Pagina 1 di 1

Voi come vi informate su internet?

Inviato: 25/03/2012, 13:02
da Xandr
Leggendo questo articolo

www.ilfattoquotidiano.it/2012/03/24/unora-internet-meno-unora-vita/199837

e prendendo spunto dalla parte finale:

"Terzo fatto, che tiro fuori solo per chiudere il cerchio, come se due indizi non facessero già una prova: la crescente montagna di studi sulla e.democracy, democrazia & internet. Altro che democrazia deliberativa o partecipativa, o approdo all’agorà telematico: chi si informa o discute esclusivamente su internet tende a scegliere le fonti o gli interlocutori che già la pensano come lui, peggio che con la scelta dei telegiornali."

voi come vi informate su internet? Leggete solo articoli dal sito di giornali che hanno le stesse vostre idee?

Personalmente questo vale solo in parte, cerco anche di documentarmi e conoscere il punto di vista di chi la pensa diversamente da me ma vedo che, ad esempio mio padre, anche sul web legge solo le notizie dal suo giornale preferito.

Re: Voi come vi informate su internet?

Inviato: 30/03/2012, 10:53
da IRINI
Xandr ha scritto:Leggendo questo articolo

www.ilfattoquotidiano.it/2012/03/24/unora-internet-meno-unora-vita/199837

e prendendo spunto dalla parte finale:

"Terzo fatto, che tiro fuori solo per chiudere il cerchio, come se due indizi non facessero già una prova: la crescente montagna di studi sulla e.democracy, democrazia & internet. Altro che democrazia deliberativa o partecipativa, o approdo all’agorà telematico: chi si informa o discute esclusivamente su internet tende a scegliere le fonti o gli interlocutori che già la pensano come lui, peggio che con la scelta dei telegiornali."

voi come vi informate su internet? Leggete solo articoli dal sito di giornali che hanno le stesse vostre idee?

Personalmente questo vale solo in parte, cerco anche di documentarmi e conoscere il punto di vista di chi la pensa diversamente da me ma vedo che, ad esempio mio padre, anche sul web legge solo le notizie dal suo giornale preferito.
la stampa italiana, cartacea o televisiva, è secondo me al minimo storico.. la vecchia generazione di giornalisti, che ha partorito figure come Montanelli, Biagi, Augias ha lasciato il posto a una mandria di meri scribacchini... però ci si deve comunque informare, no? Da qualche anno mi affido al tg La7 di Mentana (prima condotto da Gad Lerner), e in internet cerco più che altro giornali stranieri (soprattutto NY Times e Washington Post..... uno repubblicano e l'altro democratico, così ascolto entrambe le campane). Sui giornali italiani in rete non so che dirti, i siti delle principali testate cartacee non mi soddisfano granchè.. sto seriamente pensando di tornare ai giornali-radio sai? sono meno controllati dalla politica..

Re: Voi come vi informate su internet?

Inviato: 30/03/2012, 18:29
da Xandr
IRINI ha scritto:[...]



la stampa italiana, cartacea o televisiva, è secondo me al minimo storico.. la vecchia generazione di giornalisti, che ha partorito figure come Montanelli, Biagi, Augias ha lasciato il posto a una mandria di meri scribacchini... però ci si deve comunque informare, no? Da qualche anno mi affido al tg La7 di Mentana (prima condotto da Gad Lerner), e in internet cerco più che altro giornali stranieri (soprattutto NY Times e Washington Post..... uno repubblicano e l'altro democratico, così ascolto entrambe le campane). Sui giornali italiani in rete non so che dirti, i siti delle principali testate cartacee non mi soddisfano granchè.. sto seriamente pensando di tornare ai giornali-radio sai? sono meno controllati dalla politica..
Ciao, si la qualità dell'informazione in Italia è davvero deludente.

Inoltre, nell'ultimo rapporto sulla libertà di stampa nel mondo stilato da Reporter Senza Frontiere, siamo pure scesi al 61° posto.

A casa mia preferiscono il Tg5 che, pur ascoltandolo, non seguo. Se poi provo a spostare su quello di Mentana sono costretto a cambiare.

Non acquisto praticamente nessun giornale cartaceo. Quando mi capita prendo Leggo o giornali simili alla stazione della metro, quindi i miei principali mezzi d'informazione rimangono Google News, siti web e qualche programma di approfondimento.