire e quali no? e, soprattutto, la situazione tornerebbe come prima o resterebbe sempre un'ombra all'interno del rapporto con l'altra persona?
L'ho messo qui, come argomento, ma ovviamente può riguardare non solo i rapporti di amicizia ma anche quelli di coppia. Comunque, almeno per ciò che riguarda me, ho notato che un'ombra sempre rimane.... nel caso di episodi in cui c'è ad esempio stata una delusione forte, come il tradimento della fiducia :(
Non perdono!
Posso soffrire anche ma esistono regole per le quali puoi anche perdoare ma non esimerti dall'eseguire la "condanna". Poi io sono un wiccan. la mia religione consiglia di amare col cuore anche chi odi, ma nelle mani ti mette la "Rede" che è dura al triplo della legge del taglione biblica. In altre parole "Io ti perdono per il male che mi hai procurato, ma voglio che la Rede ti faccia provare il triplo della mia sofferenza."
Naturalmente non esiste a questo nessuna eccezione.
Messaggio da Artemisia » 12/11/2012, 20:17
Se il torto e' cosi grande da non poterlo superare tronco con la persona ma sempre senza serbare rancore, cerco semplicemente di non frequentarla piu', senza desideri di vendetta, rivalsa o rabbia, ma con la consapevolezza che le nostre strade non coincidono, solo cosi riesco ad archiviarla dopo un periodo di tempo, nella sezione "ricordi lontani".
Re: il perdono
Messaggio da templare1971 » 12/11/2012, 20:27
Perdonare non è facile, questo lo sappiamo tutti sicuramente; specialmente quando le cose che non ti piacciono si ripetono, soprattutto nella famiglia.amy ha scritto:Come vi ponete dinnanzi ad esso? quali sono gli "sgarri" che potreste digerire e quali no? e, soprattutto, la situazione tornerebbe come prima o resterebbe sempre un'ombra all'interno del rapporto con l'altra persona?
L'ho messo qui, come argomento, ma ovviamente può riguardare non solo i rapporti di amicizia ma anche quelli di coppia. Comunque, almeno per ciò che riguarda me, ho notato che un'ombra sempre rimane.... nel caso di episodi in cui c'è ad esempio stata una delusione forte, come il tradimento della fiducia :(
Ma ci troviamo molte volte in una contraddizione con noi stessi: vogliamo la pace e non vogliamo perdonare; vogliamo la pace ma non vogliamo chiedere perdono…
Per chiedere il perdono, bisogna avere anche un po' di umiltà e riuscire a vedere anche la parte della propria responsabilità…
Di solito diciamo che noi viviamo male a causa degli altri e non ci accorgiamo quando gli altri vivono male a causa nostra….
- justeyes89
- MailAmico
- Messaggi: 845
- Iscritto il: 18 aprile 2011
- Età: 35
Re: il perdono
Messaggio da justeyes89 » 13/11/2012, 10:45
E' proprio vero.templare1971 ha scritto:[...]
Di solito diciamo che noi viviamo male a causa degli altri e non ci accorgiamo quando gli altri vivono male a causa nostra….
Re: il perdono
Messaggio da Ospite » 20/11/2012, 21:16
"... corri e fottitene dell'orgoglio, ne ha rovinati più lui del petrolio..." sono i versi di una canzone di Vasco Rossi...templare1971 ha scritto:[...]
Per chiedere il perdono, bisogna avere anche un po' di umiltà e riuscire a vedere anche la parte della propria responsabilità…
Purtroppo l'orgoglio è sempre molto forte, specie in questioni di cuore... :(
Re: il perdono
Messaggio da Pallina5 » 12/04/2013, 13:08
Perdono necessita pentimento....amy ha scritto:Come vi ponete dinnanzi ad esso? quali sono gli "sgarri" che potreste digerire e quali no? e, soprattutto, la situazione tornerebbe come prima o resterebbe sempre un'ombra all'interno del rapporto con l'altra persona?
L'ho messo qui, come argomento, ma ovviamente può riguardare non solo i rapporti di amicizia ma anche quelli di coppia. Comunque, almeno per ciò che riguarda me, ho notato che un'ombra sempre rimane.... nel caso di episodi in cui c'è ad esempio stata una delusione forte, come il tradimento della fiducia :(
Perdonare significa riaccogliere....
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 10 febbraio 2013
- Età: 40
Messaggio da Triforce » 12/04/2013, 18:58
Ma il torto che ho subito negli ultimi tempi da parte di una persona è davvero grande, e negli ultimi mesi sono tormentato dai pensieri riguardanti i vari litigi. Non riesco proprio a liberarmene in alcun modo.
Anche se devo anche dire che anche io ho fatto i miei sbagli con questa persona, ma non ha importanza... il vero problema è che sono tormentato dai pensieri.
Non so più come uscirne!! Non riesco né a perdonare, né tantomeno a dimenticare.
Il vero problema è che questa persona ora sta bene (da quel che mi è stato detto), mentre io sono qui solo come un cane e non ho nessuno con cui parlare!!!!
Qualche suggerimento??
Re: il perdono
Messaggio da Artemisia » 13/04/2013, 23:28
In genere perdono, non sopporto il rancore perché e' energia sprecata che fa solo stare male chi la prova.amy ha scritto:Come vi ponete dinnanzi ad esso? quali sono gli "sgarri" che potreste digerire e quali no? e, soprattutto, la situazione tornerebbe come prima o resterebbe sempre un'ombra all'interno del rapporto con l'altra persona?
L'ho messo qui, come argomento, ma ovviamente può riguardare non solo i rapporti di amicizia ma anche quelli di coppia. Comunque, almeno per ciò che riguarda me, ho notato che un'ombra sempre rimane.... nel caso di episodi in cui c'è ad esempio stata una delusione forte, come il tradimento della fiducia :(
Pero' se la delusione e' forte difficilmente mi dono come prima, qualcosa si spezza e inevitabilmente la persona cambia ai miei occhi, perdendo di importanza.
Le cose che mi feriscono? La cattiveria gratuita, l'invidia, il tradimento della mia fiducia, la falsita'.
Ma soprattutto il rifiuto di comprensione.
quando una persona ti vuole veramente bene cerca di capirti (non di giustificarti, ma di capirti, e' diverso) e questo e' una grande prova di affetto.
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 26 agosto 2014
- Età: 82
Re: il perdono
Messaggio da mel200 » 26/08/2014, 23:17
---------------------------------------------------------------------------------amy ha scritto:Come vi ponete dinnanzi ad esso? quali sono gli "sgarri" che potreste digerire e quali no? e, soprattutto, la situazione tornerebbe come prima o resterebbe sempre un'ombra all'interno del rapporto con l'altra persona?
L'ho messo qui, come argomento, ma ovviamente può riguardare non solo i rapporti di amicizia ma anche quelli di coppia. Comunque, almeno per ciò che riguarda me, ho notato che un'ombra sempre rimane.... nel caso di episodi in cui c'è ad esempio stata una delusione forte, come il tradimento della fiducia :(
Nella parabola del "Figliol prodigo" il padre non poteva fare a meno di riconoscere il ritorno del figlio per 2 motivi:
1-Per la felicità di avere di nuovo un figlio che si era smarrito nel peccato(ossìa fallimento)
2-Ma non meno importante per essere coerente con il suo percorso di vita.
Quindi il perdono non è un atto dovuto per gentilezza d'animo(dare la perla ai porci) ma il rigoroso riconoscere con felicità il ritorno di chi ha commesso l'errore tramite il pentimento.
Ma attenzione ..non bisogna lapidare chi non si pente

- tempest
- UltraAmico
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: 05 agosto 2007
- Sesso:
Re: il perdono
Messaggio da tempest » 27/08/2014, 16:24
Ti piacciono le parabole vedo...mel200 ha scritto:[...]
---------------------------------------------------------------------------------
Nella parabola del "Figliol prodigo" il padre non poteva fare a meno di riconoscere il ritorno del figlio per 2 motivi:
1-Per la felicità di avere di nuovo un figlio che si era smarrito nel peccato(ossìa fallimento)
2-Ma non meno importante per essere coerente con il suo percorso di vita.
Quindi il perdono non è un atto dovuto per gentilezza d'animo(dare la perla ai porci) ma il rigoroso riconoscere con felicità il ritorno di chi ha commesso l'errore tramite il pentimento.
Ma attenzione ..non bisogna lapidare chi non si pente

-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 26 agosto 2014
- Età: 82
Re: il perdono
Messaggio da mel200 » 29/08/2014, 1:05
---------------------------------------tempest ha scritto:[...]
Ti piacciono le parabole vedo...
Li trovo interessanti non solo per ciò che dicono ma anche perchè
rendono più visivo e tangibile l'argomento.

Re: il perdono
Messaggio da darioso » 22/09/2014, 11:05
suffocation73 ha scritto:[...]
Qualunque sia il livello perdono, quel che è stato non si cancella perchè, appunto, è stato..
penso che nella vita bisogna anche saper perdona, vivere con il rancore, vivere con la vendetta nel cuore, vivere in*****,
sia davvero ujn vivere inutile
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 30 settembre 2014
- Età: 54
Re: il perdono
Messaggio da Gianfry » 01/10/2014, 10:13
Lady_Stardust ha scritto:[...]
il perdono è una delle cose più difficili da mettere in atto: certe volte i torti subiti sono così esagerati che è dura riuscire a riguardare la persona che ci ha fatto del male con gli stessi occhi di prima! Secondo me perdono è sinonimo di tempo, sinonimo di occasioni. se la persona tiene a noi e noi a lei, sia essa amica, parente o partner farà in modo di riconquistarci facendo pian piano sparire l'ombra. è difficile perdonare ma farlo fa vivere meglio..
Anche io la penso come te e come molti in questo forum. Il perdono e´una delle cose piu´difficili. Il tempo asciuga le ferite e i [url=http://www.automobile.it/marcheemodelliauto/lancia/ypsilon.html]pensieri[/url] volano via e si pensa di aver dimenticato tutto ma in realtà´non e´cosi´. Nella nostra anima rimane sempre una piccola ferita che non riesce a rimarginarsi. Forse il rancore passa, ma quella piccola ferita no.
Cosa Siamo
Iscriviti e partecipa!
Entra
MailAmici si rinnova! Dicci cosa pensi del nuovo forum
Fai subito nuove Amicizie!
- Tutti gli orari sono UTC+02:00
- Top
- Cancella cookie
Cosa Siamo
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]